INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13"

Transcript

1 INDICE Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii CAPITOLO 1 Introduzione Microeconomia: l allocazione delle risorse scarse 1 I trade-off 2 Chi prende le decisioni 2 I prezzi determinano le allocazioni I modelli 4 Le ipotesi semplificatrici 4 Verificare le teorie 5 Questioni positive e questioni normative L uso dei modelli microeconomici 8 L uso della microeconomia da parte di individui e amministrazioni pubbliche 8 Riepilogo 11 CAPITOLO 2 La domanda e l offerta La domanda 14 La curva di domanda 15 La funzione di domanda 18 Sommare le curve di domanda L offerta 21 La curva di offerta 22 La funzione di offerta 23 Sommare le curve di offerta 25 Gli effetti delle politiche governative sulle curve di offerta L equilibrio di mercato 27 Determinare l equilibrio con l ausilio di un grafico 28 Determinare l equilibrio utilizzando gli strumenti matematici 29 Le forze che portano il mercato all equilibrio Le alterazioni dell equilibrio 30 Gli effetti prodotti da uno spostamento della curva di domanda 31 Gli effetti prodotti da uno spostamento della curva di offerta Gli effetti prodotti dagli interventi delle amministrazioni pubbliche 33 Le politiche che spostano le curve di offerta 33 Le politiche che provocano una differenza tra la domanda e l offerta 36 Perché non è necessario che l offerta sia pari alla domanda Quando utilizzare il modello della domanda e dell offerta 42 Riepilogo 43 CAPITOLO 3 Applicare il modello della domanda e dell offerta Quanto conta la forma delle curve di domanda e di offerta La sensibilità della quantità domandata al prezzo 47 L elasticità della domanda rispetto al prezzo 47 L elasticità lungo la curva di domanda 49 Altre elasticità della domanda La sensibilità della quantità offerta al prezzo 55 L elasticità dell offerta 55 L elasticità lungo la curva di offerta Il lungo e il breve periodo 57 Le elasticità della domanda nel tempo 57 Le elasticità dell offerta nel tempo Gli effetti di un imposta sulle vendite 58 Due tipi di imposte sulle vendite 59 Gli effetti prodotti sull equilibrio da un imposta specifica 59 L incidenza fiscale di un imposta specifica 62 L equilibrio rimane invariato, a prescindere dal soggetto tassato 65 Le imposte ad valorem e quelle specifiche producono effetti simili 66 Riepilogo 70

2 iv Indice CAPITOLO 4 Le scelte del consumatore Le preferenze 72 Le proprietà delle preferenze dei consumatori 73 Le mappe d indifferenza L utilità 82 La funzione di utilità 82 Le preferenze ordinali 83 L utilità e le curve di indifferenza 83 L utilità e l utilità marginale 84 L utilità e i tassi marginali di sostituzione Il vincolo di bilancio 86 La pendenza del vincolo di bilancio 88 L acquisto di quantità frazionarie 88 L effetto prodotto sul consumo da una variazione del prezzo 88 L effetto prodotto sul consumo da una variazione del reddito La scelta del consumatore soggetto a vincoli 91 L ottimo del consumatore 91 Gli ottimi sulle sezioni convesse delle curve di indifferenza 95 Acquistare quando non si è mai sazi 95 I buoni alimentari 98 Riepilogo 101 CAPITOLO 5 Applicare la teoria del consumatore Ricavare le curve di domanda Come le variazioni del reddito spostano le curve di domanda 107 Gli effetti di un aumento del reddito 107 La teoria del consumatore e le elasticità rispetto al reddito Gli effetti di una variazione del prezzo 115 Gli effetti di reddito e di sostituzione con un bene normale 116 Gli effetti di reddito e di sostituzione con un bene inferiore Gli adeguamenti al costo della vita 122 Gli indici dell inflazione 122 Gli effetti degli adeguamenti per l inflazione Ricavare le curve di offerta di lavoro 129 La scelta tra lavoro e tempo libero 129 Gli effetti di reddito e di sostituzione 130 La forma della curva di offerta di lavoro 135 Le aliquote delle imposte sul reddito e l offerta di lavoro 137 Riepilogo 139 CAPITOLO 6 Le imprese e la produzione La proprietà e il controllo delle imprese 142 La proprietà delle imprese 142 Il controllo delle imprese 143 Gli obiettivi dei proprietari La produzione 144 Le funzioni di produzione 145 Il tempo e la variabilità degli input La produzione di breve periodo: un input variabile e uno fisso 146 Il prodotto totale 147 Il prodotto marginale del lavoro 148 Il prodotto medio del lavoro 148 Tracciare le curve del prodotto 148 La legge dei rendimenti marginali decrescenti del lavoro La produzione di lungo periodo: due input variabili 153 Gli isoquanti 154 La sostituzione degli input I rendimenti di scala 162 I rendimenti di scala costanti, crescenti e decrescenti 163 I rendimenti di scala variabili La produttività e il progresso tecnico 168 La produttività relativa 168 Le innovazioni 169 Riepilogo 172 CAPITOLO 7 I costi La misurazione dei costi 174 Il costo economico 174 I costi del capitale I costi di breve periodo 177 Le misure del costo nel breve periodo 177 Le curve del costo nel breve periodo 179 Le funzioni di produzione e la forma delle curve del costo 182 Gli effetti delle imposte sui costi 186 Riepilogo sul costo di breve periodo I costi di lungo periodo 189 La scelta degli input 190

3 Indice v Come varia il costo di lungo periodo con il prodotto 199 La forma delle curve del costo di lungo periodo 201 La stima delle curve dei costi e il ragionamento deduttivo Costi inferiori nel lungo periodo 206 La curva del costo medio di lungo periodo come inviluppo delle curve del costo medio di breve periodo 206 I percorsi di espansione di breve e di lungo periodo 210 La riduzione dei costi grazie al learning by doing Il costo della produzione multipla 213 Riepilogo 216 CAPITOLO 8 Le imprese e i mercati concorrenziali La concorrenza 218 I price taker 218 Perché la curva di domanda dell impresa è orizzontale 218 Ricavare la curva di domanda di un impresa concorrenziale 220 Perché studiamo la concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto 222 Il profitto 223 Due fasi di massimizzazione del profitto La concorrenza nel breve periodo 228 La massimizzazione del profitto da parte di un impresa concorrenziale nel breve periodo 228 La curva di offerta dell impresa nel breve periodo 234 La curva di offerta di mercato nel breve periodo 235 L equilibrio concorrenziale nel breve periodo La concorrenza nel lungo periodo 242 La massimizzazione del profitto da parte di un impresa concorrenziale nel lungo periodo 242 La curva di offerta dell impresa nel lungo periodo 242 La curva di offerta di mercato nel lungo periodo 244 L equilibrio concorrenziale di lungo periodo Il profitto nullo per le imprese concorrenziali nel lungo periodo 256 Il profitto di lungo periodo nullo quando l entrata è libera 256 Il profitto di lungo periodo nullo quando l entrata è limitata 257 La necessità di massimizzare il profitto 259 Riepilogo 259 CAPITOLO 9 Applicare il modello concorrenziale Il benessere del consumatore 262 Misurare il benessere del consumatore utilizzando la curva di domanda 263 Gli effetti di una variazione di prezzo sul surplus del consumatore Il benessere del produttore 269 Misurare il benessere del produttore utilizzando la curva di offerta 269 L utilizzo del surplus del produttore La massimizzazione del benessere 272 Perché produrre una quantità minore di quella concorrenziale riduce il benessere 273 Perché produrre una quantità maggiore di quella concorrenziale riduce il benessere Le politiche che spostano le curve di offerta 277 Le limitazioni del numero delle imprese 278 L esclusione di determinati gruppi dal possesso delle imprese 281 L incremento dei costi di entrata e di uscita Le politiche che inseriscono un cuneo tra la domanda e l offerta 284 Gli effetti sul benessere prodotti da un imposta sulle vendite 284 Gli effetti sul benessere prodotti da un prezzo minimo 286 Gli effetti sul benessere prodotti da un prezzo massimo Un confronto tra i due tipi di politiche: le importazioni 293 Il libero scambio confrontato con un divieto di importazione 293 Il libero scambio confrontato con una tariffa doganale 295 Il libero scambio confrontato con un contingente di importazione 298 La ricerca di posizioni di rendita (rent seeking) 299 Riepilogo 300

4 vi Indice CAPITOLO 10 L equilibrio generale e il benessere economico L equilibrio generale 304 La retroazione nei mercati concorrenziali 305 I salari minimi imposti solo in alcuni mercati Lo scambio tra due persone 313 Le dotazioni 313 Gli scambi mutuamente vantaggiosi 314 L abilità nel contrattare Lo scambio concorrenziale 318 L equilibrio concorrenziale 318 L efficienza della concorrenza 319 Ogni allocazione efficiente è raggiungibile tramite la concorrenza La produzione e lo scambio 322 Il vantaggio comparato 322 Il paniere efficiente di prodotti 327 La concorrenza Efficienza ed equità 330 Il ruolo delle pubbliche amministrazioni 330 L efficienza 331 L equità 332 Efficienza o equità? 336 Riepilogo 337 CAPITOLO 11 Il monopolio La massimizzazione del profitto da parte dell impresa monopolistica 340 Il ricavo marginale 340 La scelta del prezzo o della quantità 345 L approccio grafico 345 L approccio matematico Il potere di mercato 348 Il potere di mercato e la forma della curva di domanda 348 L indice di Lerner 349 Le fonti del potere di mercato Gli effetti di uno spostamento della curva di domanda Gli effetti del monopolio sul benessere 354 Una rappresentazione grafica della perdita di benessere 354 Gli effetti sul benessere prodotti dalle imposte ad valorem e da quelle specifiche I vantaggi di costo che creano monopoli 360 Le fonti dei vantaggi di costo 360 Il monopolio naturale Gli interventi pubblici che creano monopoli 363 Le barriere all entrata 363 I brevetti Gli interventi pubblici che riducono il potere di mercato 368 La regolamentazione dei monopoli 368 Incrementare la concorrenza 374 Impresa dominante e frangia concorrenziale 375 Riepilogo 377 CAPITOLO 12 La determinazione del prezzo I motivi e i metodi della discriminazione di prezzo 380 Perché conviene praticare la discriminazione di prezzo 381 Chi può praticare la discriminazione di prezzo 383 Impedire la rivendita 384 Non tutte le differenze di prezzo sono esempi di discriminazione di prezzo 385 Le diverse discriminazioni di prezzo La discriminazione di prezzo perfetta 385 Come un impresa attua la discriminazione di prezzo perfetta 386 La discriminazione di prezzo perfetta è efficiente, ma danneggia i consumatori 387 I costi di transazione e la discriminazione di prezzo perfetta La discriminazione di quantità La discriminazione di prezzo multimercato 393 La discriminazione di prezzo multimercato con due gruppi 394 L individuazione dei gruppi 399 Gli effetti sul benessere provocati dalla discriminazione di prezzo multimercato Le tariffe in due parti 403 Una tariffa in due parti con consumatori identici 403 Una tariffa in due parti con consumatori non identici Le vendite abbinate 406 Le vendite abbinate vincolate 407 La vendita a pacchetto 408 Riepilogo 410

5 Indice vii CAPITOLO 13 L oligopolio e la concorrenza monopolistica Le strutture di mercato La teoria dei giochi 414 Un gioco uniperiodale di determinazione della quantità tra due imprese 415 Perché le imprese non cooperano in un gioco uniperiodale 417 La collusione nei giochi ripetuti Modelli di oligopolio cooperativo 419 Le leggi contro i cartelli 419 Perché si formano i cartelli 421 Perché i cartelli falliscono 422 Il mantenimento dei cartelli 423 L entrata e il successo dei cartelli 426 Le fusioni Il modello dell oligopolio non cooperativo di Cournot 427 Il modello di Cournot nel mercato delle compagnie aeree 428 Un confronto tra il modello di Cournot e il modello dei cartelli 432 L equilibrio di Cournot e il numero delle imprese Il modello del comportamento non cooperativo di Stackelberg 437 L albero del gioco di Stackelberg 439 Il modello grafico di Stackelberg 441 Perché la sequenzialità delle azioni è essenziale 441 La politica commerciale strategica Un confronto tra gli equilibri dei cartelli, di Cournot, di Stackelberg e della concorrenza perfetta La concorrenza monopolistica 449 L equilibrio in concorrenza monopolistica 449 I costi fissi e il numero delle imprese Il modello della determinazione del prezzo di Bertrand 453 L equilibrio di Bertrand con prodotti identici 454 L equilibrio di Bertrand con prodotti differenziati 456 La differenziazione dei prodotti 458 Riepilogo 459 CAPITOLO 14 Le strategie Impedire l entrata: le decisioni simultanee 462 Spazio per due imprese 463 Spazio per una sola impresa 464 Riepilogo del gioco di entrata a decisioni simultanee Impedire l entrata: le decisioni sequenziali 466 Agire o non agire? 467 Impegnarsi per impedire l entrata 469 L impegno e i costi fissi Creare e utilizzare i vantaggi di costo 480 Ridurre il costo marginale pur aumentando il costo totale 480 Apprendere con l esperienza (learning by doing) 481 Aumentare i costi dei rivali 482 Aumentare i costi di tutte le imprese 484 I vantaggi e gli svantaggi della prima mossa 485 Impedire l entrata: riepilogo La pubblicità Disponibile online nel booksite: Riepilogo 487 CAPITOLO 15 I mercati dei fattori e l integrazione verticale Il mercato concorrenziale dei fattori 490 La domanda di un fattore da parte di un impresa nel breve periodo 490 La domanda di un fattore nel lungo periodo 496 La domanda di mercato dei fattori 498 L equilibrio concorrenziale del mercato dei fattori L effetto dei monopoli sui mercati dei fattori 501 La struttura di mercato e le domande dei fattori 501 Un modello di potere di mercato nei mercati dei prodotti e dei fattori Il monopsonio 510 La massimizzazione del profitto di monopsonio 510 Gli effetti del monopsonio sul benessere 513 La discriminazione di prezzo in monopsonio L integrazione verticale 517 Le fasi della produzione 517

6 viii Indice Il grado dell integrazione verticale 518 Produrre o acquistare 519 Riepilogo 522 CAPITOLO 16 Tassi di interesse, investimenti e mercati finanziari Confrontare la moneta di oggi con la moneta futura 524 I tassi di interesse 524 La relazione tra presente e futuro tramite i tassi di interesse 527 Il flusso dei pagamenti 529 L inflazione e lo sconto Le scelte nel tempo 535 Gli investimenti 536 Il tasso di rendimento delle obbligazioni 539 La durata 540 Il capitale umano I mercati finanziari, i tassi di interesse e gli investimenti 544 L aumento dei risparmi e dell investimento 545 L aumento della domanda del settore pubblico e la diminuzione dell investimento privato Le risorse esauribili Disponibile online nel booksite: Riepilogo 547 CAPITOLO 17 L incertezza Il grado del rischio 550 La probabilità 550 Il valore atteso 552 La varianza e la deviazione standard Il processo decisionale in condizioni di incertezza 555 L utilità attesa 555 L avversione al rischio 556 La neutralità al rischio 559 La preferenza per il rischio Evitare il rischio 563 Il semplice rifiuto 563 Ottenere informazioni 564 Diversificare 564 Assicurarsi Investire in condizioni di incertezza 571 La relazione tra l investimento e l atteggiamento verso il rischio 571 Investire considerando l incertezza e lo sconto 573 Investire alterando le probabilità 574 Riepilogo 577 CAPITOLO 18 Esternalità, proprietà comuni e beni pubblici Le esternalità L inefficienza della concorrenza in presenza di esternalità 581 L analisi della domanda e dell offerta 581 L analisi costi-benefici La struttura di mercato e le esternalità 592 Il monopolio e le esternalità 592 Un confronto tra il benessere di monopolio e il benessere concorrenziale in presenza di esternalità 594 La tassazione delle esternalità nei mercati non concorrenziali Allocare i diritti di proprietà per ridurre le esternalità 595 Il teorema di Coase 596 I mercati dell inquinamento La proprietà comune 600 L abuso della proprietà comune 601 La soluzione al problema della proprietà comune I beni pubblici 604 I tipi di beni 604 I mercati dei beni pubblici 606 Ridurre i free rider 609 La valutazione dei beni pubblici 610 Riepilogo 612 CAPITOLO 19 L informazione asimmetrica I problemi dovuti all informazione asimmetrica Le risposte alla selezione avversa 616 Controllare il comportamento opportunistico tramite regolamentazione universale 616 Eliminare l asimmetria informativa 616

7 Indice ix 19.3 Come la mancanza di informazione sulla qualità caccia dal mercato i beni di alta qualità 618 I mercati dei bidoni con qualità fissa 618 I mercati dei bidoni con qualità variabile 622 Limitare i bidoni La discriminazione di prezzo dovuta a opinioni errate sulla qualità Il potere di mercato derivante dalla mancanza di informazione sul prezzo 628 Il modello della trappola per turisti 629 La pubblicità e i prezzi I problemi che derivano dalla mancanza di informazione nel caso delle assunzioni 632 L informazione sui rischi sul lavoro 632 Comunicazione non costosa 634 L istruzione come segnale 635 La cernita in sede di assunzione 641 Riepilogo 642 CAPITOLO 20 Contratti e comportamento sleale Il problema principale-agente 646 Un modello 647 I tipi di contratto 647 L efficienza L efficienza produttiva 649 Il contratto efficiente 649 Informazione completa 650 Informazione asimmetrica Il compromesso tra l efficienza produttiva e l efficienza allocativa del rischio 658 I contratti e l efficienza 658 La scelta del contratto migliore I compensi legati alla produzione o al profitto 664 I contratti di assunzione con retribuzione a cottimo 664 I compensi dei contratti vincolati legati al successo dell impresa Il controllo 667 Le garanzie 668 La retribuzione differita 671 I salari di efficienza 671 Il controllo ex-post I controlli sui principali La scelta del contratto 678 Riepilogo 681 INDICE ANALITICO 683 Problemi, Soluzioni ad alcuni problemi, Appendici matematiche, Glossario e Bibliografia sono disponibili online nel booksite:

8

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43 00Pr_pag_Layout 1 09/07/12 21.12 Pagina VII Prefazione alla terza edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Sul sito... XV XVII XIX XXI 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1 Modelli

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III Lezioni Microeconomia 2013/14 - III L insieme opportunità del produttore Gli isoquanti di produzione Il Saggio Marginale Tecnico di Sostituzione (SMTS) tra i fattori L isocosto L equilibrio del produttore

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA INDICE Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 Cos è l economia, 2 Il problema economico, 2; Scarsità e scelte, 3 Le decisioni individuali, 3 Principio 1. Gli individui devono

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1 Indice Indice delle Applicazioni Prefazione all edizione originale Prefazione alla terza edizione italiana Autori e Curatore Guida alla lettura Gli acronimi XVII XX XXIII XXIV XXV XXIX PARTE I INTRODUZIONE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Monopolio e Concorrenza Monopolistica Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VIII ESERCITAZIONE 12 Maggio 2016 Monopolio e Concorrenza Monopolistica A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Indice. PARTE I Introduzione

Indice. PARTE I Introduzione 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia 22-07-2009 14:59 Pagina vi L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla quinta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Strumenti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

ESERCIZI MICROECONOMIA. = 5 ), determinate il nuovo paniere.

ESERCIZI MICROECONOMIA. = 5 ), determinate il nuovo paniere. EERIZI IROEONOI. Le preferenze di un individuo rispetto ai due beni x e y sono descritte dalla seguente funzione di utilità: 4 6 ( x, y) x y U con p 0, p 5 e R 50 x y a) Determinate il paniere iniziale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE. Capitolo 1 2 L idea centrale 3 Scarsità e scelte individuali

Indice PARTE I INTRODUZIONE. Capitolo 1 2 L idea centrale 3 Scarsità e scelte individuali Indice xiii Prefazione PARTE I INTRODUZIONE Capitolo 1 2 L idea centrale 3 Scarsità e scelte individuali Le decisioni dei consumatori, 3; Le decisioni dei produttori, 5; Il commercio internazionale, 6

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Riferimento: Capitolo 6 Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli