RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI TELECOMUNICAZIONI"

Transcript

1 Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.16n Wireless LAN IEEE Gruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria della Informazione: Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni 1

2 Wireless LANs IEEE Other examples (ETSI HIPERLAN - 20 Mbps, Bluetooth 700 Kbps, IrDA 75 Kbps, IrDA-D 115Kbps-4Mbps) Bandwidth: 1 or 2 Mbps on the first release 5.5 or 11 Mbit/s on its second generation 54 Mbit/s on its third generation 108 Mbit/s on its fourth generation Physical Media spread spectrum radio (2.4GHz or 5 Ghz) diffused infrared (10m) 2

3 Specifica orig. ratificata da IEEE Evoluzione di Tecnologia e degli Standard Prodotti Bluetooth disponibili (802.15) a e b ratific. da IEEE Fond. WECA Nuovi servizi di rete aggiunti (QoS, IAPP, WEP2, etc.) a 5Ghz (fino a 54 Mpbs) Courtesy of 3COM Italia g 2,4Ghz (fino a 54 Mpbs) EUROPA h i f ? 3

4 Courtesy of 3COM Italia Panoramica dei Sistemi a b g Ratifica Standard Banda /Modulaz. 5GHz / OFDM 2.4GHz / DSSS 2.4GHz / OFDM Velocità Fino a 54Mbps Fino a 11Mbps Fino a 54Mbps Copertura Fino a 50 Metri Fino a 100 Metri Fino a 100 Metri Vantaggi Minori possibilità di interferenze con le frequenze radio Buon supporto x applic. multimediali e ambienti con alto n di utenti Compatibilità certificata Wi-Fi Il sistema oggi più largamente sviluppato; prezzi convenienti Compatibile con b Alta velocità ed elevata copertura Svantaggi Richiede modifica hw Minore area di copertura bassa velocità Si noti che: 22 Mbps è una soluzione PROPRIETARIA di alcuni produttori 4

5 802.11b/g vs a Courtesy of 3COM Italia /54 Mbps b/g 100 Metri Mbps 50 Metri a Maggior Consumo Elettrico 5

6 A proposito di TURBO... Courtesy of 3COM Italia teoria pratica b g a turbo a turbo 108 6

7 WLAN Standard in corso di definizione Courtesy of 3COM Italia d Definisce i requisiti del livello fisico che soddisfano le richieste di quei paesi che non hanno ancora legiferato in merito a WLANS e Opera su MAC per incrementare la QoS ed assicurare il supporto alle applicazioni audio/video f Migliore la gestione del roaming per mantenere stabile una connessione WLAN tra apparati diversi che afferiscono a segmenti di rete diversi (IAPP) h Incrementa il controllo sulla potenza trasmissiva e il suo dosaggio sui canali adibiti a portare a. Questo standard è espressamente dedicato a soddisfare le obiezioni avanzate da ETSI in merito alle interferenze su canali RADAR i Implementa 802.1x come base per tutti gli sviluppi in termini di autentificazione. Include la gestione delle chiavi di encryption dinamiche che rimpiazzano quelle statiche e configurate manualmente (WEP key) Consente l'uso degli algoritmi AES j Si preoccupa di armonizzare due standard diversi come a e HiperLAN2 (sviluppato totalmente in Europa sotto ETSI) in modo da renderli coesistenti. 7

8 Wi-Fi assicura Interoperabilità Courtesy of 3COM Italia Wireless Ethernet? Compatibility Alliance Oltre 50 membri tra cui: 3Com, Symbol, Enterasys, Avaya, Agere, Cisco Scopo: Assicurare la interoperabilità delle soluzioni basate su Laboratori indipendenti certificano per conto del consorzio se i prodotti rispettano le specifiche Wi-Fi Solo i prodotti che superano tutti i test possono stampare il logo Wi-Fi su prodotto e confezione. L interoperabilità viene controllata su: Connessione Crittografia WEP Roaming 8

9 PORTATA Tutti i vendor dichiarano coperture con raggio di 100 metri negli uffici (open space), oppure di 300 metri all aria aperta e senza ostacoli Nella vita REALE: mt. < 5,5Mbps (3Mbps) mt. 11 Mbps teorici (6Mbps) Fattori attenuanti della portata: Problemi temporanei Microonde, impianti e condizionatori Notebook in movimento Consistenza dei Muri Orientamento dell antenna Courtesy of 3COM Italia 11Mbps 5.5Mbps 2Mbps 1Mbps 9

10 Task Groups (TG) TGa PHY for UNII (US 5 GHz) TGb Higher rate PHY for 2.4 GHz ISM-band (5.5 or 11 Mbps) TGb_cor1 Corrections to b TGc bridging (802.1) TGd Operation in new regulatory domains, roaming TGe QoS (previously also security, authentication) TGf Inter-AP protocol, interoperability TGg Higher data rates for b, > 20 Mb/s ( 54 Mbps) TGh Enhance MAC and a PHY (for CEPT approval) TGi Enhance MAC for security and authentication TGj and a PHY 5 GHz operation in Japan TGk Radio resource measurements (for higher layers) TGl - TGm standard corrections maintenance TGn High throughput PHY 10

11 IEEE

12 Infrastructure network AP AP wired network AP: Access Point AP Ad-hoc network 12

13 Rete Wireless collegata a Internet Singolo Access Point Notebook Wireless LAN PC Cards ISP Provided Modem/Gateway ISP Access Point 13

14 IEEE Wireless LAN wireless LANs: untethered (i.e. mobile: better NOMADIC) networking IEEE standard: MAC protocol unlicensed frequency spectrum: 900Mhz, 2.4Ghz, 5 GHz Basic Service Set (BSS) (a.k.a. cell ) contains: wireless hosts access point (AP): base station BSS s combined to form distribution system (DS) Tens of meters 14

15 Ad Hoc Networks Ad hoc network: IEEE stations can dynamically form network without AP. A single indipendent BSS can be used to form an ad hoc network. Applications: laptop meeting in conference room, car, train interconnection of personal devices battlefield IETF MANET (Mobile Ad hoc Networks) working group 15

16 IEEE a High rate PHY, 6-54 Mb/s 5 GHz UNII-band OFDM (Orthogonal frequency division multiplexing) Almost same PHY as HiperLAN2 Approved

17 IEEE b High rate PHY, 5.5 and 11 Mb/s 2.4 GHz ISM-band (83 MHz, 22 MHz channel) CCK (Complementary code keying; the chipping code is complex) Approved

18 IEEE g Higher rate PHY for 2.4 GHz ISM-band > 20 Mb/s (max 54 Mb/s) Backward compatibility with b (through CCK and RTS/CTS) CCK and OFDM mandatory Other optional modulation schemes 18

19 Spread Spectrum Idea spread signal over wider frequency band than required originally designed to thwart jamming Frequency Hopping transmit over random sequence of frequencies sender and receiver share pseudorandom number generator seed uses 79 x 1 MHz-wide frequency bands 2.4 GHz ISM Band (Industrial Scientific Medical) MHz, MHz, MHz 19

20 DSSS Direct Sequence Spread Spectrum Direct Sequence for each bit, send XOR of that bit and n pseudo-random chips random sequence known to both sender and receiver The random sequence is called n-bit chipping code defines an 11-chip chipping code Data stream: 1010 Random sequence: XOR of the two: The periodicity of the chipping code is in reality exaclty equal to bit duration 20

21 Basic principles of CDMA (Code Division Multiplexing Access) 21

22 Spreading 22

23 Bande frequenziali b Utilizza le frequenze ISM (Industrial, Scientific, Medical) comprese fra 2,4 e 2,483 GHz modulazione DSSS Extremely Low Short-Wave FM AM Radio Broadcast Audio TV Very Low Low Medium High Very High Ultra High TLC 1 KHz 1 MHz 1 GHz Microwave Infrared 1 THz Visible Light 2.4 GHz. ISM (Industrial Scientific, Medical) Band Ultra Violet X-rays Gamma Rays Cosmic Rays 13 canali 3 non si sovrappongono

24 Roaming m. 100m. Roaming: passaggio da un AP a un altro senza perdere la connessione Gli access point possono essere programmati su 3 canali differenti per la migliore copertura 24

25 IEEE Frame Format A Source AP-1 C Dest B Distribution system Trasm AP-2 H D G AP-3 Rec E F Dimensions in bytes 25

26 Frame Structure AP-1 A Source C Dest Distribution system Trasm B AP-3 AP-2 H G Rec F D E Dimensions in bits 32 Frame Control Duration Three types of frames: Management frames Control frames Data frames Address1 Address2 Address3 Sequence Control Address4 Body CRC Management frames are used for station association and dissociation with AP, timing and synchronization, authentication and deauthentication. Control frames are used for handshaking and for positive ACK during the data exchange. Protocol Version Type Subtype To DS From DS More Frags Retry Pwr Mgt More WEP Rsvd Data Protocol Version (0) Type of Frame (Mgt=00, Control=01, Data=10) Subtype example (Type=Control, Subtype=ACK or Type=Mgt, Subtype= Assoc. Request) ToDS=1 indicates frames destined for DS FromDS=1 indicates frames exiting the distribution system More Frags=1 indicates Data Units that have another fragments which follows Retry Field=1 in Data or Mgt frames that are retransmissions of an earlier frame (this helps receiver) Pwr Mgt =1 Indicates that the station is in Power Management Mode 26 More Data=1 indicates to a station that in Power Save mode that more Data Units are buffered for it at the AP WEP=1 indicates that the Frame body contains information that has been processed by a cryptog. algorithm

27 Frame Structure AP-1 A Source C Dimensions in bits Distribution system Dest Trasm AP-3 AP-2 B H G Rec D E F Frame Control Duration Address1 Address2 Address3 Sequence Control Address4 Body CRC The duration/id field usually contains a frame duration value (in µsec) that is used for the MAC. In Control type frames of subtype PS-Poll it contains the ID of the Station The use of the Address Field is the following The sequence control field provide 4 bits to indicate the number of each fragment of a Data Unit which is identified by the other 12 bits 27

28 CSMA/CA: Why not Wireless Ethernet Carrier Sensing Multiple Access with Collisions Avoidance Ethernet uses CSMA/CD Problem: hidden and exposed nodes A B C D 28

29 The hidden stations problem A B C D Hidden terminals A and C cannot hear each other. A sends to B, C cannot receive A. C wants to send to B, C senses a free medium (CS fails) Collision occurs at B. A & C cannot receive the collision (CD fails). A is hidden for C (and vice-versa). Solution? Hidden terminal is peculiar to wireless (not found in wired) Need to sense carrier at receiver, not sender! virtual carrier sensing : Sender asks receiver whether it already hear something. If so, behave as if channel busy. 29

30 The exposed station problem A B C D B transmit to A C wants to transmit to D but find the medium busy: C cannot transmit its information although B does not have coverage of D. C is an exposed station which in this case cannot transmit! (CS fails) 30

31 Medium access control layer Asynchronous data service (DCF) - CSMA/CA - RTS/CTS Time bounded service (PCF) - Polling Inter-frame spacing (IFS) - DIFS - PIFS - SIFS 31

32 MACA: Multiple Access with Collision Avoidance MACA uses signaling packets for collision avoidance RTS (request to send) (20 bytes) sender request the right to send from a receiver with a short RTS packet before it sends a data packet CTS (clear to send) (14 bytes) receiver grants the right to send as soon as it is ready to receive Signaling (RTS/CTS) packets contain sender address receiver address packet size Variants of this method are used in IEEE

33 MACA Solutions MACA avoids the problem of hidden terminals A (first) and C want to send to B A sends RTS to B B sends CTS to A C overhears CTS from B C waits for duration of A s transmission MACA avoids the problem of exposed terminals B wants to send to A, C to D C hears RTS from B->A C does not hear CTS from A C sends RTS to D RTS A B C CTS CTS RTS RTS A B C CTS RTS D D CTS 33

34 Use of RTS/CTS in IEEE WLAN DISF (Distributed Inter Frame Space) SISF (Short Inter Frame Space) NAV (Network Allocation Vector) 34

35 IEEE MAC Protocol: CSMA: sender - if sense channel idle for DISF sec. then transmit entire frame (no collision detection) - if sense channel busy (CS) then binary backoff (explained later) the simplest CSMA/CA DISF (Distributed Inter Frame Space) CSMA receiver: if received OK return ACK after SIFS SISF (Short Inter Frame Space) 35

36 Binary backoff - if sense channel busy then defer transmission: when the channel is sensed IDLE for an amount of time equal to DIFS the station camputes an additional random backoff time and counts down this time while the channel is sensed idle (if sensed busy stop contdown). When the timer expires then transmit. IEEE stations explicitly indicate the length of time that their frame will be transmitting on the channel. This value allows other stations to determine the minimum amount of time (the socalled network allocation vector, NAV) for which they should defer their access 36

37 Backoff in IEEE WLAN The exact numbers are different for different PHY schemes In DSSS PHY (CWmin=31, CWmax=1023) SISF (Short Inter Frame Space) = 10 µsec TIME SLOT= 20 µsec DIFS (Distributed Inter Frame Space) = 50 µsec 37

38 Collision Avoidance: RTS-CTS exchange CSMA/CA: explicit channel reservation sender: send short RTS: request to send receiver: reply with short CTS: clear to send CTS reserves channel for sender, notifying (possibly hidden) stations avoid hidden station collisions RTS and CTS short: collisions less likely, of shorter duration 38

39 IEEE MAC PROTOCOL (details) Il protocollo MAC della rete Wireless LAN IEEE è specificato in termini di FUNZIONI DI COORDINAMENTO che determinano quando è concessa la trasmissione ad una stazione all interno di una BSS. DCF (Distributed Coordination Function) PCF (Point Coordination Function) 39

40 DCF (Distributed Coordination Function) Quello descritto in precedenza è il meccanismo denominato DCF che rappresenta il metodo base di accesso alla rete, in quanto gestisce la contesa tra i diversi utenti e trasmettere i propri dati. CSMA/CA (Carrier Sense multiple access/ Collision Avoidance) protocol 40

41 DCF SIFS SIFS Station 1 Frame CTS Ack Station 2 SIFS Ack Timer = 3 SIFS Station 3 Station 4 RTS Timer = 5 Frame Station defers, but keeps timer =2 DIFS RTS DIFS Time 41

42 PCF (Point Coordination Function) Tale metodo di accesso è stato definito per poter supportare servizi time-bounded, come la trasmissione di video o voce. I nodi della rete sono coordinati da un PC (Point Coordinator) Ogni stazione può accedere al mezzo solo se viene eletta dal PC Il PC invia un CF-Poll frame alle diverse stazioni 42

43 PCF CP with DCF Contention Free Period Access Point (PC) Beacon CF- Poll CF- Poll CF- Poll CF- End Station 1 PIFS SIFS SIFS Data+ CF-Ack Station 2 Station 3 CF- ACK Sets NAV and doesn t transmit until the end of CFP if it doesn t receive a CF-Poll frame CF- Ack Time 43

44 Considerazioni Il DCF offre un servizio best-effort Il PCF permette la trasmissione di un traffico time-bounded, ma non fornisce comunque nessuna garanzia di qualità del servizio poichè la periodicità dei beacon non è deterministica ma dovuta alla fine delle trasmissioni nel precedente DCF (delayed Beacon) Notevoli e imprevedibili ritardi del beacon frame Incerta durata delle trasmissioni delle stazioni elette dal PC 44

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Dispense Sistemi e Reti 2016/17

Dispense Sistemi e Reti 2016/17 Wireless LAN 802.11 9. Lo Standard RF La comunicazione wireless a radiofrequenza, avviene all interno di due specifici range di frequenze denominati ISM industrial, scientific, and medical applications.

Dettagli

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS 4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS Questo capitolo vuole dare una breve panoramica sullo stato dell arte della comunità scientifica riguardo alcuni indici di prestazione in ambiente wireless.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE Wi-Fi 802.11 Mobilità Bluetooth Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 Wi-Fi 802.11 Processo di standardizzazione

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Wireless LAN (WLAN) IEEE Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless 802.11a/b/g/n, 2.4 + 5 GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: 524988 Caratteristiche: Supporta simultaneamente dual-band 2.4 GHz e 5 GHz Il

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge. Glossario Bluetooth ACK Acknowledge. ACL Acronimo di Asynchronous Connection Less. Una connessione asincrona a commutazione di pacchetto tra due dispositivi Bluetooth. I link di tipo ACL sono tipicamente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti wireless I lucidi presentati al corso

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Wi-Fi 802.11 Mobilità Bluetooth WI-FI 802.11 Wi-Fi 802.11 Processo

Dettagli

Capitolo 1. Protocollo IEEE

Capitolo 1. Protocollo IEEE Capitolo 1 Protocollo IEEE 802.11 Capitolo 1 - Protocollo IEEE 802.11 9 1.1 Descrizione generale Uno standard per le comunicazioni di tipo wireless fa riferimento al protocollo di comunicazione IEEE 802.11

Dettagli

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? NASCE LA NUOVA TELEVISIONE DIGITALE 3D FRUIBILE DA TUTTI INTRODUCING THE NEW 3D DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION BACKWARD

Dettagli

Guida alle reti WIRELESS LAN

Guida alle reti WIRELESS LAN Guida alle reti WIRELESS LAN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LAN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri Alessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

MIENS30 Introduzione alle reti Wireless

MIENS30 Introduzione alle reti Wireless Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIENS30 Introduzione alle reti Wireless Durata: 3 gg Descrizione Questo corso consente di acquisire familiarità teorica e pratica con

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti wireless 12 Gennaio 2011

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Fondamenti di comunicazioni wireless

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Fondamenti di comunicazioni wireless Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura del capitolo

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli

MAC e trame IEEE

MAC e trame IEEE MAC e trame IEEE 802.11 Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-11-MAC-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

CAP 4 WLAN Wireless LAN

CAP 4 WLAN Wireless LAN CAP 4 WLAN Wireless LAN WLAN, detta anche Radio LAN, è l'insieme di tecnologie per realizzare una rete LAN senza fili, normalmente integrata in una LAN cablata; commercialmente sono dette anche reti WiFi

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Reti Ad Hoc Reti Ad Hoc (IBSS) Tipicamente le wireless LANs che conosciamo utilizzano la modalità infrastrutturata che richiede

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Wireless Local Area Networks

Wireless Local Area Networks Corso di Telematica AA. 2002-2003 Franco Pirri Wireless Local Area Networks Gianluca Vannuccini Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless.

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless. Reti wireless Le reti wireless è più vulnerabile di una rete cablata. Le tecniche per controllare gli accessi sono due: filtraggio dell'indirizzo MAC: l'access point (AP è il dispositivo predisposto per

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN Reti di Calcolatori Protocolli data link layer per Wireless LAN SOMMARIO Introduzione Protocolli 802.11 Aspetti legati alla Sicurezza nel wireless 2 Introduzione Wireless ( senza filo ) le informazioni

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Session Description Protocol

Session Description Protocol 14. SIP-2 Pag. 1 Session Description Protocol SDP is used for the description of the format of media streams For each media stream of a session, an SDP description is needed Note that SDP does not transport

Dettagli

Modulo 7: Le comunicazioni wireless

Modulo 7: Le comunicazioni wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2015-2016 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7: Le comunicazioni wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps! Adattatore Multimediale Wireless istream HD 300N 300 Mbps, 802.11b/g/n, 2T2R MIMO Adattatore Wireless per Console di gioco e Streaming Media Players Part No.: 525282 Giocare, guardare film e molto altro

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice Università di Roma La Sapienza Dip. INFOCOM RETI CELLULARI Docente: Andrea Baiocchi Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection Fieldbus Industrial network systems A short introduction to fieldbus for industrial applications Introduzione terminologia Systems interconnection Es. The OSI model (not mandatory) LAYER FUNCTION EXAMPLES

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it IEEE 802.11b in breve IEEE 802.11b in breve Lo standard 802.11b è parte della famiglia degli standard IEEE 802 che riguarda le

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Reti Wireless MPLS Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Il protocollo IEEE 802.11

Il protocollo IEEE 802.11 Il protocollo IEEE 802.11 1 - Introduzione La descrizione del IEEE 802.11 consente di comprenderne i concetti fondamentali, il principio di funzionamento e molte delle ragioni che stanno dietro alle caratteristiche

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009 1 2 Carrier spacing: 5 MHz for both uplink and downlink Carrier raster: 200 KHz (compliant with GSM) Chip modulation: RRC (Root Raised Cosine) with roll-off 0.22 Chip rate: 3.84 Mcps Maximum TX power:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 7-06-2018 1 Wi-Fi 802.11 Tra

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare

Dettagli

IEEE802.11e e WMM. Design guide from Cisco. A.A. 2012/13 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

IEEE802.11e e WMM. Design guide from Cisco. A.A. 2012/13 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni IEEE802.11e e WMM Design guide from Cisco Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Introduction 2 In the past, WLANs were mainly used to transport lowbandwidth, data-application

Dettagli

MOS-oriented design of the VoIP service

MOS-oriented design of the VoIP service 22. Examples Pag. 1 MOS-oriented design of the VoIP service N VoIP flows are multiplexed on a transmissionb link through a FIFO buffer Calculate the MOS performance of the telephone service with N=200

Dettagli

WIRELESS LAN. Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania)

WIRELESS LAN. Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania) WIRELESS LAN Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania) Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia WIRELESS

Dettagli

Protocolli MAC per reti Ad Hoc. C. Siva Ram Murthy and B. S. Manoj, Ad Hoc Wireless Networks, Prentice Hall,

Protocolli MAC per reti Ad Hoc. C. Siva Ram Murthy and B. S. Manoj, Ad Hoc Wireless Networks, Prentice Hall, Protocolli MAC per reti Ad Hoc C. Siva Ram Murthy and B. S. Manoj, Ad Hoc Wireless Networks, Prentice Hall, 227-247 Obiettivi di progetto Operazione distribuita Supporto a QoS per traffico real-time prenotazioni

Dettagli

Wireless Sensor Networks UWB

Wireless Sensor Networks UWB Wireless Sensor Networks 1 Cos è FB f f H H 2 f f L Il termine viene dal comunità dei radaristi e si riferisce ad onde elettromagnetiche con una banda frazionaria maggiore di 0-20-0.25 Tradizionalmente,

Dettagli

WIRELESS LAN. Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania)

WIRELESS LAN. Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania) WIRELESS LAN Prof. Ing. Maurizio Casoni And many thanks to Prof. Sergio Palazzo (Università di Catania) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia WIRELESS

Dettagli

Two-rate three-color marker (trtcm)

Two-rate three-color marker (trtcm) Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 3. Markers Pag. 1 The trtcm meters an IP packet stream and marks its packets based on two rates Peak Information

Dettagli

3. Reti di accesso IEEE 802.X

3. Reti di accesso IEEE 802.X 3. Reti di accesso IEEE 802.X Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi Introduzione Le reti di accesso

Dettagli

WLAN. Vantaggi delle WLAN

WLAN. Vantaggi delle WLAN WLAN Le reti locali wireless, o LAN wireless, stanno modificando il mondo delle reti di computer. Le aziende di tutto il mondo stanno implementando reti wireless indipendenti o in aggiunta a quelle cablate

Dettagli

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl - Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl -  Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011 ZigBee Marco Sgroi So.Tel srl - www.sotel.it Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011 So.Tel srl Fondata nel 1975 Sede: Roma Indirizzo Web: www.sotel.it Progettazione e realizzazione di Sistemi di

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2011 14 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli