EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE NEI PAESI EUROPEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE NEI PAESI EUROPEI"

Transcript

1 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE NEI PAESI EUROPEI Numero di morti EVOLUZIONE DEI DECESSI PER INCIDENTE STRADALE IN EUROPA NUOVO OBIETTIVO 2010 / Numero di vittime reali Obiettivo UE 2001 / 2010 Obiettivo UE 2010 / 2020 Espo. (Numero di vittime reali) Figura 1 - Evoluzione del numero di vittime anni e previsioni 2010 e 2020 (elaborazioni CdCSS su dati Care) EVOLUZIONE DEL NUMERO DELLE VITTIME NEI PAESI EUROPEI AVVICINAMENTO ALL'OBIETTIVO UE -23% -6% -3% Lettonia Estonia Lituania Spagna Svezia Lussemburgo Francia Slovenia Irlanda Germania Regno Unito Paesi Bassi Belgio Portogallo Austria Italia Danimarca Ungheria -61% Repubblica Ceca Slovacchia Cipro Finlandia Grecia Polonia Bulgaria Malta Romania -61% -58% -55% -54% -54% -51% -50% -49% -48% -47% -46% -45% -44% -42% -42% -41% -40% -40% -40% -39% -37% -33% -29% Media UE 27 Figura 2 - Variazione del numero di morti nei Paesi europei (elaborazioni CdCSS su dati Care)

2 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE NEI PAESI EUROPEI morti in valore assoluto NUMEROSITA' DELLE VITTIME NEI PAESI EUROPEI _ CONFRONTO Italia Francia Polonia Germania Spagna Romania Regno Unito Grecia Portogallo Belgio Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Austria Paesi Bassi Slovacchia Lituania Finlandia Svezia Danimarca Lettonia Irlanda Slovenia Estonia Cipro Lussemburgo Malta Figura 3 - Numero di morti in incidenti stradali nei Paesi europei. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Care) 11,1 11,1 10,5 10,5 10,1 9,8 TASSI DI MORTALITA' NEI PAESI EUROPEI _ ANNO ,9 7,6 7,4 7,4 7,1 6,9 6,7 6,7 6,6 6,3 6,1 5,8 5,4 Media UE 27 morti x abitanti 5,1 4,6 4,6 4,5 3,6 3,2 3,0 2,8 Grecia Romania Bulgaria Lettonia Polonia Lituania Portogallo Repubblica Ceca Ungheria Belgio Cipro Slovacchia Italia Slovenia Austria Lussemburgo Francia Estonia Spagna Finlandia Irlanda Danimarca Germania Malta Paesi Bassi Regno Unito Svezia Figura 4 Tassi di mortalità (morti x ab.) nei Paesi europei. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Care)

3 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE NEI PAESI EUROPEI POPOLAZIONE MORTI FERITI Morti x ab. Feriti x ab. Austria ,6 545,7 Belgio ,4 479,6 Bulgaria ,5 117,7 Cipro ,1 209,8 Danimarca ,6 74,7 Estonia ,8 128,3 Finlandia ,1 142,7 Francia ,1 130,0 Germania ,5 454,0 Grecia ,1 168,9 Irlanda ,6 171,8 Italia ,7 499,3 Lettonia ,5 193,9 Lituania ,8 138,6 Lussemburgo ,3 206,9 Malta ,6 183,7 Paesi Bassi ,2 74,8 Polonia ,1 127,1 Portogallo ,9 438,6 Regno Unito ,0 332,2 Repubblica Ceca ,6 232,5 Romania ,1 151,4 Slovacchia ,9 150,6 Slovenia ,7 512,1 Spagna ,4 260,8 Svezia ,8 247,5 Ungheria ,4 209,5 EU ,2 293,3 Tab. 1 Vittime e condizioni di rischio nei Paesi europei. Anno Popolazione al 31/12 (elab. CdCSS su dati Care/Eurostat)

4 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA ANNI INCIDENTI MORTI FERITI Mil Euro Tab. 1 Evoluzione dell incidentalità stradale in Italia. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) EVOLUZIONE DELL'INCIDENTALITÀ IN ITALIA Numero di incidenti / Numero di feriti Numero di morti Incidenti Feriti Morti Figura 1 Incidenti, morti e feriti in Italia. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

5 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA ANNI POPOLAZIONE MORTI x Ab. FERITI x Ab. Euro x Abitante ,5 655,0 655, ,2 660,3 655, ,3 615,8 611, ,5 587,0 578, ,9 570,0 557, ,6 563,1 548, ,6 546,6 522, ,9 517,5 490, ,0 509,2 472, ,7 499,3 461,6 Tab. 2 Evoluzione delle condizioni di rischio in Italia. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) EVOLUZIONE DEI TASSI DI MORTALITÀ IN ITALIA Morti per 100 mila abitanti 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 12,5 12,2 11,3 10,5 9,9 9,6 8,6 7,9 7,0 6,7 2,00 0, Figura 2 Variazione dei tassi di mortalità. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

6 EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA EVOLUZIONE DEI TASSI DI FERIMENTO IN TALIA ,00 600,00 655,0 660,3 615,8 587,0 570,0 563,1 546,6 517,5 509,2 499,3 Feriti per 100 mila abitanti 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0, Figura 3 Variazione dei tassi di ferimento. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) EVOLUZIONE COSTO SOCIALE PRO-CAPITE IN TALIA Euro per abitante 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 655,6 655,7 611,3 578,0 557,5 548,1 522,2 490,6 472,7 461,6 200,00 100,00 0, Figura 4 Variazione del Costo sociale pro-capite. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

7 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Strade Urbane ,0% ,1% ,8% 0,8 0,8 Autostrade e raccordi 376 7,4% ,6% ,3% 1,8 1,7 Altre strade ,0% ,2% ,6% 3,0 3,0 Totale ,5% ,5% ,9% 1,3 1,4 Tab. 1 Incidentalità per tipologia di strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTALITÀ PER TIPOLOGIA DI STRADA 80% 70% 75,7% 72,1% 66,2% 60% 50% 40% 43,0% 47,8% 30% 20% 18,6% 9,2% 21,0% 26,5% 10% 5,7% 6,8% 7,3% 0% INCIDENTI MORTI FERITI COSTO SOCIALE Strade Urbane Autostrade e raccordi Altre strade Figura 1 Incidentalità per tipologia di strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

8 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Autovettura ,8% ,3% ,4 1,4% 1,0 1,0 Autobus e Tram 9 200,0% ,4% 174,0 1,6% 0,4 0,1 Veicolo pesante 156 0,6% ,1% 856,4-0,7% 1,8 1,7 Ciclomotore 203-4,2% ,9% 1.897,8-15,3% 0,9 0,8 Motociclo 943-9,1% ,6% 5.143,7-6,5% 1,8 1,8 Quadriciclo 10 25,0% 625 2,3% 59,9 6,8% 1,6 1,3 Velocipede ,8% ,0% 1.445,2-3,7% 1,8 2,0 Pedone 614-7,9% ,1% 2.428,5 0,1% 2,8 3,2 Altro 75 0,0% ,2% 320,9-0,1% 2,5 2,5 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 2 Incidentalità per modalità di trasporto. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 70% INCIDENTALITÀ PER MODALITÀ DI TRASPORTO 60% 59% 56% 50% 44% 40% 30% 20% 23% 17% 18% 15% 9% 10% 0% 7% 6% 5% 5% 7% 7% 5% 4% 3% 3% 2% 1% 1% 0% 0% 0% 0% 1% 1% AUTOVETTURA MOTOCICLO PEDONE VELOCIPEDE CICLOMOTORE VEICOLO PESANTE ALTRO QUADRICICLO AUTOBUS E TRAM Morti Feriti Costo Sociale Figura 2 Incidentalità per tipologia di strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

9 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Maschi ,9% ,8% ,6% 1,7 1,7 Femmine 841-9,2% ,8% ,5% 0,7 0,8 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab.3 Incidentalità per maschi e femmine. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI MASCHI/FEMMINE 79% 61% 65% 39% 35% Morti Feriti 21% Costo Sociale Maschi Femmine Figura 3 Incidentalità per maschi e femmine. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

10 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Conducenti ,3% ,4% ,6% 1,3 1,4 Persone Trasportate 639 0,5% ,7% ,5% 0,9 0,9 Pedoni 614-7,9% ,1% ,1% 2,8 3,2 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 4 Incidentalità per tipologia di utente della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI PER TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA 69% 69% 69% Morti 24% 22% 16% 15% 7% 9% Feriti Costo Sociale Conducenti Persone Trasportate Pedoni Figura 4 Incidentalità per tipologia di utente della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

11 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG ,8% ,3% ,6% 0,5 0, ,1% ,2% ,5% 1,0 1, ,4% ,2% ,3% 1,1 1, ,0% ,9% ,6% 1,4 1,5 65 ed oltre ,7% ,1% ,1% 3,6 3,8 Imprecisata 93 3,3% ,9% ,8% 0,8 0,7 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 5 Incidentalità per classe di età. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) DISTRIBUZIONI PER CLASSE DI ETÀ 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 0% 2% 2% 21% 21% 16% 46% 45% 40% 22% 22% 22% 22% 7% 9% 0% 1% 1% Morti Feriti Costo Sociale 65 ed oltre Imprecisat a Figura 5 Incidentalità per classe di età. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

12 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Gennaio ,2% ,1% 2.061,7 6,8% 1,3 1,2 Febbraio 282-1,1% ,5% 1.926,7 3,3% 1,3 1,4 Marzo 314-1,6% ,6% 2.201,6-4,0% 1,3 1,3 Aprile ,2% ,4% 2.421,1 6,6% 1,2 1,2 Maggio ,6% ,2% 2.497,7-8,9% 1,2 1,4 Giugno 407 9,4% ,5% 2.621,4 0,7% 1,4 1,3 Luglio 450-9,6% ,1% 2.841,6-3,9% 1,5 1,6 Agosto ,8% ,5% 2.286,2-6,0% 1,5 1,6 Settembre 343-4,7% ,8% 2.343,5-3,2% 1,3 1,4 Ottobre ,0% ,8% 2.419,3-3,9% 1,2 1,4 Novembre ,5% ,2% 2.234,2-2,4% 1,2 1,3 Dicembre ,0% ,0% 2.127,7-3,3% 1,5 1,3 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 6 Incidentalità per mese. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Lunedì 553-2,6% ,5% 4.020,7-1,7% 1,2 1,3 Martedì 505-0,4% ,5% 3.876,1 0,3% 1,2 1,2 Mercoledì 531-6,5% ,6% 3.917,9-3,3% 1,2 1,3 Giovedì ,1% ,1% 3.926,5-6,6% 1,1 1,2 Venerdì 604-0,7% ,4% 4.277,4 1,0% 1,3 1,3 Sabato 702-0,8% ,5% 4.250,8-0,6% 1,6 1,6 Domenica 689-1,0% ,5% 3.713,5-2,1% 1,8 1,8 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 7 Incidentalità per giorno della settimana. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

13 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG :30-10: ,9% ,9% 5.069,1-2,3% 1,2 1,2 10:30-14: ,6% ,8% 6.456,0-2,1% 1,0 1,0 14:30-18: ,7% ,8% 7.365,3-1,8% 1,3 1,3 18:30-22: ,4% ,1% 5.030,3-2,7% 1,3 1,5 22:30-06: ,1% ,5% 3.914,7 0,2% 2,4 2,2 Imprecisata 22-21,4% ,2% 147,4-11,3% 1,4 1,6 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 8 Incidentalità per fascia oraria. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTALITÀ PER FASCIA ORARIA Imprecisata 0,6% 22:30-06:29 10,5% 18:30-22:29 17,2% 14:30-18:29 26,7% 10:30-14:29 25,1% 06:30-10:29 20,0% MORTI E FERITI PER FASCIA ORARIA Imprecisata 0,7% 0,6% 22:30-06:29 12,0% 20,0% 18:30-22:29 17,7% 19,6% 14:30-18:29 24,9% 26,7% 10:30-14:29 18,6% 24,3% 06:30-10:29 16,3% 18,7% Morti Feriti Figure 6/7 Incidentalità per fascia oraria. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

14 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA MORTI FERITI Mil.Euro IG 2010 IG 2009 Incrocio ,6% ,9% 5.500,6-4,6% 0,7 0,8 Rotatoria 85-14,1% ,8% 962,3 2,8% 0,7 0,9 Intersezione segnalata 370-9,3% ,5% 3.170,8-6,1% 1,0 1,1 Inters. con semaforo o vigile ,3% ,7% 1.727,7 1,1% 0,8 0,5 Intersezione non segnalata 54 22,7% ,7% 519,8-4,3% 0,9 0,7 Passaggio a livello 0-100,0% ,4% 10,4-43,8% 0,0 2,2 Rettilineo ,5% ,8% ,2-0,2% 1,6 1,6 Curva 818 0,5% ,9% 3.381,6-1,8% 2,6 2,5 Dosso, strettoia 18-5,3% ,8% 102,7-1,9% 1,7 1,8 Pendenza 53 65,6% ,6% 187,7 10,9% 3,3 1,9 Galleria illuminata 9-52,6% 905 3,4% 79,2-12,9% 1,0 2,1 Galleria non illuminata 4 33,3% ,9% 15,7 23,0% 2,8 2,5 Totale ,5% ,5% ,8-1,9% 1,3 1,4 Tab. 9 Incidentalità per caratteristiche della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI PER CARATTERISTICHE DELLA STRADA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10% 20% 10% 12% 12% 9% 12% 11% 21% 11% 22% 20% 43% 50% 42% 44% Incidenti Morti Feriti Costo Sociale Galleria non illuminata Passaggio a livello Galleria illuminata Dosso, strettoia Pendenza Intersezione non segnalata Rotatoria Intersezione con semaforo o vigile Curva Intersezione segnalata Incrocio Rettilineo Figura 8 Incidentalità per caratteristiche della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

15 CARATTERISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ITALIA Incidenti Morti Feriti Mil.Euro IG IxInc TxM TxF CsP Scontro frontale ,7 22,6 1,0 37,8 42,4 Scontro frontale-laterale ,9 120,9 1,6 179,8 155,2 Scontro-laterale ,6 40,7 0,3 53,8 44,3 Tamponamento ,6 63,6 0,7 105,9 87,0 Urto con veicolo in momentanea fermata o arresto ,9 11,6 0,1 16,1 13,9 TOTALE INCIDENTI TRA VEICOLI ,0 259,3 3,8 393,4 342,7 Investimento di pedone ,5 31,9 0,9 36,0 39,6 Urto con veicolo in sosta ,3 3,2 0,0 3,6 3,4 Urto con ostacolo accidentale ,2 13,8 0,6 16,9 20,3 Urto con treno ,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fuoriuscita ,9 34,2 1,3 42,7 49,3 Frenata improvvisa ,1 1,1 0,0 1,2 0,9 Caduta da veicolo ,7 5,2 0,1 5,5 5,4 TOTALE INCIDENTE A VEICOLI ISOLATI ,7 89,4 2,9 106,0 118,8 Totale ,3 348,7 6,7 499,3 461,6 Tab. 10 Incidentalità per natura dell incidente. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) NATURA DELL'INCIDENTE 40% 35% 36% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 24% 19% 9% 15% 14% 8% 7% 10% 21% 8% 3% 5% 11% 3% 2% 1% 1% 1% 1% 0% 0% 0% 0% Morti Feriti Scontro frontalelaterale Fuoriuscita Scontro frontale Investimento di pedone Tamponamento Urto con ostacolo accidentale Scontro-laterale Urto con veicolo in momentanea fermata o Caduta da veicolo Urto con veicolo in sosta Frenata improvvisa Urto con treno Figura 9 Incidentalità per natura dell incidente. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

16 DIVARI REGIONALI Anno 2010 INCIDENTI MORTI FERITI Mil Euro Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli-Venezia-Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-A.Adige Umbria Valle d'aosta Veneto ITALIA Tab.1 Incidentalità nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 18% 16% 17,0% DISTRIBUZIONE DEL COSTO SOCIALE NELLE REGIONI ITALIANE 14% 12% 12,5% % su totale 10% 8% 9,4% 7,7% 7,5% 7,2% 7,0% 6,9% 6% 5,7% 4% 3,7% 3,1% 2,2% 2,2% 2,1% 1,9% 2% 1,5% 1,2% 0,8% 0,4% 0,2% 0% Lombardia Lazio Emilia Romagna Veneto Toscana Sicilia Puglia Piemonte Campania Liguria Marche Sardegna Calabria Abruzzo Friuli- Venezia- Umbria Trentino- A.Adige Basilicata Molise Valle d'aosta Figura 1 Distribuzione del costo sociale nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

17 DIVARI REGIONALI Anno 2010 POPOLAZIONE MORTI x Ab. FERITI x Ab. Euro x Abitante Abruzzo ,9 475,1 431,7 Basilicata ,2 343,0 366,3 Calabria ,9 280,7 302,2 Campania ,4 292,2 275,8 Emilia Romagna ,0 631,7 591,1 Friuli-Venezia-Giulia ,3 415,7 422,1 Lazio ,9 679,6 609,7 Liguria ,2 764,5 635,1 Lombardia ,7 542,5 478,7 Marche ,0 630,8 561,3 Molise ,8 330,2 365,1 Piemonte ,3 447,9 431,9 Puglia ,1 511,5 475,9 Sardegna ,3 374,7 364,0 Sicilia ,5 435,6 397,6 Toscana ,5 621,3 562,1 Trentino-A.Adige ,7 345,0 333,2 Umbria ,7 449,4 452,3 Valle d'aosta ,6 388,4 405,4 Veneto ,0 442,7 437,6 ITALIA ,7 499,3 461,56 Tab. 2 Condizioni di rischio nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) Morti per abitanti ,0 8,8 8,7 8,6 8,3 8,2 8,0 TASSI DI MORTALITÀ PER REGIONE 7,9 7,5 7,3 7,1 7,0 6,9 6,7 6,3 5,9 5,7 5,7 5,5 5,2 4, Emilia Romagna Molise Umbria Valle d'aosta Friuli- Venezia- Basilicata Veneto Lazio Toscana Piemonte Puglia Marche Calabria ITALIA Sardegna Abruzzo Lombardia Trentino- A.Adige Sicilia Liguria Campania Figura 2 Tassi di mortalità nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

18 DIVARI REGIONALI 900 TASSI DI FERIMENTO PER REGIONE Feriti per abitanti Liguria Lazio Emilia Romagna Marche Toscana Lombardia Puglia ITALIA Abruzzo Umbria Piemonte Veneto Sicilia Friuli- Venezia- Valle d'aosta Sardegna Trentino- A.Adige Basilicata Molise Campania Calabria Figura 3 Tassi di ferimento nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) COSTO SOCIALE PRO-CAPITE PER REGIONE Euto per abitante Liguria Lazio Emilia Romagna Toscana Marche Lombardia Puglia ITALIA Umbria Veneto Piemonte Abruzzo Friuli- Venezia- Valle d'aosta Sicilia Basilicata Molise Sardegna Trentino- A.Adige Calabria Campania Figura 4 Costo sociale pro-capite nelle Regioni italiane. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

19 L INCIDENTALITÀ STRADALE NEL COMUNE DI ROMA Anno Var% Popolazione ,6% Incidenti ,4% Morti ,1% Feriti ,7% Costo Sociale (Mil.Euro) 2.089, ,5-1,7% Morti ogni ab. 7,2 6,6-8,5% Feriti ogni ab. 898,0 886,0-1,3% Euro per abitante 761,0 744,0-2,2% Tab. 1 Incidentalità nel Comune di Roma. Confronti anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) VARIAZIONE DELL'INCIDENTALITÀ NEL BREVE E LUNGO PERIODO 20% 10% 0% -10% -20% 7,9% 0,6% -12,4% -0,4% -8,1% -2,9% -0,7% -1,7% -9,4% -30% -40% -50% -38,5% POPOLAZIONE INCIDENTI MORTI FERITI COSTO SOCIALE 2010 su su 2009 Figura 1 Incidentalità nel Comune di Roma. Confronti di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

20 L INCIDENTALITÀ STRADALE NEL COMUNE DI ROMA INCIDENTI MORTI FERITI Mil Euro , , , , , , , , , , ,5 Tab. 2 Evoluzione dell incidentalità nel Comune di Roma. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 130 EVOLUZIONE MORTI, FERITI e COSTO SOCIALE DAL 2000 AL = Morti Feriti Costo sociale Figura 2 Evoluzione dell incidentalità nel Comune di Roma. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

21 L INCIDENTALITÀ STRADALE NEL COMUNE DI ROMA POPOLAZIONE MORTI x Ab. FERITI x Ab. Euro x Abitante ,6 984,7 886, , ,5 972, , ,7 972, , ,9 861, , ,6 1013, , ,7 957, , ,6 886, ,4 967,3 815, ,0 889,2 747, ,2 898,0 761, ,6 886,0 744,0 Tab. 3 Evoluzione delle condizioni di rischio nel Comune di Roma. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) EVOLUZIONE TASSI MORTALITA', FERIMENTO E CS procapite 16 Tasso di ferimento e costo sociale pro capite (euro) Tasso di mortalità Tasso ferimento Costo sociale pro capite (euro) Tasso mortalità Figura 3 Evoluzione delle condizioni di rischio nel Comune di Roma. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

22 ROMA A CONFRONTO CON LE ALTRE GRANDI CITTÀ ITALIANE POPOLAZIONE INCIDENTI MORTI FERITI Mil Euro Bari ,4 Bologna ,4 Firenze ,7 Genova ,3 Milano ,1 Napoli ,6 Palermo ,1 Roma ,5 Torino ,4 Verona ,9 Venezia ,8 Trieste ,2 Messina ,8 Catania ,8 TOTALE ,1 Tab. 1 Incidentalità stradale nei grandi Comuni. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

23 ROMA A CONFRONTO CON LE ALTRE GRANDI CITTÀ ITALIANE 250 MORTI - CONFRONTO ROMA / GRANDI COMUNI D'ITALIA Morti in valori assoluti Roma Milano Palermo Napoli Genova Torino Bologna Verona Catania Firenze Messina Venezia Trieste Bari Figura 1 Numero di morti. Confronto Roma/Grandi Comuni. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) VARIAZIONE DEL NUMERO DI MORTI 2010 SU 2009 Media Grandi Comuni Torino Palermo Venezia Bari Trieste Roma Napoli Messina Catania Firenze Milano Bologna Genova Verona -33% -24% -21% -17% -15% -3% -8% -8% -6% 0% 7% 7% 8% 88% 93% -40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Figura 2 Variazioni Roma/Grandi Comuni. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

24 ROMA A CONFRONTO CON LE ALTRE GRANDI CITTÀ ITALIANE POPOLAZIONE MORTI x Ab. FERITI x Ab. Euro x Abitante Bari , ,4 790,8 Bologna ,4 748,1 653,2 Firenze ,3 868,6 699,4 Genova , ,3 821,4 Milano , ,6 966,8 Napoli ,6 373,6 325,8 Palermo ,9 525,6 469,7 Roma ,6 886,0 744,0 Torino ,2 624,3 504,0 Verona ,2 789,1 723,4 Venezia ,1 363,3 324,0 Trieste ,4 514,8 453,5 Messina ,6 686,6 597,3 Catania ,8 739,8 653,7 TOTALE ,4 804,2 667,2 Tab. 2 Condizioni di rischio nei grandi Comuni. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

25 ROMA A CONFRONTO CON LE ALTRE GRANDI CITTÀ ITALIANE 12 TASSI DI MORTALITA'- CONFRONTO ROMA / GRANDI COMUNI D'ITALIA 5,3 7,8 7,8 10,2 10 Morti per abitanti ,9 7,4 7,0 6,6 7,2 6,6 7,8 5,9 6,3 5,4 2,8 5,3 4,1 4,4 4,1 4,3 5,2 4,1 3,9 3,6 4,7 3,2 3,7 3,1 2 0 Verona Catania Bologna Messina Roma Palermo Trieste Genova Milano Firenze Venezia Napoli Torino Bari Figura 3 Tassi di mortalità. Confronto Roma/Grandi Comuni. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati ACI/ISTAT) Feriti per abitanti TASSI DI FERIMENTO - CONFRONTO ROMA / GRANDI COMUNI D'ITALIA Milano Genova Bari Roma Firenze Verona Bologna Catania Messina Torino Palermo Trieste Napoli Venezia Figura 4 Tassi di ferimento. Confronto Roma/Grandi Comuni. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati ACI/ISTAT)

26 ROMA RISPETTO ALLA MEDIA PROVINCIALE, REGIONALE E NAZIONALE INCIDENTI MORTI FERITI Mil Euro ROMA PROVINCIA REGIONE ITALIA ROMA/PROV 80% 63% 79% 76% ROMA/REG 67% 40% 63% 59% ROMA/IT 8,7% 4,4% 8,1% 7,3% Tab. 1 Incidentalità. Confronti con le medie. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 90% ROMA A CONFRONTO CON LA DIMENSIONE PROVINCIALE, REGIONALE, NAZIONALE 80% 80% 79% 76% 70% 60% 67% 63% 63% 59% 50% 40% 40% ROMA/PROV ROMA/REG ROMA/IT 30% 20% 10% 9% 4% 8% 7% 0% INCIDENTI MORTI FERITI COSTO SOCIALE Figura 1 Incidentalità. Confronti con le medie. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

27 ROMA NELLA DIMENSIONE PROVINCIALE, REGIONALE E NAZIONALE POPOLAZIONE MORTI x Ab. FERITI x Ab. Euro x Abitante ROMA ,6 886,0 744,0 PROVINCIA ,9 740,5 641,7 REGIONE ,9 679,6 609,7 ITALIA ,7 499,3 461,6 ROMA/PROV 0,7 0,9 1,2 1,2 ROMA/REG 0,7 0,8 1,3 1,2 ROMA/IT 0,1 1,0 1,8 1,6 Tab. 2 Condizioni di rischio. Confronti con le medie. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 250% ROMA A CONFRONTO CON LE CONDIZIONI DI RISCHIO PROVINCIALI, REGIONALI, NAZIONALI 200% 1,9 1,8 1,6 150% 100% 1,2 1,4 0,9 0,8 1,0 1,2 1,3 1,2 1,2 ROMA/PROV ROMA/REG ROMA/IT 66% 50% 48% 0% 5% Popolazione TxInc TxM TxF CsP Figura 2 Condizioni di rischio. Confronti con le medie. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

28 ROMA: INCIDENTI PER TIPOLOGIA DI STRADA MORTI FERITI COSTO SOCIALE VA % VA % Mil.Euro % Strade Urbane ,3% ,7% ,8% Strade Extraurbane 34 18,7% ,0% 137 6,7% Autostrade e raccordi 20 11,0% ,3% 195 9,5% Totale ,0% ,0% ,0% Tab. 1 Incidenti per tipologia di strada. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) ROMA: INCIDENTI PER TIPOLOGIA DI STRADA 4,5% 7,6% 18,7% 11,0% 9,3% 9,5% 5,0% 6,7% 87,9% 70,3% 85,7% 83,8% Autostrade e raccordi Strade Extraurbane Strade Urbane Incidenti Morti Feriti Costo Sociale Figura 1 Incidenti per tipologia di strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

29 ROMA: INCIDENTI PER MODALITÀ DI TRASPORTO Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG Autovettura ,2 0, ,9 0,5 Autobus e Tram ,8 0, ,8 0,0 Veicolo pesante ,1 1, ,6 0,7 Ciclomotore ,2 0, ,8 0,5 Motociclo ,3 0, ,6 0,8 Quadriciclo ,9 0, ,6 2,1 Velocipede ,2 2, ,4 1,6 Pedone ,0 2, ,7 1,9 Altro ,6 0, ,3 0,0 Totale ,4 0, ,5 0,7 Tab. 1 Incidenti per modalità di trasporto. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI PER MODALITÀ DI TRASPORTO 70% 63% 60% 50% 47% 40% 30% 25% 38% 35% 31% 24% Veicoli coinvolti Morti 20% Feriti 10% 0% 0% Motociclo Autovettura Pedone 9% Ciclomotore 3% 3% 4% 5% 2% 2% 1% 2% 1% 0% 1% 0% 1% 0% 1% 2% 0% 1% Veicolo pesante Velocipede Quadriciclo Autobus e Tram Altro Figura 1 Incidenti per modalità di trasporto. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

30 ROMA: INCIDENTI PER MODALITÀ DI TRASPORTO Morti x ab. Feriti x ab. Euro x abitante Morti x ab. Feriti x ab. Euro x abitante Autovettura 1,4 415,4 325,5 2,0 420,6 337,8 Autobus e Tram 0,0 6,9 5,0 0,0 7,7 5,7 Veicolo pesante 0,2 13,7 13,2 0,1 15,5 12,9 Ciclomotore 0,2 48,9 39,1 0,2 38,3 30,7 Motociclo 2,8 317,9 273,1 2,5 308,0 262,0 Quadriciclo 0,0 3,9 2,9 0,1 3,3 3,5 Velocipede 0,1 6,7 7,0 0,1 6,5 6,3 Pedone 2,4 78,0 90,4 1,6 81,6 81,7 Altro 0,0 6,6 5,3 0,0 4,6 3,4 Totale 7,2 898,0 761,5 6,6 886,0 744,0 Tab. 2 Condizioni di rischio per modalità di trasporto. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) TASSI DI MORTALITA' PER MODALITÀ DI TRASPORTO 6 5,9 5 Morti per ab ,4 2,8 2,5 1,4 2,0 2,3 2,4 1,6 1,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,5 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 0,2 0,0 0, Motociclo Autovettura Pedone Ciclomotore Veicolo pesante Velocipede Quadriciclo Autobus e Tram Figura 2 Tassi di mortalità per modalità di trasporto. Dinamiche di breve e lungo periodo (el. CdCSS su dati Aci/Istat)

31 ROMA: INCIDENTI PER MODALITÀ DI TRASPORTO EVOLUZIONE DELLE VITTIME SU DUE RUOTE A MOTORE morti feriti Morti su ciclomotore Morti su motociclo Morti su quadriciclo Feriti su ciclomotore Feriti su motociclo Feriti su quadriciclo Figura 3 Evoluzione delle vittime su due ruote a motore. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 250 EVOLUZIONE DELLE VITTIME TRA PEDONI morti feriti Pedoni morti Pedoni feriti Figura 4 Evoluzione delle vittime tra pedoni. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

32 ROMA: INCIDENTI PER PROFILO E TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG Maschi , ,0 Femmine , ,3 Totale , ,7 Tab. 1 Incidenti per maschi/femmine. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 85% INCIDENTI MASCHI/FEMMINE 63% 66% 37% 34% Morti Feriti Costo Sociale 15% Maschi Femmine Figura 1 Incidenti per maschi/femmine. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

33 ROMA: INCIDENTI PER PROFILO E TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG Conducenti , ,7 Persone Trasportate , ,4 Pedoni , ,9 Totale , ,7 Tab. 2 Incidenti per tipologia di utente della strada. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) TIPOLOGIA DI UTENTE DELLA STRADA 69% 69% 69% Morti 24% 22% Feriti 16% 15% 7% 9% Costo Sociale Conducenti Persone Trasportate Pedoni Figura 2 Incidenti per tipologia di utente della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

34 ROMA: INCIDENTI PER CLASSE DI ETÀ DELLE VITTIME Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG , , , , , , , ,7 65 ed oltre , ,4 Imprecisata , ,0 Totale , ,7 Tab. 1 Incidenti per classe di età delle vittime. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) DISTRIBUZIONI PER CLASSE DI ETÀ 50% 45% 40% 40% 46% 45% 35% 30% 25% 20% 16% 21% 21% 22% 22% 22% 22% 15% 10% 7% 9% 5% 0% 0% 2% 2% 0% 1% 1% Morti Feriti Costo Sociale 65 ed oltre Imprecisata Figura 1 Incidenti per classe di età delle vittime. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

35 ROMA: INCIDENTI PER CLASSE DI ETÀ DELLE VITTIME MORTI PER CLASSE DI ETA' E TIPOLOGIA DI VEICOLO 65 e oltre Autovettura Autobus e Tram Veicolo Pesante Ciclomotore Motociclo Quadriciclo Velocipede Pedone Altro % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Figura 2 Morti per classe di età e tipologia di veicolo. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) MORTI PER CLASSE DI ETÀ >65 Imprecisata Figura 3 Morti per classe di età. Dinamiche di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

36 ROMA: INCIDENTI PER CLASSE DI ETÀ DELLE VITTIME Pop. Morti x ab Feriti Morti Euro x Pop. x x abitante ab. ab. Feriti x ab. Euro x abitante ,8 174,6 139, ,0 159,5 117, , , , , , , , , , , , , ,9 698,6 596, ,3 710,4 596,5 65 ed oltre ,6 278,3 310, ,7 274,8 295,4 Totale ,2 898,0 761, ,6 886,0 744,0 Tab. 2 Condizioni di rischio per classe di età. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) TASSI DI MORTALITA' PER CLASSE DI ETÀ ,6 11,9 Morti per ab ,8 9,3 5,9 5,3 7,6 6,7 7,2 6, ,8 0, >65 Totale Figura 4 Tassi di mortalità specifici. Dinamiche di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

37 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG Gennaio , ,8 Febbraio , ,7 Marzo , ,6 Aprile , ,7 Maggio , ,7 Giugno , ,5 Luglio , ,1 Agosto , ,8 Settembre , ,7 Ottobre , ,6 Novembre , ,6 Dicembre , ,0 Totale , ,7 Tab. 1 Incidenti per mese. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) Novembre Ottobre Dicembre MORTI PER MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Novembre Ottobre Dicembre FERITI PER MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Settembre Maggio Settembre Maggio Agosto Giugno Agosto Giugno Luglio Luglio Figura 1 Morti e feriti per mese. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

38 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA Incidenti x ab. Morti x ab Feriti Incidenti Morti Euro x x x x abitante ab. ab. ab. Feriti x ab. Euro x abitante Gennaio 55,0 0,5 75,1 61,9 55,6 0,6 74,6 63,5 Febbraio 49,0 0,4 63,6 52,4 49,1 0,5 65,1 54,5 Marzo 58,0 0,8 78,1 69,2 57,5 0,4 73,8 60,4 Aprile 56,9 0,5 77,2 63,4 59,4 0,5 79,6 66,2 Maggio 65,8 0,5 85,5 70,6 56,8 0,5 73,4 61,6 Giugno 59,9 0,8 80,4 70,9 57,8 0,4 78,1 63,1 Luglio 58,8 0,9 76,5 69,0 58,6 0,9 76,4 68,3 Agosto 35,4 0,5 46,9 41,6 35,3 0,4 47,4 40,4 Settembre 53,8 0,5 71,6 59,8 54,8 0,5 72,9 60,7 Ottobre 61,5 0,8 79,7 69,3 64,2 0,5 85,5 70,0 Novembre 62,3 0,5 82,2 67,6 65,1 0,5 84,7 69,9 Dicembre 60,1 0,4 81,1 65,8 55,7 0,8 74,5 65,5 Totale 676,5 7,2 898,0 761,5 669,8 6,6 886,0 744,0 Tab. 2 Condizioni di rischio per mese. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) COSTO SOCIALE PER MESE DELL'ANNO Morti per ab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 2 Costo sociale per mese dell anno. Dinamiche di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

39 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA Morti Feriti Mil.Euro IG Morti Feriti Mil.Euro IG Lunedì , ,5 Martedì , ,8 Mercoledì , ,9 Giovedì , ,5 Venerdì , ,7 Sabato , ,0 Domenica , ,9 Totale , ,7 Tab. 3 Incidenti per giorno della settimana. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) MORTI PER PER GIORNO DELLA SETTIMANA Domenica Lunedì Martedì FERITI PER PER GIORNO DELLA SETTIMANA Domenica Lunedì Martedì Sabato Mercoledì Sabato Mercoledì Venerdì Giovedì Venerdì Giovedì Figura 3 Morti e feriti per giorno della settimana. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) Incidenti x ab. Morti x ab Feriti Incidenti Morti Euro x x x x abitante ab. ab. ab. Feriti x ab. Euro x abitante Lunedì 104,7 1,0 136,5 114,7 102,1 0,7 131,2 105,7 Martedì 102,4 0,5 131,9 104,2 105,1 1,0 132,9 112,0 Mercoledì 107,6 1,1 136,5 116,2 103,0 1,2 134,8 115,9 Giovedì 109,3 1,0 139,2 116,7 108,7 0,7 135,9 110,1 Venerdì 108,0 1,4 138,5 121,2 105,4 1,0 135,9 113,7 Sabato 79,9 1,0 114,6 98,6 79,5 1,2 114,8 100,6 Domenica 64,7 1,1 100,9 90,0 66,0 0,9 100,5 86,1 Totale 676,5 7,2 898,0 761,5 669,8 6,6 886,0 744,0 Tab. 4 Condizioni di rischio per giorno della settimana. Anni (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

40 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA MORTI PER GIORNO DELLA SETTIMANA Morti per ab Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Figura 4 Morti per giorno della settimana. Dinamiche di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

41 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA Incidenti Morti Feriti Mil.Euro IG IxInc TxM TxF CsP ,2 21,0 0,4 33,1 29, ,3 11,6 0,4 18,1 19, ,9 7,8 0,1 12,0 10, ,3 7,7 0,3 12,2 13, ,0 6,5 0,2 10,8 10, ,1 9,3 0,1 12,6 11, ,9 15,9 0,2 20,4 17, ,7 39,9 0,4 50,9 42, ,4 49,8 0,3 59,1 47, ,6 40,7 0,3 50,0 41, ,9 39,0 0,5 51,3 44, ,3 38,0 0,1 48,3 37, ,5 37,2 0,2 47,8 38, ,8 36,9 0,4 47,5 40, ,7 36,4 0,3 46,3 38, ,8 40,0 0,4 50,5 42, ,5 42,5 0,3 55,3 44, ,6 45,6 0,4 59,0 48, ,5 43,2 0,3 56,9 45, ,1 35,2 0,0 46,8 34, ,8 22,6 0,3 32,0 27, ,7 17,1 0,2 24,6 20, ,8 16,8 0,5 26,2 25, ,7 8,9 0,1 14,5 12,2 ora imprecisata ,0 0,0 0,0 0,0 Totale ,7 669,8 6,6 886,0 744,0 Tab. 3 Incidentalità per ora del giorno. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

42 ROMA: INCIDENTI PER MESE, GIORNO E FASCIA ORARIA MORTI PER ORA FERITI PER ORA Figura 5 Morti e feriti per ora del giorno. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) 80 MORTI PER FASCIA ORARIA Numero di morti Morti 2000 Morti 2009 Morti :30-10:29 10:30-14:29 14:30-18:29 18:30-22:29 22:30-06:29 Figura 6 Morti per fascia oraria. Dinamiche di breve e lungo periodo (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

43 ROMA: INCIDENTI PER CARATTERISTICHE DELLA STRADA Incidenti Morti Feriti Mil.Euro IG IxInc TxM TxF CsP Incrocio ,3 148,5 0,5 199,7 154,1 Rotatoria ,0 6,8 0,0 8,6 6,3 Intersezione segnalata ,4 36,9 0,2 48,6 38,3 Inters. semaforo/ vigile ,6 59,3 0,5 81,6 66,6 Intersezione non segnalata ,0 10,2 0,0 13,0 9,6 Passaggio a livello ,0 0,1 0,0 0,1 0,1 Rettilineo ,9 341,9 4,1 448,0 386,8 Curva ,7 58,4 1,3 76,5 74,5 Dosso, strettoia ,3 0,0 1,8 0,0 2,6 1,9 Pendenza ,8 3,6 0,0 4,7 4,0 Galleria illuminata ,0 1,9 0,0 2,3 1,7 Galleria non illuminata ,0 0,3 0,0 0,3 0,2 Totale ,7 669,8 6,6 886,0 744,0 Tab. 1 Incidentalità per caratteristiche della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI PER CARATTERISTICHE DELLA STRADA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 6% 3% 5% 5% 9% 20% 9% 10% 9% 7% 9% 9% 22% 8% 23% 21% 62% 51% 51% 52% Incidenti Morti Feriti Costo sociale Passaggio a livello Galleria non illuminata Dosso, strettoia Galleria illuminata Pendenza Rotatoria Intersezione non segnalata Intersezione segnalata Curva Intersezione con semaforo o vigile Incrocio Rettilineo Figura 1 Incidentalità per caratteristiche della strada. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

44 ROMA: INCIDENTI PER NATURA DEL SINISTRO Incidenti Morti Feriti Mil.Euro IG IxInc TxM TxF CsP Scontro frontale ,3 31,4 0,6 46,1 42,5 Scontro frontale-laterale ,5 208,3 1,4 286,3 230,9 Scontro-laterale ,4 112,4 0,5 135,7 106,9 Tamponamento ,3 131,0 0,7 201,7 157,5 Urto con veicolo in momentanea fermata o arresto ,1 24,1 0,3 29,9 26,6 TOTALE INCIDENTI TRA VEICOLI ,5 507,2 3,5 699,7 564,4 Investimento di pedone ,6 73,7 1,4 85,2 81,9 Urto con veicolo in sosta ,1 8,9 0,1 10,0 8,9 Urto con ostacolo accidentale ,3 40,6 1,1 46,9 49,6 Urto con treno ,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fuoriuscita ,1 25,6 0,3 29,7 26,4 Frenata improvvisa ,0 5,0 0,0 5,4 4,0 Caduta da veicolo ,6 8,6 0,1 9,1 8,7 TOTALE INCIDENTE A VEICOLI ISOLATI ,6 162,6 3,0 186,3 179,5 Totale ,7 669,8 6,6 886,0 744,0 Tab. 1 Incidentalità per natura dell incidente. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat) INCIDENTI PER NATURA DELL'INCIDENTE Scontro frontale-laterale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 17% 8% 15% 14% 5% 9% 5% 6% 10% 20% 23% 21% 16% 6% 5% 7% 11% 21% 10% 11% 31% 32% 22% 31% Incidenti Morti Feriti Costo Sociale Investimento di pedone Urto con ostacolo Tamponamento Scontro frontale Scontro-laterale Urto con veicolo fermo Fuoriuscita Caduta da veicolo Urto con veicolo in sosta Urto con treno Frenata improvvisa Figura 1 Incidentalità per natura dell incidente. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

45 ROMA: INCIDENTI PER NATURA DEL SINISTRO COSTO SOCIALE PER NATURA DELL'INCIDENTE 35% 30% 31% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 21% 14% 11% 7% 6% 4% 4% 1% 1% 1% 0% Scontro frontalelaterale Tamponamento Scontro-laterale Investimento di pedone Urto con ostacolo Scontro frontale Urto con veicolo fermo Fuoriuscita Urto con veicolo in sosta Caduta da veicolo Frenata improvvisa Urto con treno Figura 2 Costo sociale per natura dell incidente. Anno 2010 (elaborazioni CdCSS su dati Aci/Istat)

46 ROMA: TRATTE STRADALI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ VIA C. COLOMBO VIA CASILINA VIA PRENESTINA VIA TIBURTINA VIA TUSCOLANA VIALE P. TOGLIATTI VIA NOMENTANA VIA DI BOCCEA VIA CASSIA VIA APPIA NUOVA VIA AURELIA VIA OSTIENSE VIA PORTUENSE VIA SALARIA VIA LAURENTINA VIA TRIONFALE Incidenti all'intersezione Incidenti su tronco stradale Figura 1 Incidenti per direttrice stradale a Roma -Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC) VIALE P. TOGLIATTI VIA CASILINA VIA TIBURTINA VIA TUSCOLANA VIA PRENESTINA VIA C. COLOMBO VIA DI BOCCEA VIA TRIONFALE VIA NOMENTANA VIA APPIA NUOVA VIA PORTUENSE VIA CASSIA VIA AURELIA VIA SALARIA VIA LAURENTINA VIA OSTIENSE Figura 2 Incidenti al chilometro per direttrice stradale a Roma -Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

47 ROMA: TRATTE STRADALI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ Figura 3 Morti al chilometro per direttrice stradale a Roma -Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

48 Tratta Flussi veicolari medi nell ora di punta (veic/h) Incidenti medi annui Rischio di incidentalità (incidenti per mln di veic-km) Via Ostiense ,6 Via di Tor Pignattara ,4 Viale Tratevere ,3 Circ. Trionfale ,7 Corso Francia ,7 Via dell'acqua Bullicante ,2 Via Nomentana ,3 Via di Colli Portuensi ,1 Via Magna Grecia ,0 Lungotevere SX ,9 Circ. Gianicolense ,8 Viale Marconi ,5 Via Segni - Viale Kant ,4 Via dell'arco di Travertino ,2 Via dei Prati Fiscali - Viale Jonio ,2 Via della Pineta Sacchetti ,6 Viale P. Togliatti ,6 Via Tiburtina ,4 Via di Boccea ,4 Via Anastasio II - Via Cipro ,3 Via Casilina ,2 Via Trionfale ,7 Via Prenestina ,5 Via Bufalotta ,1 Via Appia Nuova ,0 Via Tuscolana ,0 Lungotevere DX ,9 Via C. Colombo ,9 Circ. Clodia ,8 Via Cassia ,5 Via Monti Tiburtini ,5 Via Portuense ,5 Via Newton ,3 Via Laurentina ,3 Via Aurelia ,7 Via Salaria ,6 Via Flaminia ,5 Totale ,3 Tab. 1 Rischio di incidentalità sulla rete portante di Roma (elaborazioni CdCSS su dati PLRC e RSM)

49 ROMA: INTERSEZIONI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ Intersezione Frequenza media incidenti Frequenza media morti Frequenza media feriti Via Prenestina - Viale P. Togliatti 43,7 0,0 28,0 Piazza Pio XI - Via Gregorio VII 33,3 0,0 24,7 Viale della Sorbona - Viale Oxford 28,3 0,0 17,0 Viale P. Togliatti - Via Casilina 28,0 0,3 15,0 Largo Preneste - Via Prenestina 27,0 0,3 19,7 Via Tuscolana - Via Di Porta Furba 26,7 0,3 14,3 Viale delle Terme di Caracalla - P.le Numa Pompilio 25,7 0,0 17,0 P.le Appio - Viale Castrense 25,3 0,0 20,7 Via Quinto Publicio - Viale Palmiro Togliatti 22,3 0,0 17,7 Viale F. Baldelli - Via Tullio Levi Civita 22,0 0,0 14,3 Via Prenestina -Via E. Longoni 21,3 0,0 2,7 Via di Portonaccio - Via Tiburtina 20,0 0,0 16,3 Via Tiburtina - Via Galla Placidia 18,7 0,0 13,0 Via Ostiense - Via di Castel Fusano 18,3 0,0 2,7 Viale della Venezia Giulia - Viale della Serenissima 18,0 0,0 13,0 Via Casilina - Via di Torrenova 18,0 0,0 12,3 Via dei Ciclamini - Via F. Delpino 17,3 0,0 12,7 Via C. Colombo - Via del Canale della Lingua 16,7 0,0 12,0 Via Quintilio Varo - Circonvallazione Tuscolana 16,7 0,0 16,3 Via del Canale della Lingua - via C. Colombo 16,7 0,0 12,0 Viale G. Falcone e P. Borsellino - P.le Clodio 16,3 0,0 11,7 Piazza della Radio - Via A. Pacinotti 16,3 0,0 12,3 Viale Regione Margherita - Via Nomentana 16,0 1,3 16,3 Piazza dell'esquilino - Via Cavour 16,0 0,0 12,7 Viale P. Togliatti - Via G. Chiovenda 15,7 0,0 22,0 Via C. Colombo - Viale dell'umanesimo 15,3 0,0 8,7 Via Siculiana - Via Casilina 15,3 0,3 15,7 Via Eleniana - Via S. Grandis 15,0 0,0 8,7 Via C. Colombo - Viale della Civiltà del Lavoro 15,0 0,0 7,3 Tab. 1 Intersezioni con maggiore frequenza annuale di incidenti Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

50 ROMA: INTERSEZIONI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ Intersezione Frequenza media incidenti Frequenza media morti Frequenza media feriti Viale Regina Margherita - Via Nomentana 16,0 1,3 16,3 Circonvallazione Casilina P.le Prenestino 2,7 0,7 1,3 Piazzale Venticinque Marzo Viale dell'oceano Atlantico 10,0 0,7 4,3 Circonvallazione Trionfale P.le degli Eroi 6,7 0,7 4,0 Lungotevere degli Altoviti - Ponte Vittorio Emanuele II 0,7 0,7 0,0 Via Appia Nuova - Via Mondragone 6,0 0,7 4,0 Tab. 2 Intersezioni con maggiore frequenza annuale di morti Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC) Figura 1 Incidenti e vittime (intersezioni più critiche) -Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

51 ROMA: INTERSEZIONI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ Intersezione Incidenti triennio Investimenti pedonali % investimenti pedonali Via Tiburtina - Via di Portonaccio % Via Casilina - Viale P. Togliatti % Via F. Ozanam - Via F. Catel % Via Galla Placidia - Via Tiburtina % Via di Tor Pignattara - Via Casilina % Circonvallazione Clodia - Via Durazzo % Viale della Serenissima - Viale della Venezia Giulia % Via C. Colombo - Viale della Civiltà del Lavoro % Via dei Monti Tiburtini - Via dei Durantini % Via Leone IV - Via Candia % Via Casilina - Piazza del Pigneto % Lungotevere Maresciallo Diaz - Largo Maresciallo Diaz % Via Nomentana Nuova - Via Val D'Ossola % Via Gregorio VII - Piazza Pio XI % Piazza della Radio Via A. Pacinotti % Piazza dei Giureconsulti - Circonvallazione Cornelia % Via Prenestina - Largo Irpinia % Via Marcianise - Viale Partenope % Via di Torrevecchia - via della Valle dei Fontanili % Viadotto Attico Tabacchi - Via delle Baleniere (Ostia) Lungotevere Maresciallo Cadorna - Ponte Duca d'aosta % % Viale di Trastevere - Via di S. Francesco a Ripa % Via C. Maes - Via della Batteria Nomentana % Tab. 3 Intersezioni con numero di investimenti pedone >3 Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

52 ROMA: INTERSEZIONI A MAGGIORE INCIDENTALITÀ Figura 2 Numero di investimenti pedonali (intersezioni più critiche) -Triennio (elaborazioni CdCSS su dati PLRC)

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni 2013-2014 1 1. ROMA A CONFRONTO CON LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE 1.1 Incidenti, Morti, Feriti e costo sociale al 2014. Confronto con il 2013

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2010 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.457.335 3.632.518 13.580

Dettagli

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti PIEMONTE 4.375.865 3.843.133 10.823

Dettagli

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Luca Volpi, Palazzo Lombardia, 25 febbraio 2012, Flickr.com L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017 Milano, 29 novembre 2018 Federica Ancona I risultati della rilevazione 2017 in sintesi 32.552

Dettagli

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO. Anni 2015 e 2014, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2015 2014 Variazioni % 2015/2014 Incidenti Morti Feriti Incidenti

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.624 356.915 1.495

Dettagli

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Veneto - Anno 2010 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VERONA 920.158 746.416 3.274

Dettagli

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti TRAPANI 436.283 350.657 1.596 39 2.482 PALERMO 1.246.094 970.591 3.522 82

Dettagli

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Trentino-Alto Adige - Anno 2012 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti BOLZANO

Dettagli

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Comune di Genova - Anno 2015 TIPO DI STRADA Incidenti Morti Feriti Tasso

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017 Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Lombardia - Anno 2017 PROVINCIA POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti VARESE 890.528 741.009

Dettagli

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011 Confronto Italia-Lombardia Confronto Italia-Lombardia VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI MORTI Anni 2002-2011 (2001=100) 2002 2003 2004 2005 2006

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

PROVINCIA DI GROSSETO

PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI GROSSETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Grosseto - Anno 2012 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ARCIDOSSO 4.325 4.067

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni

Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni Tavola 1.5 segue - Incidenti e persone infortunate per provincia, regione e grandi comuni PROVINCE REGIONI COMUNI 2003 2004 2005 Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti GRANDI

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.223

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti regione province Incidenti stradali, morti, feriti e indici

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 Fonte Istat 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 Statistica e Osservatori Antonio Lentini.Grazia Petrin 1 Confronti

Dettagli

Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi

Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi Capitolo 1 - Dati generali riassuntivi Tavola 1.1 - Incidenti e persone infortunate secondo la conseguenza, per anno e mese - Anno 2004 ANNI MESI Totale incidenti Incidenti mortali N Morti Feriti N Morti

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE Milano, 26 ottobre 2015 I consumi ripartono I suoi consumi alimentari fuori casa sono stati o saranno rispetto agli ultimi sei mesi rispetto

Dettagli

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi Gli incidenti stradali che coinvolgono minori Dott.ssa Lucia Pennisi La situazione in Europa Stato Anno Morti (fino a 17) Morti Totale Popolazione (fino a 17) Popolazione Totale Morti(fino a 17) / Morti

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale Anni 2010 2011-2012 Incidentalità stradale nelle principali strade di collegamento Provincia di Rimini Repubblica di

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Attuazione finanziaria dei PSR. Criticità e spunti di riflessione per una efficiente attuazione delle principali misure Asse III La misura 321

Dettagli

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005 Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale Riva del Garda Ottobre 2005 Informazione statistica sugli incidenti stradali Non comunicati Non verbalizzati DANNI A PERSONE verbalizzati DANNI A COSE

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE Call 2016 Programma Erasmus+ Istruzione Superiore Mobilità degli studenti e dello staff Mobilità UE Nell ambito della Call 2016 quasi 36.000 studenti sono partiti

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014 Evidenze territoriali Domenico Di Spalatro Ufficio territoriale per l Abruzzo e Molise Istat 19 Novembre 2015 L obiettivo è di fornire un quadro

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 12 dicembre 2013 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012 A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali con lesioni a persone 1 l Istat fornisce per il secondo anno

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( ) L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa (1990-2010) Roma, 27 maggio 2011 Asher Colombo Università di Bologna CALANO LE RAPINE IN BANCA DA DIECI ANNI N rapine consumate N rapine su 100

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze

Gli enti locali in Europa: panoramica e tendenze Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale su iniziativa di ANCI FVG Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Conversazioni sul futuro SECONDO INCONTRO L amministratore locale di

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 Tav 2.9 - Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 ORA DEL GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Conferenza Stampa Istat-Aci 216 Incidenti stradali Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Novità nella tempistica di diffusione dei dati sugli incidenti stradali Principali

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino Incidenti stradali in Basilicata Anno 2011 Antonella Bianchino Potenza, 14 dicembre 2012 Potenza, 14 dicembre 2012 La metodologia LA RILEVAZIONE ISTAT DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE L informazione

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2009 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Catania - Anno 2009 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACI BONACCORSI 3.099

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo 1991 213 Anni Incidenti Feriti Deceduti mortalità 1991 1.16 1.54 27 129,7 2,3 1991 116 2,3 1992 1.12 1.481 28 132,2 2,5 1992 112 2,5 1993 1.3

Dettagli