italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 4. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 4. COCCETTA Francesca L-LIN/12 RU 1 Base/Caratterizzante"

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Meazione linguistica e culturale(idsua: ) L-1 - Meazione linguistica Linguistic and cultural meation italiano Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del stuo Struttura riferimento LENARDUZZI Rene' Julio Collegio dattico Stu Linguistici e Culturali Comparati Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BALBONI Paolo L-LIN/0 PO 1 Base. BRUGE' Laura L-LIN/01 RU 1 Base 3. CINQUEGRANI Alessandro L-FIL-LET/14 RU 1 Base 4. COCCETTA Francesca L-LIN/1 RU 1 Base/Caratterizzante 5. LENARDUZZI Rene' Julio L-LIN/07 PA 1 Base/Caratterizzante 6. LUQUE TORO Luis L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 7. REGAZZONI Susanna L-LIN/06 PO 1 Base/Caratterizzante 8. SAINZ GONZALEZ Maria Eugenia L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 9. SERRAGIOTTO Graziano L-LIN/0 RU 1 Base CASARIN VIRGINIA RIGOBELLO FILIPPO

2 Rappresentanti Studenti Gruppo gestione AQ Tutor FAVARO GLORIA Renè Julio Lenarduzzi Laura Brugè Luis Luque Toro Alessandra Zanella Martina Ferial Elena MERLI Il Corso Stuo in breve Obiettivi formativi: Il Corso Laurea è caratterizzato da un approccio professionalizzante allo stuo delle lingue e alla meazione orale e scritta. Il offre insegnamenti linguistico-culturali ad hoc, tra cui interpretariato trattativa nelle due lingue principali (inglese e spagnolo), elementi ritto internazionale ed economia aziendale. Si basa su modalità dattiche innovative con uso laboratori linguistici e informatici. La frequenza ai corsi linguistici è obbligatoria. Prevede un semestre all'estero obbligatorio in Spagna. Per i laureati sono previste Borse stuo per la Spagna (Tandem Escuela Internacional de Madrid). Profili professionali: I laureati triennali potranno lavorare come interpreti, esperti rapporti commerciali con i mercati interni e internazionali, traduttori, guide turistiche, meatori culturali e meatori linguistici scolastici. QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione beni e servizi, delle professioni Il stuo, già dalla sua origine nel precedente ornamento, nasce dalla collaborazione con la Fondazione Cassamarca Treviso che ha portato ad un processo confronto e convisione degli obiettivi formativi strettamente legati alle esigenze del tessuto produttivo locale. La Fondazione sostiene il con una convenzione della durata 99 anni che fornisce la sede e finanzia completamente le attività dattiche, anche attraverso posti per docenti ruolo. A Ca' Foscari dopo l'incontro, svoltosi in data 14 gennaio 008, in occasione della presentazione dell'offerta formativa si è costituito un Comitato Ca' Foscari - Parti sociali, teso a impostare una consultazione perioca al fine inviduare e aggiornare i fabbisogni formativi e professionali del mondo produttivo e delle Istituzioni pubbliche. In tale Comitato confluiranno alcuni interlocutori con i quali si mantengono contatti costanti, rappresentanti della Regione, della Provincia, del Comune,

3 Associazioni imprentoriali e categoria, della C.C.I.A.A. Venezia e Treviso, del Centro Estero delle Camere Commercio del Veneto, Fondazioni e Associazioni culturali, aziende pubbliche e private. QUADRO A.a Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati funzione in un contesto lavoro: competenze associate alla funzione: sbocchi professionali: Il laureato in Meazione Linguistica e Culturale è in grado svolgere attività inerenti ai rapporti internazionali, a livello interpersonale e impresa (es.: personale d'ambasciata, addetto alle relazioni pubbliche presso aziende italiane operanti all'estero, facilitatore culturale presso istituzioni scolastiche primo e secondo grado, ovvero presso enti e istituzioni che abbisognino assistenza agli immigrati); interpretariato trattativa in occasione incontri tipo economico-giurico a livello internazionale; della redazione e traduzione nelle e dalle lingue stuo testi a carattere vulgativo (opuscoli, manuali istruzioni, ecc.), nonché rapporti, verbali, corrispondenza; comunicazione interlinguistica anche nel settore etoriale e multimeale. Nello specifico, la collocazione del Corso all'interno un'area territoriale votata ai rapporti economico-commerciali con l'estero, nonché la decennale esperienza del preesistente in Traduzione e Interpretariato, sono fattori determinanti nella previsione una forte occupabilità dei laureati, sia nel territorio italiano che a livello internazionale. descrizione generica: QUADRO A.b Il prepara alla professione (cofiche ISTAT) Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - ( ) Tecnici della pubblicità - ( ) Agenti commercio - ( ) Organizzatori fiere, esposizioni ed eventi culturali - ( ) Guide turistiche - ( ) Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - ( ) QUADRO A3 Requisiti ammissione L'accesso è subornato al superamento un test linguistico-culturale e psico-attitunale che verifichi, tra l'altro, il possesso da parte del candato del livello B1 in lingua inglese, nonché le sue conoscenze della lingua italiana e nozioni cultura generale dei paesi in cui sono parlate le lingue stuo. Per gli obblighi formativi aggiuntivi e la modalità verifica si rimanda al

4 Regolamento dattico del laurea. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il Corso Laurea in Meazione Linguistica e Culturale si propone formare figure professionali immeatamente inseribili nel contesto degli interscambi economico-culturali tra l'italia e il mondo, quali interpreti, traduttori, meatori in campo economico, sociale e culturale, facilitatori linguistici e culturali. A questo fine, parallelamente al per formativo carattere linguistico, finalizzato all'acquisizione conoscenze e capacità comprensione e comunicazione, onde promuovere il senso responsabilità e autonomia dello studente, il Corso mira a guidarlo nella comprensione della gestione dei rapporti con i Paesi lingua spagnola e inglese, incoraggiandolo ad accettarne e apprezzarne la versità culturale in un proficuo confronto con la propria cultura d'origine. Le conoscenze e competenze che il si prefigge fornire comprendono dunque, al là della preparazione linguistica e culturale, accompagnata da nozioni base tipo economico-giurico, una gamma abilità cognitive e pratiche quali, ad esempio, la capacità servirsi risorse e strumenti informatici per la traduzione assistita, nonché per la creazione glossari e ai fini dell'auto apprenmento/aggiornamento. Particolare attenzione viene posta allo sviluppo della capacità elaborare e applicare, anche in modo originale, metodologie adeguate allo svolgimento dell'attività meatore, nonché all'acquisizione un corretto approccio deontologico alla professione. Giunti al primo semestre del terzo anno gli studenti seguiranno (in modalità frequenza obbligatoria) un 1 settimane presso università convenzionate con l'università Ca' Foscari nei Paesi della principale lingua stuo per un totale 15 cfu, dei quali si sottolinea come valgano per le conoscenze ulteriori della lingua straniera previste dall'ornamento del Corso Laurea. QUADRO A4.b Risultati apprenmento attesi Conoscenza e comprensione Capacita applicare conoscenza e comprensione LINGUE E TRADUZIONE Conoscenza e comprensione Alla fine del il laureato avrà acquisito le seguenti conoscenze teoriche: Approccio scientifico allo stuo del linguaggio e delle lingue naturali; Metodologie per lanalisi sintattica dellitaliano, dello spagnolo e dellinglese; Metodologie per la comparazione interlinguistica in ambito sincronico; Metodologie per lanalisi e la comprensione dei fenomeni interculturali: Metodologie per la meazione linguistica; Metodologie per lapproccio alla traduzione; Metodologie per lanalisi del s con particolare attenzione alle verse tipologie testuali. Alla fine del il laureato avrà acquisito le seguenti conoscenze pratiche: Distinguere le proprietà lessicali, sintattiche e pragmatiche rilevanti che caratterizzano la grammatica dello spagnolo anche a confronto con quelle dellitaliano; Distinguere le proprietà lessicali, sintattiche e pragmatiche rilevanti che caratterizzano la grammatica dellinglese anche a confronto con quelle dellitaliano; Dimostrare una solida competenza linguistica, comunicativa e metalinguistica in lingua spagnola e in lingua inglese, daccordo con le linee programmatiche e gli incatori proposti dal Common European Framework of Reference for Languages; Dimostrare una profonda conoscenza dei tratti che caratterizzano le culture delle comunità linguistiche spagnola e inglese,

5 daccordo con le linee programmatiche e gli incatori proposti dal Common European Framework of Reference for Languages; Saper condurre una trattativa spagnolo-italiano e inglese-italiano su versi argomenti nellambito del mondo del lavoro (imprentoria e cultura); Distinguere i versi generi e tipologie testuali Capacità applicare conoscenza e comprensione Alla fine del il laureato avrà acquisito le seguenti abilità cognitive: Uso del pensiero logico per riconoscere analogie e fferenze tra elementi linguistici sia nellambito della frase sia nellambito della struttura del s; Uso del pensiero logico per giungere a inferenze, generalizzazioni e ipotesi sulla base dei dati empirici; Uso del pensiero logico per analizzare costruzioni linguistiche più o meno complesse e del pensiero creativo per produrre costruzioni linguistiche più o meno complesse; Uso del pensiero logico per affrontare le strategie della meazione linguistica; Uso del pensiero logico per organizzare un processo traduttivo. Alla fine del il laureato avrà acquisito le seguenti abilità pratiche: Uso degli strumenti per una riflessione consapevole sulle strutture della lingua italiana e delle lingue spagnolo e inglese; Uso degli strumenti per lanalisi grammaticale; Uso degli strumenti per lanalisi comparativa applicabili alla traduzione alla interpretazione al fine risolvere le fficoltà interlinguistiche che possono presentarsi in ambito professionale. Uso degli strumenti cartacei e informatici per stabilire uninterazione adeguata come meatore con i membri delle comunità linguistiche spagnola e inglese. Metodo accertamento: Il raggiungimento da parte dello studente delle abilità cognitive e pratiche sopra descritte viene verificato meante la correzione inviduale e/o collettiva delle verse attività apprenmento proposte durante le lezioni dei versi insegnamenti impartiti (esercizi versa tipologia, creazione situazioni meazione, traduzioni, composizioni, ecc.). Inoltre, viene valutata meante prove intermee, sia scritte sia orali (esercizi versa tipologia, trattative, traduzioni, composizioni, analisi linguistiche e traduttologiche, costruzioni lessici specialistici, ecc.), meante la prova d'esame conclusiva ciascun insegnamento e meante la redazione della tesi fine. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti LINGUA INGLESE 1 url LINGUA SPAGNOLA 1 url ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA url LINGUISTICA GENERALE url LINGUA INGLESE url LINGUA SPAGNOLA url LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE url TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE url TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 url TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 url LINGUA INGLESE 3 url TIROCINIO/STAGE url TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO url TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO url

6 QUADRO A4.c Autonomia giuzio Abilità comunicative Capacità apprenmento Autonomia giuzio I laureati dovranno conseguire autonomia giuzio nel gestire le attività meazione, siano esse rette allo svolgimento una trattativa (rapporti psicologici, culturali, natura etica ed economica tra le parti) o alla stesura una traduzione. Capacità scriminare nel reperimento e nella raccolta informazioni linguistiche e tecniche finalizzate alla realizzazione traduzioni o a incarichi interpretariato (per esempio preparazione glossari, utilizzo strumenti informatici ecc.). Tale obiettivo verrà conseguito sia in modalità dattica trazionale che meante immissione materiali on-line, tramite lavori ricerca o traduzione commissionati dai docenti, nei quali gli studenti mostrino la capacità utilizzare autonomamente le risorse cartacee e della rete, o la capacità realizzare e gestire progetti traduzione o eventi legati alla meazione. La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun. Abilità comunicative I laureati dovranno conseguire abilità comunicative, imprescinbile strumento professionale e ricerca per il meatore, che gli consentono inserirsi attivamente e adeguatamente nei contesti lavoro, nei rapporti con soggetti versi (politico-economici, imprentoriali, parti sociali ecc.), esplicando così in modo maturo ed equilibrato la propria funzione tramite culturale, oltre che linguistico. Tali abilità verranno conseguite tramite modalità dattiche adeguate all'obiettivo previsto, ossia soprattutto con lezioni impartite da madrelingua, l'ausilio laboratori linguistici adeguati e materiale auovisivo. Ruolo determinante, inoltre, in questo ambito è ricoperto dallo stage 1 settimane nel Paese della lingua principale stuo. La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun. Capacità apprenmento I laureati dovranno conseguire capacità apprenmento legate al reperimento e alla rielaborazione critica e autonoma conoscenze, dati e strumenti linguistici e tecnici, in vista del proseguimento degli stu meazione a livello più avanzato. Tali capacità verranno acquisite meante l'utilizzo da parte degli studenti degli strumenti ricerca sia convenzionali (biblioteche, riviste) opportunamente incati e richiesti nei programmi dei singoli corsi, sia informatici (software per l'autoapprenmento, utilizzo delle fonti telematiche ecc.). La verifica dei risultati attesi, compiuta durante ogni singola lezione meante la correzione inviduale o collettiva, si baserà altresì su prove intermee sia scritte sia orali, oltre che sulla prova d'esame conclusiva ciascun. QUADRO A5 Prova finale La prova finale prevista per verificare il raggiungimento tali obiettivi consiste nella preparazione un glossario tecnico vocaboli relativi a un argomento concordato dallo studente con il relatore. Il suddetto glossario costituirà il riferimento lessicale su cui lo studente sosterrà un breve colloquio in lingua. Tale prova verificherà da un lato il possesso della competenza metalinguistica imprescinbile per lo svolgimento della professione traduttore e interprete tramite la creazione repertori linguistici nelle lingue d'uso (italiano, spagnolo, inglese), dall'altro, attraverso il suddetto colloquio, la competenza orale della lingua inrizzo. Nella prova finale verrà valorizzata l'esperienza tirocinio linguistico nei paesi delle lingue stuo.

7 QUADRO B1.a Descrizione del per formazione Pdf inserito: visualizza QUADRO B1.b Descrizione dei meto accertamento L'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche da parte dello studente viene valutata meante la correzione inviduale e/o collettiva delle verse attività apprenmento proposte durante le lezioni dei versi insegnamenti impartiti (esercizi versa tipologia, creazione situazioni comunicative e situazioni meazione, traduzioni, composizioni, ecc.). Inoltre, viene valutata meante prove intermee, sia scritte sia orali (esercizi versa tipologia, traduzioni, composizioni, trattative, ecc.) meante la prova d'esame conclusiva ciascun insegnamento (scritta e/o orale) e meante la redazione della tesi fine. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, inca, oltre al programma dellinsegnamento, anche il modo cui viene accertata leffettiva acquisizione dei risultati apprenmento da parte dello studente. QUADRO B.a Calendario del Corso Stuo e orario delle attività formative QUADRO B.b Calendario degli esami profitto QUADRO B.c Calendario sessioni della Prova finale

8 QUADRO B3 Docenti titolari insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale ateneo decate a queste informazioni. N. Settori Insegnamento Cognome Nome Ruolo Creti Ore Docente riferimento per 1. INF/01 1 ABILITA' INFORMATICHE link PETTARIN GERMANO 10. L-LIN/01 1 LINGUISTICA GENERALE link BRUGE' LAURA CV RU 6 3. L-LIN/0 1 DIDATTICA DELLE LINGUE link SERRAGIOTTO GRAZIANO CV RU 6 4. L-LIN/07 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link BRUGE' LAURA CV RU 1 5. L-LIN/07 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link LUQUE TORO LUIS CV RU 1 6. L-LIN/07 1 LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) link LUQUE TORO LUIS CV RU L-LIN/1 1 LINGUA INGLESE 1 - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE 1) link DALOISO MICHELE CV 6 8. L-LIN/1 1 LINGUA INGLESE 1 - MOD. (modulo LINGUA INGLESE 1) link COCCETTA FRANCESCA CV RU 6 9. M-GGR/0 1 GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA link EVA FABRIZIO M-STO/04 1 ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA link CANETTO ALICE 1 60

9 11. SECS-P/07 1. IUS/ IUS/13 1 ECONOMIA AZIENDALE link VAIA GIOVANNI CV RU 6 DIRITTO INTERNAZIONALE link N 6 DIRITTO INTERNAZIONALE link NICOLIN STEFANO L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA link CINQUEGRANI ALESSANDRO CV RU L-LIN/06 LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE link CANNAVACCIUOLO MARGHERITA CV RD L-LIN/07 LINGUA SPAGNOLA MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA ) link SAINZ GONZALEZ MARIA EUGENIA CV RU L-LIN/07 LINGUA SPAGNOLA MOD. (modulo LINGUA SPAGNOLA ) link LENARDUZZI RENE' JULIO CV PA L-LIN/07 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 link N L-LIN/07 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 link N 6 0. L-LIN/07 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 link CABURLOTTO CLAUDIA 6 1. L-LIN/07 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 link GIUST ELEONORA 6. L-LIN/1 LINGUA INGLESE - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE ) link N 6

10 3. L-LIN/1 LINGUA INGLESE - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE ) link 6 4. L-LIN/1 LINGUA INGLESE - MOD. (modulo LINGUA INGLESE ) link N 6 5. L-LIN/1 LINGUA INGLESE - MOD. (modulo LINGUA INGLESE ) link POLETTO CECILIA CV PA 6 6. L-LIN/1 TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE link N 6 7. L-LIN/1 TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE link PELLIZZON UGO GIUSEPPE 6 8. L-LIN/1 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 link N 6 9. L-LIN/1 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 link N 6. L-LIN/1 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 link CECCO SERENA L-LIN/1 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 link GIUST MARIA 6 3. L-LIN/06 3 LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE link CANNAVACCIUOLO MARGHERITA CV RD L-LIN/06 3 LETTERATURA ISPANO-AMERICANA E TRADUZIONE link CANNAVACCIUOLO MARGHERITA CV RD L-LIN/06 3 LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE link REGAZZONI SUSANNA CV PO 6

11 35. L-LIN/07 3 LINGUA SPAGNOLA 3 link LUQUE TORO LUIS CV RU L-LIN/07 3 LINGUA SPAGNOLA 3 link LUQUE TORO LUIS CV RU L-LIN/07 3 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO link L-LIN/07 3 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO link L-LIN/07 3 TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO link L-LIN/1 41. L-LIN/1 3 3 LINGUA INGLESE 3 link 6 LINGUA INGLESE 3 link 6 4. L-LIN/1 3 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO link L-LIN/1 3 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO link L-LIN/1 3 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO link L-LIN/0 Tutti DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE link BALBONI PAOLO CV PO NN Tutti COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' link MANTOVANI GUIDO MASSIMILIANO CV RU 1 1 QUADRO B4 Aule

12 Link inserito: QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Link inserito: QUADRO B4 Sale Stuo QUADRO B4 Biblioteche Link inserito: QUADRO B5 Orientamento in ingresso ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato: Delegato del Rettore all' Orientamento nazionale e internazionale: Prof. Salvatore Orlando Link inserito: QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato: Delegato del Rettore al Tutorato: prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo Link inserito:

13 QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento perio formazione all'esterno (tirocini e stage) ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Stage Delegato del Rettore agli Stages e Placement: prof. Adalberto Perulli Link inserito: QUADRO B5 Assistenza e accor per la mobilità internazionale degli studenti ADiSS - Ufficio Relazioni internazionali Settore Mobilità Internazionale e Partenariati Delegato del Rettore al Coornamento dei rapporti internazionali dell'ateneo prof.ssa Alide Cagidemetrio Link inserito: Atenei in convenzione per programmi mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro ADiSS - Ufficio Orientamento,Stage e Placement Settore Placement Delegato del Rettore agli Stages e Placement: prof. Adalberto Perulli Link inserito: QUADRO B5 Eventuali altre iniziative Link inserito:

14 QUADRO B6 Opinioni studenti Descrizione link: Valutazione dei corsi stuo e degli insegnamenti Link inserito: QUADRO B7 Opinioni dei laureati Descrizione link: Dal seguente link ad Almalaurea è possibile raccogliere i giuzi espressi dai laureati in merito al proprio per stuo, nonchè sugli sbocchi lavorativi attesi. Link inserito: QUADRO C1 Dati ingresso, per e uscita QUADRO C Efficacia Esterna Descrizione link: Per una verifica della conzione occupazionale e delle opinioni dei laureati, ad uno, due, tre e cinque anni dalla laurea, è possibile consultare le elaborazioni AlmaLaurea. Solo per i corsi post riforma è possibile stinguere i laureati per classe stu. Link inserito: QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accor stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare

15 QUADRO D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello Ateneo QUADRO D Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso Stuo Viene designata quale Responsabile dell'assicurazione della qualità per il partimento SLCC la prof.ssa Maria del Valle Ojeda Calvo. Il gruppo dei Responsabili per la qualità è composto da: Meazione linguistica e culturale (laurea triennale) - René Julio Lenarduzzi - Laura Brugé - Luis Luque Toro - Alessandra Zanella (studentessa) - Martina Ferial (pta) QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze attuazione delle iniziative QUADRO D4 Riesame annuale Scheda Informazioni

16 Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Meazione linguistica e culturale L-1 - Meazione linguistica Linguistic and cultural meation italiano Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del stuo Struttura dattica riferimento ai fini amministrativi LENARDUZZI Rene' Julio Collegio dattico Stu Linguistici e Culturali Comparati Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico dattico 1. BALBONI Paolo L-LIN/0 PO 1 Base. BRUGE' Laura L-LIN/01 RU 1 Base 3. CINQUEGRANI Alessandro L-FIL-LET/14 RU 1 Base 4. COCCETTA Francesca L-LIN/1 RU 1 Base/Caratterizzante 5. LENARDUZZI Rene' Julio L-LIN/07 PA 1 Base/Caratterizzante 6. LUQUE TORO Luis L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 7. REGAZZONI Susanna L-LIN/06 PO 1 Base/Caratterizzante 1. DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 1. LINGUISTICA GENERALE Incarico dattico con SSD non corrispondente! 1. LINGUA INGLESE 1 - MOD. 1. LINGUA SPAGNOLA MOD. 1. LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1. LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 3. LINGUA SPAGNOLA 3 1. LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE

17 8. SAINZ GONZALEZ Maria Eugenia L-LIN/07 RU 1 Base/Caratterizzante 1. LINGUA SPAGNOLA MOD SERRAGIOTTO Graziano L-LIN/0 RU 1 Base 1. DIDATTICA DELLE LINGUE requisito docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito docenza (incarico dattico) verificato con successo! Incarico dattico con SSD non corrispondente per CNQLSN74T4L407N CINQUEGRANI Alessandro Rappresentanti Studenti COGNOME NOME TELEFONO CASARIN RIGOBELLO FAVARO VIRGINIA FILIPPO GLORIA Gruppo gestione AQ COGNOME Lenarduzzi Brugè Luque Toro Zanella Ferial NOME Renè Julio Laura Luis Alessandra Martina

18 Tutor COGNOME NOME MERLI Elena Programmazione degli accessi Programmazione nazionale (art.1 Legge 64/1999) No Programmazione locale (art. Legge 64/1999) Si - Posti: 77 Requisiti per la programmazione locale La programmazione locale è stata deliberata su proposta della struttura riferimento del: 0/11/01 La programmazione locale è stata approvata dal nucleo valutazione il: 1/01/013 - Sono presenti laboratori ad alta specializzazione - Sono presenti sistemi informatici e tecnologici - Sono presenti posti stuo personalizzati - E' obbligatorio il tirocinio dattico presso strutture verse dall'ateneo Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Se del Corso Sede del : Riviera Santa Margherita 76, TREVISO Organizzazione della dattica Modalità svolgimento degli insegnamenti semestrale Convenzionale Data inizio dell'attività dattica 16/09/013 Utenza sostenibile 77

19 Eventuali Curriculum Non sono previsti curricula Altre Informazioni Coce interno all'ateneo del Modalità svolgimento LT5 convenzionale Massimo numero creti riconoscibili 1 DM 16/3/007 Art 4 Nota 1063 del 9/04/011 Numero del gruppo affinità 1 Date Data del DM approvazione dell'ornamento dattico 1/04/01 Data del DR emanazione dell'ornamento dattico 03/05/01 Data approvazione della struttura dattica 01/0/01 Data approvazione del senato accademico 7/01/01 Data della relazione tecnica del nucleo valutazione 8/01/008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 14/01/008 - Data del parere favorevole del Comitato regionale Coornamento Criteri seguiti nella trasformazione del da ornamento 509 a 70 I corsi laurea trasformati rispondono all'esigenza ristrutturare l'offerta formativa con una particolare attenzione alla qualità della stessa, in riferimento ai DD.MM., ai criteri espressi in sede Crui, alle incazioni del Comitato Nazionale Valutazione, al parere della Commissione Paritetica Facoltà, a quanto espresso dal Consiglio degli Studenti, alle incazioni del Nucleo Valutazione, alla consultazione delle Parti Sociali e all'esperienza maturata nella compilazione dei Rapporti Autovalutazione. In particolare la Facoltà ha considerato come irrinunciabile il mantenimento un stu che riflettesse: la ricchezza un'esperienza pluriennale, eretà del vecchio ploma universitario per "Traduttori ed interpreti", la qualità della dattica e della ricerca,

20 le esigenze del Territorio e i potenziali sbocchi occupazionali, l'attrattività dei percorsi stuo e le aspettative degli studenti. Sintesi della relazione tecnica del nucleo valutazione La presentazione della progettazione è corretta. I corsi stuo appaiono congrui e compatibili con il numero dei docenti chiarato dalla Facoltà e le strutture sponibili, anche se non è ancora possibile dare un giuzio sulla copertura dei settori scientifico-sciplinari e dell'articolazione dei creti. In particolare la facoltà ha operato una forte riorganizzazione e si è impegnata nel rispetto dell'incazione ministeriale del requisito qualificante, mostrando aver fatto una programmazione con visione meo periodo. Le strutture sono adeguate. Il numero degli studenti è congruo in relazione alla selezione all'ingresso. Note relative alle attività base Note relative alle altre attività Le lingue sono ampliamente rappresentate nelle attività formative base e caratterizzanti. Si ritiene che l'assegnazione tre creti formativi universitari alla prova finale corrisponda alla sua relazione con il consistente numero creti destinati al tirocinio che concorre, nel profilo maggiormente professionalizzante del, al riconoscimento della specifica formazione inviduale dello studente. Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini settori previsti dalla classe o Note attività affini I settori sono stati inseriti per versificare e valorizzare le aree specializzazione al fine anche garantire maggiore identificazione dei percorsi formativi legati ai due abbinamenti linguistici previsti. Note relative alle attività caratterizzanti

21 Attività base ambito sciplinare settore CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Lingua e letteratura italiana e letterature comparate L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Filologia e linguistica generale e applicata L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/0 Didattica delle lingue moderne Lingue stuo e culture dei rispettivi paesi L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/1 Lingua e traduzione - lingua inglese L-OR/1 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale Minimo creti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 60: 84 Totale Attività Base Attività caratterizzanti ambito sciplinare settore CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e meazione linguistica da/verso le lingue stuo L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/1 Lingua e traduzione - lingua inglese L-OR/1 Lingue e Letterature della Cina e dell'asia sud-orientale 36 - Minimo creti riservati dall'ateneo minimo da D.M. : Totale Attività Caratterizzanti - 36 Attività affini

22 ambito: Attività formative affini o integrative CFU intervallo creti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 4 A11 A1 L-OR/3 - Storia dell'asia orientale e sud-orientale M-STO/04 - Storia contemporanea IUS/13 - Diritto internazionale M-GGR/0 - Geografia economico-politica SECS-P/07 - Economia aziendale Totale Attività Affini 4 - Altre attività ambito sciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 1 1 Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Per la prova finale 3 3 Per la conoscenza almeno una lingua straniera - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 3 Ulteriori conoscenze linguistiche - - Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 15 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, orni professionali - - Totale Altre Attività -

23 Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 180 Range CFU totali del

24 Offerta dattica erogata coorte CUIN insegnamento settori insegnamento docente settore docente ore dattica assistita ABILITA' INFORMATICHE INF/01 Germano PETTARIN COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' Non è stato incato il settore dell'attività formativa Guido Massimiliano MANTOVANI Ricercatore SECS-P/ DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE L-LIN/0 Docente riferimento Paolo BALBONI Prof. Ia fascia L-LIN/ DIDATTICA DELLE LINGUE L-LIN/0 Docente riferimento Graziano SERRAGIOTTO Ricercatore L-LIN/ DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13 Stefano NICOLIN ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 Giovanni VAIA Ricercatore SECS-P/ GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA M-GGR/0 Fabrizio EVA ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA M-STO/04 ALICE CANETTO 60

25 LETTERATURA CINESE E TRADUZIONE L-OR/1 Nicoletta PESARO Prof. IIa fascia L-OR/ LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10 Docente riferimento Alessandro CINQUEGRANI Ricercatore L-FIL-LET/14 il settore afferenza non è lo stesso dell'attività dattica: il professore non può ricoprire l'incarico docente riferimento LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE L-LIN/06 Docente riferimento Susanna REGAZZONI Prof. Ia fascia L-LIN/ LINGUA CANTONESE L-OR/ LINGUA CINESE 3 L-OR/1 Jimmy Kin Wah LAM Bianca BASCIANO LINGUA INGLESE 1 - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE 1) L-LIN/1 Michele DALOISO LINGUA INGLESE 1 - MOD. (modulo LINGUA INGLESE 1) L-LIN/1 Docente riferimento Francesca COCCETTA Ricercatore L-LIN/ LINGUA INGLESE - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE ) L-LIN/1 Michele DALOISO LINGUA INGLESE - MOD.1 (modulo LINGUA INGLESE ) L-LIN/1 Alberta NOVELLO Cecilia

26 LINGUA INGLESE - MOD. (modulo LINGUA INGLESE ) L-LIN/1 POLETTO Prof. IIa fascia L-LIN/ LINGUA INGLESE 3 L-LIN/ LINGUA INGLESE 3 L-LIN/1 Docente riferimento Graziano SERRAGIOTTO Ricercatore Cecilia POLETTO Prof. IIa fascia L-LIN/0 L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) L-LIN/07 Docente riferimento Laura BRUGE' Ricercatore L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) L-LIN/07 Docente riferimento Luis LUQUE TORO Ricercatore L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 1 MOD. (modulo LINGUA SPAGNOLA 1) L-LIN/07 Docente riferimento Luis LUQUE TORO Ricercatore L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA MOD. 1 (modulo LINGUA SPAGNOLA ) L-LIN/07 Docente riferimento Maria Eugenia SAINZ GONZALEZ Ricercatore L-LIN/07 Docente

27 LINGUA SPAGNOLA MOD. (modulo LINGUA SPAGNOLA ) L-LIN/07 riferimento Rene' Julio LENARDUZZI Prof. IIa fascia L-LIN/ LINGUA SPAGNOLA 3 L-LIN/07 Docente riferimento Luis LUQUE TORO Ricercatore L-LIN/ LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 Docente riferimento Laura BRUGE' Ricercatore L-LIN/ TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE L-LIN/1 Ugo Giuseppe PELLIZZON TRATTATIVA CINESE - INGLESE L-OR/1 Jimmy Kin Wah LAM TRATTATIVA CINESE - INGLESE L-OR/1 Jimmy Kin Wah LAM TRATTATIVA CINESE - ITALIANO L-OR/1 Livio ZANINI TRATTATIVA CINESE - ITALIANO L-OR/1 Livio ZANINI TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 L-LIN/1 SERENA CECCO TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 L-LIN/1 Maria GIUST TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO L-LIN/1 SERENA CECCO

28 TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO L-LIN/1 Maria GIUST TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 L-LIN/07 Claua CABURLOTTO TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 L-LIN/07 Eleonora GIUST TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO L-LIN/07 Claua CABURLOTTO TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO L-LIN/07 Eleonora GIUST ore totali 111

29 Offerta dattica programmata Attività base settore CFU Ins CFU Off CFU Rad Lingua e letteratura italiana e letterature comparate L-FIL-LET/10 Letteratura italiana LETTERATURA ITALIANA ( anno) - 6 CFU Filologia e linguistica generale e applicata L-LIN/0 Didattica delle lingue moderne DIDATTICA DELLE LINGUE (1 anno) DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE L-LIN/01 Glottologia e linguistica LINGUISTICA GENERALE (1 anno) L-LIN/1 Lingua e traduzione - lingua inglese LINGUA INGLESE 1 (1 anno) - 1 CFU LINGUA INGLESE ( anno) - 1 CFU LINGUA INGLESE 3 (3 anno) - 6 CFU Lingue stuo e culture dei rispettivi paesi L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola LINGUA SPAGNOLA 1 (1 anno) - 4 CFU LINGUA SPAGNOLA ( anno) - 1 CFU LINGUA SPAGNOLA 3 (3 anno) - 6 CFU Minimo creti riservati dall'ateneo: 84 (minimo da D.M. 60) Totale attività Base

30 Attività caratterizzanti settore CFU Ins CFU Off CFU Rad L-LIN/1 Lingua e traduzione - lingua inglese TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE ( anno) - 6 CFU TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 (Cognomi A-L) ( anno) - 6 CFU TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO 1 (Cognomi M-Z) ( anno) - 6 CFU TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO (Cognomi A-L) (3 anno) - 6 CFU TRATTATIVA INGLESE - ITALIANO (Cognomi M-Z) (3 anno) - 6 CFU Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e meazione linguistica da/verso le lingue stuo L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi A-L) ( anno) - 6 CFU TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi M-Z) ( anno) - 6 CFU TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO (Cognomi A-L) (3 anno) - 6 CFU TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO (Cognomi M-Z) (3 anno) - 6 CFU L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane LETTERATURA SPAGNOLA E TRADUZIONE ( anno) Minimo creti riservati dall'ateneo: (minimo da D.M. ) Totale attività caratterizzanti Attività formative affini o integrative CFU CFU Rad intervallo creti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 4 -

31 L-OR/3 - Storia dell'asia orientale e sud-orientale A11 M-STO/04 - Storia contemporanea ISTITUZIONI DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA (1 anno) - 1 CFU IUS/13 - Diritto internazionale DIRITTO INTERNAZIONALE ( anno) - 6 CFU A1 M-GGR/0 - Geografia economico-politica GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA (1 anno) - 6 CFU SECS-P/07 - Economia aziendale ECONOMIA AZIENDALE (1 anno) - 6 CFU Totale attività Affini 4 - Altre attività CFU CFU Rad A scelta dello studente Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Per la prova finale Per la conoscenza almeno una lingua straniera - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 3 Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo creti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 15 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, orni professionali - - -

32 Totale Altre Attività CFU totali per il conseguimento del titolo 180 CFU totali inseriti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-12 Mediazione linguistica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-12 Mediazione linguistica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-12 - Mediazione linguistica Lingue e mediazione linguistico-culturale modifica di: Lingue

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza Allegato n. 2 Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi L-24 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Università degli Studi di Sassari Franca Deriu Stefania Gandin GianPietro Secchi Eusebio Tolu Stefano

Dettagli

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di TRENTO LM-88 - Sociologia e ricerca sociale GESTIONE

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC) Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC) Classe: L-12 Mediazione linguistica Codice del corso: LT5 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica (LM 5 FILOLOGIA CLASSICA) COORTE 05/06 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 3 febbraio 06. DATI GENERALI. Dipartimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del Corso di studio 1. È istituito

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-51 Psicologia

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-51 Psicologia Università Classe Università degli Studi di CATANIA LM-51 - Psicologia Nome del corso Psicologia modifica di: Psicologia (1010839) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE Università degli Studi di Firenze Laurea in SERVIZIO SOCIALE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2015/201 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC) Regolamento didattico del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (MLC) Classe: L-12 Mediazione linguistica Codice del corso: LT5 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in: Corso di laurea in: Ingegneria civile Corso di laurea magistrale in: Ingegneria civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (appartenente alla classe L-7 in Ingegneria civile e ambientale) Titolo di studio

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM-87 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Approvato dal Consiglio di Facoltà di Scienze

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CLASSE: LM-5 bis REGOLAMENTO DIDATTICO ARTICOLO Funzioni e struttura

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di CATANIA L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA C. 1 Denominazione del Corso e afferenza alla Scuola Il Corso di diploma accademico di I livello

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MERCATI FINANZIARI (EC11)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MERCATI FINANZIARI (EC11) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, MATEMATICHE E STATISTICHE (DEAMS) Bruno de Finetti REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI 2013 PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI GRAPHIC DESIGN ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

A.A. 2015 2016 COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

A.A. 2015 2016 COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU A.A. 2015 201 COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE II anno CFU 0 cognome nome data di nascita matricola telefono scrivi i tuoi dati STAMPA stampa la scheda di opzione cosa

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CENTRO DI RICERCA E SERVIZIO DITALS Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri Piazza C. Rosselli 27-28 Tel. +39.0577.240.313/315/316/318/375

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA' Titolo rilasciato: RIFERIMENTI

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA' Titolo rilasciato: RIFERIMENTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA (COM)- Classe LM-59 immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SERVIZIO SOCIALE Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in SERVIZIO SOCIALE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ALL ATTIVITA DI REVISORE LEGALE PER L A.A. 2014/15 CFU 30 Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in. Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Civile Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

Università degli Studi della TUSCIA. Marketing e qualità(idsua:1513844) LM-77 - Scienze economico-aziendali. Marketing and Quality Management

Università degli Studi della TUSCIA. Marketing e qualità(idsua:1513844) LM-77 - Scienze economico-aziendali. Marketing and Quality Management Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa. Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno Lingua 1 (I corso) a scelta tra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I* 9 CFU Base L-LIN/11 Lingua e Traduzione angloamericana

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli