REGOLAMENTO SPECIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SPECIFICO"

Transcript

1 Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-10-RG of 19 Prepared by: Reviewed by: Approved by: Valid for: MRG FVF/ DMV/TAP RII All in DNV GL Business Assurance Italia Srl DNV GL Business Assurance REGOLAMENTO SPECIFICO CERTIFICAZIONE SALDATORI/BRASATORI e OPERATORI DI SALDATURA & PROCEDIMENTI DI SALDATURA/BRASATURA Revisioni Revisione Descrizione Date 0 Prima emissione Revisionato Para. 2, 3, 8.1Tab.1, per riduzione scopo di accreditamento (Eliminato Asme BPVC e AWS D1.1/D1.1M) 2 Revisionato Para. 5 e 8.3; dettagliate alcune informazioni relative alle nuove edizioni UNI EN e UNI EN ISO (2017) DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 1 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

2 INDICE 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE ITER DI CERTIFICAZIONE Apertura dell iter di Certificazione Qualificazione di Operatori su materiali metallici e dei Procedimenti (WPQR/BPQR) RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE PERIODO DI VALIDITÀ DELLA CERTIFICAZIONE Certificazione Iniziale del Personale (Saldatori, Brasatori, Operatori di saldatura) Certificazione Iniziale dei Procedimenti di Saldatura (WPQR)/Brasatura (BPQR) Prolungamento della validità o rinnovo della certificazione del Personale SORVEGLIANZA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE SORVEGLIANZA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA/BRASATURA SOSPENSIONE, REVOCA O RINUNCIA DELLA CERTIFICAZIONE SOSPENSIONE REVOCA RINUNCIA Conservazione dei documenti di Certificazione RECLAMI PERVENUTI ALL ORGANIZZAZIONE/CLIENTE USO SCORRETTO DELLA CERTIFICAZIONE PUBBLICITÀ Uso delle Certificazioni rilasciate da DNV GL Elenco delle Certificazioni emesse da DNV GL IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE/CLIENTE RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO PROVVEDIMENTI SANZIONATORI RISERVATEZZA VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO RECLAMI E RICORSI RESPONSABILITÀ ALLEGATI ALLEGATO A Registrazione delle caratteristiche del Laboratorio ALLEGATO B Variabili essenziali che devono essere confermate e rintracciabili DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 2 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

3 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento definisce le modalità che DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. adotta per la qualificazione e la certificazione di: Personale addetto alla realizzazione di giunzioni permanenti su materiali metallici, per le figure professionali di: SALDATORE OPERATORE DI SALDATURA (per saldature completamente meccanizzate ed automatizzate) BRASATORE Procedimenti di Saldatura (WPQR); Procedimenti di Brasatura (BPQR); Tali modalità devono essere seguite dalle Organizzazioni/Clienti e/o Persone per richiedere, ottenere e mantenere tali certificazioni. L accessibilità alla certificazione di quanto sopra, è garantita a chiunque ne faccia richiesta, purché soddisfi i requisiti del presente Regolamento. Per tale attività DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. (d ora in poi indicato soltanto come DNV GL) applicherà le proprie tariffe vigenti, garantendone l equità e l uniformità di applicazione. L'applicazione del Regolamento è sottoposta alla sorveglianza del Comitato di Salvaguardia dell Imparzialità di DNV GL, nel quale sono rappresentate le componenti interessate alla certificazione. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE I requisiti indicati nel presente Regolamento e le conseguenti valutazioni e decisioni di DNV GL, sono riferite unicamente agli aspetti specificatamente connessi allo schema di WELDING CERTIFICATION relativi ai seguenti processi e norme di riferimento: Personale addetto alla realizzazione di giunzioni permanenti su materiali metallici, per le figure professionali di: SALDATORE (Serie UNI EN ISO 9606); OPERATORE DI SALDATURA - per saldature completamente meccanizzate ed automatizzate (UNI EN ISO 14732); BRASATORE (UNI EN ISO 13585); Procedimenti di Saldatura/WPQR (UNI EN ISO 15610, 15611, 15612, 15613, 15614(tutta la serie) and UNI EN ISO 15620); Procedimenti di Brasatura/BPQR (UNI EN 13134); I documenti sopracitati sono applicabili nell ultima edizione e/o revisione valida. 3. RIFERIMENTI UNI CEI EN ISO/IEC 17024: Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone (nella revisione vigente); UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura (nella revisione vigente); UNI CEI EN ISO/IEC 17065: Valutazione della conformità - Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di prodotto (nella revisione vigente); DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 3 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

4 ACCREDIA RG-01 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione (nella revisione vigente); ACCREDIA RG Regolamento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione del Personale (nella revisione vigente); DNV GL ZEOIT-10-RG-013: Regolamento Generale Certificazione Personale (nella revisione vigente); UNI EN ISO 9000: Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e Vocabolario (nella revisione vigente); Norme e codici nazionali/internazionali riconosciuti (UNI EN ISO) relative alla certificazione dei saldatori/brasatori e delle procedure di saldatura/brasatura; 4. DEFINIZIONI Per la terminologia valgono in generale le definizioni riportate nella norma UNI EN ISO 9000, integrate dalle presenti: Giunzione permanente: giunzione che può essere disgiunta solo con metodi distruttivi (es. saldatura, brasatura, incollaggio ecc.); Operatore: Saldatore oppure Brasatore oppure Operatore di saldatura; Saldatore/Brasatore: Persona che tiene e guida manualmente la pinza porta elettrodo, la torcia di saldatura o il cannello di saldatura (brasatura); Operatore di saldatura: nella saldatura a fusione, è la persona che esegue la saldatura completamente meccanizzata o la saldatura automatica; Coordinatore di Saldatura (Welding Coordinator): Persona qualificata (preferibilmente interna all Azienda) che ha la responsabilità di sovrintendere a tutte le operazioni di saldatura o collegate alla saldatura, quali l emissione e la firma delle specifiche, la gestione dei materiali d apporto ed il corretto impiego dei saldatori in relazione al tipo di qualifica conseguita (il Coordinatore di saldatura può coincidere con il Datore di Lavoro o titolare della società di appartenenza del saldatore) - in ogni caso sarebbe opportuno che questa responsabilità risultasse formalizzata; WPS_Specifica di procedura di Saldatura: acronimo inglese Welding Procedure Specification Documento tecnico che fornisce le variabili richieste per l esecuzione di una saldatura (ad esempio: procedimento di saldatura, informazioni sul materiale base, materiali d apporto, preparazione, n di passate ecc..) in modo da assicurare la ripetibilità durante la saldatura in produzione; BPS_Specifica di procedura di Brasatura: acronimo inglese Brazing Procedure Specification Documento tecnico che fornisce le variabili richieste per l esecuzione di una brasatura (ad esempio: procedimento di brasatura, informazioni sul materiale base, materiali d apporto, preparazione, n di passate ecc..) in modo da assicurare la ripetibilità durante la brasatura in produzione; WPQR_Verbale di qualificazione del procedimento di Saldatura: acronimo inglese Welding Procedure Qualification Record Verbale comprendente tutti i dati necessari, richiesti per la qualificazione di una Specifica di procedura di saldatura (WPS); BPQR_Verbale di qualificazione del procedimento di Brasatura: acronimo inglese Brazing Procedure Qualification Record Verbale comprendente tutti i dati necessari, richiesti per la qualificazione di una Specifica di procedura di brasatura (BPS); Qualificazione: insieme delle attività necessarie per valutare l idoneità dell operatore e/o del processo/procedure di saldatura (esecuzione dei talloni/saggi di saldatura e prove), sulla base di norme tecniche/specifiche di riferimento; Ispettore/Esaminatore (Welding Inspector): Persona incaricata da DNV GL per verificare tecnicamente l esecuzione dei talloni/saggi di saldatura/brasatura in conformità alla normativa/specifica applicabile, realizzate presso le sedi indicate (stabilimento/officina o cantiere) e presenziando presso il Laboratorio di DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 4 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

5 prova incaricato per esaminare e valutare i risultati dei Test tecnici ottenuti, in conformità alla normativa/specifica applicabile); Organizzazione/Cliente: persona/azienda che stipula il contratto con DNV GL per eseguire attività di Certificazione del personale (Saldatori/Brasatori, Operatori di saldatura) e/o per i Procedimenti di Saldatura/Brasatura; Datore di Lavoro: persona/azienda responsabile delle attività di saldatura/brasatura (il Datore di Lavoro può coincidere con l Organizzazione/Cliente); 5. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE L accesso alla procedura di certificazione di quanto sopra, è garantito a qualsiasi persona e/o Organizzazione ne faccia richiesta. Prima di iniziare tale attività l Organizzazione/Cliente interessato, può contattare DNV GL per richiedere a mezzo fax, telefonata oppure al Sales Responsible DNV GL dell Area di riferimento, un apposita richiesta d offerta per una o più delle attività di Welding Certification del presente Regolamento. Il Sales Responsible DNV GL fornirà al richiedente l apposito Information Sheet/Richiesta di Certificazione che dovrà essere completato dal richiedente in tutte le parti applicabili e restituito firmato del rappresentante dell Azienda/Datore di Lavoro. In particolar modo devono essere chiaramente indicate le seguenti informazioni: Nome dell Organizzazione richiedente; Numero di persone (saldatori, brasatori, operatori di saldatura) oggetto di certificazione; Normative di riferimento oggetto di certificazione; Tipologia e numero di procedimenti di saldatura/brasatura oggetto di certificazione; Tipologia e spessori del materiale base (min.-max), oggetto di certificazione; Tipologia e numero di posizioni di saldatura oggetto di certificazione; IMPORTANTE : Per le certificazioni/qualifiche di procedimento di saldatura in accordo alla ISO :2017 è necessario conoscere il livello di certificazione richiesto: Liv. 1 o Liv. 2. In assenza di indicazioni si procederà con il livello 2. Si evidenzia inoltre che per le certificazioni/qualifiche di procedimento in accordo alla ISO :2017, emesse anche per soddisfare la direttiva PED 2014/68/EU (..come No.Bo. 0496) è consentito solo il livello 2. Dopo un esame preliminare per verificare la completezza delle informazioni fornite, in base al tariffario DNV GL in vigore e sulla base delle attività da svolgere, DNV GL formula l Offerta economica e la invia all Organizzazione/Cliente. DNV GL è disponibile a pianificare una visita preliminare presso le sedi delle Organizzazioni/Clienti interessati, allo scopo di presentare l offerta e di fornire chiarimenti sulle Procedure di certificazione applicabili, l iter di certificazione previsto e gli eventualmente chiarimenti necessari per quanto indicato nell Information Sheet/Richiesta di Certificazione. L Organizzazione/Cliente e/o il Datore di Lavoro, per le proprie competenze, è tenuto al rispetto di tutte le indicazioni contenute nel presente Regolamento. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 5 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

6 6. ITER DI CERTIFICAZIONE 6.1. Apertura dell iter di Certificazione Per l apertura dell iter di certificazione, l Organizzazione/Cliente richiedente deve inoltrare a DNV GL sia l Information Sheet/Richiesta di Certificazione sia l accettazione dell Offerta economica entrambe debitamente firmate dal Rappresentante Legale/Datore di Lavoro. La firma del Datore di Lavoro costituisce l impegno da parte dell organizzazione/cliente a portare avanti l iter di certificazione con DNV GL, accettandone quindi il presente Regolamento e le procedure applicabili. Qualora dall analisi dei documenti inviati dall Organizzazione/Cliente, dovesse risultare necessaria una modifica all offerta inviata, DNV GL in tal caso lo comunica all Organizzazione/Cliente specificando le motivazioni e inviando una revisione dell Offerta economica. Una volta che l Organizzazione/Cliente ha accettato l Offerta economica, DNV GL comunicherà all Organizzazione/Cliente il nome del proprio Ispettore/Esaminatore (d ora in poi indicato solo come Welding Inspector) incaricato dell esame tecnico-pratico ai fini della qualificazione dei Processi di Saldatura/Brasatura e/o dei Saldatori/Brasatori/Operatori di saldatura; l Organizzazione/Cliente potrà fare obiezione sulla nomina di tale Welding Inspector, giustificandone i motivi per iscritto e sottoscritti dal Rappresentante Legale/Datore di Lavoro, da fare pervenire al DNV GL a mezzo fax, , oppure PEC, e in tal caso, DNV GL provvede a nominare un diverso Welding Inspector Qualificazione di Operatori su materiali metallici e dei Procedimenti (WPQR/BPQR) Una volta ricevuta la Richiesta di Certificazione con l accettazione dell Offerta economica, da parte dell Organizzazione/Cliente richiedente, DNV GL attraverso un suo Welding Inspector incaricato, esegue l attività di Qualificazione dell Operatore o del Processo di saldatura/brasatura in accordo con la normativa applicabile richiesta. Il Welding Inspector, prima dell inizio delle prove di qualifica dell Operatore che del Processo di saldatura/brasatura, verifica formalmente l identità dell Operatore che esegue praticamente la prova di qualifica; l Organizzazione/Cliente dovrà mettere a disposizione del Welding Inspector DNV GL, tutti gli elementi necessari per identificare il Processo di saldatura oggetto di qualifica e copia del documento di identità dell Operatore che eseguirà materialmente il tallone/giunto di saldatura/brasatura. Non sono previsti requisiti minimi per l Operatore che esegue la prova di qualifica se non la dimestichezza/capacità di eseguire correttamente una saldatura/brasatura. Una volta che il Welding Inspector ha verificato la completezza e correttezza dei dati necessari per la qualifica dell attività di saldatura/brasatura (per la qualifica dell operatore oggetto di certificazione) e per il Procedimento di saldatura/brasatura (oggetto di certificazione), verifica direttamente in sito ( de visu ) come minimo quanto segue: Tipologia, rintracciabilità del certificato di origine/certificato di conformità e composizione percentuale del mix di GAS utilizzato; Tipologia e rintracciabilità del certificato di origine/certificato di conformità del materiale d apporto utilizzato; Tipologia, spessore e rintracciabilità del certificato di origine/certificato di conformità del materiale base utilizzato (tallone/saggio di prova oggetto di esame); Impostazione e preparazione di tutti i parametri elettrici della macchina utilizzata (ad es. saldatrice), in funzione del processo di saldatura oggetto di esame; Preparazione del tallone/giunto di saldatura/brasatura oggetto di esame e prove; Tipologia e posizione del tallone/giunto di saldatura/brasatura oggetto di esame e prove; Numero e sequenza di passate previste per il completamento del tallone/giunto di saldatura/brasatura oggetto di esame e prove. L esecuzione del tallone/giunto di saldatura/brasatura oggetto di esame, è condotta con riferimento ad una WPS/BPS resa disponibile dall Organizzazione/Cliente e verificata preliminarmente dal Welding Inspector DNV DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 6 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

7 GL; se l Organizzazione/Cliente non è in grado di emettere la WPS/BPS potrà essere compilata dal DNV GL su indicazione del Datore di Lavoro. La qualificazione avviene alla presenza e sotto la supervisione tecnica del Welding Inspector DNV GL che ne valuta i risultati tecnico-pratici in base ai requisiti della normativa di riferimento. A buon esito della prova pratica eseguita dall Operatore (esame visivo del tallone/giunto realizzato), il Welding Inspector DNV GL provvede ad identificare in modo permanente ed univoco (es. mediante punzonatura) i giunti di saldatura/brasatura oggetto di esame per le successive prove distruttive e/o non distruttive come da requisti previsti nelle normative di riferimento (oggetto di certificazione). L attività di qualificazione pratica (esecuzione dei talloni/saggi di prova) potrà essere condotta indifferentemente presso il sito dell Organizzazione/Cliente, il Datore di Lavoro e/o cantieri preventivamente indicati e contrattualizzato tramite l Offerta economica e comunque adeguatamente attrezzati sia dal punto di vista tecnico che della sicurezza. Le prove necessarie per valutare i talloni/giunti di saldatura/brasatura potranno essere svolte presso: Laboratori esterni convenzionati con DNV GL compresi nell apposito Elenco Laboratori di prova qualificati (possono essere Laboratori Accreditati ISO/IEC oppure Non Accreditati ma preventivamente qualificati da DNV GL attraverso apposito Audit di qualifica); presso Laboratori indicati dall Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro. In quest ultimo caso, la struttura prescelta dovrà operare conformemente ai requisiti tecnici previsti per le prove applicabili, impiegando personale competente e qualificato ed attrezzature idonee, opportunamente tarate; si considerano rispondenti a quanto sopra indicato le strutture che operano con Accreditamenti/riconoscimenti quali quelli previsti dalla norma ISO/IEC (o equivalenti) per le prove applicabili. In caso contrario, il Welding Inspector DNV GL effettuerà in occasione delle prove, le verifiche tecniche previste dalla procedura applicabile, sinteticamente riportate nella tabella dell ALLEGATO A al presente Regolamento. Qualora il Laboratorio esterno sia accreditato da ACCREDIA secondo la norma ISO/IEC per lo specifico settore merceologico e per le prove oggetto di esame, DNV GL si riserva il diritto di partecipare o meno all esecuzione delle prove distruttive e/o non distruttive con un proprio Welding Inspector. In ogni caso, prima di procedere alle prove, il Welding Inspector DNV GL verifica il corretto funzionamento delle saldatrici da utilizzare nelle prove stesse e verifica inoltre che sussistano condizioni accettabili relative ad illuminazione, temperatura e rumore ambientali e sicurezza dei candidati. Durante le prove di qualificazione presenziate dal Welding Inspector DNV GL, potrà essere anche presente un Ispettore dell Ente di accreditamento (ACCREDIA), la cui presenza non può essere rifiutata dal dall Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro. 7. RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE Al ricevimento dei risultati degli esami sui talloni/giunti di saldatura/brasatura, in caso di superamento delle prove di qualifica, il Welding Inspector DNV GL che ha seguito tutta l attività di qualificazione, invia tutta la Documentazione Tecnica ed i relativi Rapporti di prova oggetto dell esame di qualifica, al Responsabile di Schema DNV GL o persona da lui delegata, il quale effettua il riesame per il successivo Technical Review per la delibera dell emissione dei Certificati. Le Certificazione dei Procedimenti di saldatura/brasatura e del Personale (saldatori/brasatori, operatori di saldatura), sono sottoposte a esame finale (Technical Review) di delibera da parte di DNV GL per ratifica / delibera dell emissione dei Certificati. La decisione di concessione della Certificazione dei Procedimenti di saldatura/brasatura e del Personale (saldatori/brasatori, operatori di saldatura), viene comunicata formalmente all Organizzazione/Cliente, ed il rilascio dei relativi Certificati di Qualifica, avverrà a seguito del soddisfacimento degli obblighi contrattuali (pagamenti). DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 7 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

8 A tal fine, sarà cura di DNV GL comunicare all indirizzo indicato dal Cliente l avvenuta pubblicazione dei certificati, nonché le credenziali di accesso all area riservata (username e password), qualora non già in comunicate per Certificati rilasciati in precedenza (ad es. ISO 9001, ISO 3834). Salvo esplicita richiesta da parte del Cliente, non vengono inviati documenti cartacei. Oltre al certificato, sul sito web di DNV GL è messa a disposizione anche la seguente documentazione: WPQR/BPQR emesse; WPS/BPS approvate; Rapporti di prova; Certificati materiali base e consumabili (se disponibili); In caso di mancata concessione della Certificazione, DNV GL la notifica per iscritto all Organizzazione/Cliente con la relativa motivazione. DNV GL si riserva di non mettere a disposizione la documentazione suddetta (compreso il certificato) nel caso sussistano crediti insoluti nei confronti dei Clienti, fino alla risoluzione degli stessi. L Organizzazione/Cliente o il Datore di Lavoro, in caso di variazione di ragione sociale del Datore di Lavoro intestatario del certificato originale, può richiedere, a pagamento, l emissione di un nuovo certificato con i dati aggiornati. Tale prassi potrà attivarsi solo a seguito del ricevimento da parte di DNV GL di una dichiarazione scritta sulle motivazioni dell avvenuto cambiamento della ragione sociale: il Responsabile dell Uff. Certificati DNV GL, con il supporto del Responsabile di Schema, sulla base delle informazioni ricevute e delle norme tecniche applicabili, comunicherà la decisione sull eventuale concessione della nuova certificazione. 8. PERIODO DI VALIDITÀ DELLA CERTIFICAZIONE 8.1. Certificazione Iniziale del Personale (Saldatori, Brasatori, Operatori di saldatura) Le date di inizio validità e di scadenza della certificazione, quando applicabili, sono riportate sui Certificati di Qualifica e sono quelle definite dalle normative/codici di riferimento; in particolare, valgono le indicazioni riportate nella Tabella 1 seguente. Tabella 1 Certificazione iniziale Norma Validità Condizioni per la validità ISO Vedi nota (1) ISO ISO ISO ISO anni 2 anni ISO Vedi nota (1) ISO anni Certificato da confermare ogni 6 mesi, mediante firma, da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore di saldatura, il quale attesti che il saldatore ha lavorato entro il campo di qualifica iniziale. Certificato da confermare ogni 6 mesi, mediante firma, da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore di saldatura, il quale attesti che: a) il saldatore ha effettuato regolarmente il lavoro di saldatura per il quale è certificato (non sono ammesse interruzioni per un periodo maggiore di sei mesi); b) non ci sono state particolari ragioni per mettere in dubbio l abilità e le conoscenze tecniche dell operatore. Se una qualsiasi delle suddette condizioni non è soddisfatta, la certificazione risulta non più valida. Certificato da confermare ogni 6 mesi, mediante firma, da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore di saldatura, il quale attesti che l operatore ha lavorato entro il campo di qualifica iniziale; tale conferma estende la validità della qualifica per un periodo ulteriore di 6 mesi. Certificato da confermare ogni 6 mesi, mediante firma, da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore di saldatura, il quale attesti che: a) il brasatore ha effettuato regolarmente il lavoro di brasatura per il quale è certificato (non sono ammesse interruzioni per un periodo maggiore di sei mesi); b) il lavoro del brasatore è stato generalmente in accordo con le condizioni di brasatura utilizzate nella prova di certificazione; c) non ci sono state particolari ragioni per mettere in dubbio l abilità e le conoscenze tecniche del brasatore. Se una qualsiasi delle suddette condizioni non è soddisfatta, la certificazione risulta DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 8 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

9 non più valida. Note: 1) la validità dipende dalla modalità di rivalidazione scelta all atto della qualifica (vedere Tabella 2 seguente). In ogni caso DNV GL segnalerà all Organizzazione/Cliente all indirizzo indicato dal Cliente, la lista dei certificati in scadenza (entro il termine del periodo di validità) entro 3 mesi prima della scadenza del certificato in questione Certificazione Iniziale dei Procedimenti di Saldatura (WPQR)/Brasatura (BPQR) I Certificati di Qualifica dei Procedimenti di Saldatura (WPQR)/ Brasatura (BPQR) hanno validità illimitata, purché rimangano immutate tutte le condizioni di processo, materiali d apporto, posizioni di saldatura/brasatura, caratteristiche elettriche ecc. riportate nel Certificato emesso. Se una qualsiasi delle condizioni di processo riportate nel Certificato di Qualifica del Procedimento di saldatura (WPQR)/brasatura (BPQR) viene alterata/cambiata dall Organizzazione/Cliente, la certificazione rilasciata da DNV GL risulta essere Non valida Prolungamento della validità o rinnovo della certificazione del Personale In generale, al termine della validità del certificato dell operatore, questi potrà eseguire nuovamente le prove di qualificazione. Qualora le norme di riferimento lo prevedano, DNV GL può prolungare (mediante verifiche evidenze oggettive sull attività svolta dall operatore durante il periodo di validità del certificato) o rinnovare (mediante prove/esami di qualificazione) le certificazioni prossime alla scadenza. Il richiedente deve presentare la richiesta di prolungamento della validità della certificazione per ulteriori anni di validità (secondo la validità iniziale) entro la data di scadenza del certificato, con un anticipo tale che anche l intervento del Welding Inspector DNV GL possa avvenire entro tale data, sottoponendo all'esame di DNV GL la documentazione di cui alla Tabella 2 seguente. Norme ISO ISO ISO ISO ISO Tabella 2 Prolungamento della certificazione Documentazione da presentare a) originale del certificato, con firme da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore ogni 6 mesi sul certificato dell operatore nello spazio previsto per le conferme di validità; b) copia dei rapporti di controllo volumetrico (radiografico o ultrasonoro) o di prove distruttive (frattura o piega), relativi a due saldature eseguite negli ultimi sei mesi del periodo di validità del certificato, con rintracciabilità dell operatore e delle procedura di saldatura impiegate (i criteri di accettabilità sono quelli stabiliti nella norma di qualificazione applicata); c) copia delle procedure di saldatura di cui al punto b), che dovranno essere congruenti, in termini di variabili essenziali (vedere ALLEGATO BB), con i campi di validità del certificato; d) documento di registrazione semestrale, attestante le WPS impiegate dall operatore in produzione durante i due anni di validità del certificato, con riferimento ai relativi rapporti di prova (per esempio, quaderno dei saldatori). In accordo al 9.3 della norma, la rivalidazione può seguire una delle 3 seguenti modalità, che deve essere definita già all atto della qualifica e che sarà indicata nel certificato. a) Il saldatore viene riesaminato ogni 3 anni. b) Ogni 2 anni, sono sottoposte a controllo volumetrico (radiografico o ultrasonoro) o a prove distruttive (frattura o piega) 2 saldature eseguite durante gli ultimi 6 mesi del periodo di validità, con relativa registrazione; i livelli di accettabilità sono stabiliti al 7 della norma; le saldature controllate devono riprodurre le condizioni di prova originali tranne quanto riguarda spessore e diametro esterno; tali prove rivalidano la qualifica del saldatore per ulteriori 2 anni. c) La qualifica rimane valida finché è confermata secondo quanto indicato nella Tabella 1, purché Ulteriore validità 2 anni caso a): 3 anni caso b): 2 anni caso c): 6 mesi DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 9 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

10 Norme ISO Tabella 2 Prolungamento della certificazione siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: Documentazione da presentare il saldatore lavora per il medesimo Datore di lavoro per il quale è stato qualificato, il quale è responsabile per la fabbricazione del prodotto; il processo di fabbricazione del Datore di lavoro del saldatore è stato verificato in conformità alla ISO o ISO ; il Datore di lavoro del saldatore ha reso evidente che il saldatore ha prodotto saldature di qualità accettabile rispetto agli standard di prodotto applicati; le saldature provate devono riprodurre le seguenti condizioni della qualifica iniziale: posizioni di saldatura, tipologia della saldatura (FW, BW), presenza o meno del sostegno. Se la modalità scelta è la b), dovrà essere prodotta la medesima documentazione richiesta per le altre parti della ISO 9606 (vedere sopra). Se la modalità scelta è la c), ogni 6 mesi DNV GL provvederà alla verifica delle relative evidenze fornite dal Coordinatore di Saldatura (certificato firmato per conferma della validità; conformità alla ISO 3834; accettabilità delle saldature eseguite dal saldatore rispetto agli standard di prodotto applicati), estendendo la validità della qualifica per ulteriori 6 mesi. Si evidenzia che per certificazioni/qualifiche, emesse anche per soddisfare la direttiva PED 2014/68/EU (...come No.Bo. 0496) è consentito solo il caso/metodo a) e b) ; NON può essere utilizzato il caso/metodo c) In accordo al 5.3 della norma, la rivalidazione può seguire una delle 3 seguenti modalità, che deve essere definita già all atto della qualifica e che sarà indicata nel certificato a) L operatore viene riesaminato ogni 6 anni. b) Ogni 3 anni, sono sottoposte a controllo radiografico o ultrasonoro oppure a prove distruttive 2 saldature eseguite durante gli ultimi 6 mesi del periodo di validità, con relativa registrazione; i livelli di accettabilità dei difetti devono essere quelli specificati negli standard applicati; le saldature provate devono riprodurre le condizioni di prova originali; tali prove rivalidano la qualifica del saldatore per ulteriori 3 anni. c) La qualifica rimane valida finché è confermata secondo quanto indicato nella Tabella 1, purché siano soddisfatte tutte le condizioni seguenti: L operatore lavora per il medesimo Datore di lavoro per il quale è stato qualificato, il quale è responsabile per la fabbricazione del prodotto; il processo di fabbricazione del Datore di lavoro del saldatore è stato verificato in conformità alla ISO o ISO ; il Datore di lavoro dell operatore ha reso evidente che l operatore ha prodotto saldature di qualità accettabile rispetto agli standard di prodotto applicati. Se la modalità scelta è la b), dovrà essere prodotta la medesima documentazione richiesta, ad esempio per la ISO (vedere sopra). Se la modalità scelta è la c), ogni 6 mesi DNV GL provvederà alla verifica delle relative evidenze fornite dal Coordinatore di Saldatura (certificato firmato per conferma della validità; conformità alla ISO 3834; accettabilità delle saldature eseguite dal saldatore rispetto agli standard di prodotto applicati), estendendo la validità della qualifica per ulteriori 6 mesi. Si evidenzia che per certificazioni/qualifiche, emesse anche per soddisfare la direttiva PED 2014/68/EU (...come No.Bo. 0496) è consentito solo il caso/metodo a) e b). NON può essere utilizzato il caso/metodo c) Ulteriore validità caso a): 6 anni caso b): 3 anni caso c): 6 mesi ISO a) originale del certificato, con firme da parte del Datore di lavoro o del Coordinatore ogni 6 mesi sul certificato dell operatore nello spazio previsto per le conferme di validità; b) copia dei rapporti di prove distruttive e non distruttive relative al periodo di validità del certificato, con rintracciabilità del brasatore e delle procedure di brasatura impiegate; c) copia delle procedure di brasatura di cui al punto b), che dovranno essere congruenti, in termini di variabili essenziali), con i campi di validità del certificato; d) documento di registrazione semestrale, attestante le BPS impiegate dal brasatore in produzione durante i 3 anni di validità del certificato, con riferimento ai relativi rapporti di prova (per esempio, quaderno dei brasatori). 3 anni Normalmente la verifica della Documentazione Tecnica avviene presso l Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro dell operatore ed è svolta da un Welding Inspector DNV GL. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 10 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

11 A esito positivo delle verifiche di cui sopra, DNV GL concede il prolungamento di validità del Certificato di qualifica per ulteriori anni di validità (vedere Tabella 2) a partire dalla data di scadenza, trasmettendo il Certificato di qualifica firmato dal Welding Inspector DNV GL nell apposito spazio di convalida. A tal fine, sarà cura di DNV GL comunicare all indirizzo indicato dal Cliente l avvenuta pubblicazione dei certificati, nonché le credenziali di accesso all area riservata (username e password), qualora non già in comunicate per Certificazioni precedenti (ad es. ISO 9001, ISO 3834). Salvo esplicita richiesta da parte del Cliente, non vengono inviati documenti cartacei. L Organizzazione/Cliente potrà richiedere a DNV GL il prolungamento di validità dei certificati di qualifica di altri Enti/Organismi di chiara valenza nazionale ed internazionale, che DNV GL si riserva comunque di valutare, secondo le modalità sopra descritte. In questo caso, a seguito della verifica con esito positivo, DNV GL trasmetterà un proprio Certificato di qualifica; la data di emissione del nuovo certificato di qualifica emesso da DNV GL coinciderà con quella di scadenza del vecchio certificato. In tutti i casi, se la verifica ha esito negativo, per mancanza o incompletezza delle registrazioni di cui ai punti precedenti, o se la richiesta non avviene nei tempi previsti, deve essere ripetuto l iter completo di certificazione. 9. SORVEGLIANZA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE DNV GL può effettuare attività di sorveglianza sull attività di saldatura/brasatura eseguita da personale certificato da DNV GL, in uno o più dei seguenti modi: alla scadenza dei certificati di qualifica; prima del rinnovo o del prolungamento dei certificati di qualifica, mediante la verifica della Documentazione Tecnica indicata al par. 8.3 precedente; nell ambito delle sue attività istituzionali quali: Certificazione o verifiche periodiche (Audit) sui Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001; Certificazione o verifiche periodiche (Audit) sui Sistemi di Gestione per la Saldatura ISO 3834; Certificazione o verifiche periodiche sui prodotti regolamentati in regime cogente (ad esempio: FPC/EN ). Comunque DNV GL si avvale della facoltà di eseguire la sorveglianza senza preavviso. Tuttavia, in qualunque momento durante il periodo di validità dei certificati di qualifica, DNV GL qualora avesse sospetti di un uso scorretto del certificato di qualifica rilasciato, può richiedere di esaminare la Documentazione Tecnica indicata al par. 8.3 precedente e, se dall esame i sospetti risultano essere fondati, di sottoporre il personale interessato a prove/esami, complete o ridotte, in accordo alle norme di riferimento. Tali esami e prove, con tutti gli oneri derivanti, sono a carico dell Organizzazione/Cliente o datore di Lavoro. Nel caso in cui emergono Non Conformità o inadempienze, DNV GL, secondo i casi, sospende o revoca la certificazione del personale in questione. È comunque responsabilità dell Organizzazione/Cliente o Datore di lavoro informare tempestivamente DNV GL su aspetti che possano influenzare la capacità delle persone certificate di continuare a soddisfare i requisiti della certificazione. 10. SORVEGLIANZA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA/BRASATURA Le norme di riferimento per la Certificazione dei procedimenti di Saldatura (WPQR) / Brasatura (BPQR), non prevedono un attività formale di sorveglianza periodica. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 11 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

12 11. SOSPENSIONE, REVOCA O RINUNCIA DELLA CERTIFICAZIONE SOSPENSIONE La sospensione del certificato consiste nell annullamento temporaneo della validità della certificazione; in caso di sospensione, la rimozione della stessa avviene a seguito della risoluzione delle cause che l hanno generata. La revoca del certificato consiste nell annullamento definitivo del certificato emesso. La decisione per la sospensione (e l eventuale sua rimozione), con le relative motivazioni, è effettuata dal Training & Personnel Certification Manager, previa valutazione/approvazione della Direzione Tecnica di DNV GL. Il Responsabile dell Ufficio Certificati DNV GL comunicherà tale decisione per iscritto al Cliente/Datore di lavoro, informando altresì il Comitato per la Salvaguardia dell Imparzialità di DNV GL. Durante il periodo di sospensione, è vietato qualsiasi uso della certificazione. Costituiscono possibili cause di sospensione: impiego del certificato al di fuori dei campi di applicazione dello stesso; inadempienza nei requisiti contrattuali stipulati con DNV GL; il certificato non avrebbe dovuto essere rilasciato; inadempienza agli impegni assunti per la certificazione in base al presente Regolamento DNV GL; reclami documentati verso DNV GL circa l attività tecnica di saldatura condotta dal Datore di lavoro nell ambito delle certificazioni emesse. Il periodo di sospensione ha lo scopo di permettere all Organizzazione/Cliente di risolvere le Non Conformità e/o le inadempienze di cui sopra che l hanno generata. La sospensione del certificato consiste nell annullamento temporaneo della validità della certificazione stessa e comporta il divieto del suo utilizzo in associazione ai prodotti costruiti in tale periodo. La sospensione può essere annullata da DNV GL, qualora sia stata verificata la risoluzione delle Non Conformità e/o delle inadempienze che l'hanno determinata. In caso contrario, DNV GL decide la revoca del Certificato, comunicandolo per iscritto all Organizzazione/Cliente, con le relative motivazioni e provvedendo ad informare della revoca anche l Ente di accreditamento (ACCREDIA) REVOCA La revoca del certificato consiste nell annullamento definitivo del certificato emesso. La decisione per la revoca (e sua rimozione/ritiro), con le relative motivazioni, è effettuata dal Training & Personnel Certification Manager, previa approvazione della Direzione Tecnica di DNV GL. Il Responsabile dell Ufficio Certificati DNV GL comunicherà tale decisione per iscritto al Cliente/Datore di lavoro, informando altresì il Comitato per la Salvaguardia dell Imparzialità di DNV GL. In caso di revoca, è vietato qualsiasi uso della certificazione. Costituiscono possibili cause di revoca: fallimento dell Organizzazione/Cliente; quando siano scaduti i limiti temporali di validità del certificato e non sia stata presentata a DNV GL domanda di rinnovo o di prolungamento di validità; in caso di cessazione delle condizioni per il mantenimento della certificazione; contraffazione/falsificazione dei certificati originali rilasciati da DNV GL; uso scorretto dei marchi e dei loghi riportati sui certificati (vedere regolamento Certificazione del Personale- (Manuale d'uso del marchio del gennaio 2015); DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 12 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

13 ripetuti casi di sospensione per una o più delle condizioni di cui al par precedente; mancata risoluzione delle Non Conformità e delle inadempienze che hanno comportato la sospensione di cui al par precedente; inadempienza degli impegni assunti nel mantenimento della certificazione nel rispetto del presente Regolamento; utilizzo di certificato sospeso; persistenza nel mancato versamento degli importi dovuti. In caso di revoca, il certificato già rilasciato al Datore di lavoro sarà ritirato (insieme a tutta la documentazione pertinente), dopo preventiva e formale informazione. In caso di revoca, l Organizzazione/Cliente deve restituire a DNV GL gli originali dei certificati revocati. La revoca delle Certificazioni rilasciate da DNV GL produce i seguenti effetti: il divieto di utilizzo del certificato in associazione ai prodotti costruiti a partire dalla data di notifica della revoca; l'eliminazione, a carico dell Organizzazione/Cliente, di ogni riferimento al le certificazioni DNV GL nei cataloghi e nella documentazione commerciale e nelle pubblicità in genere; la cancellazione del Procedimento di saldatura (WPQR)/Brasatura (BPQR) e/o del Personale qualificato dagli Elenchi dei Certificati rilasciati di DNV GL e pubblicazione della notizia della revoca sul proprio sito Internet e/o su altre pubblicazioni informative; informazione da parte di DNV GL, della revoca all Ente di accreditamento (ACCREDIA) RINUNCIA L Organizzazione/Cliente può rinunciare alla Certificazione: alla scadenza del certificato, con preavviso di almeno 3 mesi rispetto alla data di scadenza dello stesso; per sopravvenute modifiche ai documenti normativi di riferimento, qualora non intenda adeguarsi ai nuovi requisiti tecnici da questi fissati; per sopravvenute sostanziali varianti al presente Regolamento, qualora non accetti le nuove condizioni da questo fissate. La rinuncia alla Certificazione produce i seguenti effetti: il divieto di utilizzo del certificato in associazione ai prodotti costruiti a partire dalla data di notifica della revoca; l'eliminazione, a carico dell Organizzazione/Cliente, di ogni riferimento al le certificazioni/approvazioni DNV GL nei cataloghi e nella documentazione commerciale e nelle pubblicità in genere; la cancellazione del Procedimento di saldatura (WPQR)/Brasatura (BPQR) e/o del Personale qualificato dagli Elenchi dei Certificati rilasciati di DNV GL e pubblicazione della notizia della revoca sul proprio sito Internet e/o su altre pubblicazioni informative; informazione da parte di DNV GL, della revoca dei Certificati (per rinuncia) all Ente di accreditamento (ACCREDIA) Conservazione dei documenti di Certificazione I Certificati di Qualifica rilasciati da DNV GL, insieme con la Documentazione Tecnica e raccolti in un fascicolo, devono essere conservati dall Organizzazione/Cliente, per un periodo minimo di 3 anni dopo la scadenza di validità del certificato. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 13 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

14 Copia dei Certificati di Qualifica rilasciati da DNV GL e la Documentazione Tecnica elencata e/o allegata ai Certificati vengono conservati ed archiviati da DNV GL con ugual periodo di conservazione sopra indicato, con garanzia di riservatezza. 12. RECLAMI PERVENUTI ALL ORGANIZZAZIONE/CLIENTE L Organizzazione/Cliente deve raccogliere e conservare tutti i reclami all attività di saldatura/brasatura oggetto delle certificazioni rilasciate da DNV GL, quali ad esempio: Difettosità ripetitive; Non osservanza/rispetto delle procedure di saldatura/brasatura; Documentazione di certificazione non aggiornata; Uso improprio della certificazione per scopi anche parzialmente diversi da quelli per cui è stata concessa da DNV GL. Tali reclami (se presenti) devono essere messi a disposizione del DNV GL durante l attività di sorveglianza e/o durante le attività di prolungamento del periodo di validità. Comunque l Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro deve rendere disponibile il Registro dei Reclami in qualunque momento DNV GL lo richieda. 13. USO SCORRETTO DELLA CERTIFICAZIONE In caso di accertamento di un uso scorretto del certificato di qualifica da DNV GL, quali ad contraffazione/falsificazione e/o impiego dello stesso al di fuori dei campi di validità previsti e/o durante casi di sospensione o revoca, DNV GL provvederà a mettere in atto tutte le misure necessarie, anche di tipo legale, per salvaguardare la propria immagine e a tutelare i propri interessi. Se necessario, DNV GL può effettuare visite senza preavviso per accertare la fondatezza dell uso scorretto. I provvedimenti adottati da DNV GL possono comprendere: Azioni Correttive e pubblicazione della trasgressione; ritiro del certificato; azioni legali contro l Organizzazione/Cliente. 14. PUBBLICITÀ Uso delle Certificazioni rilasciate da DNV GL L Organizzazione/Cliente può rendere pubblico l ottenimento, da parte di DNV GL, delle Certificazioni dei Procedimenti di saldatura/brasatura ed i Certificati di qualifica del Personale nei modi che ritiene più opportuni, purché rispetti quanto riportato nel presente regolamento ed in particolare quanto segue: Si possono riprodurre integralmente i Certificati, ingrandendoli o riducendoli, purché essi rimangano facilmente leggibili e non siano in alcun modo alterati; Deve essere evitato che le Certificazioni pubblicate, possano intendersi estese a Procedimenti di saldatura/brasatura o a personale di saldatura (Saldatori, Brasatori, Operatori di saldatura) non rientranti nel campo di validità dei Certificati rilasciati da DNV GL. In caso di uso delle Certificazioni non conformi a quanto indicato nei punti precedenti o nel caso di loro uso illecito, DNV GL prenderà gli opportuni provvedimenti previsti al par. 13 precedente. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 14 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

15 14.2. Elenco delle Certificazioni emesse da DNV GL DNV GL periodicamente, aggiorna e pubblica sul proprio sito ( i riferimenti delle Organizzazioni/Clienti, per le quali ha rilasciato le Certificazioni dei Processi di Saldatura (WPQR) / Brasatura (BPQR); del Personale operante in saldatura, ai quali ha rilasciato la Certificazione del Saldatore/Brasatore, Operatore di saldatura. Inoltre tali riferimenti/elenchi, vengono trasmessi periodicamente da DNV GL all Ente di accreditamento (ACCREDIA). 15. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE/CLIENTE Con l accettazione del presente Regolamento l Organizzazione/Cliente richiedente si impegna a: operare sempre conformemente a quanto riportato nel presente Regolamento e alle disposizioni del programma di certificazione; fornire a DNV GL tutte le facilitazioni necessarie, per lo svolgimento delle attività di valutazione, nei tempi, modi e contenuti indicati nelle comunicazioni ufficiali, incluse quelle per l esame della documentazione e l accesso a tutte le aree valutate, alle registrazioni, al personale coinvolto e alla risoluzione dei reclami; permettere al personale DNV GL l accesso agli uffici, ai locali di produzione, di controllo e collaudo ed ai magazzini, accompagnato, se del caso, da Ispettori dell Ente di accreditamento (ACCREDIA); garantire sempre, durante l orario di lavoro, la presenza e disponibilità del personale responsabile delle attività verificate e dei rappresentanti dei rapporti con DNV GL con il compito di dare il necessario supporto ai componenti del gruppo di verifica; non dare pubblicità della domanda in corso fino all esito positivo delle prove, delle verifiche o delle valutazioni; pubblicizzare e diffondere informazioni nei riguardi dei processi di saldatura e personale certificato, solo in riferimento agli scopi per i quali la certificazione è stata rilasciata; non utilizzare la certificazione in modo tale da portare discredito a DNV GL; assolvere al pagamento delle quote pattuite nei tempi e secondo le modalità concordate; tenere una registrazione di tutti i reclami verificatisi durante il periodo di validità dei certificati rilasciati da DNV GL e delle relative azioni intraprese per porvi rimedio ed informare tempestivamente il DNV GL; mantenere la sua organizzazione conforme all oggetto delle Certificazioni rilasciate da DNV GL; comunicare al DNV GL le variazioni delle Apparecchiature/Macchinari per l esecuzione delle saldatura/brasatura e/o del personale (saldatori, brasatori, operatori di saldatura) fornendo tutta la documentazione necessaria per la valutazione di tali modifiche. 16. RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO Si fa rifermento a quanto riportato nel corrispettivo paragrafo del Regolamento Generale per la Certificazione del Personale nella sua revisione in vigore. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 15 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

16 17. PROVVEDIMENTI SANZIONATORI Si fa riferimento a quanto riportato nel corrispettivo paragrafo del Regolamento Generale per la Certificazione del Personale nella sua revisione in vigore. 18. RISERVATEZZA Il Cliente e DNV GL si impegnano, di comune accordo, a non rivelare a terzi, senza il preventivo consenso scritto della controparte, qualsiasi informazione ottenuta dalla controparte relativa al presente Contratto. Il personale certificato e l Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro, si impegna altresì a non divulgare alcun materiale relativo alle prove di esame (esame di certificazione) o altro materiale riservato, né a prendere parte a prassi fraudolente relative alla sottrazione del materiale stesso. In ogni caso, ogni parte sarà libera di rivelare tali informazioni nel caso in cui fossero: a) note a essa prima della divulgazione delle informazioni stesse da parte della controparte o b) di dominio pubblico al momento della rivelazione o c) richieste da autorità pubbliche in conformità alla legislazione vigente. Gli obblighi delle Parti di cui al presente articolo, si applicheranno indipendentemente dal completamento delle attività o dalla rescissione del Contratto. DNV GL assicura, la riservatezza di tutte le informazioni ottenute nel corso del rapporto contrattuale e durante lo svolgimento di tutte le attività di certificazione, in maggior modo quelle di carattere riservato (proprietà industriale, brevetti ecc..) salvo quando prescritto da disposizioni di legge o da disposizioni degli organismi di accreditamento e/o notifica. In tali casi eccezionali, DNV GL metterà al corrente l Organizzazione/Cliente circa le informazioni rese note a terzi. A garanzia di ciò, tutto il personale DNV GL impegnato nelle attività di Certificazione, sottoscrive un impegno formale alla riservatezza, oltre che di indipendenza, imparzialità ed integrità. Tutti gli atti relativi alle attività di valutazione di conformità, in particolare le prove, le verifiche e le valutazioni, vengono svolte con l impegno di riservatezza verso terzi, eccetto quanto prescritto per l Ente di accreditamento (ACCREDIA). 19. VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO Nel caso venissero apportate al presente Regolamento varianti tecnico/amministrative, il DNV GL ne darà comunicazione all Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro, il quale avrà la facoltà di adeguarsi alle nuove prescrizioni, entro il termine che gli verrà indicato, o di rinunciare alla Certificazione. Nel caso di accettazione delle variazioni da parte dell Organizzazione/Cliente, il DNV GL avrà la facoltà di ripetere le prove, le verifiche e le valutazioni che ritiene necessario, come pure di richiedere nuova documentazione. La spesa per le eventuali nuove prove commissionate a DNV GL sarà a carico dell Organizzazione/Cliente o Datore di Lavoro secondo le tariffe del DNV GL. DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Page 16 of 19 ZSEIT-10-RG Rev.2

REGOLAMENTO SPECIFICO

REGOLAMENTO SPECIFICO Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-10-RG-027 0 2015-07-27 0 1 of 19 Prepared by: Reviewed by: Approved by: Valid for: CAU RII/CAO/FVF TAP All in DNV GL Business Assurance Italia Srl DNV

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SALDATORI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SALDATORI REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SALDATORI Documento n CER_QAS 020 R Documento n CER_QAS 020 R Revisione 6 Pagina 2/13 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ALLEGATI A B

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA Documento n CER_QAS 023 R Pagina 2/9 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA Documento n CER_QAS 023 R Documento n CER_QAS 023 R Revisione 06 Pagina 2/8 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura In vigore dal 01/01/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI Pagina 1 di 8 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI 00 22/07/2015 Raffaella Maccario Paolo Dentis Paolo Trisoglio Revisione Data Redazione Verifica

Dettagli

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali:

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: Saldatore: persona che esegue manualmente l operazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ATTRAVERSAMENTI E DEI PARALLELISMI DI CONDOTTE E CANALI CONVOGLIANTI LIQUIDI E GAS CON FERROVIE ED ALTRE LINEE DI TRASPORTO Documento

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene In vigore dal 21.12.2016 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000

Dettagli

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Certificazioni & Collaudi s.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 02/05/11. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 GENERALITÀ... 2 4.2 OBBLIGHI DEGLI INTESTATARI... 3 5. AZIENDE... 3 6.

Dettagli

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 1.0 SCOPO / PURPOSE Il presente Regolamento definisce le attività e tutti gli elementi necessari per l emissione di certificazioni di prodotto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE

PROCEDURA GESTIONALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG27 Pag. 1 di 6 MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SALDATORI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SALDATORI Pag. 1 di 13 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI Copia controllata n 04 11/01/2018 03 01/12/2015 02 29/05/2015 01 31/07/2014 ADEGUATO PARAGRAFO 7 IN RELAZIONE AI PARAMETRI DELLE PWPS E PRESENZA OSSERVATORI

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Gestione Qualità. Approvato da: Amministratore Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI NO LIVELLO DI RISERVATEZZA: Divulgativo Uso interno Riservato Pagina 1

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA QUALIFICA DELLE PROCEDURE E

REGOLAMENTO GENERALE PER LA QUALIFICA DELLE PROCEDURE E COPIA CONTROLLATA/CHECKED COPY COPIA NON CONTROLLATA/UNCHECKED COPY Rev. Data Descrizione delle modifiche Preparato QM Verificato RT Approvato TM 1.0 07.01.2016 --- 07.01.2016 07.01.2016 07.01.2016 1.1

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 4 CODICE DEONTOLOGICO PER IL SETTORE DEL 0 01.10.2013 CEPAS srl

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site :   Regolamenti Tecnici Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione per prevenire i reati cui consegue la Responsabilità Amministrativa degli enti collettivi (ex D.Lgs. 231/2001) In vigore dal 1 Dicembre 2009 RINA

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA QUALIFICA DELLE PROCEDURE E DEL PERSONALE DI SALDATURA E BRASATURA

REGOLAMENTO GENERALE PER LA QUALIFICA DELLE PROCEDURE E DEL PERSONALE DI SALDATURA E BRASATURA REGOLAMENTO GENERALE PER LA QUALIFICA DELLE PROCEDURE E COPIA CONTROLLATA/CHECKED COPY COPIA NON CONTROLLATA/UNCHECKED COPY Rev. Data Descrizione delle modifiche Preparato QM Verificato RT Approvato HCO

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Titolo REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Sigla RG-04-DT Revisione 03 Data 2014-07-09 Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Il presente regolamento stabilisce i principi, i criteri e le modalità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A. REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO Nemko S.p.A. Rev.2 emesso il 01/08/2013 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. Generalità... 3 3. Prodotti oggetto della certificazione CE... 3 4. Prestazioni dell Organismo Notificato

Dettagli

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Regolamento per il rilascio del marchio OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 settembre 2011 1 di 5 1 Oggetto 1.1 Il presente regolamento definisce le condizioni e

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS In vigore dal 1 Aprile 2013 RINA Via Corsica, 12-16128 Genova - Italia Tel. +39 01053851 - Fax:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA Pag. 1 di 13 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE Copia controllata n 06 16/12/2016 05 26/02/2016 04 01/12/2015 03 29/05/2015 02 31/07/2014 01 28/01/2014 AGGIORNAMENTI A SE- GUITO ESAME DOC. ACCREDIA

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA Documento n CER_QAS 067 R Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG43 Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA Pagina 1 di 8 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3. RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ED AVVIO ITER CERTIFICATIVO... 2 4. ESECUZIONE DEI SAGGI... 2 4.1 Attività presso

Dettagli

Regolamento per la certificazione di saldatori di tubi e raccordi di polietilene

Regolamento per la certificazione di saldatori di tubi e raccordi di polietilene per la certificazione di Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. CONDIZIONI GENERALI... 3 5. PROCESSO DI CERTIFICAZIONE... 3 5.1 FASI DEL PROCESSO

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

REGOLAMENTO PER QUALIFICA DI SALDATORI, BRASATORI, OPERATORI DI SALDATURA/BRASATURA E PROCEDURE DI SALDATURA E BRASATURA

REGOLAMENTO PER QUALIFICA DI SALDATORI, BRASATORI, OPERATORI DI SALDATURA/BRASATURA E PROCEDURE DI SALDATURA E BRASATURA Istituto Giordano S.p.A. Sezione PED-Saldature-CND/CPRS Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 REG-PED-QS pag. 1/18 REGOLAMENTO PER QUALIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RISPETTO AI QUALI È RICHIESTA LA VALUTAZIONE... 3 3. RELATIVI AL PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE... 3 4. SOSPENSIONE DELLA CERTIFICAZIONE...

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 27.11.2015 SERVIZI FITOSANITARI- CONTROLLI E AUTORIZZAZIONI IMPORT- ERSAF- REGIONE

Dettagli

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate CO 01 Pag. 1/6 Sommario Art. 0 - Scopo... 2 Art. 1 Obiettivo... 2 Art. 2 Rapporti con altri professionisti... 2 Art. 3 - Obbligo alla riservatezza... 3 Art. 4 Incarichi professionali... 3 Art. 5 Obblighi

Dettagli

Introduzione alla norma ISO : 2017

Introduzione alla norma ISO : 2017 Introduzione alla norma ISO 15614-1: 2017 Schio, 5 dicembre 2017 ISO 15614-1 uscita giugno 2017 EN ISO 15614-1 uscita a giugno 2017 UNI EN ISO 15614-1 uscita il 27 luglio 2017 La norma sostituisce la UNI

Dettagli

DNV GL BUSINESS ASSURANCE ITALIA S.R.L

DNV GL BUSINESS ASSURANCE ITALIA S.R.L BUSINESS ASSURANCE ITALIA S.R.L REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE Document: REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE Prepared by sign: ANJ, RAI Reviewed by date &

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 10.12.2014 Pagg. 2, 3 0 01.10.2013

Dettagli

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web Regolamento per la Certificazione del Sistema di Gestione delle Competenze delle Ditte Appaltatrici di servizi di manutenzione degli organi di sicurezza dei veicoli per i quali Trenitalia è iscritta quale

Dettagli

SCHEMA ACAE PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

SCHEMA ACAE PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE INDICE 1. PREMESSA 2. GENERALITA' 3. PRODOTTI OGGETTO DELLA CERTIFICAZIONE 4. PRESTAZIONI DEI LABORATORI ACAE 5. REQUISITI PER CHI RICHIEDE LA CERTIFICAZIONE 6. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE 7. USO DEL CERTIFICATO

Dettagli

Regolamento per il rilascio del MARCHIO IO MANGIO LUCANO

Regolamento per il rilascio del MARCHIO IO MANGIO LUCANO Camera di Commercio Rev. 00 del 02/08/12 1 Premessa 1.1 La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e la Legambiente Basilicata Onlus, in collaborazione con l Associazione Cuochi Potentini,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PERSONE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PERSONE REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE PERSONE In vigore dal 15/03/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti tecnici

Dettagli

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali:

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: Saldatore: persona che esegue manualmente l operazione

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 18.10.2018 Rev. 04 SERVIZI FITOSANITARI- CONTROLLI E AUTORIZZAZIONI IMPORT- ERSAF-

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Pagina 1/8 MARCHIO DATA DI PRIMA EMISSIONE 27/11/2015 VISTO PRIMA EMISSIONE (RGQ) APPROVAZIONE Alta Direzione INDICE DI REV. DATA DI AGGIORNAMENTO VISTO PER EMISSIONE (RGQ) SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA DATA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO sigla: SH72 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI 2 30.08.2017 Pag. 5 Presidente Comitato di Schema Amministratore Delegato 1 28.09.2016 Pag. 1 Presidente Comitato di Schema Amministratore

Dettagli

TÜV Examination Institute. Schema FL3

TÜV Examination Institute. Schema FL3 1 di 10 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Profilo... 2 4.2 Requisiti... 3 5. PROCESSO DI VALUTAZIONE... 3 5.1 Presentazione della domanda...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 In vigore dal 3 Ottobre 2016 RINA Services S.p.A. VIA CORSICA, 12 16128 GENOVA GE TEL. +39 010 53851

Dettagli

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica Analisi della ISO 3834 per la certificazione delle officine di carpenteria metallica, resa obbligatoria prima dalle NTC 2008 (DM 14 gennaio

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE Pagina 1 di 16 REGOLAMENTO GENERALE PER LA 2014/68/UE INDICE Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del regolamento Art. 3 Documenti di riferimento 3.1 Documenti di riferimento di DE 3.2 Documenti di riferimento

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Allegato VI - MODULO C1 Conformità al Tipo basata sul controllo interno

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Gestione Qualità. M.F. Approvato da: Amministratore G.M. Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI X NO LIVELLO DI RISERVATEZZA: Divulgativo Uso interno Riservato

Dettagli

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEI LABORATORI ALL ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA (D.M. 10 dicembre 2001). Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene In vigore dal 11.10.2010 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA/BRASATURA

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA/BRASATURA Pagina 1 di 5 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3. RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ED AVVIO ITER CERTIFICATIVO... 2 4. ESECUZIONE DEI SAGGI... 3 4.1 Attività presso

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal 1 di 5 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2 2. Campo di applicazione 2 3. Termini e definizioni 2 4. Responsabilità 2 5. Controllo del regolamento 2 6. Iter di Certificazione 2 6.1 Generalità 2 6.1.1

Dettagli

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione Con la presente domanda, l Organizzazione richiede al CNIM s.r.l. di avviare l iter di certificazione del Suo Sistema di Gestione secondo la/e seguenti norme di riferimento: UNI EN ISO 9001 Sistemi di

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER:

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE PER: PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG10 Pag. 1 di 10 - AUDITOR E RESPONSABILI DEL SAFETY AUDIT 4 25.10.2017 Pagg. 3, 4, 7, 8, 9, 10 R.A. Favorito M. Dutto 3 28.09.2016 Pagg.1, 7 R.A. Favorito M. Dutto Rev. Data

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI Sigla:PG 09 Rev.05 Pagina 1 di 8 NOTE: 05 11/09/14 Par.5.3.1, 5.3.2 RQ DG 04 30/04/12 Par 5.1 RQ DG 03 20/10/11 Par.4.1,5.3.1.5.3.2,5.4,5.5 RQ DG 02 01/07/11 Par.5.2, 5.3, 5.4 e 5.5 RQ DG 01 27/11/2010

Dettagli

Regole particolari per la certificazione di procedimenti di brasatura (BPS) e di saldatura (WPS)

Regole particolari per la certificazione di procedimenti di brasatura (BPS) e di saldatura (WPS) Regole particolari per la certificazione di procedimenti di brasatura (BPS) e di saldatura (WPS) 03 22/12/2018 Revisione normativa OPE DIR ISG DIR OPE 02 29-05-2015 Revisione Regolamento certificazione

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale del 19 giugno 1992

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE (Direttiva 2014/33/UE Allegato V) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG38 Pag. 1 di 7 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

Regolamento per la certificazione di saldatori di tubi e raccordi di polietilene

Regolamento per la certificazione di saldatori di tubi e raccordi di polietilene Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. CONDIZIONI GENERALI... 3 5. PROCESSO DI CERTIFICAZIONE... 3 5.1 FASI DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS (Direttiva Ascensori All. I punto 2.2) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. GENERALITÀ 4. PERSONALE

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY. AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY. AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo Pag. 1 di 5 PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare del Capo della Polizia 9 08.02.2018 Pagg. 2, 3 Presidente CSI / Schema Amministratore Delegato

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Regolamento per l uso del marchio I-WELD Pagina 1 di 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 Generalità... 2 4.2 Obblighi degli utilizzatori... 2 4.3 Esempi di marchio... 3 4.4 Utilizzo

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Application for Accreditation of Certification Bodies Sigla/Reference DA-01 Revisione/Revision 03 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO E DELLE LINEA GUIDA ISO 20400

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO E DELLE LINEA GUIDA ISO 20400 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 E DELLE Valido dal 1 giugno 2018 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli