REGOLAMENTO DIRIGENTI - TECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIRIGENTI - TECNICI"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIRIGENTI - TECNICI

2 1 PREMESSA La società porta a conoscenza di tutti i tesserati che da quest anno verrà rigorosamente adottato un insieme di regole e principi che disciplinano l attività sportiva all interno e all esterno della piscina. L elenco di regole e principi viene di seguito riportato ed il mancato rispetto degli stessi avrà ripercussioni ad ogni livello con diverse modalità, fino ad arrivare nel caso estremo all allontanamento di un atleta, di un allenatore o di un dirigente che sia. E nostra ferma intenzione adottare e far adottare una linea di comportamento che ci possa contraddistinguere ovunque per la sportività, l educazione e la correttezza ed intervenire disciplinarmente su giocatori, allenatori, dirigenti e accompagnatori quando questo principio viene meno. I 10 COMANDAMENTI DELLO SPORT 1. Rispettare se stessi 2. Rispettare le regole del gioco 3. Rispettare i compagni di gara 4. Rispettare l allenatore 5. Rispettare gli avversari 6. Concorrere ad un obiettivo comune 7. Formare uno spirito di squadra 8. Non accettare comportamenti scorretti 9. Non imbrogliare 10. Non fare e non farsi violenza

3 2 TITOLO 1 DIRIGENTI Cap. 1 Responsabile dei Dirigenti Il responsabile dei dirigenti è nominato dal Consiglio Direttivo e potrà essere scelto fra i soci. Egli può nominare i team manager e fornire il proprio parere vincolante sulla scelta dei dirigenti accompagnatori. Ha il compito di coordinare l'attività dei team manager delle varie squadre. In particolar modo deve: a. presidiare il rispetto delle norme comportamentali e delle indicazioni societarie; b. curare i rapporti con la federazione e gli altri Enti di Promozione Sportiva; c. organizzare momenti di confronto tra i dirigenti della società; d. relazionare al Consiglio Direttivo ed al Direttore Generale tutte le problematiche che possono evidenziarsi all interno delle varie squadre e che gli vengono rapportate dai team manager. Nell'ambito delle direttive della Società, svolge il proprio compito in autonomia. Rende conto del proprio operato direttamente al consiglio direttivo. Cap. 2 Team Manager Ogni squadra ha un dirigente referente o team manager, nominato dal Responsabile dei Dirigenti. Egli potrà essere individuato fra i soci. Ai Team manager sono richieste doti umane, moralità indiscussa e senso di appartenenza alla Società. Il Team manager rappresenta la società. Deve essere il primo punto di riferimento per il tecnico, gli atleti ma anche per i genitori. Ha il compito di raccogliere lamentele e problematiche e di rappresentarle al Responsabile dei Dirigenti, seguendone poi gli sviluppi.

4 3 Ogni team manager può nominare, previo parere vincolante del Responsabile dei Dirigenti, un Dirigente accompagnatore, da scegliere fra i soci sostenitori o fra i genitori. I Team Manager, nel corso delle partite casalinghe delle squadre di riferimento, assumeranno il ruolo di dirigente di servizio. Tale ruolo impone di mantenere sempre l autocontrollo anche nei momenti di difficoltà: non devono mai indirizzare frasi offensive o comunque scurrili all arbitro, all avversario oppure al pubblico. Egli nell assolvimento dell incarico di dirigente di servizio dovrà prestare sempre, ogni eccezione rimossa, la massima cortesia e collaborazione all arbitro, alla giuria ed alla squadra avversaria Segnala, al Responsabile dei Dirigenti, i casi di indisciplina ed eventuali comportamenti non corretti di Atleti e/o Tecnici durante gli allenamenti o gare. Propone, in collaborazione con il Tecnico e il Responsabile dei dirigenti le eventuali sanzioni disciplinari, che saranno sottoposte dapprima alla valutazione del Direttore Generale ed eventualmente adottate dal Consiglio Direttivo. Mantiene le pubbliche relazioni della Società e fa da filtro verso i genitori. Fa sempre riferimento al Responsabile dei Dirigenti per qualsiasi situazione inerente la propria squadra. Controlla e verifica in quanto responsabile la validità dei certificati per svolgere l'attività agonistica in caso non autorizza la partecipazione in gara e in allenamento dell'atleta. Nelle partite in cui non è prevista la giuria, il Team Manager si preoccupa di designare un genitore per coadiuvare dal tavolo della giuria l arbitro.

5 4 Partecipa attivamente ai momenti di confronto tra i dirigenti della società. Le regole su abbigliamento, orario e comportamento stabilite dalla società in concorso con gli staff tecnici, dovranno essere fatte rispettare da tutti gli atleti. Cap. 3 Dirigenti Accompagnatori Sono nominati dai Team Manager e possono essere scelti anche fra soggetti estranei alla società, purché in possesso di preclari virtù umane, moralità indiscussa e autocontrollo. Hanno la responsabilità della gestione dei ragazzi, dell attenzione da porre nell evitare pericoli dovuti al comportamento degli stessi dentro e fuori dello spogliatoio, sul campo di allenamento come sul campo della partita. Attenzione che va posta al momento del ritrovo, durante il trasporto e all arrivo della struttura della squadra ospitante. Attenzione che deve essere anche volta a dare sempre un immagine del gruppo affidato in linea con i principi di educazione, pulizia etc. I dirigenti accompagnatori hanno il compito di aiutare e collaborare con l allenatore per compilare le liste, controllare il materiale sportivo (calottine, palloni), e tutto il necessario. E' presente nel giorno della gara e a lui sono affidate, quando si gioca fuori casa ed è assente il Team Manager di riferimento, tutte le funzioni di rappresentanza e di interfaccia verso l Arbitro e i Dirigenti della squadra avversaria. Al termine della gara ritira dall arbitro i documenti dei giocatori e il referto gara.

6 5 Segnala all arbitro gli infortuni di particolare rilevanza subiti dal singolo atleta e fa inserire a referto fatti che abbiano avuto rilevanza durante lo svolgimento della stessa. Comunica tempestivamente al Team Manager di riferimento gli eventuali infortuni agli atleti (in allenamento e in gara), fornendo tutti i particolari dell'accaduto per la conseguente denuncia alla Compagnia di Assicurazione ed alle autorità competenti. Controlla prima di partire per una trasferta di avere documenti, liste e tutto il materiale necessario. Cap. 4 Stile comportamentale dei Dirigenti - Tenere comportamenti consoni, improntati sulla tolleranza e/o comprensione con i nostri ragazzi e ragazzi e dirigenti delle altre società; - E vietato rispondere e/o polemizzare con allenatori, dirigenti e genitori della società o ospiti; - E' vietato all interno degli spogliatoi e dei corridoi commentare o criticare le scelte degli allenatori sia della propria squadra di appartenenza, sia e soprattutto delle altre squadre; - E' vietato impartire suggerimenti ai ragazzi in campo (per questo c è l allenatore); - Sono vietati e punibili la bestemmia come ogni comportamento non consono, offensivo, lesivo o comunque che possa arrecare danno a persone o cose all interno dell infrastruttura (spogliatoi, ad esempio); - Atteggiamenti non consoni nei confronti dei ragazzi, ma anche esuberanze ingiustificate nei confronti di avversari e\o esterni che danneggiano l immagine della società non si devono verificare e di questo ogni dirigente ne dovrà rispondere; - Il tono della voce deve mantenersi a livelli accettabili; - E vietato l uso di cellulari durante la partita;

7 6 - Nel caso in cui il dirigente durante una partita venga ammonito per proteste, litigi, risse mantenendo un comportamento ostile, sleale, antisportivo in generale incorrerà in provvedimenti disciplinari senza alcuna eccezione. - Problematiche e tematiche tecniche devono essere rappresentate al Consiglio Direttivo per il tramite del Responsabile dei Dirigenti e non devono essere argomento di discussione tra dirigenti e allenatori e tanto meno tra dirigenti e genitori in ambiente pubblico; - Devono vigilare che all interno del gruppo affidato non siano poste in essere iniziative di marketing o di impegno del tempo libero degli atleti, senza l autorizzazione della società. Cap. 5 Sanzioni per i Dirigenti Le sanzioni sono di due tipi: pecuniarie e disciplinari. Le sanzioni pecuniarie sono rappresentate dall ammontare di eventuali multe imputate alla Società a causa di intemperanze del dirigente. L importo dovuto alla società sarà pari all ammenda inflitta dal Giudice Sportivo regionale o Nazionale aumentata del 20%. La stessa andrà pagata entro 20 giorni dalla data della sentenza del Giudice. Le sanzioni disciplinari sono: 1. Rimprovero scritto (lievi mancanze) 2. Sospensione temporanea 3. Sospensione definitiva (destituzione) La Sospensione temporanea (da un minimo di una settimana ad un massimo di tre mesi) avverrà per le seguenti infrazioni: a. recidività dopo il rimprovero scritto; a. diverbio o colluttazione con altri tesserati, siano essi della società o di altre società, o con genitori;

8 7 b. divulgazione o rilascio di dichiarazioni scritte o verbali lesive al decoro e serietà della ASD R.N. Arechi e degli altri dirigenti; c. ingiurie e/o minacce nei confronti del Consiglio Direttivo, Direttore Sportivo, Direttore Tecnico, Allenatori, Team Manager, Dirigenti e Atleti, oltre che nei confronti di Arbitri o parte avversaria (giocatori, Dirigenti, Pubblico, ecc.); d. atteggiamenti non consoni nei confronti dei ragazzi (uso di linguaggio triviale, comportamento intollerante, etc.); e. mancata vigilanza sul divieto di effettuare operazioni di marketing o di organizzazione del società. tempo libero degli atleti senza l autorizzazione della Il dirigente, anche se Consigliere, incorre nella Sospensione Definitiva (destituzione) indipendentemente da altre azioni giuridiche esterne per: a. aver dolosamente alterato, sottratto o manomesso documenti ufficiali inerenti la propria attività sportiva; b. illecito sportivo; c. aver promosso disordini, tumulti durante gare ufficiali e non; d. per furto di oggetti negli spogliatoi e negli ambienti frequentati in qualità di Dirigente della A.S.D. R.N. Arechi; e. non aver corrisposto alla società la sanzione pecuniaria, entro i termini stabiliti; f. organizzazione di attività di marketing o ludico ricreative, senza l autorizzazione della società. La competenza a giudicare le infrazioni commesse è del Consiglio Direttivo su proposta del Direttore Generale, sentito il parere del Responsabile dei dirigenti, che delibererà secondo le modalità stabile nello Statuto.

9 8 TITOLO II I TECNICI Ai tecnici sono delegate e richieste, oltre alle capacità tecniche, anche doti umane, moralità indiscussa, esperienza nel settore e senso di appartenenza alla Società. Il tecnico è una figura fondamentale per la crescita sportiva dei propri atleti ma lo è ancor di più per il ruolo educativo che riveste. Deve essere un punto di riferimento e un esempio per i giocatori in campo e in panchina. Tale ruolo impone quindi di mantenere sempre l autocontrollo anche nei momenti di difficoltà. E' responsabile nei confronti della società della formazione e della crescita degli atleti, oltrechè della coesione e del buon andamento del gruppo affidatogli, tutto ciò in sintonia con le indicazioni della società, secondo gli scopi e gli obiettivi prefissati e in collaborazione con il proprio team manager. L'allenatore durante lo svolgimento delle mansioni a lui affidate rappresenta la Società ed è pertanto tenuto ad un comportamento corretto verso Arbitri, Atleti, Tecnici, Dirigenti, genitori e pubblico locali ed ospiti. Non deve mai pertanto indirizzare frasi offensive o comunque scurrili all arbitro, all avversario oppure al pubblico; deve saper conquistare la fiducia dei suoi giocatori, decidendo le scelte tecniche con obiettività e non per simpatia tenendo presente che i giocatori sono molto sensibili sotto questo punto di vista. Un buon tecnico deve dare spazio in squadra anche ai giocatori che ritiene meno dotati, ma che sono assidui agli allenamenti e che seguono le direttive. Per far valere le sue direttive, l allenatore non deve assolutamente insultare o offendere il proprio atleta anzi, proprio nei casi più complicati, deve dimostrare il suo valore con perseveranza e pazienza. L allenatore propone, in collaborazione con il Team Manager ed il Responsabile dei dirigenti, gli atleti per le sanzioni disciplinari nei casi di infrazione ai regolamenti.

10 9 Tutela e controlla, nei limiti assegnati, la condotta, anche privata degli atleti, segnalando ogni abuso od infrazione nell'interesse degli altri atleti e della Società. Ha la piena responsabilità nella formazione della squadra assegnata. Partecipa attivamente ai momenti di confronto tra i Tecnici della società. Si relazione periodicamente con il Direttore Generale sugli andamenti degli obiettivi stagionali della squadra e dei singoli atleti. Eventuali provvedimenti disciplinari ricevuti per causa dell'allenatore saranno prese in esame dalla Società, la quale deciderà se intervenire nei confronti dello stesso con eventuali sanzioni. Egli deve presentarsi all allenamento almeno 10 minuti prima dell inizio per accogliere i ragazzi al loro arrivo (è importante che i genitori vedano che gli allenatori sono pronti ad accogliere i ragazzi) ed uscire dalla struttura sportiva solo dopo che tutti i ragazzi sono usciti dallo spogliatoio. E obbligatorio indossare la divisa di rappresentanza durante una partita ufficiale. Cap. 1 Stile comportamentale dei tecnici - Nell area tecnica (campo da gioco, panchina), all interno delle infrastrutture utilizzate, e all interno degli spogliatoi è assolutamente vietato fumare; - Sono vietati e punibili la bestemmia come ogni comportamento non consono, offensivo, lesivo o comunque che possa arrecare danno a persone o cose all interno dell infrastruttura (spogliatoi, ad esempio); - Il tono della voce deve mantenersi a livelli accettabili; - E vietato l uso di cellulari durante le partite; - Nel caso in cui l allenatore durante una partita venga ammonito per proteste, litigi, risse mantenendo un comportamento ostile, sleale, antisportivo in generale incorrerà in provvedimenti disciplinari senza alcuna eccezione;

11 10 - Per quanto riguarda il settore pre-agonistica è obbligatorio far giocare tutti gli atleti convocati. Tale norma è solo consigliata per l Under 13; - Atteggiamenti non consoni nei confronti dei ragazzi, ma anche esuberanze ingiustificate nei confronti di avversari e\o esterni che danneggiano l immagine della Società non si devono verificare e di questo ogni allenatore ne dovrà rispondere. - Vigilare sui bambini che sono lasciati in piscina dai genitori; - E assolutamente vietato effettuare operazioni di marketing o organizzare eventi per il tempo libero, senza la preventiva autorizzazione della società. Cap. 2 Sanzioni per i Tecnici Le sanzioni sono di due specie: pecuniarie e disciplinari. Le sanzioni pecuniarie sono rappresentate dall ammontare di eventuali multe imputate alla Società o al tecnico a causa di intemperanze dello stesso. L importo dovuto alla società sarà pari all ammenda inflitta dal Giudice Sportivo regionale o Nazionale aumentata del 20%. La somma sarà trattenuta dalla società sulle somme spettanti al tecnico quali rimborso spese. Le sanzioni disciplinari sono: - Rimprovero scritto (lievi mancanze) - Sospensione temporanea - Sospensione definitiva (destituzione) La Sospensione temporanea (da un minimo di un giorno ad un massimo di sette giorni) avverrà per le seguenti infrazioni: b. recidività dopo il rimprovero scritto;

12 11 c. diverbio o colluttazione con altri tesserati, siano essi della società o di altre società, o con genitori; d. divulgazione o rilascio di dichiarazioni scritte o verbali lesive al decoro e serietà della ASD R.N. Arechi e dei suoi tesserati; e. ingiurie e/o minacce nei confronti del Consiglio Direttivo, Direttore Sportivo, Direttore Tecnico, Allenatori, Team Manager, Dirigenti e Atleti, oltre che nei confronti di Arbitri o parte avversaria (giocatori, Dirigenti, Pubblico, ecc.); f. atteggiamenti non consoni nei confronti dei ragazzi (uso di linguaggio triviale, comportamento intollerante, etc.); g. mancata vigilanza sul divieto di effettuare operazioni di marketing o di organizzazione del società. tempo libero degli atleti senza l autorizzazione della Per ogni giorno di sospensione, la società opererà una corrispondente trattenuta economica sul rimborso spese mensile. Il Tecnico, anche se Consigliere, incorre nella Sospensione Definitiva (destituzione) indipendentemente da altre azioni giuridiche esterne per: a. aver dolosamente alterato, sottratto o manomesso documenti ufficiali inerenti la propria attività sportiva; b. illecito sportivo; c. aver promosso disordini, tumulti durante gare ufficiali e non; d. per furto di oggetti negli spogliatoi e negli ambienti frequentati in qualità di Tecnico della A.S.D. R.N. Arechi; e. organizzazione di attività di marketing o ludico ricreative, senza l autorizzazione della società.

13 11 La competenza a giudicare le infrazioni commesse è del Consiglio Direttivo su proposta del Direttore Generale, sentito il parere del Responsabile dei dirigenti, che delibererà secondo le modalità stabile nello Statuto. Salerno, 03 settembre 2012 IL DIRETTORE GENERALE Gerardo Stanzione Per approvazione IL CONSIGLIO DIRETTIVO Gianluca Gennaro Matteo De Rosa Iannicelli Citro PRESA VISIONE DIRIGENTI PRESA VISIONE TECNICI Marcello Baviera Carmela Lamberti Antonio Del Basso Pierluigi Carraro Candido Di Giacomo Antonio Luongo Elena Gallo

REGOLAMENTO. Direttore sportivo

REGOLAMENTO. Direttore sportivo REGOLAMENTO Il presente regolamento ha l'obiettivo di dare un'organizzazione interna all'associazione e responsabilizzare ogni singolo socio, dirigente, allenatore, atleta e sostenitore della A.s.d. Volley

Dettagli

Regolamento Sezione Volley

Regolamento Sezione Volley Regolamento Sezione Volley Sommario Finalità... 3 Facilitatori della Società... 4 Direttore generale... 4 Responsabile marketing... 4 Responsabile Dirigenti... 4 Direttore Sportivo... 5 Direttore Tecnico...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 1 Via 2 giugno 22 Ufficio segreteria, attività culturali e economato P. IVA 00524150307 - ( ' 0431382805-7 0431382820 - / segreteria@com-terzo-di-aquileia.regione.fvg.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO

Dettagli

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMANDO POLIZIA LOCALE 5(*2/$0(172'(/*58332 92/217$5,&,9,&,&2081$/, 9$//(/20(//,1$ Approvato dal Consiglio Comunale in data 06 luglio 2007 con deliberazione

Dettagli

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS CODICE ETICO Art. 1 Premessa L'Associazione Sportiva Dilettantistica A.s.d. 360 MTB (di seguito l'associazione) opera nell ambito sportivo del ciclismo. L'Associazione riconosce lo sport quale strumento

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA Via Bachelet n. 5-04100 LATINA - Tel. 0773/620905 - fax 0773/629059- ltic846006@istruzione.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MANCANZE DISCIPLINARI E CORRISPONDENTI SANZIONI Mancanze disciplinari Doveri

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SCUOLA CALCIO A 5 REGOLAMENTO. Alla Scuola Calcio a 5 possono iscriversi i bambini e i ragazzi nati negli anni

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SCUOLA CALCIO A 5 REGOLAMENTO. Alla Scuola Calcio a 5 possono iscriversi i bambini e i ragazzi nati negli anni ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SCUOLA CALCIO A 5 REGOLAMENTO CHI PUO ISCRIVERSI ALLA SCUOLA CALCIO Alla Scuola Calcio a 5 possono iscriversi i bambini e i ragazzi nati negli anni 1996/1997/1998/1999/2000/2001/2002/2003/2004.

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE

Dettagli

Associazione Sportiva AMP A.S.D.

Associazione Sportiva AMP A.S.D. ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP A.S.D. REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA AMP - A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) REGOLAMENTO ART. 1 (AMMISSIONE DEI SOCI) L'ammissione dei soci è riservata al Consiglio

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA N. 10 DEL 15/02/2011 ART. 1 La palestra comunale è destinata

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO REGOLA 5 DECISIONI UFFICIALI FIGC

REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO REGOLA 5 DECISIONI UFFICIALI FIGC REGOLAMENTO DEL GIUOCO DEL CALCIO ALL. D) REGOLA 5 Persone ammesse nel recinto di gioco 1) Per le gare organizzate dalla LNP, dalla Lega PRO e dalla Lega Nazionale Dilettanti in ambito nazionale sono ammessi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16

ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 E REGOLE DI GIOCO 2013-16 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA ATTIVITA INTERNAZIONALE 2013 REGOLE DI GIOCO 2013 16 La FIVB ha pubblicato

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI I N D I C E PREMESSA...3 ART.

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia Presso la Cascina Cantalupo sono stati realizzati degli appartamenti per l accoglienza di mamme con bambini in situazione di precarietà abitativa,

Dettagli

COMUNE DI SOVERE. Provincia di Bergamo. Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

COMUNE DI SOVERE. Provincia di Bergamo. Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali COMUNE DI SOVERE Provincia di Bergamo Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno lo scopo di salvaguardare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 14.9.2006 INDICE DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Regolamento Disegnatori e Costruttore di Concorso Completo dicembre 2001 1 REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO Commissione Tecnica 1. Il Settore Disegnatori e Costruttori di Concorso

Dettagli

A.S.D MattiDaLeagueare

A.S.D MattiDaLeagueare Regolamento Torneo Calcio a 5/7 MattiDaLeagueare Art 1: Regole di Gioco Le regole del MattiDaLeagueare sono le stesse ufficiali del calcio a 5 e a 7. E stata abolita la variante della regola del retropassaggio

Dettagli

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni

COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni COMUNE DI CHIVASSO Provincia di Torino Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 213 del 18/12/2009 ART. 1 Il

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale 1 Fase - Qualificazione COMUNICATI N. 63 DEL 20/10/2015 UFFICIO GARE N. 57 Allegato al Campionato Serie D Regionale Formula di svolgimento Le 20 squadre iscritte sono state suddivise

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

Associazione sportiva dilettantistica REGOLAMENTO. Versione 1 del marzo 2006

Associazione sportiva dilettantistica REGOLAMENTO. Versione 1 del marzo 2006 REGOLAMENTO Versione 1 del marzo 2006 INDICE 1 COMUNICAZIONE DELLE REGOLE...1 1.1 Modo ordinario... 1 1.2 Modo straordinario... 1 2 QUOTA ASSOCIATIVA E VISITA MEDICO-SPORTIVA...1 3 COMPORTAMENTO DURANTE

Dettagli

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012 Comitato Regionale CALABRIA Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Tel. +39 0965 598440/598441 Fax +39 0965 598440 E-mail: info@calabria.fip.it Internet: www.calabria.fip.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Approvato con Deliberazione di C.C. n.61 del 06.08.09 REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Premessa Visto il Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI

REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI REGOLAMENTO ALLIEVI MANCANZE E SANZIONI Premessa: nelle situazioni in cui un allievo manca di rispetto ai docenti, al personale e ai compagni, vengono richieste scuse immediate e contemporaneamente viene

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI TITOLO I - Campo di applicazione - Art. 1 Soggetti 1. Le presenti disposizioni si applicano: a) agli atleti selezionati a rappresentare le Squadre Nazionali dal settore tecnico

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12)

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALI DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12) Art. 1 - Finalità. L Amministrazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile COMUNE DI PORTO RECANATI - UFFICIO TECNICO SERV. LL.PP. PROTEZIONE CIVILE 1 ART. 1 FINALITÀ Il Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Porto Recanati svolge e promuove attività di previsione,

Dettagli

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza REGOLAMENTO Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 26 DEL 10 LUGLIO 2010 Art. 1 - La Provincia di Gorizia mette

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA ART. 1 Disposizioni generali La Provincia di Trieste, valorizza e favorisce lo sviluppo della funzione del volontariato allo scopo di promuovere

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO I folletti Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr.123 del 08 agosto 2008 REGOLAMENTO SPAZIO GIOCO I Folletti INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Oggetto del Regolamento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria

Dettagli

G.S.D. Faloppiese Ronago

G.S.D. Faloppiese Ronago G.S.D. Faloppiese Ronago VADEMECUM Dirigente Accompagnatore L Accompagnatore è un Dirigente della Società. E una figura importante e fondamentale all interno della Società e si occupa degli aspetti logistici

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013.

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. DATI MINORE Nome e Cognome Nato\a il Residente a in Via Classe frequentata DATI DI UN GENITORE O DI

Dettagli

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE ***************************************************** REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE - *****************************************************

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a SANZIONI DISCIPLINARI Riferimento: articolo 21 della L. 298/1974 Secondo il sopra citato articolo, le imprese che esercitano il trasporto di merci in conto terzi e in conto proprio possono essere sanzionate

Dettagli

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO. Sommario GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE REGOLAMENTO DI SERVIZIO Sommario Art. 1 - Organizzazione del Servizio Art. 2 - Disposizioni Generali Art. 3 - Finalità del Servizio Art. 4 - Modalità di Accesso Art. 5 - Funzioni

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

REGOLAMENTO rev. 2015

REGOLAMENTO rev. 2015 Dipartimento Formazione Settore Segreterie di Concorso REGOLAMENTO rev. 2015 Art.1 Il settore Segreterie di Concorso afferisce al Dipartimento Formazione ed ha competenza sui quadri tecnici che gestiscono

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva Le nostre specializzazioni di durata quinquennale Meccanico Termico Elettrico Elettronico Moda 500 studenti diurno + Corso serale

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali

Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali Regolamento per l'utilizzo delle palestre comunali approvato con deliberazione consiliare n. 61 in data 30.09.2002-1 - Indice pag. ART. 1 - FINALITA'...3 ART. 2 - PALESTRE COMUNALI...3 ART. 3 - ASSEGNAZIONI

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale,

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità della Società,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

A.F.S.D Annunziatella

A.F.S.D Annunziatella Regolamento della scuola calcio L Associazione Formativo Sportiva Dilettantistica Annunziatella ha approvato, in collaborazione con lo staff tecnico, il Regolamento interno della scuola calcio. Tale regolamento

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci)

Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Associazione Sportiva Dilettantistica Domanda di ammissione a Socio (indicare sempre le generalità del socio, se non maggiorenne anche quelle del genitore o di chi ne fa le veci) Socio Il sottoscritto/a....

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI SCANZOROSCIATE Art. 1 - Finalità. L Amministrazione Comunale di Scanzorosciate, impegnata attraverso il Progetto Giovani a promuovere

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010) Le coperture assicurative stipulate per il periodo 2015/2016 sono le seguenti: Polizza

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli