Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari"

Transcript

1 SCIENZE ECONOMICHE LM56 Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A1. Analisi della situazione Per un analisi approfondita della situazione del corso di studio si rinvia ai documenti: 1) Rapporto di riesame aggiornato al novembre ) Scheda SUA 3) Relazione annuale del Nucleo di Valutazione d Ateneo Si segnalano in particolare: Punti di forza 1- Costituzione di un CI specifico per il CdS. 2- Apprezzamento complessivo degli studenti per la recente razionalizzazione del percorso formativo (riduzione dei curricula da 4 a 2), testimoniato dal notevole incremento della percentuale di studenti che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso dell Ateneo. 3- Alta attrattività del CdS per studenti con medie elevate. 4- Alta efficacia percepita del processo formativo da parte della componente studentesca. 5- Buona situazione occupazionale con orizzonte temporale a tre anni. Aree da migliorare 1- Manca un processo di rilevazione sistematica delle esigenze del mondo del lavoro che ricomprenda anche lo studio della coerenza tra quanto richiesto e quanto programmato. 2- Bassi numeri in ingresso. 3- Alti tassi di abbandono. 4- Non soddisfacenti esiti occupazionali dei neo laureati a un anno. A2. Proposte Anche in linea con le azioni correttive già dichiarate nel RAR 2013 e riportate nella scheda SUA, il CdS in SE potrebbe: 1- regolarizzare e intensificare i rapporti con il mondo del lavoro e delle professioni attraverso riunioni periodiche ad hoc; 2- intensificare e monitorare le relazioni con gli studenti; 3- monitorare le dinamiche del mercato del lavoro e nel tempo adeguare a queste il percorso di studi; 4- mettere a punto un processo per la valutazione della coerenza delle funzioni e competenze acquisite dai laureati con gli sbocchi professionali e occupazionali espressi dal mondo del lavoro in cui sia chiaramente stabiliti i criteri e le modalità di verifica; 5- operare una maggiore e migliore promozione del CdL nel tentativo di attrarre un maggiore numero di studenti sia all interno della Facoltà che all esterno; 6- Riflettere sulla opportunità di una rivisitazione complessiva dell Offerta didattica alla luce dei commenti sopra espressi. 7- Riflettere sull opportunità di erogare in inglese un indirizzo del CdL per attrarre studenti internazionali e ampliare l offerta Erasmus.

2 Quadro B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B1. Analisi della situazione REQUISITI DI AMMISSIONE I requisiti curricolari che devono essere posseduti per l'ammissione verranno opportunamente determinati nel Regolamento Didattico del corso di studio. La verifica delle personale preparazione, obbligatoria in base al DM 270/04, dovrà svolgersi con modalità che saranno opportunamente definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. È richiesto in ingresso almeno una competenza linguistica (nell ambito delle lingue dell Unione Europea) di livello pari almeno a B1. PROGETTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO La progettazione del percorso presenta qualche criticità PIANIFICAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO Alcuni contenuti sono erogati in più corsi. B2. Proposte 1- Lavorare per un migliore coordinamento dei contenuti tra triennali e magistrale soprattutto con il CdS in Economia e Finanza 2- Lavorare per un migliore coordinamento didattico tra le magistrali 3- Prevedere percorsi di riallineamento delle competenze possedute dagli studenti in ingresso ove carenti; 4- Razionalizzare i contenuti dei corsi per evitare sovrapposizioni tra i diversi insegnamenti

3 Quadro C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento a livello desiderato. C1. Analisi della situazione La CPDS individui eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza dei CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Punti di forza 1) Qualificazione docenti adeguata; 2) Valutazione del corso positiva Punti di debolezza 1) Mancano i rappresentanti degli studenti; 2) Alcune aule presentano risultano scarsamente adeguate alla fruizione delle lezioni; 3) Vi sono sovrapposizioni nei contenuti di alcuni corsi; 4) La consecuzione degli argomenti di alcuni corsi nel Piano di studi risulta talvolta poco logica; Punti di attenzione raccomandati Adeguatezza del personale docente, in quantità e qualificazione (anche con riferimento al CV), ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi 1 ; adeguatezza qualitativa percepita del personale docente (valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche domande 7 e 8 del questionario CNVSU); adeguatezza qualitativa percepita del personale di supporto alla didattica ai fini del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi; adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale (valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni dei laureandi, se prevista; domanda prevista dal questionario Alma Laurea). valutare se le metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori progettuali, ecc.) sono adeguate al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere; indicare se le aule e le attrezzature, gli spazi studio, i laboratori e aule informatiche, le biblioteche sono adeguati al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi 1 Relativamente ai docenti dei CdS valutare per ogni docente: - elenco dei compiti didattici, compresi quelli svolti anche in altri CdS; - posizione accademica (settore scientifico-disciplinare di appartenenza, fascia di appartenenza, tempo pieno o tempo definito); - modalità di copertura (compito istituzionale, supplenza, affidamento, mutuazione, contratto, ecc.) per ognuno dei compiti didattici di cui è titolare; - carico didattico complessivo, con riferimento a tutti i compiti didattici svolti anche in altri CdS; - da quanti anni svolge i singoli compiti didattici; - disponibilità del CV e degli orari di ricevimento dei docenti.

4 (valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche); indicare se i servizi orientamento, svolgimento di periodi di formazione all esterno, mobilità internazionale degli studenti sono adeguati al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi (valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche). Informazioni e dati da tenere in considerazione RAR iniziale 2013; Scheda SUA-CdS, sez. Amministrazione, Offerta didattica erogata; Scheda Sua-CdS, quadri B1a, B3, B4; D.M n. 47, Art. 4, comma1; schede di rilevazione ambienti e attrezzature didattici inviate al NVA dalle Facoltà.. C2. Proposte 1) identificare i rappresentanti degli studenti per poter avere una partecipazione qualificata degli studenti; 2) limitare ove possibile la suddivisione dei corsi da 9 crediti tra 2 docenti; 3) operare per il miglioramento della situazione delle attrezzature e delle aule che risultano poco apprezzate dagli utenti; 4) armonizzare i programmi e rivedere in generale la consecuzione degli argomenti; 5) sviluppare il sostegno alla didattica anche alla luce di un carico didattico per i docenti spesso inferiore al massimo.

5 Quadro D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D1. Analisi della situazione Verificare se criteri, regole e procedimenti di accertamento delle conoscenze sono resi pubblici e applicati in modo coerente; valutare se i metodi d esame consentano di accertare correttamente i risultati ottenuti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. La CPDS individui quindi eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza dei CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Sono utilizzate molteplici metodologie di valutazione Punti di attenzione raccomandati Adeguatezza delle modalità delle prove di verifica dell apprendimento a verificare il livello di raggiungimento, da parte degli studenti, dei risultati di apprendimento; adeguatezza dei metodi di verifica delle conoscenze adottati con riferimento alle attività formative oltre quelle qualificanti (a scelta dello studente, per la prova finale e la verifica della conoscenza di una lingua straniera, informatiche e telematiche, stages e tirocini, ecc.) previste dai CdS; adeguatezza percepita dei risultati delle prove di verifica dell apprendimento (valutazione attraverso i questionari per la rilevazione delle opinioni dei laureandi, se prevista; domanda prevista dal questionario AlmaLaurea; questionari per gli studenti previsti dal documento AVA, se disponibili); adeguatezza percepita della supervisione allo svolgimento dell elaborato per la prova finale (domanda prevista dal questionario Alma Laurea). Informazioni e dati da tenere in considerazione RAR iniziale 2013; Scheda SUA-CdS, sez. Amministrazione, Offerta didattica erogata; quadri B1a, B1b, B3, B4; D.M n. 47, Art. 4, comma 1; Questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti; siti web dei CdS; Relazione annuale del NVA. D2. Proposte 1) Nulla da segnalare

6 Quadro E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E1. Analisi della situazione Riportare le esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione dei CdS, le opportunità di miglioramento individuate e le conseguenti azioni intraprese documentate e indicare il documento in cui sono riportate. La CPDS individui quindi eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Occorre correggere le prospettive occupazionali ritenute dal MIUR inappropriate o ingannevoli. Punti di attenzione raccomandati Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi di gestione dei CdS riportati nella scheda di Riesame iniziale Le modalità di gestione del processo di riesame devono, in particolare, prevedere l analisi dei risultati dei monitoraggi, che deve riguardare sia il confronto con i risultati ottenuti in precedenza, sia la ricerca delle cause che hanno dato luogo ai risultati ottenuti quando questi non appaiono soddisfacenti (ad esempio: motivazioni degli abbandoni, motivazioni dei mancati passaggi da un anno di corso al successivo, etc.), sia il confronto con i risultati ottenuti da altri CdS della stessa tipologia, se disponibili. 2 Informazioni e dati da tenere in considerazione RAR iniziale 2013; Sintesi CQA dei RAR d Ateneo_2013; Questionari di rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche; siti web dei CdS; Relazione annuale del NVA. E2. Proposte 1) Iniziare una riflessione per l elaborazione di indici che consentano il monitoraggio degli interventi correttivi proposti nel RAR 2 In ogni caso, per ciascun CdS, il riesame deve prevedere, nella fase istruttoria, il coinvolgimento almeno del personale docente e degli studenti iscritti. Le informazioni e i dati da prendere in considerazione, comunque, devono comprendere: modifiche a leggi e norme nazionali, statuto e regolamenti della struttura di appartenenza; delibere della struttura di appartenenza e delibere e/o proposte dei propri organi; esiti dei rapporti con le PI; esigenze e disponibilità di risorse; risultati dei monitoraggi; esiti delle attività di autovalutazione e di valutazione esterna.

7 Quadro F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F1. Analisi della situazione Evidenziare punti di forza e aree da migliorare in riferimento alla gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. La CPDS individui quindi eventuali problemi e aree da migliorare. E facoltativo segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. 1) Tasso di compilazione elevato in quanto connesso all iscrizione agli appelli di esame; 2) Scarso utilizzo delle informazioni raccolte e mancata pubblicazione di tutti i risultati. 3) Talvolta compilazione poco accurata dei questionari spiegabile con il vincolo di cui al punto 1 e con la percezione dello scarso utilizzo dei questionari medesimi Informazioni e dati da tenere in considerazione Relazione annuale NVA; Sito web della Facoltà e dei CdS. F2. Proposte Formulare proposte concernenti le modalità e l utilizzo dei dati della rilevazione, giornate di presentazione dei dati, report dei dati aggregati per CdS e per Facoltà, pubblicazione idei risultati dei questionari della didattica e dei singoli insegnamenti in pagina dedicata del sito web, altro. 1) Rendere la presentazione dei risultati dei questionari un evento ufficiale; 2) Rendere pubblici ove possibile (anche singolarmente ed a scelta del docente) tutti i risultati e non solo gli aggregati di CdS; 3) Sensibilizzare gli studenti su una compilazione accurata dei questionari anche nella parte aperta; 4) Operare per un utilizzo interno, pur nell alveo della moral suasion, sui docenti che dovessero ricevere continuative valutazioni scadenti; 5) rafforzamento nel regolamento di CdS degli obblighi di effettuazione degli orari di ricevimento e di reperibilità dei docenti soprattutto (per i docenti fuorisede) ai fini di una loro maggiore disponibilità per le tesi

8 Quadro G. Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS G1. Analisi della situazione Valutare l adeguatezza della Diffusione della documentazione per l AQ del CdS; la disponibilità dei collegamenti ipertestuali alle informazioni sui CdS e sugli insegnamenti e le altre attività formative, sull Ateneo nel suo complesso e per gli studenti in generale fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. La CPDS individui quindi eventuali problemi e aree da migliorare. E facoltativo segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. 1) Tutte le informazioni sono a disposizione sul sito, che è tuttora in corso di aggiornamento. 2) Utilizzo ancora limitato da parte dei docenti nella parte di loro competenza; Punti di attenzione raccomandati (cfr Allegato 1) Presenza nei siti web dei CdS e/o della Facoltà delle informazioni sui CdS e sugli insegnamenti e le altre attività formative in ottemperanza a Informazioni e dati da tenere in considerazione Sito web della Facoltà e dei CdS. G2. Proposte 1) Il sito è stato recentemente modificato ed è quindi in corso di aggiornamento; si raccomanda un aggiornamento rapido. 2) sarebbe utile poter generare una bacheca avvisi generale per una sua migliore fruibilità; 3) sarebbe utile formare i docenti perché possano sfruttare tutte le potenzialità della piattaforma; 4) sarebbe anche utile creare uno spazio per gli ex-studenti per mantenere i contatti e per la progressiva creazione di un maggior senso di appartenenza degli studenti.

9 Allegato 1 (D.M n. 47, Allegato A - Requisiti di accreditamento del Corso di studio, ) a) Trasparenza Denominazione del Corso di Studio Denominazione in lingua inglese Scienze economiche Economic sciences Anno Accademico di riferimento 2013/2014 Lingua di erogazione della didattica Corso ad accesso programmato Numero di studenti ammissibili accesso programmato locale Utenza sostenibile 45 Italiano NO CdS ad accesso libero Posti riservati agli studenti non comunitari n. stranieri + cinesi = 5 Corso in convenzione con altro Ateneo Nota del Rettore per richiesta attivazione Titolo congiunto Modalità di erogazione della didattica Sede del corso Numero e denominazione degli eventuali curricula Informazioni sui Piani di studio Presenza di programmi di mobilità internazionale Numero massimo di CFU riconosciuti all iscrizione (come previsto dall'art. 14, comma 1, L. 240/2010) NO No Convenzionale Cagliari 2 Pubblica amministrazione, ambiente e territorio; Mercati Monetari e Finanziari 12 di seguito l estratto dell art. 14, comma 1 della L. 240/ All'articolo 2, comma 147, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, la parola: «sessanta» e' sostituita dalla seguente: «dodici» e sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Il riconoscimento deve essere effettuato esclusivamente sulla base delle competenze dimostrate da ciascuno studente. Sono escluse forme di riconoscimento attribuite collettivamente. Le università possono riconoscere quali crediti formativi, entro il medesimo limite, il conseguimento da parte dello studente di medaglia olimpica o paralimpica ovvero del titolo di campione mondiale assoluto, campione europeo assoluto o campione italiano assoluto nelle discipline riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paralimpico».

10 Dipartimento o altra articolazione interna di riferimento Sito Web del Corso di studio Presidente/Referente/Coordinatore/ del Corso di studio o Direttore delle Attività Didattiche Nominativo dei docenti di riferimento Nominativo e reperibilità dei tutor suddivisi per tipologia Denominazione del Corso di Studio Scienze economiche e aziendali Prof. Paolo Mattana Prof.ssa Beatrice Venturi SECS-S/06 Prof. Beniamino Moro SECS-P/01 Giovanni Bella Scienze economiche

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE L18 Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo - Presidio per la Qualità Via San Giorgio, 12 pad 12 Cagliari Quadro A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo.

Dettagli

Allegato 3 - Documentazione per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio universitari

Allegato 3 - Documentazione per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio universitari Allegato 3 - Documentazione per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio universitari Le tabelle che seguono riportano: - nella prima colonna, la documentazione informativa per l AQ dei CdS, che

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX Scuola di XXXXXX Premessa La presente Relazione è costituita da due parti di cui la prima (1.Parte generale) riporta le analisi e le proposte

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Edizione 2014 12.09.2014 B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Esitate dal Presidio di Qualità di Ateneo INTRODUZIONE La Commissione

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10 Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10 Tabella dei requisiti di trasparenza richiesti dal Comitato Nazionale di valutazione del Sistema Universitario. (integrata

Dettagli

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione associato al Modello CRUI per l AQ dei CdS universitari. Rev. 1

Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione associato al Modello CRUI per l AQ dei CdS universitari. Rev. 1 Guida alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione associato al Modello CRUI per l AQ dei CdS universitari Rev. 1 Settembre 2011 1 Indice Premessa Rapporto di autovalutazione Documentazione generale

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Corso di Laurea in Politiche Società e Territorio Classe: LM-62 - Scienze della Politica

Corso di Laurea in Politiche Società e Territorio Classe: LM-62 - Scienze della Politica Corso di Laurea in Politiche Società e Territorio Classe: LM-62 - Scienze della Politica Per tutte le analisi che seguono le fonti sono state: 1) Scheda SUA 2014 2) RAR 2014 3) Valutazioni degli studenti

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9 Scheda per la relazione annu uale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti STRUTTURA DELLA RELAZIONEE Informazioni generali... 3 Quadro A: Analisi e proposte su funzioni f e competenzee richieste

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Approvato dal 25 settembre 2018 Premessa Il sistema Accreditamento Valutazione Autovalutazione (in seguito AVA) ha l obiettivo di migliorare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER L UNIVERSITA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, con il quale è stato istituito, fra l altro, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015 1. Premessa L art. 37 dello Statuto di Ateneo stabilisce che: 1. Le Commissioni didattiche paritetiche docenti-studenti costituiscono un osservatorio permanente delle attività didattiche e del funzionamento

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Schede dei criteri valutativi delle CEV Schede dei criteri valutativi delle CEV ANVUR Linee guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell

Dettagli

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017 argomenti la CPDS-SV 2017-2019 incontri 2017 la relazione 2017 metodologia di analisi

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO PARITETICO PER LA DIDATTICA DELLA Facoltà di Scienze MMFFNN a.a.2011 /12 Informazioni generali Tipo Corso: Corso di Studi: LT FISICA Classe: L-30 Codice CdS: Sede didattica:

Dettagli

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo) Allegato alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Studi umanistici e della formazione anno 2016 Classe di Laurea L3 Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Linee guida per la compilazione della Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti 1.Composizione della Commissione Paritetica Docenti Studenti: La Commissione Paritetica Docenti Studenti

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Redazione documenti AVA

Redazione documenti AVA Corsi di formazione e aggiornamento - 12 e 19 gennaio 2015 - Redazione documenti AVA II parte 19 Gennaio 2015 2 Premessa Secondo l ANVUR (pag. 14 del documento AVA) requisito di un sistema di AQ della

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Fisica Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Fisica Classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Sede:

Dettagli

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Corso di Laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell arte e dello spettacolo Università degli Studi di Firenze RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Valutazione effettuata da Prof.ssa Claudia Haendl

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca Attivazione Offerta formativa 2018/2019 Presentazione 08.03.2018 A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca 1. Scadenziario 2. Compilazione sezione Amministrazione

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016 Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016 Alcuni Strumenti da utilizzare per la Redazione della Relazione CPds 1. Risultati dell indagine dell opinione degli studenti

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1 Premessa Ogni Dipartimento/Facoltà istituisce una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CP-DS) composta da un numero uguale di Docenti e

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti PREMESSA Ogni Facoltà nomina una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) composta da un numero uguale di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio Marcantonio Catelani Presidio Qualità di Ateneo ottobre 2015 1 L Autovalutazione, la Valutazione e l Accreditamento

Dettagli

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura 15 Febbraio 2017 Motivazioni La stesura del Rapporto del Riesame Ciclico evidenzia alcune criticità che vanno affrontate e ci

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

Scheda Unica Annuale del CdS

Scheda Unica Annuale del CdS Sistema AVA Scheda Unica Annuale del CdS 2 Sistema AVA: Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento Costituisce l insieme delle attività dell Agenzia in attuazione delle disposizioni della legge

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli