italiano convenzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "italiano convenzionale"

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale inrizzo internet del corso laurea Tasse Modalità svolgimento Università "Ca' Foscari" VENEZIA Meazione linguistica e culturale(idsua: ) L-12 - Meazione linguistica Linguistic and cultural meation italiano convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del corso stuo Struttura dattica DEL BARRIO DE LA ROSA Florencio Collegio dattico Stu Linguistici e Culturali Comparati Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRUGE' Laura L-LIN/01 RU 1 Base 2. CINQUEGRANI Alessandro L-FIL-LET/14 RU 1 Base 3. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante 4. DEL BARRIO DE LA ROSA Florencio L-LIN/07 PA 1 Base/Caratterizzante 5. LUQUE TORO Luis L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 6. ONYSKO Alexander L-LIN/12 PA 1 Base/Caratterizzante 7. POLETTO Cecilia L-LIN/01 PA 1 Base 8. SERRAGIOTTO Graziano L-LIN/02 RU 1 Base CASARIN VIRGINIA

2 Rappresentanti Studenti Gruppo gestione AQ Tutor RIGOBELLO FILIPPO FAVARO GLORIA Laura Brug Martina Ferial Ren Julio Lenarduzzi Luis Luque Toro Alessandra Zanella Alessandra POMETTI Il Corso Stuo in breve Obiettivi formativi: Il Corso Laurea è caratterizzato da un approccio professionalizzante allo stuo delle lingue e alla meazione orale e scritta. Il corso offre insegnamenti linguistico-culturali ad hoc, tra cui interpretariato trattativa nelle due lingue principali (inglese e spagnolo), elementi ritto internazionale ed economia aziendale. Si basa su modalità dattiche innovative con uso laboratori linguistici e informatici. La frequenza ai corsi linguistici è obbligatoria. Prevede un semestre all'estero obbligatorio in Spagna. Per i laureati sono previste Borse stuo per la Spagna (Tandem Escuela Internacional de Madrid). Profili professionali: I laureati triennali potranno lavorare come interpreti, esperti rapporti commerciali con i mercati interni e internazionali, traduttori, guide turistiche, meatori culturali e meatori linguistici scolastici.

3 QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione beni e servizi, delle professioni Il corso stuo, già dalla sua origine nel precedente ornamento, nasce dalla collaborazione con la Fondazione Cassamarca Treviso che ha portato ad un processo confronto e convisione degli obiettivi formativi strettamente legati alle esigenze del tessuto produttivo locale. La Fondazione sostiene il corso con una convenzione della durata 99 anni che fornisce la sede e finanzia completamente le attività dattiche, anche attraverso posti per docenti ruolo. A Ca' Foscari dopo l'incontro, svoltosi in data 14 gennaio 2008, in occasione della presentazione dell'offerta formativa si è costituito un Comitato Ca' Foscari - Parti sociali, teso a impostare una consultazione perioca al fine inviduare e aggiornare i fabbisogni formativi e professionali del mondo produttivo e delle Istituzioni pubbliche. In tale Comitato confluiranno alcuni interlocutori con i quali si mantengono contatti costanti, rappresentanti della Regione, della Provincia, del Comune, Associazioni imprentoriali e categoria, della C.C.I.A.A. Venezia e Treviso, del Centro Estero delle Camere Commercio del Veneto, Fondazioni e Associazioni culturali, aziende pubbliche e private. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati funzione in un contesto lavoro: I laureati del Corso laurea triennale in Meazione Linguistica e Culturale (MLC) avranno acquisito, alla fine del loro percorso stu, le conoscenze e competenze necessarie per poter assumere ruoli rilievo in tutti gli ambiti lavorativi in cui siano richieste: - attività interpretariato e trattativa, come, ad esempio, in enti pubblici e privati, in aziende ed imprese, in fondazioni ed enti culturali, in camere commercio, in organizzazioni internazionali e nei tribunali; - attività traduzione, come, ad esempio, in case etrici, in enti pubblici e privati, in aziende viaggi, in imprese, in fondazioni, in camere commercio, in organizzazioni internazionali e nei tribunali; - attività meatore linguistico, come, ad esempio, in enti ed amministrazioni che si occupano assistenza linguistica agli immigrati e agli operatori sociali che lavorano con loro. competenze associate alla funzione: I laureati del Corso MLC acquisiranno competenze linguistiche livello C2, daccordo con il quadro europeo, nelle lingue stuate (spagnolo e inglese) e approfonte competenze relative alla cultura dei Paesi ispanofoni e anglofoni. Inoltre, acquisiranno competenze tecniche e scientifiche relative alla propria specializzazione e un sapere critico che consenta loro autonomia giuzio e capacità decisionali nellesercizio delle proprie attività professionali. sbocchi professionali: I laureati del Corso MLC saranno in grado svolgere attività inerenti ai rapporti internazionali (verbali e scritti), a livello interpersonale e impresa, come, ad esempio, personale enti pubblici e privati, personale d'ambasciata, addetto alle relazioni pubbliche presso aziende italiane operanti all'estero, facilitatore culturale presso istituzioni scolastiche primo e secondo grado, ovvero presso enti e istituzioni che necessitino assistenza agli immigrati. Inoltre, saranno in grado svolgere attività interpretariato trattativa in occasione incontri tipo culturale ed economico-giurico a livello internazionale e attività redazione e traduzione, nelle e dalle lingue stuo, testi carattere vulgativo (opuscoli, manuali istruzioni, guide, ecc.), nonché attività comunicazione interlinguistica anche nel settore etoriale e multimeale.

4 La collocazione del Corso all'interno un'area territoriale votata ai rapporti economico-commerciali con l'estero, nonché la decennale esperienza del Corso, sono fattori determinanti nella previsione rapida integrazione dei laureati nel mondo del lavoro, sia nel territorio italiano sia a livello internazionale. QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione (cofiche ISTAT) Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - ( ) Tecnici della pubblicità - ( ) Agenti commercio - ( ) Organizzatori fiere, esposizioni ed eventi culturali - ( ) Guide turistiche - ( ) Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - ( ) QUADRO A3 Requisiti ammissione L'accesso è subornato al superamento un test linguistico-culturale e psico-attitunale che verifichi, tra l'altro, il possesso da parte del candato del livello B1 in lingua inglese, nonché le sue conoscenze della lingua italiana e nozioni cultura generale dei paesi in cui sono parlate le lingue stuo. Per gli obblighi formativi aggiuntivi e la modalità verifica si rimanda al Regolamento dattico del corso laurea. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il Corso Laurea in Meazione Linguistica e Culturale si propone formare figure professionali immeatamente inseribili nel contesto degli interscambi economico-culturali tra l'italia e il mondo, quali interpreti, traduttori, meatori in campo economico, sociale e culturale, facilitatori linguistici e culturali. A questo fine, parallelamente al percorso formativo carattere linguistico, finalizzato all'acquisizione conoscenze e capacità comprensione e comunicazione, onde promuovere il senso responsabilità e autonomia dello studente, il Corso mira a guidarlo nella comprensione della gestione dei rapporti con i Paesi lingua spagnola e inglese, incoraggiandolo ad accettarne e apprezzarne la versità culturale in un proficuo confronto con la propria cultura d'origine. Le conoscenze e competenze che il corso si prefigge fornire comprendono dunque, al là della preparazione linguistica e culturale, accompagnata da nozioni base tipo economico-giurico, una gamma abilità cognitive e pratiche quali, ad esempio, la capacità servirsi risorse e strumenti informatici per la traduzione assistita, nonché per la creazione glossari e ai fini dell'auto apprenmento/aggiornamento. Particolare attenzione viene posta allo sviluppo della capacità elaborare e applicare, anche in modo originale, metodologie adeguate allo svolgimento dell'attività meatore, nonché all'acquisizione un corretto approccio deontologico alla professione. Giunti al primo semestre del terzo anno gli studenti seguiranno (in modalità frequenza obbligatoria) un corso 12 settimane presso università convenzionate con l'università Ca' Foscari nei Paesi della principale lingua stuo per un totale 15 cfu, dei quali si sottolinea come 2 valgano per le conoscenze ulteriori della lingua straniera previste dall'ornamento del Corso Laurea.

5 QUADRO A4.b Risultati apprenmento attesi Conoscenza e comprensione Capacità applicare conoscenza e comprensione LINGUE E TRADUZIONE Conoscenza e comprensione Alla fine del corso il laureato avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche: Approccio scientifico allo stuo del linguaggio e delle lingue naturali; Metodologie per lanalisi sintattica dellitaliano, dello spagnolo e dellinglese; Metodologie per la comparazione interlinguistica in ambito sincronico; Metodologie per lanalisi e la comprensione dei fenomeni interculturali: Metodologie per la meazione linguistica; Metodologie per lapproccio alla traduzione; Metodologie per lanalisi del scorso con particolare attenzione alle verse tipologie testuali. Alla fine del corso il laureato avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche: Distinguere le proprietà lessicali, sintattiche e pragmatiche rilevanti che caratterizzano la grammatica dello spagnolo anche a confronto con quelle dellitaliano; Distinguere le proprietà lessicali, sintattiche e pragmatiche rilevanti che caratterizzano la grammatica dellinglese anche a confronto con quelle dellitaliano; Dimostrare una solida competenza linguistica, comunicativa e metalinguistica in lingua spagnola e in lingua inglese, daccordo con le linee programmatiche e gli incatori proposti dal Common European Framework of Reference for Languages; Dimostrare una profonda conoscenza dei tratti che caratterizzano le culture delle comunità linguistiche spagnola e inglese, daccordo con le linee programmatiche e gli incatori proposti dal Common European Framework of Reference for Languages; Saper condurre una trattativa spagnolo-italiano e inglese-italiano su versi argomenti nellambito del mondo del lavoro (imprentoria e cultura); Distinguere i versi generi e tipologie testuali Capacità applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso il laureato avrà acquisito le seguenti abilità cognitive: Uso del pensiero logico per riconoscere analogie e fferenze tra elementi linguistici sia nellambito della frase sia nellambito della struttura del scorso; Uso del pensiero logico per giungere a inferenze, generalizzazioni e ipotesi sulla base dei dati empirici; Uso del pensiero logico per analizzare costruzioni linguistiche più o meno complesse e del pensiero creativo per produrre costruzioni linguistiche più o meno complesse; Uso del pensiero logico per affrontare le strategie della meazione linguistica; Uso del pensiero logico per organizzare un processo traduttivo. Alla fine del corso il laureato avrà acquisito le seguenti abilità pratiche: Uso degli strumenti per una riflessione consapevole sulle strutture della lingua italiana e delle lingue spagnolo e inglese; Uso degli strumenti per lanalisi grammaticale; Uso degli strumenti per lanalisi comparativa applicabili alla traduzione alla interpretazione al fine risolvere le fficoltà interlinguistiche che possono presentarsi in ambito professionale. Uso degli strumenti cartacei e informatici per stabilire uninterazione adeguata come meatore con i membri delle comunità linguistiche spagnola e inglese. Metodo accertamento:

6 Il raggiungimento da parte dello studente delle abilità cognitive e pratiche sopra descritte viene verificato meante la correzione inviduale e/o collettiva delle verse attività apprenmento proposte durante le lezioni dei versi insegnamenti impartiti (esercizi versa tipologia, creazione situazioni meazione, traduzioni, composizioni, ecc.). Inoltre, viene valutata meante prove intermee, sia scritte sia orali (esercizi versa tipologia, trattative, traduzioni, composizioni, analisi linguistiche e traduttologiche, costruzioni lessici specialistici, ecc.), meante la prova d'esame conclusiva ciascun insegnamento e meante la redazione della tesi fine corso. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti DIDATTICA DELLE LINGUE url ECONOMIA AZIENDALE url LINGUA INGLESE 1 url GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA url ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA url LINGUA SPAGNOLA 1 url LINGUISTICA GENERALE url DIRITTO INTERNAZIONALE url LETTERATURA ITALIANA url LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE url LINGUA INGLESE 2 url LINGUA SPAGNOLA 2 url TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE url TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 url TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 url LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE url LINGUA INGLESE 3 url TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 2 url TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 2 url QUADRO A4.c Autonomia giuzio Abilità comunicative Capacità apprenmento Autonomia giuzio I laureati dovranno conseguire autonomia giuzio nel gestire le attività meazione, siano esse rette allo svolgimento una trattativa (rapporti psicologici, culturali, natura etica ed economica tra le parti) o alla stesura una traduzione. Capacità scriminare nel reperimento e nella raccolta informazioni linguistiche e tecniche finalizzate alla realizzazione traduzioni o a incarichi interpretariato (per esempio preparazione glossari, utilizzo strumenti informatici ecc.). Tale obiettivo verrà conseguito sia in modalità dattica trazionale che meante immissione materiali on-line, tramite lavori ricerca o traduzione commissionati dai docenti, nei quali gli studenti mostrino la capacità utilizzare autonomamente le risorse cartacee e della rete, o la capacità realizzare e gestire progetti traduzione o eventi legati alla meazione. La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun corso. I laureati dovranno conseguire abilità comunicative, imprescinbile strumento professionale e ricerca per il meatore, che gli consentono inserirsi attivamente e adeguatamente nei contesti lavoro, nei rapporti con soggetti versi (politico-economici, imprentoriali, parti sociali ecc.),

7 Abilità comunicative esplicando così in modo maturo ed equilibrato la propria funzione tramite culturale, oltre che linguistico. Tali abilità verranno conseguite tramite modalità dattiche adeguate all'obiettivo previsto, ossia soprattutto con lezioni impartite da madrelingua, l'ausilio laboratori linguistici adeguati e materiale auovisivo. Ruolo determinante, inoltre, in questo ambito è ricoperto dallo stage 12 settimane nel Paese della lingua principale stuo. La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun corso. Capacità apprenmento I laureati dovranno conseguire capacità apprenmento legate al reperimento e alla rielaborazione critica e autonoma conoscenze, dati e strumenti linguistici e tecnici, in vista del proseguimento degli stu meazione a livello più avanzato. Tali capacità verranno acquisite meante l'utilizzo da parte degli studenti degli strumenti ricerca sia convenzionali (biblioteche, riviste) opportunamente incati e richiesti nei programmi dei singoli corsi, sia informatici (software per l'autoapprenmento, utilizzo delle fonti telematiche ecc.). La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun corso. QUADRO A5 Prova finale La prova finale prevista per verificare il raggiungimento tali obiettivi consiste nella preparazione un glossario tecnico vocaboli relativi a un argomento concordato dallo studente con il relatore. Il suddetto glossario costituirà il lessicale su cui lo studente sosterrà un breve colloquio in lingua. Tale prova verificherà da un lato il possesso della competenza metalinguistica imprescinbile per lo svolgimento della professione traduttore e interprete tramite la creazione repertori linguistici nelle lingue d'uso (italiano, spagnolo, inglese), dall'altro, attraverso il suddetto colloquio, la competenza orale della lingua inrizzo. Nella prova finale verrà valorizzata l'esperienza tirocinio linguistico nei paesi delle lingue stuo.

8 QUADRO B1.a Descrizione del percorso formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Curriculum unico MLC QUADRO B1.b Descrizione dei meto accertamento L'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche da parte dello studente viene valutata meante la correzione inviduale e/o collettiva delle verse attività apprenmento proposte durante le lezioni dei versi insegnamenti impartiti (esercizi versa tipologia, creazione situazioni comunicative e situazioni meazione, traduzioni, composizioni, ecc.). Inoltre, viene valutata meante prove intermee, sia scritte sia orali (esercizi versa tipologia, traduzioni, composizioni, trattative, ecc.) meante la prova d'esame conclusiva ciascun insegnamento (scritta e/o orale) e meante la redazione della tesi fine corso. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, inca, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati apprenmento da parte dello studente. QUADRO B2.a Calendario del Corso Stuo e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

9 QUADRO B3 Docenti titolari insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale ateneo decate a queste informazioni. N. Settori corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Creti Ore Docente per corso 1. INF/01 corso 1 ABILITA' INFORMATICHE link PETTARIN GERMANO L-LIN/02 corso 1 DIDATTICA DELLE LINGUE link SERRAGIOTTO GRAZIANO RU SECS-P/07 corso 1 ECONOMIA AZIENDALE link GIRELLA LAURA M-GGR/02 corso 1 GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA link EVA FABRIZIO M-STO/04 corso 1 ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA link BENEDUZI LUIS FERNANDO PA L-LIN/12 corso 1 LINGUA INGLESE 1 - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE 1) link ONYSKO ALEXANDER PA L-LIN/12 corso 1 LINGUA INGLESE 1 - MOD.2 (modulo LINGUA INGLESE 1) link COCCETTA FRANCESCA RU L-LIN/07 corso 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link LUQUE TORO LUIS RU L-LIN/07 corso 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 2 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link BRUGE' LAURA RU L-LIN/07 corso 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 3 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link LUQUE TORO LUIS RU L-LIN/07 corso 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 4 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link LUQUE TORO LUIS RU L-LIN/01 corso 1 LINGUISTICA GENERALE link POLETTO CECILIA PA 6 30

10 13. IUS/13 corso 2 DIRITTO INTERNAZIONALE link L-FIL-LET/10 corso 2 LETTERATURA ITALIANA link CINQUEGRANI ALESSANDRO RU L-LIN/12 corso 2 LINGUA INGLESE 2 - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE 2) link POLETTO CECILIA PA L-LIN/12 corso 2 LINGUA INGLESE 2 - MOD.2 (modulo LINGUA INGLESE 2) link POLETTO CECILIA PA L-LIN/07 corso 2 LINGUA SPAGNOLA 2 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 2) link L-LIN/07 corso 2 LINGUA SPAGNOLA 2 MOD. 2 (modulo LINGUA SPAGNOLA 2) link DEL BARRIO DE LA ROSA FLORENCIO PA L-LIN/12 corso 2 TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE link L-LIN/06 corso 3 LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE link REGAZZONI SUSANNA PO 6 30 QUADRO B4 Aule Link inserito: QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Link inserito: QUADRO B4 Sale Stuo Link inserito:

11 QUADRO B4 Biblioteche Link inserito: QUADRO B5 Orientamento in ingresso 10/04/2015 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato: Delegato del Rettore all' Orientamento: dott.ssa Francesca Rohr Link inserito: QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 10/04/2015 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato Link inserito: QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento perio formazione all'esterno (tirocini e stage) 10/04/2015 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Link inserito: QUADRO B5 Assistenza e accor per la mobilità internazionale degli studenti

12 10/04/2015 ADiSS - Ufficio Relazioni internazionali Settore Mobilità Internazionale e Partenariati Delegato del Rettore al Coornamento dei rapporti internazionali dell'ateneo prof. Marco Li Calzi Link inserito: Atenei in convenzione per programmi mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro 10/04/2015 ADiSS - Ufficio Orientamento,Stage e Placement Settore Placement Delegato del Rettore al Placement: dott. Fabrizio Gerli Link inserito: QUADRO B5 Eventuali altre iniziative 23/04/2014 Link inserito: QUADRO B6 Opinioni studenti 29/09/2014 Link inserito:

13 QUADRO B7 Opinioni dei laureati 29/09/2014 Link inserito:

14 QUADRO C1 Dati ingresso, percorso e uscita QUADRO C2 Efficacia Esterna 29/09/2014 Link inserito: QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accor stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare

15 QUADRO D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello Ateneo Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Programmazione ed erogazione dell'offerta dattica Struttura organizzativa e responsabilit QUADRO D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso Stuo Viene designata quale Responsabile dell'assicurazione della qualità per il partimento SLCC la prof.ssa Maria del Valle Ojeda Calvo. Il gruppo dei Responsabili per la qualità è composto da: Meazione linguistica e culturale (laurea triennale) - René Julio Lenarduzzi - Laura Brugé - Luis Luque Toro - Alessandra Zanella (studentessa) - Martina Ferial (pta) QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze attuazione delle iniziative Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Linee Guida dell'offerta Formativa a.a

16 QUADRO D4 Riesame annuale QUADRO D5 Progettazione del CdS QUADRO D6 Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso Stuo

17 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale inrizzo internet del corso laurea Tasse Modalità svolgimento Università "Ca' Foscari" VENEZIA Meazione linguistica e culturale L-12 - Meazione linguistica Linguistic and cultural meation italiano convenzionale Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del corso stuo Struttura dattica DEL BARRIO DE LA ROSA Florencio Collegio dattico Stu Linguistici e Culturali Comparati Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico dattico 1. BRUGE' Laura L-LIN/01 RU 1 Base Incarico dattico con SSD non corrispondente!

18 2. CINQUEGRANI Alessandro L-FIL-LET/14 RU 1 Base 3. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante Incarico dattico con SSD non corrispondente! 1. LINGUA INGLESE 1 - MOD.2 4. DEL BARRIO DE LA ROSA Florencio L-LIN/07 PA 1 Base/Caratterizzante 1. LINGUA SPAGNOLA 2 MOD LUQUE TORO Luis L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 6. ONYSKO Alexander L-LIN/12 PA 1 Base/Caratterizzante 7. POLETTO Cecilia L-LIN/01 PA 1 Base 8. SERRAGIOTTO Graziano L-LIN/02 RU 1 Base 1. LINGUA SPAGNOLA 3 2. LINGUA SPAGNOLA 1 MOD LINGUA SPAGNOLA 1 MOD LINGUA SPAGNOLA 1 MOD LINGUA INGLESE 1 - MOD.1 1. LINGUISTICA GENERALE 1. DIDATTICA DELLE LINGUE requisito docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito docenza (incarico dattico) verificato con successo! Incarico dattico con SSD non corrispondente per BRGLRA60P63A271Q BRUGE' Laura Incarico dattico con SSD non corrispondente per CNQLSN74T24L407N CINQUEGRANI Alessandro Rappresentanti Studenti COGNOME NOME TELEFONO CASARIN RIGOBELLO FAVARO VIRGINIA FILIPPO GLORIA

19 Gruppo gestione AQ COGNOME Brug Ferial Lenarduzzi Luque Toro Zanella NOME Laura Martina Ren Julio Luis Alessandra Tutor COGNOME NOME POMETTI Alessandra Programmazione degli accessi Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) Si - Posti: 77 Requisiti per la programmazione locale La programmazione locale è stata deliberata su proposta della struttura del: 06/03/2015 La programmazione locale è stata approvata dal nucleo valutazione il: 19/02/ Sono presenti laboratori ad alta specializzazione - Sono presenti sistemi informatici e tecnologici - E' obbligatorio il tirocinio dattico presso strutture verse dall'ateneo Se del Corso

20 Sede del corso: Riviera Santa Margherita 76, TREVISO Organizzazione della dattica Modalità svolgimento degli insegnamenti semestrale Convenzionale Data inizio dell'attività dattica 07/09/2015 Utenza sostenibile ( immatricolati previsti) 77 Eventuali Curriculum Non sono previsti curricula

21 Altre Informazioni Coce interno all'ateneo del corso LT5 Massimo numero creti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Numero del gruppo affinità 1 Date delibere Data del DM approvazione dell'ornamento dattico 12/04/2012 Data del DR emanazione dell'ornamento dattico 03/05/2012 Data approvazione della struttura dattica 01/02/2012 Data approvazione del senato accademico/consiglio amministrazione 27/01/2012 Data della relazione tecnica del nucleo valutazione 28/01/2008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 14/01/ Data del parere favorevole del Comitato regionale Coornamento Sintesi della relazione tecnica del nucleo valutazione - Ornamento Didattico La presentazione della progettazione è corretta. I corsi stuo appaiono congrui e compatibili con il numero dei docenti chiarato dalla Facoltà e le strutture sponibili, anche se non è ancora possibile dare un giuzio sulla copertura dei settori scientifico-sciplinari e dell'articolazione dei creti. In particolare la facoltà ha operato una forte riorganizzazione e si è impegnata nel rispetto dell'incazione ministeriale del requisito qualificante, mostrando aver fatto una programmazione con visione meo periodo. Le strutture sono adeguate. Il numero degli studenti è congruo in relazione alla selezione all'ingresso. Sintesi della relazione tecnica del nucleo valutazione - Scheda SUA

22 Il Nucleo valutazione, anche sulla scorta delle informazioni inserite nella sezione QUALITÀ Quadro B4 Infrastrutture (aule, laboratori, sale stuo, biblioteche) e Quadro B5 Servizi Contesto, attesta che i corsi stuo appaiono congrui e compatibili con il numero docenti e le strutture sponibili, come anche verificato dal sistema automatico. Il Nucleo rinvia alla relazione annuale richiesta dal D. Lgs. n.19/2012 per ulteriori osservazioni qualitative in merito. Sintesi del parere del comitato regionale coornamento

23 Offerta dattica erogata coorte CUIN insegnamento ABILITA' INFORMATICHE DIDATTICA DELLE LINGUE DIRITTO INTERNAZIONALE ECONOMIA AZIENDALE settori insegnamento docente INF/01 L-LIN/02 IUS/13 SECS-P/ GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA M-GGR/ ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE LETTERATURA ITALIANA LINGUA INGLESE 1 - MOD.1 (modulo LINGUA M-STO/04 L-LIN/06 L-FIL-LET/10 L-LIN/12 settore docente ore da assi Germano PETTARIN Docente a contratto 10 Docente Graziano SERRAGIOTTO L-LIN/02 30 Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Stefano NICOLIN Docente a contratto 30 LAURA GIRELLA Docente a contratto 30 Fabrizio EVA Docente a contratto 30 Luis Fernando BENEDUZI Prof. IIa fascia SPS/05 60 Università "Ca' Foscari" VENEZIA Margherita CANNAVACCIUOLO Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. L-LIN/ /10) Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Alessandro CINQUEGRANI Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Alexander ONYSKO Prof. IIa fascia L-FIL-LET/14 il settore afferenza non lo stesso dell'attivit dattica: il 30 professore non pu ricoprire l'incarico docente L-LIN/12 30

24 INGLESE 1) LINGUA INGLESE 1 - MOD.2 (modulo LINGUA INGLESE 1) LINGUA INGLESE 2 - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE 2) LINGUA INGLESE 2 - MOD.2 (modulo LINGUA INGLESE 2) L-LIN/12 L-LIN/12 L-LIN/ LINGUA INGLESE 3 L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 2 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 3 (modulo LINGUA L-LIN/07 L-LIN/07 L-LIN/07 Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Francesca COCCETTA Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Cecilia POLETTO Prof. IIa fascia Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Cecilia POLETTO Prof. IIa fascia Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Graziano SERRAGIOTTO Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Luis LUQUE TORO Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Laura BRUGE' Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Luis LUQUE TORO L-LIN/12 30 L-LIN/01 30 L-LIN/01 30 L-LIN/02 30 L-LIN/07 30 L-LIN/01 il settore afferenza non lo stesso dell'attivit dattica: il 30 professore non pu ricoprire l'incarico docente L-LIN/07 30

25 SPAGNOLA 1) LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 4 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) LINGUA SPAGNOLA 2 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 2) LINGUA SPAGNOLA 2 MOD. 2 (modulo LINGUA SPAGNOLA 2) L-LIN/07 L-LIN/07 L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 3 L-LIN/ LINGUISTICA GENERALE L-LIN/ TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE L-LIN/ TRATTATIVA INGLESE ITALIANO 1 L-LIN/ TRATTATIVA INGLESE ITALIANO 1 L-LIN/ TRATTATIVA INGLESE ITALIANO 2 L-LIN/ TRATTATIVA INGLESE ITALIANO 2 L-LIN/12 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO L-LIN/07 1 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO L-LIN/07 1 Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Luis LUQUE TORO Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA ELENA DAL MASO Docente a contratto Docente Florencio DEL BARRIO DE LA ROSA Prof. IIa fascia Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Luis LUQUE TORO Ricercatore Università "Ca' Foscari" VENEZIA Docente Cecilia POLETTO Prof. IIa fascia Università "Ca' Foscari" VENEZIA Ugo Giuseppe PELLIZZON Docente a contratto SERENA CECCO Docente a contratto Maria GIUST Docente a contratto SERENA CECCO Docente a contratto Maria GIUST Docente a contratto Claua CABURLOTTO Docente a contratto Eleonora GIUST Docente a contratto L-LIN/ L-LIN/07 30 L-LIN/07 30 L-LIN/

26 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 2 L-LIN/07 Claua CABURLOTTO Docente a contratto TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 2 L-LIN/07 Eleonora GIUST Docente a contratto 30 ore totali 910

27 Offerta dattica programmata Attività base Lingua e letteratura italiana e letterature comparate Filologia e linguistica generale e applicata Lingue stuo e culture dei rispettivi paesi settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana LETTERATURA ITALIANA (2 anno) - 6 L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne DIDATTICA DELLE LINGUE (1 anno) - 6 L-LIN/01 Glottologia e linguistica LINGUISTICA GENERALE (1 anno) - 6 L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese LINGUA INGLESE 1 (1 anno) - 12 LINGUA INGLESE 2 (2 anno) - 12 LINGUA INGLESE 3 (3 anno) - 6 L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola LINGUA SPAGNOLA 1 (1 anno) - 24 LINGUA SPAGNOLA 2 (2 anno) - 12 LINGUA SPAGNOLA 3 (3 anno) - 6 Ins Off Rad Minimo creti riservati dall'ateneo: 84 (minimo da D.M. 60) Totale attività Base Attività caratterizzanti settore L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE (2 anno) - 6 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 (Cognomi A-L) (2 anno) - 6 Ins Off Rad

28 Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e meazione linguistica da/verso le lingue stuo TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 (Cognomi M-Z) (2 anno) - 6 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 2 (Cognomi A-L) (3 anno) - 6 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 2 (Cognomi M-Z) (3 anno) - 6 L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi A-L) (2 anno) - 6 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi M-Z) (2 anno) - 6 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 2 (Cognomi A-L) (3 anno) - 6 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 2 (Cognomi M-Z) (3 anno) - 6 L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE (3 anno) - 6 LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE (3 anno) - 6 Minimo creti riservati dall'ateneo: 30 (minimo da D.M. 30) Totale attività caratterizzanti Attività formative affini o integrative Rad intervallo creti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) A11 A12 L-OR/23 - Storia dell'asia orientale e sud-orientale M-STO/04 - Storia contemporanea ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA (1 anno) - 12 IUS/13 - Diritto internazionale DIRITTO INTERNAZIONALE (2 anno) - 6 M-GGR/02 - Geografia economico-politica GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA (1 anno) - 6 SECS-P/07 - Economia aziendale ECONOMIA AZIENDALE (1 anno) Totale attività Affini

29 Altre attività Rad A scelta dello studente Per la prova finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Per la conoscenza almeno una lingua - - straniera Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 3 Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche Ulteriori attività formative 13 - (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 15 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, orni professionali - - Totale Altre Attività totali per il conseguimento del titolo 180 totali inseriti

30 Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività base Note relative alle altre attività Le lingue sono ampliamente rappresentate nelle attività formative base e caratterizzanti. Si ritiene che l'assegnazione tre creti formativi universitari alla prova finale corrisponda alla sua relazione con il consistente numero creti destinati al tirocinio che concorre, nel profilo maggiormente professionalizzante del corso, al riconoscimento della specifica formazione inviduale dello studente. Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini settori previsti dalla classe o Note attività affini I settori sono stati inseriti per versificare e valorizzare le aree specializzazione al fine anche garantire maggiore identificazione dei percorsi formativi legati ai due abbinamenti linguistici previsti. Note relative alle attività caratterizzanti Attività base ambito sciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito Lingua e letteratura italiana e letterature comparate L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Filologia e linguistica generale e L-LIN/01 Glottologia e linguistica

31 applicata L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne Lingue stuo e culture dei rispettivi paesi L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale Minimo creti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 60: 84 Totale Attività Base Attività caratterizzanti ambito sciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e meazione linguistica da/verso le lingue stuo L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale Minimo creti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 30: 30 Totale Attività Caratterizzanti Attività affini ambito: Attività formative affini o integrative intervallo creti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) A11 A12 L-OR/23 - Storia dell'asia orientale e sud-orientale M-STO/04 - Storia contemporanea IUS/13 - Diritto internazionale M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/07 - Economia aziendale

32 Totale Attività Affini Altre attività ambito sciplinare min max A scelta dello studente Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Per la prova finale 3 3 Per la conoscenza almeno una lingua straniera - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 3 Ulteriori conoscenze linguistiche - - Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Abilità informatiche e telematiche 2 2 Tirocini formativi e orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 15 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, orni professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo totali per il conseguimento del titolo 180

33 Range totali del corso

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 4. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 4. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Meazione linguistica e culturale(idsua:1500194) L-1 - Meazione

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

28/01/ /01/2008

28/01/ /01/2008 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso è Università "Cà Foscari" di VENEZIA LINGUE e LETTERATURE STRANIERE L-12 Mediazione linguistica

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO

Università degli Studi di BERGAMO Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Università degli Studi di BERGAMO Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOTTANI Andrea Clemente Maria M-FIL/01 PO 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOTTANI Andrea Clemente Maria M-FIL/01 PO 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO ECONOMIA(IdSua:1545202) Nome del corso in inglese ECONOMICS Classe L-33 - Scienze economiche

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

italiano convenzionale NICORA Flaminia N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

italiano   convenzionale NICORA Flaminia N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)

Dettagli

39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso

39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso Interpretariato di conferenza Codice interno dell'ateneo 1762

Dettagli

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione

Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Corso: Lingue, Culture, Comunicazione Università Classe Atenei in convenzione Tipo di titolo rilasciato Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é LM-37 - Lingue e letterature

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Università. Denominazione inglese

Università. Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova 43/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la Classe comunicazione internazionale Lingue e culture straniere per la comunicazione internazionale

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida base culturale e in almeno due lingue, oltre

Dettagli

Informazioni generali sul Corso di Studi. Corsi interateneo. Università. Università di PISA. Nome del corso in italiano FILOSOFIA

Informazioni generali sul Corso di Studi. Corsi interateneo. Università. Università di PISA. Nome del corso in italiano FILOSOFIA Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università

Dettagli

104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso

104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso Denominazione inglese Translation Codice interno

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese I/1 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-12 - Mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese Linguistic and Intercultural Communication Lingua in cui si tiene

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Scienze pedagogiche(idsua:1545220) Nome del corso in inglese Pedagogic Sciences Classe LM-85

Dettagli

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Corso: Lettere Università Classe LM-14 - Filologia moderna Nome del corso Lettere adeguamento di: Lettere (56222) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Il corso é Humanities italiano trasformazione

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione(IdSua: ) Studies in Performing Arts and Communication.

Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione(IdSua: ) Studies in Performing Arts and Communication. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università di PISA Discipline dello

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) Modern Literatures and Performing Arts. LM-14 - Filologia moderna

Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) Modern Literatures and Performing Arts. LM-14 - Filologia moderna Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (MLC)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (MLC) Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (MLC) Classe: L-12 Mediazione linguistica Codice del corso: LT5 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 9174 - SPECIALIZED TRANSLATION (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SPECIALIZED TRANSLATION Testo: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Geografia politicoeconomica Fabrizio Eva 1 MLC I N.O I SEM 14/15. Didattica delle Lingue. Graziano Serragiotto

Geografia politicoeconomica Fabrizio Eva 1 MLC I N.O I SEM 14/15. Didattica delle Lingue. Graziano Serragiotto 1 MLC 1 ANNO INSEGNAMENTI COMUNI AI DUE INDIRIZZI LT5000 11/06/2015 15.30 aula 12/13 Abilità informatiche Germano Pettarin 1 MLC I O I SEM 14/15 LT5030 LT5040 Comune 19/06/2015 14.30 aula 7 Economia aziendale

Dettagli

Business legal advisor. italiano. convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza

Business legal advisor. italiano.   convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Finalità 1. Il

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo appartiene alla classe

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali (CLASSE L-36- Corso di Laurea in Storia, politica e relazioni internazionali) COORTE

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering

Università della CALABRIA. Ingegneria Energetica(IdSua: ) LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare. Energy Engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse;

- il possesso delle principali lingue di comunicazione e una sicura padronanza di almeno una di esse; Università Università degli studi di Genova 42/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue e Classe euroamericane Lingue e euroamericane Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente

Dettagli

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSINFS - D.G. per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0011405-15/12/2014

Dettagli

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU Tabella delle attività formative dell Ordinamento Didattico del Corso di Studio Riportare nelle seguenti tabelle gli ambiti disciplinari attivati nella classe di laurea di riferimento (DD.MM. 16 marzo

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Il Corso di Studio intende essere fortemente professionalizzante, con l intento di fornire solide competenze linguistico-pragmatiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico

Modifica di Operatore culturale per il turismo. Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Modifica di Scienze Internazionali

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Diritto per l'impresa nazionale e internazionale(idsua:1545198) Nome del corso in inglese

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Corso: Musica e Spettacolo

Corso: Musica e Spettacolo Corso: Musica e Spettacolo Università Classe Nome del corso Nome Lingua in cui si tiene il corso Il corso é LM-45 - Musicologia e beni musicali & LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA ALLE PROFESSIONI GIURIDICHE (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei Università Università degli studi di Genova Classe 99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso Studi europei Modifica di Studi europei (codice=7256) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015 Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE Classe L 12 / Classe delle lauree in Mediazione Linguistica Guida breve per

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE Emanato con D.R. n. 616 di data 13 settembre 2004 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative

Dettagli

Storia(IdSua: ) L-42 - Storia. History. italiano. convenzionale

Storia(IdSua: ) L-42 - Storia. History. italiano. convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 Coorte a.a. 2015/16 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per l a.a.2016-17

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Scuola delle Scienze Umane e Sociali Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) Classe delle lauree in Scienze del

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

italiano convenzionale PERSI Ugo N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. LOCATELLI Angela L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante

italiano convenzionale PERSI Ugo N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. LOCATELLI Angela L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA (Indirizzo interpreti e traduttori) ANNO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BARBETTA Pietro M-PSI/07 PA 1 Caratterizzante. 2. MORELLI Ugo M-PSI/06 RU 1 Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BARBETTA Pietro M-PSI/07 PA 1 Caratterizzante. 2. MORELLI Ugo M-PSI/06 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) Corso di laurea triennale in 00690 SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Ordinamento didattico

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze internazionali e diplomatiche Modifica di Scienze

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli