Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche"

Transcript

1 - Catania Realizzazione di containers docker per l uso interattivo del software di CMS e per la creazione di un nodo Grid on-demand su risorse opportunistiche Gigi Cappello, Diana Salemi (DFA-UniCT) G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 1

2 Virtualizzazione light con Docker Docker ( è un progetto open source che automatizza il deployment di applicazioni all'interno di container software dotati di immagini Linux. Su sistemi Linux non necessita di macchine virtuali utilizza isolamento delle risorse del kernel linux (cgroups, namespaces ) non installa un sistema operativo separato guadagno in termini di prestazioni rispetto a VM Le immagini generate dagli utenti sono facilmente accessibili tramite l archivio docker hub ( Assicurata la sicurezza dell host Filosofia version control estrema semplicità di modifica/update $ docker run hello-world Unable to find image hello-world:latest locally Pulling repository hello-world [ ] $ docker pull hello-world [ ] G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 2

3 Virtualizzazione light con Docker La proposta: Utilizzare dei container docker opportunamente costruiti per accrescere le risorse hardware a disposizione dell analisi in CMS. Utilizzo 1 - CMSSW interattivo Utilizzo interattivo di CMSSW in hardware non standard (PC win, MAC) o linux non settato: senza dover installare il software e le sue dipendenze; senza dover installare e settare macchine virtuali*; senza allocare grosse quantità di disco. Utilizzo 2 - T3_IT_Opportunistic Utilizzo di risorse opportunistiche non pensate per il calcolo in CMS o scientifico in generale, per generare nodi grid on-demand: indipendentemente dal sistema installato; senza dover installare il software e le sue dipendenze; in modo sicuro per la farm host. G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 3

4 Uso di docker per CMSSW interattivo Realizzazione di un container docker con µcernvm: estremamente leggera (~30MB); basata su SLC6; naturalmente up-to-date. Container Container µcernvm µcernvm CERNvmFS CERNvmFS Parrot (attach file system) /afs/cern.ch Parrot (attach file system) /afs/cern.ch VirtualBox Host linux system Host win/mac system Macchina linux Macchina win/mac G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 4

5 Uso di docker per CMSSW interattivo Per iniziare ad utilizzare CMSSW su qualunque macchina bisogna installare docker: e lanciare un singolo (lungo) comando: sudo yum install docker-io sudo service docker start docker run -v /<user>/<path>/certificates:/root/.globus -v /<user>/<path>/data:/data \\ -e CMS_LOCAL_SITE=T3_IT_Opportunistic \\ -e HTTP_PROXY=<localhost>:3128 \\ -e FRONTIER_PROXY=<localhost>:3128 \\ -ti tommasoboccali/cmsui_test /init G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 5

6 Uso di docker per CMSSW interattivo docker run -v /<user>/<path>/certificates:/root/.globus -v /<user>/<path>/data:/data \\ -e CMS_LOCAL_SITE=T3_IT_Opportunistic \\ -e HTTP_PROXY=<localhost>:3128 \\ -e FRONTIER_PROXY=<localhost>:3128 \\ -ti tommasoboccali/cmsui_test cmsui_test /init Lancia il comando /init appena avvia il container cmsui_test monta cvmfs tramite parrot e setta le variabili d ambiente per CMSSW e VOMS *********************************** *** Welcome to CernVM in Docker *** *********************************** -- based on ucernvm bootloader version cernvm.x86_64 [INF] Mounting operating system /cvmfs/cernvm-prod.cern.ch/cvm3 with parrot [INF] Unpacking preloaded cache [INF] Loading ELF interpreters 2015/10/12 13:03:25.78 parrot_run[47] notice: parrot_run [HEAD:9b6a0d01-DIRTY] has not been tested on Linux fc20.x86_64 yet, this may not work 2015/10/12 13:03:26.13 parrot_run[1] notice: parrot_run [HEAD:9b6a0d01-DIRTY] has not been tested on Linux fc20.x86_64 yet, this may not work [INF] OS mounted from parrot, continue to initialize Scientific Linux release 6.6 (Carbon) G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 6

7 Uso di docker per CMSSW interattivo docker run -v /<user>/<path>/certificates:/root/.globus -v /<user>/<path>/data:/data \\ -e CMS_LOCAL_SITE=T3_IT_Opportunistic \\ -e HTTP_PROXY=<localhost>:3128 \\ -e FRONTIER_PROXY=<localhost>:3128 \\ -ti tommasoboccali/cmsui_test cmsui_test /init Setta variabili di ambiente all interno del container: CMS_LOCAL_SITE = T3_IT_Opportunistic: false-site per far partire l accesso dati su Xrootd) Proxy Squid locale (se presente): riduce drasticamente il tempo di avvio (in caso contrario connessione diretta al CERN) G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 7

8 Uso di docker per CMSSW interattivo docker run -v /<user>/<path>/certificates:/root/.globus -v /<user>/<path>/data:/data \\ -e CMS_LOCAL_SITE=T3_IT_Opportunistic \\ -e HTTP_PROXY=<localhost>:3128 \\ -e FRONTIER_PROXY=<localhost>:3128 \\ -ti tommasoboccali/cmsui_test cmsui_test /init Per linkare delle cartelle locali all interno del nuovo file system: spostare facilmente certificati e file utili ; mantenere i file prodotti dopo la chiusura del container (non vengono distrutti); accesso diretto in locale ai file prodotti per analisi ROOT. cd /root source /cvmfs/grid.cern.ch/emi3ui-latest/etc/profile.d/setup-ui-example.sh source /cvmfs/cms.cern.ch/cmsset_default.sh + setup CRAB + lancio job analisi G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 8

9 Uso di docker come nodo on-demand Utilizzare le risorse di una generica farm per effettuare run di jobs CRAB. Filosofia simile al caso interattivo, ma questa volta l utente accede alla macchina come nodo grid (T3_IT_Opportunistic); bisogna dotare il container di un batch-queuing system (HTCondor). Container µcernvm User CRAB jobs Host farm Parrot (attach file system) CERNvmFS /afs/cern.ch VOMS, CMSSW HTCondor T3_IT Opp. G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 9

10 Uso di docker come nodo on-demand Utilizzare le risorse di una generica farm per effettuare run di jobs CRAB. Filosofia simile al caso interattivo, ma questa volta l utente accede alla macchina come nodo grid (T3_IT_Opportunistic); bisogna dotare il container di un batch-queuing system (HTCondor). Container SLC6 (minimal) + VOMS + Parrot + HTCondor User CRAB jobs Host farm Parrot (attach file system) CERNvmFS CMSSW /afs/cern.ch T3_IT Opp. G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 10

11 Uso di docker come nodo on-demand Creare ed accendere uno squid esterno docker run -ti -d -p 3128:3128 tommasoboccali/frontiersquid /bin/bash /root/keepaliv Creare il proxy Avviare lo script: docker run -d -e CMS_LOCAL_SITE=T3_IT_Opportunistic -e FRONTIER_PROXY=<HOSTNAME DELLA MACCHINA HOST>:3128 -v /root/.globus:/root/.globus tommasoboccali/condorwn /root/startwn Lanciare i job crab config.data.ignorelocality = True config.debug.extrajdl = ['+DESIRED_SITES="T3_IT_Opportunistic"'] attendere le code. G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 11

12 Conclusioni Docker è sempre più lo standard per il deployment di applicazioni on-demand (in particolare su ambiente Linux): più efficiente di una VM; version-control e facile update; Studiate due possibili applicazioni all analisi dei dati di CMS Interattivo (utilizzo di CMSSW su qualunque personal computer) T3 node On-demand (utilizzo di farm non pensate per CMSSW) Risultati incoraggianti in entrambi i casi Vantaggi nell utilizzo di queste soluzioni: nessuna installazione; disporre di nuove risorse a costo quasi-zero; sempre up-to-date; sicurezza host. Un interesse generale per le soluzioni basate su docker è stato mostrato da parte del CNAF e degli esperimenti di LHC in particolare. Twiki CMS: G.Cappello, D.Salemi (DFA-UniCT) 12

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF)

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF) WP5 9 Settembre 2014 Paolo Veronesi (INFN CNAF) Sommario OpenStack e AAI INFN, l esperienza di Padova Come creare immagini per OpenStack (e non solo) Pianificare incontro con sviluppatori 2 OpenStack e

Dettagli

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale I Sistemi Operativi Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale Macchina Virtuale Cos è? Macchina virtuale (VM) Emula il comportamento di una macchina fisica SO e programmi possono essere eseguiti

Dettagli

Contenitori. Subhraveti, D. Containers Beyond the Hype. AppOrbit, 2015.

Contenitori. Subhraveti, D. Containers Beyond the Hype. AppOrbit, 2015. Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw640 marzo 2017 Containers are much faster to provision than full-fat virtual machines. Sam Newman 1 - Fonti Subhraveti, D. Containers Beyond the

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Mac OS 10.5, OS 10.6 e OS 10.7+

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Mac OS 10.5, OS 10.6 e OS 10.7+ PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Mac OS 10.5, OS 10.6 e OS 10.7+ INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco 1. Introduzione 1.1 Precauzioni di sicurezza Si prega di osservare tutte le precauzioni prima di utilizzare Prestigio Data Racer I, seguire tutte le procedure descritte in questo manuale e usare correttamente

Dettagli

EVOMINI+ SET Guida all installazione

EVOMINI+ SET Guida all installazione EVOMINI+ SET Guida all installazione per Windows XP, Windows Vista e Windows 7 Prima di connettere l interfaccia USB al PC è necessario installare i driver ed il software applicativo. Se è necessario aggiornare

Dettagli

Thuraya SG Manuale Aggiornamento Software V5.7 per Windows XP

Thuraya SG Manuale Aggiornamento Software V5.7 per Windows XP Thuraya Manuale Aggiornamento Software V5.7 per Windows XP PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del software sia precedente

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE Di cosa abbiamo bisogno? 1 Virtual-Box 2 Una ISO di Linux 3 Una connessione ad internet Iniziamo Per prima cosa avviamo Virtual-Box, dopo

Dettagli

Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura.

Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura. #VenerdìDelCloud Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura. Se sul nostro PC è installato Windows, è il caso di procedere al download dell

Dettagli

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore Servizi della biblioteca Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore I periodici elettronici, le piattaforme degli editori e le banche dati sono potenti, e costosi, strumenti per la ricerca

Dettagli

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda WinAbacus Service Release Materiale informativo soggetto a modifica senza preavviso. Questo documento è stato redatto con la massima cura e il suo utilizzo è limitato all ambito e all utente cui è stato

Dettagli

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT Autodesk Revit Autodesk Revit LT Domande e risposte Il presente documento contiene domande e risposte relative all'utilizzo del software Autodesk Revit o Autodesk Revit LT con Boot Camp, una funzionalità

Dettagli

Scaricare Virtualbox da

Scaricare Virtualbox da VirtualBox & Linux Istruzioni per l installazione di VirtualBox e la creazione di una macchina virtuale Linux versione Ubuntu Desktop simile a quella delle aule informatiche Scaricare Virtualbox da www.virtualbox.org

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

SUPSI. Utilizzo del laboratorio di Meccatronica

SUPSI. Utilizzo del laboratorio di Meccatronica SUPSI Dipartimento Tecnologie Innovative Laboratorio di Sistemi Meccatronici ISEA Prof. Roberto Bucher Laboratorio didattico di Meccatronica Utilizzo del laboratorio di Meccatronica Linux con Preempt RT

Dettagli

Colla MGC Guida all installazione

Colla MGC Guida all installazione Colla MGC Guida all installazione C o l l a M G C V i a B a r i, 1 8 1 7 0 0 2 2 A l t a m u r a ( B A ) Guida all installazione di un MySQL Galera Cluster su nodi hardware o macchine virtuali utilizzando

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione

Tecnologie di virtualizzazione Tecnologie di virtualizzazione Obiettivo: disaccoppiare il comportamento delle risorse hardware e software di un sistema di elaborazione, così come viste dall utente, dalla loro realizzazione fisica. Disaccoppiamento

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di SafePlace... 3 3. Installazione di SafePlace... 3 4. Lancio di

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Docker. Architettura dei Sistemi Software. Luca Cabibbo. dispensa asw660 marzo Fonti. Docker. https://www.docker.com/

Docker. Architettura dei Sistemi Software. Luca Cabibbo. dispensa asw660 marzo Fonti. Docker. https://www.docker.com/ Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw660 marzo 2016 Containers are almost becoming synonymous to. Dinesh Subhraveti 1 - Fonti https://www.docker.com/ 2 - Obiettivi e argomenti Obiettivi

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server BOOLE SERVER AGENT - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER AGENT INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server Agent... 3

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Virtualizzazione con OpenVZ

Virtualizzazione con OpenVZ Workshop CCR Dicembre 2008 Stefano Stalio Laboratori Nazionali del Gran Sasso stefano.stalio@lngs.infn.it Da wikipedia: OpenVZ is an operating system level virtualization technology based on the Linux

Dettagli

Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto?

Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto? Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto? Per sviluppare al meglio un sito web è buona abitudine crearne sempre una copia in locale sul proprio PC, questa mini-guida ti seguirà passo

Dettagli

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Per scaricare la VM bisognerà collegarsi alla pagina web dell insegnamento

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Cartella Clinica Basic

Cartella Clinica Basic Cartella Clinica Basic Istruzioni di Installazione Cartella Clinica Basic rel. 2.0 Sommario Prerequisiti di installazione... 1 Installazione... 2 Importazione dati da Cartella Clinica Bracco... 5 Attivazione

Dettagli

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting

Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Normalizzazione puntuale dei dati di accounting Proposta per uno strumento automatizzato Felice Rosso, CNAF Guido Guizzunti, CNAF Andrea Guarise, INFN Torino Sommario Sistema corrente Limiti, problemi

Dettagli

ArubaKey Installazione Versione 2

ArubaKey Installazione Versione 2 ArubaKey Installazione Versione 2 1 Indice Indice... 2 1 Informazioni sul documento... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Procedura di aggiornamento Windows... 4 3 Procedura di aggiornamento Linux... 8 4

Dettagli

File Leggimi di Parallels Tools

File Leggimi di Parallels Tools File Leggimi di Parallels Tools SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Tools 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Tools 3.1. Installazione in SO Guest Windows 3.2. Installazione in SO

Dettagli

I Boot Loader: LiLo & Grub

I Boot Loader: LiLo & Grub I Boot Loader: LiLo & Grub Pagina 1 All'avvio del pc Il BIOS inizializza le periferiche hardware da lui gestite (cpu, ram,...) Il BIOS carica il bootloader Il bootloader carica il kernel del sistema o

Dettagli

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente Safe Access 1 Safe Access Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di Safe Access... 3 3. Installazione di Safe Access... 4 4. Lancio

Dettagli

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 Indice Introduzione... 3 1) beronet Hypervisor... 3 A. Come accedere l Hypervisor... 3 B.

Dettagli

Istruzioni di installazione di Intel Utilities

Istruzioni di installazione di Intel Utilities Istruzioni di installazione di Intel Utilities Queste istruzioni spiegano come installare Intel Utilities dal CD n. 1 di Intel System Management Software (per i due CD della versione solo in inglese) o

Dettagli

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 06 - Ripartizionamento del disco e DUAL-BOOT 18 Ottobre 2010 Srdjan Matic Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 1 / 23 Questa guida è pensata per

Dettagli

Creazione macchina virtuale con WMware Player

Creazione macchina virtuale con WMware Player Creazione macchina virtuale con WMware Player Con il motore di virtualizzazione VMware Player sono supportati tutti i modelli di chiavi USB di abilitazione dei nostri programmi: Eutron Smartkey USB Eutron

Dettagli

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013 OpenStack Gestione Immagini Virtuali Marco Caberletti Formazione MCloud WP1 Ancona 18-19 Marzo 2013 Indice Concetti Generali Creazione Immagine Linux Creazione Immagine Windows Porting immagine da WMware

Dettagli

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro

La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro La farm di LNL-Padova: stato e piani per il futuro Stefano Lacaprara INFN Padova meeting T3-INFN per CMS Milano Bicocca, 23-Apr-2010 Stefano Lacaprara (INFN Padova) LNL-PD T2-3 T3 23-Apr-2010 1 / 13 Situazione

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista.

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista. 3-876-168-41 (1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista. Prima di usare questo software Prima di usare il driver stampante,

Dettagli

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Cos'è una distribuzione Una distribuzione (o distro) è un insieme di programmi e applicazioni utili all'utente per l'utilizzo del computer. Ubuntu

Dettagli

Corso SAS in Università

Corso SAS in Università Corso SAS in Università è la nuova interfaccia SAS per la gestione e analisi dei dati che permette sia di utilizzare il tradizionale linguaggio di programmazione SAS che di utilizzare task guidati Gli

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Laboratorio virtuale Progetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell Informazione

Laboratorio virtuale Progetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell Informazione Laboratorio virtuale Progetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell Informazione Mattia Lambertini VirtLab Team Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Bologna

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni

Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Come scaricare il software di virtualizzazione e la VM da utilizzare per le esercitazioni di laboratorio descritte nelle videolezioni Per scaricare la VM bisognerà collegarsi alla pagina web dell insegnamento

Dettagli

1) Collegare il raspberry con un cavo di rete alla rete Lan o in una porta del tuo router

1) Collegare il raspberry con un cavo di rete alla rete Lan o in una porta del tuo router SET METEORETE RASPBERRY Il raspberry che ti diamo e già configurato, con presente la microcard configurata per mandare i dati meteo ogni 5 minuti da una stazione meteo Pce-fws20 al tuo sito che risiede

Dettagli

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for you! Get in touch

Dettagli

Installazione di Ubuntu su VirtualBox

Installazione di Ubuntu su VirtualBox Installazione di Ubuntu su VirtualBox Installate l'ultima versione di VirtualBox che trovate al link: https://www.virtualbox.org/ Scarica l'immagine ISO di Ubuntu 16.04 al link: http://releases.ubuntu.com/16.04.2/ubuntu16.04.2-desktop-amd64.iso

Dettagli

Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3

Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3 Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3 Questo documento contiene informazioni importanti su questo release. Distribuire una copia

Dettagli

Area della Ricerca di Padova

Area della Ricerca di Padova Area della Ricerca di Padova Creazione del disco virtuale per la MV protocollocnr Paolo Bison IN-CNR Rapporto Tecnico 2016/02, ADRPD-CNR Padova, novembre 2016 Versione Area della Ricerca di Padova Corso

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013 Workshop Teachers For Teachers 23 24 settembre 2013-1 - Scratch for Arduino (S4A) - 2 - Cos'è Arduino? scheda elettronica che può essere programmata per ricevere input da diversi sensori e che può interagire

Dettagli

CCBASIC ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

CCBASIC ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE GUIDA OPERATIVA CCBASIC aggiornata al 27/06/2013 (ver. 2.0.11) ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Sommario 1 Prerequisiti di installazione... 2 2 Installazione... 2 3 Importazione dati da Cartella Clinica Bracco...

Dettagli

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Il programma di gestione per il mondo della traduzione SYLLXXX: Il programma di gestione per il mondo della traduzione INSTALLAZIONE Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 1 Syllxxx- Versione 2.2.0 - Pag 2 Indice 1 Installazione 4 1.1 Syllxxx-PMN e Syllxxx-SMN 4 1.1.1

Dettagli

Manuale BP IOL key 1

Manuale BP IOL key 1 Manuale BPIOL key 1 Indice 1 INTRODUZIONE...3 2 AVVIO BPIOL KEY...4 2.1 ESPLORA...5 2.2 GESTISCI...5 2.3 RIMUOVI...8 3 AGGIORNAMENTO BPIOL KEY...9 2 1 Introduzione La BPIOL key, contenente la smart card

Dettagli

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS

FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS FIREBIRD FUNZIONAMENTO SOFTWARE SAFESCAN TA E TA+ COMPUTERS Questo manuale vi guiderà attraverso il processo di installazione e messa a punto di una banca dati commune per tutti i computer che lavorano

Dettagli

Come installare e lanciare il Software di trasmissione (OBS) per trasmettere in HD

Come installare e lanciare il Software di trasmissione (OBS) per trasmettere in HD Come installare e lanciare il Software di trasmissione (OBS) per trasmettere in HD Passo 1 Andare su https://obsproject.com/download e cliccare l icona del proprio sistema operativo Passo 2 Windows: cliccare

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

DBaaS con Docker: un caso di studio

DBaaS con Docker: un caso di studio DBaaS con Docker: un caso di studio Michelangelo Uberti, Marketing Analyst #osd2015 Par-Tec e Red Hat: 10 anni di successi Par-Tec è un software & infrastructure system integrator che si distingue per:

Dettagli

NetWare 6. Novell. Installazione e upgrade. GUIDA RAPIDA

NetWare 6. Novell. Installazione e upgrade.  GUIDA RAPIDA Novell NetWare 6 www.novell.com GUIDA RAPIDA Installazione e upgrade REQUISITI MINIMI DI SISTEMA PC di classe server con processore Pentium* II o AMD* K7 256 MB di RAM Adattatore video Super VGA Partizione

Dettagli

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati Indice dei contenuti

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati  Indice dei contenuti Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU Indice dei contenuti Per iniziare......... 1......... 1 Nuove funzioni......... 3 Supporto tecnico......... 3 Panoramica......... 4 Introduzione.........

Dettagli

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer

Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer Guida per l esecuzione del trasferimento del programma DINAMIC su un nuovo computer La procedura si applica quando è necessario trasferire su un nuovo computer, per una sostituzione programmata oppure

Dettagli

Modulo III - Guida alla installazione di R

Modulo III - Guida alla installazione di R Modulo III - Guida alla installazione di R Elisabetta Ronchieri elisabetta.ronchieri@unife.it 20 Ottobre 2016 Elisabetta Ronchieri Modulo III.0 20 Ottobre 2016 1 / 16 Contenuti 1 Installare R Su Windows

Dettagli

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense June 2017 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense June 2017 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Requisiti di sistema per Qlik Sense Qlik Sense June 2017 Copyright 1993-2017 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2017 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Controlli da effettuare in seguito al verificarsi di ERRORE 10 nell utilizzo di XML SAIA

Controlli da effettuare in seguito al verificarsi di ERRORE 10 nell utilizzo di XML SAIA Pag. 1 di 23 Controlli da effettuare in seguito al verificarsi di ERRORE 10 nell utilizzo di XML SAIA Configurazione client/server - Porta di Accesso versione 3.0.6 Pag. 2 di 23 INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Gamma Sprint Setup UPGRADE_FIX. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione:

Gamma Sprint Setup UPGRADE_FIX. La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: Gamma Sprint Setup 05.01.01UPGRADE_FIX La presente patch dev essere installata solo in presenza della seguente versione: 05.01.01 COMUNICAZIONE IMPORTANTE Gentile Cliente, nel ricordarle l importanza di

Dettagli

Opensuse cenni storici

Opensuse cenni storici Opensuse cenni storici SUSE è stata fondata nel tardo 1992 come UNIX Consulting Group che rilasciava regolarmente pacchetti software che includevano SLS e Slackware, inoltre stampava manuali UNIX/Linux.

Dettagli

Linux LPI Essential. Obiettivi

Linux LPI Essential. Obiettivi Linux LPI Essential Il corso di Linux LPI Essential è pensato per introdurre alle conoscenze e tecniche basilari per l'uso personale e d'ufficio di un PC o di un dispositivo mobile, con installata una

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione

SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione SERVER DI STAMPA USB 2.0 Guida rapida all'installazione DN-13006-1 Prima di iniziare, dovrete preparare i seguenti articoli: Un PC con sistema Windows con CD di installazione del server di stampa Una stampante

Dettagli

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre Roberto Gomezel Riunione Commissione Calcolo Roma - 24 settembre 1997 gomezel@trieste.infn.it

Dettagli

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Iridium 9555. Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 Manuale Aggiornamento Firmware HT10001 PRIMA DI EFFETTUARE L AGGIORNAMENTO P: 01 Prima di procedere con l aggiornamento del terminale, verificare che la versione del fimware sia precedente alla release

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX

ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX ATLAS 2.9.x : GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER PER LINUX GUIDA DI INSTALLAZIONE SERVER ATLAS SU LINUX Non necessario ma fortemente consigliato: installazione aggiornamenti di sistema. Se si dispone di Unity,

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. 21 Agosto 2007 Autore: Stefano Dindo Ridimensionare un disco virtuale 1 Indice

Dettagli

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER Decomprimere l archivio Setup_Unaohm_UL_v11.zip in un cartella, per esempio Documenti, ed avviare il programma Setup_Unaohm_UL_v11.exe. Apparirà la schermata

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Istruzioni per l'installazione

Istruzioni per l'installazione Istruzioni per l'installazione Windows USB driver per interfaccia Installazione Se un'interfaccia di diagnosi viene collegata per la prima volta ad un PC con sistema operativo Windows 98, ME, XP o Vista,

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO)

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) 1/11 19 ADEPTO Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125 - Napoli, Italy

Dettagli

Installazione di Cape Pack

Installazione di Cape Pack Installazione di Cape Pack Requisiti di sistema Cape Pack gira su Microsoft Windows Vista, 7, 8 o 10. Per installare questo programma in qualsiasi sistema basato su NT, è necessario disporre dei diritti/privilegi

Dettagli

Crypto Android. Trusted Execution Environment. TrustZone

Crypto Android. Trusted Execution Environment. TrustZone SMix richiede un vettore di lunghezza N. Visto che la memoria è costosa, implementare Scrypt in hardware è costoso [?] Trusted Execution Environment TrustZone I Trusted Execution Environment (TEE) sono

Dettagli

Manuale installazione DiKe Util

Manuale installazione DiKe Util Manuale installazione DiKe Util Dal sito www.firma.infocert.it Versione 2.0 del 06/03/08 1 Cliccare su software nella sezione rossa INSTALLAZIONE: comparirà la seguente pagina Versione 2.0 del 06/03/08

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. INSITE MANUALE DI INSTALLAZIONE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 7: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 03 - Installazione del sistema operativo UBUNTU 18 Ottobre 2010 Srdjan Matic Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 1 / 31 Ubuntu 10.10 La seguente

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli