GRAZIE!!!!!! Aniarti News

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRAZIE!!!!!! Aniarti News"

Transcript

1 A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 7 L u gl i o Aniarti News GRAZIE!!!!!! Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, Firenze Tel Fax aniarti@aniarti.it Grazie agli oltre 100 gruppi di lavoro/ricerca infermieristici (e non), che hanno inviato un abstract per partecipare con una presentazione orale al Congresso Nazionale. A breve verrà comunicato a tutti quanti l esito della peer review (valutazione effettuata da almeno 3 esperti per ogni abstract); il programma definitivo appena disponibile sarà diffuso con i mezzi informativi Aniarti Quota di partecipazione (IVA esclusa): Iscrizione Soci Aniarti entro 30/9/ ,00 Iscrizione non Soci Aniarti entro 30/9/ ,00 Iscrizione Soci Aniarti entro 31/10/ ,00 Iscrizione non Soci Aniarti entro 31/10/ ,00 Iscrizione tramite Collegio IPASVI 150,00 Iscrizione Autori poster e video 150,00 SCENARIO è indicizzato su: CINAHL Plus With Full Text e CINAHL COM- PLETE disponibile tramite EBSCO HOST ProQuestNursing & Allied Health Source ILISI Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche Il sito dell associazione e tutto il materiale contenuto al suo interno è indicizzato su: Google Scholar 1

2 Pagi n a 2 Questo il testo della lettera inviata da Aniarti ad AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali in merito alle Linee Guida di indirizzo e criteri operativi per la strutturazione e il dimensionamento dei servizi di emergenza e urgenza. Aniarti assieme alla Federazione Nazionale Collegi IPASVI era l unica associazione infermieristica invitata al Tavolo tecnico e trovandosi in disaccordo su alcune parti del documento ha espresso questo parere (reperibile anche sul sito all indirizzo: ) Oggetto: nota relativa al documento: Linee guida di indirizzo e criteri operativi per la strutturazione e il dimensionamento dei servizi di emergenza e urgenza A commento del documento di proposta sugli standard in emergenza-urgenza, a cui questa Associazione ha contribuito come richiesto, per la sola parte di PS e DEA, si rilevano alcune criticità che sono emerse dalla lettura del documento finale e degli allegati redatti con il contributo delle società scientifiche e nello specifico con il contributo apportato dalla SIS 118. Come riportato nell allegato al documento relativamente alla sperimentazione della Regione Puglia (pag.: 86-96), e parimenti riproposto nel documento SIS 118, come già esposto durante la discussione della riunione pomeridiana del 7 maggio c.a. nella Vostra sede, questa Associazione non può che manifestare il proprio disaccordo rispetto ad una organizzazione della emergenza sanitaria territoriale composta solo di due livelli dell intensità di risposta: il livello non sanitario di puro trasposto o base effettuato da volontari soccorritori ed il livello massimo di risposta erogato attraverso la presenza di mezzi medicalizzati (auto medica, elicottero etc). È necessario sottolineare che in molte organizzazioni regionali, come confortato dalla letteratura scientifica e professionale Evidence based, esiste un livello di risposta intermedio sanitario che viene erogato dall infermiere che in questo documento viene definito facoltativo. Non solo scientificamente e nella pratica clinica basata sull evidenza, la diffusione di strumenti come i protocolli (già previsti nel DPR 27 marzo 1992 art 10) ed i profili di cura, hanno reso il livello di risposta in emergenza fortemente standardizzato e accessibile a diversi professionisti che si confrontano anche sul fenomeno chiaramente riportato in letteratura dello skill-mix, ma hanno reso il livello dell assistenza infermieristica obbligatorio. Ci sembra grave che si possa pensare, sia in termini di assistenza al Cittadino sia di sostenibilità del sistema di emergenza sanitaria, di renderlo operativo solo con il livelli estremi di risposta (livello medicalizzato e volontari) escludendo del tutto il livello intermedio alto, che permette di rispettare anche il concetto di risposta per intensità che la rete si propone di dare misurando la domanda di salute e fornendo risposte appropriate. 2

3 Pagi n a 3 Nel documento, come durante la discussione nell ultimo incontro dove è stato presentato l allegato integrato, è emersa tra le altre cose una contraddizione nella risposta che dovrebbe fornire il livello medicalizzato: da una parte dovrebbe intervenire nelle massime priorità coordinando le risorse in campo e stabilizzando il paziente grave, dall altra si dovrebbe sostituire ai servizi di continuità assistenziale rispondendo e filtrando tutte le richieste inappropriate del territorio verso il sistema di e- mergenza, in modo da ridefinire il flusso della domanda verso i servizi di pronto soccorso. Quest ultima funzione, che ad oggi tutti i sistemi di emergenza erogano in modo occasionale secondo questo documento diventerebbe una forma strutturata di utilizzo del medico di emergenza. Di fatto, così facendo, si esclude il presidio sanitario nella fascia piu' ampia di interventi del servizio di emergenza. Sempre piu' frequentemente il lavoro di emergenza sul terreno si basa su minima stabilizzazione (certamente di centrata competenza infermieristica) e nell'individuazione di percorsi assistenziali ospedalieri idonei (come i percorsi di rivascolarizzazione cerebrale e coronarica, i centri hub e spoke, i percorsi per medullolesi, ecc). L'attivita' infermieristica in questo contesto è una condizione imprescindibile, non solo auspicabile ma necessaria. Le alternative comporterebbero la creazione di figure ibride che di fatto non garantirebbero la possibilità per il cittadino di poter accedere ai corretti livelli assistenziali e ai corretti percorsi di cura. La presenza di questo livello di assistenza sul territorio, tutt'altro che facoltativa è necessaria e lascia ai medici il presidio delle emergenze di livello superiore. Rende la graduazione della risposta un fatto reale e non teorico. La duttilita' del sistema di e- mergenza alle variabili necessita' della popolazione trova spazio proprio quando il livello di assistenza più diffuso (quello infermieristico) e' in grado di prevedere non solo azioni immediate per la salvaguardia della vita della persona, ma adire a livelli di integrazione verso l'alto e verso il basso. L'ambulanza infermieristica diviene il centro nevralgico del soccorso sanitario. Nelle considerazioni finali, tutto il mondo scientifico internazionale lavora su strumenti di standardizzazione dell emergenza che prevedono una risposta molto strutturata, in quanto non è la situazione di emergenza il momento per riflettere, ma il tempo di intervenire, ed agli operatori di ogni professione viene fornito un ampio ventaglio di algoritmi decisionali chiusi, dove la comunità scientifica si accorda sulla best practice, il professionista deve fare correttamente solo la valutazione della Persona assistita, cosa che vista l evoluzione professionale degli ultimi trenta anni, l infermiere è assolutamente in grado di fare. Pertanto l Aniarti, ribadendo il suo disaccordo per gli aspetti sottolineati, resta disponibile ad un dialogo costruttivo di approfondimento e revisione del documento che abbia come obiettivo imprescindibile la sicurezza del cittadino e la sostenibilità del sistema di emergenza territoriale. 3 Cordialmente

4 Pagi n a 4 Il 33 Congresso Nazionale Aniarti 2014 è aperto a tutte le PROFESSIONI SANITARIE NON INFERMIERISTICHE che potranno partecipare versando la quota come NON soci. L obiettivo principale è quello di creare un grande momento di scambio tra professionisti che operano in Area Critica e che quotidianamente lavorano con persone in criticità vitale con l unico obiettivo di fornire la migliore assistenza possibile. Ogni INFERMIERE cerchi di coinvolgere e di far partecipare i professionisti con cui ogni giorno lavora a stretto contatto. Per informazioni: aniarti@aniarti.it Tel Iscrizioni Operatori Socio Sanitari (OSS) Congresso #Aniarti2014 Il 33 Congresso Nazionale Aniarti 2014 è aperto anche agli Operatori Socio Sanitari con l obiettivo di migliorare l integrazione e rafforzare il confronto tra gli Infermieri e gli OSS che lavorano con persone in criticità vitale. La quota di iscrizione è di 50 (comprensiva di kit congressuale ma NON del buono pasto del giorno 06/11/2014) Per informazioni: Dott. Gaetano Romigi garomigi@aniarti.it 4

5 Pagi n a 5 Gli studenti Infermieri del Corso di laurea in Infermieristica (Laurea di I livello o triennale), possono iscriversi al Congresso Nazionale usufruendo di una quota agevolata. Iscrizioni Studenti Infermieri Congresso #Aniarti ,00 iscrizione singola 35,00 iscrizione in gruppo (della stessa Università) di 10 studenti Obiettivo è quello di permettere agli studenti di partecipare al principale Congresso annuale di Area Critica rivolto ed organizzato da Infermieri; dove la presentazioni di ricerche, procedure, best practices, rappresenta un momento formativo indirizzato alla crescita professionale. Le procedure di iscrizioni e pagamento sono leggermente diverse da quelle esposte nel sito, per questo occorre prendere contatti con un responsabile della Segreteria Scientifica. Per tutte le informazioni sulle modalità di pagamento contattare: Dott Gaetano Romigi oppure via mail: garomigi@aniarti.it Iscrizioni tramite Collegi IPASVI Congresso #Aniarti2014 I Collegi IPASVI Provinciali usufruiscono di una quota agevolata di 150,00 ad i- scrizione. Contatta la segreteria del tuo Collegio per sapere se partecipa all iniziativa ed eventualmente chiederle le modalità per usufruire dell agevolazione. 5

6 Pagi n a 6 LA CURA DEL CORPO IN TERAPIA INTENSIVA INDICE ARGOMENTI Quaderni dell Assistenza in Area Critica La cura del corpo in terapia intensiva: quanto abbiamo ancora da apprendere? L igiene del corpo L igiene del cavo orale La cura degli occhi nel paziente comatoso Le modifiche dei parametri vitali e dell ossigenazione pre e post cure igieniche Come si svolge il corso FAD: Terminata la lettura e previsto un test di verifica dell apprendimento, da svolgere sul sito internet dedicato: collegarsi al sito scegliere il corso e aprire la scheda del corso ; selezionare fai il test verifica ; chi non e un utente registrato deve registrarsi inserendo i dati richiesti (solo la prima volta che si svolge un corso sul sito, ai successivi accessi i dati resteranno memorizzati); inserire il codice fiscale, la propria password e il codice di accesso fornito da Aniarti stampato all interno della monografia; svolgere il test di verifica dell apprendimento (prevede 55 domande a risposta multipla e si considera superato con l 80% di risposte esatte; va completato in un unica sessione senza interruzioni; in caso di mancato superamento sarà possibile ripeterlo); superato il test, comparirà in automatico un questionario sulla qualità percepita, che va compilato; il corso è concluso: potrete scaricare l attestato accedendo con le credenziali al sito NB: L attestato recherà la data in cui è stato completato il corso. Ogni codice di accesso al corso da diritto ad UN SOLO attestato, concluso il corso verrà disattivato. Requisiti tecnici Computer con connessione ad internet Casella di posta elettronica Corso FAD GRATUITO 10 crediti ECM per gli iscritti Aniarti

7 Pagi n a 7 7

8 Pagi n a 8 E' un infermiere del Collegio Ipasvi di Venezia - Kapelis Aristidis - l'ideatore di una nuova applicazione che riguarda l'elettrocardiografia, unica nel suo genere in lingua italiana, pubblicata e disponibile per smartphone e tablet sulla piattaforma Google play. Si tratta di un prodotto indirizzato a tutti quelli che vogliono imparare le basi (e non solo) dell'elettrocardiografia. Con "ECG pratico" (questo il nome della App) si può calcolare la frequenza cardiaca a partire dai millisecondi o dal numero di quadrati fra due RR; vedere diversi esempi di tracciati ECG; calcolare l'intervallo QT corretto; calcolare l'asse del QRS con facilità oppure fare la vostra "diagnosi" semplicemente rispondendo ad alcune semplici domande. "Fin da quando ero allievo infermiere - spiega Kapelis Aristidis - ho avuto la passione dell'ecg e ho approfondito l'argomento studiando in proprio da testi specifici per infermieri, cogliendo ogni singola informazione carpita nell'ambiente di lavoro. Ho cercato di organizzare e semplificare il più possibile queste informazioni e le ho messe insieme in questa applicazione che credo possa essere utile a tutti i colleghi, specialmente a coloro che operano nelle sale operatorie, terapie intensive, pronto soccorso ecc.". Il link per scaricare l'app è il seguente: details?id=com.ecg.pratico.demo Notizia tratta da: -lancia-la-app-ecg-pratico--id1280.htm 8

Aniarti News. Formazione. Agevolazioni per i soci Aniarti In questo numero di Aniarti News alcuni dei principali eventi formativi associativi:

Aniarti News. Formazione. Agevolazioni per i soci Aniarti In questo numero di Aniarti News alcuni dei principali eventi formativi associativi: A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 8 A g o s t o 2 0 1 4 Aniarti News Formazione In questo numero di Aniarti News alcuni dei principali eventi formativi

Dettagli

Inoltre numerose promozioni saranno riservate agli infermieri per le iscrizioni

Inoltre numerose promozioni saranno riservate agli infermieri per le iscrizioni A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 4 A p ri l e 2 0 1 4 Aniarti News Congresso Nazionale Aniarti 2014 5 6 7 Novembre Rimini Per informazioni Ufficio

Dettagli

Congresso Nazionale Aniarti Novembre Rimini Richiesta abstract :

Congresso Nazionale Aniarti Novembre Rimini Richiesta abstract : A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 6 Gi u gn o 2 0 1 4 Aniarti News Congresso Nazionale Aniarti 2014 5 6 7 Novembre Rimini Richiesta abstract : Gli

Dettagli

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a L ugl i o 2013 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39 055434677 Fax +39 055435700

Dettagli

Aniarti News. Per informazioni

Aniarti News. Per informazioni A ssociazione Nazionale Infer m i er i d i Area C r i tica Vol u m e 4 Nu m e r o 8 A g o s t o 2 0 1 5 Aniarti News Per informazioni Ufficio soci: Tel. +39 3404045367 www.aniarti.it aniarti@aniarti.it

Dettagli

Aniarti News. #aniarti2015

Aniarti News. #aniarti2015 A ssociazione Nazionale Infer m i er i d i Area C r i tica Vol u m e 4 Nu m e r o 2 F e b b r a i o 2 0 1 5 Aniarti News #aniarti2015 Per informazioni Ufficio soci: È il momento di iniziare a pensare al

Dettagli

Aniarti News. Un ringraziamento particolare a. Nurse24 per il supporto mediatico dato all evento.

Aniarti News. Un ringraziamento particolare a. Nurse24 per il supporto mediatico dato all evento. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 11 N o ve m b r e 2 0 1 4 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39

Dettagli

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014 A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 2 Fe b b ra i o 2 0 1 4 Aniarti News Congresso Nazionale Aniarti 2014 Per informazioni Ufficio Soci: Il Congresso

Dettagli

Aniarti News. Nuovo sito Aniarti:

Aniarti News. Nuovo sito Aniarti: A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Ago s to 2013 Aniarti News Nuovo sito Aniarti: www.aniarti.it Per informazioni Con piacere, dopo tanta attesa, presentiamo il nuovo

Dettagli

È online il programma completo del 32 Congresso nazionale A- niarti.

È online il programma completo del 32 Congresso nazionale A- niarti. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Se ttem b re 2013 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39 055434677 Fax +39 055435700

Dettagli

Aniarti News. Richiesta invio abstract. We Care Il lavoro di assistere

Aniarti News. Richiesta invio abstract. We Care Il lavoro di assistere A ssociazione Nazionale Infer m i er i d i Area C r i tica Vol u m e 5 Nu m e r o 5-6 M a g g i o G i u g n o 2 0 1 6 Aniarti News 35 Congresso Nazionale Aniarti Per informazioni We Care Il lavoro di assistere

Dettagli

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci:

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci: A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 9 S e t te m b r e 2 0 1 4 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel.

Dettagli

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci:

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci: A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 10 O t t o b r e 2 0 1 4 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Via Val di Sieve, 32 50127 Firenze Tel. +39

Dettagli

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia LA SICUREZZA DELLE CURE, LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI: STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA N.Evento 247507 13,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine

Dettagli

Aniarti News. Aniarti augura a tutti gli infermieri un sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo. Per informazioni

Aniarti News. Aniarti augura a tutti gli infermieri un sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo. Per informazioni A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 12 D i c e m b re 2 0 1 4 Aniarti News Per informazioni Ufficio Soci: Cell. 3404045367 www.aniarti.it aniarti@aniarti.it

Dettagli

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci: Via Val di Sieve,

Aniarti News. Per informazioni. A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a. Ufficio Soci: Via Val di Sieve, A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Maggi o 2013 Aniarti News GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE IN- TENSIVE O CURE PALLIATIVE? - DOCUMENTO CONDIVISO PER

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00 RAZIONALE DEL CORSO Nell epoca in cui alle organizzazioni sanitarie è richiesto di rispettare standard di sicurezza, cosa scegliere: Autonomia, multidisciplinarietà, affidabilità? L obiettivo di questo

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI N. Evento 239894 6.5 crediti ECM 08 novembre 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI N.Evento 254136 6 Crediti ECM 30 Marzo 2019 Sede: Ordine

Dettagli

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014 5 6 7 Novembre Rimini

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014 5 6 7 Novembre Rimini A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 3 M a r zo 2 0 1 4 Aniarti News Congresso Nazionale Aniarti 2014 5 6 7 Novembre Rimini Per informazioni Ufficio

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI N. Evento 226745 5 crediti ECM Pavia,3 maggio 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI BLSD, BLSD RETRAINING E BLSD PEDIATRICO DELL ITALIAN RESUSCITATION CONUCIL.

MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI BLSD, BLSD RETRAINING E BLSD PEDIATRICO DELL ITALIAN RESUSCITATION CONUCIL. MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI BLSD, BLSD RETRAINING E BLSD PEDIATRICO DELL ITALIAN RESUSCITATION CONUCIL. L Italian Resuscitation Council (IRC) ha creato a partire dal 1 gennaio 2017 un nuovo software

Dettagli

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto

Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto Evento ECM Provider n.1001 Responsabile Scientifico: Dott.ssa Alessia De Angelis Le core-competencies infermieristiche nella gestione del paziente con malattia infettiva: esperienze a confronto 28 giugno

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL Corso A

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL Corso A FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL Corso A In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PORTALE ISCRIZIONE EVENTI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

ISTRUZIONI OPERATIVE PORTALE ISCRIZIONE EVENTI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA 1 ISTRUZIONI OPERATIVE PORTALE ISCRIZIONE EVENTI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Indice pag. 1. Premessa 3 2. Chi può usufruire del servizio 3 3. Come accedere al portale: istruzioni operative piattaforma

Dettagli

Mod. E3 Rev. 2 del 23/04/2013 Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO FAD per ECM

Mod. E3 Rev. 2 del 23/04/2013 Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO FAD per ECM Mod. E3 Rev. 2 del 23/04/2013 Pagina 1 di 5 Evoluzione prospettica dei sistemi informativi e informatici a supporto delle case della salute 15 aprile - 15 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in

Dettagli

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 N. Evento 204820 Percorso di approfondimento in area Cardiovascolare Sede: Aula Convegni Sede Collegio IPASVI della Provincia di Pavia, Via Flarer 10, Pavia BREVE PREMESSA Lo sviluppo

Dettagli

elearning.formamentisweb.it

elearning.formamentisweb.it GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ISCRIZIONE AI CORSI ECM IN FAD Questa guida è una breve panoramica sull utilizzo della piattaforma elearning di Formamentis. È stata realizzata come strumento di supporto

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

Corso ECM a distanza

Corso ECM a distanza Corso ECM a distanza Titolo dell evento: Assistere il bambino con problemi di salute. Aggiornamento su aspetti di assistenza infermieristica pediatrica centrata sulla famiglia Data inizio: 16 febbraio

Dettagli

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke Paola Sanvito Complessità assistenziale Verbania NOVARA Borgomanero Domodossola Rete Ima MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello organizzativo

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. GUIDA AL CORSO ed. 2019

FORMAZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. GUIDA AL CORSO ed. 2019 FORMAZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO ed. 2019 In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata

Dettagli

Gent.mo/a Dottore/Dottoressa,

Gent.mo/a Dottore/Dottoressa, Gent.mo/a Dottore/Dottoressa, La invitiamo a completare la procedura di iscrizione al corso FAD ECM FAD ECM La protezione dei dati personali in ambiente sanitario seguendo i passi successivi: Collegarsi

Dettagli

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA SISTEMA ECM:NOVITA,REGOLE E OBBLIGO FORMATIVO La formazione che dialoga con gli adulti ha solo esperienze uniche G.P. Quaglino N. Evento 242861 6 crediti ECM Pavia,30 novembre

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B

FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B FORMAZIONE GENERALE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO GUIDA AL CORSO B In base al D.Lgs 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in

Dettagli

FORMAZIONE A DISTANZA FAD IN MED

FORMAZIONE A DISTANZA FAD IN MED FORMAZIONE A DISTANZA FAD IN MED CORSI DISPONIBILI CORSI FAD FORMAZIONE A DISTANZA Si definisce Formazione a Distanza (FAD) l insieme di attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019 IL PERCORSO EASYECG COD. 15.1 A.F. AMICO, G. DE RINALDIS, C. MACCHIA 15 CREDITI ECM F.A.D. INTERATTIVA TUTOR ONLINE N 3 MODULI - 15 CREDITI ECM EASY ECG 1 - Elettrocardiografia

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) AA 2017/2018

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

L infermiere e la responsabilità nel quotidiano Profili penali, civili, amministrativi e deontologici

L infermiere e la responsabilità nel quotidiano Profili penali, civili, amministrativi e deontologici L infermiere e la responsabilità nel quotidiano Profili penali, civili, amministrativi e deontologici Evento Formativo 2350 8011631-8 crediti ECM assegnati - Bologna Quartiere fieristico 29 maggio 2010

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO Accordo Stato-Regioni 21dicembre 2011 Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

Ringraziamo il Dott. Silvio Bonanni quale coordinatore scientifico del corso e ANDI Toscana che ha contribuito a fornire il materiale didattico.

Ringraziamo il Dott. Silvio Bonanni quale coordinatore scientifico del corso e ANDI Toscana che ha contribuito a fornire il materiale didattico. Gentilissima/o, comunichiamo con piacere che l Ordine di Firenze e la Commissione Odontoiatri di Firenze ha provveduto alla tua preiscrizione alla piattaforma del FORMAS per poter fruire del corso FAD

Dettagli

ISTRUZIONI PER ACCESSO ED UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA (AD USO ALLIEVO) INDICE

ISTRUZIONI PER ACCESSO ED UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA (AD USO ALLIEVO) INDICE INDICE 1) ISTRUZIONI PER ACCESSO: 1.1 Localizzazione piattaforma 1.2 Autenticazione 1.3 Richiesta dati di accesso 1.4 Credenziali per l accesso 1.5 Cambio password 2) UTILIZZO DEL MATERIALE DIDATTICO:

Dettagli

elearning.formamentisweb.it

elearning.formamentisweb.it GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ISCRIZIONE AI CORSI ECM IN FAD Questa guida è una breve panoramica sull utilizzo della piattaforma elearning di Formamentis. È stata realizzata come strumento di supporto

Dettagli

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

AGGIORNAMENTO SICUREZZA AGGIORNAMENTO SICUREZZA Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione

Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione Vincenzo FODALE, MD Responsabile Laboratorio di Simulazione Avanzata Skill-Lab Formazione e Ricerca Università degli Studi di Messina Laboratorio

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

inserire un proprio indirizzo  , oppure se si possiede una  di Google si può accedere direttamente con essa. Kahoot è un software gratuito utile per creare o partecipare a discussioni, quiz e sondaggi on-line con smartphone, tablet e PC. Per accedere alla Web page digitare: https://getkahoot.com/ si aprirà la

Dettagli

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino INFORMAZIONI PERSONALI Cristian Sarotto Co corso Giulio Cesare, 58, 10152, Torino, Italia +39 393433302 cristian.sarotto@ospedalecottolengo.it POSIZIONE RICOPERTA Coordinatore Infermieristico Struttura

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 4 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Formazione

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA):

Corsi Ayala Calendario. Sede Napoli: Sede Milano: Sede Saronno (VA): Corsi Ayala 2017 Calendario Sede Napoli: ADI-R 23-24-25 Gennaio 25 Gennaio 26 Gennaio 24 Febbraio (da confermare) 25-26 Febbraio (da confermare) Sede Milano: 02-03-04 Marzo 04 Marzo Sede Saronno (VA):

Dettagli

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA

LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI DELLE CONSULENZE IN URGENZA PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta SEMINARIO PROGETTO GIOVANI PSICHIATRI Sezione Veneta Società Italiana di Psichiatria (PSIVE) LO PSICHIATRA IN PRONTO SOCCORSO: CRITICITÀ MEDICO-LEGALI

Dettagli

BENESSERE PER GLI INFERMIERI...BENAZIONE PER GLI ASSISTITI:ESPLORIAMO IL TOCCO AFFETTIVO INTEGRATO

BENESSERE PER GLI INFERMIERI...BENAZIONE PER GLI ASSISTITI:ESPLORIAMO IL TOCCO AFFETTIVO INTEGRATO BENESSERE PER GLI INFERMIERI...BENAZIONE PER GLI ASSISTITI:ESPLORIAMO IL TOCCO AFFETTIVO INTEGRATO N. evento 247498 8,9 CREDITI ECM Pavia, 26 gennaio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

Come funziona? Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato

Come funziona?   Registrazione utente. Acquisto. Lezioni. Attestato Come funziona? Registrazione utente Acquisto Lezioni Attestato www.vt-form.it 1 Registrazione utente Per poter accedere ai servizi della piattaforma occorre registrarsi sul sito www.vt-form.it È possibile

Dettagli

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi 12 dicembre 2016 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Aula S1 Organizzato dalla Società

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP CATANIA 25-27 ottobre 2012 Programma Preliminare Comitato Scientifico G. Messi R. Falsaperla R. Lubrano G. Parisi A. Reale S. Renna S. Russo A. Urbino A. Vitale S. Zampogna

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale PROGRAMMA SCIENTIFICO Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale 17 Novembre 2018 Piombino (LI) Presidio Ospedaliero Villamarina PROGRAMMA 08.30 Registrazione dei partecipanti 1 SESSIONE - IL RUOLO

Dettagli

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia 1 INDICE... 2 CHE COS È FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME ACCEDO A FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME FACCIO

Dettagli

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. organizza un corso di formazione La valutazione e la prevenzione delle cadute nell Anziano istituzionalizzato Data: 15 aprile 2016 Sede: Centro Servizi Bonora, Camposampiero, Via Bonora 30 Edizione n.:

Dettagli

Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE APPROFONDIMENTO ASPETTI GIURIDICI ATTIVITÀ INFERMIERISTICA: IL PROFILO DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE APPROFONDIMENTO ASPETTI GIURIDICI ATTIVITÀ INFERMIERISTICA: IL PROFILO DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE APPROFONDIMENTO ASPETTI GIURIDICI ATTIVITÀ INFERMIERISTICA: IL PROFILO DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE N. Evento 204809 29 Settembre 2017 Sede: Aula Convegni Collegio

Dettagli

FRANCESCO QUARANTA. VIA G. MARCONI N.86, PAGANI (SA) - ITALIA

FRANCESCO QUARANTA. VIA G. MARCONI N.86, PAGANI (SA) - ITALIA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO QUARANTA VIA G. MARCONI N.86, 84016 PAGANI (SA) - ITALIA 081-5151158 339-5371072 fran.quaranta@gmail.com Sesso M Data di nascita 01/09/1966 Nazionalità

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari:

Dettagli

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P. Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.le Kennedy 1 Roma d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza

Dettagli

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico Sanna Fabiola CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Formazione uno strumento per migliorare l assistenza infermieristica

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO

GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO Pag. 1 INDICE GUIDA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI STATO... 1 Registrazione... 3 Registrazione Web e dati Personali... 4 Documento di identità

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124 ALTA FORMAZIONE 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª Edizione Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome GIAMPAOLA GIOACHIN Data di nascita 14/09/1965 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236 ALTA FORMAZIONE Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236 Pag. 1/5 Titolo Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari

Dettagli

TOM: Manuale primo accesso Associati

TOM: Manuale primo accesso Associati TOM: Manuale primo accesso Associati Contenuti 1 Accedere a TOM per la prima volta...2 1.1 Benvenuti nel sistema TOM... 3 1.2 Cambio Password... 4 1.3 Recupera Password... 5 2 Catalogo Corsi...6 2.1 Bacheca...

Dettagli

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA LE ATTIVITÀ FORENSI PER LA VALUTAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA A www.ikosecm.it B C D E F G 20 Crediti ECM // Attivo dal 29/03/2017 fino al 28/03/2018 Con il patrocinio di: Le attività

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

Sabato 06 Maggio 2017 Aula Scarpa Università di Pavia Corso Strada Nuova Pavia

Sabato 06 Maggio 2017 Aula Scarpa Università di Pavia Corso Strada Nuova Pavia Provincia di Pavia Evento Formativo n 192313 CONVEGNO (RES) SCRIVERE, LEGGERE E CRESCERE: LA VOCE DEGLI INFERMIERI IN PRIMA PAGINA Sabato 06 Maggio 2017 Aula Scarpa Università di Pavia Corso Strada Nuova

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente Programmare gli interventi Coordinatore Scientifico : Dott. Francesco

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO. PAVIA, 24 SETTEMBRE e 8 OTTOBRE 2016

CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO. PAVIA, 24 SETTEMBRE e 8 OTTOBRE 2016 Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI OPERATORI DI SUPPORTO PAVIA, 24 SETTEMBRE e 8 OTTOBRE 2016 N. Evento 167770 Crediti ECM 18.1 Sede: Aula Convegni

Dettagli

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO Dott.ssa Rosanna MEINERO Dott.ssa Antonella LIGATO Dott. Marco ORUSA INTRODUZIONE

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI DELLE RESISTENZE E DELLE CRITICITA.

APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI DELLE RESISTENZE E DELLE CRITICITA. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di Formazione Aziendale La Ricerca Infermieristica: Aspetti culturali, metodologici ed applicativi Corso base APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso

Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso Piattaforma e-learning Istruzioni per l uso Guida alla fruizione dei corsi rev. del 23.05.2017 La formazione e-learning - AiFOS Pagina 1 di 9 Accesso alla piattaforma Per accedere al corso collegarsi al

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi LA GOVERNANCE

Dettagli

GIOVANI APP. Manuale utente

GIOVANI APP. Manuale utente GIOVANI APP Manuale utente Aggiornato il: 19/02/2018 Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 Registrazione... 3 Accesso Login... 3 Schermata principale Elenco offerte... 4 Dettaglio Offerta... 4 Mappa...

Dettagli

MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI

MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI MASTER di I Livello MA287 - TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed e Bard Italia) (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA287 www.unipegaso.it

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli