Nuova regolamentazione del settore vitivinicolo: La gestione del potenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuova regolamentazione del settore vitivinicolo: La gestione del potenziale"

Transcript

1 Nuova regolamentazione del settore vitivinicolo: La gestione del potenziale Palma Esposito Responsabile nazionale settore vitivinicolo

2 Eliminazione del sistema dei diritti di impianto e l introduzione delle autorizzazioni 31 dicembre 2015 Diritti Trasferibili Acquistabili Durata 8 anni 1 gennaio 2016 Autorizzazioni Non trasferibili Gratuite Durata 3 anni

3 Principio basilare: l impianto o il reimpianto di una superficie vitata è consentito solo dietro concessione di una autorizzazione. Non ci sarà la liberalizzazione!! Le autorizzazioni saranno assegnate in numero definito 1% = a circa ha all anno per tutte le regioni italiane diritti di impianto non utilizzati circa ha Sistema limitativo per la crescita delle aziende più dinamiche e con gestione pubblica più complessa e costosa

4 Inventory of planting rights Member State: ITALIA Wine year: 2013/2014 Area actually planted with vines wine with PDO (*) wine with PGI (*) wines without PDO/PGI (*) Planting rights allocated to producers but not yet used wine with PDO (*) wine with PGI (*) wines without PDO/PGI Inventario al 1 marzo Le riserve si estinguono al 31 dicembre 2015 con i diritti al suo interno. wine with PDO (*) Date of communication: Replanting rights held by the producers wine with PGI (*) wines without PDO/PGI (*) wine with PDO (*) 01-mar-15 Existing planting rights in the reserve wine with PGI (*) wines without PDO/PGI a b c d e f g h i l m n PA Bolzano 5.258,00 75,00 63,00 48,10 9,30 0,33 PA Trento 9.594,50 300,27 200,00 0,49 292,53 19,52 Toscana , , ,21 15,58 Umbria 6.210, , ,00 158,00 632,00 57,00 57,50 235,09 Molise 496,82 644, ,38 224,06 93,00 Emilia Romagna , ,67 610, ,18 0,39 Sicilia , , , ,00 50,50 Abruzzo , , ,31 711,00 266,00 213,00 85,00 295,00 Campania 5.700, , ,00 0,80 Lazio 8.806, , , ,26 646,02 Liguria 535,00 50,00 950,00 46,70 8,00 23,00 2,00 51,90 Lombardia ,54 834,02 212, ,74 134,01 79,83 Marche ,40 396, ,23 196,51 44, ,17 215,00 Piemonte , , ,00 Puglia 6.490, , ,21 75,25 119,00 208,00 186,42 624, ,74 691,07 Veneto , , , ,13 415,37 Friuli , , , ,84 113,99 Basilicata 1.188,00 484, ,00 50,00 100,00 Calabria 731,23 522, ,87 42,03 123,80 35,08 270,60 178, ,35 150,00 150,00 53,00 Sardegna 9.451, , ,68 983,19 270,80 Val d'aosta 295,60 190,76 5,50 1,90 Totali , , , ,22 384,81 323, , , ,06 761, , , , , , ,96

5 NUOVA OCM VINO Periodo di transizione I DIRITTI IN PORTAFOGLIO I diritti di impianto vitivinicoli "detenuti dai produttori e validi fino al 31 dicembre 2015 possono essere convertiti, su richiesta, in autorizzazioni a decorrere dal 1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2020, come misura transitoria (art. 68). La richiesta di autorizzazione dovrà specificare esattamente dove il richiedente intende impiantare (prevista flessibilità). Procedura automatica e autorizzazione concessa entro 3 mesi.

6 Trasferibilità dei diritti possibile fino a dicembre. Il DM n del 19 febbraio ha reso possibile acquisire i diritti di reimpianto in tutte le Regioni italiane (che non hanno più la possibilità di limitarne il trasferimento). Validità temporale delle autorizzazioni L autorizzazione originata dalla conversione di un diritto ha la stessa validità del diritto che l ha generata

7 Diritti in portafoglio Il mercato è ancora aperto fino a fine anno ed in Italia risultano ancora diritti non utilizzati equivalenti a circa 45 mila ettari che dovranno essere: trasferiti entro il 31 dicembre farà fede la data del contratto di compravendita presentato all Agenzia della entrate- oppure utilizzati dal titolare fino al termine della validità del diritto. Infatti, dopo il 1 gennaio 2016 i diritti di reimpianto in portafoglio potranno essere convertiti in autorizzazioni ed utilizzati solo dal suo detentore.

8 NUOVA OCM VINO Assegnazione delle autorizzazioni ai NUOVI IMPIANTI (STEP) 1. Presentazione della domanda 15 feb-31 marzo 2. Verifica requisiti di ammissibilità SAU A. Se richieste valide inferiori alla disponibilità tutte le richieste saranno soddisfatte B. Se richieste valide maggiori della disponibilità: i. Meccanismo pro-rata (a tutti ma in ii. iii. proporzione) Graduatoria secondo dei criteri di priorità Meccanismo misto in parte pro-rata e in parte con graduatoria

9 Priorità nell assegnazione delle autorizzazioni ai NUOVI IMPIANTI (10 criteri di priorità) NUOVA OCM VINO 1. Produttori che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda nuovi entranti nel settore 1. Gli SM possono aggiungere la condizione di giovane produttore 2. Gli SM possono esigere che i richiedenti si impegnano a non affittare né vendere le superfici impiantate per 5 anni 2. Aree dove i vigneti contribuiscono alla conservazione dell ambiente con una delle seguenti condizioni 1. il richiedente si impegna alla produzione biologica per 5 o 7 anni, viticoltura orientata alla difesa integrata, produzione integrata, viticoltura sostenibile (retroattivo se requisiti rispettati nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda) 2. Parcelle situate su pendii terrazzati

10 Priorità nell assegnazione delle autorizzazioni ai NUOVI IMPIANTI (10 criteri di priorità) NUOVA OCM VINO 3. Superfici da adibire a nuovi impianti nel quadro di progetti di ricomposizione fondiaria 4. Superfici caratterizzate da specifici vincoli naturali uno dei seguenti tipi: superfici soggette a siccità, con scarsa profondità radicale, superfici con problemi di tessitura e pietrosità del suolo, superfici con forte pendenza (15%), zone di montagna sopra i 550 m, superfici in regioni ultraperiferiche 5. Sostenibilità dei progetti di sviluppo e reimpianto in base ad una valutazione economica (indicatori complessi tasso di rendimento, beneficio incrementale netto )

11 Priorità nell assegnazione delle autorizzazioni ai NUOVI IMPIANTI (10 criteri di priorità) 6. Nuovi impianti che contribuiscono all aumento della competitività dell azienda e regionale (raggiungimento economie di scala comporta diminuzione costi, migliore adattamento alla domanda, modello produttivo più redditizio rispetto alla media) NUOVA OCM VINO 7. Progetti di miglioramento qualitativo dei prodotti DO/IG (caratteristiche pedoclimatiche migliori rispetto alla media della altre superfici aziendali, le varietà sono più adatti alle caratteristiche pedoclimatiche specifiche, aumento della biodiversità fra le varietà consentite dal disciplinare, nuovi modi di allevamento che migliorano la qualità dell uva) 8. Superfici vitate che potrebbero incrementare la superficie delle piccole e medio aziende (Se l azienda è di 0,5 ha per le piccole e di 50 ha per le medie)

12 Priorità nell assegnazione delle autorizzazioni ai NUOVI IMPIANTI (10 criteri di priorità) NUOVA OCM VINO 9. Condotta precedente del produttore (non superfici vitate senza autorizzazione o nessuna autorizzazione scaduta o pieno rispetto degli impegni e possiede superfici che sono in produzione da almeno 8 anni) 10. Organizzazioni senza scopo di lucro ai fini sociali che hanno ricevuto terreni confiscati nel contesto del terrorismo e di altri tipi di criminalità (impegno a non affittare o vendere le superfici di nuovo impianto)

13 Limitazioni alle NUOVE autorizzazioni NUOVA OCM VINO E possibile definire una percentuale inferiore a livello nazionale e anche limitazioni regionali per specifiche aree (DOP, IGP o SIG)(art. 63) Solo se giustificata per: rischio di offerta eccedentaria con squilibrio di mercato o svalutazione di una particolare DOP o IGP Lo SM può prendere in considerazione le raccomandazioni delle ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI condivise a livello locale (valide 3 aa)

14 Obiettivo: elaborare un sistema semplice per limitare oneri amministrativi e burocratici. Sistema SIN: Registro informatico delle autorizzazioni Schema di decreto ministeriale Le Regioni consolidano il Registro informatico dei diritti entro il 1 marzo 2016 Istruttoria (utilizzo dati di schedario e fascicolo) Unico criterio di ammissibilità Domanda informatizzata: contenuti fascicolo aziendale aggiornato e validato (superficie, localizzazione a livello di azienda) 15 febbraio 31 marzo Risposte ai richiedenti 1 giugno 2016 Fruizione delle autorizzazioni: entro 60 gg il beneficiario comunica telematicamente alla Regione

15 Region Area actually planted (ha) 1% (Tar) richieste (Tap) blindato Richiestoblindato redistribuito totale assegnato 1%Reg proporzionale Tar/Tap ha ass/rich ha ass/rich a , ,90 45,70 0, ,90 b , ,91 83,78 0, ,91 c , ,00 83,78 0, ,16 d , ,96 45,70 0, ,96 e , ,70 571,22 0, ,68 f , ,00 137,09 0, ,07 g , ,76 228,49 0, ,75 h , ,00 114,24 0, ,16 i , ,00 342,73 0, ,09 l , , ,27 0, ,63 m , ,00 30,46 0, ,03 n , ,00 190,41 0, , , ,43 0, ,76 ettari da ripartire abbattimento 108 0,05 Simulazione: caso di superfici richieste ammissibili superiori alla superficie messa a disposizione

16 NUOVA OCM VINO Regole per le autorizzazioni al REIMPIANTO Le domande per le autorizzazioni al reimpianto di superfici estirpate dopo il 1 gennaio 2016 possono essere presentate alla Regione competente in qualunque momento dell anno fino alla fine della seconda campagna viticola successiva all estirpazione (es. estirpazione 1 gennaio 2016 presentazione domanda entro 31 luglio 2018). ma il reimpianto è consentito solo nella stessa azienda. I richiedenti dovranno specificare l esatta superficie estirpata nell azienda e l area in cui si ripianterà (prevista flessibilità nella localizzazione all interno della stessa azienda). Gli SM possono concedere l autorizzazione in anticipo se produttore si impegna ad estirpare entro il 4 anno dopo l impianto.

17 E importante sapere che. le autorizzazioni per nuovo impianto NON usufruiscono del contributo nell ambito della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti

18 Sanzioni Sono previste sanzioni amministrative per chi richiede ed ottiene un autorizzazione all impianto e non la utilizza. (Proposta) Se il produttore non utilizza le autorizzazioni concesse in tutto o in parte al termine della scadenza l autorizzazione non gli sarà concesso di accedere alla richiesta di nuove autorizzazioni per: - 3 anni se la superficie impiantata è < o =al 20% della superficie concessa - 2 anni se la superficie impiantata è > al 20% ma < o = al 60 % della superficie concessa -1 anno se la superficie impiantata è > al 60% ma comunque < alla superficie concessa

19 Sanzioni per superfici non autorizzate Reg. 1306/2013 Art. 64 par.4 lettera d) Si prevede la mancata concessione del diritto di partecipare al regime di aiuto o alla misura di sostegno oppure ad un'altra misura in questione o del diritto di beneficiarne. Reg 1308/2013 art. 71. I produttori estirpano a loro spese le superfici vitate prive di autorizzazione. Qualora i produttori non procedano all'estirpazione entro 4mesi dalla data di notifica, gli Stati membri assicurano l'estirpazione di tali impianti non autorizzati entro i 2 anni successivi alla scadenza del periodo di 4mesi. I relativi costi sono a carico dei produttori interessati. Reg. 560/2015 art. 5. Sanzioni per impianti non autorizzati : 6000 euro /ha se estirpazione nei 4 mesi euro/ha se estirpazione entro il 1 anno successivo alla scadenza dei 4 mesi euro/ha se estirpazione dopo il 1 anno successivo alla scadenza dei 4 mesi

20 RIFIUTO dell autorizzazione Quando l autorizzazione assegnata corrisponde a meno del 50% della superficie richiesta nella domanda, il richiedente può rifiutare l autorizzazione entro 10 giorni dalla data di assegnazione. In questo caso non sono previste sanzioni. Gli ettari non utilizzati possono essere utilizzati entro il 1 ottobre per integrare richieste di altri produttori o nell anno successivo «on the top of» la percentuale massima dell 1% prevista.

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Il sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli Dal I gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo sistema autorizzativo degli impianti viticoli,

Dettagli

Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli

Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli Dal I gennaio 2016 si passerà dal Regime transitorio dei diritti d impianto al nuovo sistema autorizzativo degli impianti viticoli; Il nuovo sistema autorizzativo

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12272 del 15 dicembre 2015 Registrazione Corte dei Conti uff. controlli - n. 237 del 1 febbraio 2016 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo

Dettagli

Vademecum. Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016

Vademecum. Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016 Vademecum Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016 1) Dai diritti di impianto alle autorizzazioni per gli impianti viticoli Il primo elemento di discontinuità,

Dettagli

Confagricoltura Puglia

Confagricoltura Puglia Confagricoltura Puglia Quader tecci IL NUOVO SISTEMA DI AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI A cura di: Gian Porcelli Presidente Donato Rossi Direttore: Carlo Zambelli Febbraio 2016 DAI DIRITTI ALLE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 527 del 30 gennaio 2017 Integrazione e modifica del decreto ministeriale 15 dicembre 2015, n. 12272, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

RIFORMA DELL OCM VINO

RIFORMA DELL OCM VINO RIFORMA DELL OCM VINO La posizione di Confagricoltura e Cia sull Ocm del settore vitivinicolo 1 OCM Vino La riforma e le produzioni 2 La rilevanza del comparto in Italia In Italia gli ettari a vigneto

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Gowan. Settore vitivinicolo: fine dei diritti d impianto dei vigneti e nuovo programma di sostegno. Cervia, 29 gennaio 2015

Gowan. Settore vitivinicolo: fine dei diritti d impianto dei vigneti e nuovo programma di sostegno. Cervia, 29 gennaio 2015 Gowan Cervia, 29 gennaio 2015 Settore vitivinicolo: fine dei diritti d impianto dei vigneti e nuovo programma di sostegno Angelo Frascarelli angelo.frascarelli@unipg.it Docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 935 del 13 febbraio 2018 Modifica del decreto ministeriale 15 dicembre 2015, n. 12272, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 giugno 2015, n. 32-1618 Regolamento (CE) n. 1234/2007 e regolamento (UE) n. 1308/2013. Disposizioni transitorie per la gestione

Dettagli

ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER NUOVI IMPIANTI VIGNETI ALLE AZIENDE AGRICOLE TOSCANE

ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER NUOVI IMPIANTI VIGNETI ALLE AZIENDE AGRICOLE TOSCANE ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER NUOVI IMPIANTI VIGNETI ALLE AZIENDE AGRICOLE TOSCANE Le norme comunitarie hanno imposto il divieto di impianto di nuovi vigneti fin dal 1987, anno in cui l Europa

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO N. 1229 DEL 31. 01. 2008 Disposizioni nazionali di attuazione del regime transitorio di cui all

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 1 del 07/01/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 1 del 07/01/2016 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 1 del 07/01/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 30 dicembre 2015, n. 752 DD.MM. n. 1213 del 19/02/2015 e n. 12272 del 15/12/2015 - DGR n.

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 13 febbraio 2018 Modifica del decreto n. 12272 del 15 dicembre 2015, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE)

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

2.3. La ripartizione fra le province e la città metropolitana di Firenze è pertanto la seguente:

2.3. La ripartizione fra le province e la città metropolitana di Firenze è pertanto la seguente: ALLEGATO A Concessione dei diritti della riserva regionale dei diritti di impianto Indice 1. Situazione attuale 2. Ripartizione dei diritti della riserva 3. Soggetti autorizzati alla presentazione delle

Dettagli

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

VENDEMMIA Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2018 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia dott. Luca Furegon AVEPA - Dirigente Area Tecnica Competitività Imprese Lonigo (VI), 14 Gennaio 2019 Andamento superficie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA IL DIRETTORE L' ASSESSORE IL DIRETTORE L' ASSESSORE

DELIBERAZIONE N. DEL AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA IL DIRETTORE L' ASSESSORE IL DIRETTORE L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 197 06/05/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 6558 DEL 24/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Prot. n.

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 01/016 Dati aggiornati al 17 Giugno 016 luglio 01 agosto 01 settembre 01 ottobre 01 novembre 01

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2014) XXX draft REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

OCM VITIVINICOLO. dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti

OCM VITIVINICOLO. dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti OCM VITIVINICOLO dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti San Benedetto del Tronto, 24 luglio 2015 Centro Agroalimentare Piceno Silvana Paoloni Regione Marche Servizio

Dettagli

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze OCM VINO: IL DENARO CONTA LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL SETTORE VITIVINICOLO PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA E GLI EFFETTI MOLTIPLICATORI DEL DENARO INVESTITO IN ALCUNE MISURE DEL PIANO NAZIONALE

Dettagli

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan Castagnito (CN), 21/02/2017 Sandra Furlan I DATI BIO, Numero operatori ITALIA per tipologia 50.000 45.000 40.000 45.222 42.546 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 7.366 7.061 6.104 6.524

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016 Bollettino Ufficiale 25 D.g.r. 29 aprile 2016 - n. X/5099 Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo

Dettagli

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO ALLEGATO A Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo per gli impianti vitivinicoli 1. DEFINIZIONI

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2004-2005 La domanda

Dettagli

V FORUM INTERNAZIONALE

V FORUM INTERNAZIONALE V FORUM INTERNAZIONALE CAMBIAMENTI CLIMATICI E VARIABILITA DEI REDDITI IN AGRICOLTURA STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO FRA ESPERIENZE E INNOVAZIONE Federico Steidl Direttore Ufficio Sviluppo Rurale Roma,

Dettagli

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Rilascio Autorizzazione REG. CE 1493/99 Capo I Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura Azienda Classificazione Codice Fiscale

Dettagli

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali - 129 - Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo 2006-2011 per Regione (mln di euro) Interventi Regionali PIEMONTE 237,483 243,323 324,581 252,674 400,931 VALLE D'AOSTA 24,534

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 93/12 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/561 DELLA COMMISSIONE del 7 aprile 2015 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001 Documento creato il 19/08/2011 alle ore 12.23.29 - Pagina 1 di 6 FSE Sispor 2007-2013 Scheda intervento 2009/070f001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE Asse 02 - Occupabilità

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

PREMI PRODUTTIVITA : SONO I CONTRATTI AZIENDALI E TERRITORIALI DEPOSITATI; QUELLI ANCORA ATTIVI [1]

PREMI PRODUTTIVITA : SONO I CONTRATTI AZIENDALI E TERRITORIALI DEPOSITATI; QUELLI ANCORA ATTIVI [1] PREMI PRODUTTIVITA : SONO 31.690 I CONTRATTI AZIENDALI E TERRITORIALI DEPOSITATI; 9.952 QUELLI ANCORA ATTIVI [1] A seguito della pubblicazione del Decreto interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma

Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro. Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della. 05 Maggio 2014 Roma Progetto PON Governance regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro Affidamenti servizi per il lavoro nell ambito della 05 Maggio 2014 Roma L Accreditamento: le tempistiche dei modelli regionali 2005

Dettagli

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1 Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1 Dati aggiornati al 17 giugno 2016 ore 11.00 Grafico. 1.1 Esito procedure di assegnazione... 2 Tab. 1.2 Esito procedure di assegnazione... 3 Grafico. 1.2

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2005-2006 La domanda

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL RILEVAZIONE OPERE INCOMPIUTE EX DM 3/2013 PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL 30.6.2017) La consistenza delle Opere Incompiute del nostro Paese conosce, nella

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 9.4.2015 L 93/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/560 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Bando pubblico per l assegnazione di diritti di impianto viticolo dalla riserva regionale. 2 - Contenuto dell intervento

Bando pubblico per l assegnazione di diritti di impianto viticolo dalla riserva regionale. 2 - Contenuto dell intervento AREA DI COORDINAMENTO ISTRUTTORIE E ATTIVITA ISPETTIVE Allegato alla determinazione n 4976 del 29/09/2014 Bando pubblico per l assegnazione di diritti di impianto viticolo dalla riserva regionale 1

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE Allegato n. 1 NOTE ESPLICATIVE Le graduatorie sono trentaquattro, come di seguito specificato : 1) PIEMONTE speciale (All. n. 2/1) 2) PIEMONTE ordinaria (All. 2/2) 3) VALLE D AOSTA ordinaria (All. n. 2/3)

Dettagli

L approccio LEADER nelle regioni italiane

L approccio LEADER nelle regioni italiane I Gruppi di Azione Locale e le procedure amministrative e finanziarie del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 L approccio LEADER nelle regioni italiane Cagliari, 17 dicembre 2009 Dario Cacace (Rete

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

Fondo Sanitario FSN 2008

Fondo Sanitario FSN 2008 Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Politiche della Salute Fondo Sanitario FSN 2008 o TABELLA 1: Riepilogo risorse totali SSN 2008 o TABELLA 2: Risorse vincolate SSN 2008 o TABELLA 3: Riparto fabbisogno

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE SCHEDA 1 Alla Regione Calabria Dipartimento Agricoltura Settore 2 Via Mole 88100 CATANZARO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE via n. cap in qualità di della azienda

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE VALDARNO

SOCIETA DELLA SALUTE VALDARNO 22.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 SOCIETA DELLA SALUTE VALDARNO INFERIORE Disciplinare di procedura aperta per la fornitura di buoni spesa sociali per il periodo 01.06.2015-31.05.2018

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli