EMANUELA: LORELLA: elli.it PAOLA: p.pacin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMANUELA: LORELLA: elli.it PAOLA: p.pacin"

Transcript

1 Commerciale Studio BARONCELLI Via Monteverdi, 7/9 13/15 Agliana Pistoia -Telefono , Fax ww w.studio-baroncelli.it Contatti DIRETTI : STEFANO Berti : : paghe.baroncelli@tiscali.it LORY Baroncelli l.baroncelli@studio-baroncelli.it EMANUELA: e.demarcus@studio-baroncelli.it LORELLA: segreteria@studio-baronc elli.it PAOLA: p.pacin i@studio-baroncelli.it Circolare nr ( 24 settembre ) 1 / 27

2 Inps: sono 200mila i pensionati a cui verrà tolta la quattordicesima quattordicesima In breve, cosa indicare nel quadro RW di Unico. A partire dal 2009, pertanto, sono da indicare anche gli investimenti esteri di importo superiore a Dovranno quindi essere semp I trasferimenti da, verso e sull estero che interessano investimenti e attività di natura finanziaria devono e In caso di attività o investimenti detenuti in comunione, ogni contribuente indicherà la propria quota di co Cosa indicare e quando: - Attività finanziarie estere emesse da non residenti - Titoli pubblici italiani emessi all estero - Immobili a qualsiasi titolo detenuti all estero - Beni mobili suscettibili di utilizzazione economica (es. opere d arte, preziosi) - Attività finanziarie italiane emesse da residenti, solo in caso di cessione o rimborso che generino p - Titoli di Enti o organismi internazionali equiparati a titoli di Stato, solo in caso di cessione o rimbors - Assicurazioni sulla vita e capitalizzazioni con società assicuratrici non residenti, se il contratto non Cosa non indicare: - Attività finanziarie affidate in gestione o in amministrazione a banche, società fiduciarie o altri interm - Contratti conclusi con intermediari professionali - Valori di depositi e c/c riscossi tramite intermediari professionali Le novità introdotte dal D.L. 78/2010, con 2 / 27

3 I dipendenti pubblici L art.38 del DL78/2010 ha stabilito che i contribuenti i quali svolgono attività all estero per lo Stato italian Gli altri lavoratori Sempre il medesimo articolo stabilisce che i soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività lav Non esiste tuttavia una lista ufficiale di quelli che sono considerati i Paesi limitrofi. Con la Risoluzione 128/2010 l Agenzia delle Entrate ha chiarito che l esonero dalla In pratica, al 31 dicembre dell anno di riferimento il lavoratore pubblico, cioè il diplomatico, non deve e Non è invece necessario che il periodo temporale sia ininterrotto. Donazione di un immobile con atto pubblico per evitare l accertamento. Legittimo l ac 30 giorni per i pagamenti tra le imprese È stato approvato in Commissione attività produttive della Camera un Ddl bipartisan che, nel 3 / 27

4 recepire la direttiva Ue del 2011, fissa il tetto del ritardo dei pagamenti tra le imprese in 30 giorni (o al massimo 60, se concordato tra le parti). L'approvazione definitiva, che prevede il passaggio a Camera e Senato, potrebbe arrivare entro la fine della legislatura. Il disegno di legge non riguarda i crediti verso le pubbliche amministrazioni. Per quelli, come previsto dallo Statuto delle imprese, il Governo ha tempo fino a novembre per esercitare la delega. Nel disegno di legge approvato si stabilisce anche che: - le associazioni di categoria rappresentate nelle Camere di Commercio o nel Cnel possono proporre azioni in giudizio contro clausole contrattuali e prassi gravemente inique, come prevede lo Statuto delle imprese; - l'impresa creditrice può chiedere alla Camera di commercio la certificazione del credito con cui ottenere dal giudice competente l'ingiunzione di pagamento; - la ditta debitrice può chiedere alla Camera di commercio una mediazione con l'impresa creditrice; in tal caso la CdC può e, se una delle parti ne fa richiesta, deve invitare a partecipare alla mediazione un'istituzione finanziaria che possa concorrere ad un intervento economico utile alla definizione positiva della procedura stessa; - gli interessi di mora, legali o concordati tra le imprese, decorrono dal giorno successivo alla data di scadenza o alla fine del periodo di pagamento stabiliti nel contratto (se i termini non sono inseriti, il conteggio dei 30 giorni inizia dalla data in cui il debitore ha ricevuto la richiesta di pagamento o da quella in cui il debitore ha ricevuto le merci o la prestazione). Come detrarre gli interessi sul mutuo e il 50% di tutte le spese. Ristrutturare la propria abitazione principale scontando sia il 50% delle spese sostenute sia gli interessi passivi del mutuo ipotecario stipulato per finanziare i lavori di ristrutturazione. Queste due importanti agevolazioni possono coesistere 4 / 27

5 e rappresentano un ottimo incentivo ad iniziare lavori in un periodo in cui l edilizia (e non solo) sta affrontando una grave crisi. Si tratta di detrarre dall imposta lorda sul reddito, e fino a concorrenza del suo ammontare, il 19% di un importo massimo complessivo non superiore a 2.582,28 euro per ciascun anno, per interessi passivi, oneri accessori nonché quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati su mutui ipotecari contratti per la costruzione e ristrutturazione dell unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. A questa agevolazione si aggiunge la detrazione del 50% di tutte le spese sostenute per l intervento di ristrutturazione introdotta dalla Legge n. 83 del 22 giugno 2012 (in precedenza la detrazione era del 36%), anche se solo per un limitato periodo di tempo (dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013) e nel rispetto del limite massimo di spesa di euro. Gli interessi passivi sono detraibili in presenza di mutui ipotecari stipulati per la costruzione e ristrutturazione, intendendo tutti gli interventi realizzati in conformità al provvedimento comunale che autorizzi una nuova costruzione, compresi i lavori di ristrutturazione edilizia indicati all articolo 31, comma 1, lettera d), della legge 5 agosto 1978, n. 457 (ora trasfuso nell art. 3 del Dpr 6 giugno 2001, n. 380). La detrazione del 50% non è accessibile agli interventi di nuova costruzione o ampliamento ma incentiva gli interventi di ristrutturazione sopra citati ed altre tipologie di interventi quali ad esempio la manutenzione straordinaria dell edificio. Da notare che, diversamente dagli interventi di ristrutturazione edilizia, questi ultimi interventi di manutenzione straordinaria, spesso rilevanti per mole di lavoro e spesa, sono indicati alla lettera b) della citata legge 457 del 1978 e di conseguenza gli interessi sull eventuale mutuo non sono detraibili. In breve le due agevolazioni (interessi e sconto del 50%) possono coesistere per tutti coloro che intendono effettuale lavori di ristrutturazione previste dalla lettera d) della citata legge, escludendo dalla detrazione del 50% le eventuali spese riferite all ampliamento (risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011). Condizioni e adempimenti sono diversi per ciascuna agevolazione. In particolare gli interessi sul mutuo ipotecario sono detraibili a condizione che: - l importo erogato deve essere finalizzato alla costruzione e/o ristrutturazione dell abitazione principale. Se la motivazione non risulta dal contratto di mutuo sottoscritto dal contribuente, tale indicazione deve risultare da apposita dichiarazione resa dall istituto bancario o, in via residuale, da un autocertificazione rilasciata dal contribuente; - l intestatario del mutuo deve essere il soggetto possessore dell immobile a titolo di proprietà o 5 / 27

6 altro diritto reale; - il contratto di mutuo deve essere stipulato nei sei mesi antecedenti o nei 18 mesi successivi all inizio dei lavori di costruzione/ristrutturazione. I lavori devono essere ultimati entro il termine stabilito dalla concessione edilizia; - entro 6 mesi dal termine dei lavori l immobile deve essere adibito ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. A tal fine rilevano le risultanze dei registri anagrafici o l autocertificazione effettuata ai sensi del Dpr 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il contribuente può attestare che la sua dimora abituale è in luogo diverso da quello indicato nei registri anagrafici. La detrazione spetta solo relativamente agli interessi calcolati sull importo del mutuo effettivamente utilizzato per il sostenimento delle spese relative alla costruzione/ristrutturazione dell immobile. L ammontare delle spese sostenute è quello che risulta al termine dei lavori. Pertanto, nel caso in cui l ammontare del mutuo sia superiore alle menzionate spese documentate la detrazione non spetta sugli interessi che si riferiscono alla parte di mutuo eccedente l ammontare delle stesse. La quota di interessi passivi detraibili dovrà essere calcolata utilizzando la seguente formula: interessi pagati x spese sostenute e documentate capitale preso a mutuo In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti, il limite di 2.582,28 euro resta insuperabile. Per quanto riguarda la detraibilità del 50% delle spese di ristrutturazione si segnala la necessità di produrre e conservare i seguenti documenti: 6 / 27

7 - le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (Concessione, comunicazione di inizio lavori, Dia ecc.); - fatture e ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute; - ricevute dei bonifici di pagamento; - comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all Azienda sanitaria locale, qualora la stessa sia obbligatoria secondo le vigenti disposizioni in materia di sicurezza dei cantieri; - per gli immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento; - ricevute di pagamento dell imposta comunale sugli immobili, se dovuta; - delibera assembleare di approvazione dell esecuzione dei lavori, per gli interventi riguardanti parti comuni di edifici residenziali, e tabella millesimale di ripartizione delle spese; - in caso di lavori effettuati dal detentore dell immobile, se diverso dai familiari conviventi, dichiarazione di consenso del possessore all esecuzione dei lavori (posto tuttavia che solo il proprietario dell immobile può detrarre gli interessi sul mutuo ipotecario). Tra le spese che danno diritto alla detrazione si possono ricomprendere, a titolo esemplificativo, le spese relative alla progettazione dei lavori, l acquisto di materiali, l esecuzione dei lavori, le perizie e sopralluoghi. 7 / 27

8 Autonomia, parasubordinazione, subordinazione: le tre vite delle cosiddette Partita Iva. La Legge n. 92/2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, ormai nota come Riforma Fornero, è intervenuta su una pluralità di argomenti di forte impatto nel mondo del mercato del lavoro. L Articolo 1 della Legge introduce, in particolare, delle importanti modifiche ad una pluralità di tipologie contrattuali cd. flessibili, tra le quali quelle disciplinate dalla legge come Altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo (art. 1, comma 26), tipologie che interessano fortemente una notevole popolazione di lavoratori, ma che non sempre sono formalizzate in strumenti contrattuali univoci. Per questa tipologia contrattuale, la Riforma Fornero introduce un meccanismo di conversione legale per il quale la stessa, dal regime di autonomia che originariamente la caratterizza, è presuntivamente ricondotta (salvo prova contraria) all ambito della parasubordinazione e, di riflesso, per via dell applicazione della normativa in materia di contratti a progetto, della subordinazione (nel caso di mancanza di specifico progetto). 1. Da autonomia a parasubordinazione. Nel dettaglio, perché le prestazioni di lavoro svolte da persona titolare Partita IVA siano considerate, salvo prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, devono ricorrere almeno due delle seguenti condizioni: a) collaborazione con il medesimo committente di durata complessiva superiore ad 8 mesi per due anni consecutivi (così come modificato cd. Decreto sviluppo ); b) corrispettivo derivante dalla collaborazione, anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro d imputazione di interessi, pari almeno all 80% dei corrispettivi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell arco di due anni solari consecutivi (così come modificato cd. Decreto sviluppo ); 8 / 27

9 c) esistenza di una postazione di lavoro fissa presso una delle sedi del committente, a disposizione del collaboratore. Il verificarsi di almeno due delle condizioni sopra riportate, pertanto, fatta salva la prova contraria fornita dal committente, riconduce la prestazione di lavoro svolta dal titolare di Partita IVA da natura autonoma all ambito delle collaborazioni coordinate e continuative, quindi all alveo della parasubordinazione. Sono escluse da tale meccanismo di conversione le prestazioni: - connotate da competenze teoriche e tecnico/pratiche di grado elevato (anche se sul punto sono auspicabili chiarimenti e delucidazioni); - svolte da soggetti titolari di un reddito annuo di lavoro autonomo non inferiore a 1,25 volte il minimale contributivo; - svolte nell esercizio di professioni per cui è richiesta l iscrizione ad un ordine professionale, a un apposito registro, albo, ruolo o elenco professionale qualificato. 2. Da parasubordinazione a subordinazione. Se il verificarsi delle condizioni sopra esposte determina un traghettamento della Partita IVA verso i connotati della parasubordinazione, tale passaggio rappresenta il primo step per l ulteriore trasformazione di tale rapporto di lavoro originariamente autonomo in rapporto di lavoro subordinato. Infatti, nel caso in cui il rapporto di lavoro autonomo sia ricondotto alla disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative, verrebbe applicata l intera disciplina del capo I del titolo VII del D.Lgs. n. 276/2003, anche se, si potrebbe rilevare, non di tutta evidenza è la riconduzione immediata alla tipologia della collaborazione a progetto. E poiché l articolo 69, comma 1, del citato capo (secondo l interpretazione autentica fornita dall art. 1, comma 24 della 9 / 27

10 Riforma Fornero ) prevede che la mancanza di uno specifico progetto nei contratti di collaborazione coordinata e continuativa determina la costituzione del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ecco che la prestazione lavorativa resa da titolare di Partita IVA, di natura autonoma alla nascita, parasubordinata per adozione, approda alla terza tappa della sua vita, quella del rapporto di lavoro subordinato ed a tempo indeterminato. Naturalmente, con le conseguenze operativo-applicative connesse alla ricostruzione dei regimi fiscali e contributivi specifici di ciascuna età. Contributi alle aziende che assumono, con contratto di apprendistato, giovani dai 15 ai 29 anni Premessa Al fine di incentivare il ricorso al contratto di apprendistato, Italia Lavoro ha emanato un bando con cui viene concesso un contributo variabile a seconda della tipologia di contratto utilizzato. Per accedere al contributo, gli interessati devono inoltrare apposita domanda entro il prossimo : 10 / 27

11 il contributo, però, verrà concesso fino ad esaurimento delle risorse stanziate, pertanto è bene sempre qualora ne ricorra esigenza inoltrare il prima possibile la domanda. L intento di tale iniziativa, chiaramente, è quello di favorire la formazione in the job e l inserimento occupazionale dei giovani che si trovano nello stato di svantaggio per come definito dal Regolamento n. 800/2008. Tipologia di azioni L Avviso è finalizzato ad incentivare l utilizzo del contratto di apprendistato sull intero territorio nazionale, mediante la concessione di contributi per la stipula di: è contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale: possono essere assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, in tutti i settori di attività, anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, i soggetti che abbiano compiuto quindici anni e 29 anni di età. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore, per la sua componente formativa, a tre anni ovvero quattro nel caso di diploma quadriennale regionale; OSSERVA Le risorse complessive disponibili per tale azione sono pari a ,00. è contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: possono essere assunti in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere per il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali i getti di età compresa tra i diciotto anni e fino al compimento del ventinovesimo anno di età. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, il 11 / 27

12 contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età. OSSERVA Le risorse complessive disponibili per tale azione sono pari a ,00. I contratti di apprendistato per i quali potrà essere avanzata richiesta di contributo dovranno essere stipulati a partire dal 30 novembre Soggetti beneficiari Possono presentare candidature esclusivamente i datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa, presso cui è operata l assunzione, sul territorio nazionale e che assumano giovani con contratti di apprendistato nelle tipologie previste. Alla data di presentazione della domanda di contributo, i soggetti beneficiari dovranno possedere i seguenti requisiti: SOGGETTI BENEFICIARI 12 / 27

13 Requisiti per l accesso al beneficio Non aver cessato o sospeso la propria attività. Essere in regola con l applicazione del CCNL di riferimento. Essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro. Essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. Essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi. Non aver riportato condanne che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici. Non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo. 13 / 27

14 Essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obblighi f Non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dagli Orientamenti Comunitari per il salvataggio Non essere incorsi, negli ultimi dieci anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità compete Tipologie di lavoratori Ai fini dell Avviso Italia Lavoro i lavoratori assunti devono: è possedere il requisito di lavoratori svantaggiati come definito dal Reg. (CE) n. 800/2008, fermo restando il rispetto dei vincoli di età previsti dalla normativa relativa all apprendistato; è non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale dei contratti. Resta salva la condizione di interruzione del rapporto di lavoro intervenuta per fine fase lavorativa. OSSERVA Riguardo al primo di tali requisiti evidenziamo che viene considerato 14 / 27

15 è è è è è è Vien e considerato un I lavoratori per i quali viene richiesto il contributo devono possedere i requisiti richiesti al momento della stipula del contratto di lavoro. Ammontare dei contributi 15 / 27

16 Fino a concorrenza delle risorse disponibili e, comunque, non oltre la data di chiusura dell Avviso fissata al , verrà riconosciuto ai soggetti beneficiari: è un contributo di 5.500,00 ( cinquemilacinquecento/00) per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato per la qualifica professionale a tempo pieno ; è un contributo di 4.700,00 ( quattromilasettecento/00), per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere a tempo pieno; OSSERVA Il predetto importo è da inten I contributi sono erogati nel rispetto delle condizioni e dei termini di cui al Regolamento (CE) 1998/2006, Termini e modalità di richiesta dei contributi 16 / 27

17 Qualora sussistano tutte le condizioni sopra indicate, il datore di lavoro può avere accesso ai contributi per l assunzione di giovani apprendisti effettuando apposita domanda. La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: (sito attivo a partire dal 30 novembre 2011, ore 10:00 am). La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del (data di apertura dell Avviso) e non oltre il , salvo il caso di previo esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro. In fase di registrazione dovrà essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità del destinatario del contributo. OSSERVA Le domande presentate attraverso altre modalità non saranno acce 17 / 27

18 Dichiarazioni e documentazione Attraverso la piattaforma dovranno essere rese le seguenti dichiarazioni e, attraverso la funzione di caricamento ( uploading ) del sistema, dovrà essere allegata alla domanda, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione: è copia di certificato CCIAA con data non antecedente a 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo; è copia di certificato di attribuzione di Partita IVA; è copia del DURC in corso di validità (tale requisito si intende soppresso a partire dal incluso); è copia del documento di identità, in corso di validità, del lavoratore assunto per il quale si richiede il contributo; è copia integrale del modello UniLav per assunzione lavoratore; è copia certificazione del CPI del requisito di disoccupazione/inoccupazione ovvero dichiarazione sostitutiva resa dal lavoratore ai sensi dell'articolo 46, D.P.R. 445/2000 secondo la modulistica allegata al presente avviso; è copia del contratto di lavoro e del piano formativo associato; 18 / 27

19 è dichiarazione (firmata e digitalizzata mediante scansione o firmata digitalmente) De Minimis secondo lo schema allegato o, in alternativa, dichiarazione (firmata e digitalizzata mediante scansione o firmata digitalmente) Regolamento (CE) 800/2008. è dichiarazione resa nelle forme di cui all art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 sulle seguenti circostanze: DICHIARAZIONI DA PARTE DEL RICHIEDENTE Dichiarazioni da rendere da parte del richiedente Di non aver cessato o sospeso la propria attività. 19 / 27

20 Di essere in regola con l applicazione del CCNL di riferimento. Di essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro. Di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. Di essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi. Che l'impresa non si trova sottoposta a procedure per fallimento o concordato preventivo. Che tutti gli allegati sono conformi agli originali. 20 / 27

21 Di provvedere alla predisposizione degli atti necessari e conservare in originale la documentazione amm Di essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obbligh Non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà previste dagli Orientamenti Comunitari per il salvataggio Non essere incorsi, negli ultimi dieci anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità compete Di essere un soggetto di imposta che svolge abitualmente o in via occasionale attività produttiva di reddi 21 / 27

22 Che il soggetto, per la cui assunzione si presenta domanda di contributo, non ha avuto con il richiedente OSSERVA La domanda di contributo automaticamente generata dalla procedura automa Ammissione ed erogazione del contributo Le domande ammesse a contributo in relazione alle due tipologie di contratto indicate sopra concorreranno alla creazione di elenchi separati. L assegnazione dei contributi avverrà con procedura a sportello seguendo l ordine cronologico di presentazione delle domande, previa verifica delle condizioni previste e l assenza delle cause di inammissibilità. OSSERVA Faranno fede la data e l ora indica 22 / 27

23 I primi elenchi delle imprese ammesse a contributo saranno pubblicati sul sito di Programma a partire dal sessantesimo giorno successivo all apertura dei termini di iscrizione all Avviso Pubblico (ovvero lo scorso ) a meno che il numero e la complessità delle domande pervenute non giustifichino tempi più lunghi. Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell elenco in cui risulta ammesso a contributo, il soggetto beneficiario è tenuto ad inviare la richiesta di liquidazione del contributo corredata di idonea garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa mediante raccomandata a/r a: î Italia Lavoro S.p.A. Programma AMVA, via Guidubaldo del Monte 60, Roma. OSSERVA Si precisa che, in caso di più dom 23 / 27

24 Nel caso, invece, in cui le domande ammess Entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta di pagamento, previa verifica della idoneità della garanzia fideiussoria prestata, Italia Lavoro procederà all erogazione del contributo in un'unica soluzione. Motivi di inammissibilità Italia Lavoro, non ammetterà al/ai contributo/i le domande: è presentate secondo modalità diverse da quanto previsto nel presente Avviso; è carenti delle informazioni e di valida documentazione richiesta, salvo i casi in cui sia possibile procedere ad integrazione della stessa; è relative a soggetti che non posseggano i requisiti previsti dall Avviso; è relative ad assunzioni che siano avvenute in data antecedente il 30 novembre 2011; è carenti della dichiarazione di aver fornito al/ai soggetto/i indicato/i nella Scheda Lavoratore 24 / 27

25 tutte le informazioni di cui all art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e di aver acquisito l autorizzazione al trattamento dei dati ai fini della presentazione della presente domanda di contributo, da rendere in fase di registrazione dell impresa. Controlli Al fine verificare il possesso dei requisiti dichiarati in fase di richiesta di contributo, Italia Lavoro ealizzerà interventi di monitoraggio in itinere, anche senza preavviso. Le imprese beneficiarie dei contributi sono tenute a fornire, su richiesta, ad Italia Lavoro informazioni in merito alla situazione occupazionale dei lavoratori assunti con i contributi del presente Avviso, fino ad un massimo di 12 mesi dall inizio del rapporto di lavoro che ha dato origine al contributo e, comunque, non oltre la data di termine del Programma, salvo eventuali proroghe. Le imprese dovranno, inoltre, consentire gli opportuni controlli di Italia Lavoro sulla documentazione presentata a corredo della richiesta di contributo. Italia Lavoro potrà, in qualsiasi momento, richiedere l integrazione documentale ai sensi della vigente normativa. La documentazione dovrà essere inoltrata a Italia Lavoro all indirizzo di posta elettronica dedicato infoapprendistato@italialavoro.it esclusivamente tramite l indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell iscrizione. Qualora la documentazione richiesta non venga presentata entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, si procederà alla revoca del contributo. r OSSERVA Italia Lavoro ha la facoltà di svolgere verifiche e controlli in qualunque momento e fase della realizzazion 25 / 27

26 Variazione del rapporto e revoca dei contributi In caso di licenziamento (a qualsiasi titolo) o di dimissioni volontarie del lavoratore, l impresa beneficiaria del contributo dovrà, entro e non oltre 15 giorni dall evento, esclusivamente tramite il sistema informatico e attraverso l utilizzo dei codici di accesso: è comunicare la variazione a Italia Lavoro; è inviare copia della comunicazione telematica delle dimissioni o del licenziamento. Calcolato convenzionalmente su 12 mesi ( periodo di riferimento ), a decorrere dalla data di assunzione, in caso di interruzione anticipata del rapporto di lavoro per qualsivoglia ragione e a qualsiasi titolo nel periodo di riferimento, l impresa beneficiaria del contributo dovrà restituire a Italia Lavoro: è l intero contributo riconosciuto in caso di interruzione del rapporto di lavoro per qualsivoglia ragione e a qualsiasi titolo nei primi 6 mesi dalla stipula del contratto; è decorsi 6 (sei) mesi dalla stipula del contratto, un importo proporzionale al periodo intercorrente tra la data di interruzione del rapporto di lavoro per qualsivoglia ragione e a qualsiasi titolo ed il predetto periodo di 12 mesi. OSSERVA I contributi concessi saranno, inoltre, 26 / 27

27 è è Conservazione della documentazione I soggetti beneficiari conservano i documenti giustificativi in originale delle spese. I soggetti beneficiari sono tenuti all istituzione di un fascicolo di operazione contenente la documentazione tecnica e amministrativa e alla sua conservazione per tre anni dopo la chiusura parziale o finale del programma operativo ex art. 90 del Regolamento n. 1083/ / 27

Contributi alle aziende che assumono, con contratto di apprendistato, giovani dai 15 ai 29 anni

Contributi alle aziende che assumono, con contratto di apprendistato, giovani dai 15 ai 29 anni CIRCOLARE A.F. N. 131 del 21 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Contributi alle aziende che assumono, con contratto di apprendistato, giovani dai 15 ai 29 anni Gentile cliente con la presente

Dettagli

B. contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: Tipologia agevolazione

B. contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: Tipologia agevolazione Studio Biagi STUDIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA Consulenza e assistenza tecnica sulle agevolazioni i finanziamenti e i programmi comunitari, nazionali, regionali e l internazionalizzazione delle imprese SCHEDA

Dettagli

Circolare N. 74 del 23 Maggio 2017

Circolare N. 74 del 23 Maggio 2017 Circolare N. 74 del 23 Maggio 2017 Bandi FiXO: le assunzioni con contratto di apprendistato sono agevolate fino al 30.06.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato prorogato

Dettagli

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA DURATA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale Nazionale 118.408.000,00

Dettagli

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA CIRCOLARE A.F. N.134 del 27 settembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Newsletter di aggiornamento n. 13 anno 2015 Data di redazione: 24 aprile 2015 Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità Regione Lombardia, in data 13 aprile 2015,

Dettagli

Bonus 36% - Documenti da conservare

Bonus 36% - Documenti da conservare Bonus 36% - Documenti da conservare Dopo l abolizione della comunicazione preventiva di inizio lavori, di seguito riportiamo gli atti che i contribuenti devono tenere a disposizione ed eventualmente mostrare

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Claudia Balestra Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Emanuela Tarulli Dott. Marco

Dettagli

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la legge 92 del 28 giugno 2012 Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Agenzia delle Entrate PROVVEDIMENTO 02 novembre 2011 Prot. 2011/149646 Documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell Agenzia delle Entrate, ai sensi dell art. 1, comma 1, lett.

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015 BANDO 2015 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA DEL PRODOTTO RIVOLTO ALLE IMPRESE DEL SETTORE PRODUTTIVO DEI METALLI PREZIOSI Approvato dalla Giunta Camerale con

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

IL LAVORO DIPENDENTE CAMUFFATO DALLA PARTITA IVA. Il lavoro camuffato dalla partita IVA

IL LAVORO DIPENDENTE CAMUFFATO DALLA PARTITA IVA. Il lavoro camuffato dalla partita IVA CAMUFFATO DALLA PARTITA IVA IL LAVORO DIPENDENTE La riforma del lavoro contrasta, attraverso norme specifiche, i comportamenti irregolari dei datori di lavoro, come l utilizzo delle false partite Iva.

Dettagli

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO, RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO E ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI WALTER

Dettagli

Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA. Istanza di partecipazione

Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA. Istanza di partecipazione Piano di Attuazione Regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA Allegato A Misura 4 C Apprendistato di alta formazione e ricerca Istanza di partecipazione Il sottoscritto: residente nel Comune di Provincia

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, titolo III, capo I. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati

Dettagli

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni:

Art. 1. Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione, si intendono equipollenti le seguenti espressioni: Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/34 del 10.3.2011 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di

Dettagli

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO

Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia Anno 2016 AVVISO PUBBLICO Interventi Atto Negoziale Regione Lombardia e Provincia di Brescia 2011-2013 Anno 2016 AVVISO PUBBLICO Incentivi alle imprese per inserimento lavorativo di disoccupati residenti nella Provincia di Brescia

Dettagli

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari

Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari Legge Regionale 18/2005, art. 33 STABILIZZAZIONI contratti precari D.P.REG. 0237/PRES del 13 dicembre 2013 entrato in vigore il 01.01.2014 REGIMI DI AIUTO (ALTERNATIVI): AIUTI DE MINIMIS : ai sensi del

Dettagli

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Allegato alla Delib.G.R. n. 34/24 del 7.8.2012 Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12 Art. 1 Ai fini dell applicazione delle presenti direttive e criteri di attuazione,

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI Premessa Insieme alle spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. È utile pertanto illustrare

Dettagli

Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA?

Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Ai gentili clienti Loro sedi Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a e le partite IVA? Premessa Con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015 è stata disposta l abrogazione

Dettagli

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 SETTEMBRE 2012 DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che durante l estate il Governo

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Ristrutturazione edilizia Stefano SPINA 15 maggio 2017 IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE MOD. 730 VISTO DI CONFORMITÁ RESPONSABILITÁ

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA COLLABORATORI ESTERNI Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

SCHEDA ANAGRAFICA COLLABORATORI ESTERNI Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) SCHEDA ANAGRAFICA COLLABORATORI ESTERNI Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/La sottoscritto/a DATI ANAGRAFICI (compilare sempre e in ogni sua parte)

Dettagli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli Incentivi regionali per assunzioni e stabilizzazioni, nuovo regolamento per il 2017 Domande preventive da sottoscrivere

Dettagli

SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTISISMICA DEGLI IMMOBILI 2. PERCENTUALI DI DETRAZIONE 3. SOGGETTI BENEFICIARI

SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTISISMICA DEGLI IMMOBILI 2. PERCENTUALI DI DETRAZIONE 3. SOGGETTI BENEFICIARI SOMMARIO 1. LA DETRAZIONE FISCALE PER LA MESSA IN SICUREZZA ANTISISMICA DEGLI IMMOBILI 2. PERCENTUALI DI DETRAZIONE 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. SPESE AGEVOLATE 5. ADEMPIMENTI 6. DOCUMENTI DA CONSERVARE

Dettagli

FABBRICA VERCELLI. Bando Incentivi all assunzione

FABBRICA VERCELLI. Bando Incentivi all assunzione FABBRICA Bando Incentivi all assunzione L incentivo riguarda l assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (minimo 12 mesi) o indeterminato di soggetti disoccupati, iscritti ai Centri

Dettagli

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE 26 Maggio 2017 CONVEGNO A.N.C.E. GIOVANI CATANIA Interviene la Dott.ssa Francesca Zingale FOCUS ON Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO. Il/La sottoscritto/a.

DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO. Il/La sottoscritto/a. AL COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO SETTORE ENTRATE PEC:entrateazzanosp@pec.it DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO Il/La sottoscritto/a

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a Determinazione dirigenziale n. 195 del 20/12/2011 Oggetto : Concessione di contributi in conto interessi su finanziamenti concessi dalle banche alle imprese della provincia di Campobasso. Provvedimenti.

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 41 31.01.2017 Lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica Ammessa la detrazione anche tramite Istituti di pagamento Categoria:

Dettagli

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro Informativa n. 4 del 17 gennaio 2012 DL 29.12.2011 n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro INDICE 1 Premessa...2 2 Indennità una tantum per i lavoratori a progetto...2 2.1

Dettagli

INAIL - Circolare 20 marzo 2013, n. 15

INAIL - Circolare 20 marzo 2013, n. 15 INAIL - Circolare 20 marzo 2013, n. 15 L. 92/2012 (c.d. Riforma lavoro) - Art. 69 bis, d.lgs. 276/2003 - partite Iva - indicazioni operative. Obbligo assicurativo. Disciplina contributiva. Quadro Normativo

Dettagli

Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese.

Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese. COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa Via Antonio Gramsci, 27 - C.A.P. 56043 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050 662622 - Fax 050 662881 www.comune.lorenzana.pi.it Regolamento Comunale per l istituzione e

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 29 Prot. 3390 DATA 22.04.2005 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Interessi passivi per mutui prima casa: nuove regole di detraibilità

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) 1. La presente legge, ai sensi del Titolo VI, Capo I del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276

Dettagli

Incentivo Occupazione Giovani

Incentivo Occupazione Giovani Incentivo Occupazione Giovani Guida tascabile 1 Vuoi ricevere gratis le news quotidiane? Clicca qui INDICE DEI CONTENUTI 04 Introduzione 05 A chi si rivolge 06 Rapporti incentivati 08 Incentivo 10 Condizioni

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Provvedimento 2 novembre 2011. Articolo unico

Agenzia delle Entrate. Provvedimento 2 novembre 2011. Articolo unico 1 di 6 22/02/2012 14.36 Agenzia delle Entrate Provvedimento 2 novembre 2011 Approvazione del modello e delle relative istruzioni per comunicare i dati relativi al domicilio per la notifica degli atti -

Dettagli

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo

Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo www.bollettinoadapt.it, 8 gennaio 2013 Partite IVA e Riforma del mercato del lavoro: indicazioni operative per il personale ispettivo di Nicola Porelli Con la Circolare n. 32 del 27 dicembre 2012, il Ministero

Dettagli

Le novità del modello 730/2015

Le novità del modello 730/2015 Le novità del modello 730/2015 20 / 04/ 2015 Relatore: Dott. Stefania Signetti Servizio: Nome servizio Pag. 1 Modello 730-3 e modello pre-compilato 2 Frontespizio- stato civile 3 Frontespizio dati ai fini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE SYNERGIE ITALIA-AGENZIA PER IL LAVORO S.P.A. Stato di revisione F E D C B A TUTTE PRIMA EMISSIONE 20/03/2017 LARENZA 20/03/2017 BRUNA 20/03/2017 Rev. Data Revisione

Dettagli

Prot.n prestazioni rese in regime di lavoro autonomo da titolare di partita IVA;

Prot.n prestazioni rese in regime di lavoro autonomo da titolare di partita IVA; Prot.n. 1055 CIRC.n. 223 del 03.09.2012 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Modifiche ed integrazioni alla legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero) - Art.46-bis del D.L. n.83/2012 convertito con modifiche dalla

Dettagli

730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento

730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento 730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento N. 26 12.05.2017 Modello 730/2017: il leasing abitativo Alla luce della Circolare 7/E Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 La Legge

Dettagli

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) L.R. 10 Agosto 2006, n. 9 Disposizioni in materia di formazione nell'apprendistato (1) SOMMARIO Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione Art. 2 Definizione dei profili formativi Art. 3 Piano Formativo

Dettagli

A contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale:

A contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale: 31/03/2013 - AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale - Agevolazioni per gli apprendisti (D Progetto AMVA AGEVOLAZIONI PER LE ASSUNZIONI DI APPRENDISTI FATTE A PARTIRE DAL 30/ 11/2011 Programma

Dettagli

MODALITÀ ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI AGLI ISCRITTI SECONDO QUANTO PREVISTO DALL ART. 11, COMMA 7, D.LGS.

MODALITÀ ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI AGLI ISCRITTI SECONDO QUANTO PREVISTO DALL ART. 11, COMMA 7, D.LGS. MODALITÀ ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI AGLI ISCRITTI SECONDO QUANTO PREVISTO DALL ART. 11, COMMA 7, D.LGS. 252/2005 (approvate dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 dicembre

Dettagli

Legge 233 del 2 agosto 1990 Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi (G.u. n. 188 del 13 agosto 1990);

Legge 233 del 2 agosto 1990 Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi (G.u. n. 188 del 13 agosto 1990); INAIL, circolare 20 marzo 2013, n. 15 Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 15 del 20 marzo 2013 Oggetto: L. 92/2012 (c.d. Riforma lavoro) Art. 69 bis, d.lgs. 276/2003

Dettagli

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI. d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta Dottori Commercialisti Revisori Legali d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342)

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal CIRCOLARE DI STUDIO 8/2017 Parma, 7 Febbraio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal 01.01.2017 Riportiamo, di seguito, le agevolazioni contributive che sono state confermate per l

Dettagli

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del COMUNE D I USINI Provincia di Sassari Allegato A alla determinazione n.187 del 25.06.2019 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNUALITA 2019 Fondo Nazionale per il sostegno

Dettagli

La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 2 SETTEMBRE OTTOBRE 2013.

La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 2 SETTEMBRE OTTOBRE 2013. Fondo finalizzato all integrazione del canone di locazione ai nuclei familiari in situazione di Grave Disagio Economico e sostegno delle Morosità Incolpevoli Anno 2013 Con Deliberazione n. X/365 del 4

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire

Dettagli

Ministero delle Finanze. Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41

Ministero delle Finanze. Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 1 di 6 22/02/2012 14.11 Ministero delle Finanze Decreto ministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 Gazzetta Ufficiale 13 marzo 1998, n. 60 Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di

Dettagli

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: Torino, 14 gennaio 2014 GGETT: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: ARGMENT Visto di conformità sulle

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016

Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016 Regime Forfettario dopo le recenti modifiche Dott. Gabriele Marani Bologna, 11 febbraio 2016 1 Riferimenti Normativi Art. 1, commi da 54 a 89, Legge di Stabilità 2015 Legge n. 190/2014 c.d. Risoluzione

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

S F SISTEMA FISCALE diretta da L. MIELE G.P. RANOCCHI

S F SISTEMA FISCALE diretta da L. MIELE G.P. RANOCCHI S F SISTEMA FISCALE diretta da L. MIELE G.P. RANOCCHI Raffaella VIO GLI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Commento e Guida operativa ai principali oneri da indicare nella dichiarazione

Dettagli

Novità in materia di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica

Novità in materia di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 24 7 LUGLIO 2012 Novità in materia di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio

Dettagli

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 367 DEL 10/11/2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTI ANTICRISI 2016 - APPROVAZIONE DISCIPLINARE A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DI RETTE PER ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2013. LUGLIO Le scadenze dei versamenti riferite al mod. UNICO 2013 sono riportate alla luce

Dettagli

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati ALLEGATO 1 PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (invito a manifestare interesse) per la presentazione di richieste di

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA AREA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SUAP Prot. 48973 San Lazzaro di Savena, 14/12/2016 BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO E REALIZZAZIONE

Dettagli

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) e detrazione IVA per acquisto abitazioni 1 Detrazione su leasing per acquisto abitazione principale L art. 1, co. 82, L. 208/2015

Dettagli

L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO

L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO Con la risoluzione n. 61/E del 2016 l Agenzia delle Entrate precisa che l esenzione dall imposta

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 212 11.11.2014 Lavoratori agricoli: domande al via Da ieri è possibile inviare le domande per accedere allo sgravio contributivo

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

Welfare to Work per le politiche di re-impiego

Welfare to Work per le politiche di re-impiego Allegato A alla D.D.1447/2012 Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego Fondo Nazionale per l Occupazione BANDO PER LE IMPRESE - Interventi a sostegno dell occupazione erogazione

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n. 1 22042 San Fermo della Battaglia (CO) - P.I. 00354000135 BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI UN CONTRIBUTO PER L INSERIMENTO

Dettagli

PIANO FAMIGLIE: MUTUI CASA SOSPESI DA FEBBRAIO 2010

PIANO FAMIGLIE: MUTUI CASA SOSPESI DA FEBBRAIO 2010 PIANO FAMIGLIE: MUTUI CASA SOSPESI DA FEBBRAIO 2010 a cura di Antonio Gigliotti Premessa Dopo quella effettuata per le piccole e medie imprese, l Associazione bancaria italiana (Abi) ha esteso, con il

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Politiche attive del lavoro: incentivi economici e contributi opportunità ed esigenze per le aziende e per gli studi professionali

Politiche attive del lavoro: incentivi economici e contributi opportunità ed esigenze per le aziende e per gli studi professionali Politiche attive del lavoro: incentivi economici e contributi opportunità ed esigenze per le aziende e per gli studi professionali Il ruolo del Dottore Commercialista ed Esperto Contabile in relazione

Dettagli

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA

L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA L ADATTAMENTO DEI POSTI DI LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo Procedura di presentazione Just in time COSA PRESENTIAMO OGGI Avviso

Dettagli

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile Approvato con delibera della Giunta camerale n.71 del 18/09/2013

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO 2019-2020 La Responsabile del Servizio Economico Finanziario Vista la

Dettagli

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009

Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 Il fisco risponde ai Caf: la circolare n. 21/2009 a cura di Roberta De Marchi Con circolare n. 21/E del 4 maggio 2009 Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di risposte in ordine all assistenza fiscale

Dettagli

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Intervento 4 -Garanzia Over ALLEGATO A ISTANZA.

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Intervento 4 -Garanzia Over ALLEGATO A ISTANZA. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Il/la sottoscritto/a Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 4 -Garanzia

Dettagli