Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificazioni & Collaudi S.r.l."

Transcript

1 Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Gestione Qualità. Approvato da: Amministratore Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI NO LIVELLO DI RISERVATEZZA: Divulgativo Uso interno Riservato Pagina 1 di 17

2 INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPOSABILITÀ RIFERIMENTI REGOLAMENTO GENERALITA PROCESSO DI ATTESTAZIONE VALIDITÀ DELLA ATTESTAZIONE PROLUNGAMENTO DELLA VALIDITA PUBBLICAZIONI ANNULLAMENTO DELL ATTESTAZIONE VOLTURA DELL ATTESTAZIONE SOSPENSIONE DELL ATTESTAZIONE REVOCA DELL ATTESTAZIONE MODIFICHE DEI REQUISITI DI ATTESTAZIONE RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI RESPONSABILITÀ CIVILE DISTRIBUZIONE DIRITTI E DOVERI DEI POSSESSORI DI QUALIFICHE DIRITTI E DOVERI DI CERTIFICAZIONI E COLLAUDI SRL Pagina 2 di 17

3 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPOSABILITÀ Il presente regolamento descrive le condizioni e le procedure per la qualificazione del personale ai sensi della norma UNI EN ISO :2013 per saldatori e della norma UNI EN ISO 13585:2012 per brasatori. Il presente regolamento è applicabile al seguente schema di certificazione: Organismo notificato n Direttiva 2014/68/UE PED Approvazione del personale che esegue giunzioni permanenti sulle attrezzature a pressione delle categorie II, III e IV ai sensi dell Allegato I punto Le responsabilità legate alla qualificazione del personale sono ripartite sulle funzioni effettivamente coinvolte nelle attività di qualificazione, i vari compiti e responsabilità delle funzioni coinvolte sono indicati nel mansionario aziendale. 2. RIFERIMENTI Questo regolamento fa riferimento: Norma UNI EN ISO 9001:2008 Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 UNI EN ISO :2013 Prove di qualificazione dei saldatori-saldatura per fusione parte 1: acciai UNI EN ISO 14732: Personale di saldatura - Prove di qualificazione degli operatori di saldatura e dei preparatori di saldatura per la saldatura completamente meccanizzata ed automatica di materiali metallici. UNI EN ISO 13585: Brasatura forte - Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte UNI EN 287-1: Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciai Direttiva 2014/68/UE Manuale della Qualità Pagina 3 di 17

4 Le attività di certificazione/qualificazione sotto accreditamento ACCREDIA sono svolte in conformità ai seguenti documenti: RG-01 rev. 03 Regolamento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione e Ispezione - Parte Generale RG rev.00 - Regolamento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione del Prodotto RG-09 rev Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA LS-02 rev. 13 Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Certificazione 3. REGOLAMENTO 3.1 GENERALITA Certificazioni è un Organismo notificato riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico per la qualificazione del personale cui sono affidate la realizzazione delle giunzioni di cui al punto dell allegato I della Direttiva 2014/68/UE. Gli schemi di certificazione messi in atto da Certificazioni verificano e documentano la qualifica del personale alle prescrizioni delle seguenti norme: UNI EN ISO :2013 Prove di qualificazione dei saldatori-saldatura per fusione parte 1: acciai UNI EN ISO 13585: Brasatura forte - Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte Nell ambito di questa attività Certificazioni opera conformemente alle prescrizioni delle norme europee applicabili e se la valutazione eseguita è positiva, l output sarà un certificato che attesta la qualifica della persona esaminata. Certificazioni è responsabile di tutte le fasi della qualificazione, dalla valutazione iniziale ai successivi rinnovi. Tutte le attività di qualificazione vengono eseguite imparzialmente senza pressioni commerciali, economiche o finanziarie. Ogni costruttore che abbia l obbligo di qualificare il proprio personale ai sensi della Direttiva 2014/68/UE può affidarsi a Certificazioni senza alcun tipo di discriminazione e senza che vengano poste in atto condizioni indebite di tipo finanziario o di altro tipo. Pagina 4 di 17

5 Certificazioni opera in modo tale da non essere discriminatoria nei confronti di alcun tipo di cliente (consolidato o potenziale); a nessuna organizzazione o azienda richiedente, indipendentemente da fatturato, dimensioni, numero di dipendenti, quantità di certificati già rilasciati, dell appartenenza o meno a una o più associazioni. L operato dei collaboratori esterni viene controllato costantemente in modo che non si discosti dalle procedure e dalle politiche aziendali; tali controlli avvengono, in prima battuta, tramite la predisposizione di contratti di collaborazione ove sono previsti obblighi di riservatezza e che impegnano il collaboratore ad evitare qualsiasi forma di conflitto di interesse, in seconda battuta tutti i collaboratori esterni vengono opportunamente qualificati secondo procedure interne a Certificazioni, che ha lo scopo di verificare che le competenze tecniche dell aspirante collaboratore siano effettivamente tali da consentirgli di effettuare le attività. E Certificazioni a instaurare il rapporto commerciale e operativo con il cliente in particolare: emette offerte, riceve ordini, verifica le attività svolte dal collaboratore esterno, emette, sospende, ritira o mantiene le qualificazioni e fattura; ciò fa sì che anche la responsabilità finale sia pienamente a capo di Certificazioni Certificazioni non può fornire consulenza e formazione. 3.2 PROCESSO DI ATTESTAZIONE Domanda: le Organizzazioni che desiderino ottenere la suddetta qualificazione per il loro personale devono presentare domanda redatta conformemente al fac-simile fornito da Certificazioni in modo di raccogliere tutte le informazioni necessarie per completare il processo di qualificazione in conformità allo schema di certificazione pertinenti. La domanda deve contenere almeno le seguenti informazioni: a) dati identificativi dell Organizzazione; b) nome e cognome delle persone da qualificare; c) procedimento di saldatura/brasatura; d) qualifica o rinnovo. Riesame della domanda: al ricevimento della domanda, compilata in ogni sua parte, il Responsabile Tecnico effettua il suo riesame al fine di avere garanzia che: le informazioni su cliente e prodotto siano sufficienti siano preventivamente risolte ogni differenza o incomprensione sia correttamente definito il campo di applicazione della qualificazione richiesta Pagina 5 di 17

6 siano disponibili i mezzi per eseguire la valutazione Certificazioni abbia le necessarie competenze e capacità per eseguire le attività di certificazione. Certificazioni in via preliminare esegue un riesame della domanda di qualificazione e questo permette di individuare quando la richiesta di qualificazione del cliente comprenda un tipo di prodotto, un documento normativo o un schema di certificazione con il quale Certificazioni non ha avuto esperienza precedente. Quando si verifichi una di queste situazioni Certificazioni valuta di avere le competenze e capacità per tutte le attività di qualificazione che deve intraprendere e nel caso non le avesse rifiuta di intraprendere quella specifica qualificazione. Certificazioni mantiene aggiornata una registrazione che giustifichi la decisione di intraprendere la qualificazione. Accettazione della domanda: al ricevimento della domanda di qualificazione quest ultima viene consegnata al Tecnico incaricato, per la pianificazione delle attività con il Cliente. Il Tecnico è persona: qualificata senza conflitto di interesse a garanzia della conduzione delle attività in modo imparziale. Il Cliente può esprimere obiezioni sulla nomina della persona incaricata della qualificazione o del laboratorio utilizzato per le prove richiedendone per iscritto e motivato a Certificazioni Collaudi S.r.l. la sostituzione. Attestazione: al buon esito della prova pratica del Saldatore/Brasatore (esame visivo), il tecnico di Certificazioni, sorvegliando che l esecuzione del saggio venga svolta da personale oggetto di qualifica, provvede ad identificare in modo permanente ed univoco (es.: punzonatura) i campioni di saldatura/brasatura per le successive prove distruttive o non distruttive del caso. Le prove distruttive, da effettuarsi alla presenza di un tecnico Certificazioni, potranno essere svolte presso l Organizzazione stessa qualora sia dotata delle necessarie apparecchiature di prova oppure presso un laboratorio di prova indipendente. In quest ultimo caso, se il laboratorio indipendente è accreditato secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2012 per lo specifico settore merceologico e la specifica prova, Certificazioni si riserva di partecipare o meno all esecuzione delle prove distruttive. Al ricevimento dei risultati degli esami sui campioni di saldatura/brasatura ed in caso di esito positivo degli stessi, previa convalida da parte dell apposito Comitato Tecnico Certificazioni Pagina 6 di 17

7 , verrà rilasciato, per ogni Saldatore/Brasatore esaminato, un Certificato che attesti che il Saldatore/Brasatore stesso ha superato con esito favorevole la prova di qualificazione. In caso di esito negativo, Certificazioni provvede a comunicare all Organizzazione tale esito e a concordare con la stesse le modalità per l eventuale riprova. Rilascio del certificato: il rilascio del certificato sono subordinati al parere favorevole del Comitato Tecnico di Certificazioni Con il rilascio del certificato viene attestata la qualifica della persona ma non conferisce nessuna autorità ad operare. Questa viene conferita dal datore di lavoro con un attestato scritto, basato sulla competenza dell'operatore, come specificato dal certificato, assumendosi la responsabilità dei risultati del controllo. Se la persona certificata è un lavoratore autonomo o un datore di lavoro deve assumersi tutte le responsabilità sopra definite per il datore di lavoro. 3.3 VALIDITÀ DELLA ATTESTAZIONE La validità della qualificazione del saldatore inizia con la data in cui sono stati eseguiti il/i campione/i di prova, se il procedimento di qualificazione ha avuto esito positivo. Il certificato deve essere confermato ogni sei mesi dal responsabile delle attività di saldatura o un gruppo esaminatore, firmando il relativo Certificato di qualificazione negli appositi spazi di convalida previsti. Questo riconferma che il saldatore ha operato all interno delle specifiche del certificato rilasciato e grazie a questo è possibile prolungare la validità del certificato per ulteriori 6 mesi. Nel caso in cui il certificato non venga riconfermato alla scadenza dei 6 mesi, quest ultimo è da ritenersi non valido. La validità della qualificazione del brasatore inizia con la data in cui sono stati eseguiti il/i campione/i di prova, se il procedimento di qualificazione ha avuto esito positivo. Il periodo di validità della qualificazione del brasatore è di tre anni, purché lo stesso venga firmato ogni sei mesi dal datore di lavoro (anche temporaneo) o supervisore che attestino che le seguenti condizioni siano soddisfatte: a) il brasatore deve effettuare regolarmente il lavoro di brasatura per il quale è qualificato; non sono ammesse interruzione per un periodo maggiore di sei mesi; b) il lavoro del brasatore deve essere generalmente in accordo con le condizioni di brasatura utilizzate nella prova di qualificazione; Pagina 7 di 17

8 c) non ci devono essere particolari ragioni per mettere in dubbio l abilità e le conoscenze tecniche del brasatore. 3.4 PROLUNGAMENTO DELLA VALIDITÀ La validità del certificato di qualifica del saldatore può essere estesa con una delle opzioni specificate nel punto 9.3 della norma UNI EN ISO :2013: a) Il saldatore deve essere sottoposto a riqualifica ogni 3 anni. b) Ogni 2 anni, due saldature fatte negli ultimi 6 mesi di validità vengono sottoposte a controlli che possono essere di tipo radiografico, ultrasonico o sottoposte a prove distruttive; i risultati devono essere registrati. I livelli di accettabilità per le imperfezioni sono specificati al punto 7 della norma UNI EN ISO :2013. La saldatura testata deve riprodurre le condizioni di prova originali eccetto per lo spessore e per il diametro esterno. Questo test permette di rinnovare la qualifica del saldatore per ulteriori 2 anni. c) La qualifica dei saldatori per ogni certificato è valida purché siano soddisfatte le condizioni di cui al punto precedente (relative alla qualifica del saldatore) ed inoltre: - Il saldatore lavori per lo stesso fabbricante per il quale l'addetto è stato qualificato, e che il fabbricante sia il responsabile della produzione dei prodotti. - Il programma di qualità del fabbricante sia stato verificato in accordo alla norma ISO o ISO Il fabbricante ha documentato la qualità della saldature effettuate dal saldatore sulla base di standard. Le saldature esaminate devono rispettare le seguenti condizioni: posizione della saldatura, tipo di saldatura, materiale di supporto o assenza di materiale di supporto. La validità di un Certificato di qualificazione del brasatore emesso può essere prolungata ulteriori tre anni nei limiti del campo di validità della qualificazione iniziale, purché siano soddisfatte le condizioni di cui al punto precedente (relative alla qualifica del brasatore) ed inoltre: a) le brasature di produzione eseguite dal brasatore siamo della qualità richiesta; b) la registrazione delle prove, per esempio la documentazione semestrale di controlli radiografici od ultrasonori o rapporto di prove di frattura, venga allegata al Certificato di qualificazione del brasatore emesso da Certificazioni (in accordo con il punto 7 della norma UNI EN ISO 13585:2012). Il corpo di valutazione attesta che tali condizioni sono state verificate e sono risultate positive mediante la firma sul Certificato di qualificazione del brasatore. Pagina 8 di 17

9 Qualora l Organizzazione non segua la procedura sopra esposta ai fini del prolungamento della validità del Certificato di qualificazione, il Saldatore/Brasatore potrà essere nuovamente qualificato secondo l iter previsto. L Organizzazione deve garantire una registrazione di tutti i reclami eventualmente presentati relativamente al proprio personale qualificato. In occasione delle attività di prolungamento della validità dell attestazione o durante lo svolgimento di altre attività implicanti controlli sugli addetto ai processi speciali (vedi paragrafo 3.6) Certificazioni potrà richiedere all Organizzazione evidenza di tali registrazioni. 3.5 PUBBLICAZIONI Certificazioni tiene a disposizione del pubblico ed aggiorna, ad intervalli regolari, l'elenco degli addetti alle giunzioni permanenti qualificati. A chiunque ne faccia espressamente richiesta tale elenco viene inviato in formato cartaceo o digitale. Tale elenco contiene: la ragione sociale dell'organizzazione; l numero dei Saldatori/Operatori qualificati; tipo di qualificazioni rilasciate (procedimento di saldatura, posizione, materiale base e spessore); la data di scadenza del Certificato; la normativa di riferimento. Qualora l Organizzazione sia una persona fisica che ha espresso esplicito consenso al fine del trattamento dei propri dati personali, l elenco, in luogo della ragione sociale, riporta cognome, nome ed indirizzo della stessa e la scadenza del Certificato. Certificazioni effettua il trattamento dei dati dei candidati, delle persone qualificate e delle organizzazioni cui fanno parte, nel rispetto del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali), garantendo il rispetto al principio di riservatezza, mediante impegni legalmente vincolanti sottoscritta dai tecnici che effettuano l'iter di valutazione per tutte le informazioni ottenute o prodotte nel corso dell'attività di certificazione ad eccezione della informazioni che il cliente rende disponibili al pubblico o preventivamente concordate tra le parti. Pagina 9 di 17

10 Il Cliente può: Dare notizia, con qualunque mezzo, della qualificazione ottenuta, Rendere pubblico il certificato relativo (la copia deve essere riprodotta nella sua interezza) Non utilizzare la qualificazione in modo tale da portare discredito a Certificazioni o fare delle dichiarazioni circa la certificazione che possa essere ingannevole o non autorizzata. Pagina 10 di 17

11 3.6 ANNULLAMENTO DELL ATTESTAZIONE Certificazioni può esercitare attività di monitoraggio o controllo sull operato del personale qualificato nell ambito delle sue attività istituzionali quali: - sorveglianza presso officine di produzione; - certificazione o visite periodiche sui prodotti regolamentati in regime cogente (es.: Direttive CE). Nell ambito di tali attività Certificazioni può procedere all annullamento di certificati di personale qualificato: qualora venga riscontrato che le condizioni di cui al punto 3.3 non sono soddisfatte; a seguito di evidenze oggettive documentate che testimonino l incapacità del personale qualificato di mantenere la qualità di esecuzione dimostrata in sede di qualificazione. Certificazioni può altresì procedere all annullamento di certificati di personale qualificato per morosità nei pagamenti delle prestazioni verso Certificazioni stesso. 3.7 VOLTURA DELL ATTESTAZIONE Certificazioni potrà effettuare la voltura di un Certificato intestato ad un Saldatore/Brasatore in favore di un Organizzazione diversa da quella che ha richiesto ed ottenuta l attestazione del Saldatore/Brasatore stesso, qualora venga autorizzato in forma scritta da quest ultima. 3.8 SOSPENSIONE DELL ATTESTAZIONE L attestazione può essere sospesa dalla Certificazioni quando: Non sia possibile effettuare le verifiche di sorveglianza, La sorveglianza rilevi delle non conformità gravi (tali a non causarne la revoca) che possono essere risolve con determinate azioni correttive ed in tempi prestabiliti, Vi siano inadempienze di pagamento degli oneri previsti. La sospensione è ufficialmente notificata all organizzazione per la quale la persona opera; assieme alla notifica viene allegato il Verbale di valutazione ove sono contenute le condizioni alle quali l attestazione può essere ripristinata. Pagina 11 di 17

12 Per il ripristino dell attestazione entro i termini stabiliti dovranno essere soddisfatte le condizioni definite dalla Certificazioni, in mancanza l attestazione verrà revocata. Durante il periodo di sospensione la persona deve cessare l attività legata all attestazione sospesa I nominativo della persona viene eliminato dall elenco degli addetti alle giunzioni permanenti qualificati. Le attività di valutazione, riesame e decisione per risolvere la sospensione vengono condotte in conformità alle modalità contenute nel presente regolamento e secondo lo schema di certificazione applicabile in fase di qualificazione. Il ripristino delle condizioni iniziali determinano il ripristino dei diritti e doveri in capo al cliente nonché nuovamente l'inserimento degli addetti nell'elenco degli addetti alle giunzioni permanenti qualificati. 3.9 REVOCA DELL ATTESTAZIONE L attestazione può essere revocata dalla Certificazioni quando: Qualora non siano soddisfatte, in tempo utile, le condizioni per il ripristino notificate all organizzazione in caso di sospensione dell attestazione, Si sia rilevata la violazione alle regole di comportamento professionale Si sia rilevato l uso scorretto dei certificati Continuino a sussistere nel tempo inadempienze di pagamento degli oneri previsti La revoca implica il ritiro della qualifica ciò avviene all atto della notifica della revoca alla persona interessata. I nominativo della persona viene eliminato dall l Elenco degli addetti alle giunzioni permanenti qualificati. Nel caso di riemissione del certificato, questo manterrà lo stesso numero di certificato del precedente revocato nonché la data di prima emissione oltre che la nuova data di riemissione corrente. Le attività di valutazione, riesame e decisione per risolvere la revoca vengono condotte in conformità alle modalità contenute nel presente regolamento e secondo lo schema di certificazione applicabile in fase di qualificazione. Il ripristino delle condizioni iniziali determinano il ripristino dei diritti e doveri in capo al cliente nonché nuovamente l'inserimento degli addetti nel l Elenco degli addetti alle giunzioni permanenti qualificati. Pagina 12 di 17

13 3.10 MODIFICHE DEI REQUISITI DI ATTESTAZIONE Modifiche agli schemi di certificazione possono rendersi necessarie quando: Competenti enti normatori modifichino le leggi/norme di riferimento per la qualificazione degli addetti alle giunzioni permanenti. Competenti enti normatori modifichino le norme di riferimento che regolano il comportamento degli Organismi Notificati, Nel caso di modifiche ai requisiti de attestazione, Certificazioni : Fornisce adeguate informazioni alle aziende interessate Tiene conto delle opinioni espresse dalle parti interessate prima di decidere la forma precisa e la data di attuazione delle modifiche, Verifica che le aziende interessate attuino ogni modifica necessaria entro un periodo di tempo definito da Certificazioni stessa; nel far questo possono essere intraprese azioni di valutazione, riesame, decisione e rilascio della documentazione ufficiale della qualificazione sottoposta a revisione. Tutte queste azioni vengono intraprese con le stesse modalità operative adottate in fase di prima qualificazione, e nel presente documento contenute. La mancata attuazione delle modifiche necessarie da parte delle aziende interessate entro la data fissata può comportare l annullamento della qualificazione RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI RICORSI Per ricorso si intende una richiesta inoltrata per chiedere l annullamento o la modifica di un provvedimento che si considera lesivo per propri diritti o interessi relativamente alle decisioni prese da Certificazioni durante le attività di qualificazione. I clienti di Certificazioni hanno la facoltà di presentare ricorsi scritti con riferimento alle decisioni e ai provvedimenti adottati da Certificazioni a seguito di un attività di qualificazione, affinché tali decisioni vengano riesaminate. Ogni ricorso contro le decisioni in materia di rilascio o annullamento della qualificazione deve essere indirizzato alla Direzione di Certificazioni specificando i riferimenti della propria organizzazione, l oggetto dell appello, le motivazioni e la firma del legale rappresentante dell organizzazione. La Direzione di Certificazioni avvierà una fase di riesame del ricorso e delle sue cause coinvolgendo le parti interessate, il ricorso viene valutato da soggetti che non hanno Pagina 13 di 17

14 partecipato all attività di qualificazione o hanno fornito consulenza negli ultimi due anni. Il cliente verrà poi informato tramite comunicazione scritta sull esito del riesame eseguito. Sul sito internet è scaricabile dall area download il modulo Scheda Ricorso/Reclamo (MOD.8.3-3) che può essere inviata mezzo o fax alla Direzione di Certificazioni L esito del riesame del ricorso viene comunicato al cliente entro 90 giorni dal ricevimento del ricorso a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. I ricorsi vengono gestiti secondo le modalità contenute nella PO 8.3 Gestione non conformità. RECLAMI Per reclamo di intende una protesta formale che si avanza per iscritto quando si ritiene di essere stati vittime di un ingiustizia o di un danno. I clienti o tutte le altre parti interessate possono presentare reclamo a Certificazioni Collaudi S.r.l. e del suo operato, ad esempio: - reclamo per modalità operative adottate da personale di Certificazioni - reclamo per qualificazioni rilasciate a saldatori/brasatori facenti parte di organizzazioni diverse rispetto a quella che apre il reclamo. Ogni reclamo, che deve contenere la descrizione delle motivazioni ed i riferimenti del reclamante, va inoltrato al Responsabile Gestione Qualità di Certificazioni che è tenuto a prenderlo in esame con l eventuale supporto di altro personale svolgendo le opportune indagini ed approfondimenti e se ritenuto necessario anche verifiche supplementari al fine di comprovare l oggetto del reclamo. Il reclamo viene valutato da soggetti che non hanno partecipato all attività oggetto del reclamo stesso o hanno fornito consulenza negli ultimi due anni. Il cliente verrà poi informato tramite comunicazione scritta sull esito delle indagini eseguite e gli eventuali provvedimenti adottati. I reclami vengono gestiti secondo le modalità contenute nella PO 8.3 Gestione non conformità. Sul sito internet è scaricabile dall area download il modulo Scheda Ricorso/Reclamo (MOD.8.3-3) che può essere inviata mezzo o fax al Servizio Qualità di Certificazioni L esito del riesame del reclamo viene comunicato al cliente o qualsiasi altra parte interessata entro 90 giorni dal ricevimento dello stesso a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. Pagina 14 di 17

15 I reclami vengono gestiti secondo le modalità contenute nella PO 8.3 Gestione non conformità. CONTENZIOSI Qualora dovesse insorgere un contenzioso fra Certificazioni un suo cliente o qualsiasi altra parte interessata si stabilisce che il foro competente è quello di Biella RESPONSABILITÀ CIVILE Certificazioni si assume la responsabilità civile per l insorgenza di danni causati da personale addetto alle giunzioni permanenti qualificato. 4. DISTRIBUZIONE Il presente regolamento è disponibile a tutti i clienti sul sito internet A chiunque ne faccia richiesta il presente regolamento viene inviato in formato cartaceo. 5. DIRITTI E DOVERI DEI POSSESSORI DI QUALIFICHE Il cliente è tenuto a: rispettare i contenuti del presente regolamento soddisfacendo sempre i requisiti di qualificazione ed attuando le opportune modifiche secondo quanto indicato da Certificazioni Collaudi S.r.l; dichiarare espressamente di non aver sottoposto domanda di qualificazione, per gli stessi soggetti ad altro organismo notificato ; accettare l eventuale presenza di osservatori di Certificazioni o dell organismo di accreditamento ACCREDIA durante le varie fasi di svolgimento dell attività di qualificazione; ACCREDIA si riserva il diritto di effettuare verifiche presso le organizzazioni in accompagnamento agli ispettori Certificazioni, anche con un preavviso minimo di 7 giorni lavorativi: Tali verifiche non possono essere rifiutate dall azienda pena la mancata concessione della qualificazione o la sospensione o revoca della qualificazione in caso di persistenza inadempienza all'obbligo medesimo; Pagina 15 di 17

16 ACCREDIA garantisce alle organizzazioni lo stesso livello di riservatezza garantito da Certificazioni per quanto riguarda ogni informazione aziendale acquisita nel corso della verifica. mantenersi in regola con il pagamento delle fatture; informare Certificazioni in caso di cessato rapporto di lavoro, peggioramento della capacità visiva ; fornire i mezzi, i documenti /registrazioni e gli aiuti indispensabili affinché siano eseguite le verifiche previste per la valutazione e qualificazione; fare riferimento al certificato nei modi e con i mezzi permessi dal REG.1 Regolamento per l uso del numero distintivo dell organismo notificato e comunque coerenti con il campo di applicazione della qualificazione stessa; non utilizzare la qualificazione in modo tale da portare discredito a Certificazioni o fare delle dichiarazioni circa la qualificazione che possa essere ingannevole o non autorizzata. Il saldatore/brasatore qualificato è tenuto a operare entro i limiti del campo applicativo della qualificazione. 6. DIRITTI E DOVERI DI CERTIFICAZIONI E COLLAUDI SRL Certificazioni si riserva il diritto di utilizzare liberi professionisti con rapporto esclusivo, per l effettuazione delle procedure la qualificazione del personale ai sensi delle norme UNI EN ISO :2013 Prove di qualificazione dei saldatori-saldatura per fusione parte 1: acciai UNI EN ISO 13585: Brasatura forte - Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte Certificazioni è tenuta a: 1. mantenere aggiornata la propria documentazione del Sistema di Gestione interno con riferimento ai documenti destinati alle Organizzazioni richiedenti la qualificazione del personale ai sensi delle norme UNI EN ISO :2013 o UNI EN ISO 13585:2012; 2. predisporre, fornire e tenere aggiornati i contenuti del presente documento in particolare: descrizione dettagliata dell attività di qualificazione (iniziale e di mantenimento), comprendente da domanda di qualificazione, i rapporti di valutazione, i rapporti di verifica Pagina 16 di 17

17 iniziale e di sorveglianza (ove previsti), i processi per rilasciare, mantenere, ridurre, estendere, sospendere, revocare la qualificazione ed il processo di rinnovo (ove previsto); 3. applicare le prescrizioni riportate nel presente Regolamento relative agli aspetti legati al campo di applicazione della qualificazione stessa; 4. comunicare preventivamente al Richiedente la composizione dei team di qualificazione e l eventuale presenza degli ispettori ACCREDIA; 5. verificare che le organizzazioni siano in grado di gestire efficacemente l osservanza delle leggi cogenti pertinenti, senza assumere alcuna responsabilità diretta in ordine all adeguatezza delle scelte tecniche a tal fine adottate dalle organizzazioni stesse (responsabilità che rimane a carico esclusivo delle medesime), né in ordine all accertamento della conformità ai requisiti di legge; 6. inviare ai Clienti che ne facciano richiesta la Convenzione sottoscritta tra Certificazione e Collaudi s.r.l. ed ACCREDIA; 7. informare il cliente su tutte le informazioni riservate che Certificazioni è tenuta per legge o autorizzata da accordi contrattuali a divulgare a terzi; 8. trattare come riservate le informazioni riguardanti il cliente ottenute da fonti diverse da quest'ultimo. Pagina 17 di 17

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Gestione Qualità. M.F. Approvato da: Amministratore G.M. Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI X NO LIVELLO DI RISERVATEZZA: Divulgativo Uso interno Riservato

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene

Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene Regolamento per la certificazione di Saldatori di tubi e raccordi in polietilene In vigore dal 21.12.2016 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura

Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura Regolamento per la certificazione di Procedimenti di Saldatura e Brasatura In vigore dal 01/01/2018 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Sistema di Gestione della Qualità. Approvato da: Amministratore Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI NO Divulgativo LIVELLO DI RISERVATEZZA: Uso interno Riservato

Dettagli

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Certificazioni & Collaudi s.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 02/05/11. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI Pagina 1 di 8 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI 00 22/07/2015 Raffaella Maccario Paolo Dentis Paolo Trisoglio Revisione Data Redazione Verifica

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A. REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO Nemko S.p.A. Rev.2 emesso il 01/08/2013 1 INDICE 1. Premessa... 3 2. Generalità... 3 3. Prodotti oggetto della certificazione CE... 3 4. Prestazioni dell Organismo Notificato

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Nome/Servizio Firma Verificato da: Responsabile Sistema di Gestione della Qualità. Approvato da: Amministratore Distribuzione COPIA CONTROLLATA: SI NO Divulgativo LIVELLO DI RISERVATEZZA: Uso interno Riservato

Dettagli

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene In vigore dal 11.10.2010 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE Apparecchi e sistemi di protezione per atmosfera potenzialmente esplosiva Allegato VI - MODULO C1 Conformità al Tipo basata sul controllo interno

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0 1.0 SCOPO / PURPOSE Il presente Regolamento definisce le attività e tutti gli elementi necessari per l emissione di certificazioni di prodotto

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame REGODV 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 5. PROCESSO DI QUALIFICA... 2 5.1 Presentazione della domanda... 2 5.2 Analisi documentale...

Dettagli

SCHEMA ACAE PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

SCHEMA ACAE PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE INDICE 1. PREMESSA 2. GENERALITA' 3. PRODOTTI OGGETTO DELLA CERTIFICAZIONE 4. PRESTAZIONI DEI LABORATORI ACAE 5. REQUISITI PER CHI RICHIEDE LA CERTIFICAZIONE 6. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE 7. USO DEL CERTIFICATO

Dettagli

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site :   Regolamenti Tecnici Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione per prevenire i reati cui consegue la Responsabilità Amministrativa degli enti collettivi (ex D.Lgs. 231/2001) In vigore dal 1 Dicembre 2009 RINA

Dettagli

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... Pag. 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... Pag. 2 3. RESPONSABILITA... Pag. 2 4. GESTIONE DEL RECLAMO... Pag. 2 4.1. RICEZIONE DELLA SEGNALAZIONE... Pag. 3 4.2.

Dettagli

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato 1-25 17 Aprile 2014 ISO/IEC 17020:2012 RG-03 Regolamento per l Accreditamento degli Organismi

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal 1 di 5 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2 2. Campo di applicazione 2 3. Termini e definizioni 2 4. Responsabilità 2 5. Controllo del regolamento 2 6. Iter di Certificazione 2 6.1 Generalità 2 6.2 Modalità

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DIRETTIVA PED 2014/68/UE Pagina 1 di 16 REGOLAMENTO GENERALE PER LA 2014/68/UE INDICE Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del regolamento Art. 3 Documenti di riferimento 3.1 Documenti di riferimento di DE 3.2 Documenti di riferimento

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 4 CODICE DEONTOLOGICO PER IL SETTORE DEL 0 01.10.2013 CEPAS srl

Dettagli

SCHEMA DI CERTIFICAZIONE Saldatori, Operatori di Saldatura e Brasatori in conformità allo standard ISO 17024

SCHEMA DI CERTIFICAZIONE Saldatori, Operatori di Saldatura e Brasatori in conformità allo standard ISO 17024 Pag. 1 di 13 SCHEMA DI CERTIFICAZIONE Saldatori, Operatori di Saldatura e Brasatori in conformità allo standard ISO 17024 Questo documento è di proprietà di SGS ITALIA S.p.A. Non è ammessa la riproduzione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG43 Pag. 1 di 6 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE SPIAGGE PER CONFORMITÀ ALLO STANDARD ISO 13009 In vigore dal 3 Ottobre 2016 RINA Services S.p.A. VIA CORSICA, 12 16128 GENOVA GE TEL. +39 010 53851

Dettagli

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Certificazioni & Collaudi s.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 12/02/10. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A. Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A Indice 1. Generalità 2. Definizioni 3. Accesso ai servizi di ispezione 4. Accettazione della richiesta 5. Attività d ispezione

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi 04 26/02/2016 REGCORSI 1 di 7 Regolamento Generale per la qualifica / INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 4.1 Corsi propedeutici/di preparazione

Dettagli

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6 PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / 1 4 0 del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/2015 1 di 6 REV. DESCRIZIONE RED. VER. APPR. DATA 0 Nuova emissione e revisione a seguito di audit ACCREDIA SQ CdA RT 30/06/2015 PG 15 2 d e

Dettagli

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica Il presente documento è di proprietà di IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT APPENDICE SC Regolamento per la certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle aziende che operano secondo lo schema auto ISO/TS 16949:2002 00 24/04/2013 Annulla e sostituisce il documento

Dettagli

Introduzione alla norma ISO : 2017

Introduzione alla norma ISO : 2017 Introduzione alla norma ISO 15614-1: 2017 Schio, 5 dicembre 2017 ISO 15614-1 uscita giugno 2017 EN ISO 15614-1 uscita a giugno 2017 UNI EN ISO 15614-1 uscita il 27 luglio 2017 La norma sostituisce la UNI

Dettagli

Regolamento per l uso del logo e del certificato

Regolamento per l uso del logo e del certificato acs Italia S.r.l. del logo e del certificato Rev. Data Natura della modifica Redazione Approvazione 0 13/08/2018 Prima emissione Resp. Compliance Direttore Generale Indice 1 1. Scopo 3 5 5. Uso del certificato,

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) PR PART ON/PED/C2 Rev. 0 del 19/07/2016 IMQ S.p.A. Funzione FP Indice ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS (Direttiva Ascensori All. I punto 2.2) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. GENERALITÀ 4. PERSONALE

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site :

Dettagli

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web Regolamento per la Certificazione del Sistema di Gestione delle Competenze delle Ditte Appaltatrici di servizi di manutenzione degli organi di sicurezza dei veicoli per i quali Trenitalia è iscritta quale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A Società di servizi elettrici Sede operativa, uffici e deposito Via Papa Giovanni XXIII n 4 24042 Capriate San Gervasio BG Tel. 02 2840317 e Fax 02 9092649 e-mail: fabrizio.isacchi@serviziisacchi.it http://www.serviziisacchi.it

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE

PROCEDURA GESTIONALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG27 Pag. 1 di 6 MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE (Direttiva 2014/33/UE Allegato V) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Emesso da: RGQ Rev. 00 del 14/12/2017 PO RCC 01. Gestione Reclami, Ricorsi e Contenziosi

Emesso da: RGQ Rev. 00 del 14/12/2017 PO RCC 01. Gestione Reclami, Ricorsi e Contenziosi Pag. 1 di 5 PO RCC 01 Gestione Reclami, Ricorsi e Contenziosi Rev. Data Emissione Verifica ed Approvazione Note/Motivo revisione 00 14/12/2017 RGQ Prima emissione Pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO... 3 2. CAMPO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA Pagina 1 di 8 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3. RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ED AVVIO ITER CERTIFICATIVO... 2 4. ESECUZIONE DEI SAGGI... 2 4.1 Attività presso

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 10.12.2014 Pagg. 2, 3 0 01.10.2013

Dettagli

Ente di certificazione CERSOI Srl con socio unico Manuale della Qualità cap 8 - rev 5 CAPITOLO 8 PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE

Ente di certificazione CERSOI Srl con socio unico Manuale della Qualità cap 8 - rev 5 CAPITOLO 8 PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE CAPITOLO 8 PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE Rev. Data: Descrizione revisione: 5 25.02.13 Aggiornamento riferimenti normativi 4 18.02.08 Inserito il riferimento agli studi di andrologia 3 27.10.04 Revisione

Dettagli

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate CO 01 Pag. 1/6 Sommario Art. 0 - Scopo... 2 Art. 1 Obiettivo... 2 Art. 2 Rapporti con altri professionisti... 2 Art. 3 - Obbligo alla riservatezza... 3 Art. 4 Incarichi professionali... 3 Art. 5 Obblighi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO Pagina 1/8 MARCHIO DATA DI PRIMA EMISSIONE 27/11/2015 VISTO PRIMA EMISSIONE (RGQ) APPROVAZIONE Alta Direzione INDICE DI REV. DATA DI AGGIORNAMENTO VISTO PER EMISSIONE (RGQ) SEGNALAZIONE TIPO MODIFICA DATA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 TERMINI E DEFINIZIONI...2 3 OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE...2 3.1 CONDIZIONI GENERALI... 2 3.2 CONDIZIONI DI SICUREZZA... 2 3.1 PRESENZA DI OSSERVATORI

Dettagli

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Revisione: 00 In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site: www.rina.org Regolamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ (Direttiva 2014/33/UE Allegato VIII) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale del 19 giugno 1992

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento è allegato al Regolamento di Certificazione

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A. REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO Nemko S.p.A. 1/8 INDICE 1. Premessa... 3 2. Scopo del regolamento... 3 3. Prodotti oggetto alla richiesta di valutazione... 3 4. Prestazioni dell Organismo Notificato Nemko

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE del PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA E BRASATURA. Direttiva 2014/68/UE, All. I punto 3.1.

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE del PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA E BRASATURA. Direttiva 2014/68/UE, All. I punto 3.1. del Pag. 1 di 9 SOMMARIO 0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1 RIFERIMENTI... 2 2 PROCESSO DI EROGAZIONE... 2 2.1 FORMULAZIONE OFFERTA...2 2.2 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA...3 2.3 PROCESSO DI VALUTAZIONE

Dettagli

PR-12 Gestione reclami, dei ricorsi e dei contenziosi. Ed. 1 Rev Emesso da: Responsabile Qualità. Verificato da: Direttore Generale

PR-12 Gestione reclami, dei ricorsi e dei contenziosi. Ed. 1 Rev Emesso da: Responsabile Qualità. Verificato da: Direttore Generale reclami, dei ricorsi e dei contenziosi Ed. 1 Rev. 05 Emesso da: Verificato da: Approvato da: Responsabile Qualità Direttore Generale Amministratore 1. GENERALITÀ 1.1. Cronologia delle revisioni Rev. Data

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO G - Conformità basata sulla verifica dell unità Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PR PART

Dettagli

REGOLAMENTO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO

REGOLAMENTO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331 543030 Web: www.cicpndservizi.com E-mail: info@cicpndservizi.com;

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR, RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.A. Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AUDITOR ASSOCIATI, AUDITOR,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA/BRASATURA

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI SALDATURA/BRASATURA Pagina 1 di 5 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3. RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ED AVVIO ITER CERTIFICATIVO... 2 4. ESECUZIONE DEI SAGGI... 3 4.1 Attività presso

Dettagli

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati

Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati Ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati (OCPD) del 28 settembre 2007 (Stato 1 novembre 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

PO 08 RICORSI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica DO Roberto Garbuglio. Approva Direttore Generale Lorenzo Orsenigo

PO 08 RICORSI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica DO Roberto Garbuglio. Approva Direttore Generale Lorenzo Orsenigo INDICE 1. DEFINIZIONI, SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PROCESSI E DOCUMENTI CORRELATI... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. GESTIONE DEL RICORSO... 2 4.1. Ricezione del ricorso... 2 4.2. Comitato per l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE del PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA E BRASATURA. Direttiva 97/23/CE, All. I punto 3.1.

REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE del PERSONALE ADDETTO ALLA SALDATURA E BRASATURA. Direttiva 97/23/CE, All. I punto 3.1. del, All. I punto 3.1.2 Pag. 1 di 9 SOMMARIO 0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1 RIFERIMENTI... 2 2 PROCESSO DI EROGAZIONE... 2 2.1 FORMULAZIONE OFFERTA... 2 2.2 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA... 3 2.3

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 TERMINI E DEFINIZIONI...3 3 OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE...3 3.1 CONDIZIONI GENERALI... 3 3.2 CONDIZIONI DI SICUREZZA... 3 3.3 PRESENZA DI OSSERVATORI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Application for Accreditation of Certification Bodies Sigla/Reference DA-01 Revisione/Revision 03 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio I-WELD

Regolamento per l uso del marchio I-WELD Pagina 1 di 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 Generalità... 2 4.2 Obblighi degli utilizzatori... 2 4.3 Esempi di marchio... 3 4.4 Utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LE VERIFICHE SECONDO DECRETO 18 GIUGNO 2015

REGOLAMENTO GENERALE PER LE VERIFICHE SECONDO DECRETO 18 GIUGNO 2015 Pagina 1 di 5 PER LE VERIFICHE SECONDO INDICE Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del regolamento Art. 3 Documenti di riferimento 3.1 Documenti di riferimento di DE 3.2 Documenti di riferimento per il Produttore/Utilizzatore

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG38 Pag. 1 di 7 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI CONSULENTI

Dettagli

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio Addendum tecnico Istituti di vigilanza privata Requisiti UNI 10891:2000 In vigore dal 31/01/2016 Rev. 5 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica,

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI

STATO DELLE REVISIONI STATO DELLE REVISIONI rev. n SINTESI DELLA MODIFICA DATA 0 Prima emissione 2014-07-14 VERIFICA Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta APPROVAZIONE Direttore Generale Giampiero Belcredi

Dettagli

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ

REG02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ REG. 02 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO DI CONFORMITÀ Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA Copia NON CONTROLLATA Pag. 1 di 9 INDICE 1. SCOPO... 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Nota informativa per l attività di controllo dei vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica

Nota informativa per l attività di controllo dei vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica Nota informativa per l attività di controllo dei vini a denominazione di origine e ad indicazione 1 Oggetto Il presente documento riporta una serie di informazioni in merito alle modalità operative con

Dettagli

REGOLAMENTO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO

REGOLAMENTO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331 543030 Web: www.cicpndservizi.com E-mail: info@cicpndservizi.com;

Dettagli

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. UTILIZZO DEL MARCHIO... 2 4.1 GENERALITÀ... 2 4.2 OBBLIGHI DEGLI INTESTATARI... 3 5. AZIENDE... 3 6.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Titolo REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT) Sigla RG-04-DT Revisione 03 Data 2014-07-09 Redazione Approvazione Autorizzazione

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 PR.PART. PRS/FGAS-304/2008 Rev. 0

Dettagli

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento Documento sviluppato da: Accredia Via G.Saliceto 7/9-00196 Roma Rif. Dr.ssa

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA

EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA ACCREDIA L ente italiano di accreditamento EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA Giugno 2013 Giulia Suriani Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/34 Giugno

Dettagli

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL.

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL. R & S Verifiche srl VIA MARCONI, 22-35043 MONSELICE (PD) UFF. 0429 72036 FAX 0429 72036 CELL. 347 2542969 E-Mail ver.rs@tiscali.it PEC: rsverifiche@pec.it P.IVA 03765240282 Regolamento per lo svolgimento

Dettagli

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA E BRASATURA RG06 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Il presente regolamento stabilisce i principi, i criteri e le modalità per la gestione

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI PROFESSIONALI

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI VENDITORI PROFESSIONALI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG23 Pag. 1 di 6 DEI VENDITORI PROFESSIONALI 0 01.10.2013

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli