L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO. Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO. Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN)"

Transcript

1 L ANALYSIS FACILITY VIRTUALE DI TORINO Dario Berzano (CERN, INFN & Università di Torino), Stefano Bagnasco, Riccardo Brunetti, Stefano Lusso (INFN) Workshop dei Tier-2 Italiani di ALICE - Catania, 20 dic 2012

2 L esperienza PROOF di ALICE

3 LE ANALYSIS FACILITIES PROOF DI ALICE ALICE Analysis Facilities (AAF): al fine di garantire agli utenti una esperienza comune in ogni sito, dal 2010 esistono delle linee guida che tutte le AF di ALICE seguono ASPETTI COMUNI Autenticazione: tutti gli utenti di ALICE hanno accesso a tutte le AAF Software: AliEn PackMan (no torrent), stesse versioni presenti su Grid Accesso ai dati locali via xrootd Gestione dei dataset Monitoraggio web con MonALISA 3

4 AUTENTICAZIONE E SICUREZZA L utente ha accesso al solo PROOF master unica porta aperta: 1093/TCP (IANA) Autenticazione GSI proxy dal proprio certificato personale X.509 Token AliEn non necessario (a meno che non si legga da AliEn) proxy distribuito da PROOF su tutti i nodi e token creati al volo Il master gestisce più utenti, ognuno con uno username Unix configurazione nsswitch per usare LDAP ALICE localmente Comunicazioni client-proof master non cifrate handshake cifrato, ma comunicazioni successive più leggere 4

5 GESTIONE DEL SOFTWARE AliEn packman per la gestione dei pacchetti installazione di AliEn indipendente da quella della VO box Ogni nodo ha una copia locale del software TORRENT E CVMFS I torrent non sono supportati non è previsto di supportarli Possibile migrazione (feb-mar 2013) verso cvmfs probabile testbed su AAF 5

6 MODELLO DI STORAGE Modello dati: xrootd caching pool distribuito sugli stessi nodi di calcolo Virtual Mass Storage System un file è ottenuto da AliEn al volo se non è presente localmente Cache Mode xrootd cancella i file vecchi quando lo spazio sta per esaurirsi Scaricare i dati al volo può essere molto lento preferito staging asincrono attraverso il dataset stager (afdsmgrd) PROBLEMI CON XROOTD IN CACHE MODE Dati di ALICE molto ingombranti Su AF grande (CAF) non c è abbastanza spazio locale per tutti! xrootd cancella e scarica continuamente gli stessi dati! Su una AF piccola meglio disattivare gli automatismi! 6

7 I DATASET E LA GESTIONE DEI DATI Sono liste di file di ROOT contenenti tree Concepiti per esprimere un elenco di file in modo sintetico: esempio: /group/user/lhc10h_ _esds_p2 Dataset usati per gestire le richieste self-service di staging ogni utente può richiedere senza permessi lo staging asincrono di dati Official datasets User datasets PROBLEMI CON I DATASET Troppi dataset disponibili su CAF >4000 dataset, oltre metà creati da utenti! Attuale implementazione in ROOT non scalabile problemi di velocità nella scansione Informazioni dei dataset non sempre affidabili se i file sono cancellati i dataset non lo sanno Nuovo modello di dataset disponibile da febbraio da ROOT v (taggato a fine settimana) 7

8 MONITORING Monitoraggio centralizzato di tutte le AAF con MonALISA sia da web che da client Uno speciale agente leggero MonALISA (in Perl) installato su ogni nodo Alcune delle informazioni monitorate: numero di utenti connessi popolarità dei dataset spazio disponibile ed utilizzato sul pool locale 8

9 PROOF come appliance virtuale sulla cloud di Torino

10 UN ANNO DI CLOUD COMPUTING A TORINO La cloud del Tier-2 di Torino compie un anno in questi giorni Cloud locale basata su OpenNebula (attualmente v3.6) In un anno: migrazione dei worker nodes hypervisors per il number crunching migrazione graduale dei servizi hypervisors per la high availability NUMERI 31 ipervisori KVM 27 worker + 4 servizi Un OpenNebula master 2 storage server ridondanti con 10 GbE DALLA VIRTUAL ANALYSIS FACILITY ALLA CLOUD Dove prendere le risorse per PROOF in un Tier-2 Grid? 2008: prima che si parlasse di cloud si pensò alle macchine virtuali! Avere risorse elastiche per ALICE+PROOF ha motivato l adozione delle VM ora PROOF non è che un caso d uso particolare ( appliance ) della cloud 10

11 PECULIARITÀ RISPETTO ALLE AAF Setup AAF basato su script di installazione non adatto a noi altro insieme di script più semplici e più generici Obiettivo: esporre la stessa interfaccia AAF i.e.: in una macro d analisi, se scrivi TAF invece di CAF deve funzionare COSA C È DI DIVERSO? Manteniamo macchine virtuali leggere con dischi virtuali piccoli non possiamo avere tutto il software (anche centinaia di GB) su ciascuna VM Macchine virtuali aggiunte e tolte dinamicamente vogliamo che PROOF si accorga quando accendiamo o spegniamo una VM Le macchine sono usa e getta impossibile distribuire lo storage su di esse Configurazioni uniformi per Grid e PROOF vorremmo avere un solo tipo di macchina virtuale per entrambi i casi 11

12 GLUSTERFS Filesystem distribuito che scala orizzontalmente non un singolo master, ma comunicazione peer-to-peer tra i nodi Ha client nativi, ma espone un interfaccia POSIX con un driver FUSE il filesystem si monta senza modifiche né al kernel né alle applicazioni Modalità di funzionamento simili ad un RAID di alto livello distributed, striped, replicated (e combinazioni di esse) Ogni singolo server può servire tutti i dischi ottimo in caso di failover Eccellente facilità di gestione e manutenzione online aggiunta e rimozione dei brick, ribilanciamento 12

13 LA NOSTRA CONFIGURAZIONE DI GLUSTERFS GlusterFS già usato a Torino per tutta l infrastruttura cloud strumenti uniformi facilitano la gestione complessiva La parte cloud usa caratteristiche di replicazione e ridondanza La parte storage AAF utilizza solamente l aggregazione di dischi GlusterFS ottimo in manutenzione e accesso concorrente Esponiamo (solo all esterno) interfaccia xrootd per compatibilità AAF MB/s Test I/O bound fatto con PROOF worker PROOF 13 IL NOSTRO STORAGE 3 LUN da 17 TB 51 TB totali Un server frontend con interfaccia 10 GbE Picco di 600 MB/s tra accessi simultanei Plateau oltre i 95 worker

14 ELASTICITÀ E CONTESTUALIZZAZIONE PROOF da solo non gestisce l aggiunta e rimozione di nodi Con OpenNebula usiamo la contestualizzazione per decidere le sorti al boot un nodo diventa Grid oppure PROOF Uno script di configurazione aggiunge il nodo al PROOF master al boot lo stesso script toglie il nodo dalla lista allo spegnimento Stabilità e gestione automatica (il più possibile!) dei crash nodo depennato se non più accessibile, PROOF riavviato se crasha Grid WN Agnostic VM image PROOF contextualization Whatever 14

15 FACILITÀ DI GESTIONE COME FA L AMMINISTRATORE AD AGGIUNGERE UN NODO PROOF? Fa partire una macchina virtuale PROOF dall interfaccia di OpenNebula Nessuna altra operazione richiesta! il nuovo nodo sarà visibile da solo appena disponibile 15

16 CONFIGURAZIONE E MONITORING LOCALE Usiamo e riusiamo le nostre macchine virtuali il più possibile non spegniamo/riaccendiamo di continuo le VM Cambiamenti di configurazione locali possibili senza riavviare i nodi Puppet: sempre attivo e invocato al volo one-time in contestualizzazione Puppet ha bisogno di autenticare il nodo: procedura interattiva... abbiamo attivato l autosign (aggiunta non interattiva) per le VM! VM integrate nella nostra infrastruttura di monitoring locale preesistente Zabbix configurato con le regole di autodiscovery 16

17 DEPLOYMENT VELOCE DELLE IMMAGINI Macchine virtuali base grandi ~4 GB non sono pesantissime, ma se ne faccio partire 40 per volta? Le immagini base sono cachate su ogni singolo hypervisor lo script di distribuzione usa un modello torrent-like per copiarle! Stessa immagine usata per WN e PROOF contestualizzazione a tempo di boot L immagine non viene clonata snapshot qcow2 dalla copia cache locale TEMPO DI DEPLOYMENT Dalla richiesta al boot: meno di 15 secondi per una macchina! 40 macchine virtuali bootate in meno di 2 minuti! 17

18 ANALISI DI TEST: IPERNUCLEI Λ Codice analisi di Stefania Bufalino Obiettivo: ricerca di ipernuclei Λ (ipertritone e anti-ipertritone) in collisioni di ioni pesanti attraverso analisi di massa invariante Molto buono per testare le prestazioni dello storage Utilizza tantissima statistica (~20 TB da LHC10h: Pb-Pb, AOD073) Grande uso di CPU: PID selection Accesso all OADB per ottenere informazione di PID per ogni run Applicazione di numerosi tagli sulle tracce Cut topologico per migliorare il segnale Dati di output leggeri 80 istogrammi mono e bidimensionali TPC + ITS refit # TPC Cluster > 70 Chi2 / NDF < 4 eta cut zprimaryvertex < 5 cm 18

19 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI Esperienza d uso decisamente positiva Un servizio nuovo nel nostro centro di calcolo con appena pochi sforzi di manutenzione extra grazie alle macchine virtuali Risorse mai sprecate PROOF spento e convertite in Grid (sempre attive!) quando nessuno le usa Utenti molto felici di usare calcolo interattivo Si pensa di far diventare PROOF un appliance di CernVM per ALICE Torino sarà sito pilota del progetto 19

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso 1 Motivazione! Negli ultimi anni la quantita di risorse hardware eterogenee di fascia consumer

Dettagli

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali

Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Esperienza di un sito INFNGrid che offre risorse di calcolo e supporto T3-like ad utenti locali Mirko Corosu Atlas Italia Tier-3 task force Workshop CCR-INFNGRID 2010 Sommario Breve panoramica della situazione

Dettagli

Architettura e caratteristiche dello storage in INFN-CC. Workshop CCR La Biodola 3-7/06/2019 Marica Antonacci, Stefano Stalio per INFN-CC

Architettura e caratteristiche dello storage in INFN-CC. Workshop CCR La Biodola 3-7/06/2019 Marica Antonacci, Stefano Stalio per INFN-CC Architettura e caratteristiche dello storage in INFN-CC Workshop CCR La Biodola 3-7/06/2019 Marica Antonacci, Stefano Stalio per INFN-CC Storage affidabile ed a basso costo in INFN-CC Workshop CCR La Biodola

Dettagli

FUEL introduzione e primi test

FUEL introduzione e primi test FUEL introduzione e primi test Giovanni Zizzi, Diego Michelotto INFN-CNAF 17 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso

Dettagli

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Moreno Marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica, Università di Venezia Workshop su Management

Dettagli

Tier-2 Legnaro-Padova. Massimo Biasotto

Tier-2 Legnaro-Padova. Massimo Biasotto Tier-2 Legnaro- Massimo Biasotto 1 1 Tier-2 Legnaro Prototipo sito Grid e farm CMS dal 2001 Tier-2 ufficiale CMS dal 2007 Tier-2 ufficiale ALICE dal 2011 Nato fin dall'inizio come collaborazione LNL-PD,

Dettagli

Flash talk: Wide Area Swift

Flash talk: Wide Area Swift Flash talk: Wide Area Swift Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Miniworkshop CCR 2013 Sommario 1 Introduzione 2 Stato dell arte: Swift 3 Stato dell arte:

Dettagli

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012 Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID Tutor: Domenico Diacono Outline Use cases Hadoop Distributed File System Test di funzionalità Sviluppo di politiche di replica dei dati

Dettagli

Marche Cloud: descrizione di infrastruttura, contesto e requisiti

Marche Cloud: descrizione di infrastruttura, contesto e requisiti Marche Cloud: descrizione di infrastruttura, contesto e requisiti Paolo Veronesi, Davide Salomoni (INFN CNAF) Formazione MCloud WP1 Ancona 18-19 Marzo 2013 Dal progetto tecnico di MCloud Regione Marche

Dettagli

OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova

OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova Alessandro Brunengo INFN Sezione di Genova Reminder: GPFS per OpenStack! GPFS come unico data layer del CED! Unifica immagini delle VM, block device,

Dettagli

Colla MGC Guida all installazione

Colla MGC Guida all installazione Colla MGC Guida all installazione C o l l a M G C V i a B a r i, 1 8 1 7 0 0 2 2 A l t a m u r a ( B A ) Guida all installazione di un MySQL Galera Cluster su nodi hardware o macchine virtuali utilizzando

Dettagli

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare Workshop GARR Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni Roma CNR 18-21 aprile 2016 Esperienze di gestione di Cloud @ENEA OpenNebula, Openstack, VMWare Tavolo tecnico Cloud e Storage Giovanni

Dettagli

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF)

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF) WP5 9 Settembre 2014 Paolo Veronesi (INFN CNAF) Sommario OpenStack e AAI INFN, l esperienza di Padova Come creare immagini per OpenStack (e non solo) Pianificare incontro con sviluppatori 2 OpenStack e

Dettagli

Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack

Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack Tutor: Dott. Domenico Elia Tutor: Dott. Giacinto Donvito Indice Descrizione del progetto Confronto con l attività

Dettagli

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Proposta per uno strumento automatizzato Felice Rosso, CNAF Guido Guizzunti, CNAF Andrea Guarise, INFN Torino Sommario Sistema corrente Limiti, problemi

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing

Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID- Computing Rapporto attività di studio marzo/12 - dicembre/12 Andrea Petricca Due anni fa.. La rete

Dettagli

VDI4U. La virtualizzazione dei desktop applicata all Università. Marco Grilli III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012

VDI4U. La virtualizzazione dei desktop applicata all Università. Marco Grilli III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012 VDI4U La virtualizzazione dei desktop applicata all Università III Borsisti Day, Roma, 6.12.2012 Obiettivo della ricerca FINALITÀ: Progettare, implementare e sperimentare la virtualizzazione dei desktop

Dettagli

Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste

Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste Attività su EOS Prime esperienze d implementazione della soluzione storage prodotta al CERN presso la Sezione di Trieste Workshop della CCR - 16-20 maggio 2016 - La Biodola 1/16 Introduzione Il progetto

Dettagli

enimonitor proactive IT monitoring

enimonitor proactive IT monitoring enimonitor proactive IT monitoring enimonitor EniMonitor è il modulo che consente il monitoraggio proattivo delle reti informatiche. EniMonitor è il progetto Open Source Nagios, corredato da numerosi add-on

Dettagli

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro Stefano Lacaprara INFN Padova meeting T3-INFN per CMS Milano Bicocca, 23-Apr-2010 Stefano Lacaprara (INFN Padova) LNL-PD T2-3 T3 23-Apr-2010 1 / 13 Situazione

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Realizzazione di un infrastruttura Cloud pilota basata su OpenStack

Realizzazione di un infrastruttura Cloud pilota basata su OpenStack Realizzazione di un infrastruttura Cloud pilota basata su OpenStack Livio Fanò Illic 1, Enrico Fattibene 2, Matteo Manzali 2,3, Hassen Riahi 1, Davide Salomoni 2, Andrea Valentini 1, Paolo Veronesi 2,

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017

Off-line Computing. Emanuele Leonardi. Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Off-line Computing Emanuele Leonardi Referee Meeting - Roma 10 Luglio 2017 Simulazione Il programma di simulazione PadmeMC è sostanzialmente completo Tutti i detector simulati Target, Veti, ECal, SAC,

Dettagli

Servizio di backup e ripristino dati su sistema disco/tape al CNAF

Servizio di backup e ripristino dati su sistema disco/tape al CNAF Servizio di backup e ripristino dati su sistema disco/tape al CNAF ENRICO FAT TIBENE INFN CNAF WORKSHOP DELLA CCR L.N.G.S. 26 MAGGIO 2017 Problematiche In caso di problemi sui servizi i dati devono essere

Dettagli

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS INFN-Napoli 16/05/2012 1 Il progetto bandiera SuperB Proposto dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il progetto SuperB ha

Dettagli

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid

Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Catania, 21 Ottobre 2001 Report sull attività di monitoraggio del Testbed di INFN Grid Roberto Barbera (roberto.barbera@ct.infn.it) 1. Attività passata e presente Un ingrediente importante del successo

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE

ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Specifiche tecniche ELASTIC CLOUD STORAGE (ECS) APPLIANCE Dell EMC Elastic Cloud Storage (ECS ) Appliance è una piattaforma di storage cloud software-defined multifunzionale. Questa soluzione Dell EMC

Dettagli

Sommario HOL SDC

Sommario HOL SDC Sommario Presentazione del laboratorio - - Virtualization 101... 2 Cos'è la virtualizzazione?... 3 Istruzioni per il laboratorio... 4 Modulo 1 - Introduzione alla gestione con vcenter Server (60 minuti)...

Dettagli

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre Roberto Gomezel Riunione Commissione Calcolo Roma - 24 settembre 1997 gomezel@trieste.infn.it

Dettagli

Comandi di Globus. Daniele D Agostino

Comandi di Globus. Daniele D Agostino Comandi di Globus Daniele D Agostino 1 Globus Toolkit Esistono varie versioni del Globus Toolkit GT2.4 e GT3.2.1 sono le ultime Verra trattato nello specifico GT2.4 si basa su quattro moduli Security Resource

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

C Consiglio Nazionale delle Ricerche DNS e Posta Elettronica: evoluzione dei servizi

C Consiglio Nazionale delle Ricerche DNS e Posta Elettronica: evoluzione dei servizi Bologna, 23 Novembre Il modello centralizzato con delega amministrativa Francesco Gennai, Marina Buzzi, Laura Abba Istituto per le Applicazioni Telematiche {Francesco.Gennai, Marina.Buzzi, Laura.Abba}@iat.cnr.it

Dettagli

Luca Della Mora. Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT

Luca Della Mora. Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT Luca Della Mora Scalabilità della generazione e dell'analisi di dati su infrastrutture multicore all'interno del framework ROOT Obiettivi (I) Conoscenza del linguaggio C++ Conoscenza del framework ROOT

Dettagli

Mezz ora in amicizia. Ross

Mezz ora in amicizia.   Ross Mezz ora in amicizia www.linuxvar.it Ross Cosa si usa Quando si parla di virtualizzazione in ambito server viene immediato pensare a VMware vsphere, a Hyper-V di Microsoft o a Citrix XenServer, piuttosto

Dettagli

Monitoring nel Cloud Computing

Monitoring nel Cloud Computing Monitoring nel Cloud Computing Giornata di formazione dedicata al Cloud Computing 06 Febbraio 2013, Bologna Hassen Riahi Livio Fano INFN Perugia INFN Perugia Outline Introduzione Sintesi OpenStack - Use

Dettagli

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013 OpenStack Gestione Immagini Virtuali Marco Caberletti Formazione MCloud WP1 Ancona 18-19 Marzo 2013 Indice Concetti Generali Creazione Immagine Linux Creazione Immagine Windows Porting immagine da WMware

Dettagli

INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione

INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione INFN-AAI architettura del sistema e strategia di implementazione Enrico M.V. Fasanelli INFN - sezione di Lecce Riunione comitato di revisione progetto AAI Firenze 21-22 maggio 2008 Agenda A&A nell INFN

Dettagli

Piattaforma Computazionale Openstack Cloud

Piattaforma Computazionale Openstack Cloud Piattaforma Computazionale Openstack Cloud computing.cpt@ateneo.univr.it 1 Indice Virtualizzazione Hardware Accesso al servizio Esempi d'uso computing.cpt@ateneo.univr.it Virtualizzazione computing.cpt@ateneo.univr.it

Dettagli

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318)

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) Antonio Forte 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualiza6on (RH318) - Riunione SICR 1 Sommario Cos è RHEV Componen6 di RHEV

Dettagli

Integrazione di ENEA GRID in EGEE

Integrazione di ENEA GRID in EGEE Integrazione di ENEA GRID in EGEE G. Bracco, S. Migliori Servizio Centralizzato Informatica e Reti C.R. ENEA Frascati, Via E. Fermi 45 Frascati (Roma) bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Che cosa è la virtualizzazione? Risorse virtuali Sostituti per le risorse reali: stesse interfacce /funzioni, differenti attributi. Parte di una risorsa fisica o più risorse fisiche multiple. izzazione

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance

Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance Casi d uso e proposte tecniche per un repository nazionale di immagini VM in Glance Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Workshop gruppo Cloud INFN Sommario

Dettagli

Virtualizzazione con OpenVZ

Virtualizzazione con OpenVZ Workshop CCR Dicembre 2008 Stefano Stalio Laboratori Nazionali del Gran Sasso stefano.stalio@lngs.infn.it Da wikipedia: OpenVZ is an operating system level virtualization technology based on the Linux

Dettagli

owncloud (http://owncloud.org) e AjaXplorer (http://ajaxplorer.info)

owncloud (http://owncloud.org) e AjaXplorer (http://ajaxplorer.info) La richiesta di una piattaforma dropbox-like è motivata principalmente dalla necessità di: Disporre di un ambiente «sicuro» dove memorizzare i dati degli utenti (backup e/o conservazione a lungo termine)

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail - Posta Sicura IntactMail Casella 20 GB 9,00/mese Filtro Anti-Spam Avanzato

Dettagli

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti Introduzione ai Sistemi Distribuiti Definizione di Sistema Distribuito (1) Un sistema distribuito è: Una collezione di computer indipendenti che appaiono agli utenti come un sistema singolo coerente. Definizione

Dettagli

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito DOI: 10.26314/GARR-Conf16-proceedings-15 RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito Antonio Budano 1, Federico Zani 2 1 INFN Sezione di Roma Tre, 2 INFN Sezione di Tor Vergata Abstract. Il progetto

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail - Posta Sicura IntactMail Casella 20 GB 9,00/mese Filtro Anti-Spam Avanzato

Dettagli

ML INFORMATICA SRL UFFICI: Via Martiri di Nassirya, 18 23900 Lecco (LC) Email: info@mlinformaticasrl.it WEB: http://www.mlinformaticasrl.

ML INFORMATICA SRL UFFICI: Via Martiri di Nassirya, 18 23900 Lecco (LC) Email: info@mlinformaticasrl.it WEB: http://www.mlinformaticasrl. V. 3 - mar 2015 I vantaggi del Cloud Molte delle attività svolte sino ad oggi dai sistemi collocati fisicamente presso i propri uffici possono essere svolte in modalità Cloud. Ma quali sono in concreto

Dettagli

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance Soluzioni di Backup e Disaster Recovery Caronni srl presenta le soluzioni di backup e disaster recovery di XOPERO Con più di 100.000 clienti e la protezione di quasi 1 milione di dispositivi in tutto il

Dettagli

Servizio mailing nazionale

Servizio mailing nazionale Servizio mailing nazionale A.Brunengo e M.Corosu Gruppo Mailing di CCR Workshop CCR Gran Sasso 2017 Punto sulla situazione del nuovo sistema di server smtp per il dominio infn.it ed MX backup per *.infn.it

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Attraverso l'offerta strutturata Stellar Server Cloud, CoreTech mette a disposizione di system integrator, software house e web agency

Dettagli

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto.

Segue a questa lista una descrizione delle funzioni per ogni punto. SUITE DI GESTIONE WISP MANAGER/Offerta Economica Realizzazione dei servizi su nodi virtuali. La virtualizzazione permette di astrarre i servizi dalla macchina sulla quale sono installati. Uno dei principali

Dettagli

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance Soluzioni di Backup e Disaster Recovery Caronni srl presenta le soluzioni di backup e disaster recovery di XOPERO Con più di 100.000 clienti e la protezione di quasi 1 milione di dispositivi in tutto il

Dettagli

NOME E DESCRIZIONE PREZZO QUANTITÀ. NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD

NOME E DESCRIZIONE PREZZO QUANTITÀ. NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD I prezzi indicati nell allegato A e in tutti gli allegati successivi non sono comprensivi di costi accessori di seguito elencati: Setup: Costi della prima installazione e configurazione iniziale del servizio

Dettagli

VMware Workstation Installazione VM

VMware Workstation Installazione VM VMware Workstation Installazione VM Installazione Windows 2012 Server R2 Installazione Windows 2012 Server R2 Installazione Windows 2012 Server R2 Qui possiamo selezionare il tipo di interfaccia da installare.

Dettagli

Seminari Quota - Utilizzi e Implementazione -

Seminari Quota - Utilizzi e Implementazione - Seminari G@SL 2007 http://gasl.unich.it/ Quota - Utilizzi e Implementazione - Cos'è Quota? Quota è un software che permette di gestire lo spazio occupato su disco dei singoli utenti o dei singoli gruppi,

Dettagli

Un'Interfaccia per il Monitoraggio dei Guasti in un'applicazione per il Controllo del Traffico Aereo

Un'Interfaccia per il Monitoraggio dei Guasti in un'applicazione per il Controllo del Traffico Aereo tesi di laurea Anno Accademico 2007-08 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Roberto Natella candidato Silvestro Roberto Poccia Matr. 534\823 L affidabilità nei sistemi software L affidabilità

Dettagli

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo Cloud e strumenti collaborativi Roberto Salvatori Università di Teramo 1 Sommario 2 Cloud Computing: Introduzione al cloud computing Prima parte 2 I. Introduzione al Cloud Computing 3 Cos è la Cloud? (1/2)

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Clustered NFS. Alessandro Brunengo INFN-Genova

Clustered NFS. Alessandro Brunengo INFN-Genova Clustered NFS Alessandro Brunengo INFN-Genova NFS Advances General Parallel File System 2 NFS export di file system GPFS Un file system GPFS puo essere esportato via NFS da uno o piu nodi del cluster Gli

Dettagli

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Il programma di gestione per il mondo della traduzione SYLLXXX: Il programma di gestione per il mondo della traduzione INSTALLAZIONE Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 1 Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 2 Indice 1 Installazione 4 1.1 Syllxxx-PMN e Syllxxx-SMN 4 1.1.1

Dettagli

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN Antonio Budano (INFN Sezione di Roma 3) In collaborazione con: Vladimir Sapunenko (INFN - CNAF) Elisabetta Vilucchi (INFN LNF) Sommario

Dettagli

Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche

Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche Stoa@CMS - Catania Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche Gigi Cappello, Diana Salemi (DFA-UniCT)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI Servizio per la gestione degli acquisti, gare e contratti. Il Dirigente

DIREZIONE GENERALE SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI Servizio per la gestione degli acquisti, gare e contratti. Il Dirigente DIREZIONE GENERALE SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI Servizio per la gestione degli acquisti, gare e contratti Il Dirigente 0003569-31/08/2016-DGSIA-AGC-P Spett.le Mediatouch 2000 s.r.l. Via Michele Di

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di un intero ambiente NoSQL. 1 Sfrutta al massimo la potenza

Dettagli

Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale)

Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale) Incontro del WP13 (Chimica Computazionale), progetto GRID.T CNR Sede, Roma, 16 dicembre 2004 Contributo ENEA all'attività WP13, progetto FIRB GRID.IT (Chimica computazionale) G. Bracco (1), M. Celino (2),

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING DI CLOUD COMPUTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

CHNet-DHLab Servizi Cloud a supporto dei beni culturali

CHNet-DHLab Servizi Cloud a supporto dei beni culturali CHNet-DHLab Servizi Cloud a supporto dei beni culturali Fabio Proietti INFN-CNAF fabio.proietti@cnaf.infn.it Workshop CCR: La Biodola 07/06/2019 Materia INFN: [...] studiare gli elementi che costituiscono

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server Indice Introduzione XI Capitolo 1 Introduzione a Windows Server 2003 1.1 Edizioni di Windows Server 2003 1 Capitolo 2 Installazione 15 2.1 Requisiti hardware 15 2.2 Sviluppo di un piano di distribuzione

Dettagli

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 INDICE 1 MANUALE OPERATIVO TI CLOUD... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 WEB CLIENT... 3 1.2.1 Login/Logout... 3 1.2.2 Toolbar Utente... 8 1.2.2.1 Scarica Client... 8 1.2.2.2 Upgrade a 200

Dettagli

Per chi non lo conosce..

Per chi non lo conosce.. IDL & Per chi non lo conosce.. E un linguaggio per l analisi dei dati. Nato nel 1981, ha subito negli anni diversi passaggi di proprietà. RSI, ITT, EXELIS, e dal 2016 HARRIS Corporation, una grossa società

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

Sicurezza del File System

Sicurezza del File System Sicurezza del File System Luigi Catuogno luicat@dia.unisa.it BARONISSI 30 maggio 2002 Cos è un file system Luigi Catuogno - Sicurezza del File System 2 1 Cos è il filesystem Una parte del sistema operativo

Dettagli

Cloud Storage class software on-premises

Cloud Storage class software on-premises Cloud Storage class software on-premises Problema: Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR) impone alle aziende e agli enti pubblici di adottare adeguate contromisure per la protezione dei dati

Dettagli

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica

Partizioni e File system. Fondamenti di informatica Partizioni e File system Fondamenti di informatica Master Boot Record Master Boot Record Codice di avvio del sistema operativo Descrizione del Disco (partition table) Partizioni Partizioni: trasformano

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

Ba.Se.: idee per un backup semplificato

Ba.Se.: idee per un backup semplificato Ba.Se.: idee per un backup semplificato INFN/TC-00-09 1 Giugno 2000 Giovanni Barbagallo, Massimo Carboni, Davide Cobai, Roberto Ferrari, Francesco Ferrera, Michele Gambetti, Francesco Prelz, Ivo Saccarola,

Dettagli

La piattaforma cloud IaaS e PaaS di PRISMA basata su Openstack

La piattaforma cloud IaaS e PaaS di PRISMA basata su Openstack P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 Avviso n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 - Asse II: Sostegno all Innovazione Obiettivo Operativo: Azioni Integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della

Dettagli

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO STORAGE EVOLUTION BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO Tutti i sistemi sono forniti di una serie di modalità di Backup che permettono di soddisfare ogni esigenza.

Dettagli

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario Documento Compatibilità... 1 Premessa... 2 Internet Explorer... 4 Chrome... 6 FireFox...

Dettagli

Servizio di Calcolo e Reti. F. Semeria 10 Luglio 2013

Servizio di Calcolo e Reti. F. Semeria 10 Luglio 2013 Servizio di Calcolo e Reti F. Semeria 10 Luglio 2013 Personale Antonio Bassi (tempo parziale: 1/3) Daniela Bortolotti Franco Brasolin (CERN, ATLAS Tdaq SysAdmins ) Patrizia Calligola Francesca Del Corso

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Processi, Threads e Agenti

Processi, Threads e Agenti Processi, Threads e Agenti Processi in Sistemi Distribuiti Un sistema software distribuito ècompostodaun insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema. Un algoritmo distribuito può essere definito

Dettagli

L'ambiente DB2 in LAB (e come collegarsi da remoto)

L'ambiente DB2 in LAB (e come collegarsi da remoto) L'ambiente DB2 in LAB (e come collegarsi da remoto) Sistemi Informativi T Versione elettronica: L00.DB2inLAB.pdf Il server IBM DB2 Il server DB2, edizione Express-C, è installato su una macchina Linux

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli