Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste"

Transcript

1 Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste Workshop della CCR maggio La Biodola 1/16

2 Introduzione Il progetto nasce nell aprile del 2010 dal Data and Storage Services group del CERN ed entra in produzione nel giugno dello stesso anno. Lo scopo è di fornire un accesso al disco veloce ed affidabile agli utenti LHC. La versione in produzione è denominata Beryl/Aquamarine v0.3.x, mentre la prossima sarà chiamata Citrine v0.4.x. Il core del progetto è XrootD, attualmente nella versione Il significato di EOS è misterioso: dea greca, Exploration Of Storage, Workshop della CCR maggio La Biodola 2/16

3 Struttura Un installazione tipica si compone di due nodi chiamati MGM in configurazione master/slave che gestiscono il namespace e i metadati (in memoria) e di una serie di nodi chiamati FST che immagazzinano i dati. Workshop della CCR maggio La Biodola 3/16

4 Features Autenticazione: unix, sss, krb5 e gsi Permission sytem: posix, system e user acl RAIN (Redundant Array of Indipendent Nodes): Repliche 1->16, RAID-DP, RAID6 e Archive Fuse client: eosfsd (End-User mount) e eosd (Shared mount) Balancing system: stesso scheduling group Group balancer: bilanciamento tra scheduling group Drain system (automatico/manuale) Quota per user, group e project (path) GeoTag e Geo Balancer Recycle Bin Workshop della CCR maggio La Biodola 4/16

5 Accesso Xrootd Fuse GridFTP SRM (BeStMan2 -> Berkeley Storage Manager) WebDAV Workshop della CCR maggio La Biodola 5/16

6 Diffusione Attualmente EOS è diffuso in vari laboratori ed enti internazionali oltre che al CERN, tra questi: Fermilab, Subatech (IN2P3), Università di Vienna, Aarnet, JRC, Russia Tier1 e la Sezione di Trieste. Workshop della CCR maggio La Biodola 6/16

7 Motivazioni Costi di sviluppo e mantenimento dell infrastruttura GPFS basata su Fibre Channel. Efficienza di accesso al dato Flessibilità di configurazione (raid-hw vs JBOD, repliche) Accesso compatibile con farm e cloud Autenticazione forte krb5 gsi Workshop della CCR maggio La Biodola 7/16

8 Hardware MGM Nodes: 2 x DELL PowerEgde R320 - Intel Xeon E V2 (six-cores) - 16GB 1 Gb/s Ethernet FST Nodes: 3 x Supermicro SuperStorage Server 5048R- E1CR36L - Intel Xeon E5-2609v3 (six-cores) - 32GB 36 dischi da 4/6 TB (4 x 9-disks RAID-6) RAID AOC-S3108L-H8iR con batteria Intel X520-DA2 10 Gb/s Ethernet EOSGW: DELL PowerEdge R320 - Intel Xeon E (sixcores) 16GB Qlogic QLE Gb/s Dual port Intel NetEffect NE Gb/s Ethernet Workshop della CCR maggio La Biodola 8/16

9 Installazione Pre-installazione: SO SLC 6.7 configurazione file systems accesso ssh password-less tra i nodi configurazione delle iptables. Primo tentativo: script utilizzato da Alice per il deployment non ha funzionato. Secondo tentativo: script prodotto da Comtrade con documentazione (!!) si è rivelato più efficace anche se con qualche bug (nome istanza e rilevazione dei file system) Terzo tentativo: lo script ha funzionato meglio anche se è stato necessario ridefinire manualmente i file system./eossetup.sh eosinfnts --fst fst01.ts.infn.it,fst02.ts.infn.it --numfs 4 - -slave mgm02.ts.infn.it --verbose validate Workshop della CCR maggio La Biodola 9/16

10 Situazione attuale Ad oggi sono in linea 392TB ripartiti tra Alice, CMS, Compass e Wizard. L autenticazione è Kerberos5 (AAI) per gli utenti locali, sss per eosgw e attiveremo a breve (speriamo) la GSI Non tutti utilizzano replica 2 Workshop della CCR maggio La Biodola 10/16

11 To do list Creazione del MGM alias e script per il failover GSI Installazione interfaccia SRM BeStMan2 Tuning Ulteriore nodo FST ( ) Workshop della CCR maggio La Biodola 11/16

12 Performance Non sono stati fatti approfonditi test prestazionali, questa è l unica testimonianza: «Ho lanciato per due volte 346 job su normal, riuscendo a saturarla in un momento in cui ero l unico utente di questa coda (su tutta la farm, 190 job di alice, 25 di cms e 60 di grid), in configurazione con lettura da GPFS e da EOS via XROOTD. Ciascun job ha analizzato un gruppo di 50 files, a gruppi totalmente disgiunti. Non ho osservato problemi con XROOTD, tutti i files sono stati letti correttamente. Complessivamente, sommando su tutti i job, trovo: real GPFS: 8355 minuti user GPFS: 2272 minuti sys GPFS: 29 minuti real EOS: 2660 minuti user EOS: 2407 minuti sys EOS: 41 minuti» Workshop della CCR maggio La Biodola 12/16

13 Supporto Il supporto del team DSS in particolare nelle persone di Luca Mascetti e Massimo Lamanna è stato fondamentale. Per agevolare le comunicazioni abbiamo creato una mailing list eos@ts.infn.it anche per mantenere un archivio delle informazioni. Grande collaborazione anche con Comtrade che ha accolto un nostro suggerimento ed ha introdotto il parametro --dirfs per agevolare il rilevamento dei file system. Workshop della CCR maggio La Biodola 13/16

14 Documentazione Purtroppo come spesso avviene nell impeto del progetto la documentazione viene sacrificata, ci sono molte presentazioni, un wiki e perfino una pagina web dedicata: ma le informazioni riportate non sono strutturate, colgono alcuni aspetti e mancano di visione generale. Forse l aumentare di utenti esterni contribuirà a stimolare la stesura di documenti più dettagliati. Workshop della CCR maggio La Biodola 14/16

15 EOS nell INFN Ritengo possa essere una valida soluzione per l immagazzinamento dei dati. Collaborazione più strutturata con il CERN, magari coordinata dal WG Storage. Possibile impiego di dischi di tipo archive Shingled Magnetic Recording? Workshop della CCR maggio La Biodola 15/16

16 Referenze Documentazione: Repository: Presentazioni: Workshop della CCR maggio La Biodola 16/16

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Mirko Corosu Atlas Italia Tier-3 task force Workshop CCR-INFNGRID 2010 Sommario Breve panoramica della situazione

Dettagli

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare Workshop GARR Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni Roma CNR 18-21 aprile 2016 Esperienze di gestione di Cloud @ENEA OpenNebula, Openstack, VMWare Tavolo tecnico Cloud e Storage Giovanni

Dettagli

Flash talk: Wide Area Swift

Flash talk: Wide Area Swift Flash talk: Wide Area Swift Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Miniworkshop CCR 2013 Sommario 1 Introduzione 2 Stato dell arte: Swift 3 Stato dell arte:

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

Le Farm Grid a Pisa. Commissione Calcolo e Reti ROMA 5/10/2007. Silvia Arezzini INFN - Pisa

Le Farm Grid a Pisa. Commissione Calcolo e Reti ROMA 5/10/2007. Silvia Arezzini INFN - Pisa Le Farm Grid a Pisa Commissione Calcolo e Reti ROMA 5/10/2007 Silvia Arezzini INFN - Pisa Sala Calcolo e farm Caratteristiche Scirocco (Opteron 280 ) 300 processori opteron dual core 2.4 GHz (socket E)

Dettagli

Il Progetto TIER1 Status Update. Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003

Il Progetto TIER1 Status Update. Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Il Progetto TIER1 Status Update Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Sommario Stato delle infrastrutture Stato del Personale Uso da parte degli Esperimenti

Dettagli

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012 Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID Tutor: Domenico Diacono Outline Use cases Hadoop Distributed File System Test di funzionalità Sviluppo di politiche di replica dei dati

Dettagli

Esperienze in alcune sezioni su integrazione gestione sistemi storage per il calcolo e per i servizi. Alessandro Brunengo

Esperienze in alcune sezioni su integrazione gestione sistemi storage per il calcolo e per i servizi. Alessandro Brunengo Esperienze in alcune sezioni su integrazione gestione sistemi storage per il calcolo e per i servizi Alessandro Brunengo Monitoring Componenti di un sistema di storage Posix (local or parallel file system,

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo

Servizio Calcolo. Alessandro Brunengo Servizio Calcolo Alessandro Brunengo Personale (2017) Alessandro Brunengo (tecnologo, responsabile) 10% Mailing, 90% Calcolo Mirko Corosu (tecnologo) 30% Atlas, 70% Calcolo Francesco Saffioti (CTER) Enrico

Dettagli

Grandi infrastrutture di storage per calcolo ad elevato throughput e Cloud

Grandi infrastrutture di storage per calcolo ad elevato throughput e Cloud Grandi infrastrutture di storage per calcolo ad elevato throughput e Cloud Michele Di Benedetto, Alessandro Cavalli, Luca dell Agnello, Matteo Favaro, Daniele Gregori, Michele Pezzi, Andrea Prosperini,

Dettagli

INTEGRAZIONE delle FARM di Sezione e di Grid Consiglio di Sezione 8 ottobre 2007 Tullio Macorini Lucio Strizzolo

INTEGRAZIONE delle FARM di Sezione e di Grid Consiglio di Sezione 8 ottobre 2007 Tullio Macorini Lucio Strizzolo n 1 L integrazione tra macchine della farm di sezione e macchine della farm di GRID è già una realtà. L integrazione è stata possibile grazie ad alcuni fattori determinanti: Distribuzione degli RPM del

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 3 Distribuzione delle risorse Un precursore della Grid La rete e

Dettagli

Servizio di Calcolo e Reti. F. Semeria 10 Luglio 2013

Servizio di Calcolo e Reti. F. Semeria 10 Luglio 2013 Servizio di Calcolo e Reti F. Semeria 10 Luglio 2013 Personale Antonio Bassi (tempo parziale: 1/3) Daniela Bortolotti Franco Brasolin (CERN, ATLAS Tdaq SysAdmins ) Patrizia Calligola Francesca Del Corso

Dettagli

Referaggio SST. Carbone, Gianoli, Mezzadri

Referaggio SST. Carbone, Gianoli, Mezzadri Referaggio SST Carbone, Gianoli, Mezzadri Linee guida Nulla di nuovo sulle linee guida che abbiamo seguito richieste di finanziamento che riguardano lavori (muratura, elettrici, condizionamento, ) dovrebbero

Dettagli

RISORSE E MODELLI DI CALCOLO

RISORSE E MODELLI DI CALCOLO RISORSE E MODELLI DI CALCOLO Roberto Alfieri - CSN4 del 13.04.2007 13/04/2007 Risorse e modelli di calcolo- CSN4 page 1 Sommario ATTIVITA' DELLA CCR Bilancio della CCR Contratti Centralizzati (NAG e Mathematica)

Dettagli

Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica

Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica Incontro di lavoro della CCR Napoli, 26 Gennaio 2010 Roberto Alfieri 26/01/2010 Il nuovo cluster INFN per la fisica teorica page 1 Necessità di calcolo del Gr.

Dettagli

Evoluzione dei sistemi HPC ENEA-GRID/CRESCO

Evoluzione dei sistemi HPC ENEA-GRID/CRESCO Workshop A-GRID/CRESCO A Roma Sede Lungotevere Thaon di Revel, 76 Roma, 11 luglio 2013 Evoluzione dei sistemi HPC A-GRID/CRESCO A. Funel agostino.funel@enea.it A Centro Ricerche Portici P.le Enrico Fermi

Dettagli

Test di storage ad alte prestazioni con interconnessione 10 GE

Test di storage ad alte prestazioni con interconnessione 10 GE Test di storage ad alte prestazioni con interconnessione 10 GE Incipit Saggezza popolare Labronica: Inutile votarsi i co...ni con gli aquiloni quando non c'è vento Bene ieri vi hanno parlato degli aquiloni

Dettagli

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Specifiche tecniche ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Dell EMC Elastic Cloud Storage (ECS ) Appliance è una piattaforma di storage cloud software-defined multifunzionale. Questa soluzione Dell EMC

Dettagli

Stato e prospettive del calcolo nel gruppo IV

Stato e prospettive del calcolo nel gruppo IV Stato e prospettive del calcolo nel gruppo IV Roberto Alfieri - Parma University & INFN Italy Riunione CSN4 14-15 Settembre 2011 1 Sommario Evoluzione delle risorse di calcolo in gr. IV CSN4cluster e altre

Dettagli

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 01 - Introduzione Pier Paolo Corso Sommario Introduzione generale Introduzione al Grid Computing Introduzione alla Grid COMETA Anteprima delle lezioni successive

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. n. 2 missioni settimanali per Workshop n. 10 missioni di un giorno per gruppi di

Dettagli

Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia

Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia Organizzazione LAN dei Tier2 di CMS Italia Premesse... Non sono un fisico di CMS ma solo un tecnologo di servizio calcolo Raccolte le informazioni dai singoli T2 cercando di coinvolgere le tre entità coinvolte:

Dettagli

Servizio posta

Servizio posta Servizio posta elettronica @roma1.infn.it Situazione al 27/09/2012 Marco De Rossi Marco Esposito Antonio Forte Situazione al 09/05/2012 Panoramica SMTP IMAP Situazione al 22/07/20120 Panoramica SMTP Sommario

Dettagli

@CNAF Stefano Antonelli Stefano Longo Michele Pezzi Giovanni Zizzi (Maggio) Felice Rosso Ramon Orru (Agosto) Michele Tota (Novembre)

@CNAF Stefano Antonelli Stefano Longo Michele Pezzi Giovanni Zizzi (Maggio) Felice Rosso Ramon Orru (Agosto) Michele Tota (Novembre) @CNAF Stefano Antonelli Stefano Longo Michele Pezzi Giovanni Zizzi (Maggio) Felice Rosso (Giugno) @LNF Ramon Orru (Agosto) Michele Tota (Novembre) 2/24 S. Longo WS CCR - 26 Maggio 2017 Servizi in Produzione

Dettagli

HPC e Cloud 4 giugno 2018 Alberto Sabaini Anna Perina Piattaforma Computazionale

HPC e Cloud 4 giugno 2018 Alberto Sabaini Anna Perina Piattaforma Computazionale HPC e Cloud 4 giugno 2018 Alberto Sabaini Anna Perina Piattaforma Computazionale ARGOMENTI Struttura hw e sw della piattaforma HPC Cloud STRUTTURA HW 1 headnode 6 nodi di calcolo 1 nodo gpu storage di

Dettagli

INDACO INfrastruttura di calcolo per il trattamento di DAti COmplessi

INDACO INfrastruttura di calcolo per il trattamento di DAti COmplessi INDACO INfrastruttura di calcolo per il trattamento di DAti COmplessi SCOPO : mettere a disposizione di ogni docente/ricercatore in Ateneo ( e dei suoi Assegnisti, Dottorandi, Laureandi ) una infrastruttura

Dettagli

L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO. Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN)

L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO. Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN) L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN) Workshop dei Tier-2 Italiani di ALICE - Catania, 20 dic

Dettagli

Infrastruttura VMware

Infrastruttura VMware Infrastruttura VMware Milano Hacking Team S.r.l. Via della Moscova, 13 20121 MILANO (MI) - Italy http://www.hackingteam.it info@hackingteam.it Tel. +39.02.29060603 Fax +39.02.63118946 2005 Hacking Team

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 10 Tecnologie di Storage; DAS, NAS, SAN Esempio di SRM: StoRM 1 Introduzione

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

EMC SYMMETRIX VMAX 20K

EMC SYMMETRIX VMAX 20K EMC SYMMETRIX VMAX 20K La EMC Virtual Matrix Architecture offre una nuova modalità di creazione dei sistemi di storage, che consente di superare tutte le limitazioni fisiche delle architetture esistenti,

Dettagli

INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione

INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione Enrico M.V. Fasanelli INFN - sezione di Lecce Riunione comitato di revisione progetto AAI Firenze 21-22 maggio 2008 Agenda A&A nell INFN

Dettagli

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di un intero ambiente NoSQL. 1 Sfrutta al massimo la potenza

Dettagli

Workshop Congiunto INFN CCR e GRID. Acireale, Maggio INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo

Workshop Congiunto INFN CCR e GRID. Acireale, Maggio INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo Checkpoint e restore di job LSF Workshop Congiunto INFN CCR e GRID Acireale, 17-21 Maggio 2010 La farm di calcolo INFN-Trieste Farm di calcolo condivisa Possibilità di utilizzo con sottomissione di job

Dettagli

owncloud (http://owncloud.org) e AjaXplorer (http://ajaxplorer.info)

owncloud (http://owncloud.org) e AjaXplorer (http://ajaxplorer.info) La richiesta di una piattaforma dropbox-like è motivata principalmente dalla necessità di: Disporre di un ambiente «sicuro» dove memorizzare i dati degli utenti (backup e/o conservazione a lungo termine)

Dettagli

Hepix Spring 2006 Report Roberto Gomezel

Hepix Spring 2006 Report Roberto Gomezel Hepix Spring 2006 Report Roberto Gomezel CCR 5-6 giugno 2006 Spring meeting 2006 La riunione primaverile è stata organizzata dal CASPUR presso le sale riunioni CNR a Roma Organizzazione ha evidenziato

Dettagli

Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015

Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015 Quale Calcolo e Storage Per le applicazioni scientifiche ORA? Maggio 2015 Testbed di correlazione @ IRA Flusso e dimensione dei dati Antenna Istituti/Centri /Cloud Personale / PC Acquis. Acquis. Acquis.

Dettagli

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche

Allegato 1. Consolidamento Sistemi Informatici. Specifiche Tecniche Allegato 1 Consolidamento Sistemi Informatici Specifiche Tecniche Sommario Generalità... 3 Specifiche Tecniche Infrastruttura Tecnologica Hw e Sw... 4 Condizioni Generali di Fornitura... 6 2 Generalità

Dettagli

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo

Test di affidabilita e performance a Genova. Alessandro Brunengo Test di affidabilita e performance a Genova Alessandro Brunengo Riunione gruppo storage Roma 05/05/2005 Layout di test Layout di test Controller Infortrend Eonstore A16F-R1112 doppio controller FC to SATA

Dettagli

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B

Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Piano di calcolo dell esperimento HERA-B Domenico Galli Dipartimento di Fisica e INFN, Bologna Roma, 2-3 maggio 2000 Modello di calcolo di HERA-B La farm on-line del DESY è il centro di produzione dei

Dettagli

Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance

Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Workshop gruppo Cloud INFN Sommario

Dettagli

Test S.p.A. Backup as a Service

Test S.p.A. Backup as a Service Test S.p.A. Il Problema Backup per le aziende La Risposta di Test S.p.a. -Backup asa service Attenzione!!! Il Tuo Tempo è il nostro Tempo La Soluzione «giusta» per te - Soluzioni Managed Backup Managed

Dettagli

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Moreno Marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica, Università di Venezia Workshop su Management

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

Corporate Cloud: stato e sviluppi. Giacinto Donvito INFN Sez. di Bari On behalf of the INFN-CC Group

Corporate Cloud: stato e sviluppi. Giacinto Donvito INFN Sez. di Bari On behalf of the INFN-CC Group Corporate Cloud: stato e sviluppi Giacinto Donvito INFN Sez. di Bari On behalf of the INFN-CC Group Agenda Stato dei siti Stato delle attività Roadmap (??) Problemi previsti Considerazioni e Conclusioni

Dettagli

Luca Della Mora. Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT

Luca Della Mora. Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT Luca Della Mora Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT Obiettivi (I) Conoscenza del linguaggio C++ Conoscenza del framework ROOT

Dettagli

AFS: configurazione, utilizzo e sviluppo. Roberto Gomezel INFN-Trieste Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. INFN.

AFS: configurazione, utilizzo e sviluppo. Roberto Gomezel INFN-Trieste Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. INFN. AFS: pi.infn.it INFN.IT AFS cell lngs.infn.it le.infn.it configurazione, utilizzo e sviluppo Roberto Gomezel INFN-Trieste gomezel@ts.infn.it 1 Introduzione storica 1994 - nascita prima cella AFS a Pisa

Dettagli

VMAX 40K: SPECIFICHE MASSIME DI ENGINE. Quattro processori Intel Xeon six-core da 2,8 GHz. Fino a 256 GB di memoria cache

VMAX 40K: SPECIFICHE MASSIME DI ENGINE. Quattro processori Intel Xeon six-core da 2,8 GHz. Fino a 256 GB di memoria cache EMC VMAX 40K Il sistema di storage EMC VMAX 40K assicura alle aziende scalabilità e high availability ineguagliabili, oltre alle funzionalità leader del settore, per accelerare il passaggio all'hybrid

Dettagli

Clustered NFS. Alessandro Brunengo INFN-Genova

Clustered NFS. Alessandro Brunengo INFN-Genova Clustered NFS Alessandro Brunengo INFN-Genova NFS Advances General Parallel File System 2 NFS export di file system GPFS Un file system GPFS puo essere esportato via NFS da uno o piu nodi del cluster Gli

Dettagli

Status Report WS CCR 2002

Status Report WS CCR 2002 AFS: pi.infn.it INFN.IT AFS cell lnf.infn.it lngs.infn.it le.infn.it Status Report WS CCR 2002 Roberto Gomezel INFN Trieste gomezel@ts.infn.it 1 Configurazione celle AFS nell INFN Attualmente sono configurate

Dettagli

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Proposta per uno strumento automatizzato Felice Rosso, CNAF Guido Guizzunti, CNAF Andrea Guarise, INFN Torino Sommario Sistema corrente Limiti, problemi

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro Stefano Lacaprara INFN Padova meeting T3-INFN per CMS Milano Bicocca, 23-Apr-2010 Stefano Lacaprara (INFN Padova) LNL-PD T2-3 T3 23-Apr-2010 1 / 13 Situazione

Dettagli

Cluster CRESCO ed ENEAGRID

Cluster CRESCO ed ENEAGRID Seminario INTEL a CRESCO Portici 18 Settembre 2014 Cluster CRESCO ed AGRID G.Bracco bracco@enea.it S.Migliori,A.Quintiliani,R.Guadagni,F.Ambrosino,G.Aprea,F.Beone,M.Caporicci, P.DAngelo,A.Funel,G.Guarnieri,S.Podda,G.Ponti,F.Palombi,G.Furini,A.Mariano,

Dettagli

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre Roberto Gomezel Riunione Commissione Calcolo Roma - 24 settembre 1997 gomezel@trieste.infn.it

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Ricerca e Innovazione nel distretto Tessile Comasco. Consorzio SHARETEX. Como 23 ottobre 2008

Ricerca e Innovazione nel distretto Tessile Comasco. Consorzio SHARETEX. Como 23 ottobre 2008 Consorzio SHARETEX Como 23 ottobre 28 Consorzio SHARETEX Datatex fa parte del consorzio Sharetex. Per informazioni su questo progetto: Mario Perotti mario_perotti@datatex.it 2 6797441 PARTNER Missione

Dettagli

Presentazione di Docet

Presentazione di Docet Presentazione di Docet Alberto Crescente, INFN Sez. Padova Docet Perchè? Nelle varie sezioni e laboratori il numero di computers e apparati di rete da amministrare è diventato sempre più grande. Di conseguenza

Dettagli

Sistema nazionale di rilevazione delle presenze

Sistema nazionale di rilevazione delle presenze Sistema nazionale di rilevazione delle presenze Guido Guizzunti INFN-CNAF CCR 2010 Sommario Architettura Hardware Server di test Terminali ISOTECH/L Colloquio Server/Terminali Architettura applicativa

Dettagli

Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing

Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing Rapporto attività di studio marzo/12 - dicembre/12 Andrea Petricca Due anni fa.. La rete

Dettagli

Tecnologie di archiviazione

Tecnologie di archiviazione Tecnologie di archiviazione Dispositivi di memorizzazione magnetici carte dischi hard disk (HD) RAID nastri supporti multipli in linea ottici carte dischi riscrivibili (MOD) non riscrivibili (WORM, CD)

Dettagli

DETERMINA A CONTRARRE N. 71 DEL 20/03/2017

DETERMINA A CONTRARRE N. 71 DEL 20/03/2017 componenti aggiuntive server Equitalia SpA Sede legale Via Giuseppe Grezar n. 14 00142 Roma Tel. 06.989581 Fax 06.95050424 www.gruppoequitalia.it Direzione Approvvigionamenti e Logistica Acquisti Prot.

Dettagli

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso 1 Motivazione! Negli ultimi anni la quantita di risorse hardware eterogenee di fascia consumer

Dettagli

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE CSN4-23 Marzo 2010 A. Kievsky - INFN, Sezione di Pisa (CSN4) PROPOSTA

Dettagli

Introduzione alla riunione

Introduzione alla riunione Introduzione alla riunione INFN Bologna Oggi è una riunione speciale Incontro con il nuovo Direttore Generale Ricordo di Giulietta e assegnazione del Premio Nazionale Giulia Vita Finzi Approfitto dell

Dettagli

IBM Data Protection. Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service

IBM Data Protection. Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service IBM Data Protection Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service Scenario Oggigiorno i DATI costituiscono una componente fondamentale del patrimonio aziendale. L inaccessibilità o peggio la perdita

Dettagli

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica Partizioni e File system Fondamenti di informatica Master Boot Record Master Boot Record Codice di avvio del sistema operativo Descrizione del Disco (partition table) Partizioni Partizioni: trasformano

Dettagli

Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità elevate senza diminuzione delle performance.

Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità elevate senza diminuzione delle performance. White Paper SOLUZIONI PER L ARCHIVIAZIONE DI RETE PER GLI AMMINISTRATORI IT, I DIRIGENTI E I PROPRIETARI DI MEDIE IMPRESE Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Laboratorio Centro Calcolo

Laboratorio Centro Calcolo INTRODUZIONE AI CLUSTER DI CALCOLO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Centro di Calcolo Novembre 2015 A cura di L. Ciambella, A. Gabrielli, A. Seghini {ciambella, gabrielli, seghini}@mat.uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito DOI: 10.26314/GARR-Conf16-proceedings-15 RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito Antonio Budano 1, Federico Zani 2 1 INFN Sezione di Roma Tre, 2 INFN Sezione di Tor Vergata Abstract. Il progetto

Dettagli

Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid

Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid Sperimentazione del file system distribuito HDFS in ambiente grid Giovanni Marzulli INFN Bari Tutor: dott. Domenico Diacono 4 Borsisti Day 13/09/2013 Outline Cosa è HDFS Attività svolta nel 2012 Test e

Dettagli

Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità elevate senza diminuzione delle performance.

Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità elevate senza diminuzione delle performance. White Paper SOLUZIONI PER L ARCHIVIAZIONE DI RETE PER GLI AMMINISTRATORI IT, I DIRIGENTI E I IMPRENDITORI Soluzioni per l archiviazione di rete (NAS) con RAID hardware. Sicurezza dei dati e affidabilità

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO

CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO Giovanni Marzulli GARR-INFN Domenico Diacono INFN Giacinto Donvito IGI-INFN 1 Outline Use cases Hadoop Distributed

Dettagli

Griglie Computazionali: GRID

Griglie Computazionali: GRID Griglie Computazionali: GRID Mettere a disposizione risorse di calcolo a livello globale Chi puo usare che cosa e come Stessi problemi per accedere a IBM360 negli anni 70 Come funziona? Soluzioni molto

Dettagli

6MOTIVI PER SOSTITUIRE IL NAS STORAGE LEGACY PASSA ALLO SCALE-OUT STORAGE MODERNO

6MOTIVI PER SOSTITUIRE IL NAS STORAGE LEGACY PASSA ALLO SCALE-OUT STORAGE MODERNO 6MOTIVI PER SOSTITUIRE IL NAS STORAGE LEGACY PASSA ALLO SCALE-OUT STORAGE MODERNO SEMPLICITÀ I sistemi di scale-up storage legacy impongono lunghi tempi di gestione e sono difficili da ampliare. Questo

Dettagli

P r o g e t t o P I 2 S 2

P r o g e t t o P I 2 S 2 P r o g e t t o P I 2 S 2 P R O G E T T A Z I O N E E I M P L E M E N T A Z I O N E D E L L A E - I N F R A S T R U T T U R A D I P R O D U Z I O N E DELIVERABLE: D1.3 Nome file: Data: 31/12/2007 Attività:

Dettagli

I Centri Regionali di LHC ed il TIER 1 unico. F. Ruggieri IV Incontro di GARR-B Bologna Giugno 2002

I Centri Regionali di LHC ed il TIER 1 unico. F. Ruggieri IV Incontro di GARR-B Bologna Giugno 2002 I Centri Regionali di LHC ed il TIER 1 unico F. Ruggieri IV Incontro di GARR-B Bologna 24-26 Giugno 2002 Esperimenti a LHC 3.5 PetaBytes / year ~4x109 events/year IT Division We have a very big job ahead

Dettagli

Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR

Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR Prototipo di storage con accesso via IDEM, Mario Reale, Cristiano Valli, Fulvio Galeazzi, Simon Vocella, Andrea Biancini (INFN Milano-Bicocca), Massimo

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance Data transfer

Dettagli

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO STORAGE EVOLUTION BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO Tutti i sistemi sono forniti di una serie di modalità di Backup che permettono di soddisfare ogni esigenza.

Dettagli

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure

Specifica Tecnica Acquisizione Server Blade ed Enclosure Specifica Tecnica INDICE 1 OGGETTO...3 2 CONSISTENZA DELLA FORNITURA...3 2.1 SERVER QUADRI-PROCESSORE...3 2.2 SERVER BI-PROCESSORE...4 2.3 ENCLOSURE PER SERVER BLADE...4 2.4 CARATTERISTICHE COMUNI...4

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Ufficio Affari Generali IV Settore. N. MI-123-U-A Roma, 18 aprile 2018 QUESITI E RELATIVE RISPOSTE N. MI-123-U-A-4-3-2018-174 Roma, 18 aprile 2018 SDAPA 1761287 Infrastruttura Tecnologica per la piattaforma SIDAF QUESITI E RELATIVE RISPOSTE 1) Capitolato Tecnico - Pag. 7 Viene richiesta la migrazione

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

Argomenti. Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: NFS contro AFS Licenze software

Argomenti. Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: NFS contro AFS Licenze software U-Lite Argomenti Architettura fisica di U-Lite Architettura software di U-Lite Comandi gestione job: Sottomissione Controllo Cancellazione NFS contro AFS Licenze software U-Lite Architettura fisica U-Lite

Dettagli

Tier-1. Luca dell Agnello 25 Maggio 2016

Tier-1. Luca dell Agnello 25 Maggio 2016 Tier-1 Luca dell Agnello 25 Maggio 2016 Tier-1 users It is the main INFN computing centre providing computing and storage services to ~30 scientific collaborations Tier-1 for LHC experiments (ATLAS, CMS,

Dettagli

Il Tier2 di CMS Roma. Francesco Safai Tehrani INFN Roma.

Il Tier2 di CMS Roma. Francesco Safai Tehrani INFN Roma. Il Tier2 di CMS Roma Francesco Safai Tehrani INFN Roma (francesco.safaitehrani@roma1.infn.it) Il progetto di un Tier2: Richieste dell esperimento: Potenza di calcolo + storage Servizi erogati Affidabilità?

Dettagli

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite IREA-CNR Ivana Zinno, M. Bonano, F. Casu, C. De Luca, R. Lanari, M. Manunta, MR.

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Il contesto attuale Trend di mercato Transizione verso il Cloud Mobility e BYOD Crescita elevata e sempre più rapida della quantità di dati

Dettagli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli

L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM. Relatore: Michele Lugli L accesso alla rete wireless di UniFe e la sua integrazione con la federazione IDEM Relatore: Michele Lugli Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli