3. Reti di accesso IEEE 802.X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Reti di accesso IEEE 802.X"

Transcript

1 3. Reti di accesso IEEE 802.X Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania

2 Introduzione Le reti di accesso collegano i terminali al primo nodo interno alla rete di comunicazione Vengono definite dallo standard IEEE 802 Tecnologie considerate: Wired: Ethernet Wireless: WiFi e WiMAX

3 IEEE 802 Lo standard IEEE 802 definisce le reti di accesso locali Definisce: Lo strato fisico che gestisce l interfacciamento con il mezzo trasmissivo Il medium access control (MAC) che regola l accesso al mezzo trasmissivo condiviso Il logicallinklayer(llc) il cui compito è la gestione dei collegamenti logici (Ethernet) Livelli superiori Logical Link Control (Token Ring) WiFi UTP, fibra ottica, radio, etc. Altro IEEE 802 LLC MAC Phy ISO/ OSI Livelli 3-7 Data Link Phy

4 Panoramica dello standard 802.1: Descrive l architettura protocollare generale 802.2: Definisce l LLC è comune a tutte le tecnologie previste dallo standard 802.3: Definisce le reti Ethernet 802.4: Definisce le reti Token Bus 802.5: Definisce le reti Token Ring 802.6: Definisce le MAN di tipo Distributed Queue Dual Bus (DQDB) : Definisce le wireless LAN WiFi : Definisce reti wireless a basso consumo di potenza : Definisce le reti WiMAX

5 Il Logical Link Control (LLC) L LLC fornisce un interfaccia unificata ai livelli superiori nascondendo la particolare tecnologia di accesso utilizzata L LLC fornisce tre diversi tipi di servizio: Connectionless senza riscontro: servizio datagram senza alcuna garanzia che l informazione sia effettivamente arrivata Connection-oriented: servizio affidabile, si instaura una connessione. La consegna dell informazione è garantita. A tal fine il protocollo ha meccanismi di numerazione e controllo di errore Connectionless con riscontro: non viene instaurata la connessione, tuttavia il mittente riceve un messaggio di riscontro per ciascuna unità informativa consegnata alla destinazione

6 Formato della PDU dell LLC LLC DA LLC SA Control Information LLC DA (1 byte): Indica il destinatario a livello LLC. Sono a disposizione 7 bit: il primo è utilizzato per indicare se indirizzo individuale o di gruppo LLC SA (1 byte): Indica la sorgente a livello LLC. A disposizione 7 bit: il primo è usato per distinguere comandi da risposte Control (1 o 2 byte): varia a secondo del tipo di PDU Information (lunghezza variabile): contiene i dati del protocollo di livello superiore (lo strato di rete)

7 Il campo control Differisce a seconda del tipo di frame. Ci sono tre tipi di frame: Information: porta i dati d utente Seq: numero di sequenza della frame Next: numero della prossima frame attesa P/F: un bit di controllo utilizzato per stimolare delle risposte ovvero dichiarare che non si ha più niente da trasmettere Supervisory Unnumbered Seq P/F Next Information Type P/F Next Supervisory Type P/F Modifier Unnumbered

8 Il campo control Ci sono tre tipi di frame: Information Supervisory: porta i riscontri e comunica stati di fuori servizio A seconda del campo Type assume diversi significati. Unnumbered Type = 0: Normale trama di riscontro Type = 1: E un ACK negativo Type = 2: Chi ha generato la trama non è in grado di ricevere atre trame Type = 3: Chiede la ritrasmissione della trama specificata in Next Seq P/F Next Information Type P/F Next Supervisory Type P/F Modifier Unnumbered

9 Il campo control Ci sono tre tipi di frame: Information: Supervisory Unnumbered: Porta informazioni per la gestione del collegamento Esempi: Inizializzazione del collegamento Chiusura Reset per errore Inizializzazione dei parametri, Etc. Il significato dipende dai valori presenti nei campi Type e Modifier Ci sono 32 possibilità (non tutte utilizzate) Seq P/F Next Information Type P/F Next Supervisory Type P/F Modifier Unnumbered

10 Campo Control esteso Il campo Control può anche avere 16 bit per le frame Information and Supervisory In tal caso i numeri di sequenza (Seq e Next) sono su 7 bit I Type sono identificati allo stesso modo Cioè Seq P/F Next Information Type P/F Next Supervisory

11 IEEE Ethernet

12 Introduzione Ethernet è oggi la tecnologia di accesso wired più diffusa Originariamente IEEE doveva essere una implementazione dell Aloha La Xerox invece introdusse il carrier sensing e implementò un sistema CSMA/CD a 1 Mbps che chiamò Ethernet Il sistema Ethernet ebbe un grandissimo successo La Xerox, la Intel e la DEC si unirono per standardizzarne una versione a 10 Mbps Oggi le schede supportano anche 100 Mbps E stata standardizzata anche una versione a 1000 Mbps (la Gigabit Ethernet)

13 Proprietà fisiche Il mezzo trasmissivo E possibile utilizzare diverse tipologie di cavo per realizzare il mezzo trasmissivo. Esempi significativi: 10Base5: cavo coassiale a 50 ohm (detto thick ), lungo fino a 500 m (simile a quello TV che però ha impedenza 75 ohm) Gli host si connettono tramite prese ( tap ) che devono distare almeno 2.5 m Il segnale trasmesso da un nodo si propaga lungo tutto il cavo (viene ricevuto da tutti) 10Base2: come il precedente, ma più sottile, lungo fino a 200 m Dato che è più sottile ci si attacca tramite un giunto a T In pratica i nodi sono collegati in Daisy Chain 10BaseT: si tratta di doppini intrecciati (la T sta per twisted). La lunghezza massima di un segmento è 100 m

14 Proprietà fisiche Configurazioni Una singola Ethernet può connettere fino a 1024 nodi > 2.5 m Bus Ripetitore (hub) Ripetitore (hub)

15 Il protocollo di accesso Preambolo (7) Dest. Addr. (6) Src. Addr. (6) Dati (Variabile) PAD (Variab.) Checksum (4) SFD (1) Length (2) Utilizza il CSMA/CD 1-persistent Il formato della trama prevede: Preambolo di 7 byte tutti uguali a Start Frame Delimeter di 1 byte uguale a Destination e Source Address di 6 byte Length (2 byte) indica la lunghezza della trama I Dati hanno dimensione variabile PAD aggiunto in coda ai dati per ottenere trame di lunghezza non inferiore a 64 byte. Preambolo e SFD non contano Ci sono sempre 18 byte Dimensione massima del PAD è 64-18=46 Checksum (4 byte) per controllare la correttezza della trama

16 Procedura di accesso al mezzo Nodo pronto Canale Occupato No Trasmissione e sensing Si Binary Exponential Backoff Attendi per n slot k=min(k+1, n = rand([0, 10) k 2 1]) Collisione? Si Trasmissione Segnale JAM Trasmissione completata k=1 No Uno slot è il tempo necessario a trasmettere 64 byte (51.2 μsec)

17 Lunghezza minima di una trama Un nodo non deve completare la trasmissione di una trama prima che una eventuale collisione venga rilevata Deve valere la seguente relazione: d max Lmin = 2 C Dati: c Lunghezza massima del bus ( ): 5 km Velocità di propagazione del segnale (c ): km/s Velocità di trasmissione (C): 10Mbps Da cui: L min = 64 byte d max

18 Fast Ethernet Obiettivo: aumentare la capacità mantenendo cablatura e hardware Fast Ethernet (standardizzato nel 1995): Utilizza la stessa cablatura Topologia a stella Velocità di cifra 100 Mbps Modalità di funzionamento: Half-Duplex: Il centro stella è un ripetitore. Sono disponibili 100 Mbps condivisi Full-Duplex: Il centro stella ha la capacità di inoltrare le trame solo sulle uscite necessarie (LAN Switch) Sono disponibili 100 Mbps dedicati per ciascuna stazione. Il LAN Switch deve gestire delle code Tempi di trasmissione molto minori A parità di lunghezza di trama minima Estensioni molto inferiori: massima teorica 500 m, pratica 250 m

19 Gigabit Ethernet Raggiungere capacità dell ordine di 1 Gbps Topologia a stella Modalità di funzionamento: Full-Duplex Half-Duplex: tempi di trasmissione di trama molto minori Estensione massima 25 m!!! Inaccettabile Allungare la lunghezza minima della trama e far sì che un nodo possa trasmettere più trame consecutive

20 IEEE WiFi

21 Introduzione E la tecnologia di accesso wireless più diffusa nelle reti di calcolatori Due modalità di funzionamento: Ad hoc: comunicazioni dirette tra nodi Infrastrutturato: i nodi comunicano con una stazione base detta Access Point che è collegata al resto di Internet

22 Architettura di una rete IEEE AP1 AP2 Basic Service Set (BSS) 1 Basic Service Set (BSS) 2

23 Proprietà fisiche Tre diversi mezzi fisici: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) a 2.4 GHz Si basa sul concetto del CDM Estensione dell ordine dei 100 m (ma varia a seconda delle condizioni) Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) a 2.4 GHz: La banda viene divisa in 79 canali Il tempo è slottato La trasmissione avviene su un canale diverso in ciascuno slot La sequenza dei canali è pseudo-casuale, ovviamente il ricevitore si deve sintonizzare sulla sequenza del trasmettitore Estensione dell ordine dei 100 m (ma varia a seconda delle condizioni) Diffusione su segnali infrarossi Non c è bisogno che sorgente e destinazione siano in visibilità radio Raggio di azione di circa 10 m

24 MAC Il protocollo MAC è basato sul CSMA/CA Ci sono due problemi: Terminale nascosto Terminale esposto Soluzione: MACAW

25 Problema del terminale nascosto Il nodo A sta trasmettendo a B Il nodo C vuole trasmettere a B C non sente A in quanto è al di fuori del suo raggio di copertura Inizia a trasmettere C è collisione!!! A B C

26 Problema del terminale esposto B sta trasmettendo ad A C vuole trasmettere a D C potrebbe trasmettere in quanto La trasmissione di C non arriva ad A La trasmissione di B non arriva a D Tuttavia C sente il canale occupato Non trasmette. A B C D

27 (MACAW) Il sender trasmette un messaggio Request to Send (RTS) Il ricevitore replica con un messaggio Confirm to Send (CTS) I nodi vicini: Se sentono un CTS non trasmettono Se sentono un RTS e non un CTS trasmettono Il ricevitore invia un messaggio di notifica (ACK) al sender I vicini prima di poter iniziare una qualsiasi attività aspettano di ascoltare tale ACK Collisioni Non c è bisogno di una rilevazione di collisione L avvenuta collisione è identificata dal fatto che non viene ricevuto il CTS Viene utilizzata una tecnica di backoff esponenziale per alleviare la congestione

28 Procedura di backoff Station A Station B Station C Station D Station E Frame FRAME wait wait wait DIFS CWindow Back-off FRAME Frame wait DIFS DIFS DIFS CWindow CWindow FRAME Frame FRAME Frame Frame FRAME Back-off Remaining Back-off

29 SIFS e DIFS Data Station A SIFS Ack Station B DIFS CWindow Other stations wait Back-off Data

30 Supporto della mobilità Quando deve selezionare l Access Point un nodo entra in una modalità detta scanning Il nodo invia una trama di sonda Probe Tutti gli AP rispondono con una trama detta ProbeResponse Il nodo seleziona uno degli AP e invia una trama di AssociateRequest L AP risponde con una trama di AssociateResponse Il nuovo AP informa il vecchio di essere diventato responsabile per il nodo

31 Servizio di accesso e privacy Le due suddette caratteristiche vengono raggiunte per mezzo di tre operazioni: Autenticazione De-Autenticazione Crittografia

32 Crittografia Lo schema utilizzato è chiamato Wired Equivalent Privacy (WEP) C è una chiave segreta di 40 bit conosciuta da tutti i partecipanti e che viene utilizzata per generare numeri pseudorandom Viene generata una sequenza di bit che viene utilizzata per codificare i data (per mezzo di un operazione di tipo XOR) Un operazione di XOR con la stessa sequenza segreta permette di decodificare il messaggio originale A XOR B XOR B =A

33 Autenticazione Ci sono due opzioni A ciclo aperto: Un nodo invia un messaggio di autenticazione L altra stazione risponde con un altra trama di autenticazione Nessuna sicurezza!!! Chiave condivisa: I nodi (A e B) hanno una chiave comune segreta A invia una trama di autenticazione che indica di volere eseguire una Shared Key Authentication B invia una sequenza random di bit A invia a B quella sequenza codificata utilizzando il WEP B decodifica la suddetta sequenza. Se è quella giusta, A viene autenticato.

34 IEEE a Lavora a 5.4 GHz Non usa tecniche di tipo Spread Spectrum Utilizza l Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) Le bit rate disponibili sono: 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, e 54 Mbps

35 Possibili scenari Caso 1: ad hoc networking Caso 2: access points (AP) cablati Ogni nodo mobile è associato ad un AP Distribution System Station AH2 Ad-Hoc Network Station A1 AP A Station A2 BSS-B AP A Station B2 BSS-C Station AH1 BSS-A Infrastructure Network Station B1

36 IEEE

37 Caratteristiche principali Uso di collegamenti wireless con onde millimetriche o microonde Uso di spettri di frequenze con licenza Possibilità di utilizzo in ambito metropolitano Fornitura di servizi di rete pubblica a clienti paganti Uso di architetture punto-a-multipunto con antenne fisse installate su edifici o tralicci Fornitura un metodo di trasporto efficiente con supporto di QoS Possibilità di eseguire trasmissioni a banda larga (> 2 Mbps)

38 Gruppi IEEE Il progetto IEEE è stato iniziato dall Institute of Electrical and Electronic Engineering (IEEE) nel 1999 Sono stati definiti tre sotto-progetti in seno all IEEE : IEEE : Interfaccia aerea per GHz IEEE : Coesistenza di diversi sistemi di accesso wireless a larga banda IEEE : Interfaccia aerea per le frequenze con licenza nei 2 11 GHz Più in dettaglio

39 IEEE Ambito del progetto: Definizione dei livelli fisico e di controllo di accesso all interfaccia aerea Comunicazioni multipunto Applicazioni dati, video e voce Frequenze tipiche: 30 GHz Scopo del progetto: Consentire un rapido sviluppo a livello mondiale di prodotti di accesso wireless in banda larga Facilitare la concorrenza nell accesso in banda larga fornendo alternativo all accesso cablato Accelerare la commercializzazione dello spettro di accesso wireless in banda larga

40 IEEE Ambito del progetto: Interferenze tra sistemi sviluppati nelle varie aree geografiche nella stessa banda di frequenza. Interferenza tra sistemi sviluppati nella stessa area geografica in diverse bande di frequenza Non si occupa di interferenze con sistemi terrestri e satellitari Scopo del progetto: Fornire indicazioni di coesistenza ai detentori delle licenze, ai fornitore di servizi, ai gruppi di installazione e agli integratori di sistema Ottimizzare l utilizzazione dello spettro Ottimizzare lo sviluppo e installazione del sistema

41 IEEE Ambito del progetto: Definizione dei livelli fisico e di controllo di accesso all interfaccia aerea Comunicazioni multipunto Applicazioni dati, video e voce con supporto di qualità del servizio Frequenze 2 11 GHz Scopo del progetto: Consentire un rapido sviluppo a livello mondiale di prodotti di accesso wireless in banda larga Facilitare la concorrenza nell accesso in banda larga fornendo alternativo all accesso cablato Accelerare la commercializzazione dello spettro di accesso wireless in banda larga Rivolgersi al mercato residenziale, alle piccole aziende, agli utenti in movimento e alle grandi aziende

42 Architettura Protocollare I protocolli III, IV, e V di Internet sono indipendenti dalla rete di accesso Ne segue che IEEE definisce i protocolli I Fisico II Datalink L architettura prevede dei sotto livelli Convergenza MAC Trasmissione Fisico Datalink Fisico

43 Sottolivelli Fisico e Trasmission I sottolivelli Fisico e di Trasmissione specificano le seguenti funzioni: Codifica/decodifica dei segnali Generazione e rimozione del preambolo di sincronizzazione Trasmissione e ricezione dei bit Vengono inoltre specificati il mezzo di trasmissione e le bande di frequenza

44 Sottolivello MAC Le funzioni specificate dal sottolivello MAC sono Controllo degli accessi al mezzo wireless In trasmissione: assemblaggio dei dati in un frame contente i campi di indirizzamento e di rilevamento degli errori In ricezione: disassemblaggio del frame e l esecuzione del riconoscimento dell indirizzamento e del rilevamento di errori

45 Sottolivello Convergenza Fornisce funzioni specifiche al servizio fornito Può svolgere le seguenti funzioni Incapsulamento delle PDU dei livelli superiori Conversione degli indirizzi in indirizzi IEEE e viceversa Convertire i parametri di qualità del servizi

46 Servizi IEEE La tecnologia IEEE non è legata indissolubilmente al paradigma Internet La tecnologia IEEE deve potere supportare anche i servizi di telefonia digitale, multicast audio/video digitale, ATM, etc. Diversi servizi sono stati definiti per IEEE e IEEE

47 Servizi IEEE Multicast audio/video digitale Telefonia digitale ATM (Asynchronous Transfer Mode) IP LAN con bridge: consente di trasferire dati fra due LAN posizionando la commutazione al livello di MAC Collegamenti a lunga distanza: ad esempio consente il collegamento tra due stazioni base di una rete cellulare Frame relay

48 Servizi IEEE Trasporto della voce Trasporto dati: supporto della QoS LAN con Bridge

49 MAC Le tecniche utilizzate in upstream e downstream sono differenti: Upstream: DAMA-TDMA Downstrwam: TDM

50 Formato del MAC frame - Downlink Il formato è il seguente: Intestazione (6 byte): informazioni di controllo Carico utile (variabile): contiene i dati diretti all applicazione d utente CRC (32 bit): per il rilevamento dell errore Formato intestazione: Encryption control (1 bit): indica se il carico è criptato Encryption key sequence (4 bit): informazioni sulla chiave Lenght (11 bit): Dimensione in byte dell intero MAC frame Connection identifier (16 bit): identifica la connessione Header type (1 bit): indica se è una richiesta di banda (qui HT=0) ARQ (1 bit): indica se il frame appartiene a una connessione ARQ Fragment control (2 bit): utilizzato per frammentazione e assemblaggio Fragment sequence number (4 bit): numero sequenziale del frammento Header check sequence (8 bit): un codice CRC per rilevare errori nell intestazione

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP

High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli High Level Data Link Control (HDLC) Modi operativi Struttura della trama Recupero di errore Esempi PPP 28.2 HDLC è un protocollo di linea bit-oriented,

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli