Sachplan Verkehr Teil Infrastruktur Schiene Anpassungen und Fortschreibungen 2018 Konzeptteil

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sachplan Verkehr Teil Infrastruktur Schiene Anpassungen und Fortschreibungen 2018 Konzeptteil"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Sachplan Verkehr Teil Infrastruktur Schiene Anpassungen und Fortschreibungen 2018 Konzeptteil Plan secotriel des transports, partie Infrastructure rail Adaptations et mises à jour 2018 partie conceptionelle Piano settoriale dei trasporti, parte infrastruttura Ferroviaria Addattamenti e aggiornamenti 2018 parte concettuale

2 Impressum Editore Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), Ufficio federale dei trasporti (UFT), Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Cartine SIRKOM GmbH, Wünnewil Cartine riprodotte con l autorizzazione di swisstopo (BA100342), 2010 swisstopo (BA100671) e swisstopo 2014 (BA140059), 2015 swisstopo (BA150010) e 2017 swisstopo (BA.) Traduzione e revisione redazionale Servizi linguistici

3 4 Programmi per l ulteriore sviluppo dell infrastruttura ferroviaria 4.1 Miglioramento della funzionalità della rete ferroviaria nazionale Premesse Il miglioramento della funzionalità della rete ferroviaria nazionale costituisce un compito permanente della Confederazione. A questo proposito sono già stati sviluppati diversi grandi progetti: l obiettivo del programma FERROVIA , era di assicurare buoni collegamenti tra i centri e le regioni svizzere e una buona accessibilità dei centri situati vicino al confine. Dopo la sua approvazione in votazione popolare nel 1987, si sono attuati nel 1997 i primi miglioramenti d offerta. La realizzazione della prima tappa di FERROVIA 2000 è stata ultimata con il cambio d orario nel dicembre 2004 dopo l inaugurazione della nuova tratta Mattstetten Rothrist. Gli elementi principali della NFTA sono le due gallerie di base del San Gottardo e del Lötschberg, tratte pianeggianti che consentono velocità di marcia più elevate e carichi maggiori sui treni merci. Il programma NFTA prevede inoltre il potenziamento delle tratte d accesso per assicurare un utilizzazione conforme alle esigenze delle capacità supplementari offerte dalle due gallerie. La costruzione della NFTA, prevista dalla legge federale del 4 ottobre concernente la costruzione di una ferrovia transalpina (legge sul transito alpino; LTAlp), è stata approvata in votazione popolare il 27 settembre La sua realizzazione è coordinata con quella delle linee d accesso previste sul territorio limitrofo sulla base di convenzioni bilaterali concluse con la Germania 3 e l Italia 4. I progetti del programma NFTA rilevanti per il Piano settoriale sono stati definiti dal Consiglio federale nel Piano settoriale AlpTransit 5 e integrati nell attuale Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria. Nel messaggio del 26 maggio concernente la legge federale sul raccordo della Svizzera orientale e occidentale alla rete ferroviaria europea ad alta velocità, il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento di autorizzare lo stanziamento di un credito d impegno di 665 milioni di franchi. Dopo accesi dibatti che vertevano soprattutto sui risultati della procedura di consultazione svolta presso i Cantoni, i partiti e le associazioni interessate, l 8 marzo 2005 le Camere hanno approvato il programma di raccordo RAV presentato e hanno autorizzato lo stanziamento di un credito d impegno di milioni di franchi per la sua realizzazione (prezzi 2003). Il programma prevede il potenziamento di 14 corridoi al fine di ridurre i tempi di viaggio occorrenti per raggiungere Parigi, Lione, Stoccarda e Monaco di Baviera. I lavori sono iniziati nel A seguito della mozione Janiak , accolta dal Consiglio federale, il termine per la realizzazione di tutti i progetti di raccordo RAV è prorogato al Nel messaggio del 17 ottobre sulla panoramica FTP il Consiglio federale ha illustrato lo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (SIF) da finanziare con i mezzi disponibili nel Fondo FTP. La relativa legge federale (LSIF) è entrata in vigore il 1 settembre 2009 dopo approvazione da parte delle Camere. I lavori SIF iniziati nonostante gli attuali impegni del 1 RS RS RS RS Piano settoriale AlpTransit ; DATEC (UFT), DFGP (UFPT), Disponibile su (n. articolo ). 6 FF FF

4 Obiettivi Attuazione Fondo FTP per i lavori di costruzione per la NFTA, i raccordi RAV e il risanamento fonico delle ferrovie, saranno ultimati entro il Nell approvare la LSIF il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di presentare un progetto per lo sviluppo ulteriore dell offerta e per l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria in tutte le regioni del Paese, compreso il relativo finanziamento. Il Consiglio federale ha assolto questo mandato elaborando il messaggio FAIF, la Prospettiva a lungo termine per la ferrovia ivi compresa e la fase di ampliamento Il decreto federale del 9 febbraio 2014 concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria (FAIF), che entra in vigore il 1 gennaio 2016, assicura il finanziamento dell esercizio, del mantenimento della qualità e dell ampliamento dell infrastruttura ferroviaria. L elemento cardine del sistema di finanziamento è rappresentato dal Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF). L ampliamento dell infrastruttura ferroviaria sarà realizzato attraverso fasi successive. Contestualmente al decreto succitato, il Parlamento ha deciso di realizzare la prima fase di ampliamento. Questa fase, comprendente investimenti per 6,4 miliardi di franchi 8, consentirà di migliorare l offerta della rete suburbana, di introdurre la cadenza semioraria su numerose linee e di rafforzare il traffico merci. I lavori saranno eseguiti entro il 2025, parallelamente a quelli SIF. Il principio dei nodi ferroviari introdotto con il programma Ferrovia 2000 funge tuttora da base per l ampliamento dell offerta e della rete. L offerta di trasporti è sviluppata in funzione della Prospettiva a lungo termine per la ferrovia esposta al capitolo 3.3. Lo sviluppo della rete ferroviaria nazionale comprende, in una prima fase, il consolidamento e il completamento del sistema dei nodi ferroviari con un orario cadenzato integrato e, in una seconda fase, l intensificazione della cadenza dei collegamenti e l ampliamento delle capacità. Ciò migliora i collegamenti tra le aree metropolitane e al loro interno e assicura l allacciamento delle città a queste aree. Il traffico regionale viene potenziato e l accessibilità delle principali regioni turistiche migliorata. Il raccordo della Svizzera alla rete ferroviaria europea ad alta velocità migliora i collegamenti con le aree metropolitane europee. Tempi di viaggio brevi e collegamenti frequenti consentono alla ferrovia di essere concorrenziale rispetto all automobile e all aereo. L ampliamento degli assi nord-sud rafforza il trasferimento del traffico pesante transalpino. Un marcato aumento della velocità ai sensi della terza fase prevista dalla Prospettiva a lungo termine per la ferrovia non costituisce per il Consiglio federale un obiettivo a medio termine (ossia da realizzare entro il 2040). L ampliamento delle ferrovie realizzato entro quella data non deve però impedirne la realizzazione successiva. Il Parlamento conferma l indirizzo scelto dal Consiglio federale. Il Consiglio federale intende attuare la Prospettiva a lungo termine per la ferrovia mediante i programmi NFTA, RAV e SIF, in corso di realizzazione, e mediante il programma. Sulla base di un analisi del fabbisogno è stata definita un offerta di trasporti in grado di prevenire le carenze di capacità che si delineano nel traffico viaggiatori e merci. Per migliorare l offerta e aumentare le capacità è necessario ampliare l infrastruttura ferroviaria. L ampliamento avviene per fasi successive, che saranno sottoposte al Parlamento ogni 4 oppure 8 anni per approvazione. La tabella seguente riporta i progetti necessari, allo stato attuale delle conoscenze indicando la rilevanza per il Piano settoriale (secondo i criteri del Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica; cfr. appendice), lo stato dell iter decisionale e quello di realizzazione. Ogni progetto è attribuito a una zona di pianificazione (cfr. cap. 5.2). Se nell aggiornare il programma si dovesse constatare che sono necessari nuovi progetti o che è possibile ottenere 8 Sono previsti diversi potenziamenti delle capacità e aumenti delle prestazioni come pure ulteriori investimenti singoli e ampliamenti di impianti per l esercizio. 2

5 soluzioni migliori per quanto concerne quelli già contenuti nella parte Infrastruttura ferroviaria, si provvederà ad adeguare il Piano settoriale dei trasporti. Anche per quanto concerne la rete delle ferrovie private s impone un miglioramento dell offerta, in particolare per meglio gestire le ricorrenti situazioni di massima sollecitazione e per rendere l esercizio più stabile. La natura e l entità dei progetti da finanziare saranno definite nel corso dell ulteriore processo di pianificazione considerando le necessità d intervento di tutte le ferrovie private. Un altro elemento importante di un programma d investimenti per il potenziamento dell infrastruttura ferroviaria nazionale è costituito dai settori connessi, che comprendono in particolare gli impianti destinati al pubblico, gli impianti per il traffico merci, per il ricovero, per la corrente di trazione e le misure di protezione fonica. Una volta definiti i progetti territoriali concreti, il Piano settoriale dei trasporti sarà completato con i progetti rilevanti per questo Piano settoriale. Le pianificazioni dell ampliamento dell infrastruttura ferroviaria seguono il principio della «tecnica al posto del cemento» (cfr. cap. 3.3). Gli investimenti sono perciò ripartiti su tutta una serie di misure di vario genere, volte al potenziamento delle prestazioni e delle capacità come pure all accelerazione su determinate linee oppure alla separazione dei flussi di traffico. La gran parte di queste misure incidono considerevolmente sul territorio e sull ambiente, secondo i criteri definiti a questo proposito (cfr. cap. 5.1), e sono illustrate nelle schede di coordinamento; se non esistono ancora, le relative schede saranno create. Le altre misure possono essere autorizzate direttamente nell ambito della procedura di approvazione dei piani, conformemente all articolo 18 capoverso 5 Lferr. 3

6 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Zurigo San Gallo/Turgovia Potenziamento delle capacità Bassersdorf/Dietlikon Winterthur (Büttener, variante breve) Potenziamento delle capacità Bassersdorf/Dietlikon Winterthur SIF SIF: altre tratte Zurigo Winterthur Separazione dei flussi di traffico Dorfnest 4 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto No Deciso Costruzione SIF SIF: altre tratte Zurigo Winterthur Potenziamento nodo di Effretikon No Deciso Costruzione Esercizio SIF, RAV SIF, RAV R-RAV Svizzera orientale, SIF: altre tratte R-RAV Svizzera orientale, SIF: altre tratte Aumento delle prestazioni Zurigo Winterthur Aumento delle prestazioni Zurigo Winterthur Aumento delle prestazioni nell accesso sud alla stazione di Winterthur Separazione dei flussi di traffico Hürlistein No Deciso Esercizio No Deciso Esercizio SIF SIF: altre tratte Area di Winterthur 4 binario Tössmühle Winterthur No Deciso Costruzione Esercizio SIF SIF: altre tratte Area di Zurigo Passante (quota traffico a lunga distanza) Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Potenziamento delle capacità Thalwil Baar Potenziamento delle capacità Thalwil Baar Potenziamento delle capacità Thalwil Baar Potenziamento delle capacità Zurigo Zugo San Gottardo No Deciso Costruzione Esercizio Galleria di base dello Zimmerberg Sì Aperto Portale sud e raccordo alla linea preesistente a Litti Sì Aperto Cantieri di Litti e Sihlbrugg Sì Aperto Bretella di Rotkreuz Sì Aperto

7 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Potenziamento delle capacità Zugo Baar Potenziamento delle capacità Zugo Kollermühle Potenziamento delle capacità Zurigo Zugo San Gottardo Area di Zurigo Potenziamento delle capacità stazione di Stadelhofen Berna/Basilea Zurigo Finanziamento di terminali FA 2025 Berna/Basilea Zurigo Area Zurigo - Argovia 5 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione 3 /4 binario Baar Zugo Sì Aperto 3 binario Zugo Kollermühle Sì Aperto Possibile prolungamento della nuova tratta da Litti fino ad Arth-Goldau 4 binario Zurigo Stadelhofen, incl. galleria a binario doppio di Riesbach Sì Aperto Sì Aperto Misure di accelerazione Ampliamento a sei binari Limmattal Sì Aperto Impianto di trasbordo TC del terminale di Dietikon Potenziamento delle capacità Döttingen Siggenthal Area Zurigo Potenziamento delle capacità Uster Aathal FA 25 FA 2025 Svizzera orientale Svizzera orientale Potenziamento delle capacità Zurigo Coira Potenziamento delle capacità Rapperswil Uznach SOB Treni più lunghi / aumento della stabilità dell orario Rapperswil Arth-Goldau Impianto di trasbordo TC del terminale di Dietikon Ampliamento a due binari Döttingen Siggenthal Sì Aperto Sì Aperto Ampliamento a due binari Uster Aathal Sì Aperto Binari di precedenza Pfäffikon SZ e Schübelbach Siebnen-Wangen Ampliamento a due binari Rapperswil Uznach Ampliamento a due binari Biberbrugg Schindellegi-Feusisberg Sì Deciso Sì Deciso Sì Aperto

8 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma SIF/RAV/F I SIF/RAV/F I Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Svizzera orientale Svizzera orientale Aumento delle prestazioni Neuhausen Sciaffusa Aumento delle prestazioni Neuhausen Sciaffusa RAV Svizzera orientale Potenziamenti Bülach Schaffhausen Area di Zurigo Prolungamento dei marciapienell Oberland zurighese Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Potenziamento stazione di Sciaffusa Sì Deciso Costruzione Potenziamento stazione di Neuhausen am Rheinfall Hüntwangen-Rafz, Jestetten Südgalleria di Fischerhölzli Prolungamento dei marciapiedi nell Oberland zurighese (Effretikon Wetzikon) Sì Deciso No Deciso Esercizio No 1 Aperto Area di Zurigo Binario di regresso Muri Binario di regresso Muri No 1 Aperto SOB Treni più lunghi Wädenswil Einsiedeln Prolungamento dei marciapiedi Burghalden e Grüenfeld SIF SIF: tratte NFTA Zugo Arth-Goldau Aumento delle prestazioni nodo di Arth- Goldau, isola a doppio binario Walchwil FA 2025 FA 2025 FA 2025 Berna/Basilea Zurigo Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Aumento delle prestazioni Basilea est 1a fase Aumento delle prestazioni Basilea est 1a fase Aumento delle prestazioni Basilea est 1a fase Potenziamento delle capacità Pratteln Rheinfelden Aumento delle prestazioni Basilea est 2a fase, nodi di Baden/Wettingen No 1 Aperto No 1 Deciso Esercizio, Separazione dei flussi di traffico Pratteln Sì Deciso Potenziamento nodo di Basilea Sì Deciso Separazione dei flussi di traffico Muttenz 1a fase Ampliamento a quattro binari Pratteln Rheinfelden Separazione dei flussi di traffico Muttenz 2a fase Sì Deciso Sì Aperto Sì Aperto SIF SIF: altre tratte Basilea Olten Lucerna Separazione dei flussi di traffico Liestal Sì Deciso Finanzia- Area di Basilea, Terminale Basilea Nord Terminale Basilea Nord Sì Aperto 6

9 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma mento di terminali FA 2025 Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Area di Basilea, Basilea Olten Binario di cessione della precedenza Tecknau Wisenberg variante lunga, incl. misure di separazione dei flussi di traffico area di Olten Binario di cessione della precedenza Tecknau Bienne Delémont Basilea Ampliamento a due binari Zwingen Grellingen Aumento delle prestazioni Basilea est 1a fase, binario di regresso Ergolztal Aumento delle prestazioni Basilea est 1a fase, binario di regresso Ergolztal, potenziamento delle capacità Laufental, misure minori Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto 3 traforo del Giura Sì Aperto Sì Aperto Esercizio Binario di regresso Liestal No 2 Deciso Binari di regresso Aesch, Liestal e Gelterkinden SIF SIF: altre tratte Basilea Olten Lucerna Aumento delle prestazioni stazione viaggiatori di Basilea RAV R-RAV Svizzera occidentale Raccordo all aeroporto di Basilea- Mulhouse SIF SIF: tratte NFTA Basilea San Gottardo nord Intensificazione della successione dei treni Basilea Brugg Altdorf/Rynächt No 2 Aperto No 2 Deciso Esercizio Raccordo alla rete ferroviaria No 2 Deciso, Aperto No 2 Deciso Costruzione Esercizio SIF SIF: altre tratte Area di Losanna Potenziamento nodo di Losanna Sì Deciso SIF SIF: altre tratte Area di Losanna 4 binario Losanna Renens Sì Deciso Costruzione Ginevra Losanna Potenziamento delle capacità Renens Allaman 3 binario Renens Allaman Sì Aperto Ginevra Losanna Potenziamento delle capacità 3 /4 binario Gland Rolle Sì Aperto 7

10 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma FA 2025 FA 25 Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Ginevra Losanna Ginevra Losanna Gland Rolle Aumento delle prestazioni (binari di precedenza) Potenziamento delle capacità nodo di Ginevra RAV Ginevra Losanna Potenziamento delle capacità nodo di Ginevra Losanna Berna Nuova costruzione e potenziamento della tratta Losanna Berna Losanna Berna Nuova costruzione e potenziamento della tratta Losanna Berna Ginevra Losanna Misure di conservazione linea lungo il versante sud del Giura che aggira Losanna FA 2025 Losanna Berna Nuova costruzione e potenziamento della tratta Losanna Berna Area di Ginevra Aumento della capacità (premesso potenziamento nodo di Ginevra) Losanna Vallese Aumenti delle prestazioni (binario di regresso, binari di cessione della precedenza) FA 2025 Binario di precedenza per il traffico merci area di Renens Ginevra Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Deciso Costruzione Nodo di Ginevra, 1a fase Sì Deciso Separazione dei flussi di traffico Châtelaine Sì Aperto Esercizio Galleria Vauderens Oron Sì Aperto Correzione del tracciato tra Vauderens e Romont Adeguamenti nodo di Nyon, prolungamento dei marciapiedi Morges, intensificazione della successione dei treni Morges Allaman Adeguamento della tratta per treni con compensazione del rollio Prolungamento dei marciapiedi Ginevra- La Plaine Binario di regresso area Aigle Martigny, binario di cessione della precedenza destinato al traffico merci area Martigny Vevey (Pichette), prolungamento dei marciapiedi Bex Sì Aperto No 3 Aperto No 3 Deciso No 3 Aperto No 3 Aperto MOB Cadenza ogni ¼ h Vevey Blonay Potenziamento del punto d incrocio No 3 Deciso MOB Cadenza oraria Montreux Zweisimmen Potenziamento stazioni, punti d incrocio No 3 Aperto 8

11 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale SIF SIF: altre tratte Losanna Berna Binario di precedenza per il traffico merci Losanna Berna Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione No 3 Deciso Costruzione SIF SIF: altre tratte Losanna Berna Prolungamento dei marciapiedi Friborgo No 3 Deciso FA 2025 Area di Berna Potenziamento delle capacità nodo di Berna FI RBS Potenziamento delle capacità nodo di Berna FA 25 Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Separazione dei flussi di traffico Holligen, potenziamento delle capacità Berna Neuchâtel/Schwarzenburg Potenziamento delle capacità Zollikofen Löchligut Potenziamento delle capacità Wankdorf Gümligen Potenziamento e accesso stazione di Berna a scartamento normale Potenziamento stazione di Berna a scartamento ridotto Sì Deciso Sì Deciso Costruzione Separazione dei flussi di traffico Holligen Sì Deciso 4 binario Zollikofen Löchligut, incl. separazione dei flussi di traffico 4 binario Wankdorf sud Ostermundigen, Entflechtung Wankdorf Süd SIF SIF: altre tratte Area di Berna Separazione dei flussi di traffico Wylerfeld FA 2025 POSSIF FA 2015 Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna Ampliamento a due binari Berna Kehrsatz, 1a & 2a fase Sì Aperto Sì Aperto Deciso No Deciso Costruzione Sì Aperto Area di Berna Ampliamento a due binari Berna Köniz Sì Aperto RBS Berna Soletta Potenziamento stazione di Bätterkinden, Bätterkinden Süd Büren z.hof e Grafenried Jegenstorf RBS Berna Soletta Ampliamento a due binari Berna Soletta Sì Deciso Sì Aperto Soletta Wanzwil Soletta Wanzwil Potenziamento Soletta Wanzwil Sì Aperto Area di Berna e Berna Neuchâtel Ampliamento a due binari Mauss Sì Aperto 9

12 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma FA 2025 FA 2025 SIF Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Gümmenen Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Berna Neuchâtel Ampliamento a due binari Kerzers Sì Aperto Berna Neuchâtel Ampliamento a due binari Kerzers Ins Sì Aperto Potenziamento delle capacità Gümligen Münsingen Potenziamento delle capacità Gümligen Münsingen Potenziamento delle capacità Gümligen Münsingen Potenziamento delle capacità Gürbetal Prolungamento dei marciapiedi Lyss e Bienne RBS Misure d esercizio Worblaufen Worb 3 binario Gümligen Münsingen Sì Deciso Aperto Separazione dei flussi di traffico Gümligen sud Sì Deciso Percorso di riserva Gümligen Sì Aperto Ampliamento a due binari Thun Uetendorf Sì Deciso Prolungamento dei marciapiedi No 4 Aperto Linea di circonvallazione Sinneringen con spostamento della fermata di Stettlen No 4 Aperto SIF SIF: tratte NFTA Area di Berna Aumento delle prestazioni Berna Thun No 4 Deciso Esercizio SIF SIF: altre tratte Area di Berna Aumento delle prestazioni nodo di Berna No 4 Deciso Costruzione Esercizio SIF SIF: altre tratte Thun Interlaken Isola a doppio binario lago di Thun Kreuzungsstation Leissigen RAV R-RAV Svizzera occidentale Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Potenziamenti Berna Neuchâtel Pontarlier Potenziamento delle capacità Rotsee e Fluhmühle Lucerna Luzern-Dreilindentunnel, Luzern- No 4 Deciso Galleria a binario doppio di Rosshäusern No Deciso Costruzione Potenziamento accesso di Lucerna Sì Aperto 10

13 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Neustadttunnel FI zb Completamento abbassamento Zentralbahn FA 2025 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Stazione sotterranea a Lucerna Potenziamento nodo di Lucerna Sì Aperto zb Aumento dell offerta Lucerna Stans/Giswil-Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig zb Aumento dell offerta Lucerna Giswil/Stans Brünig Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Zurigo Lucerna, area di Lucerna e Lucerna Berna Prolungamento dei marciapiedi Lucerna Hochdorf Aumento delle prestazioni Berna Lucerna Ampliamento a due binari Hergiswil Schlüssel Hergiswil Matt Accesso a binario doppio nella stazione di Lucerna San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Spostamento della strada cantonale a Camorino e a Sementina No 5 Deciso No 5 Deciso Punto d incrocio Telliwand Sì Aperto Punto d incrocio Stans Bitzi Sì Aperto Punto d incrocio Ewil Maxon Sì Aperto Ampliamento a due binari Hergiswil Sì Aperto Ampliamento a due binari Chäppeli Sì Aperto Punti d incrocio Meiringen Summerau Sì Aperto Prolungamento dei marciapiedi No 5 Aperto Interventi minori No 5 Aperto No Aperto 11

14 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Galleria Gnosca-Sementina con portale sud a Sementina San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Attraversamento, per la maggior parte a cielo aperto, del Piano di Magadino Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto Sì Aperto San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Allacciamento alla linea di Luino Sì Aperto San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Cantieri di Gnosca/Sgrussa, Sementina, Camorino e nel Piano di Magadino San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Centro di gestione del materiale nell area di Gnosca/Sgrussa e San Giuseppe San Gottardo, Ticino Circonvallazione di Bellinzona Opzione della stazione Ticino presso il nodo di Camorino Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto San Gottardo, Ticino AlpTransit Sud Cantiere di Vezia No Aperto San Gottardo, Ticino AlpTransit Sud AlpTransit Sud Sì Aperto San Gottardo, Ticino AlpTransit Sud Raccordi alla linea esistente in zona Lugano, Balerna e Chiasso San Gottardo, Ticino AlpTransit Sud Raccordi intermedi alla linea esistente in zona Melide e Mendrisio, previsti quale alternativa Sì Aperto Sì Aperto San Gottardo, Ticino AlpTransit Sud Raccordo di Chiasso Smistamento Sì Aperto FA 2025 SIF: altre tratte Bellinzona Locarno 3 binario Bellinzona - Giubiasco Si Deciso STEP San Gottardo, Ticino Bellinzona Giubiasco Fermata Piazza Indipendenza Sì Aperto SIF, FA 2025 San Gottardo, Ticino Potenziamento delle capacità Contone Tenero Ampliamento a due binari dell intera tratta San Gottardo, Ticino Gronda Ovest Perimetro di pianificazione Gronda Ovest Sì Deciso Sì Aperto 12

15 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale San Gottardo, Ticino Binario di regresso Lugano Prolungamento dei marciapiedi e impianto di ricovero Lugano SIF SIF: tratte NFTA San Gottardo sud - Chiasso Aumento delle prestazioni nodi di Bellinzona, Lugano e Chiasso, intensificazione della successione dei treni Biasca Bellinzona Chiasso SIF SIF: tratte NFTA Bellinzona Luino Potenziamento stazioni d incrocio e intensificazione della successione dei treni Bellinzona Luino (IT) FA 2025 Area di Berna e Tratta ai piedi del Giura Potenziamento delle capacità Berna Neuchâtel Potenziamento delle capacità Ligerz Twann Area di Basilea Potenziamento delle capacità Basilea Delémont Tratta ai piedi del Giura Area di Basilea, Basilea Olten Giura, piede meridionale del Giura, Vallese, Zurigo Aumento delle prestazioni, in particolare a Yverdon Potenziamento delle capacità Basilea Delémont Ampliamento a due binari Thielle Marin-Epagnier 13 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione No 6 Aperto No 6 Deciso Costruzione, No 6 Deciso Costruzione Sì Aperto Galleria a binario doppio Ligerz Twann Sì Deciso Ampliamento a due binari Bärschwil Laufen Sì Aperto Potenziamento nodo di Yverdon Sì Aperto Prolungamento a doppo binario Choindez Moutier, intensificazione della successione dei treni Grenchen nord Delémont, potenziamento dell incrocio Bassecourt Misure di accelerazione Misure di accelerazione Losanna Bienne Olten, Bienne Delémont Basilea; Losanna Briga Iselle SIF SIF: altre tratte Losanna Bienne Olten Aumento delle prestazioni e potenziamento delle capacità Losanna Bienne Olten No 7 Aperto No 7 Aperto No 7 Deciso SIF SIF: altre tratte Losanna Bienne Olten Binari di precedenza per il traffico merci No 7 Deciso

16 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Losanna Bienne Olten SIF SIF: altre tratte Bienne Delémont Basilea Potenziamento delle capacità Bienne Delémont Porrentruy Area di Basilea, Basilea Olten Olten Aarau Separazione dei flussi di traffico Olten nord/est SIF SIF: altre tratte Olten Aarau 4 binario Dulliken Däniken, galleria dell Eppenberg e allacciamento alla linea esistente Berna/Basilea Zurigo Berna/Basilea Zurigo FA 2015 Berna/Basilea Zurigo Berna/Basilea Zurigo Area di Basilea, Basilea Olten Potenziamento delle capacità Rupperswil Gruemet Potenziamento delle capacità Rupperswil Gruemet Binario di collegamento Mägenwil/Brunegg Altri aumenti delle prestazioni Aumento delle prestazioni Basilea est 2a fase, nodo di Baden/Wettingen Ampliamento a quattro binari Limmattal Rupperswil (variante diretta o variante gallerie del Chestenberg e di Honeret) Possibile sito di gestione del materiale: cave di pietra di Oberegg ed ev. del Jakobsberg 14 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione No 7 Deciso Costruzione Sì Aperto No Deciso Costruzione Sì Aperto Sì Aperto Bretella Mägenwil/Brunegg Sì Deciso Prolungamento dei marciapiedi e potenziamento delle capacità nodi di Aarau e Olten incl. impianto dei binari di regresso area ovest di Olten Potenziamento nodi di Baden e Wettingen No 8 Aperto No 8 Aperto SIF SIF: altre tratte Area di Olten Aumento delle prestazioni nodo di Olten No 8 Deciso Costruzione FA 25 FA 25 Svizzera orientale Potenziamento delle capacità Buchs SG Neugrüt Ampliamento a due binari Buchs SG Neugrüt Sì Deciso Svizzera orientale Binari di precedenza Zurigo Coira Binari di precedenza Weesen Sì Deciso

17 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma RAV Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale R-RAV Svizzera orientale Zurigo San Gallo/Turgovia Potenziamenti San Gallo St. Margrethen Altri aumenti delle prestazioni Svizzera orientale Prolungamento dei marciapiedi San Gallo St. Margrethen SOB Treni più lunghi San Gallo Rapperswil FA 2025 Accesso orientale San Gallo, doppio binario St. Finden Engwil, prolungamento del doppio binario Goldach, Rorschach-Staad Impianti di marciapiedi San Gallo e Wil, intensificazione della successione dei treni Winterthur Grüze Wil 15 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione No 9 Deciso Esercizio No 9 Aperto Prolungamento dei marciapiedi No 9 Aperto Prolungamento dei marciapiedi Gübsensee, Schachen, Mogelsberg, Brunnadern- Neckertal, Kaltbrunn, Rapperswil No 9 Aperto SOB Treni più lunghi Wil Nesslau Stazione d incrocio Krummenau No 9 Deciso SOB Treni più lunghi San Gallo Romanshorn Potenziamento delle stazioni di Steinebrunn, Muolen e Neukirch-Egnach SIF SIF: altre tratte Wintethur San Gallo Misure di accelerazione Winterthur San Gallo, binari di precedenza per il traffico merci, prolungamento dei marciapiedi Wil SIF SIF: altre tratte Winterthur Weinfelden Misure di accelerazione Winterthur Weinfelden SIF SIF: altre tratte Valle del Reno Ampliamento delle possibilità d incrocio valle del Reno RAV RAV R-RAV Svizzera orientale R-RAV Svizzera orientale Potenziamenti San Gallo Costanza Potenziamenti Sargans St. Margrethen No 9 Aperto No 9 Deciso No 9 Deciso Costruzione No 9 Deciso Esercizio Bretella SOB, aumento delle prestazioni No 9 Deciso Esercizio Installazioni per il pubblico Sargans, aumento della velocità, ampliamento di marciapiedi Altstätten, accesso Au No 9 Deciso Esercizio

18 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale San Gottardo, Ticino NFTA Nuovo tracciato della galleria dell Urmiberg (circonvallazione ovest Arth-Goldau) con portale nord a Harmettlen e portale sud nel Felderboden San Gottardo, Ticino NFTA Nuovo tracciato nel Felderboden con allacciamento alla linea esistente Brunnen Schwyz nel Felderboden San Gottardo, Ticino NFTA Portale nord della galleria dell Axen nell area di Ingenbohl 16 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Nuovo tracciato della galleria dell Axen Sì , 10.2 Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Spostamento della strada nazionale a Ingenbohl Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Cunicolo di drenaggio a Brunnen Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Attacco intermedio di Buosigen Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Depositi del materiale nelle cave di pietra di Nägeli e di Zingel e a Summerau San Gottardo, Ticino NFTA Cantieri di Harmettlen/Engelrüti, Buosigen, Schränggigen, e Ingenbohl 4 San Gottardo, Ticino NFTA Possibili siti di cantieri: Ingenbohl 1-2-3, Felderboden, Brunnen San Gottardo, Ticino NFTA Possibili siti per la gestione del materiale: Schwyz/Ringseu, Fallenboden, Oberarth (A4), Rottannen, Hummelhof, Buosigen, cava di pietra di Ott San Gottardo, Ticino NFTA Nuovo tracciato sotterraneo della variante Uri dorsale lunga dalla biforcazione nella galleria dell Axen fino alla galleria di base del San Gottardo, con attacco intermedio a Moosbad e Erstfeld nonché Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto

19 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale cantieri Hafnerried 1 e 3, Moosbad e Rynächt San Gottardo, Ticino NFTA Portale sud della galleria dell Axen nell area di Reider San Gottardo, Ticino NFTA Spostamento della strada cantonale presso Altdorf San Gottardo, Ticino NFTA Nuovo tracciato della circonvallazione di Flüelen con chiusura della linea esistente e nuova fermata a Flüelen San Gottardo, Ticino NFTA Allacciamento alla stazione cantonale di Uri dall interno della galleria dell Axen Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Stazione cantonale di Uri Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Cunicolo di drenaggio Sulzegg/Flüelen Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Cunicolo di accesso Sulzegg Sì Aperto San Gottardo, Ticino NFTA Area di gestione del materiale: stazione ferroviaria/porto di Flüelen, Sulzegg San Gottardo, Ticino NFTA Cantieri: Gruonbach, Hafnerried 2, Sulzegg Sì Aperto Sì Aperto NFTA San Gottardo, Ticino NFTA Sottostazione elettrica di Pollegio No Deciso Costruzione San Gottardo, Ticino NFTA Tracciato della galleria della Riviera (Giustizia Claro), incluso il portale nord nella zona della Giustizia e il portale sud a Claro San Gottardo, Ticino NFTA Cantieri di Biasca Boscone, Giustizia e Claro San Gottardo, Ticino NFTA Tracciato a cielo aperto a doppio binario, incluso un terrapieno quale protezione fonica e il ponte di Claro sulla A2 e sul Sì Aperto Sì Aperto Sì Aperto 17

20 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale Ticino San Gottardo, Ticino NFTA Spostamento della linea esistente e della strada cantonale presso il portale sud della galleria della Riviera San Gottardo, Ticino NFTA Spostamento della stazione di Biasca in modo che essa si situi sulla linea AlpTransit SIF SIF: NFTA Assi del Lötschberg e del San Gottardo Alimentazione con corrente di trazione e protezione contro il rumore lungo gli assi del Lötschberg e del San Gottardo San Gottardo, Ticino NFTA Possibile ubicazione per il deposito definitivo del materiale: Moleno/Tecc del Rosso MGB Completamento cadenza semioraria Zermatt Fiesch MGB Cadenza semioraria Andermatt Disentis MGB Treno navetta ogni 20 Göschenen Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Andermatt / Nätschen Oberalp GBL Potenziamento stazioni d incrocio e stazione Potenziamento stazioni d incrocio e stazione Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Sì Aperto Sì Aperto no 10 Deciso Sì Aperto No 11 Aperto No 11 Aperto Potenziamento stazione di Andermatt No 11 Aperto GBL completamente realizzata ed equipaggiata Sì , 11.2, 11.3, 11.4 Aperto GBL Collegamento con il Vallese centrale Sì Aperto GBL Stazione di carico degli autoveicoli e officina di Steg Sì Aperto Potenziamento nodo di Briga Potenziamento nodo di Briga Sì Aperto Area di Berna e Potenziamento dell accesso alla Potenziamento delle capacità galleria Sì Aperto 18

21 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale GBL Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Area di Berna e Potenziamento dell accesso alla GBL Potenziamento dell accesso alla GBL Potenziamento dell accesso alla GBL Potenziamento dell accesso alla GBL Potenziamento dell accesso alla GBL Posa dell attrezzatura di tecnica ferroviaria nel segmento Ferden Mitholz della galleria di base del Lötschberg MGB Treno navetta cadenza ogni ¼ h Täsch Zermatt MGB Cadenza semioraria Zermatt Disentis dell Engstligen 19 Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Raccordo a doppio binario di Wengi-Ey Sì Aperto Cantieri dell aerodromo, di Tellenfeld e di Helke e impianto di trasbordo del materiale Frutigen Cantieri di Heustrich, Mülenen, Wengi- Ey e Wengmatti Sì Aperto Sì Aperto Depositi del materiale di Wengi-Ey Sì Aperto Stazione di carico degli autoveicoli Heustrich e galleria del fianco del Niesen, con riserva dell esclusione dell opzione Rüdlen-Ey quale ubicazione per la stazione Centro di gestione del materiale di Mitholz Parziale ampliamento a due binari, punto d incrocio Parziale ampliamento a due binari, potenziamento punto d incrocio, prolungamento dei marciapiedi, potenziamento stazione SIF SIF: altre tratte Losanna Briga Iselle Aumento delle prestazioni e potenziamento delle capacità Losanna Brig Iselle, ampliamento del profilo Vevey Steg Sì Aperto Sì Aperto No 11 Aperto No 11 Aperto No 11 Deciso Costruzione

22 Programmi per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria Programma FA 25 FA 25 FA 25 Attuazione nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Corridoio, area Offerta / Infrastruttura Descrizione Rilevante per il Piano settoriale MGB Cadenza semioraria Zermatt Fiesch MGB Cadenza semioraria Zermatt Fiesch MGB Cadenza semioraria Zermatt Fiesch RhB Cadenza semioraria S-Bahn di Coira Rhb Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos FA 2025 Rhb Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos Area d'intervento Scheda di coordinamento Stato dell iter decisionale Stato di realizzazione Doppio binario galleria di Herd No 11 Deciso Punto d incrocio Schwiedernen No 11 Deciso Costruzione Punto d incrocio Sefinotvenett No 11 Deciso Esercizio Ampliamento a due binari del ponte sul Reno alto Sì Aperto Doppio binario a Fideris Sì Aperto Ampiamento a due binari a Klosters Sì Aperto RhB Accelerazione Landquart Davos Galleria del Wolfgang Sì Aperto FA 2025 FA 25 FA 25 RhB Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos RhB Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos RhB Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos Circonvallazione Bever, doppio binario Bever Samedan Vereina prolungamento della rampa di carico Sagliains Sagliains; Umsteigebahnhof und Optimierung Autoverlad Sì Aperto Deciso No 12 Deciso Stazione di Lavin-Crusch No 12 Deciso RhB Stabilità dell esercizio Doppio binario Thusis Sils No 12 Aperto FA 2025 RhB Cadenza semioraria Coira St.Moritz e Landquart Davos Fig. 7: Rilevanza per il Piano settoriale e stato di realizzazione dei progetti Doppio binario Malans Sì Deciso 20

23 4.4 Traffico merci Premesse Nell ambito della sua politica ambientale e dei trasporti la Confederazione promuove il traffico merci puntando in primo luogo al trasferimento di quello transalpino dalla strada alla rotaia: l articolo 84 della Costituzione federale (Cost.) 9 stabilisce che il trasporto transalpino di merci in transito da confine a confine deve avvenire tramite ferrovia. Per un Paese di transito come la Svizzera, il trasferimento alla rotaia del traffico merci transalpino è quindi un importante obiettivo di politica dei trasporti. In secondo luogo sarà incentivato, con tutta una serie di misure, anche l intero il traffico merci svizzero su ferroviario sull intero territorio nazionale, in modo che possa assumere un ruolo di rilievo nell ambito della ripartizione dei trasporti tra i vari vettori. Per raggiungere l obiettivo del trasferimento, nel 2001 sono stati introdotti diversi strumenti, come per esempio la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Ulteriori misure previste dalla Confederazione sono il promovimento finanziario del traffico combinato (TC) transalpino mediante indennità d esercizio e contributi d'investimento per i relativi impianti di trasbordo e i binari di raccordo. Il promovimento del traffico merci ferroviario sull intero territorio nazionale è disciplinato nella revisione totale della legge del 25 settembre 2015 sul trasporto di merci (LTM), adottata dal Parlamento il 25 settembre 2015, la cui entrata in vigore è prevista a metà del L articolo 3 LTM prevede l elaborazione di una concezione del trasporto di merci per ferrovia ai sensi dell articolo 13 della legge del 22 giugno sulla pianificazione del territorio (LPT), in cui sarà è definito lo sviluppo degli impianti del traffico merci su ferrovia per tale trasporto. Tale concezione, attualmente in corso di elaborazione, fungerà da base per il promovimento finanziario degli investimenti in questi impianti. Ai fini del promovimento finanziario, vi è la possibilità di versare contributi di esercizio per offerte del trasporto di merci per ferrovia e contributi d'investimento. In futuro il promovimento di investimenti in impianti per tale trasporto sarà attuato in conformità con la summenzionata concezione, adottata dal Consiglio federale nel Infine, la Confederazione può promuovere investimenti in innovazioni tecniche in questo settore. Obiettivi L obiettivo della politica svizzera di trasferimento è proteggere le Alpi dagli effetti negativi del traffico di transito, trasferendo il traffico pesante e soprattutto la sua prevista crescita dalla strada alla rotaia. La legge del 19 dicembre sul trasferimento del traffico merci (LTrasf), che rappresenta un atto esecutivo dell articolo 84 Cost., prescrive la riduzione del numero degli autocarri in transito sulle strade delle Alpi a un massimo di unità l anno. Secondo la legge, approvata il 19 dicembre 2008 dalle Camere, tale obiettivo è da raggiungere entro due anni dall inaugurazione della galleria di base del San Gottardo, ossia prevedibilmente entro il Relativamente al traffico merci ferroviario sull intero territorio nazionale, gli obiettivi e i principi sono descritti nella revisione totale della legge sul trasporto di merciltm, senza però stabilire obiettivi in termini di quantità o di ripartizione modale. La Confederazione definisce invece le condizioni quadro per uno sviluppo sostenibile del trasporto di merci e un efficiente coordinamento di tutti i vettori di trasporto. Crea inoltre condizioni favorevoli per la costruzione e l esercizio di impianti adeguati per il traffico merci quali binari di raccordo e impianti di trasbordo TC e provvede altresì a un accesso non discriminatorio agli impianti per il traffico merci. In linea di principio le offerte del trasporto di merci per ferrovia non transalpino devono essere finanziariamente autonome. 9 RS RS RS

24 Attuazione Il trasferimento del traffico merci transalpino riuscirà solo se è sostenuto a livello europeo, se la ferrovia aumenta le sue capacità di trasporto e se si assicurano condizioni di mercato paragonabili per la ferrovia e la strada. La politica di trasferimento della Svizzera prevede perciò l adozione coordinata di un pacchetto di misure comprendente: la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP); la riforma delle ferrovie e la liberalizzazione del traffico merci su ferrovia; l ammodernamento dell infrastruttura ferroviaria; l accordo sui trasporti terrestri tra la Svizzera e l Ue 12 ; misure di accompagnamento: promovimento dei trasporti su rotaia mediante indennità d esercizio e aiuti agli investimenti, intensificazione dei controlli del traffico pesante. Oltre agli ampliamenti dell infrastruttura ferroviaria menzionati al capitolo 4.1, il 13 dicembre 2013 il Parlamento ha approvato l'ampliamento del profilo dell asse del San Gottardo delle tratte di accesso alla NFTA al fine di creare un corridoio per il trasporto di contenitori per consentire il trasporto su rotaia di semirimorchi con altezza agli angoli di 4 metri 13. Il corridoio di 4 metri, che condurrà da Basilea a Chiasso e Luino, permetterà di trasferire ulteriori trasporti transalpini di merci dalla strada alla rotaia. La NFTA, con le sue gallerie di base del Lötschberg e lungo l asse del San Gottardo, fa parte del corridoio europeo per il traffico merci Reno-Alpi. Un ulteriore misura è costituita dall introduzione di una borsa dei transiti alpini da concordare con l UE. Tale misura è attualmente allo studio. Ai fini del trasferimento, un anello importante della catena dei trasporti è costituito dagli impianti di trasbordo TC, nei quali con l ausilio di diversi mezzi (gru a ponte, gru mobili) si effettua il trasbordo dalla strada o da specchi d acqua alla rotaia di contenitori, casse mobili e semirimorchi. La Confederazione versa contributi d investimento per gli impianti di trasbordo TC. DopoCon l entrata in vigore della LTM rivista e della relativa ordinanza, il 1 luglio 2016 cambieranno sono state uniformate le basi giuridiche per il promovimento dei binari di raccordo e degli impianti di trasbordo TC, che sarà uniformato. Inoltre, da quel momento gli impianti che corrispondono ai principi della concezione per lo sviluppo del traffico merci su ferrovia sarannovengono incentivati in via prioritaria. La Confederazione promuoverà gli impianti d importanza nazionale con contributi d investimento fino all 80 per cento dei costi computabili e gli altri impianti con contributi fino al 60 per cento di tali costi. Con la concezione del trasporto di merci per ferrovia il Consiglio federale fissa le basi per lo sviluppo delle diverse categorie di impianti del traffico merci ferroviario. La nuova concezione definisce la posizione della Confederazione in merito all'orientamento nel lungo periodo della pianificazione degli impianti del traffico merci ferroviario e specifica il modo in cui i Cantoni possono tutelare gli interessi della Confederazione nella pianificazione degli impianti. La concezione stabilisce inoltre i principi per la definizione delle priorità nell'impiego dei fondi della Confederazione per tali impianti. Riveste particolare importanza il coordinamento con la pianificazione delle misure per l'ampliamento e il mantenimento della qualità dell'infrastruttura ferroviaria, nonché con gli strumenti di finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria. Nel traffico transfrontaliero i porti renani svizzeri rappresentano snodi importanti tra la navigazione e il traffico merci su ferrovia. La maggior parte delle merci in arrivo e in partenza da questi porti viaggia su rotaia. Dal punto di vista della navigazione occorre incentivare maggiormente l intermodalità in modo da ridurre il sovraccarico delle infrastrutture. A questo proposito è opportuno migliorare l integrazione degli impianti portuali nella rete dei trasporti terrestri, ad esempio ottimizzando gli impianti stessi. Inoltre, secondo la revisione totale della LTM la Confederazione 12 RS Legge federale sulla realizzazione e il finanziamento di un corridoio di quattro metri sulle tratte di accesso alla NFTA (Legge sul corridoio di quattro metri), FF

25 Principi può accordare contributi d investimento per la costruzione di impianti portuali per il trasbordo di merci nel traffico combinato. La Confederazione sostiene la costruzione di nuovi impianti di trasbordo TC e la realizzazione di binari di raccordo. I principi di promovimento e i criteri dettagliati saranno disciplinati a livello di ordinanza. L entrata in vigore delle nuove disposizioni esecutive riguardanti la revisione totale della LTM è prevista a metà del Ai fini della concessione e della determinazione dei contributi per i binari di raccordo e gli impianti di trasbordo devono essere adeguatamente considerati gli obiettivi in materia di politica dei trasporti, di politica energetica e ambientale, i criteri economici, i vantaggi per i terzi e in particolare la concezione per lo sviluppo del traffico merci su ferrovia. La revisione è intesa a rafforzare la posizione del traffico merci creando nuovi strumenti atti a garantirgli la disponibilità sul lungo periodo di tracce interessanti. È inoltre prevista una migliore integrazione dei Cantoni e degli operatori del settore nel processo di pianificazione. Ai fini del promovimento degli impianti di trasbordo TC la Confederazione verifica l impatto sul territorio, in base alla documentazione inoltrata dal richiedente. Verifica in particolare che nella regione in cui è prevista la realizzazione dell impianto vi sia un fabbisogno di capacità di trasbordo e che l area sia accessibile in misura sufficiente con mezzi di trasporto stradali e ferroviari ed eventualmente con le navi. La Confederazione sostiene la realizzazione di nuovi impianti di trasbordo TC e binari di raccordo. A livello di ordinanza, i principi di promovimento e i criteri dettagliati sono disciplinati nell'ordinanza del 25 maggio sul trasporto di merci (OTM). I principi e le indicazioni rilevanti per la pianificazione del territorio sono disciplinati nella concezione del trasporto di merci per ferrovia. 14 RS

26 4.5 Risanamento fonico Premesse Obiettivi Attuazione L approvazione nell autunno 1988 da parte del Popolo del decreto concernente la costruzione e il finanziamento dei progetti d infrastruttura dei trasporti pubblici (FTP) ha consentito di creare la legge federale del 24 marzo concernente il risanamento fonico delle ferrovie (LRFF) e la relativa ordinanza del 14 novembre (ORFF). Senza misure di protezione fonica, a causa del traffico ferroviario circa persone sono esposte a valori d immissione superiori a quelli limite stabiliti nell allegato 4 dell ordinanza del 15 dicembre contro l inquinamento fonico (OIF). Grazie alla LRFF e al piano delle emissioni è stato possibile progettare e attuare una serie di misure anti-rumore che prevedono il risanamento del materiale rotabile, la costruzione di pareti fonoassorbenti e l installazione di finestre insonorizzate. Poiché queste misure non consentono di raggiungere completamente il grado di protezione stabilito dalla legge (cfr. cap ), il Consiglio federale ha proposto una revisione della LRFF intesa a prevedere l'applicazione dal 2020 di valori limite d'emissione per tutti i carri merci che circolano sulla rete ferroviaria svizzera (divieto d'impiego dei rumorosi ceppi in ghisa) e a creare una base legale per intervenire sulle rotaie stesse e per promuovere innovazioni tecniche. Il Consiglio federale proponeva inoltre una proroga della validità di questa legge speciale fino al Nel settembre 2013 il Parlamento ha approvato la revisione all'unanimità. Le modifiche sono entrate in vigore il 1 marzo L obiettivo è ridurre di almeno due terzi, rispetto alla situazione nel 2000, il numero delle persone interessate da valori di esposizione al rumore superiori a quelli limite.a questo proposito vanno applicate in primo luogo misure che agiscono alla fonte del rumore (materiale rotabile o rotaia) e in secondo luogo misure di protezione lungo la via di propagazione (pareti fonoassorbenti). Dove ciò non basta, vanno effettuati interventi sugli edifici (finestre insonorizzate). Le misure di risanamento vanno adottate in primo luogo lungo le tratte dove i valori di immissione previsti per il 2015 superano quelli limite stabiliti nell OIF. Le misure per i Comuni situati nei corridoi nord-sud per il traffico combinato non accompagnato in particolare sugli assi del San Gottardo (Basilea Brugg Rotkreuz Chiasso, Giubiasco Caviano, Thayngen Zurigo Brugg, Killwangen Othmarsingen) e del Lötschberg (Basilea Olten Berna Thun Briga) sono state definite prioritarie. Tali Comuni sono fortemente esposti all inquinamento fonico prodotto dal traffico merci notturno (art. 22 ORFF). Sulla base dell inventario delle emissioni 2000, oltre ai corridoi nord-sud si sono determinate altre venti tratte lungo le quali vanno adottati in via prioritaria provvedimenti di risanamento fonico, in quanto caratterizzate da elevati valori d inquinamento fonico (cfr. carta d insieme 4). La determinazione è avvenuta in funzione del numero di persone interessate, dei superamenti dei valori limite e della lunghezza della tratta. Il piano con i I valori delle emissioni foniche previste per il 2015 (piano delle emissioni), emanati dal Consiglio federale come base del programma di risanamento (piano delle emissioni), tiene tengono conto dell'aumento del traffico e della qualità migliorata del materiale rotabile. La qualità della prognosi è verificata mediante un sistema di rilevamenti continui (monitoraggio). 15 RS RS RS Disponibile su 24

27 l inventario delle emissioni relative al 2015 Nel frattempo la Confederazione dispone di un catasto completo, relativo al 2015, delle emissioni dei gestori dell'infrastruttura interessati. Il catasto consente di confrontare l'evoluzione effettiva dell'inquinamento fonico con le previsioni su cui si basa il programma di risanamento. Laddove permangono importanti superamenti dei valori limite si valuta, in una seconda fase (ossia dal 2016), l'adozione di misure supplementari. A questo proposito entrano in linea di conto anzitutto interventi tecnici sulle rotaie o anche, in via subordinata, misure edili complementari e circoscritte. Nella seconda fase si calcola che il beneficio maggiore proverrà dal valore limite di emissione applicabile dal 2020 per (tutti) i carri merci circolanti sulla rete ferroviaria svizzera. La Confederazione stila un rapporto annuale 19 sullo stato dei lavori di risanamento fonico. Nell'ambito del rapporto annuale 20 sui programmi di ampliamento finanziati tramite il Fondo per l'infrastruttura ferroviaria (FIF) la Confederazione presenta anche lo stato di avanzamento del progetto per il risanamento fonico. Procedimento Si interviene in primo luogo alla fonte del rumore. Il risanamento del materiale rotabile svizzero, già a buon punto, sarà portato è stato concluso definitivamente a metà 2016a termine entro la fine del Dal 2016 sarà è inoltre possibile sostenere finanziare interventi sui binari. In secondo luogo si procede alla realizzazione di pannelli fonoassorbenti, che consentono di ridurre il livello del rumore nel luogo d immissione. A fine era stato risultavano definitivamente approvatoapprovati dall'uft, e per lo più realizzato, il 95 per cento dei tutti i pannelli fonoassorbenti previsti dal programma di risanamento e nel frattempo ne sono stati realizzati il 98 per cento (cfr. carta d'insieme 3). Se questi due provvedimenti si rivelano insufficienti o se non è possibile posare pareti antirumore (p.es. a causa delle condizioni geografiche o urbanistiche), si provvede a dotare gli edifici di finestre insonorizzate cofinanziate dalla Confederazione. L erezione di pareti antirumore è prevista lungo le tratte maggiormente trafficate, in particolare se percorse di notte da un numero elevato di treni merci (corridoi huckepack), a condizione che sia ritenuta proporzionata in base alla situazione concreta e che non leda interessi d ordine superiore (p.es. tutela del paesaggio). Pannelli fonoassorbenti vengono pertanto realizzati essenzialmente negli abitati, piuttosto che in luoghi appartati o in aree industriali. Sull intero territorio svizzero è prevista, nel quadro del risanamento fonico, la realizzazione di pareti o terrapieni antirumore per una lunghezza complessiva di 270 chilometri. Di per sé, il singolo progetto di risanamento fonico non adempie i criteri necessari per risultare rilevante per il Piano settoriale. Il coordinamento avviene pertanto nell ambito della procedura di approvazione dei piani. Le misure originariamente previste non esauriscono i mezzi finanziari stanziati il credito d'impegno stanziato a questo scopo nel Fondo FTP. Nonostante ciò, nell ambito dei dibattiti sulla Panoramica FTP le Camere hanno deciso di non ridurre il credito per il risanamento fonico e di richiedere ulteriori misure. La revisione della LRFF elaborata in seguito a questa decisione è stata approvata dal Parlamento all'unanimità e posta in vigore nel marzo Nonostante l'ampliamento del ventaglio delle misure, è stato possibile ridurre il credito d'impegno a 1,515 miliardi di franchi (prezzi 1998; -339 mio.). Le misure di risanamento fonico previste vengono realizzate entro il Le misure di risanamento supplementari rese possibili dalla revisione di legge come pure la promozione dell'innovazione e la ricerca nell'ambito del risanamento fonico delle ferrovie, ora sancite nella legge, vanno attuate entro il Lärmsanierung der Eisenbahnen Standbericht Bern: Bundesamt für Verkehr, März Mai Disponibile in tedesco e in francese sul sito Internet dell'uft: 25

28

29 4.6 Coordinamento tra pianificazione del territorio e prevenzione degli incidenti rilevanti Ausgangslage Premesse Obiettivi Attuazione Carburanti, combustibili, materie prime e prodotti chimici sono sostanze necessarie alla società e all economia. La produzione, lo stoccaggio e il trasporto di queste merci comportano tuttavia rischi che sono strettamente correlati al sistema dei trasporti e alla struttura degli insediamenti esistenti. Gli incidenti connessi a queste sostanze, che implicano notevoli ripercussioni sulla popolazione e sull ambiente, sono detti «incidenti rilevanti». Anche se in particolare nel traffico ferroviario si verificano raramente, possono avere effetti catastrofici nelle aree abitate. I detentori di impianti e di assi di trasporto a rischio sono perciò tenuti ad adottare le misure di sicurezza necessarie per evitare questi incidenti. Lo sviluppo degli insediamenti situati nelle adiacenze di un impianto o di un asse di trasporto può comportare un incremento del numero di persone potenzialmente interessate da un incidente rilevante. Per legge, le ferrovie sono responsabili della prevenzione degli incidenti rilevanti, conformemente al principio di causalità. Può però rivelarsi dispendioso mantenere i rischi a un livello sopportabile ed è possibile che le misure necessarie a garantire la sicurezza risultino economicamente insostenibili o tecnicamente irrealizzabili per il detentore dell impianto o dell asse di trasporto. La prevenzione degli incidenti rilevanti è perciò un aspetto che va considerato fin dalla pianificazione del territorio. Il coordinamento tra pianificazione del territorio e prevenzione degli incidenti rilevanti serve a: garantire lo sviluppo insediativo in siti adatti senza mettere eccessivamente in pericolo la sicurezza della popolazione e assicurare a lungo termine la funzionalità di impianti ferroviari a rischio di incidente rilevante e degli assi di trasporto di interesse pubblico. La prevenzione degli incidenti rilevanti è disciplinata essenzialmente dall ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR) 21, che si fonda a sua volta sulla legge sulla protezione dell ambiente (LPAmb) 22. Anche la legge sulla pianificazione del territorio (LPT) e la relativa ordinanza (OPT) prescrivono la riduzione dei rischi. La procedura da seguire per coordinare questi due ambiti è illustrata in un apposito documento di aiuto alla pianificazione 23 della Confederazione. Questo documento si basa sugli articoli 11a OPIR e 5 OPT, che disciplinano il coordinamento tra i piani direttori cantonali e i piani di utilizzazione. Procedimento Sono considerati a rischio gli impianti ferroviari (tratte a cielo aperto, stazioni viaggiatori e impianti per il traffico merci) che, a causa dei trasporti di merci pericolose, costituiscono a medio o lungo termine una fonte di pericolo significativa (cfr. carta d insieme 4) e per i quali l aspetto della prevenzione degli incidenti rilevanti va quindi considerato fin dalla pianificazione del territorio. Gli impianti concretamente interessati in Svizzera sono stati determinati in considerazione delle quantità di merci pericolose trasportate ogni anno (di norma più di tonnellate) e dell importanza 21 RS RS Aiuto alla pianificazione Coordinamento tra pianificazione del territorio e prevenzione degli incidenti rilevanti. Berna: ARE/UFAM/UFT/UFE/USTRA, Disponibile su 27

30

31 degli impianti ai fini della garanzia di funzionalità a lungo termine dell infrastruttura strategica di trasporto (rete di trasporti ininterrotta tra le regioni e i siti di produzione). Oltre ai dati attuali sui trasporti, sono state analizzate le possibilità di sviluppo, ad esempio nell ambito dei progetti «Sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (SIF)» e «Fase di ampliamento 2025». La rete ferroviaria a rischio deve essere adeguata per quanto concerne le tratte della Svizzera orientale e sarà quindi differente rispetto a quella contenuta nell'aiuto alla pianificazione, risalente al Le tratte determinate corrispondono agli assi definiti nella pianificazione a lungo termine dell infrastruttura ferroviaria e che sono importanti per il trasporto delle merci in Svizzera e attraverso la Svizzera. L analisi dei rischi è trattata nell Aiuto alla pianificazione Coordinamento tra pianificazione del territorio e prevenzione degli incidenti rilevanti. Il rischio viene valutato in base al rischio collettivo, tenuto conto delle probabilità che gli eventi hanno di verificarsi con una determinata entità (numero di vittime). L entità di un evento dipende dalla densità demografica nelle vicinanze dell impianto: a un aumento della densità demografica corrisponde un aumento del rischio collettivo. A seguito della modifica dell OPIR, dal 2015 l UFT effettua anche uno screening dei rischi per l ambiente, in cui vengono determinati in particolare quelli per le acque superficiali e sotterranee. Lo sviluppo insediativo e la politica di addensamento delle città e degli agglomerati complicano la pianificazione del territorio nelle vicinanze degli impianti a rischio. Per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo insediativo senza accrescere il rischio, l'addensamento nelle vicinanze di questi impianti va attuato con lungimiranza. Considerando questi aspetti nel piano direttore cantonale è possibile ridurre sin dall'inizio al minimo il rischio di incidenti rilevanti. È inoltre necessario un coordinamento efficiente tra Cantoni e Confederazione. Il coordinamento tra pianificazione del territorio e prevenzione degli incidenti rilevanti nelle adiacenze degli impianti ferroviari a rischio è assicurato dai servizi cantonali e comunali preposti alla pianificazione. 29

32 4.7 Sistemi di controllo della marcia dei treni e sistemi di comunicazione Premesse Sulla rete ferroviaria svizzera a scartamento normale la sicurezza d esercizio delle tratte con segnalamento convenzionale (segnali principali ottici) è era garantita in passato garantita da molti anni dall utilizzo dei sistemi di controllo della marcia dei treni Signum e ZUB 121e, dal 2003, EuroSIGNUM ed EuroZUB. I sistemi Signum e ZUB 121, sviluppati appositamente per la Svizzera, non soddisfano più integralmente le esigenze odierne e sono peraltro giunti al termine del loro ciclo di vita. Dal 2003 si è pertanto iniziato a sostituirli, nel quadro di ampliamenti e ristrutturazioni, con i sistemi EuroSIGNUM ed EuroZUB. Da luglio 2013, nell'ambito del passaggio al sistema ETCS (European Train Control System), i dispositivi EuroSIGNUM ed EuroZUB vengono integrati con il sistema ETCS livello 1 con supervisione limitata (L1 LS) e i rimanenti dispositivi SIGNUM e ZUB sostituiti con i sistemi EuroSIGNUM / EuroZUB ed ETCS L1 LS. Sulle tratte di nuova costruzione con velocità di marcia superiore a 160 km/h si impiega dal 2006 il sistema ETCS livello 2. ETCS è il sistema europeo standardizzato di controllo-comando e segnalamento che garantisce l'interoperabilità. European Train Control System (ETCS Level 2). Il sistema radio analogico per i treni è stato sostituito nel frattempo con il sistema digitale Global System for Mobile communication Railway (GSM-R). La Svizzera provvede a introdurre il sistema ETCS nell applicazione di livello 2 (ETCS livello 2) e in quella di livello 1 con supervisione limitata (ETCS Level 1 Limited Supervision; ETCS livello 1 LS). L introduzione del Il sistema ETCS livello 1 LS consente di continuare a utilizzare gli impianti di segnalamento e di manovra esistenti; i macchinisti continuano a far riferimento ai segnali esterni. ETCS L1 LS assicura una sorveglianza da remoto che interviene in caso di errore del macchinista. I datati componenti SIGNUM e ZUB installati lungo le tratte saranno sostituiti da elementi ETCS (Eurobalise per la trasmissione discontinua dei dati e Euroloop per quella semi-continua). Il sistema ETCS livello 2 prevede la trasmissione radio dei dati in cabina di guida mediante GSM-R. Non è quindi più richiesta la presenza di segnali lungo le tratte. L'introduzione del sistema ETCS L1 LS sulla rete a scartamento normale sarà conclusa, ad eccezione di alcuni tronchi, a fine Dal 2018 potranno circolare in Svizzera veicoli dotati soltanto del sistema ETCS (Baseline 3); i sistemi nazionali per il controllo della marcia dei treni non saranno più necessari. Il sistema ETCS livello 2 comprende il segnalamento in cabina di guida. La trasmissione delle indicazioni riguardanti la circolazione avviene via radio mediante GSM-R. È quindi superflua la presenza di segnali lungo le tratte. Normalmente la sicurezza è interamente gestita da questo sistema. L'attuale strategia dell'uft per l'introduzione dell'etcs (stabilita nel 2011), prevede dal 2025 l'equipaggiamento graduale di assi importanti con il sistema ETCS L2 al momento della sostituzione di apparati centrali. A fine 2016 le FFS hanno presentato alla Confederazione una nuova proposta per un'introduzione più rapida del sistema, la cui fattibilità e finanziabilità devono essere chiarite entro il

33 ETCS livello 1 Limited Supervision ETCS livello 2 Eurocab Calcolatore ETCS, banco di guida e ricevitore Antenna GSM-R Eurobalise comunica la posizione Comunicazione di dati sulla tratta al treno Comunicazione della posizione Annuncio di binario libero al posto di manovra Posto di manovra Fig. 9: Schema concernente il funzionamento dei sistemi ETCS livello 1 LS e livello 2 In passato la trasmissione radio era di tipo analogico. L'introduzione del sistema ETCS L2 ha richiesto il passaggio al sistema armonizzato a livello europeo «Global System for Mobile communication for Railway (GSM-R)». Il sistema GSM-R è un sistema di radiocomunicazione digitale sviluppato appositamente per il traffico ferroviario sulla base dello standard Global System for Mobile Communications (GSM), di larga diffusione nel mondo della telecomunicazione mobile. Le frequenze del sistema GSM- R, che integra quello GSM con funzionalità specifiche per la ferrovia, sono armonizzate a livello internazionale e riservate alle ferrovie. Le principali linee della rete svizzera a scartamento normale sono equipaggiate con il sistema GSM-R. Su determinate linee secondarie la comunicazione avviene mediante il sistema GSM- Public tramite roaming sulla base di un apposito accordo stipulato da Telecom FFS con Swisscom. Tale accordo scadrà a fine 2020, quando Swisscom introdurrà nuove tecnologie per la rete GSM-Public. Anche il sistema GSM-R dovrà essere sostituito, in quanto sarà supportato dai produttori solo fino al A livello europeo sono attualmente in corso i lavori preliminari per la definizione della tecnologia da adottare successivamente; si stanno già delineando le prime difficoltà riguardo all'attribuzione delle frequenze. Ai fini sia dell'introduzione sia delle future applicazioni, le ferrovie necessiterebbero di un più ampio spettro di frequenze. La commissione competente (DG Connect) intende assegnare la banda ampliata di frequenze GSM-R (ulteriori 300 MHz), originariamente prevista per le ferrovie, alle applicazioni Short Range Devices (SRD) e Internet ofthings (IoT). 31

34

35

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196 numero 3 della Costituzione federale

Dettagli

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) del 20 marzo 2009 (Stato 1 settembre 2009) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196

Dettagli

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria Legge federale sullo sviluppo futuro dell infrastruttura ferroviaria (LSIF) del 20 marzo 2009 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 81, 87 e 196 numero 3 della Costituzione

Dettagli

FAIF: i miglioramenti della rete ferroviaria

FAIF: i miglioramenti della rete ferroviaria Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Scheda informativa Data 2 dicembre 2013 FAIF: i miglioramenti della rete

Dettagli

Avvio della consultazione sul progetto FAIF

Avvio della consultazione sul progetto FAIF Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Politica N. registrazione/dossier: 031.12/2011-03-30/72 Scheda

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 1 novembre 2007) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria

Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria Disposizioni esecutive dell ordinanza sull accesso alla rete ferroviaria (DE-OARF) 742.122.4 del 7 giugno 1999 (Stato 5 dicembre 2006) L Ufficio federale dei trasporti (Ufficio federale), visti gli articoli

Dettagli

11 Stazioni di appoggio.*

11 Stazioni di appoggio.* 11 Stazioni di appoggio.* 56 11.1 Attrezzature standard per viaggiatori disabili. Spiegazioni tabella a pagina 57. Biglietteria accessibile in sedia a rotelle. Accesso al marciapiede (senza gradini) con

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 7 febbraio 2017 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 concernente

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

SC 6.2 Lugano-Chiasso

SC 6.2 Lugano-Chiasso SC 6.2 Lugano-Chiasso Informazioni generali e dati tecnici Cantoni interessati: Ticino Comuni interessati: Arogno, Balerna, Bissone, Carona, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Collina d'oro, Cureglia,

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

SC 6.2 Lugano-Chiasso

SC 6.2 Lugano-Chiasso SC 6.2 Lugano-Chiasso Informazioni generali e dati tecnici Cantoni interessati: Ticino Comuni interessati: Arogno, Balerna, Bissone, Carona, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Collina d'oro, Cureglia,

Dettagli

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici

Fase di ampliamento 2035: progetti e benefici Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Scheda informativa 29 settembre 2017 Fase di ampliamento 2035: progetti e

Dettagli

Il traffico in Svizzera Informazioni per il PD

Il traffico in Svizzera Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni lavorano sugli assi stradali svizzeri, cercano di capire come si possa attraversare la Svizzera e conoscono le vie più importanti. Obiettivo Gli alunni conoscono

Dettagli

La politica svizzera dei trasporti dalla A alla Z

La politica svizzera dei trasporti dalla A alla Z Nuovi itinerari attraverso l Europa La politica svizzera dei trasporti dalla A alla Z Corridoio per il traffico merci ferroviario Reno-Alpi Quello tra Rotterdam/Anversa e Genova è uno dei principali corridoi

Dettagli

Tratte e limiti per "Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali" (valido dal 1 o gennaio 2018)

Tratte e limiti per Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali (valido dal 1 o gennaio 2018) Tratte e limiti per "Autorizzazioni durature unicamente per le strade nazionali" (valido dal 1 o gennaio 2018) N. Tratte (in entrambe le direzioni) Larghezza fino a... (m) Altezza fino a... (m) 1 Tutte

Dettagli

Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria

Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria del 21 giugno 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Mobilità. Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito (per le singole misure, v. cap. 3)

Mobilità. Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito (per le singole misure, v. cap. 3) Scheda di Piano direttore (Scheda 12.1 del PD 90) AlpTransit e progetti federali d infrastruttura Mobilità Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio to acquisito (per le singole

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 1

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 1 Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali del 2 giugno 960 (Stato gennaio 2002) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo della legge federale dell 8 marzo

Dettagli

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012 Fermata Piazza Corridoio 4 metri Proposta ATA novembre 2012 Caroline Camponovo-Berardi Presidente ATA Sezione Svizzera Italiana Bruno Storni membro Comitato centrale ATA Werner Herger Segretario ATA Sezione

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina (Ordinanza sul transito alpino, OTrAl) del 28 febbraio 2001 (Stato 1 marzo 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 capoverso

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Terza parte: le proposte per il Locarnese Studio TP capitolo 5: Bellinzona - Locarno 5. Offerta e infrastruttura Bellinzona - Locarno 5.1 Situazione

Dettagli

Punti strategici e Infrastrutture-chiave per un asse multifunzionale del San Gottardo

Punti strategici e Infrastrutture-chiave per un asse multifunzionale del San Gottardo Punti strategici e Infrastrutture-chiave per un asse multifunzionale del San Gottardo Comitato del San Gottardo, maggio 2011 L obiettivo non è ancora raggiunto Lorenz Bösch, presidente del Comitato del

Dettagli

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza.

Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Vetture a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza. Se i marciapiedi nelle stazioni sono dell altezza ideale (M55), i treni dotati di carrozze con ingresso a pianale ribassato nel traffico a

Dettagli

Procedura di consultazione concernente la fase di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria 2030/35 (FA 2030/35)

Procedura di consultazione concernente la fase di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria 2030/35 (FA 2030/35) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 29.09.2017 Procedura di consultazione concernente la fase di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria 2030/35

Dettagli

Messaggio sul decreto federale concernente il credito aggiuntivo e la liberazione parziale dei fondi bloccati della seconda fase della NFTA 1

Messaggio sul decreto federale concernente il credito aggiuntivo e la liberazione parziale dei fondi bloccati della seconda fase della NFTA 1 03.058 Messaggio sul decreto federale concernente il credito aggiuntivo e la liberazione parziale dei fondi bloccati della seconda fase della NFTA 1 del 10 settembre 2003 Onorevoli presidenti e consiglieri,

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media. Il profili dei nostri utenti. 1 Interessi Affinità Caratteristiche socio-demografiche. Sesso Età Arte e cultura 107 Vestiti e moda 104 Cosmesi,

Dettagli

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi Termine di referendum: 3 febbraio 2000 Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi (Legge sul trasferimento del traffico) dell 8 ottobre 1999 L

Dettagli

C Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria

C Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria C Legge federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Svizzera.

ASSOCIAZIONE SVIZZERA PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. Svizzera. Presa di posizione di ASPAN-TI Svizzera. sul Progetto territoriale Il Consiglio Direttivo di ASPAN-Ticino ha esaminato il Progetto territoriale Svizzera messo in consultazione dalla Confederazione, dalla

Dettagli

Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria

Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) Rapporto sullo stato dei lavori 2017 Periodo 1 gennaio-31 dicembre 2017 Impressum Editore Ufficio federale

Dettagli

Campagne promozionali alla stazione.

Campagne promozionali alla stazione. Campagne promozionali alla stazione. La nostra offerta. Oltre un milione di potenziali contatti ogni giorno e un ampio ventaglio di possibilità. Ogni giorno, oltre un milione di potenziali clienti frequenta

Dettagli

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia Breve presentazione Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia su incarico dell Iniziativa delle Alpi Finalità dello studio Sviluppo delle capacità degli assi di transito Cambiamenti

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 2015 L Ufficio federale dei trasporti ordina: I L ordinanza dell UFT del 14 maggio 2012 1 relativa

Dettagli

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera.

Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. Fase di ampliamento PROSSIF 2035: una migliore cadenza per tutta la Svizzera. 2 3 Panoramica della fase di ampliamento PROSSIF 2035. Cadenza al quarto d ora sulle tratte con una forte domanda Cadenza semioraria

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza.

La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza. La nuova galleria del San Gottardo la Svizzera per eccellenza. Il cuore del nuovo asse nord-sud del San Gottardo. 2 Con i suoi 57 chilometri, la nuova galleria del San Gottardo è il tunnel ferroviario

Dettagli

Informazioni per il viaggio di andata

Informazioni per il viaggio di andata Informazioni per il viaggio di andata Arrivo a Rynächt Treno speciale Zurigo Rynächt È possibile salire sul treno a Zurigo o ad Arth-Goldau. Prima di accedere al treno occorre sottoporsi ai controlli di

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media. Unser Userprofil. 1 Interessi Affinità Caratteristiche socio-demografiche. Arte e cultura 106 24,8% 36,2% Vestiti e moda 105 Cosmesi, cura del

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

Costi delle reti infrastrutturali nazionali

Costi delle reti infrastrutturali nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa e informazioni Scheda informativa 17.09.2010 Costi delle reti infrastrutturali

Dettagli

Accordo. Testo originale

Accordo. Testo originale Testo originale 0.740.79 Accordo tra il Ministro dei trasporti della Repubblica federale di Germania, il Capo del Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle energie della Confederazione

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2016) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), visti gli articoli 10

Dettagli

Messaggio concernente la fase di ampliamento 2035 del Programma di sviluppo strategico dell infrastruttura ferroviaria

Messaggio concernente la fase di ampliamento 2035 del Programma di sviluppo strategico dell infrastruttura ferroviaria Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che [QR Code] [Signature] sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. 18.xxx Messaggio concernente la fase di

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi Il progetto Alptransit Un corridoio attraverso le Alpi Un idea nata negli anni 60 1966 - una Commissione Governativa elvetica ipotizza la realizzazione di una nuova galleria ferroviaria al Gottardo e il

Dettagli

Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria

Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria Chiarimenti 07 dicembre 2018 Sigla editoriale

Dettagli

Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose su ferrovia

Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose su ferrovia Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT UFT Rischi per la popolazione derivanti dal trasporto di merci pericolose

Dettagli

Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Ordinanza sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Dettagli

Pubblicità digitale che arriva a destinazione.

Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Pubblicità digitale che arriva a destinazione. Dati media 2017. In qualità di clienti pubblicitari approfittate del più grande raggio d azione in Svizzera. Con un raggio d azione del 46,7%, ffs.ch occupa

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Convenzione. Traduzione 1

Convenzione. Traduzione 1 Traduzione 1 Convenzione tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese relativa al raccordo della Svizzera alla rete ferroviaria francese e in particolare Conclusa il 5 novembre

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Tratte in prossimità del confine

Tratte in prossimità del confine Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisioni Infrastruttura e Sicurezza N. registrazione/dossier: alla direttiva

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr) Modifica del 18 novembre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 novembre 1983 1 sulle

Dettagli

Messaggio concernente la legge federale sul raccordo della Svizzera orientale e occidentale alla rete ferroviaria europea ad alta velocità

Messaggio concernente la legge federale sul raccordo della Svizzera orientale e occidentale alla rete ferroviaria europea ad alta velocità 04.035 Messaggio concernente la legge federale sul raccordo della Svizzera orientale e occidentale alla rete ferroviaria europea ad alta velocità del 26 maggio 2004 Onorevoli presidenti e consiglieri,

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

b. veicoli utilizzati sulle tratte interoperabili, ad eccezione dei veicoli speciali (art ).

b. veicoli utilizzati sulle tratte interoperabili, ad eccezione dei veicoli speciali (art ). Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr)

Dettagli

Proposte per migliorare il Trasporto Pubblico nel Locarnese

Proposte per migliorare il Trasporto Pubblico nel Locarnese Proposte per migliorare il Trasporto Pubblico nel Locarnese Locarno 14 maggio 2013 Caroline Camponovo-Berardi Presidente ATA Sezione Svizzera Italiana Bruno Storni membro Comitato centrale ATA www.ata.ch

Dettagli

Accordo

Accordo Testo originale 0.631.252.945.461.6 Accordo tra la Svizzera e l Italia relativo all istituzione di uffici a controlli nazionali abbinati nella Stazione ferroviaria di Luino ed al controllo in corso di

Dettagli

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della cultura UFC Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta Valido dal 1º luglio 2017 conformemente all articolo 28 dell ordinanza

Dettagli

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico 951.931 del 10 giugno 1996 (Stato 7 novembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 10 del decreto federale

Dettagli

Percorso Tempo Km. attraverso la A2 galleria del Gottardo 03h00 302km. attraverso la A2 e i passi dell Oberalp e del Lucomagno 04h15 348km

Percorso Tempo Km. attraverso la A2 galleria del Gottardo 03h00 302km. attraverso la A2 e i passi dell Oberalp e del Lucomagno 04h15 348km ALTERNATIVE ALLA GALLERIA DEL SAN GOTTARDO Le colonne sono nocive per l ambiente. E per gli animi. Le montagne svizzere offrono innumerevoli possibilità per eludere le code ai portali della galleria del

Dettagli

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo Convegno, Assolombarda 07 febbraio 2011 Ing. Giorgio Pennacchi Direttore Engineering Gruppo HUPAC Davanti a noi c è il presente,

Dettagli

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (OARF-UFT) Modifica del 21 settembre 2016 L Ufficio federale dei trasporti (UFT) ordina: I L ordinanza dell UFT del

Dettagli

Finanziamento e ampliamento dell infrastruttura ferroviaria FAIF

Finanziamento e ampliamento dell infrastruttura ferroviaria FAIF 12.016 Finanziamento e ampliamento dell infrastruttura ferroviaria FAIF ARGOMENTI PRO - Comitato SI a FAIF - Comitato Alleanza per i trasporti pubblici La Svizzera ha bisogno di un trasporto pubblico

Dettagli

AlpTransit Gotthard. Galleria di base del Ceneri

AlpTransit Gotthard. Galleria di base del Ceneri AlpTransit Gotthard Galleria di base del Ceneri Galleria di base del Ceneri Un proseguimento logico La ferrovia di pianura per persone e merci da Altdorf a Lugano diventerà una realtà solo quando sarà

Dettagli

Grandi progetti ferroviari. 30 giugno 2015

Grandi progetti ferroviari. 30 giugno 2015 Grandi progetti ferroviari 30 giugno 2015 Impressum Editore: Ufficio federale dei trasporti UFT CH-3003 Berna Responsabilità e coordinamento del progetto UFT Divisione Infrastruttura, Sezione Grandi progetti

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto» Avete il diritto di scegliere liberamente la vostra cassa disoccupazione.» Fate valere il vostro diritto all indennità di disoccupazione.» Garantiamo il

Dettagli

Contrassegno stradale: posizione del Consiglio

Contrassegno stradale: posizione del Consiglio Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG DATEC Servizio stampa e informazione Argomentario Contrassegno stradale: posizione del

Dettagli

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria (OCIF) del 25 novembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 97 della legge del 20 dicembre 1957 1 sulle ferrovie

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni. Rapporto sul progetto di legislazione sul traffico merci

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni. Rapporto sul progetto di legislazione sul traffico merci Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni Rapporto sul progetto di legislazione sul traffico merci 1 Compendio Il progetto di revisione della legislazione in

Dettagli

Messaggio. dell 8 settembre Onorevoli presidenti e consiglieri,

Messaggio. dell 8 settembre Onorevoli presidenti e consiglieri, 04.057 Messaggio concernente l analisi delle capacità degli assi nord-sud della rete ferroviaria svizzera e la garanzia dei tracciati per le tratte rinviate della NFTA dell 8 settembre 2004 Onorevoli presidenti

Dettagli

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia (OPTM) del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 38 della legge federale del 22 marzo 1985 1 concernente l utilizzazione

Dettagli

Linee vicine al confine

Linee vicine al confine Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Infrastruttura 1 luglio 2013 Allegato 1 alla Direttiva concernente

Dettagli

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di Modifiche previste per il 1 gennaio 2018 Commento e tenore delle modifiche Berna, settembre 2016 1 Indice 1 Contesto 3 2 Principi di definizione

Dettagli

Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria

Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Programmi di ampliamento dell infrastruttura ferroviaria Fondo per l infrastruttura ferroviaria (FIF) Rapporto sullo stato dei lavori 2016 Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2016 Impressum Editore Ufficio federale

Dettagli

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano,

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano, Intermodalità una grande opportunità per l Italia Irmtraut Tonndorf Milano, 11.02.2014 Logistica: strumento per trasferire in modo efficace e competitivo persone e merci da un luogo all altro utilizzando

Dettagli

Procedura di consultazione Panoramica sul Fondo per i grandi progetti ferroviari (Panoramica FTP) Rapporto esplicativo

Procedura di consultazione Panoramica sul Fondo per i grandi progetti ferroviari (Panoramica FTP) Rapporto esplicativo 07.xxx Procedura di consultazione Panoramica sul Fondo per i grandi progetti ferroviari (Panoramica FTP) Rapporto esplicativo del marzo 2007 Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) 742.122.4 del 14 maggio 2012 (Stato 1 marzo 2017) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998

Dettagli

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi L inizio Il primo progetto risale al 1992, anno dell

Dettagli

10 Stazioni di appoggio.

10 Stazioni di appoggio. 10 Stazioni di appoggio. 10.1 Attrezzatura per viaggiatori disabili. 33 Spiegazioni tabella a partire dalla pagina 36. Sportello per biglietti accessibile in. Accesso al marciapiede senza scala, rampa

Dettagli

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Ufficio federale

Dettagli

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali

Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali 3 Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali (Decreto sulla rete stradale) Disegno Modifica del Il presente testo è una versione provvisoria: fa fede unicamente il testo pubblicato sul

Dettagli

Accordo amministrativo

Accordo amministrativo Traduzione 1 Accordo amministrativo concernente la collaborazione fra la Confederazione Svizzera, i Cantoni, i Comuni e il Principato del Liechtenstein sull istituzione e l esercizio di un Centro di coordinamento

Dettagli

Messaggio concernente l ampliamento della rete delle FFS mediante il nuovo collegamento ferroviario Mendrisio confine nazionale( Varese)

Messaggio concernente l ampliamento della rete delle FFS mediante il nuovo collegamento ferroviario Mendrisio confine nazionale( Varese) 07.092 Messaggio concernente l ampliamento della rete delle FFS mediante il nuovo collegamento ferroviario Mendrisio confine nazionale( Varese) del 21 novembre 2007 Onorevoli presidenti e consiglieri,

Dettagli

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria 1 (OARF-UFT) del 14 maggio 2012 (Stato 1 gennaio 2019) L Ufficio federale dei trasporti (UFT), vista l ordinanza del 25 novembre 1998 2 concernente

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli

Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli Ordinanza del DATEC sulla partecipazione dei gestori dell infrastruttura ai costi di mantenimento degli enti di difesa per gli interventi sugli impianti ferroviari (OMDI) AVAMPROGETTO luglio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

ORARI DI APERTURA A PENTECOSTE

ORARI DI APERTURA A PENTECOSTE ARGOVIA APPENZELLO ESTERNO BASILEA CAMPAGNA BASILEA CITTÀ BERNA FRIBURGO GINEVRA GLARONA GRIGIONI GIURA LUCERNA NEUCHÂTEL OBVALDO SCIAFFUSA SVITTO SOLETTA SAN GALLO TURGOVIA TICINO URI VAUD VALLESE ZUGO

Dettagli

Messaggio concernente l iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto

Messaggio concernente l iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto 12.016 Messaggio concernente l iniziativa popolare «Per i trasporti pubblici» e il controprogetto diretto (Decreto federale concernente il finanziamento e l ampliamento dell infrastruttura ferroviaria,

Dettagli

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007 Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007 613.11 del 9 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 4 della legge

Dettagli

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto

La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto La Cassa disoccupazione Unia vi dà il benvenuto Disoccupazione che fare? Annunciatevi immediatamente alla disoccupazione appena ricevete la lettera di licenziamento, anche se il vostro rapporto di lavoro

Dettagli