Quella grande partita di vita (o di morte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quella grande partita di vita (o di morte)"

Transcript

1 Quella grande partita di vita (o di morte) Fu un match di Davis, a Wimbledon nel 1937: Von Cramm contro Don Budge. Era il singolare decisivo di un Germania-Usa che valeva la Coppa. Il tedesco era nel mirino dei nazisti. E infatti Hitler telefonò DI ALESSANDRO MASTROLUCA L a storia perfetta, la partita perfetta. È il 20 luglio 1937, una mattinata d estate insolitamente calda a Londra. A Wimbledon, mentre le temperature toccano i 25 gradi, le bandiere della Union Jack sventolano insieme a quelle a stelle e strisce degli Stati Uniti e alle svastiche del Terzo Reich. La guerra è ancora lontana, anche se gli spettatori che assistono a quella che diventerà la partita del secolo, ne sentono gli echi nei racconti degli scontri a Madrid o delle tensioni fra Cina e Giappone. Mancano tre minuti alle cinque quando inizia l ultimo, decisivo singolare della finale Interzona di Coppa Davis. Si gioca per andare a sfidare nella finalissima la Gran Bretagna, che ha vinto le ultime quattro edizioni ma non ha più Fred Perry, passato professionista. Per cui, è questa la vera finale, Usa-Germania. E non potrebbe esserci contrapposizione più completa in campo. Sotto l occhio del regime Da una parte, il barone Gottfried Von Cramm, dall altra Don Budge. Cramm è aristocratico da generazioni, incarna la speranza del regime tedesco di portare a casa la Davis e di avere un volto bello e spendibile all estero. Ma Von Cramm è gay, e fa sempre più fatica a nascondere le sue tendenze, e in passato ha sposato, anche per rispettare le convenienze sociali, una donna di ascendenza ebraica. Il regime, dunque, lo sopporta e lo tutela solo finché vince, solo perché vince. Per lui la Davis, e il tennis nel complesso, è una questione di vita o di morte. Senza nessuna concessione all iperbole o alla retorica. È sceso al n.2 del mondo proprio dopo la finale di Wimbledon, che ha perso proprio da Budge, il suo opposto perfetto. Tanto potente in campo quanto introverso fuori, rosso di capelli e di idee, è uno di quei campioni che ha vissuto sotto il segno del jazz, l altra sua grande passione. Figlio di un immigrato scozzese, John Jack Budge, ha giocato diverse partite con la squadra riserve dei Glasgow Rangers ma un incidente in allenamento e diversi attacchi di polmonite lo convincono a emigrare dove il clima è più mite. Da piccolo gioca a baseball con la mazza da mancino, che lo abitua al movimento rapido e violento col braccio destro. Nel primo dei molti incroci di destini che contrappuntano la sua storia, diventa l idolo di Joe Di Maggio, il più grande giocatore di baseball di sempre e il grande amore di Marilyn Monroe. Sai, il mio sogno era di diventare tennista, gli dice incontrandolo a un concerto jazz negli Anni 40. Strano - risponde Budge -, il mio era di giocare per gli Yankees. Ha il più bel rovescio a una mano della sua epoca, e una voglia di vincere che nessun dubbio riesce mai a scalfire. È il miglior tennista che abbia mai visto, diceva di lui Bill Tilden, amico e consigliere in incognito di Von Cramm per quella partita. Che la telefonata pre-partita di Hitler al suo giocatore, raccontata da Budge e sempre negata da Cramm, sia vera o no, è impossibile da stabilire. Quel che resta, è la vittoria di Budge 8-6 al quinto con un rovescio in tuffo, davanti a uno stadio che ha fatto platealmente il tifo per il suo avversario. Von Cramm, corretto fino al sacrificio, gli rivela: Don, è stata la più bella partita che io abbia giocato. E la prima a essere interamente radiotrasmessa in diretta dalla BBC. Che aveva previsto un collegamento per le prime fasi e poi non potè più staccare la cronaca. Fino alla fine.

2 Pillole di California DI GIORGIO SPALLUTO - FOTO GETTY IMAGES 3 i match vinti al tie-break del 3 set da Roberta Vinci nel L azzurra si è imposta in volata contro Timea Babos a San Pietroburgo, Daria Kasatkina (Doha) e Margarita Gasparyan a Indian Wells, annullando complessivamente 5 matchpoint alle 2 russe. 8 le tenniste a essersi aggiudicate per due volte il torneo di Indian Wells: Martina Navratilova, Mary Joe Fernandez, Steffi Graf, Lindsay Davenport, Serena Williams, Kim Clijsters, Daniela Hantuchova e Maria Sharapova. Solo Navratilova è riuscita a imporsi per due volte consecutivamente (1990 e 1991). 48 i Masters 1000 vinti dai Big Four (Djokovic, Murray, Federer e Nadal) negli ultimi 52 disputati. Le uniche eccezioni: Robin Soderling (Bercy 2010), David Ferrer (Bercy 2012), Stan Wawrinka (Monte-Carlo 2014) and Jo-Wilfried Tsonga (Toronto 2014). 41 i minuti impiegati da Denisa Allertova per battere Petra Cetkovska nel match di 1 turno del torneo di Indian Wells. Si tratta del match più corto della stagione. Le due ceche hanno impiegato meno di Serena Williams e Kasatkina, in campo per 44 minuti a Melbourne. 3h24 la durata della maratona vinta dalla cinese Zhang Shuai su Caroline Wozniacki nel 2 turno del torneo di Indian Wells. La cinese si è aggiudicata quello che a oggi è il match Wta più lungo del I primi 25 del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Novak Djokovic (SRB) Andy Murray (GBR) Roger Federer (SUI) Stan Wawrinka (SUI) Rafael Nadal (ESP) Kei Nishikori (JPN) Tomas Berdych (CZE) David Ferrer (ESP) Jo-Wilfried Tsonga (FRA) Richard Gasquet (FRA) John Isner (USA) Marin Cilic (CRO) Dominic Thiem (AUT) Milos Raonic (CAN) Kevin Anderson (RSA) Gael Monfils (FRA) David Goffin (BEL) Roberto Bautista Agut (ESP) Gilles Simon (FRA) Bernard Tomic (AUS) Viktor Troicki (SRB) Benoit Paire (FRA) Jack Sock (USA) Feliciano Lopez (ESP) Pablo Cuevas (URU) 1475 Le prime 25 del ranking Wta Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Serena Williams (USA) Angelique Kerber (GER) Agnieszka Radwanska (POL) Garbine Muguruza (ESP) Carla Suarez Navarro (ESP) Simona Halep (ROU) Petra Kvitova (CZE) Roberta Vinci (ITA) Belinda Bencic (SUI) Maria Sharapova (RUS) Flavia Pennetta (ITA) Venus Williams (USA) Lucie Safarova (CZE) Elina Svitolina (UKR) Victoria Azarenka (BLR) Ana Ivanovic (SRB) Sara Errani (ITA) Svetlana Kuznetsova (RUS) Karolina Pliskova (CZE) Timea Bacsinszky (SUI) Andrea Petkovic (GER) Sloane Stephens (USA) Madison Keys (USA) Caroline Wozniacki (DEN) Jelena Jankovic (SRB) 1975 I primi 25 italiani del ranking Atp Pos. Rank. Nome Punti 1 32 Fabio Fognini Andreas Seppi Paolo Lorenzi Simone Bolelli Marco Cecchinato Thomas Fabbiano Luca Vanni Andrea Arnaboldi Alessandro Giannessi Matteo Donati Filippo Volandri Gianluca Naso Federico Gaio Salvatore Caruso Lorenzo Giustino Matteo Viola Riccardo Bellotti Flavio Cipolla Alessandro Bega Roberto Marcora Gianluca Mager Edoardo Eremin Lorenzo Sonego Stefano Napolitano Francisco Bahamonde 121 Le prime 25 italiane del ranking Wta Pos. Rank. Nome Punti 1 8 Roberta Vinci Flavia Pennetta Sara Errani Camila Giorgi Karin Knapp Francesca Schiavone Martina Caregaro Giulia Gatto-Monticone Alice Matteucci Anastasia Grymalska Nastassja Burnett Nastassja Burnett Alberta Brianti Gioia Barbieri Cristiana Ferrando Martina Trevisan Georgia Brescia Jessica Pieri Corinna Dentoni Claudia Giovine Jasmine Paolini Alice Balducci Bianca Turati Stefania Rubini Anna Giulia Remondina 51

3 Torna Tennis Magazine Come per le serie tv, ecco la seconda stagione di Tennis Magazine, la prima puntata 2016 mercoledì alle Torna Tennis Magazine, e lo fa con tante conferme e alcune novità. La trasmissione di SuperTennis Tv dalla parte di chi gioca ripropone lo schema vincente della prima stagione: sette blocchi per spiegare il mondo della racchetta attraverso sette diverse prospettive. Si parte dal coach che insegna tecnica e tattica, passando dal personal trainer che mostra come mantenersi in forma, e ancora dallo psicologo che cura l aspetto mentale. Nella seconda parte, spazio ai test delle racchette, all intervento del medico, all abbigliamento e alle regole del gioco. Conferme ma anche novità: per esempio, la possibilità di ascoltare in diretta i commenti dei nostri tester, in grado d ora in poi di esprimere le proprie valutazioni durante lo scambio. Sempre più... nutrizione Nella sezione dedicata alla medicina, quest anno attenzione particolare a ciò che riguarda cibo e bevande: dalla colazione alla cena, capiremo quali sono gli alimenti più adatti e quelli da evitare in vista di un match. I mental coach, inoltre, saranno molteplici, e si alterneranno per proporre la loro visione del mondo del tennis, dandoci diverse prospettive e spunti. I protagonisti saranno alcuni dei migliori professionisti italiani, a disposizione degli spettatori per farli crescere, e per far sì che il loro tennis diventi più completo, più efficace, più divertente. Insomma, per farvi allenare da pro. Indian Wells e poi Miami, sempre live Alcuni, nel tempo, hanno parlato di quinto Slam. Di certo c è che si tratta del primo appuntamento importante della primavera americana. SuperTennis trasmetterà in diretta tutto il torneo femminile, e lo farà in serata e lungo la notte con molte ore di copertura. Le coordinate per non perdersi un punto sono sempre le stesse: canale numero 64 del digitale terrestre, numero 224 della piattaforma Sky, canale 30 di TivùSat e web streaming su King of Tennis, McEnroe & Co: finale live venerdì alle Giovedì 17 00:30 - Magazine ATP 01:00 - Indian 05:00 - Indian Wells QF1 (replica) 07:15 - I miti del Foro 07:45 - Reloaded Fed Cup 1 turno 08:45 - La Voce delle 09:00 - Magazine ATP 09:30 - Indian Wells QF2 (replica) 11:30 - Nadal vs Djokovic, ATP Roma :30 - Magazine 14:00 - I Miti del Foro Djokovic 14:30 - Indian Wells QF1 (replica) 16:30 - Tennis Magazine 16:45 - La Voce delle News 17:05 - Indian Wells QF2 (replica) 19:00 - Live Premier Indian Wells QF3 20:45 - La Voce delle 21:00 - News 21:05 - King of Tennis, McEnroe vs Wilander (differita) 23:00 - King of Tennis, (differita) Venerdì 18 00:45 - Tennis Parade 01:00 - Live Premier Indian Wells QF4 03:00 - Nadal vs Wawrinka, ATP Roma :00 - Indian Wells QF3 (replica) 07:00 - Indian Wells QF4 (replica) 08:45 - La Voce delle 09:00 - Tennis Magazine 09:30 - Murray vs Djokovic, ATP Roma :30 - Indian Wells QF3 (replica) 14:30 - Indian Wells QF4 (replica) 16:30 - Magazine ATP 16:45 - La Voce delle News 17:05 - Indian Wells QF1 (replica) 18:30 - LIVE king Of Tennis, Finale 3 e 4 posto 20:25 - News 20:30 - LIVE king Of Tennis, Finale 22:15 - La Voce delle 22:30 - Indian Wells QF2 (replica) Sabato 19 00:00 - Indian Wells QF3 (replica) 02:00 - Live Premier Indian Wells SF 04:00 - Live Premier Indian Wells SF 06:00 - Halep vs Jankovic, Roma :15 - Magazine 08:45 - La Voce delle 09:00 - king Of Tennis, Finale 3 e 4 posto 10:30 - king Of Tennis, Finale 12:15 - Tennis Parade 12:30 - Indian Wells SF1 (replica) 14:30 - Indian 16:30 - Magazine News 17:05 - Tennis Magazine 20:00 - Magazine ATP 20:30 - I Miti del Foro Djokovic 20:45 - La Voce delle 21:00 - News 21:05 - Road to Foro 21:30 - Indian Wells SF1 (replica) 23:00 - Indian Domenica 20 01:00 Nadal vs Davydenko, ATP Roma :00 - Errani vs Li, Roma :00 - Tennis Parade 06:15 - I Miti del Foro Djokovic 06:45 - Indian 08:45 - La Voce delle 09:00 - Indian 11:00 - Gulbis vs Nadal, ATP Roma :45 - Magazine ATP 14:15 - Tennis Parade 14:30 - Indian Wells SF1 (replica) 16:30 - Road to Foro 17:00 - News 17:05 - Indian 19:00 - Live Premier Indian Wells Finale 21:00 - News 21:05 - Reloaded Coppa Davis 1 turno 22:05 - Tennis Magazine 22:30 - I Miti del Foro Djokovic 23:00 - Indian Wells Finale (replica) Lunedì 21 01:00 - Lorenzi vs Chiudinelli, Coppa Davis :45- Magazine ATP 06:15 - Tennis Parade 06:30 - Indian 08:30 - Road to Foro Italico 09:00 - Indian Wells Finale (replica) 11:00 - King Of Tennis, McEnroe VS Wilander 13:00 - Reloaded Coppa Davis 1 turno 14:00 - Magazine 14:30 - Indian 16:30 - Tennis Parade 16:45 - La Voce delle 17:00 - News 17:05 - Indian Wells SF1 (replica) 18:45 Road to Foro 19:00 - Indian 21:00 - News 21:05 - I miti del Foro Sorelle d Italia 21:30 - Indian Wells Finale (replica) 23:30 - Road to Foro Italico Martedì 22 00:00 - Murray vs Nishikori, Coppa Davis :00 - I miti del Foro Sorelle d Italia 05:30 - Indian 07:30- Magazine 08:00 - Reloaded Coppa Davis 1 turno 09:00 - Seppi vs Wawrinka, ATP Roma :30 - Indian Wells SF (replica) 14:30 - King Of Tennis, Finale 3 e 4 posto 16:15 - I miti del Foro Sorelle d Italia 16:45 - La Voce delle 17:00 - News 17:05 - Indian Wells Finale (replica) 19:00- Magazine 19:30 - Reloaded Coppa Davis 1 turno 20:45 - La Voce delle 21:00 - News 21:05 - World of Tennis 21:30 - Indian Mercoledì 23 00:00 - Djokovic vs Kukushkin, Coppa Davis :00 - Road to Foro Italico of Tennis 05:30 - King Of Tennis, McEnroe VS Wilander 07:45 - I miti del Foro Sorelle d Italia 08:15 - World of Tennis 08:45 - La Voce delle 09:00 - Indian 11:00 - king Of Tennis, Finale 12:45 - Road to Foro 13:15 - Indian Wells Finale (replica) 15:15 - Tennis Magazine 15:45 - La Voce delle 16:00 - LIVE Miami News 18:00 - LIVE Miami News 20:00 - LIVE Miami 21:45 - La Voce delle 22:00 - LIVE Miami NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali

4 Vicina quota 4.000: i Bnl a tutta forza Tutte le tappe con il segno più, pronti ad abbattere un altra bandiera. A pochi giorni dall inizio già due terzi degli iscritti totali del 2015: a Terni vincono Travaglia e Grymalska. A Ortisei Prader e Chiesa T re i tornei conclusi, diversi ancora in corso, molti in attesa di chiudere le iscrizioni e altri che devono ancora aprirle. Eppure le pre-qualificazioni degli Internazionali Bnl d Italia, che quest anno contano su ben 25 appuntamenti, si stanno già avvicinando a quota iscritti. Un numero enorme, che fa ancora più impressione se si pensa che nel 2015 il totale - già altissimo - aveva toccato le unità. Ora non siamo che all inizio, e siamo già ai due terzi del totale. In effetti è cresciuto il numero dei tornei, così come le categorie (oltre a singolare maschile e femminile, anche i doppi), e sono cresciuti anche l interesse e l attesa. Oltre ai numeri però è già il campo a parlare, con altri verdetti emessi e parecchi pass per i campi del Foro Italico consegnati. Da Nord a Sud. Di seguito i resoconti delle tappe di Terni, in Umbria, e di Ortisei, in Alto Adige. Le premiazioni alle pre-qualificazioni degli Internazionali Bnl d Italia giocate a Terni Grymalska e Travaglia, da Terni a Roma Si è chiusa con la vittoria dei due favoriti della vigilia la seconda edizione delle Pre-Qualificazioni giocate a Terni. Stefano Travaglia nel tabellone maschile e Anastasia Grymalska in quello femminile si sono aggiudicati il pass per il Foro Italico oltre al ricco assegno per il vincitore. Un torneo di livello elevatissimo con 303 iscritti (227 uomini e 76 donne) di cui 143 di Seconda Categoria e tanto spettacolo sui campi dei 10 circoli della provincia ternana (più Todi e Spoleto). Le fasi finali si sono svolte al Circolo Lavoratori Terni. In campo femminile, per il titolo, si sono sfidate le prime due teste di serie del tabellone. Vale a dire Anastasia Grymalska e Claudia Giovine. Quest ultima, brindisina e cugina di Flavia Pennetta, si è aggiudicata il primo set ma poi la torinese nata a Kiev si è portata a casa secondo, terzo set, vittoria e primo premio di euro (alla finalista 1.680, alle semifinaliste Di Sarra e Torelli ne vanno 800, alle perdenti ai quarti Bullani, Balducci, Floris e Meccico 480 euro). Tra i maschi invece sfida decisiva tra due giocatori che si conoscono molto bene, perché compagni d allenamento a Foligno. Stefano Travaglia, testa di serie numero 1, posizione nel ranking Atp 196, già con esperienza al Foro Italico, e il nemmeno diciottenne Riccardo Balzerani. Proprio Travaglia si è portato a casa euro e biglietto per Roma, così come Balzerani che ha guadagnato euro (ai semifinalisti Spinnato e Di Nicola 1.000, ai perdenti ai quarti Rizzuti, Della Tommasina, Portaluri e De Lucia 600). Fin dall inizio è stata una partita moto tesa - ha detto Travaglia -. Nel primo set Riccardo ha sfruttato tutte le palle che poteva sfruttare poi, fortunatamente, ho avuto la meglio. Sono soddisfatto perché il livello è stato decisamente alto. Grande soddisfazione per il presidente del Circolo Lavoratori Terni Giovanni Scordo: L impegno e gli sforzi organizzativi sono stati ripagati a pieno. Non possiamo non ringraziare la Federazione per la fiducia che ha riposto nel nostro Circolo, che il prossimo anno compirà ottant anni, e speriamo di poter festeggiare continuando a puntare su eventi d alto livello.

5 Da Ortisei parte la rincorsa di Prader Patrick Prader ha dovuto fermarsi sei mesi per un infortunio al gomito. Ora il 29enne di Barbiano è tornato. Domenica ha vinto nella Tennishalle Runggaditsch di Ortisei gli Open Bnl 2016, assicurandosi con questo successo un posto nelle pre-qualificazioni a inizio maggio per gli Internazionali Bnl d Italia a Roma. Nel tabellone femminile si è imposta invece la 19enne Deborah Chiesa di Torbole. In totale erano 140 gli iscritti al torneo gardenese, tra questi quasi 50 di Seconda Categoria. Prader a Ortisei era il numero 1 del seeding e non ha deluso le aspettative. Dopo aver eliminato nei quarti di finale Matteo Siccardi, ha superato in semifinale Francesco Salviato in tre set. In finale Prader ha trovato il sorprendente Tommaso Gabrielli. Il 22enne di Bassano (Vicenza) nei quarti aveva eliminato contro pronostico il numero 2 del tabellone, Giacomo Oradini. Prader in finale è subito partito forte, aggiudicandosi la prima frazione per 6-4. Poi però Gabrielli è entrato meglio nel match, non ha più commesso errori, vincendo il secondo set per 6-3. Nel terzo, decisivo set grande allungo di Prader, che scappa sul 4-1 e poi chiude per 6-2. L altoatesino rimane cosi, anche nel terzo confronto diretto, imbattuto contro Gabrielli ed intasca euro di montepremi. Dopo questa lunga pausa per infortunio - ha detto Prader -, non ho pensato di poter rientrare subito con una vittoria. Ma sono andato meglio del previsto. Già l anno scorso ho fatto le pre-qualificazioni al Foro Italico, una bella soddisfazione che ripeto molto volentieri. Nella gara femminile invece la beniamina locale Verena Hofer è volata in semifinale, battendo Francesca Sella con il risultato di Qui però la sua corsa si è fermata contro l esperta italo-svizzera Lisa Sabino, n.442 del mondo. In finale quest ultima si è dovuta arrendere all ottima trentina Deborah Chiesa, che si allena a Rovereto con Luca e Andrea Stoppini. La Chiesa si è imposta per : Ortisei sembra essere uno dei suoi tornei favoriti (tre mesi fa ha vinto con la croata Lekaj il doppio del torneo Itf da dollari altoatesino). Nei tornei di Terza e Quarta categoria i titoli sono rimasti in Alto Adige con Thomas Berger e Teresa Schwienbacher vincitori in Terza e Jacun Prugger e Martina Charlotte Moser in Quarta. Qui sopra, Deborah Chiesa; a destra, Patrick Prader. Sotto, la premiazione del torneo maschile a Ortisei Dai tabelloni Open a quelli degli Nc, tutti i risultati delle finali TERNI, UMBRIA Finale Open Maschile: Stefano Travaglia b. Riccardo Balzerani Finale Open Femminile: Anastasia Grymalska b. Claudia Giovine Finale 3 Categoria Maschile: Daniele Mancinelli b. Gabriele Pennaforti Finale 3 Categoria Femminile: Sara Valentini b. Maddalena Pierotti Finale 4 Categoria Maschile: Matteo Garzini b. Francesco Giovannelli Finale 4 Categoria Femminile: Ginevra Ciocchetti b. Benedetta Rosi n.d. Finale Tabellone Nc Maschile: Antonio Alunni b. Alessandro Reali ORTISEI, ALTO ADIGE Finale Open Maschile: Patrick Prader b. Tommaso Gabrielli Finale Open Femminile: Deborah Chiesa b. Lisa Sabino Finale 3 Categoria Maschile: Thomas Berger b. Filippo Orru Finale 3 Categoria Femminile: Teresa Schwienbacher b. Linda Bortolameolli Finale 4 Categoria Maschile: Jacun Prugger b. Daniel Vinatzer Finale 4 Categoria Femminile: Martina Charlotte Moser b. Mara Jungmann 7-6(5) 6-2.

6 Maria Elena Camerin: Roma, che emozioni Nel 2005 vinse un match tiratissimo in lotta sul Centrale del Foro Italico contro l allora Top 20 Dechy. Oggi la 34enne veneta torna agli Internazionali dopo aver vinto la tappa di Firenze degli Open Bnl Maria Elena Camerin qui alla prima volta al Foro Italico, nel Tornerà ancora, 12 anni dopo, grazie alle pre-qualificazioni DI SARA MONTANELLI - FOTO A. COSTANTINI Maria Elena Camerin, classe 1982 ed ex n.41 della classifica Wta, grazie alla sua vittoria al Match Ball di Firenze, tornerà a calcare i campi del Foro Italico per partecipare alle pre-qualificazioni degli Internazionali Bnl d Italia Maria Elena ha giocato complessivamente 11 Slam nel corso della sua carriera e nel 2015 con la squadra del Tc Prato si è cucita sul petto il tricolore. Che effetto ti fa tornare a giocare sui campi del Foro Italico? È il mio torneo preferito, credo che ogni giocatore italiano ci tenga molto a partecipare. Spero di poter giocare ancora una volta, perché in questo periodo sto collaborando a un progetto con la Federazione, sto seguendo alcune ragazze under 18 e inoltre una settimana al mese aiuto la Scuola Tennis di Prato. Sicuramente se riuscirò a incastrare gli impegni, tornare al Foro Italico sarebbe una bella esperienza, mi dà sempre grandi sensazioni. Com è stato il passaggio da giocatrice a maestra di tennis? È stato un passaggio che ho fatto gradualmente. In questo periodo sto avendo la fortuna di seguire alcune ragazzine under 18 nei tornei maggiori, quelli che ho giocato anch io qualche anno fa. Questo mi aiuta perché mentalmente mi sembra di essere ancora in campo a giocare. Credo che il passaggio sia più complicato per chi smette definitivamente di giocare per insegnare subito in un circolo tennis. Io ho già trovato grandi stimoli e questo lavoro mi piace molto. Le ragazzine mi cercano, mi chiedono consigli, è stimolante tutto questo. Lo sto facendo con molta passione. Che cosa pensi sia cambiato rispetto a quando giocavi tu? Secondo me le ragazze di adesso sanno fare molte più cose rispetto a quando giocavo io. Sono più complete tecnicamente. Soprattutto per quanto riguarda il mio caso, sapevo fare molte meno cose rispetto a loro però magari avevo altre qualità. Tanta grinta e un buon gioco di gambe su tutte. Io, Flavia Pennetta e Roberta Vinci eravamo tutte più mature prima del tempo, adesso credo che la maturità arrivi più tardi. Quali sono i tuoi obiettivi futuri? Mi piacerebbe molto creare un mio giocatore, iniziare con lui un progetto dai 14 anni, crescerlo e farlo diventare un professionista. Questa sarebbe la cosa che mi realizzerebbe di più. Però per ora voglio continuare a fare esperienza, a giocare con i bambini sui campi del minitennis e a fare lezioni private. Voglio rendermi conto della possibilità che mi sta offrendo il tennis per poi prendere la strada che mi piace di più. Se dovessi pensare al tuo successo tennistico più bello quale sarebbe? La vittoria più bella è sicuramente quella contro Anastasija Myskina a Bali. Però vincere in Italia, a Roma, sul campo centrale del Foro Italico contro Natalie Dechy, che a quei tempi era tra le prime 20 del mondo.

7 Lara, la nuova n.1 Al primo posto della classifica femminile c è una new entry: si chiama Lara Brambilla, è di Milano, ha due figli e un lavoro impegnativo. Nel tennis cerco il modo di superare i miei limiti. Ecco chi è la nuova capofila Altra novità: ecco il nuovo circuito Corsi Adulti DI MAX FOGAZZI - FOTO CAROLA CARERA Il ranking generale femminile ha una nuova numero 1. Si chiama Lara Brambilla, è di Milano e ha conquistato la vetta la scorsa settimana ai danni di Elvira Di Lorenzo, attualmente costretta a inseguire dal secondo posto. Sono solo 114 i punti che dividono le due, a C è invece più distacco (66 per la numero 2, 80 per la nuova capofila) se si considera il power, cioè l indice di valore di un giocatore o di una giocatrice calcolato tramite un algoritmo apposito e studiato in esclusiva dal circuito Fit-Tpra. Dalle risposte di Lara emerge la figura che meglio incarna lo spirito dell amatore e del circuito amatoriale in sé. Famiglia, lavoro, poco tempo libero, ma tanta passione e tanta voglio di mettersi alla prova con lo sport. E con il tennis soprattutto. Un cocktail in grado di farti diventare la nuova numero 1. Di che cosa ti occupi nella vita? Lontana dalla mia passione, il tennis ovviamente, mi occupo delle vendite mercato estero per una importante azienda internazionale. Da quanto tempo giochi a tennis? Devo dire che amo davvero tantissimo il tennis, come amo anche tutto lo sport in generale. A tennis ho sempre giocato fin da quando ero bambina. L ho sempre fatto da autodidatta, senza prendere lezioni e sempre e soltanto a livelli amatoriali. Oggi quanti giorni alla settimana giochi a tennis? Attualmente riesco a giocare a tennis all incirca due o tre ore a settimana. Purtroppo non ho molto tempo libero dovendo dividermi tra il lavoro e gli impegni della famiglia. Ho due figli, uno di 11 e uno di 7 anni, ma quando posso mi ritaglio un po di tempo per me e la mia racchetta. Chi è il tuo idolo tennistico? In realtà preferisco giocare, non seguo molto il tennis in tv, semplicemente perché preferisco dedicare tutto il poco tempo libero che ho a disposizione per scendere in campo a Il Circuito Fit-Tpra si arricchisce di un altro servizio esclusivo, il circuito tornei Corsi adulti. Tutti gli allievi dei Corsi adulti e coloro che prendono lezioni private organizzati da Maestri Fit, potranno partecipare a tornei specifici e a un ranking unico a loro dedicato. Il Circuito Corso Adulti Fit-Tpra, permette anche ai praticanti meno esperti di avere una scheda giocatore simile a quella di un Top Player dell Atp, aggiornata in tempo reale, di partecipare a un ranking che si aggiorna in tempo reale in base ai risultati e dei grafici di rendimento. Questo tipo di tornei sarà suddiviso in due diversi livelli, quello base (limit 45) e quello avanzato (limit 65). Ricordiamo sempre che i limiti non fanno riferimento all età, ma all indice power di ogni singolo giocatore. Questa tipologia di tornei, a discrezione degli insegnanti organizzatori, potrà essere chiusa e riservata ai soli allievi del circolo, oppure aperti a più persone. Gli allievi dei Corsi Adulti avranno così una classifica dedicata che somma i punti di ogni torneo del Circuito, filtrabile per categoria, per circolo, comune, provincia, regione, fino ad arrivare al Ranking nazionale degli Allievi dei Corsi Adulti. Sul prossimo numero approfondiremo questa ulteriore grande novità. giocare. In generale però mi piacciono molto Roger Federer e Roberta Vinci. Quindi hai scelto il circuito Fit-Tpra per giocare il più possibile? Sì, quando mi sono iscritta al circuito Tpra, nel 2012, ero alla ricerca di persone nuove con cui giocare. E in questi quattro anni devo dire che mi sono davvero divertita tanto. Il tuo obiettivo per il 2016? Il mio obiettivo è uno solo: continuare a giocare e misurarmi con nuove sfide e nuovi avversari. Ma non tanto per raggiungere grandi traguardi, più che altro per continuare a superare i miei limiti.

8 Rovescio a una mano, le 5 dritte giuste Per avere un rovescio alla Federer ci sono parametri tecnici e biomeccanici fondamentali da rispettare. Vediamo quali sono e quanto contano... DI GENNARO VOLTURO I.S.F. ROBERTO LOMBARDI FOTO GETTY IMAGES Attualmente soltanto quattro dei primi venti tennisti della classifica Atp eseguono il rovescio a una mano. Sono Federer (nella foto), Wawrinka, Gasquet e Thiem. Per quanto concerne il circuito Wta, tra le prime venti giocatrici, Carla Suarez Navarro e Roberta Vinci sono le uniche interpreti di tale abilità tecnica. Nonostante i dati presi in considerazione indichino una netta prevalenza nel tennis moderno del rovescio bimane, è importante ricordare come i tennisti che eseguono il rovescio a una mano producano maggiore velocità della racchetta al momento dell impatto rispetto ai giocatori bimani. Essendo il rovescio a una mano un abilità contraddistinta dall impiego di una catena cinetica aperta, i gradi di libertà di movimento dei segmenti corporei e delle articolazioni sono maggiori rispetto a quelli presenti nel rovescio a due mani, che al contrario è un abilità contraddistinta dall impiego di una catena cinetica chiusa. Inoltre, essendo il rovescio a una mano caratterizzato da un movimento di preparazione molto ampio, volto ad aumentare la distanza tra racchetta e punto di impatto, i tempi di applicazione della forza sono maggiori rispetto a quelli relativi al rovescio bimane (270 millisecondi contro 240 millisecondi). Tali considerazioni sono pertinenti nella misura in cui la meccanica esecutiva del rovescio a una mano rispetti alcuni parametri tecnico/ biomeccanici. La torsione del tronco 1 Una buona torsione del tronco è il primo aspetto tecnico significativo su cui focalizzare l attenzione. Si ricordi che nel rovescio a una mano moderno, le spalle ruotano di circa 120 rispetto alla posizione di partenza e tale azione è enfatizzata dall impiego di una stance (posizione dei piedi) chiusa. 2 L arretramento dell attrezzo L arretramento dell attrezzo è vincolato alla torsione del tronco. Grazie alla torsione delle spalle e delle anche e all azione dell arto non dominante, è possibile ruotare la racchetta dai 240 ai 270 durante la fase di preparazione (ovviamente tali misurazioni sono puramente indicative in quanto devono necessariamente essere correlate alla situazione tattica). In tal modo il tennista può determinare una distanza dell attrezzo dal punto di impatto che gli consenta di aumentare i tempi di applicazione della forza creando i presupposti per produrre la massima accelerazione dell attrezzo. E molto importante che al termine della preparazione il gomito sia flesso, affinché il tennista possa sfruttare tale articolazione come componente di spinta attraverso un movimento di estensione. L azione dell arto 3 dominante Braccio, avambraccio e mano intervengono in sequenza, durante la fase di accelerazione, attraverso le seguenti componenti di spinta: estensione orizzontale e abduzione (allontanamento dal tronco) del braccio, estensione del gomito e flessione della mano. È fondamentale che la palla sia colpita con una buona distanza laterale per sfruttare al meglio la lunghezza della leva ed è altrettanto rilevante che l estensione del gomito si completi una frazione di secondo prima dell impatto in modo da poter far intervenire la mano come ulteriore componente di accelerazione. Azione dell arto 4 non dominante L arto non dominante in primo luogo favorisce il cambio di impugnatura e l arretramento della racchetta. Nella prima fase del movimento di accelerazione, cioè al termine della caduta verticale dell attrezzo, è molto importante che la mano sinistra (ci riferiamo a un giocatore destrimane) sia rilasciata dal cuore della racchetta per disporsi lungo il fianco posteriore. In tal modo l arto non dominante può svolgere una funzione di equilibrio minimizzando la torsione del tronco durante la fase di accelerazione. Il passo di recupero 5 Eseguendo l abilità tecnica in posizione chiusa (la cosiddetta semi-closed stance), dopo aver eseguito il colpo si corre il rischio di essere fuori posizione. Pertanto è molto importante che dopo aver completato il finale di movimento, si effettui un passo laterale di recupero con il piede posteriore (il cosiddetto recovery step) per proseguire in forma dinamica e senza fasi di interruzione.

9 La Pure Aero per tutti Nella nuova gamma nera e giallo fluo di Babolat c è anche la Team, a metà tra le agonistiche più toste e le ultraleggere. Ben bilanciata, ideale per colpire da fondo, magari accentuando il top spin. Costa 219,95 euro DI MAURO SIMONCINI come prevedibile molta attesa per il nuovo attrezzo di Rafa Nadal e C era molti altri giocatori del circuito Atp. La nuova versione della Pure Aero - oltre che molto fashion nel suo look nero e giallo fluo - ha confermato tutti i pregi delle precedenti edizioni, esaltando ancora di più la resa degli spin. E come già successo anche in passato, proprio il modello di riferimento da 300 grammi di peso è accompagnato da una variante Tour più pesante (315) e una Team più leggera (285 grammi il telaio nudo). La versione Team è la conferma della direzione, chiara e definita, che le aziende stanno imboccando ormai da qualche stagione: proposta di attrezzi agonistici leggeri per la bilancia ma comunque incisivi; maneggevoli e comodi ma non per questo teneri. Il peso è lo stesso di alcune racchette amatoriali ma altre specifiche (il piatto da 100 per esempio) rendono più cattivo il telaio. Su tutte il bilanciamento abbastanza contenuto al cuore rende equilibrata la Pure Aero Team, concedendo spinta, ma anche tanto controllo. La gamma Pure Aero è dotata della tecnologia AeroModular che migliora la velocità di movimento della testa della racchetta (con una minor resistenza all aria). In più, per favorire il movimento delle corde e dunque rendere ancor più efficaci gli spin, c è anche la nuova tecnologia FSI Spin. Lo sweetspot (area utile d impatto) ridisegnato, i passacorde a ore 6 e 12, allungati per lasciare le corde verticali centrali libere, e uno schema corde aperto (maglie larghe). Manovrabilità da un lato e rotazioni dall altro. IL LAB Lunghezza: 68,6 cm Peso: 302 g Ovale: 100 pollici quadrati Profilo: mm Bilanciamento: 33 cm Rigidità: 68 Inerzia: 308 Potenza: 53 su 100 Controllo: 48/100 Maneggevolezza: 81/100 (corde Babolat Spiraltek calibro 1,30) In campo La primissima sensazione è abba-

10 stanza nitida: se non si conoscesse la scheda di laboratorio e soprattutto il peso della racchetta, sembrerebbe di aver in mano una moderna agonistica 300x100. È così in effetti, perché quei 15 grammi in meno aggiungono molto in termini di comodità e maneggevolezza all attrezzo senza far perdere peso specifico. I primi colpi da fondo campo sono lì a confermare queste sensazioni di gioco: le giocate coperte in top spin riescono facilmente anche ai meno esperti; controllo e profondità restano costanti. Anche giocando piatto ci si appoggia bene (anche in termini di comfort) sul colpo dell avversario; lo sweetspot è davvero molto ampio e aiuta anche in circostanze di difesa e difficoltà o in esecuzioni non proprio corrette. Il meglio lo si ottiene comunque con preparazioni ampie, anche sbracciando per cercare di far girare al massimo la pallina: si ottengono spin cattivi e traiettorie davvero ostiche da ribattere. Per certi versi è sorprendente la resa della Pure Aero Team nei pressi della rete: il bilanciamento non eccessivamente spostato in avanti la rende comoda anche per le giocate di volo che risultano facili ma pure aggressive. Bene anche il servizio con nota di merito supplementare per le variazioni tagliate (il kick meglio ancora dello slice). Una racchetta perfetta, definitiva, per donne agoniste o di passaggio per ragazzi in crescita, che una volta sviluppati fisicamente potranno tentare con le più pesanti Pure Aero e Pure Aero Tour. Alle quali la Team non ha davvero nulla da invidiare, anzi. PAGELLONE 80/100 Estetica: 8 A fondocampo: 8 Rete: 8 Servizio: 8 Top: 8 Back: 8 Potenza: 8 Controllo: 8 Maneggevolezza: 8 Comfort: 8 Le concorrenti Come detto nel test della Babolat Pure Aero Team, è ormai consolidato l alleggerimento di qualche grammo di peso dei modelli più agonistici. Qualche variante nelle caratteristiche che renda poco più accessibili le racchette e il gioco è fatto. Per Wilson per esempio c è il sistema Spin che ha coinvolto sia la famiglia Blade (Blade 98s pesa 10 grammi in meno e ha il pattern ribaltato 18x16) sia Pro Staff (la 97LS pesa 290 grammi e ha il medesimo schema corde) come pure Burn. Per gli austriaci di Head la S aggiunta a Prestige, Speed o Radical significa almeno 15 grammi in meno di peso. Prestige S pesa 305 grammi mentre Radical S ne pesa 260.

11 Cambio palle, occhio a non sbagliare Molti tornei amatoriali e federali non li prevedono, ma più sale il livello e più diventano frequenti. Questo ha un incidenza importante su chi deve andare alla battuta. Soprattutto in caso di errore di turno di servizio La situazione Ernesto sta giocando una partita di singolare contro Davide. Il torneo fissa un cambio palle all inizio del terzo set. Davide ha vinto il primo set. Che cosa succede? Durante il secondo set, sul punteggio di 1-1, per errore va a servire Ernesto invece di Davide. Nessuno se ne accorge e si va sul punteggio di 2-1 per Ernesto. Come ci si comporta? Avendo completato un gioco, a questo punto l ordine dei servitori resta così alterato fino al termine del parziale. Ed Ernesto vince il secondo set, così si va al terzo: che cosa succederà a questo punto? I diversi cambi palle In molti tornei amatoriali o anche federali, non é previsto che ci sia il cambio palle all interno della singola partita, di conseguenza molti di voi non si sono mai posti il problema dei casi di errori con i cambi palle. Più però il livello dei tornei sale, e più è facile trovare nel regolamento che le palle possano essere cambiate o a intervalli regolari (cambio palle 7/9, come a livello Atp, 9/11 come a livello challenger, o 11/13 come a livello Futures). Ma ci sono anche situazioni in cui le palle possono essere cambiate all inizio del terzo set (come nelle qualificazioni Itf o nei tornei giovanili). E se c è un errore? Qualora venissero commessi degli errori in occasione dei cambi palle, la regola generale è che va tutelato e mantenuto il diritto del giocatore che doveva servire con palle nuove. Di conseguenza se si cambiano in anticipo di un gioco (quindi consentendo all avversario di battere con palle nuove), esse dovranno essere cambiate nuovamente alla fine di quel gioco onde consentire al giocatore che ne aveva originariamente diritto, di servire con palle nuove. Come si procede? Nel nostro caso, quindi, molti di voi risponderebbero che le palle si cambiano all inizio del secondo gioco del terzo set, dato che durante il secondo set l ordine dei servitori è stato alterato... E invece no! Il cambio palle verrà comunque effettuato all inizio del terzo set: questo perché mentre nel caso degli intervalli 7/9, 9/11, 11/13 chi andrà a servire con palle nuove è già definito sin dall inizio della partita, nel caso del terzo set non sapremo, se non in quel momento, chi potrà servire con palle nuove. Inviateci le vostre domande I nostri esperti risolvono i vostri dubbi. Come? Semplicissimo: scriveteci all indirizzo di posta elettronica supertennismagazine@federtennis.it e spiegateci i vostri dubbi - o le vostre curiosità - di natura regolamentare. Sottoporremo i vostri messaggi ai nostri esperti del settore arbitrale della Fit e vi risponderemo sulle pagine di questa rubrica numero per numero

3 - TENNIS US OPEN. ROLAND GARROS MASCHILE Man:145 Avv: 191

3 - TENNIS US OPEN. ROLAND GARROS MASCHILE Man:145 Avv: 191 domenica 9 giugno 2019 ROLAND GARROS MASCHILE 2019 12.00 Man:145 Avv: 191 NADAL RAFAEL 2,00 ALTRO 4,00 DJOKOVIC NOVAK 4,50 THIEM DOMINIC 10,00 ZVEREV ALEXANDER 10,00 CILIC MARIN 20,00 DEL POTRO JUAN MARTIN

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

Caserta, tra forfait e sconfitte continuano gli Internazionali Tennis Femminnile: Fuori Beatrice Lombardo v

Caserta, tra forfait e sconfitte continuano gli Internazionali Tennis Femminnile: Fuori Beatrice Lombardo v ÂÂ Caserta - Proseguono senza sosta gli incontri della trentaduesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta Powergas Cup, manifestazione dotata di montepremi di 25.000 dollari.

Dettagli

I CAMPIONI. Il punto vincente. Titolo:

I CAMPIONI. Il punto vincente. Titolo: I CAMPIONI Il punto vincente Autore : Novak Djokovic Editore: Sperling & Kupfer ediz. 2015 Pagine: 180 Note: Novak Djokovic, racconta la sua strategia per l' eccellenza fisica e mentale Il Successo è un

Dettagli

ilmalpensante.com Stefano Massaron 23/01/2017

ilmalpensante.com Stefano Massaron 23/01/2017 Fossimo la Gazzetta, probabilmente avremmo titolato AUSTRAGE!!!, ma il cattivo gusto lo lasciamo volentieri ai nostri amiconi rosei. Strage però è stata, con Novak Djokovič eliminato al secondo turno da

Dettagli

INTERVISTA AI NOSTRI TECNICI:

INTERVISTA AI NOSTRI TECNICI: MAESTRO FIT: DAVIDE GUARINO DATA DI NASCITA: 22-07-1986 INZIO ATTIVITA DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEL TENNIS: 2004 RUOLO ATTUALE: DIRETTORE TECNICO DEL TENNIS CLUB GHEDI ASD TITOLI CONSEGUITI IN CARRIERA:

Dettagli

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi: REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre, riservata alle rappresentative dei Circoli che sono

Dettagli

I CAMPIONI. "Braccio d'oro" il meraviglioso rovescio di Paolo Bertolucci. Titolo:

I CAMPIONI. Braccio d'oro il meraviglioso rovescio di Paolo Bertolucci. Titolo: I CAMPIONI "Braccio d'oro" il meraviglioso rovescio di Paolo Bertolucci Autore : Stefano Meloccaro Editore: Limina ediz. 2006 Pagine: 326 Note: La storia di Paolo Bertolucci, il più forte giocatore italiano

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS (breviario)

REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLA 6 Sorteggio del lato e della battuta 1. La scelta dei lati del campo ed il diritto di essere battitore o ribattitore, nel primo gioco, sono decisi tirando a sorte.

Dettagli

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti.

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti. Gentili colleghi, in allegato il comunicato stampa finale del Trofeo F.B.A. Subaru Autorex, torneo internazionale maschile da 15 mila dollari di montepremi, andato in scena presso il Tennis Club Busto

Dettagli

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Tennis 2015 Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Matteo berrettini LA BIOGRAFIA Nato il 12 aprile 1996, Matteo Berrettini

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2019 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2019 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

CENTRI ESTIVI Programma

CENTRI ESTIVI Programma CENTRI ESTIVI 2018 Programma Fase di Perfezionamento RADUNI TECNICI NAZIONALI PROGRAMMA TECNICO RADUNI 2018 PREMESSA LA FASE DEL RAPPRESENTA UNA FASE DETERMINANTE NELLA CRESCITA E COSTRUZIONE DI UN GIOCATORE

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

STORIA del TENNIS. "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo:

STORIA del TENNIS. Terribile splendore la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo: STORIA del TENNIS "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi Autore : Marshall Jon Fisher Editore: 66thand2nd ediz. 2013 Pagine: 376 Note: 20 Luglio 1937 centrale di Wimbledon,

Dettagli

III Edizione Roma, maggio 2012

III Edizione Roma, maggio 2012 III Edizione Roma, 12 19 maggio 2012 Il Circolo Canottieri Roma, in concomitanza con gli Internazionali d Italia che si svolgeranno al Foro Italico dal 12 al 19 maggio 2012, organizzerà la terza edizione

Dettagli

COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA

COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA COMITATO TRENTINO Scheda Riepilogativa PROMO 2013: PROMO AZZURRO : Campo 5,48x15,77 Palla Dep Annate: 2004 2005-2006 e successivi Competenze Indicativa

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO DICEMBRE 2017

REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO CLASSIFICA SOCIALE 2017 Periodo: 1 FEBBRAIO 2017 31 DICEMBRE 2017 - La partecipazione agli incontri validi per la Classifica Sociale 2017 è riservata ai tesserati Seven Infinity con quota d

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO

CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO CIRCUITO DI QUALIFICAZIONE ALL ATP CHALLENGER CITTA DI COMO Terza edizione 2018 1. SINGOLARE MASCHILE Lim. 2.2 REGOLAMENTO DEL CIRCUITO CON MASTER FINALE Art. 1- Il Tennis Como, Il Tennis Giussano, Il

Dettagli

UNDER 8 PER SCUOLE P.I.A.

UNDER 8 PER SCUOLE P.I.A. SETTORE TECNICO NAZIONALE CAMPIONATO A SQUADRE PROMO UNDER 8 PER SCUOLE P.I.A. ANNI 2004 2005-2006 Piani Integrati d Area 2011-2012 REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza la 9^

Dettagli

TORNEO PREQUALI BNL 2017 SINGOLARE MASCHILE

TORNEO PREQUALI BNL 2017 SINGOLARE MASCHILE TORNEO PREQUALI BNL 2017 SINGOLARE MASCHILE TORNEO QUALIFICATO CLASS QUALIFICATO CLASS QUALIFICATO CLASS MATCH BALL FIRENZE TREVISAN MATTEO 2.1 STEFANINI JACOPO 2.1 CAPECCHI DANIELE 2.1 MONVISO SPORTING

Dettagli

Il Roland Garros è uno degli eventi francesi più mediatizzati. Non solo perché si svolge in una

Il Roland Garros è uno degli eventi francesi più mediatizzati. Non solo perché si svolge in una Il Roland Garros è uno degli eventi francesi più mediatizzati. Non solo perché si svolge in una delle più belle città del mondo, Parigi, ma anche perché è un pilastro del patrimonio sportivo francese,

Dettagli

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE MASCHILE E FEMMINILE TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT UNDICESIMA EDIZIONE 2016 Tennis Club Assemini 1^ e unica tappa in Sardegna Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Dettagli

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa"

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa" Roberta Vinci entra quasi un ora dopo la storica finale tutta italiana che ha perso contro

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

1 CAMPIONATO TRENTINO U9 A SQUADRE DELLE SCUOLE TENNIS REGOLAMENTO 2015

1 CAMPIONATO TRENTINO U9 A SQUADRE DELLE SCUOLE TENNIS REGOLAMENTO 2015 FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS - COMITATO TRENTINO 38122 TRENTO - Piazza Fiera, 13 Tel. 0461 237162 - Fax 0461 982009 - Mail federtennis@fittrentino.it 1 CAMPIONATO TRENTINO U9 A SQUADRE DELLE SCUOLE TENNIS

Dettagli

COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA 2014

COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA 2014 COMITATO TRENTINO TENNIS PROMO TOUR FIEMME E FASSA 2014 COMITATO TRENTINO Scheda Riepilogativa PROMO 2014: PROMO AZZURRO : Campo 5,48x15,77 Palla Dep Annate: 2005 2006-2007 e successivi. Competenze Indicativa

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE Con il patrocinio di : CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE TORINO Dal 24 GIUGNO al 02 LUGLIO 2017 www.tennisworldservice.com COMITATO ORGANIZZATORE Area organizzazione e regolamento UGO VEGLIA MARINO BARIDON

Dettagli

TORNEO PREQUALI BNL 2018

TORNEO PREQUALI BNL 2018 TORNEO PREQUALI BNL 2018 SINGOLARE MASCHILE TORNEO QUALIFICATO CLASS ATP QUALIFICATO CLASS ATP CIRCOLO TENNIS LE PLEIADI LAVAGNO EDOARDO 2.4 RIZZUTI GIOVANNI 2.4 MATCH BALL FIRENZE CAPECCHI DANIELE 2.2

Dettagli

COMITATO TRENTINO TORNEI PROMOZIONALI PROMO AZZURRO E UNDER 8

COMITATO TRENTINO TORNEI PROMOZIONALI PROMO AZZURRO E UNDER 8 Scheda Riepilogativa PROMO 2010: PROMO AZZURRO : Mini Campo Palla Dep annate: 2001-2002- 2003 e successivi Competenze Indicativa : Racchetta Azzurra Allievi inseriti liste P.I.A Circoli. UNDER 8 : Campo

Dettagli

REGOLAMENTO GARE A SQUADRE 2017/2018

REGOLAMENTO GARE A SQUADRE 2017/2018 REGOLAMENTO GARE A SQUADRE 2017/2018 Per tutte le competizioni UISP di qualsiasi livello e categoria è obbligatorio il CERTIFICATO AGONISTICO in corso di validità! Non è ammessa l'iscrizione o la prosecuzione

Dettagli

Internazionali BNL d Italia

Internazionali BNL d Italia Internazionali BNL d Italia Campionato Provinciale Olbia Tempio Ogliastra TC Arzachena 30 Gennaio 12 Febbraio 2017 Il Tennis Club Arzachena organizza una tappa del Circuito denominato Internazionali BNL

Dettagli

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico

I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico I PRE-REQUISITI DELLA TECNICA: le basi dell apprendimento tecnico LA TECNICA LA TECNICA (insieme di gesti e di azioni.) RISVOLTI DIDATTICI: a) INSEGNAMENTO TECNICO/TATTICO (le abilità tecnico/tattiche)

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A

R A S S E G N A S T A M P A F I S T F W O R D C U P 2 0 1 8 G i b i l t e r r a 1 e 2 s e t t e m b r e R A S S E G N A S T A M P A AL VIA MONDIALI DI CALCIO TAVOLO: A GIBILTERRA, 1 E 2 SETTEMBRE, SI TIFA PER GLI AZZURRI GIBILTERRA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO 17 20 AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il 2017 i

Dettagli

EDU European Dart Union

EDU European Dart Union EDU European Dart Union EDU Campionato Europeo 2018 Caorle - Italy Sabato 09.06.2018 Torneo N. 1-2 Warm Up Torneo Singolo Maschile/Femminile 501 M.O. Inizio: ore 16,00 - Sistema di gioco: 501 Master out

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4.PAG

1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4.PAG Indice 1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG. 2 2. REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG. 2 3. ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4. RIEPILOGO SCADENZE DI ACCONTI E SALDI..PAG. 5 5. DATI PER

Dettagli

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino

Centri Estivi FIT Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino Centri Estivi FIT 2015 Programma MINITENNIS AVVIAMENTO Livello Delfino CONSIGLI(PER(L INSEGNANTE( Per educare non basta istruire Tutti gli allievi sono diversi, pertanto un buon insegnante deve essere

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018

23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018 DELEGATO PROVINCIALE DI AREZZO 23 CIRCUITO VALLATE ARETINE 2018 REGOLAMENTO ART. 1 Il Delegato Provinciale FIT di Arezzo indice e organizza un Circuito di tennis denominato Circuito Vallate Aretine, che

Dettagli

Bobby Riggs, la grande scommessa

Bobby Riggs, la grande scommessa terza pagina Bobby Riggs, la grande scommessa A Wimbledon nel 1939 l americano vince singolo, doppio e doppio misto. E più di 100mila dollari: aveva scommesso su di sé. Poi nel 1973, a 55 anni, perde la

Dettagli

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco TECNICHE DI ATTACCO CARATTERISTICHE DEI VARI RUOLI Dalla definizione dei principali criteri di lettura della tecnica esecutiva della schiacciata è possibile

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL, L UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA, L A.S.D. AMATORI TENNIS ARMESI, L

Dettagli

Le sorprese della prima settimana

Le sorprese della prima settimana Lo slam americano è arrivato a metà del cammino. Da domenica (questa notte in Italia, NdR) avrà inizio la seconda parte solitamente la più interessante ovvero quella che alla fine coronerà i campioni.

Dettagli

Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini

Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini isticomomo, 20/05/2016-14:29 Marted ì 17 maggio 2016, nella palestra di Fontaneto d Agogna, a partire dalle

Dettagli

Benvenuti all ultimo numero di Palla da Tennis!!!

Benvenuti all ultimo numero di Palla da Tennis!!! Periodico del Tennis Club Napoli. Anno 9 o - n. 28 - Settembre 2016 - Direttore: Riccardo Fortunati - Grafica: Simona Pescatore l'editoriale di Riccardo Fortunati Benvenuti all ultimo numero di Palla da

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS 25/28 GIUGNO

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS 25/28 GIUGNO REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI BEACH TENNIS Riccione Beach Arena 25/28 GIUGNO 2015, Viale Torino ang. Via Michelangelo Bagni 41 47838 Riccione (RN) Art. 1 Generalità 1. La Federazione

Dettagli

RELAZIONE CAMPIONATO CAAM DI PING PONG 2017/18

RELAZIONE CAMPIONATO CAAM DI PING PONG 2017/18 RELAZIONE CAMPIONATO CAAM DI PING PONG 2017/18 Si è svolto per il 5 anno consecutivo nella sede della Marcozzi di Cagliari il Campionato Provinciale CAAM. Al torneo hanno partecipato 15 pongisti che si

Dettagli

Fognini batte Murray agli Internazionali di Tennis Roma: Finalmente ho fatto vedere chi sono

Fognini batte Murray agli Internazionali di Tennis Roma: Finalmente ho fatto vedere chi sono Fognini batte Murray agli Internazionali di Tennis Roma: Finalmente ho fatto vedere chi sono ROMA Fabio Fognini ieri sera ha capito di essere entrato nella storia dopo essere riuscito a battere Andy Murray,

Dettagli

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE Milano relatore: Morganti Bruno Fase Break-Point QUALITA DEL SERVIZIO TATTICA DEL MURO MENTALITA DIFENSIVA DELLA SQUADRA QUALITA DEL

Dettagli

Atti Ufficiali Circolare n. 6. giugno Federazione Italiana Tennis

Atti Ufficiali Circolare n. 6. giugno Federazione Italiana Tennis Atti Ufficiali 2013 Circolare n. 6 giugno 2013 Federazione Italiana Tennis 1) SETTORE ORGANIZZATIVO Variazioni di classifica in corso d anno La Commissione Campionati e Classifiche, in applicazione del

Dettagli

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE

ART. 1 ORGANIZZAZIONE ART. 2 NUMERO PROVE ART.3 AMMISSIONE ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo della Stampa Sporting presenta e propone, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis/Comitato Regionale Piemonte F.I.T. che approva, e con la Associazione Sportiva

Dettagli

Scritto da Luca Salvato Venerdì 28 Luglio :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Luglio :03

Scritto da Luca Salvato Venerdì 28 Luglio :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Luglio :03 Ad Aosta una manifestazione all'insegna dell'amicizia tra il team "Valle d'aosta" del circolo Dama Aosta e il team "Frisia" del circolo olandese Blauhùs/Lollum-Waaksens. Un match amichevole in cui la squadra

Dettagli

Corso Istruttori beach tennis 1 livello

Corso Istruttori beach tennis 1 livello Corso Istruttori beach tennis 1 livello Le Racchette si sono evolute con materiali sempre più sofisticati quali carbonio, fibra di vetro, kevlar e titanio ed ora si gioca con palle depressurizzate di tipo

Dettagli

1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4.PAG. 4 5.PAG.

1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4.PAG. 4 5.PAG. Indice 1. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE PAG. 2 2. REGOLAMENTO CAMP. REGIONALI GIOVANILI.PAG. 2 3. ISCRIZIONE AI TORNEI E COSTI VARI.PAG. 4 4. RIEPILOGO SCADENZE DI ACCONTI E SALDI..PAG. 4 5. DATI PER

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 1/10/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Core stability e agility Small-sided games Partita a

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS SERIE A1 FEMMINILE 2015 Girone 1

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS SERIE A1 FEMMINILE 2015 Girone 1 FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS SERIE A1 FEMMINILE 2015 Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO A. S. DIL.TENNIS CLUB CAGLIARI Clay VIA GEMELLI 1 - CAGLIARI USD TENNIS BEINASCO INDOOR Court Via Spinelli

Dettagli

CATEGORIA ENTRY LEVEL

CATEGORIA ENTRY LEVEL MANIFESTAZIONE AMATORIALE ITINERANTE A SQUADRE di PADEL MILANO PADEL TOUR CAMPIONATO AMATORIALE ITINERANTE CITTADINO 3 EDIZIONE CATEGORIA ENTRY LEVEL REGOLAMENTO La PADEL4FUN SSD (organizzatore di riferimento)

Dettagli

Forse a qualcuno sarà sfuggito, distratto dal prepotente ritorno. EdiToriAle. Il tocco magico di Napoli: Quinzi dal

Forse a qualcuno sarà sfuggito, distratto dal prepotente ritorno. EdiToriAle. Il tocco magico di Napoli: Quinzi dal EdiToriAle Il tocco magico di Napoli: Quinzi dal Periodico del Tennis Club Napoli. Anno 6 o - n. 21 Luglio-Agosto 2013 Direttore: Riccardo Fortunati Grafica e impaginazione: Simona Pescatore challenger

Dettagli

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D.

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. Pagina 1 di 5 CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. NOTIZIE CIRCOLO TENNIS LO STATUTO ORGANIGRAMMA STRUTTURE CODICE ETICO SCUOLA TENNIS AGONISTICA TORNEI I TORNEI ISCRIZIONI AI TORNEI CONTATTI PARTNER ULTIME

Dettagli

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 08/04/2019 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica portieri 24 minuti Attivazione tecnica 12 minuti TORNEO 5 contro 5 Primo turno Secondo turno Terzo

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno MARRAKECH BEACH 55 18 21 AGOSTO 2016, LIDO DI SPINA(FE) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il

Dettagli

COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ:

COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: COMUNICATO GENERALE IL TORNEO DI PALLAVOLO, PREVISTO NEL PROGETTO SPORT A SCUOLA 2016/17, SI SVOLGERA' SECONDO LE SEGUENTI MODALITÀ: 1 LE PARTITE INIZIERANNO AL TERMINE DELLE LEZIONI E CIOE' ALLE ORE 13,00.

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 0/0/0 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Agility e body stability Small-sided games Partita libera

Dettagli

Toh, si rivede Almagro

Toh, si rivede Almagro Toh, si rivede Almagro DI GIORGIO SPALLUTO FOTO GETTY IMAGES 13 i titoli conquistati in carriera da Nicolas Almagro (nella foto), che a Estoril si è aggiudicato il suo primo titolo dopo 4 anni. Il murciano

Dettagli

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019

CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019 CIRCUITO VETERANI SUBALPINO 2019 ART. 1 ORGANIZZAZIONE La Federazione Italiana Tennis/Comitato Regionale Piemonte presenta e propone il Subalpino Senior Tour, manifestazione individuale riservata a giocatori

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS South Park SSD ARL febbraio 2018, Via Emilia Levante Faenza

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS South Park SSD ARL febbraio 2018, Via Emilia Levante Faenza REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR DI BEACH TENNIS 2018 Art. 1 Generalità South Park SSD ARL presso Beach Park Faenza 23-25 febbraio 2018, Via Emilia Levante 30 48018- Faenza La Federazione

Dettagli

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti.

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti. Gentili colleghi, in allegato il comunicato stampa numero 17 relativo all'attività del Tennis Forza e Costanza di Brescia, e due foto, il cui utilizzo è consentito a titolo gratuito. Foto 1: Da sinistra,

Dettagli

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA FIGIN BEACH 9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA Il torneo si terrà presso l'oratorio Sacro Cuore di Figino Serenza sabato 28 e domenica

Dettagli

Il torneo rodeo è così strutturato:

Il torneo rodeo è così strutturato: Organizzazione: Il TCM Tennis Academy, in collaborazione con il Comitato Regionale FVG, indice e organizza un circuito a carattere regionale di Tornei Rodeo denominato Sky Gas & Power. Il Circuito si articola

Dettagli

PREMI CLASSIFICA. ATLETI UNDER 16 (nati anni ) ATLETI UNDER 18 (nati anni )

PREMI CLASSIFICA. ATLETI UNDER 16 (nati anni ) ATLETI UNDER 18 (nati anni ) Il Consiglio Federale ha deliberato l erogazione di premi a consuntivo dell attività 2017, in base alle seguenti tabelle relative ai giocatori nati tra l anno 1993 ed il 2002: PREMI CLASSIFICA ATLETI UNDER

Dettagli

NOVAK DJOKOVIC. conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti a cedere: Djokovic

NOVAK DJOKOVIC. conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti a cedere: Djokovic Periodico del Tennis Club Napoli. Anno 5 o - n. 17 Aprile 2012 Direttore: Riccardo Fortunati Grafica e impaginazione: Simona Pescatore NOVAK DJOKOVIC conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti

Dettagli

I Edizione GiroPadel 20 Gennaio - 15 Aprile

I Edizione GiroPadel 20 Gennaio - 15 Aprile Associazione In Relazione Con presenta I Edizione GiroPadel 20 Gennaio - 15 Aprile Tornei Maschili e Femminili Articolo 1 - Generalità - L Associazione In Relazione Con organizza un Circuito di Tornei

Dettagli

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO

II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 REGOLAMENTO II CIRCUITO NAZIONALE 2013 MEMORIAL RENATO RATIS QUARTA CATEGORIA LIM. 4/1 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA ART.1 ORGANIZZAZIONE: REGOLAMENTO IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL TENNIS CLUB VENTIMIGLIA, L DOLCEACQUA,

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA PREMESSA Il MN Mauro Rodighiero e l'is2 Paolo Pani per il Nord Sardegna, e i MN Luca Lecis, Mirko Usai per il Sud Sardegna in nome e per conto della Federazione Italiana

Dettagli

OBBLIGO DI AVERE IL KIT DIDATTICO ORANGE

OBBLIGO DI AVERE IL KIT DIDATTICO ORANGE Il tennis club Ospedaletti in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis organizza la 1^ tappa Provinciale del FIT Junior Program rivolto agli allievi nati dal 2003 al 2008 e suddivisi in 4 categorie

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE Con il patrocinio di : CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE TORINO Dal 24 GIUGNO al 02 LUGLIO 2017 www.tennisworldservice.com COMITATO ORGANIZZATORE Area organizzazione e regolamento UGO VEGLIA MARINO BARIDON

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

UNDER 18 FEMMINILE FASE REGIONALE

UNDER 18 FEMMINILE FASE REGIONALE FASI REGIONALI CAMPIONATI DI CATEGORIA STAGIONE AGONISTICA 2018-2019 SOMMARIO UNDER 18 FEMMINILE FASE REGIONALE 3 UNDER 16 FEMMINILE FASE REGIONALE 4 UNDER 14 FEMMINILE FASE REGIONALE 5 UNDER 13 FEMMINILE

Dettagli

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI CLASSIFICA - RANKING RISULTATI RANKING TdR MASCHILE 2014 RANKING TdR FEMMINILE 2014 Posto Regione 2011 2012 2013 Tot. Posto Regione 2011 2012 2013 Tot. 1 VENETO 1 3 3 7 1 LOMBARDIA 3 1 1 5 2 MARCHE 7 2

Dettagli

TORNEO SOCIALE GIALLO 2011 A squadre maschile

TORNEO SOCIALE GIALLO 2011 A squadre maschile Viale Europa 12 C.F. 90002610385 44047 Sant'Agostino (Fe) Tennis Club Sant'Agostino (a.s.d.) TORNEO SOCIALE GIALLO 2011 A squadre maschile Tel. 349/4466228 Comitato Organizzatore: Vergnani Sergio (0532/84064

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli