COMUNE DI CARBONARA DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI Tel. ( fax ) Direttiva n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CARBONARA DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI Tel. ( fax ) Direttiva n."

Transcript

1 COMUNE DI CARBONARA DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI Tel. ( fax ) Prot Direttiva n. 1/2018 Oggetto: Controllo sulla regolarità fiscale per pagamenti superiori a Si ritiene opportuno dettare le seguenti linee guida con riguardo al dovere di ciascuna P. A. di accertarsi, prima di procedere ad un pagamento superiore a. 5000, della regolarità fiscale del benificiario, alla luce della Legge 205/2017 e della Circolare MEF del 21 marzo 2018 che ha diramato chiarimenti aggiuntivi, nel convincimento che le stesse possano essere di significativo aiuto nelle svolgimento delle attività di controllo. La verifica dei pagamenti superiori ad L art. 48 bis del D.P.R. 602/1973, introdotto dall art. 2, comma 9 del D.L. 262/2006 e dal relativo Decreto di attuazione del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 40 del 18 gennaio 2008, nonché da diverse circolari esplicative del medesimo Ministero e modificato dalla Legge 205/2017 ha disposto la verifica Equitalia per tutti i pagamenti superiori a euro. Si tratta del potere-dovere, prima di effettuare a qualunque titolo il pagamento di un importo superiore a , di verificare, in via telematica, se il beneficiario sia inadempiente all obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo e, in caso affermativo, non procedere al pagamento e segnalare la circostanza all agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell esercizio dell attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo. Le modifiche normative introdotte dall art. 1, commi da 986 a 989, della L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) hanno sostanzialmente riguardato due aspetti: - la riduzione a decorrere dal 1 marzo 2018, da diecimila euro a cinquemila euro del limite di importo, oltre il quale le amministrazioni pubbliche (e le società interamente partecipate dalle stesse) devono procedere a tale verifica; - l estensione del termine di sospensione da trenta a sessanta giorni del periodo nel quale il soggetto pubblico non deve procedere al pagamento delle somme dovute al beneficiario, risultato inadempiente, fino alla concorrenza dell'ammontare del debito comunicato dall agente della riscossione. Con riferimento al secondo aspetto ne deriva che il soggetto pubblico deve comunque procedere al pagamento in favore del beneficiario delle somme eccedenti l ammontare del debito oggetto 1

2 dell inadempimento, comprensivo delle spese e degli interessi di mora se dovuti, in quanto sembrerebbe che il mancato pagamento dell eccedenza in parola costituirebbe una violazione dei doveri d ufficio. Problematiche applicative: - Importo netto: occorre chiedersi se l importo debba o meno considerarsi a lordo o al netto dell Iva. Nell importo maggiore di euro è compreso anche l importo dell IVA; al contrario, tale importo non deve considerarsi nel caso dei pagamenti per i quali la P.A. deve ritenersi soggetta al regime di split payment. All uopo si precisa che si tratta, in quest ultimo caso, di un regime secondo il quale, in buona sostanza, le amministrazioni pubbliche interessate, anziché provvedere, come ordinariamente previsto, ad eseguire un unico pagamento al proprio fornitore, ne dovranno effettuare due distinti: un primo, concernente il corrispettivo dei lavori, prestazioni o forniture, direttamente al fornitore; un secondo, anche dal punto di vista temporale, inerente alla relativa IVA, da compiere a favore dell erario. Ne discende che, allorquando soggette al regime della scissione dei pagamenti, le amministrazioni, ai fini dell individuazione della soglia dei cinquemila euro di cui all articolo 48- bis, non dovranno considerare l IVA, bensì dovranno tener conto, quindi, soltanto di quanto effettivamente spettante in via diretta al proprio fornitore, cioè dell importo al netto dell IVA. L obbligazione di pagamento da assoggettare alla verifica ex art bis può derivare da contratto ovvero da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrla in conformità all ordinamento giuridico. Quanto sopra è da ritenersi valido fatte salve le ipotesi di esclusione dall obbligo della verifica come declinate nella normativa di settore e come enucleate in via interpretativa anche relativamente ai pagamenti scaturenti da un giudizio di ottemperanza. - Inadempienza contributiva ed inadempienza fiscale: altra questione riguarda il caso in cu, in sede di pagamento, siano riscontrate contemporaneamente le ipotesi di inadempienza contributiva e fiscale : durc irregolare e cartelle di pagamento inadempiute. In siffatta circostanza, quindi, deve essere stabilito se vada prioritariamente effettuato il pagamento, in via sostituiva, dei contributi dovuti dal beneficiario inadempiente, giusta lettera dell art. 30, comma 5, del D. Lgs. 50/2016, ovvero disposto il pagamento nei confronti dell agente della riscossione a fronte della verifica di cui all'art. 48-bis e del successivo pignoramento ex art. 72-bis del D.P.R. n. 602/1973. Ebbene sulla scorta anche di una lettura costituzionalmente orientata delle disposizioni de quibus, si ritiene che la verifica di cui all art. 48 bis del D. P. R. 602/1973 vada effettuata con riferimento all importo che residua, a seguito dell intervento sostitutivo in presenza di un DURC irregolare, sempreché detto importo risulti superiore a Mandato con rappresentanza: nel caso di mandato con rappresentanza, trattandosi di un rapporto che vede coinvolte due persone (mandante e mandatario) ci si chiede quali siano i soggetti su cui dovrà effettuarsi il controllo ex art. 48 bis. Ne discende abbastanza agevolmente che in una simile fattispecie, poiché vi è un unico soggetto titolare del diritto su 2

3 cui ricadono gli effetti (il mandante) la verifica di cui all articolo 48-bis del D.P.R. n. 602/1973 non può che essere espletata nei confronti del solo mandante, trattandosi dell unico effettivo beneficiario, a prescindere dai rapporti sottostanti tra lo stesso e il mandatario. Nel caso, invece, di somme liquidate a seguito di un giudizio il cui percipiente risulti l avvocato difensore, occorre distinguere, a seconda che l avvocato sia antistatario o semplice incaricato all incasso. Nel primo caso, e cioè nel caso di spese legali distratte in favore dell avvocato difensore, poiché il credito sorge direttamente a favore del difensore nei confronti del soccombente, seguendo l orientamento della Circolare del Mef del 21 marzo 2018 solo in capo al difensore deve essere effettuata la verifica prevista dall art. 48- bis del D.P.R. n. 602/1973, in quanto effettivo titolare del diritto di credito. Al contrario, nel caso della procura all incasso, pure rilasciata a favore del proprio difensore, si rimarca che il mandato conferito ad un terzo non produce il trasferimento della titolarità del diritto di credito che rimane, così, in capo al mandante, effettivo beneficiario del pagamento, per cui si è dell avviso che la verifica in questione debba essere effettuata esclusivamente in capo a quest ultimo. - Cessione del credito: nell ipotesi di cessione del credito, quanto all applicazione dell art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973, possono fondamentalmente verificarsi due ipotesi, a seconda che il cedente dia o meno il suo assenso alla verifica. Nel I caso, fatta la verifica in capo al cedente, l Ente, conseguentemente, darà notizia dei relativi esiti al cessionario. Soltanto nel caso, poi, che l esito risulti di non inadempimento, l amministrazione provvederà ad effettuare, al momento del pagamento, una seconda verifica esclusivamente nei confronti del cessionario; Il cedente, al contrario, non presta il proprio assenso a far effettuare la verifica prevista dall articolo 48-bis, con l effetto che, a prescindere dall accettazione anche tacita dell amministrazione ceduta, quest ultima sarà tenuta a effettuare la verifica de qua nei confronti del solo cedente, originario creditore. Ebbene nella seconda evenienza prospettata, come osservato nella Circolare, si reputa opportuno, oltre ad essere maggiormente trasparente, che l amministrazione ceduta si adoperi per non prestare il proprio consenso alla cessione del credito, anche per scongiurare possibili contestazioni. - Mancata verifica: cosa succede in caso di mancata verifica? Laddove in caso di controllo sulla regolarità amministrativa e contabile si rilevi l omissione della verifica prescritta dall art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973, bisognerà entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi, procedere ad una verifica ora per allora, finalizzata a riscontrare se la mancata verifica in discorso abbia aggravato o compromesso, per l agente della riscossione, la possibilità di recuperare quanto dovuto dal beneficiario per cartelle di pagamento scadute e inevase. Tale adempimento sarà obbligatorio, al fine di evitare una denuncia per contegno omissivo. L esito del suddetto accertamento sarà comunicato da AdER direttamente all amministrazione interessata, nel termine di trenta giorni, sempre attraverso posta elettronica certificata. Laddove l esito dell accertamento palesi un perdurante stato di inadempimento a carico del beneficiario, gli organi di controllo provvederanno senza indugio e, comunque, nel rispetto dei termini di prescrizione indicati dall art. 1 Legge 3

4 20/1994 e dall art. 66 del D. Lgs. 174/2016 a trasmettere apposita denuncia alla competente Procura regionale della magistratura contabile. Tipologia ed ammontare di spesa soggetti a controlli È bene precisare che il D.M. n. 40 non aveva previsto alcuna forma di esclusione/esenzione delle verifiche presso Equitalia Servizi spa, estendendo pertanto tali controlli a tutti i pagamenti, e non aveva chiarito se il controllo fosse da effettuare sul pagamento o sul contratto. La questione è stata risolta dalla Ragioneria Generale dello Stato, con le circolari n. 22/2008 e 29/2009, che hanno chiarito cosa debba intendersi per pagamento, prevedendo forme di esclusione soggettive ed oggettive, ed illustrando il comportamento da attuare per particolari operazioni. La circolare n. 22/2008 ha stabilito che il termine pagamento debba essere inteso in senso privatistico, ossia occorre fare riferimento all adempimento di un obbligo contrattuale. Il pagamento è l adempimento di un obbligazione pecuniaria derivante, per lo più, da un rapporto contrattuale. Nel caso in cui un amministrazione proceda alla liquidazione di più fatture a fronte di uno stesso fornitore con un unico mandato di pagamento che supera i euro nasce l obbligo della verifica in quanto le diverse fatture corrispondono a diversi adempimenti di un obbligazione pecuniaria e pertanto, suscettibili di controllo. È appena il caso di soggiungere che in ipotesi di artificioso frazionamento è stata riconosciuta, da parte del giudice contabile, l esistenza di un danno erariale in misura pari alla somma dei pagamenti frazionatamente eseguiti (Corte dei Conti, sez. giur. Calabria, sent. n. 66/2016). Il divieto di artificioso frazionamento, imposto dal D.M. 40/2008, deve essere inteso nel senso che se il pagamento corrisponde con l esatto adempimento di un obbligazione pecuniaria, allora sarà sufficiente per la P.A. prendere atto delle pattuizioni contrattuali e delle relative scadenze stabilite. In pratica, il divieto di artificioso frazionamento comporta che nessuna rilevanza può avere, ad esempio, un istanza del beneficiario volta a diluire nel tempo il proprio credito a fronte di un credito unitario il quale non può che essere considerato indivisibile. Esclusioni oggettive La circolare n. 22/2008, inoltre, ha introdotto una serie di pagamenti che per ragioni oggettive sono escluse dalla verifica, in particolare, le esclusioni possono derivare da: erogazioni per le quali la normativa di rango primario esclude la possibilità di procedere al loro pignoramento per ragioni di pubblico interesse o di tutela di diritti fondamentali della persona; la circolare, a tal fine, fornisce anche un elencazione di tali pagamenti precisando che è solo esemplificativa e non esaustiva (versamenti di contributi previdenziali ed assistenziali, rimborso di spese sanitarie per cure rivolte alla persona, corresponsione di indennità connesse allo stato di salute della persona o al ristoro di un danno biologico subito, pagamenti a titolo di assegno alimentare, sussidi e provvidenze per maternità per malattia o per sostentamento, finanziamenti di progetti aventi scopi umanitari, ecc.); 4

5 l esistenza di una particolare tutela nei confronti di certi crediti in quanto non soggetti, all azione revocatoria fallimentare; in questo caso sono da escludere dalla procedura di controllo i pagamenti delle rate dei mutui o di altre operazioni di indebitamento. non rientrino nell obbligo di verifica in discorso i versamenti di tributi o contributi assistenziali e previdenziali, e ciò a prescindere dalla natura giuridica del soggetto deputato alla gestione della riscossione, trattandosi di versamenti direttamente sanciti dalla legge, in sostanziale applicazione degli obblighi tributari scaturenti dai principi costituzionali in materia (Artt. 23 e 53 Cost.). Esito della richiesta Se Equitalia non risponde alla richiesta entro 5 giorni feriali successivi, oppure comunica che non risulta un inadempimento, l Ente può procedere al pagamento del fornitore. Se, viceversa, risulta un inadempimento, Equitalia deve comunicare: l ammontare del debito del beneficiario inadempiente, comprensivo delle spese esecutive e degli interessi di mora dovuti; l intenzione dell agente della riscossione competente per territorio di procedere alla notifica dell ordine di versamento di cui all art.72-bis del D.P.R. 602/1973. In questo caso l Ente sospende il pagamento fino alla concorrenza dell ammontare del debito comunicato per i sessanta giorni successivi a quello della comunicazione (art. 3, comma 4 del D.M. 40/2008). Carbonara di Nola, 09/04/2018. Il Segretario Comunale dott. ssa Pina capasso f.to digitalmente. 5

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente Allegato alla Circolare n. 33/2008 Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente n. Reg. RagSac 196/2008 Roma, 10 ottobre

Dettagli

Si abbassa la soglia per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione da a euro

Si abbassa la soglia per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione da a euro NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 27 del 23 Febbraio 2018 Ai gentili clienti e Loro Sedi Si abbassa la soglia per il blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione da 10.000 a 5.000 euro Gentile

Dettagli

OGGETTO: Blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni a soggetti iscritti a ruolo morosi Regolamento attuativo

OGGETTO: Blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni a soggetti iscritti a ruolo morosi Regolamento attuativo Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 25 marzo 2008 Circolare n. 12/2008 OGGETTO: Blocco dei pagamenti delle pubbliche

Dettagli

Il testo della circolare. 5 ottobre 2011 N

Il testo della circolare. 5 ottobre 2011 N 4 IMPRESE Nuovo giro di vite interpretativo sui pagamenti della Pa ai privati Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - Circolare 23 settembre 2011

Dettagli

Le verifiche telematiche. Studio Tributario Paolo Parodi 1

Le verifiche telematiche. Studio Tributario Paolo Parodi 1 Le verifiche telematiche Studio Tributario Paolo Parodi 1 BLOCCO DEI PAGAMENTI art. 48-bis DPR 602/73 introdotto da art. 2, co. 9, DL 262/2006 DM 18.01.2008, N. 40 REGOLAMENTO ATTUATIVO AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Rispo n. Risposta n. 122

Rispo n. Risposta n. 122 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Rispo n. Risposta n. 122 OGGETTO: Applicabilità del meccanismo della scissione dei pagamenti nei casi

Dettagli

Settimanale Prometheus

Settimanale Prometheus NR. 13 ANNO 2018 Venerdì 30 marzo Settimanale Prometheus Rubrica di aggiornamento normativo IN QUESTO NUMERO 1. La circolare MEF n. 13 del 21 marzo 2018 sulle verifiche preliminari ai pagamenti da parte

Dettagli

Osservatorio Enti Locali Ottobre 2009

Osservatorio Enti Locali Ottobre 2009 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Osservatorio Enti Locali Ottobre 2009 a cura DELL ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Maria

Dettagli

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente Allegato alla Circolare n.17/2008 Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente Oggetto: articolo 48-bis del DPR 29 settembre 1973,

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Copia SERVIZIO Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 336 DEL 05/11/2018 REG. GEN. OGGETTO: Liquidazione della fattura n 76/2018PA - Lavori di riedificazione della scuola elementare "A. Coppi" - affidamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

CIRCOLARE n. 21 del 27/10/2014 COMPENSAZIONE CREDITI COMMERCIALI NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON CARTELLE E ATTI ESECUTIVI

CIRCOLARE n. 21 del 27/10/2014 COMPENSAZIONE CREDITI COMMERCIALI NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON CARTELLE E ATTI ESECUTIVI CIRCOLARE n. 21 del 27/10/2014 COMPENSAZIONE CREDITI COMMERCIALI NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON CARTELLE E ATTI ESECUTIVI INDICE 1. PREMESSA 2. CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE

Dettagli

Circolare n. 32 INDICE. del 21 ottobre 2014

Circolare n. 32 INDICE. del 21 ottobre 2014 Circolare n. 32 del 21 ottobre 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Compensazione con cartelle di pagamento o atti esecutivi - Riepilogo della disciplina

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC Assunto il 29/10/2018 Numero Registro

Dettagli

La procedura di compensazione dei crediti certificati verso lo Stato

La procedura di compensazione dei crediti certificati verso lo Stato CIRCOLARE A.F. N.104 del 10 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi La procedura di compensazione dei crediti certificati verso lo Stato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. SERVIZIO Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 282 DEL 21/11/2017 REG. GEN.

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. SERVIZIO Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 282 DEL 21/11/2017 REG. GEN. Copia SERVIZIO Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 282 DEL 21/11/2017 REG. GEN. OGGETTO: Liquidazione della fattura n. 31/2017pa - lavori di riedificazione della scuola elementare "A. Coppi" - affidamento

Dettagli

Circolare n. 12 del 24 ottobre 2014 Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi

Circolare n. 12 del 24 ottobre 2014 Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi Circolare n. 12 del 24 ottobre 2014 Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi Indice 1. Premessa 2. Crediti commerciali utilizzati in compensazione

Dettagli

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014 Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N. 11776 DEL 06/10/2014 OGGETTO: Debito Fuori Bilancio. Liquidazione e pagamento in favore di Poste Italiane

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni

Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni Mario Tocci Avvocato e dottorando di ricerca in Impresa, Stato e Mercato - Università degli Studi della Calabria Sommario: 1.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 22 18.01.2017 Definizione agevolata delle cartelle esattoriali: ultime novità Forniti alcuni chiarimenti nel corso di un incontro con il CNDCEC

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Assunto il 14/03/2019 Numero Registro Dipartimento: 449 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Studio Vangi Francesco

Studio Vangi Francesco Studio Vangi Francesco Informativa n. 34 del 1 ottobre 2010 La manovra correttiva (DL 31.5.2010 n. 78 convertito nella L. 30.7.2010 n. 122) - Novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte

Dettagli

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione Bologna, 16.5.2008 Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione Le principali riforme della riscossione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 234 20.07.2016 P.A.: compensazione delle cartelle esattoriali Il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale Categoria: Versamenti Sottocategoria:

Dettagli

Spett.le Pomilio Blumm S.r.l. Via Venezia, Pescara

Spett.le Pomilio Blumm S.r.l. Via Venezia, Pescara Classificazione di Dcpc Processo:comunicazione esterna e rel. Int.li Macroattività: Piano comunicazione esterna e campagne comunicative Attività: campagne di comunicazione Tipologia: Corrispondenza con

Dettagli

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate

Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 2 maggio 2011 Divieto di compensazione con ruoli scaduti: Attività di controllo delle Entrate Premessa

Dettagli

POs PAGAMENTI CON CESSIONE DEL CREDITO A BENEFICIARIO DIVERSO S.C. DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO

POs PAGAMENTI CON CESSIONE DEL CREDITO A BENEFICIARIO DIVERSO S.C. DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI /SCIENTIFICI 8. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI Assunto il 25/09/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI Assunto il 18/09/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 428 del 06/05/2019 OGGETTO: Pagamento Agenzia Entrate Riscossione per ditta inadempiente. L'anno 2019

Dettagli

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE (BPF) SETTORE 10 - GESTIONE E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE.

DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE (BPF) SETTORE 10 - GESTIONE E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE (BPF) SETTORE 10 - GESTIONE E VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE. Assunto il 25/10/2018 Numero Registro Dipartimento: 459

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI Assunto il 18/09/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 18 gennaio 2008, n. 40 Modalita' di attuazione dell'articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni

Dettagli

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Roma, 29 febbraio 2012 OGGETTO: ULTIMI PROVVEDIMENTI E RISOLUZIONI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE L Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet i seguenti documenti: - Risoluzione

Dettagli

IVA Il meccanismo della scissione dei pagamenti («split payment»)

IVA Il meccanismo della scissione dei pagamenti («split payment») IVA Il meccanismo della scissione dei pagamenti («split payment») Articolo 17-ter, dpr 633/72 (inserito dalla legge n. 190/2014 e modificato dal dl n. 50/2017) 1 Decorrenza Il regime dello split payment,

Dettagli

Burc n. 128 del 20 Dicembre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Burc n. 128 del 20 Dicembre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO BILANCIO, PATRIMONIO E FINANZE (BPF) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - CERTIFICAZIONE CREDITI E FATTURAZIONE ELETTRONICA Assunto il 20/04/2018

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013 CON LA CIRCOLARE N.21/E DEL

Dettagli

Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi

Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 22.10.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali

OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Informativa per la clientela di studio N. 5 del 27.07.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: P.A.: la Compensazione delle cartelle esattoriali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE (TSPS) SETTORE 3 - CONTROLLO DI GESTIONE - MONITORAGGIO FLUSSI ECONOMICI - BENI E SERVIZI - PATRIMONIO Assunto il

Dettagli

Ulteriori chiarimenti in merito ai pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Ulteriori chiarimenti in merito ai pagamenti delle pubbliche amministrazioni Ulteriori chiarimenti in merito ai pagamenti delle pubbliche amministrazioni a cura di Federico Gavioli Il Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - con

Dettagli

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA) SERVIZIO 2 - DEMOGRAFICO WELFARE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA) SERVIZIO 2 - DEMOGRAFICO WELFARE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA) SERVIZIO 2 - DEMOGRAFICO WELFARE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 97/DEM DEL 11.07.2018 OGGETTO: Atto di pignoramento di credito verso terzi emesso

Dettagli

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario Capitolo 8 La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo Sommario 8.1 La normativa. - 8.2 Le condizioni richieste. - 8.3 La compensazione. 8.1 La normativa L art. 28quater

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 11/02/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

CITTA DI CASTELVETRANO

CITTA DI CASTELVETRANO CITTA DI CASTELVETRANO Settore Affari Generali e Programmazione Risorse Umane, Servizi Culturali e Sportivi 2 SERVIZIO- SERVIZI CULTURALI E PROGRAMMAZIONE TURISTICA Provvedimento dirigenziale n 211 del

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modalità di attuazione dell articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Dettagli

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche.

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche. CIRCOLARE N. 17 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO - UFFICI XVIII-XX ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICI XII-XIII

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Assunto il 26/03/2019 Numero Registro Dipartimento: 517 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Roma, 4 settembre Agli Uffici Centrali del Bilancio presso le Amministrazioni centrali dello Stato LORO SEDI

Roma, 4 settembre Agli Uffici Centrali del Bilancio presso le Amministrazioni centrali dello Stato LORO SEDI CIRCOLARE N. 29 Roma, 4 settembre 2007 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICIO XI Prot. n. 113573 Agli Uffici Centrali del Bilancio presso le Amministrazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI Assunto il 28/02/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

Equitalia: avviata la compensazione

Equitalia: avviata la compensazione Equitalia: avviata la compensazione di Francesco Buetto Pubblicato il 20 giugno 2009 Con Direttiva di Gruppo DSR/RC/2009/006 15 giugno 2009, prot. n. 6337, Equitalia ha diramato le indicazioni in ordine

Dettagli

Comune di Fuscaldo Provincia di Cosenza

Comune di Fuscaldo Provincia di Cosenza Comune di Fuscaldo 87024 Provincia di Cosenza Via D. Sansoni, 21 Tel. 0982 859862 Fax 0982 89592 SETTORE II^ - LAVORI PUBBLICI - COPIA dell ATTO di LIQUIDAZIONE di SPESA (REG. INT. LIQ. N. 53 DEL 26.10.2017)

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 661 del 08/08/2017 OGGETTO: PAGAMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONI PER DITTA INADEMPIENTE L'anno

Dettagli

Circolare del 03 aprile 2019

Circolare del 03 aprile 2019 Circolare del 03 aprile 2019 APPROFONDIMENTI Il saldo / stralcio dei debiti 1 APPROFONDIMENTI FINANZIARIA 2019 Il saldo / stralcio dei debiti La Finanziaria 2019 ha previsto a favore delle persone fisiche,

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE (PRES)

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE (PRES) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE (PRES) Assunto il 21/01/2019 Numero Registro

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 4 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI - PROVVEDITORATO, AUTOPARCO E BURC Assunto il 14/12/2018 Numero Registro

Dettagli

AREA FINANZIARIA - ANAGRAFE - ISTRUZIONE

AREA FINANZIARIA - ANAGRAFE - ISTRUZIONE Comune di Gerre de Caprioli AREA FINANZIARIA - ANAGRAFE - ISTRUZIONE DETERMINA DEL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA - ANAGRAFE - ISTRUZIONE N. SETTORIALE 4 del 08.01.2016 N. GENERALE 4 Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N 69 DEL 13/06/2018

DETERMINAZIONE N 69 DEL 13/06/2018 Direzione Generale Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DELLA FORNITURA E POSA DI ARREDI ECOSOSTENIBILI IN LEGNO PER L' ECO-OSTELLO UBICATO NEL CENTRO ABITATO DEL COMUNE DI BUGGERRU.

Dettagli

OGGETTO: Cessione credito d imposta Articolo 43-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602

OGGETTO: Cessione credito d imposta Articolo 43-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 Divisione Contribuenti Risposta n. 1 OGGETTO: Cessione credito d imposta Articolo 43-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 Con la richiesta di consulenza giuridica specificata

Dettagli

Prot./AOODGAI/10566 Roma, 4 luglio 2012

Prot./AOODGAI/10566 Roma, 4 luglio 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO TECNICO C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 29 del 05/02/2016 del registro generale OGGETTO: INTERVENTO

Dettagli

n. 052 del 22/02/2017

n. 052 del 22/02/2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA n. 052 del 22/02/2017 REG. GEN. N. 326 DEL 01/03/2017 Oggetto: CESSIONE DEL CREDITO DA PARTE DELLA SOCIETA ENEL ENERGIA S.P.A. IN FAVORE DELLA BANCA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di crediti derivanti dalla prestazione del patrocinio a spese dello Stato

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Norme in materia di crediti derivanti dalla prestazione del patrocinio a spese dello Stato Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1988 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUEMI e Fausto Guilherme LONGO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 GIUGNO 2015 Norme in materia di crediti derivanti

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Settore coordinamento e programmazione Ufficio adempimenti e sanzioni Risposta n. 157 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 chiarimenti

Dettagli

Roma, 06 agosto Agli Uffici Centrali del Bilancio presso le Amministrazioni centrali dello Stato LORO SEDI

Roma, 06 agosto Agli Uffici Centrali del Bilancio presso le Amministrazioni centrali dello Stato LORO SEDI CIRCOLARE N. 28 Roma, 06 agosto 2007 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICIO XI Prot. n. 101217 Allegati: n. 1 Agli Uffici Centrali del Bilancio presso

Dettagli

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 5 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI.

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 5 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 5 - ECONOMATO, LOGISTICA E SERVIZI TECNICI. Assunto il 12/09/2018 Numero Registro Dipartimento: 1171 DECRETO

Dettagli

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016) Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016) Il decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016, introduce significative modifiche all attuale impianto normativo, al fine di

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LA PRESENTE CONVENZIONE E ALLA FIRMA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E POTREBBE SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI APPENA IN POSSESSO DELLA COPIA SOTTOSCRITTA

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 234/E Roma, 22 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Consulenza giuridica ai sensi della circolare 18 maggio 2000, n. 99- Ritenute alla fonte su redditi di lavoro

Dettagli

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER

La Rottamazione-ter PRINCIPALI NOVITA DELLA ROTTAMAZIONE-TER Lecco, 16 novembre 2018 Alla Spettabile Clientela La Rottamazione-ter Recentemente l Agenzia delle Entrate Riscossione ha reso disponibile il modello utilizzabile da parte dei soggetti che intendono aderire

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE FISCALI

DIREZIONE POLITICHE FISCALI DIREZIONE POLITICHE FISCALI COMPENSAZIONE DEI CREDITI VANTATI NEI CONFRONTI DELLA P.A. CON DEBITI DA ACCERTAMENTO Sono stati emanati i provvedimenti che consentono alle imprese di compensare i debiti da

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino)

COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino) COMUNE DI BARDONECCHIA (Provincia di Torino) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRIVI GENERALI UFFICIO RAGIONERIA Legenda: Inizio Lavori Segnalazione Certificato Inizio Attività Dichiarazione Inizio Attività

Dettagli

SCADENZE DICEMBRE 2017

SCADENZE DICEMBRE 2017 SCADENZE DICEMBRE 2017 01/12/2017 Ufficio Tributi Riscossione tributi: termine per il riversamento da parte del concessionario delle somme riscosse nella seconda decade del mese. 10/12/2017 Ufficio Tributi

Dettagli

DETERMINAZIONE nr. 25 del

DETERMINAZIONE nr. 25 del COMUNE DI CELLAMARE (Prov. di Bari) COPIA Registro Generale nr.172 I SETTORE: SEGRETERIA - PERSONALE SERVIZIO: SEGRETERIA DETERMINAZIONE nr. 25 del 28-08-2013 Oggetto: Incarichi di Medico Competente e

Dettagli

Procedure organizzative adottate dalla Camera di Commercio di Piacenza per garantire la tempestività dei pagamenti

Procedure organizzative adottate dalla Camera di Commercio di Piacenza per garantire la tempestività dei pagamenti Procedure organizzative adottate dalla Camera di Commercio di Piacenza per garantire la tempestività dei pagamenti Comma 1, articolo 9 del D.L. n. 78/2009 convertito in legge n. 102/2009 (determinazione

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità

OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità OGGETTO: 108/F = Perdite su crediti di modesta entità. I criteri per la deducibilità Facciamo seguito alla nostra comunicazione 97/F dello scorso 2 Agosto per chiarire meglio alcuni aspetti sui nuovi criteri

Dettagli

Informativa per gli associati del

Informativa per gli associati del Informativa per gli associati del 22.02.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Compensazione crediti PA anche nel 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi Roma, 25 luglio 2017 Rif. P/CR.c LORO SEDI Consiglio Nazionale dei Geologi Cod.Ente: cnodg Cod.Registro: OUT UO: Consiglio Nazionale dei Geologi Prot.N. 0002806

Dettagli

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE sanatoria dei ruoli dal 2000 al 2015 Decreto fiscale, rottamazione cartelle: domande entro il 23 gennaio 2017 Prende il via la nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali. Con la pubblicazione in

Dettagli

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA Circolare informativa per la clientela n. 16/2014 dell'8 maggio 2014 RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA NOVITÀ della L. 68/2014 SOMMARIO 1. AMBITO OGGETTIVO... 2 2. VERSAMENTO e RISCOSSIONE...

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA L Amministrazione Comunale di Novate Milanese con sede in Via Vittorio

Dettagli

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI Assunto il 19/02/2019 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta

Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta Iva: operazioni ad esegibilità differita - operazioni societarie straordinarie: scissione parziale - soggetto obbligato al versamento dell imposta di Giovanni Mocci Pubblicato il 13 ottobre 2008 In relazione

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti

Dettagli

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 La Definizione Agevolata Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 Cosa è la definizione agevolata e cosa si paga (art. 6, comma 1, D.L. n. 193/2016 e art. 1, comma 4,

Dettagli

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) COPIA COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, ECONOMICO-FINANZIARIO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE REG. N. 71 DEL 30/03/2016 OGGETTO: LIQUIDAZIONE SPESE

Dettagli

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni - Utilizzo in compensazione con somme dovute per istituti deflativi del contenzioso

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Assunto il 13/09/2018 Numero Registro Dipartimento: 1354 DECRETO

Dettagli

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA FEBBRAIO 2015

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA FEBBRAIO 2015 A tutti i Clienti Loro Sedi Milano, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA FEBBRAIO 2015 Pregiatissimi Clienti, come di consueto, provvediamo a trasmettervi la circolare periodica. Restiamo a

Dettagli

Visto conformità alla precompilata: i particolari per chi deve apporlo

Visto conformità alla precompilata: i particolari per chi deve apporlo Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Visto conformità alla precompilata: i particolari per chi deve apporlo 26 Febbraio 2015 Dall Agenzia il quadro sugli adempimenti

Dettagli