DSC System. Sistemi per "cuci - scuci" di murature lesionate. tel/fax Ingegneria\Edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DSC System. Sistemi per "cuci - scuci" di murature lesionate. tel/fax Ingegneria\Edilizia"

Transcript

1 tel/fax Ingegneria\Edilizia n o s in v a D DSC System Davinson Sewing Creck Sistemi per "cuci - scuci" di murature lesionate

2

3 La Tecnologia DSC negli edifici (Iniezioni a pressione di malta espandente) Premessa Il recupero del patrimonio edilizio è diventato prioritario sia per la riduzione delle nuove costruzioni e sia per un indubbio ed auspicabile desiderio di recuperare quanto esistente. Per noi che da sempre abbiamo percorso questa strada, anche in periodi insospettabili, quando le nuove costruzioni imperavano ovunque, è cosa positiva. Una delle problematiche più frequenti che vengono affrontate spesso in maniera approssimativa, sono le lesioni o crepe o fratture che si presentano nelle murature e manifestano movimenti incontrollati o inaspettati del fabbricato. Cucitura di lesione su muratura con sistema tradizionale Sino a pochi anni or sono, si affrontava il ripristino delle lesioni (nel migliore dei casi), con uno cuci/scuci dei mattoni (o pietre o quant'altro) nei margini della lesione stessa in modo da ricostruire, in qualche modo, la continuità della muratura.

4 L'evoluzione dei materiali ha portato all'utilizzo di resine con alta fluidità. che, iniettate lungo la lesione andavano a riempire e sigillare le lesioni. I risultati erano piuttosto positivi con eccezzione dei costi (dovuti all'alto costo delle resine - spesso epossidiche) senza calcolare che la resina è un materiale decisamente difforme dalla malta di allettament orginale con caratteristiche chimicofisiche ben diverse dalle antiche malte da muratura. Lo sforzo dell'industria chimica/edilizia è stato quello di formulare prodotti quato piu possibile affini alle malte di cannucce di iniezione allettamento tradizionali, con caratteristiche fisico/ chimiche compatibili e prive di ritiro per non vanificare l'intervento garantendo una stabilità dimensionale al prodotto inittato, tale da scongiurare futuri assetamenti e penetrazione degli aggressivi atmosferici. La Davinson, forte di una lunga esperienza nel recupero, ha messo a punto una tecnologia. la DSC (Davinson Sewing Crek) che permette, seguendone la metodologia passo-passo, di ottenere quello che in queste tipologie di interventi e più difficile, la certezza del risultato.

5 Crepe post- terremoto Infatti la certezza di aver riempito tutte le cavità circostanti la lesione è un'incognita che può essere superata solamente seguendo regole predeterminate, ed ovvero: Metodologia dell'intervento: a) individuazione delle lesioni da "cucire" e verifica della loro stabilità, nel caso di lesioni in movimento, verificare la necessità di consolidare le fondazioni con micropali e verificare la necessità di stabilizzare il fabbricato con cerchiatura in fibra di carbonio o simili. Nei casi più gravi possono essere rilevate le anomalie delle murature mediante analisi termografica. b) delimitazione ed evidenziazione delle lesioni, mediante allargamento delle stesse. c) posizionamento delle cannucce di iniezione mediante perforazione lungo la direttrice della lesione, inserimento della cannuccia, sigillatura della lesione (compreso il collare di ogni singola cannuccia).

6 d) confezionamento della boiacca che avrà le seguenti caratteristiche: e) iniezione della boiacca espandente con una pressione variabile da 2 a 6 atm. Le iniezioni andranno effettuate dal basso verso l'alto; i beccucci circostanti il punto di iniezione fungeranno da spie di riempimento e dopo ogni iniezione il beccuccio sarà chiuso con un tappo. f) completamento dell'intervento. Ad iniezioni terminate o, comunque non prima di 24 ore, taglio o rimozioni dei beccucci e sigillatura della lesione con malta idonea a stabilità volumetrica.

7 Accorgimenti migliorativi (ove necessario) In talune situazioni, potrebbe rendersi necessaria un vera e propria cucitura delle lesioni. In questo caso, oltre alle tecniche delle reti e fibre di cabonio, vetro, basalto ecc. (delle quali siamo tra i più rodati applicatori del panorama nazionale), Si possono usare barre di carbonio o basaltoinserite a cavallo della lesione solidarizzate con la stessa boiacca espandente o malta di resina epossidica.(ancoraggio chimico) Possono essere anche adoperate barre elicoidali in acciaio Inox che si applicano "a secco" (ancoraggio meccanico) Ufficio tecnico Davinson Barre carbomio\basalto Barre elicoibdali inox

8 tel/fax Ingegneria\Edilizia n so n i v a D DSC System Davinson Sewing Creck Davinson srls Sede Legale Sede operativa ed amministrativa e magazzino via Massa Avenza 16 via Emilia Massa (MS) Italy Pisa (PI) Italy p. Iva e Cod.Fisc Rea Massa nr tecnico di zona:

Davinson. ... i lavori più belli... un intervento interessante a Casciana Terme

Davinson. ... i lavori più belli... un intervento interessante a Casciana Terme www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia... i lavori più belli... Davinson un intervento interessante a Casciana Terme RIPRISTINO DI UN ABITAZIONE STATICAMENTE COMPROMESSA

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson La Davinson in 8 paginette...

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson La Davinson in 8 paginette... www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia Davinson La Davinson in 8 paginette... Presentazione Non è affatto facile fare una presentazione in sole 8 paginette... Sarà per

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia

tel/fax Ingegneria\Edilizia www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia n o s in v a D Le fibre di carbonio, il sistema FRP e FRCM negli eventi sismici La tecnologia FRP - Utilizzo nei dissesti sismici

Dettagli

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA MODALITÀ DI POSA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO Il sistema RI-STRUTTURA utilizza la tecnica dell intonaco armato applicato su entrambe le facce della muratura utilizzando reti, connettori ed accessori

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA I PAVIMENTI IN RESINA Esistono numerose tipologie di pavimentazioni in resina, con caratteristiche,

Dettagli

Comune di Guastalla. Provincia di Reggio Emilia. Via Caserme 1 3 Via Trieste Guastalla. Oggetto:

Comune di Guastalla. Provincia di Reggio Emilia. Via Caserme 1 3 Via Trieste Guastalla. Oggetto: Comune di Guastalla Provincia di Reggio Emilia Via Caserme 1 3 Via Trieste 2 42016 - Guastalla Oggetto: Relazione generale sui lavori di riparazione danni al fabbricato in comune di Guastalla, via Caserme

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41 CASO STUDIO: Consolidamento della Chiesa di SS Apollinare e Pio a Cattolica a cura di Systab srl Vi presentiamo un caso studio riguardante l'applicazione tecniche di consolidamento non invasivo con resine

Dettagli

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE Kimia INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE MapeWall MapeWall Linea di prodotti traspiranti, a base di calce idraulica naturale e composti reattivi inorganici, per il recupero, consolidamento, rinforzo

Dettagli

Il Castello di Carpi

Il Castello di Carpi Il Castello di Carpi Sisma di Correggio del 2/5/87, Mw=4,7 a Carpi Is = 6 Sisma di Novellara del 15/10/96, Mw=5,4, Profondità 25,5 km a Carpi Is 6-7 EPICENTRI Sisma del 2/5/1987 Sisma del 15/10/1996 CARPI

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento

1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento 1 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento Gli ancoraggi per le murature storiche: materiali e tecniche di intervento Relatore: Dott. Michele Taddei 2 > sistemi di fissaggio & sistemi di consolidamento

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Riadesioni e incollaggi In questa famiglia di interventi è compreso un ampio e variegato

Dettagli

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento Gli interventi di miglioramento sismico e di consolidamento del patrimonio edilizio devono essere il più compatibili possibile

Dettagli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP Rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Certificazione di

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE lavoro: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON ADEGUAMENTO SISMICO PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI PARTE DEI MAGAZZINI COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO DI ATLETICA LEGGERA luogo: PROVINCIA

Dettagli

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^

possediamo attestazione di qualificazione soa per opere edili alla categoria og1classifica v^ RICOSTRUZIONE POST SISMA CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI RESTAURO CONSERVATIVO PUNTELLAMENTO E MESSA IN SICUREZZA la nostra storia tecnolavori è impresa di costruzioni

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI CESENA 26 APRILE 2016 Dott. Geol. Cristian Setti Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI PALI PRECARICATI SYSTAB:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE FORO DI TRAIANO ANASTILOSI COLONNE NAVATA CENTRALE DELLA BASILICA ULPIA SOVRINTENDENTE AD INTERIM Dott. Claudio Parisi Presicce PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Direzione Musei Archeologici e storico

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia RINFORZI STRUTTURALI

tel/fax Ingegneria\Edilizia RINFORZI STRUTTURALI www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia v a D n o s in RINFORZI STRUTTURALI I SISTEMI DI RINFORZO Cenni storici sulle ibre di carbonio Quando parliamo di rinforzi strutturali,

Dettagli

FORO DI TRAIANO ANASTILOSI COLONNE NAVATA CENTRALE DELLA BASILICA ULPIA PROGETTO ESECUTIVO. Progetto strutturale Anastilosi. Piano di manutenzione

FORO DI TRAIANO ANASTILOSI COLONNE NAVATA CENTRALE DELLA BASILICA ULPIA PROGETTO ESECUTIVO. Progetto strutturale Anastilosi. Piano di manutenzione FORO DI TRAIANO ANASTILOSI COLONNE NAVATA CENTRALE DELLA BASILICA ULPIA PROGETTO ESECUTIVO Progetto strutturale Anastilosi Piano di manutenzione SOVRINTENDENTE AD INTERIM Dott. Claudio Parisi Presicce

Dettagli

Piano di manutenzione opere strutturali

Piano di manutenzione opere strutturali RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO AL TRANSITO PEDONALE DELLA GALLERIA DI COLLEGAMENTO TRA VIA GERINI E VIA CAVOUR DEL CAPOLUOGO. Piano di manutenzione opere strutturali Il piano di manutenzione è il documento

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 Sovrapprezzo per l'impiego di tessuto unidirezionale in carbonio avente grammatura pari a 600 g/mq. NP.ST01 (L) Tessuto in fibra di carbonio gr. 600 g/mq (differenza rispetto a tessuto in

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA Ing. Tommaso Mariacci Via Putinati 246, 44124 Ferrara Tel 0532 900100 email ing.mariacci@gmail.com Arch. Luca Farinelli Via Garibaldi 90, 44121 Ferrara Tel 0532 209003 email studio@lfar.it PROVINCIA DI

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano COMUNE DI RECANATI LAVORI DI PRONTO INTERVENTO ED OPERE DI MESSA IN R.U.P. Arch. Maurizio Paduano SISMA CENTRO ITALIA 2016 - SCOSSA DEL 24 AGOSTO 2016 OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ESEGUITE IN SOMMA URGENZA

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. ITON S.r.l. CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE ARTE E RESTAURO DEMOLIZIONE CONTROLLATA

PRESENTAZIONE AZIENDALE. ITON S.r.l. CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE ARTE E RESTAURO DEMOLIZIONE CONTROLLATA CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE ARTE E RESTAURO DEMOLIZIONE CONTROLLATA ITON S.r.l. via Prati Vecchi,21 42025 Cavriago (RE) Italy COD.FISC. P.I. 01294950355 E-mail iton@iton.it

Dettagli

Oggetto: Progetto Modena MALTE ED INTONACI A CALCE PER INTERVENTI DI RESTAURO E RIPRISTINO STRUTTURALE NEGLI EDIFICI COLPITI DAL SISMA

Oggetto: Progetto Modena MALTE ED INTONACI A CALCE PER INTERVENTI DI RESTAURO E RIPRISTINO STRUTTURALE NEGLI EDIFICI COLPITI DAL SISMA Oggetto: Progetto Modena MALTE ED INTONACI A CALCE PER INTERVENTI DI RESTAURO E RIPRISTINO STRUTTURALE NEGLI EDIFICI COLPITI DAL SISMA prove continue di posa in sito e analisi in laboratorio di malte a

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO

CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO CHIESA DEGLI ZOCCOLANTI - MONTORIO AL VOMANO, TERAMO Interventi finalizzati alla riapertura di edifici di culto danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 Parrocchia di San Rocco, chiesa dell Immacolata Concezione

Dettagli

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018 Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro 17 Gennaio 2018 Tipologia Rinforzi per pannelli in muratura: Metodologie di rinforzo pannelli in muratura in 3DMacro Nastri

Dettagli

ARMOFIX MT RESINA EPOSSIDICA FLUIDA BICOMPONENTE PER INGHISAGGI

ARMOFIX MT RESINA EPOSSIDICA FLUIDA BICOMPONENTE PER INGHISAGGI RESINA EPOSSIDICA FLUIDA BICOMPONENTE PER INGHISAGGI Specifica per l impregnazione dei tessuti ARMOSHIELD C ad immersione, l inghisaggio delle barre ARMOSHIELD BC e per l applicazione dei connettori ARMOGRIP

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Rigid Inclusion

LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Rigid Inclusion LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Subito dopo l evento del 25 maggio, la prima fase delle lavorazioni è stata finalizzata a consolidare e stabilizzare l area della voragine al fine

Dettagli

QUALITÀ PREMIUM CAZZUOLA ADE!

QUALITÀ PREMIUM CAZZUOLA ADE! Pompe manuali malta QUALITÀ PREMIUM CAZZUOLA ADE! Non importa se per riempimento di cavità, iniezione a bassa pressione, per giunti, telai di porte o finestre, per fori di ancoraggio, malte fino a 4 mm

Dettagli

Il Sistema TFEG. Via A. Costa N S.Maria Capua Vetere (CE) Tel. 0823/ Fax 0823/

Il Sistema TFEG. Via A. Costa N S.Maria Capua Vetere (CE) Tel. 0823/ Fax 0823/ Il Sistema TFEG Il sistema TFEG consiste nell inserire lungo lo sviluppo di pali, micropali e tiranti delle propaggini metalliche con lo scopo di incrementare la superficie di contatto terreno-palo. TFEG

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Le realizzazioni OSSERVATORIO ASTRONOMICO CERULLI DI COLLURANIA - TERAMO Lavori di somma urgenza di messa in sicurezza, riparazione strutturale e restauro dell edificio Cooke sito nel complesso dell Osservatorio

Dettagli

REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA

REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SEDE MUNICIPALE E DELLA SALA CONSILIARE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DICEMBRE 2018 ELABORATO: A PROGETTAZIONE: Arch. Giuseppe

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 MANUALE D USO... 4 2.1 Pareti in muratura portante... 4 2.2 Travi in c.a.... 4 2.3 Travi in legno... 4 2.4 Solai in laterocemento... 4 2.5 Pilastri e travi in acciaio... 4 3

Dettagli

RESINA POLIURETANICA ESPANDENTE LEOMAC PLUS PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI

RESINA POLIURETANICA ESPANDENTE LEOMAC PLUS PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI RESINA POLIURETANICA ESPANDENTE LEOMAC PLUS PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI Metodo, caratteristiche tecniche e lavorazione della resina. Si tratta di una resina espandente con un formulato bicomponente

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

La finalità delle indagini è stata quella di rilevare in modo certo la geometria delle spalle e le caratteristiche meccaniche del materiale.

La finalità delle indagini è stata quella di rilevare in modo certo la geometria delle spalle e le caratteristiche meccaniche del materiale. PREMESSA Con determinazione dirigenziale rep. n DTD/2011/2743 del 29/11/2011, il dott. Ing. F. Boggiani è stato incaricato per valutare l effettivo stato di degrado del ponte dei Burattini in via Casalveghe.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. A.2 Situazione attuale 1. Ponte al km sulla S.P. n. 2 Sirolo-Senigallia

RELAZIONE GENERALE. A.2 Situazione attuale 1. Ponte al km sulla S.P. n. 2 Sirolo-Senigallia A RELAZIONE GENERALE OGGETTO: P.A. 2007 - Lavori manutentivi, ripristini, consolidamenti, riqualificazione dei ponti e delle opere d arte e sistemazioni idrauliche. - Ponte al km 15+850 sulla S.P. n. 2

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Tetti A07002 A07002.b Grossa orditura di tetto in legno a struttura semplice (arcarecci e terzere) 11,23 A07004 A07004.a Piccola orditura, fornita e posta in opera in legname di abete 5,88 A07012 Tavolato

Dettagli

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO Il progetto in esame riguarda alcuni interventi locali volti a sanare alcuni malfunzionamenti statici rilevati nell edificio denominato Palazzo Galeotti a Pescia, principalmente

Dettagli

Intonaco cementizio armato per risarcire lesioni

Intonaco cementizio armato per risarcire lesioni Intonaco cementizio armato per risarcire lesioni Intonaco cementizio armato per collegare pareti ortogonali Paretina in c.a. in aderenza Paretine in c.a. Controindicazioni - notevole invasività - alterazione

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature ALBARIA INIEZIONE LC Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature Definizione del materiale ALBARIA INIEZIONE LC è una boiacca premiscelata di speciali leganti idraulici a granulometria fine

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione DEFINIZIONE DEL MATERIALE MasterInject 1360 è una resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, caratterizzata da una elevata capacità di penetrazione PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Bisignano Provincia di Cosenza

Comune di Bisignano Provincia di Cosenza Comune di Bisignano Provincia di Cosenza Miglioramento sismico edificio strategico OCDPC 171 del 19/06/2014 Caserma dei Carabinieri PROGETTO ESECUTIVO Ro7 Relazione tecnica sugli interventi Il Sindaco

Dettagli

fax cell We can strenghten you building le travi in legno

fax cell We can strenghten you building le travi in legno www.davinson.it info@davinson.it fax 0585 35.45.76 cell. 377 443.9894 We can strenghten you building le travi in legno IL RINFORZO DELLE STRUTTURE LIGNEE Ci sono situazioni che consiglierebbero la sostituzione

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Dott. Ing. Gianni Bonari

Dott. Ing. Gianni Bonari STUDIO TECNICO Dott. Ing. Gianni Bonari PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE DI Riqualificazione di via Gozzante a Pienza Intervento Locale COMUNE : Pienza LOCALITA : via Gozzante, Pienza PROPRIETA :

Dettagli

MasterInject 222 DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

MasterInject 222 DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE DEFINIZIONE DEL MATERIALE MasterInject 222 è una boiacca premiscelata di calce pozzolanica, priva di cemento, a granulometria finissima (inferiore a 12 µm), ad elevata fluidità ed eccellente mantenimento

Dettagli

Terremoti e edilizia antisismica

Terremoti e edilizia antisismica COMUNICATO STAMPA 6 Le soluzioni di ancoraggio antisismiche Berner In Italia circa 22 milioni di persone e 12 milioni di edifici sono ubicati in zone ad elevato rischio sismico. Per ridurre gli effetti

Dettagli

Servizio SRS. Steel Recovery System - Il rinforzo strutturale contro la corrosione.

Servizio SRS. Steel Recovery System - Il rinforzo strutturale contro la corrosione. Servizio SRS Steel Recovery System - Il rinforzo strutturale contro la corrosione www.ved.it/rinforzi-strutturali SRS Cos è? STEEL RECOVERY SYSTEM - RIPRISTINO DI STRUTTURE AMMALORATE In maniera lenta

Dettagli

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100

R.02. G asparini A ssociati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini RELAZIONE FOTOGRAFICA 1:100 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ing. Pietro Torri COORDINATORE DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE Gasparini Associati studio di ingegneria e architettura di Piero A. Gasparini e Ilaria Gasparini Via

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI A BASE CALCE PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA

GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI A BASE CALCE PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI A BASE CALCE PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA Linea Mape-Antique Guida alla scelta dei prodotti e sistemi a base CALCE per il risanamento di edifici in muratura

Dettagli

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO INTONACO R Intonaco a spessore a base di calce e pozzolana idoneo per murature in elevazione ad antico esercizio consumo: 16 kg/mq x cm di spessore INTONACO D Intonaco

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli RETROSI 24/08/2016 ore 3:36 RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli DEFINIZIONI ANTISISMICO: «Di struttura o costruzione capace di resistere alle scosse di terremoto; anche a proposito di norme

Dettagli

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET.

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. Sistema CRM Ri-struttura, ristilatura armata reticola, antisfondellamento life + Il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino dopo 10 anni di lavori,

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori

SOMMARIO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori di 11. Direzione Progettazione Esecuzione Lavori ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SOMMARIO 1. INTERVENTI DI RESTAURO 2 1.1 FONDAZIONE E GRADINATE 3 1.2 BALAUSTRE 4 1.3 PAVIMENTAZIONE (estradosso) 5 1.4 SOTTOSERVIZI (riempimento) 6 1.5 ARCATA (intradosso e

Dettagli

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO (al mq) 2.3.100.3 demolizione pavimento mq 12,30 1,00 1,00 1,00 12,30 2.3.60.1 demolizione massetto mq 11,90 1,00 1,00 1,00 11,90 2.1.70.00 scavo a sez. obbligata

Dettagli

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO H-PLANET INTONACO ARMATO CRM ANTIRIBALTAMENTO Il sistema di rinforzo H-PLANET è sviluppato secondo la tecnica CRM (Composite

Dettagli

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2 MALVIN BASALT 190 RETE STRUTTURALE PREFORMATA IN FIBRA DI BASALTO TESSUTA A GIRO INGLESE E APPRETTATA CON PVA DESCRIZIONE Rete strutturale preformata in fibra di basalto, adatta per il rinforzo strutturale

Dettagli

Dott. Ing. Rancati Alessandra

Dott. Ing. Rancati Alessandra OGGETTO: Progetto di restauro e risanamento conservativo relativo al Municipio di Monte Colombo, sito in Comune di Montescudo-Monte Colombo, Piazza Malatesta n. 14. ELABORATO: 5) PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Cedimenti delle fondazioni: alcuni metodi di consolidamento

Cedimenti delle fondazioni: alcuni metodi di consolidamento Cedimenti delle fondazioni: alcuni metodi di consolidamento La conoscenza sia della sovrastruttura sia delle fondazioni e' la base di partenza per un intervento di consolidamento efficace di una costruzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA Realizzazione Centro Unico di cottura per il servizio di refezione scolastica di Trecastelli Centro unico di cottura a Ponterio PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA Committente: Comune

Dettagli

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO INTONACO R Intonaco a spessore a base di calce e pozzolana idoneo per murature in elevazione ad antico esercizio consumo: 16 kg/mq x cm di spessore INTONACO D Intonaco

Dettagli

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello MAUSOLEO DI AUGUSTO Completamento dei lavori di restauro conservativo e musealizzazione per la riapertura al pubblico - Copertura

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

scuroni in legno f07 R74 intonaco civile a base cementizia (DANNO GRAVE) R76 - Lesioni alla cornice 1300 f17 cornice marcapiano R77 f11 R73

scuroni in legno f07 R74 intonaco civile a base cementizia (DANNO GRAVE) R76 - Lesioni alla cornice 1300 f17 cornice marcapiano R77 f11 R73 LEGENDA RILIEVO DEL DANNO (R0) pareti in cartongesso 880 432 R7 R5 R6 f H. 265 R4 H. 0 R8 R42 R61 H. 0 R69 NEGOZIO R50 sub. 06 cat. C1 R40 f12 f NEGOZIO della pavimentazione H. 0 R43 LESIONI ORIZZONTALI

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno INTEGRAZIONI (rappezzi - risarciture) a.a. 2010-2011 prof. Stefano Francesco

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C.

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C. GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Roma, 20 ottobre 2016 Relatore: Ing. C. Petaccia G&P intech G&P intech rappresenta, grazie al proprio know-how e a

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

Profilo aziendale. Attività principali

Profilo aziendale. Attività principali Profilo aziendale La Innovations S.r.l., con sede legale ed operativa in via Y. Gagarin 69, San Mariano (PG), nasce acquisendo un gruppo di società, il The First Brick, che da anni opera nel mondo dell

Dettagli

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Deformazione del solaio per eccesso di carico

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

Le soluzioni su misura Recodi per interventi di ripristino adeguate alle esigenze dell'azienda. Restauro delle pavimentazioni.

Le soluzioni su misura Recodi per interventi di ripristino adeguate alle esigenze dell'azienda. Restauro delle pavimentazioni. Le soluzioni su misura Recodi per interventi di ripristino adeguate alle esigenze dell'azienda Restauro delle pavimentazioni industriali Sommario 04. Esempi di ripristino di pavimentazioni industriali

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli