RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio"

Transcript

1 Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Enrico Bondi", sito in via E. Bondi n. 83, elaborato in attuazione della DGR 42 del relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Roma, 01/03/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

2 INDICE Relazione Generale.. pag. 03 Relazione Specialistica Opere Impiantistiche ed Edili... pag. 10 Relazione Specialistica Opere del Fabbro pag. 12 Relazione Specialistica manutenzione prospetti esterni e pitturazioni interne.... pag. 14

3 Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola materna ed elementare "Enrico Bondi", sita in via E. Bondi n. 83, elaborato in attuazione della DGR 42 del relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE GENERALE (ai sensi dell art. 34 del D.P.R. 207/2010) Il plesso scolastico in oggetto, sede di scuola media, è ubicato nel territorio del Municipio XIII (ex XVIII) Roma Aurelio, alla via E. Bondi n. 83. Roma Capitale Via Aurelia Roma Tel.: Fax: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

4 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA La scuola materna ed elementare Enrico Bondi insiste su un area accessibile da due entrate su strada, una carrabile e una pedonale da via Enrico Bondi. L edificio oggetto d intervento è stato realizzato con struttura portante in cemento armato, tamponature in laterizio, rivestimento esterno al quarzo plastico copertura piana praticabile ed è costituito da piano terra e piano primo con uno spazio esterno sistemato a verde ed aree sportive ed un cortile interno per attività ricreative. Il piano terra è costituito da: atrio d ingresso, refettorio, cucina, dispensa, area palestra con annesso spogliatoio e locali pertinenti alla palestra stessa, una 4 di 15

5 aula computer, n. 3 gruppi W.C., n. 7 aule didattiche, una zona teatro, e zone corridoio e disimpegni. Il piano primo è costituita da n. 10 aule didattiche, n. 2 gruppi W.C. e zone corridoio. L area esterna, che circonda l intero edificio è in parte sistemata a verde, in parte con aree pavimentate, in parte con aree asfaltate, ed in parte è stata realizzata un area sportiva scoperta. Il corpo di fabbrica è stato edificato su un lotto di sup ,00 mq.; sviluppa una superficie coperta di 1.910,00 mq. ed una superficie scoperta di 5.590,00 mq. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI Strutture in elevazione verticali: Pilastri in c.a.; Strutture in elevazione orizzontali: Travi principali in cemento armato. Solai in latero-cemento. Coperture: tetto piano praticabile e non. Tamponature: in blocchi di laterizio intonacati nel lato interno e rivestito con quarzo plastico nel lato esterno. Serramenti esterni: I serramenti esterni in quota parte (aule) sono costituiti da infissi in alluminio scorrevoli a giunto aperto e con vetro visarm, ed in quota parte (zone di passaggio) da infissi in alluminio con vetro singolo. Finiture interne: Pavimenti in piastrelle di gres, dei servizi igienici, della cucina, della dispensa. Pavimenti in marmette di graniglia per tutti gli altri ambienti. Serramenti interni: Porte ad una e due battute in tamburato di legno verniciato a smalto. Spazi esterni: Il corpo di fabbrica è perimetrato da un marciapiede pavimentato per una lunghezza di circa 1 m; l area di accesso da via E. Bondi è asfaltata; è presente un area sportiva scoperta, le restanti aree sono sistemate a prato con essenze arboree. 5 di 15

6 Recinzioni: La recinzione è composta da parti con pannelli metallici e parte in muratura. L accesso è costituito da un cancello in ferro. Dotazione di impianti: Riscaldamento a elementi radianti in ghisa con tubazioni passanti nell intercapedine areato sotto il calpestio del piano terra e colonne montanti verticali per l alimentazione del piano primo.; illuminazione con canaline esterne e lampade al neon; esterno di illuminazione; di messa a terra. INDICAZIONI URBANISTICHE E CATASTALI L edificio oggetto di intervento è contraddistinto dai seguenti estremi catastali: Foglio 349, particella Dal punto vista urbanistico, l edificio è inquadrato dal Piano Regolatore Generale di Roma Capitale nella tavola n. 9 degli elaborati Sistemi e Regole, rapp. 1: e sono regolati nelle N.T.A. dall art. 83 del capo 2 che cita testualmente: Art.83. Servizi pubblici. Norme Generali Le aree per Servizi pubblici si articolano in aree per Servizi pubblici di livello urbano ed aree per Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale individuate negli elaborati 2. e 3. Sistemi e Regole, rapp. 1:5.000 e 1: Esse sono destinate a spazi, attrezzature e servizi pubblici rispettivamente di interesse comunale o sovracomunale e di interesse locale, come specificati negli articoli 84 e di 15

7 tavola 9 STATO DI CONSERVAZIONE ED INTERVENTI PREVISTI Ad oggi il plesso si presenta in un discreto stato di conservazione ad eccezione: 1. dei prospetti esterni fortemente degradati a causa degli eventi atmosferici straordinari avvenuti nel 2012 (nevicata) e nel 2014 (alluvione); 2. dei servizi igienici del piano primo che presentano pavimenti e rivestimenti logorati dal tempo e dall utilizzo, orinatoi a parete non utilizzati, impianto di adduzione e scarico riparato in più punti; 3. degli infissi in alluminio e vetro semplice esistenti, pericolosi sia per tipologia strutturale e sia per le dispersioni termiche che non permettono condizioni di vivibilità ottimali e un maggiore dispendio per il riscaldamento degli ambienti interni. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto il servizio manutenzione edilizia del Municipio XIII Aurelio ha previsto una serie di opere sotto elencate per cui si è provveduto alla realizzazione della contabilità, utilizzando le voci e i prezzi 7 di 15

8 riportati sui tariffari per opere edili e impiantistiche adottati dal Comune di Roma con delibera G.C. n. 197/2013 e l elenco prezzi unitari (allegato A) e parte integrante del Capitolato Speciale d Appalto. Il tutto come meglio specificato e quantificato nell'allegato computo metrico. Riassumendo, gli interventi per il recupero e la messa in sicurezza del plesso scolastico sede della scuola elementare Clementina Perone, sito in via Cardinal Oreglia n. 48 sono i seguenti: 1. rifacimento dei prospetti esterni (necessario per la messa in sicurezza dei percorsi esterni, non più praticabili a causa della caduta di vistose porzioni di intonaco e copriferro delle sottostanti strutture in c.a.); 2. rifacimento bagni piano primo (intervento necessario per ripristinare le condizioni igienico-sanitarie dei locali); 3. sostituzione serramenti in alluminio (atti a garantire sia la sicurezza degli utenti per la tipologia di vetro che per un miglioramento relativo alle prestazioni energetiche e conseguentemente ad un miglioramento delle condizioni di vivibilità degli ambienti interni) I tempi necessari per la realizzazione delle opere sopra descritte, è stimato in gg Il quadro economico dell importo necessario per la realizzazione di quanto sopra riportato è il seguente: 8 di 15

9 QUADRO A - IMPORTO LAVORI SOGGETTO A RIBASSO D'ASTA ,21 (di cui ,48 per manodopera) - IMPORTO ONERI SIC. NON SOGGETTO A RIBASSO ,00 IMPORTO LAVORI ,21 QUADRO B -IMPORTO OPERE IN ECONOMIA 5.000,00 - I.V.A. 22% ,37 IMPORTO LORDO LAVORI ,58 - RIMBORSO FATTURE (IVA COMPRESA) 4.650,58 - CONTRIBUTO PER AUTORITA VIGILANZA 225,00 - INCENTIVO DI PROGETTAZIONE (1,5% IMPORTO LAVORI) 2.295,84 TOTALE GENERALE APPALTO ,00 ELENCO ELABORATI (art. 36 del D.P.R. 207/2010) Relazione Tecnica: o Relazione generale; o Relazione specialistica Opere Impiantistiche ed Edili; o Relazione specialistica opere del fabbro; o Relazione specialistica manutenzione prospetti esterni e pitturazioni interne. Elaborato grafico; Computo metrico; Elenco prezzi unitari; Piano di sicurezza e coordinamento con allegato il cronoprogramma dei lavori; Piano di manutenzione delle opere; Capitolato Speciale di Appalto; Allegati al progetto necessari per le verifiche richieste: o All1 Parere di conformità Vigili del Fuoco di Roma. o All2 Dichiarazione di conformità impianto elettrico; o All3 Verifiche impianto di messa a terra; o All4 Dichiarazione protezione contro i fulmini. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 9 di 15

10 Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola materna ed elementare "Enrico Bondi", sita in via E. Bondi n. 83, elaborato in attuazione della DGR 42 del relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE IMPIANTISTICHE ED EDILI (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) I servizi igienici del piano primo presentano pavimenti e rivestimenti logorati dal tempo e dall utilizzo, orinatoi a parete non utilizzati, impianto di adduzione e scarico riparato in più punti, pertanto le opere previste per il risanamento igienico-sanitario dei suddetti locali sono i seguenti: - Intervento di recupero e risanamento igienico sanitario consistente nel rifacimento completo di pavimenti, rivestimenti e schermature impianti di adduzione e scarico dei bagni posti al piano primo oltre l'aumento del numero delle tazze w.c. esistenti mediante la collocazione di nuovi servizi al posto di dove erano posizionati w.c. a parete ormai non funzionanti. Per i pavimenti e rivestimenti ceramici è stato previsto l'impiego di rivestimenti ceramici non smaltati, a basso assorbimento d'acqua, antisdrucciolo e con superfici con rilievi. Importante è che dalla posa trascorrino almeno 30 giorni prima di sottoporre la pavimentazione a sollecitazioni. L'impianto di smaltimento acque reflue è l'insieme degli elementi tecnici aventi funzione di eliminare le acque usate e di scarico dell'impianto idrico sanitario e convogliarle verso le reti esterne di smaltimento. Gli elementi dell'impianto di smaltimento delle acque reflue devono essere autopulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto evitando la formazione di depositi sul fondo dei condotti e sulle pareti delle tubazioni. Al fine di concorre ad assicurare i livelli Roma Capitale Via Aurelia Roma Tel.: Fax: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

11 prestazionali imposti dalla normativa per il controllo del rumore è opportuno dimensionare le tubazioni di trasporto dei fluidi in modo che la velocità di tali fluidi non superi i limiti imposti dalla normativa. Gli apparecchi sanitari sono quegli elementi dell'impianto idrico che consentono agli utenti lo svolgimento delle operazioni connesse agli usi igienici e sanitari utilizzando acqua calda e/o fredda. Per utilizzare l'acqua vengono utilizzati rubinetti che mediante idonei dispositivi di apertura e chiusura consentono di stabilire la quantità di acqua da utilizzare. Tali dispositivi possono essere del tipo semplice cioè dotati di due manopole differenti per l'acqua fredda e per l'acqua calda oppure dotati di miscelatori che consentono di regolare con un unico comando la temperatura dell'acqua. I vasi igienici a sedile devono essere installati a pavimento. Il vaso, se dotato di flussostato o cassetta interna, misura generalmente 36 x 50 cm mentre la profondità può aumentare fino a 70 cm (misura massima anche per i tipi sospesi) se dotato di cassetta esterna; è alto mediamente 36 cm da terra. Nel caso di installazione del vaso in un vano apposito, la larghezza del vano non può essere inferiore a 80 cm e la sua profondità non può essere inferiore a 1,3 m. I vasi devono rispondere alla Norma UNI EN 997, se di porcellana sanitaria, oppure alla Norma UNI 8196 se di resina metacrilica. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 11 di 15

12 Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola materna ed elementare "Enrico Bondi", sita in via E. Bondi n. 83, elaborato in attuazione della DGR 42 del relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE DEL FABBRO (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) Sono attualmente presenti infissi in alluminio e vetro semplice esistenti, pericolosi sia per tipologia strutturale e sia per le dispersioni termiche che non permettono condizioni di vivibilità ottimali e un maggiore dispendio per il riscaldamento degli ambienti interni. Pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, si prevedono i seguenti interventi: sostituzione degli attuali infissi presenti nei corridoi e nell ingresso del plesso, in quanto fortemente usurati e di materiale poco idoneo, ossia in alluminio e vetro singolo, con nuovi infissi in profilati in alluminio a taglio termico, del tipo scorrevole a numero due o tre ante, completi di vetro camera tipo visarm a norma di legge capaci di aumentare la sicurezza dell utenza e migliorare il contenimento del consumo energetico. Si tratta di serramenti i cui profili sono ottenuti per estrusione. L'unione dei profili avviene meccanicamente con squadrette interne in alluminio o acciaio zincato. Le colorazioni diverse avvengono per elettrocolorazione. Particolare attenzione va posta nell'accostamento fra i diversi materiali; infatti il contatto fra diversi metalli può creare potenziali elettrici in occasione di agenti atmosferici con conseguente corrosione galvanica Roma Capitale Via Aurelia Roma Tel.: Fax: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

13 del metallo a potenziale elettrico minore. Rispetto agli infissi in legno hanno una minore manutenzione. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 13 di 15

14 Municipio XIII Roma Aurelio Direzione Tecnica Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Appalti Oggetto: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico sede della scuola materna ed elementare "Enrico Bondi", sita in via E. Bondi n. 83, elaborato in attuazione della DGR 42 del relativo al programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. RELAZIONE SPECIALISTICA MANUTENZIONE PROSPETTI ESTERNI E PITTURAZIONI INTERNE (ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 207/2010) Rifacimento dei prospetti esterni in quanto gli eventi atmosferici straordinari avvenuti nel 2012 (nevicata) e nel 2014 (alluvione) hanno notevolmente accelerato il normale processo di deterioramento delle facciate, infatti i prospetti dell edificio presentano ampie porzioni di superficie di intonaco ammalorato, distaccato con ferri scoperti e in fase di distacco con rigonfiamenti. Tale stato di fatto è di evidente pericolo per l utenza in quanto le porzioni di intonaco ammalorato e in fase di distacco potrebbero distaccarsi e cadere. Sono compresi negli interventi, il rifacimento dei muretti presenti all interno degli spazi esterni del plesso, in quanto anch essi presentano porzioni di intonaco distaccato, e in fase di distacco. A completamento degli interventi in facciata, per eseguire un lavoro di recupero totale dei prospetti ed ottenere un lavoro a regola d arte, è prevista la sostituzione dello zoccolo in travertino posto alla base di tutte le facciate in quanto anche questo si presenta in parte distaccato, con lastre rotte e mancanti ; Sostituzione delle copertine in travertino poste a coronamento del cordolo dei terrazzi di copertura, in quanto ormai deteriorate, distaccate dal cordolo e quindi poco stabili e soggette a possibili cadute dall alto andando così a creare situazioni di pericolo per l utenza. Inoltre essendo le copertine oramai vetuste, prive di gocciolatoi e non adeguatamente sigillate tra loro, sono, insieme al Roma Capitale Via Aurelia Roma Tel.: Fax: antoniofernando.dilorenzo@comune.roma.it Pec: protocollo.mun18@pec.comune.roma.it

15 deterioramento di alcune porzioni di superficie della guaina posta sul terrazzo di copertura, la causa di infiltrazioni di acqua piovana, quindi, la loro sostituzione insieme ad adeguati interventi localizzati di ripresa dell impermeabilizzazione del terrazzo ovvierà alle infiltrazioni che causano la formazione di muffa e condensa all interno del plesso scolastico. IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE 15 di 15

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Clementina

Dettagli

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori

GIULIANELLO DEFINITIVO. Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico Radicchi in località Giulianello di Cori FRAZIONE DI GIULIANELLO Progetto di Manutenzione Straordinaria Edificio Scolastico "Radicchi" in località Giulianello di Cori Miglioramento Stutture Adeguamento Impianto Elettrico Rifacimento Impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Servizio Manutenzione Edilizia

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Servizio Manutenzione Edilizia Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio Servizio Manutenzione Edilizia pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Anna Frank", sito in via

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO II LOTTO: Lotto prestazionale Lavori Edili di Completamento RELAZIONE GENERALE Il presente progetto contiene tutte le opere edili di completamento del nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6 5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6 MATRICOLA EDIFICIO: 2959 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2924 CATASTO: foglio 410, all. 864 TIPO DI SCUOLA: Materna, Elementare, Media DENOMINAZIONE

Dettagli

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi BANDO DI ASTA PUBBLICA Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi UFFICIO PATRIMONIO FEBBRAIO 2015 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine era destinato a scuola materna,

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI ORTACESUS Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA L Amministrazione Comunale, intende perseguire l obiettivo teso a sviluppare,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Territorio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Territorio Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Territorio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori di manutenzione straordinaria per il recupero e la messa in sicurezza della scuola

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

8 scuola in via degli Antelminelli, 22 8 scuola in via degli Antelminelli, 22 MATRICOLA EDIFICIO: 2955 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2760 TIPO DI SCUOLA: Asilo Nido DENOMINAZIONE ATTUALE: L aquilone DENOMINAZIONE ORIGINARIA: Casetta

Dettagli

1. Premessa, inquadramento dell area e stato di fatto Stato di progetto... 9

1. Premessa, inquadramento dell area e stato di fatto Stato di progetto... 9 Sommario 1. Premessa, inquadramento dell area e stato di fatto... 2 2. Stato di progetto... 9 2.1 Interventi Opere Edili... 9 2.2 Interventi Impianti Termotecnici... 11 2.3 Interventi Elettrotecnici...

Dettagli

33 - scuola in viale della Primavera 304

33 - scuola in viale della Primavera 304 33 - scuola in viale della Primavera 304 MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO VI ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2771 CATASTO Foglio 635 DENOMINAZIONE ORIGINALE Fata Primavera TIPO DI SCUOLA Asilo nido DENOMINAZIONE

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA ELETTROMETAL SRLS RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS" Arch. Paolo Missaglia RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL

Dettagli

23 scuola in via del Casaletto,

23 scuola in via del Casaletto, 23 scuola in via del Casaletto, 597-599 MATRICOLA EDIFICIO: 2920 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos.2789 TIPO DI SCUOLA: DENOMINAZIONE ATTUALE: Materna e Elementare Raffaello Sanzio UBICAZIONE:

Dettagli

1. Premessa 2. Il progetto

1. Premessa 2. Il progetto 1. Premessa 2. Il progetto 1 1. Premessa La realizzazione di un edificio da destinare a punto ristoro fa parte delle opere di sistemazione della Cava Padulli ed occupa una superficie di circa 100 mq. L

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Patrimonio Edilizio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Patrimonio Edilizio Roma Capitale - Municipio XIII U.O. Manutenzione del Patrimonio Edilizio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Antonio Rosmini", sito

Dettagli

RELAZIONE GENERALE Premessa

RELAZIONE GENERALE Premessa RELAZIONE GENERALE Premessa La presente relazione tecnica, relativa alla redazione del Progetto Definitivo- Esecutivo del 1 Lotto, riguarda i lavori sull immobile sito in Cepagatti, foglio 24 particella

Dettagli

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva RELAZIONE TECNICA Le opere oggetto dell intervento riguardano l edificio scolastico denominato Giovanni Verga, sito in via F. Centonze (già via Scinà), facente parte del I Circolo didattico. L area scolastica,

Dettagli

LOTTO DI VENDITA N. 2

LOTTO DI VENDITA N. 2 1. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO DI VENDITA N. 2 I beni di proprietà della società ALDER S.p.A. afferenti al Lotto n. 2 consistono in un fabbricato per civili abitazioni sito in Castel San Giorgio (SA)

Dettagli

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO Codazzi Ing. Marco Studio di ingegneria 1- OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE La presente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di riscaldamento ed idrosanitario

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs.

Dettagli

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O ALLEGATO N. 2 DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O UFFICI E POSTI AUTO Le unità immobiliari oggetto di stima sono collocate all'interno di un fabbricato disposto

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia All Ufficio Tecnico Amministrativo Sede Oggetto : PROGETTO ESECUTIVO Piano Annuale 2005 Nuova sede dell Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IMMOBILI SITI IN AREZZO

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IMMOBILI SITI IN AREZZO TRIBUNALE DI AREZZO Sezione Civile Esecuzione Immobiliare 50/2018 R.G.E. GIUDICE ESECUTIVO DOTT.ssa ILARIA BENINCASA PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IMMOBILI SITI IN AREZZO PROMOSSA DA: AZIONE ESTIMATIVA Banca

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di TORINO Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Manutenzione Straordinaria per ottenimento C.P.I. e

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C. via De Gasperi 4/b - Poggio San Marcello (AN) via Ancona, 15- Jesi - (AN) c. f. LBN GRG 65P04 A271L part. I.V.A. 01408060422 Tel/Fax 0731/57248 - cell. 333/4438971; e-mail: studiolibanori@alice.it; pec:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

6 scuola in via dei Lampugnani, 183

6 scuola in via dei Lampugnani, 183 6 scuola in via dei Lampugnani, 183 MATRICOLA EDIFICIO 2958 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2716 CATASTO: foglio 421 TIPO DI SCUOLA: Asilo nido DENOMINAZIONE ATTUALE : Lo Scarabocchio DENOMINAZIONE

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Prato Provincia di Prato COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA.

COMPUTO METRICO. Comune di Prato Provincia di Prato COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA. Comune di Prato Provincia di Prato pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA. Prato, 30/07/2007 IL TECNICO Geom. Antonio Malenotti

Dettagli

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181 Avviso Pubblico per Gara Aperta con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), ai sensi dell art. 95, comma 2, per Servizi di Architettura e Ingegneria di Progettazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Viale Venezia, 100 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Viale Venezia, 100 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Descrizione dell intervento L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Piazza Cermenati, 2, Frazione di Cerello, nel Comune di Corbetta

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA DON MOROSINI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" SITA IN VIA VAL FAVARA N 31 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici - P.O. TECNICO MANUTENTIVA QUARTIERI: AMBITO D

Direzione Servizi Tecnici - P.O. TECNICO MANUTENTIVA QUARTIERI: AMBITO D Direzione Servizi Tecnici - P.O. TECNICO MANUTENTIVA QUARTIERI: AMBITO D Lavori: Ristrutturazione servizi igienici ed opere di messa in sicurezza scuole Rodari, Mameli, Poliziano ed altre Progetto N.:

Dettagli

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE data

Dettagli

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO ATTRAVERSO LA SCUOLA CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROLAMINETARE 5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE

MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE VIA TODI N. 6 00181 ROMA Unità Immobiliare ERM 0809 Via E. Praga, n. 51 CITTÀ Roma INDICE 1. OGGETTO E SCOPO

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE

MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE MINISTERO DELLA DIFESA ISPETTORATO DELL INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 8 REPARTO INFRASTRUTTURE VIA TODI N. 6 00181 ROMA Unità Immobiliare ERM 0803 Via E. Praga, n. 51 CITTÀ Roma INDICE 1. OGGETTO E SCOPO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Ristori 52/1, GORIZIA 1 Indice 1. OGGETTO E

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Manzoni, 18 - MANIAGO (PN) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Tullio, 24 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Natolini, 30 UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Ristori 52/2, GORIZIA 1 Indice 1. OGGETTO E

Dettagli

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI PAVIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PAVIA DI UDINE COMMITTENTE COMUNE DI PAVIA DI UDINE LAVORO FASE SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA GEODETICA A SERVIZIO DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Viale Venezia, 100 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

R.09. COMUNE di FOGGIA. Cronoprogramma dei lavori e relazione

R.09. COMUNE di FOGGIA. Cronoprogramma dei lavori e relazione COMUNE di FOGGIA OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO Cronoprogramma dei lavori e relazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente. RELAZIONE GENERALE 1. Premessa Il progetto di cui trattasi riguarda sia l ampliamento della Palestra denominata dei Leccetti, sita in zona San Giusto, nella prima periferia del Comune di Volterra, sia

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA DI COMPRAVENDITA N

RELAZIONE DI STIMA DI COMPRAVENDITA N ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO CONSULENZA TECNICA REGIONALE CAMPANIA COMUNE DI NAPOLI UNITA IMMOBILIARE DI VIA BERNINI N 88 SCALA A - PIANO 1 INT. 1 FOGLIO AVV/15

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Ristori 52/1, GORIZIA 1 Indice 1. OGGETTO E

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA RANALDI ALLEGATO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" SITA IN VIA TORRE VECCHIA N 675 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO A APPARTAMENTO m 2 45,50 PORTICATO m 2 38,00 RIPOSTIGLIO m 2 5,00 GIARDINO m 2 60,00 B APPARTAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Ristori 52/1, GORIZIA 1 Indice 1. OGGETTO E

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnico-illustrativa Premessa Nell ambito dell attuazione del programma complessivo di

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

COMUNE DI POLIGNANO A MARE COMUNE DI POLIGNANO A MARE PROVINCIA DI BARI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, MESSA IN SICUREZZA E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA G. RODARI E DELL INFANZIA P.PASCALI RELAZIONE

Dettagli

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento dell'edilizia scolastica comunale esistente, avendo

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

COMUNE DI MONTALENGHE

COMUNE DI MONTALENGHE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI MONTALENGHE PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO SITO IN VIA CAVOUR N. 3 PER REALIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO PROGETTO DEFINITIVO -

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6 Studio Associato ARTECNO arch. Mario Bonifazi, ing. Andrea Eccher, ing. Arturo Maffei arch. Davide Consolati AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ADIACENTI AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLOGNA VENETA 2

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa del progetto

Relazione tecnica illustrativa del progetto Manutenzione straordinaria di fabbricato a 6 alloggi Via Ardione 2/b Correggio - Reggio Emilia Relazione tecnica illustrativa del progetto Progetto: Ufficio Tecnico ACER azienda casa Emilia-Romagna Dott.

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di ARBOREA Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Natolini, 30 UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA OGGETTO: Allegato alla delibera per la concessione in comodato d uso gratuito dell immobile ex O.N.M.I. sito in Viale Parodo 21 a Carloforte 108. IL Dirigente Ing. Fulvio

Dettagli

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Si riporta di seguito il calcolo sommario della spesa relativa alla realizzazione

Dettagli

ROMA CAPITALE RELAZIONE TECNICA

ROMA CAPITALE RELAZIONE TECNICA ROMA CAPITALE Municipio XIII Roma Aurelio RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza dell'edilizia Scolastica in attuazione della DGR 42/2015 SCUOLA DONATO

Dettagli

REGGIO EMILIA ALLOGGIO ERE0018

REGGIO EMILIA ALLOGGIO ERE0018 ISPETTORATO DELLE INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 6 REPARTO INFRASTRUTTURE RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA REGGIO EMILIA Via Antonio Allegri n 10 ALLOGGIO ERE0018 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di CAMPOBELLO DI LICATA Provincia Agrigento Oggetto : Lavori di sistemazione e di ristrutturazione di immobili di proprietà comunale Stazione appaltante : Comune di Campobello di Licata COMPUTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fa 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Del Tramonto, 6 SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Castello di Cisterna Provincia di NA DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera

SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera SCHEDE DESCRITTIVE degli edifici e strutture del Centro Sportivo Colombera 1 STRUTTURA. N 1 Descrizione sintetica : Campo da calcio a 7 giocatori con pavimentazione in erba sintetica con segnatura utilizzabile

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9C, posto al piano primo,, della

Dettagli

ELABORATO 4 - all. "A" DIAGRAMMA DI GANTT

ELABORATO 4 - all. A DIAGRAMMA DI GANTT ALLEGATO "A" Comune di Ostuni Provincia di Brindisi ELABORATO 4 - all. "A" DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli