DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA. Prof.ssa Iris Zalaudek

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA. Prof.ssa Iris Zalaudek"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE Scuola di Specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Direttore Prof.ssa Iris Zalaudek INDICAZIONI GENERALI ORDINAMENTO DEGLI STUDI FINALITÀ E TESTI pag. 1

2 1. Sede della scuola e recapiti 2. Obiettivi formativi 2.1. Obiettivi formativi (tronco comune) 2.2. Obiettivi formativi di base 2.3. Obiettivi formativi della tipologia della scuola 3. Attività professionalizzanti obbligatorie 4. Valutazioni annuali 5. Testi di riferimento e riviste scientifiche 6. Adempimenti generali 7. Rilevazione delle presenze 8. Adempimenti all arrivo presso i centri della rete formativa 9. Frequenza extra rete formativa 10. Note pag. 2

3 1.Sede della scuola e recapiti Direzione: UCO di Clinica Dermatologica Ospedale Maggiore - Palazzina Infettivi - 4 piano Piazza Ospitale 1, TRIESTE tel Segreteria della Scuola: Sig.ra Elena Baldini tel 040/ e.baldini@fmc.units.it Direttore: prof.ssa Iris Zalaudek tel izalaudek@units.it Strutture Collegate: P.O. S.M.A. di Pordenone (sede Pordenone) - SC Dermatologia AZIENDA SANITRAIA UNIVERSITARIA INTENGRATA DI UDINE ASUIUD - Dermatologia OSPEDALE AZIENDALE DI MERANO - Dermatologia OSPEDALE AZIENDALE DI BRUNICO Dermatologia Strutture Complementari: Struttura Operativa Semplice Di Dermatologia Oncologica Preventiva IRCCS Centro di Riferimento Oncologico - Aviano pag. 3

4 Segreteria studenti delle Scuole di Specializzazione Università degli Studi di Trieste UFFICIO POST LAUREAM - Servizio Scuole di Specializzazione Edificio Centrale dell Ateneo (edificio A) - ala destra - piano terra Piazzale Europa, Trieste Orario di apertura al pubblico Martedì, mercoledì e giovedì Prenotazione obbligatoria: dalle ore 8.30 alle ore Accesso agli Sportelli: dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle prenotazioni Lunedì Prenotazione obbligatoria: dalle ore alle ore Accesso agli Sportelli: lunedì dalle fino ad esaurimento delle prenotazioni Sportello Telefonico dalle alle dal lunedì al giovedì Tel.: Fax: scuole.spec@amm.units.it Per le procedure di immatricolazione, per scaricare moduli e certificati, e per informazioni sugli adempimenti per il conseguimento del titolo finale, consultare il sito di Ateneo al link: pag. 4

5 2.Obiettivi formativi Lo specialista in Dermatologia e Venereologia (Malattie Sessualmente Trasmesse) deve avere acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della anatomia, genetica, statistica, istocitopatologia, fisiopatologia, allergologia, microbiologia, virologia e micologia medica, clinica e terapia delle malattie cutanee dell età evolutiva e dell età adulta, delle patologie infettive di preminente interesse cutaneo, della dermatologia chirurgica, della farmacologia generale ed applicata, della angiologia dermatologica, delle malattie sessualmente trasmesse, della fotodermatologia diagnostica e terapeutica, della medicina legale applicata alla dermatologia, della oncologia dermatologia. Deve avere maturato le competenze tecniche relative agli ambiti predetti e per l applicazione delle specifiche metodologie diagnostiche e terapeutiche. 2.1 Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune): Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l uso ottimale e riconoscerne le pag. 5

6 indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine, lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe. 2.2 Obiettivi formativi di base: Lo specializzando deve acquisire le fondamentali conoscenze teoriche di fisiologia, biochimica, nonché le tecniche in tutti i settori di laboratorio e di diagnostica applicati alla dermatologia e venereologia, comprese la citopatologia, l'istopatologia, l'immunopatologia, la diagnostica ultrastrutturale, la diagnostica per immagini, la microbiologia e micologia dermatologiche. Deve a tal fine approfondire le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Farmacologia, Fisica, Statistica, Epidemiologia, Informatica, Genetica, nonché acquisire conoscenze avanzate dei meccanismi etiopatogenetici che determinano l'insorgenza delle malattie della pelle e degli annessi cutanei. Obiettivi della formazione generale: lo specializzando deve acquisire il corretto approccio statistico e le basi metodologiche del laboratorio, della clinica e della terapia, nonché le capacità di continuo rinnovamento delle proprie conoscenze professionali, anche mediante l'utilizzo di tecnologia informatica aggiornata. 2.3 Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, per la prevenzione e per la diagnosi e terapia, compresa quella chirurgica e fisioterapica, delle malattie cutanee e della dermatologia pediatrica, delle malattie immunologiche con prevalente estrinsecazione cutanea, delle malattie neoplastiche cutanee; partecipazione a studi clinici controllati secondo le norme di buona pratica clinica; acquisizione di capacità comunicative e relazionali con il paziente e i familiari e di capacità di interazione con gli altri specialisti; acquisizione delle fondamentali pag. 6

7 conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione epidemiologica, per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie di natura allergica e professionale ed ambientale; acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la valutazione della epidemiologia, la prevenzione, la legislazione, la diagnosi e la terapia, compresa quella fisica, delle malattie trasmissibili per via sessuale compresa l'aids: acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche relative alle valutazioni strumentali dei parametri fisiologici della cute, dei test funzionali nonché alla diagnosi e terapia degli inestetismi cutanei, all'etica professionale ed alla legislazione sanitaria e per la prevenzione diagnosi e terapia delle malattie dermatologiche tropicali (comprese quelle insorte su cute caucasica) e le malattie dermatologiche cosmopolite insorte su cute nera; acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche per la diagnosi e terapia delle malattie dermatologiche suscettibili di trattamento chirurgico. 3. Attività professionalizzanti obbligatorie A. esecuzione di almeno 40 biopsie cutanee; B. valutazione di almeno: esami microscopici e colturali di materiale biologico; - 30 esami sierologici per le MST; - 30 esami istologici ed immunopatologici; - 10 test di dermatologia cosmetologica (phmetria, sebometria, elastometria, tricogramma, etc.); - 60 tests cutanei allergo-diagnostici (Patch o Prick test); - 50 Esami di epiluminescenza/videodermatoscopia C. presa in carico (con partecipazione diretta a diagnosi, terapia e valutazione dei risultati) di almeno 400 casi di dermopatie di cui: casi di dermatologia generale - 50 casi di dermatologia immuno-allergica; - 50 casi malattie sessualmente trasmesse compreso AIDS, malattie infettive e parassitarie; pag. 7

8 - 50 di dermatologia oncologica compreso diagnostica e terapia chirurgica, topica e medica; - 30 di dermatologia dell'età evolutiva e geriatria; D. l'esecuzione o la prima assistenza di almeno: - 80 interventi di chirurgia dermatologica, ivi compresa la preparazione del malato all'intervento, la anestesia locale o distrettuale ed il decorso postoperatorio; trattamenti di terapia fisica (crioterapia, fototerapia, diatermocoagulazione, trattamenti Laser); - 20 trattamenti iniettivi intra-lesionali. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti. Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione. 4. Valutazioni annuali La Scuola mette in atto un sistema di valutazione in itinere, con cui i Tutor e il Direttore della Scuola valutano periodicamente il livello di preparazione degli specializzandi e le competenze acquisite. La valutazione positiva consente l accesso all esame annuale e il passaggio all anno successivo. Per il monitoraggio annuale dell attività didattica è prevista una Scheda di valutazione anonima da parte degli specializzandi. La Scheda è disponibile presso la Segreteria della scuola. pag. 8

9 È previsto inoltre ogni anno che gli specializzandi dal 1 al 4 anno partecipino al Sidemast Giovani della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast) che consente al Direttore e agli specializzandi di valutare anno per anno i progressi nella preparazione teorica globale e secondo diversi ambiti specifici. È previsto che uno o più specializzandi dal 1 al 4 anno partecipino a corsi, congressi o workshop nazionali e/o internazionali selezionati nell ambito della dermatologia. È previsto che gli specializzandi dal 2 al 4 anno possano frequentare un centro d eccellenza nazionale e/o internazionale per un tirocinio di massimo 3 mesi. 5. Testi di riferimento e riviste scientifiche Scienze di base, vie d accesso, dermatologia generale Dermatology. 4 edition. J.L. Bolognia, J.V. Schaffer, L. Cerroni. Elservier Limited, 2017; ISBN-13: ; ISBN-10: Color Atlas of Melanocytic lesions of the skin. H.P. Soyer, G. Argenziano, R. Hofmann-Wellenhof, R. Johr.Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2007; ISBN-13: ; ISBN-10: Dermatoscopy. H. Kittler ed ed. Facultas 2017 Manuale di Dermatologia Medica. P. Fabbri, C. Gelmetti, G. Leigheb. Edra Masson 2014 Dermatoscopy of non-pigmented skin tumors. I. Zalaudek, G. Argenziano, J Giacomel. CRC Press; Francis & Taylor, US, 2015; ISBN- 13: ; ISBN-10: Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili, III edizione, M. Pippione Minerva Medica, 2015; ISBN: Fitzpatrick - Manuale ed atlante di Dermatologia Clinica, K Wolff, RA. Johnson, AP.Saavedra. Edizione Italiana a cura di M. Alaibac, Editore Piccin, 2015; ISBN: pag. 9

10 Dermoscopy in General Dermatology. A. Lallas, E. Errichetti, D. Ioannides. CRC Press, Francis and Taylor, Florida Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse - Sesta Edizione. Saurat, Lipsker, Thomas, Borradori, sesta edizione a cura di Piergiacomo Calzavara Pinton, Edra 2018; ISBN: Melanoma. A Modern Multidisciplinary Approach,Riker, Springer, 2018; ISBN: Diagnostic Cutaneous Pathology. H. Kerl, L. Cerroni, R. Kokol, J. Requena Editore: Verlagshaus Jakomini 2018 Riviste Journal of the American Academy of Dermatology JAMA Dermatology British Journal of Dermatology Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, Journal of Investigative Dermatology Journal of Clinical Oncology Dermatology Dermatologic Surgery Melanoma Research Dermatology Practical & Conceptual Journal of Sexually transmitted diseases Pediatric Dermatology American Journal of Dermatopathology Risorse elettroniche/online UpToDate ( Medscape ( Dermatology Online Journal ( pag. 10

11 6. Adempimenti generali Frequenza: Lo specializzando è tenuto a frequentare le diverse strutture, servizi, attività in cui è organizzata la Scuola, con modalità e tempi stabiliti dal Consiglio della Scuola. Il prospetto delle rotazioni e frequenze all interno delle diverse strutture facenti parte della Scuola è disponibile in Segreteria e viene aggiornato periodicamente in occasione dei consigli della Scuola. Tab. 1- Prospetto di frequenza nelle diverse strutture e servizi Servizio / struttura Durata (mesi) Anni di frequenza Reparto ASUITS Day Hospital ASUITS Ambulatori ASUITS Sala operatoria ASUITS Centro Malattie a Trasmissione Sessuale (Dipartimento delle Dipendenze) ASUITS Altre strutture in rete /fuori rete Le attività degli specializzandi sono organizzate a rotazione, così suddivisi: Reparto, Day Hospital, Ambulatorio compreso Ambulatorio di Malattie Sessualmente Trasmesse e Sala Operatoria/Day Surgery. Ogni specializzando ha il compito di organizzare le proprie attività e vigilare sulla qualità del lavoro svolto, sotto la supervisione degli Strutturati. Per dettagli sulle attività dei specializzandi, fare riferimento al Regolamento della Scuola. Partecipazione a meeting, seminari, Journal Club: Ogni giorno feriale alle ore 7:45 ha luogo la riunione di reparto che ha valenza formativa, pertanto la partecipazione è obbligatoria per tutti gli specializzandi, strutturati e lo staff infermieristico/ammnistrativo. Durante la riunione mattutina vengono discussi casi clinici dermatologici e/o i pazienti ricoverati in degenza e la preparazione degli specializzandi che presentano i casi viene valutata dal Direttore e dai tutor con eventuali domande sull argomento trattato. pag. 11

12 Gli specializzandi sono inoltre tenuti ad organizzare un journal club bi-mensile e a partecipare a workshop organizzati con cadenza mensile/bimestrale, che hanno valenza formativa di lezione frontale. Vengono infine organizzate lezioni frontali tenute da docenti interni o esterni differenziate per anno secondo il piano formativo individuale approvato dal consiglio della scuola. Log book: Il libretto elettronico, che certifica il percorso formativo, deve essere costantemente aggiornato con i dati relativi a sedi e periodi di turnazione, procedure effettuate, sperimentazioni eseguite, attività scientifica in abstract e pubblicazioni etc. Vanno riportate anche le partecipazioni a meeting, congressi e ad eventi formativi della scuola. Tutta l attività dovrà essere certificata dai Tutor per le valutazioni periodiche. È compito dello specializzando accertarsi che le proprie attività siano validate dai Tutor. A fine anno, tutte le attività devono essere convalidate ed è compito dello specializzando stampare il Log book prima dell esame di fine anno e presentarlo alla Segreteria della Scuola per l approvazione e la firma da parte del Direttore della Scuola. 7. Rilevazione delle presenze Allo specializzando viene assegnato un badge magnetico viene assegnato un badge magnetico di rilevazione delle presenze, che è strettamente personale. Per ritirare il badge bisogna recarsi presso la Segreteria studenti della sede centrale - Ufficio Post Lauream, in piazzale Europa 1. La registrazione della presenza deve avvenire esclusivamente ad opera dell interessato. Con il badge ciascun medico specializzando registra gli orari di entrata e di uscita attraverso gli appositi apparecchi marca-tempo disponibili presso l Azienda Ospedaliera di assegnazione. pag. 12

13 Qualora, per esigenze formative, lo specializzando si trovi presso altra sede, dovrà annotare l orario d ingresso e di uscita. L orario mensile svolto, controfirmato dal Responsabile dell Unità Operativa in cui lo specializzando opera, dovrà essere inviata mensilmente al direttore della Scuola che, accertata la regolare frequenza dello specializzando, la controfirmerà a sua volta. 8. Adempimenti all arrivo presso i centri della rete formativa È compito dello specializzando, in collaborazione con la Segreteria della Scuola, curare gli adempimenti relativi alle comunicazioni alla Direzione Sanitaria dei centri cui afferisce, essere a conoscenza dei privilegi e gradi autonomia riconosciuti. Lo specializzando al colloquio con il direttore della struttura di turnazione comunicherà le esperienze già effettuate (documentate dal Log book personale) e stabilirà un programma per il previsto periodo di turnazione. 9. Frequenza extra rete formativa Lo specializzando che intende frequentare dei periodi di formazione al di fuori della rete formativa deve: Concordare preventivamente il periodo con il Direttore della Scuola e con la Sede ospitante. Compilare il modulo per la frequenza extra rete e consegnarlo alla segreteria amministrativa del Dipartimento di Scienze Mediche. Le richieste devono essere approvate dal Consiglio della Scuola /Direttore. Le richieste devono essere consegnate in tempo utile per l approvazione del Consiglio di Dipartimento: pag. 13

14 Entro FEBBRAIO Entro GIUGNO Entro OTTOBRE per i tirocini con decorrenza dal mese di GIUGNO per i tirocini con decorrenza dal mese di OTTOBRE per i tirocini con decorrenza dal mese di FEBBRAIO In seguito all approvazione del Consiglio di Dipartimento, la pratica viene inviata al competente ufficio di Ateneo che si occupa di stipulare la convenzione con la struttura ospitante. Nel caso l ente ospitante non intendesse farsi garante della copertura assicurativa per responsabilità per i rischi professionali, responsabilità civile verso terzi e infortuni connessi all attività assistenziale, lo specializzando dovrà dar prova di avere apposita copertura assicurativa. pag. 14

15 10. Note pag. 15

16 Per quanto non specificato nel presente opuscolo, si faccia riferimento al Regolamento della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, disponibile presso la Segreteria della Scuola. Versione: Febbraio 2019 pag. 16

DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA. Prof.ssa Iris Zalaudek

DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA. Prof.ssa Iris Zalaudek UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE Scuola di Specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Direttore Prof.ssa Iris Zalaudek

Dettagli

Regolamento didattico Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

Regolamento didattico Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Regolamento didattico Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN Dermatologia e Venereologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN Dermatologia e Venereologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI MEDICINA, FARMACIA E PREVENZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN Dermatologia e Venereologia CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN Medicina Clinica Generale e Specialistica

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Direttore Prof. F.M. Salpietro Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. Scuola di specializzazione in OFTALMOLOGIA. La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. L ammissione alla Scuola è riservata

Dettagli

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

Scuola di specializzazione in Malattie infettive (denominazione in inglese) Scuola di specializzazione in Malattie infettive Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel

Dettagli

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe Scuola di specializzazione in (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione in DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Area MEDICA Classe MEDICINA SPECIALISTICA Consiglio Scuola specializzazione

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Scuola di specializzazione in Reumatologia

Scuola di specializzazione in Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M.

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. Scuola di specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA. La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo. L ammissione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari L/7 Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari La classe delle CHIRURGIE CARDIO-TORACO-VASCOLARI comprende le seguenti tipologie: 1. Cardiochirurgia

Dettagli

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA a.a 2012-2013 CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Farmacologia e microbiologia Principi di farmacologia applicati alla dermatologia e venereologia

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito

CFU Settore TAF/Ambito Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: MH020 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: MH020/2008 : 2008/2009 Regolamento:

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO. Medicina specialistica

Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO. Medicina specialistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione Area Classe DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Medica Medicina specialistica Art. 1 - Finalità

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D052 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento:

Dettagli

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO

2 MED/35 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia ANATOMIA ED ISTOLOGIA DELL'APPARATO TEGUMENTARIO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D052 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA Ordinamento: D052-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

MEDICINA DEL LAVORO. Prof.ssa Francesca Larese Filon

MEDICINA DEL LAVORO. Prof.ssa Francesca Larese Filon UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE Scuola di Specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO Direttore Prof.ssa Francesca Larese

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare

Dettagli

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO. La Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica,

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Attività formativa professionalizzante Anno di corso: quarto Anno Dal.04/03/2019 al.19/07/2019

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Otorinolaringoiatria Sede: Via Roma, 55/57 56126 - PISA (PI) Tel: 050 560364 Fax: 050 554556 Obiettivi della Classe delle Chirurgie

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Gastroenterologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA ALLEGATO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OFTALMOLOGIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Facoltà di - Chirurgia generale Università degli Studi di SIENA Facoltà di Scuola di Chirurgia generale Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo Specialista

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO ALLEGATO 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OTORINOLARINGOIATRIA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIE DEL DISTRETTO TESTA E COLLO PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2009/10 Programma formativo individuale del Dott. Chiara Di Marco Anno di corso I Data inizio formazione 17-5 2010 data fine formazione 17-5 2015 Tutor

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CHIRURGICO SPECIALISTICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Dettagli

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Libera Università Vita Salute S.Raffaele MILANO Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Endocrinologia e malattie del ricambio (Cod.1117) Sede: Via Olgettina, 60 20132 - MILANO (MI) Tel: 02 26433807/26432459

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Corso ADMG-ADI: Dermatologia oltre la pelle. Nuove cure e nuovi percorsi assistenziali Resp. Sc. A. Galluccio

Corso ADMG-ADI: Dermatologia oltre la pelle. Nuove cure e nuovi percorsi assistenziali Resp. Sc. A. Galluccio Provider: SIDeMaST N. 1303 Segreteria Organizzativa: Triumph Italy Presidente: Professor Giuseppe Monfrecola Comm. Cod. TRM17002 Lista eventi 92 Congresso Nazionale SIDeMaST Sorrento 36 maggio 2017 Hilton

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE A.A. 2017-2018 I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO VI ANNO Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA CELLULARE Acquisire le conoscenze di base della Biochimica cellulare BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA GENERALE Approfondire le conoscenze generali sui principali meccanismi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

NUOVO PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 1 NOVEMBRE A.A. 2015/2016

NUOVO PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 1 NOVEMBRE A.A. 2015/2016 Anno TAF Tipologia TAF Ambiti Cod_ssd TIPOL DENOMINAZIONE Obiettivi formativi ATTIVITA'/ COMPETENZE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 B CARATTERIZZANTI-TRONCO MED/05 PATOL CLINICA MED/18 CHIRURGIA

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 19 DELL A.C.N. DEL 17/12/2015 e s.m.i.

Dettagli

Scuola di specializzazione in Denominazione Gastroenterologia Title (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione

Scuola di specializzazione in Denominazione Gastroenterologia Title (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Scuola di specializzazione in Gastroenterologia Gastroenterology

Dettagli

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1

Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1 Capo 48 Scuola di specializzazione in farmacologia Art. 48.1 E' istituita la scuola di specializzazione in farmacologia presso l'università degli studi di Napoli, afferente alla facoltà di medicina e chirurgia.

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015 ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO Aula A - Facoltà di Medicina e Chirurgia LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00-10,00 CHIMICA ISTOLOGIA

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN SANITA PUBBLICA PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 016/017

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio

01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Ambulatorio di Dermatologia che si occupa della cura delle patologie della pelle e dei tessuti connessi. L ambulatorio di Dermatologia eroga prestazioni a favore

Dettagli

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi UNIVERSITA DEGLISTUDIDIBRESCIA SCUOLADISPECIALIZZAZIONEINANESTESIA,RIANIMAZIONE ETERAPIAINTENSIVA ANNOACCADEMICO2012613 STATUTO LaScuoladiSpecializzazioneinAnestesia,RianimazioneeTerapiaIntensivaafferiscealdipartimentodi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - ROMA TOR VERGATA [Decreto Interministeriale n.68 del 4 febbraio 2015] REGOLAMENTO DIDATTICO 1. Scuola di Specializzazione in ORTOGNATODONZIA 2. Post- Graduate

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE. Prof. Giorgio Berlot

ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE. Prof. Giorgio Berlot UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE Scuola di Specializzazione in ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A. 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL 1 ANNO aula B1 piano terra Edificio Polifunzionale LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 9,00 10,00 CHIMICA ISTOLOGIA FISICA FISICA ISTOLOGIA 10,00 11,00 CHIMICA

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 DIPLOMA DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Dettagli

Norme generali comuni alle scuole di specializzazione. Istituzione, finalità, titolo conseguito. Organizzazione delle Scuole

Norme generali comuni alle scuole di specializzazione. Istituzione, finalità, titolo conseguito. Organizzazione delle Scuole Norme generali comuni alle scuole di specializzazione (Fonte: D.R. n 2498 del 28 ottobre 1997) Istituzione, finalità, titolo conseguito 1. Le Scuole di specializzazione dell'area medica possono essere

Dettagli

PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 05/07/2012

PIANO FORMATIVO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA COORTE 05/07/2012 Anno TAF Tipologia TAF Ambiti Cod_ssd TIPOL 1 A DI BASE Discipline generali per la BIO/13 BIOL PLICATA 1 L BIOL PLICATA Lo specializzando deve acquisire esperienza sullo studio integrato della cellula

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia Dermatologia e venereologia Informazioni generali: Nome Scuola: Dermatologia e venereologia Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI IN CHIRURGIA GENERALE PROGRAMMA GENERALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 RIFORMA

Dettagli

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti 60 Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Dettagli

Mercoledì, 23 Maggio 2018 pomeriggio (h 14: )

Mercoledì, 23 Maggio 2018 pomeriggio (h 14: ) Provider: SIDeMaST N. 1303 - Segreteria Organizzativa: Triumph Italy Presidente: Prof. G.Girolomoni Prof. A.Costanzo Segreteria Scientifica: n.p. Comm. Cod. TRM18003- Lista eventi 93 Congresso Nazionale

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56) lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2003/04 ) I-II-III anno ( Nuovo Ordinamento Didattico) IV-V-VI anno ( Piani di transizione) Nuovo ordinamento didattico I-II-III anno, II semestre

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto) ARTICOLO 6 FINALITA DEL CORSO E CRITERI DI AMMISSIONE 1. Il Corso attivato nelle sedi indicate dal provvedimento

Dettagli