Progetto PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONNOTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE. Provincia Carbonia-Iglesias

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONNOTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE. Provincia Carbonia-Iglesias"

Transcript

1 Provincia Carbonia-Iglesias PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI SEGNALETICA TURISTICA PER LA CONNOTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PROVINCIALE Progetto Gruppo di Progettazione GUAITOLI PANINI ENRICO & ESPOSITO IRENE architetti associati (coordinamento) CAVALLETTI MONICA architetto GROSSI GIANFRANCO architetto Contatti: GUAITOLI PANINI ENRICO & ESPOSITO IRENE architetti associati (coordinamento) Telefono 059/ Fax 059/ irene_esposito@libero.it

2 Filosofia e obiettivi del progetto generare senso di appartenenza sia al fruitore/turista che alla comunità locale fornendo compiutezza di informazioni con la massima semplicità Gli obiettivi principali sono: promozione identitaria del Sulcis Iglesiente; comunicazione turistica efficiente e efficace; modernità e incisività del progetto (forme e strumenti); fruizione del territorio in chiave di accessibilità, riconoscibilità, semplicità; coerenza con il sistema di grafica coordinata di STL;

3 Strategia Strategia per raggiungere gli obiettivi: Sistema di comunicazione coordinato basato su 3 livelli di segnaletica ognuno con specifica funzione. I 3 livelli di segnaletica accompagnano il turista sul percorso accogliendolo con un messaggio di benvenuto, direzionandolo alle risorse turistiche e segnalando l arrivo a destinazione. i

4 Fasi di progetto e metodologia utilizzata Censimento delle risorse turistiche; Progettazione dei 1 livelli; Progettazione dei 3 livelli locali; Progettazione dei 2 livelli e 3 livelli singola risorsa. Per tutte le fasi di progettazione si è utilizzato il seguente metodo: Incontri e confronti con i Comuni (15 febbraio 2001 e 21/22 marzo 2011); Indicazioni di STL; Consultazione fonti bibliografiche e sitografiche; Sopralluoghi su tutte le risorse turistiche.

5 Il censimento delle risorse turistiche 276 risorse turistiche Divise nelle seguenti categorie e macro categorie:

6 Tavola del censimento delle risorse turistiche

7 I 3 livelli di segnaletica 1 livello Messaggio di benvenuto e di accompagnamento pg lungo le principali strade della Sardegna e del Sulcis Iglesiente. 2 livello Indicazioni stradali direzionali per raggiungere le risorse turistiche. 3 livello livello locale: promozione turistica dei Comuni e delle principali emergenze provinciali. i l i i di i d i i singola risorsa: messaggio di arrivo a destinazione con informazioni sulla risorsa turistica.

8 Il progetto Elementi chiave: La «S» di Sulcis Iglesiente; Il cor ten materiale di forte impatto estetico che richiama i colori del Sulcis iglesiente e in modo particolare il mondo minerario. 1 livello 2 livello 3 livello locale 3 livello singola risorsa

9 1 livello Struttura portante in acciaio Cor ten a forma di «S»; Immagine di fascinazione e identitaria; Prodotto da promuovere: «Sulcis Iglesiente»; Indicazione del nome della risorsa turistica su sfondo del colore della categoria d appartenenza; Rimando al sito internet dell STL per approfondimenti.

10 Le immagini dei 1 livelli

11 Le immagini dei 1 livelli

12 Le posizioni dei 1 livelli 25 posizioni Sulle strade principali della Sardegna Benvenuto Ni Nei punti di accesso al Sulcis Iglesiente Il Accoglienza Sulle strade più frequentate della Provincia Accompagnamento

13 2 livelli Normativa di riferimento: Nuovo Codice della strada. Funzione: fornire indicazioni stradali per raggiungere una risorsa turistica. Tipologia del segnale: segnali di indicazione turistici e di territorio colore marrone. Dati da inserire nel segnale: Nome della risorsa turistica; Direzione da seguire; Pittogramma di riferimento; Distanza chilometrica. Stato t di ftt fatto: cartellonistica tll iti carente e disomogenea.

14 Pittogrammi 2 livelli

15 Tipologie 2 livelli Segnali urbani: Con pittogramma Senza pittogramma Una riga Due righe Segnali extraurbani: Con pittogramma Senza pittogramma Una riga Due righe

16 Posizioni 2 livelli Come previsto da Codice della Strada la segnaletica stradale di tipo turistico è stata posizionata nella strada di diretto accesso alla risorsa e quando non possibile in un raggio inferiore ai 10 km. 588 segnali in 445 posizioni

17 Abaco 2 livelli

18 3 livello locale Funzioni: Promozione del territorio provinciale; Promozione dei territorio comunale. Contenuti: Cartografia provinciale; Descrizione principali risorse della Provincia; Cartografia Comunale; Descrizione di tutte le risorse comunali.

19 Cartografia provinciale Selezione delle principali risorse turistiche Risorse turistiche indicate con il pittogramma della categoria d appartenenza; Strada del Vino Carignano del Sulcis; Iglesias «Città Medievale», Carbonia «Città del Novecento».

20 Descrizione delle principali risorse turistiche provinciali

21 Cartografia comunale Stessa grafica e simbologia della cartografia provinciale; Inquadramento del territorio comunale; Indicazione di tutte le risorse turistiche comunali e delle principali risorse turistiche nei dintorni; Zoom sul centro abitato quando necessario.

22 Le 23 cartografie comunali

23 Le 23 cartografie comunali

24 Le 23 cartografie comunali

25 Le 23 cartografie comunali

26 Descrizione delle principali risorse turistiche comunali

27 Le 23 descrizioni dei territori comunali

28 Le 23 descrizioni dei territori comunali

29 Le 23 descrizioni dei territori comunali

30 Le 23 descrizioni dei territori comunali

31 Le 23 descrizioni dei territori comunali

32 Le 23 descrizioni dei territori comunali

33 Le 23 descrizioni dei territori comunali

34 Le 23 descrizioni dei territori comunali

35 Le posizione dei 3 livelli locali 54 segnali di 3 livello locale Posizionati nei luoghi di maggior afflusso turistico

36 3 livello singola risorsa Funzioni: Segnalare l arrivo a destinazione; Dare informazioni sulla risorsa turistica. Contenuti: Informazioni sulla risorsa turistica in italiano e inglese; contatti telefonici e sito web ente gestore; contatto telefonico del Municipio.

37 Grafica 3 livello singola risorsa

38 Varianti 3 livello singola risorsa

39 Le posizioni del 3 livello singola risorsa 272 segnali di 3 livello singola risorsa

40 Riassumendo Per realizzare il progetto al 100% servirebbero le seguenti quantità di segnali: 1 livello ,50 2 livello ,48 3 livelloll livello locale: ,60 singola risorsa: ,48 Totale (100%) ,06

41 Piano di realizzazione 50%, 70% e 100% Per realizzare il progetto al 100% servirebbero le seguenti quantità di segnali: Sono previsti tre livelli di realizzazione: Livello Minimo: i 50% di dei segnali Livello Medio: 70% dei segnali Livello Totale: 100% segnali

42 Criteri per il 2 livello

43 Criteri per il 3 singola risorsa

44 Piano di posizionamento per step 1 livello Tutti subito 2 livelloll 3 livello locale Tutti subito 3 livello singola risorsa

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata

Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata Sistema integrato di segnaletica turistica per la Basilicata Un progetto per la valorizzazione a fini turistici delle strade statali della regione La segnaletica stradale e da considerarsi nodo cruciale

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA 1 PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA PRIMA FASE PIANO ATTUATIVO Brand e Segnaletica delle ciclovie 2 GENESI DEL PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA DGR 959 dell 11/04/2006 Progetto a regia regionale

Dettagli

SISTEMA DI SEGNALETICA TURISTICA

SISTEMA DI SEGNALETICA TURISTICA Laboratorio di progettazione partecipata martedì 30 maggio 2017 SISTEMA DI SEGNALETICA TURISTICA Linee di indirizzo e proposta di fattibilità Analisi preventiva Indirizzi generali Obiettivi Situazione

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Sta t t a o t d i ia t a t t u t az a io i ne d el ld o D cu c ment n o t d i is ta t r a t t U p 8 Dicembre 2008

Sta t t a o t d i ia t a t t u t az a io i ne d el ld o D cu c ment n o t d i is ta t r a t t U p 8 Dicembre 2008 Stato di attuazione del Documento di Start Up 8 Dicembre 2008 START UP: UN PROGETTO DI AVVIO Con il termine START UP si identificano l insieme di operazione ed il periodo che caratterizzano l avvio di

Dettagli

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI INDICE 1. PREMESSA...3 2. HOMEPAGE...3 2. MAPPE TEMATICHE E FLUSSI DI TRAFFICO...4 2.1 Menu Mappe Tematiche...4 2.2 Info incidenti ed Eventi...4 2.3 Export

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità 0709619000 (centralino) tmei@enteforestesardegna.it Italiana Data di nascita

Dettagli

Attività in qualità di responsabile primario di Naturalmente Sardegna

Attività in qualità di responsabile primario di Naturalmente Sardegna LINO CIANCIOTTO nato il 30.07.1962 Attività in qualità di responsabile primario di Naturalmente Sardegna Da aprile 2012 Incarico di progettazione e realizzazione di un sistema di 5 sentieri per il trekking

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Area Ambiente - Settore Tutela Ambiente ALLEGATO B alla Determinazione n. del VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Piano Urbanistico Comunale di Assemini in adeguamento

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale I GIS per le infrastrutture, la mobilità e la sicurezza stradale I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale Dott. Ing. Bruno Donno Milano, 18 novembre 2009 Palazzo delle Stelline Applicazioni

Dettagli

Data Room / Call for ideas

Data Room / Call for ideas Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Data Room / Call for ideas Mappa dei contenuti accessibili dopo iscrizione al sito Febbraio 2013 Ambito Oggetto File Fonte

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO

AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO Attività di tipo culturale Attività di formazione Attività di promozione Giornata di studio sull edilizia del Novecento Identificazione del sistema territoriale Corsi per

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE Prof. Ing. Stefano Gori, Ing. Marco Petrelli, Ing. Alessandra Renna DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INTRODUZIONE

Dettagli

LA STRADA COME LUOGO DI CUI AVERE CURA. Arch. Amedeo Gambino

LA STRADA COME LUOGO DI CUI AVERE CURA. Arch. Amedeo Gambino LA STRADA COME LUOGO DI CUI AVERE CURA Arch. Amedeo Gambino amedeo.gambino@gmail.com www.amedeogambino.it Oggi è stata una giornata lunga, densa di interessanti interventi che hanno preso in esame gli

Dettagli

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI INDICE CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 1 1. RISCHIO INCIDENTI STRADALI... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 PREDISPOSIZIONE DEL GRAFO STRADALE... 3 1.3 MAPPATURA

Dettagli

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Bilanciodi Previsione 2011

Bilanciodi Previsione 2011 Bilanciodi Previsione 2011 IL CONTESTO E LA STRATEGIA Permane una situazione sociale molto grave L obiettivo urgente è invertire la tendenza negativa: il bilancio provinciale può contribuire avendo risorse

Dettagli

Modello Operativo di Coordinamento

Modello Operativo di Coordinamento Modello Operativo di Coordinamento degli interventi di protezione civile dei Comuni dell Unione Terre d Argine (M.O.C.) Giugno 2011 CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE D

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL Oggetto: Piano straordinario per il Sulcis. Rimodulazione interventi infrastrutturali sulla viabilità di competenza dell Assessorato dei Lavori Pubblici. L Assessore dei Lavori Pubblici ricorda che, con

Dettagli

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto con un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA IL PRESENTE FAC SIMILE COSTITUISCE UN ESEMPIO INDICATIVO DELLE INFORMAZIONI CHE OGNI IMPRESA RICHIEDENTE DOVRA INSERIRE

Dettagli

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra Introduzione La Provincia di Livorno è Responsabile del Sottoprogetto D che ha affrontato il tema della gestione di informazioni in tempo reale

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO per la selezione e finanziamento di azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese Analisi di posizionamento dei Comuni della Provincia della Spezia a maggior interazione con l ambito portuale NOTA METODOLOGICA Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese P.O. Italia

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE CONCESSIONE SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA Allegato E al Capitolato : Disciplina tariffaria Concessione servizi tpl Città metropolitana Firenze Allegato E

Dettagli

5 Bollettino Ufficiale. Supplemento n Venerdì 25 novembre 2016

5 Bollettino Ufficiale. Supplemento n Venerdì 25 novembre 2016 5 Bollettino Ufficiale Regolamento regionale 22 novembre 2016 - n. 9 Definizione della denominazione, delle caratteristiche e del logo delle strutture di informazione e accoglienza turistica (art. 11,

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Concorso di idee per la creazione e la realizzazione di un sistema segnaletico e informativo per il Centro Commerciale Naturale del Comune di Cento

Concorso di idee per la creazione e la realizzazione di un sistema segnaletico e informativo per il Centro Commerciale Naturale del Comune di Cento CASE HISTORIES ALLEGATO B associazione italiana design della comunicazione visiva Città di Cento Concorso di idee per la creazione e la realizzazione di un sistema segnaletico e informativo per il Centro

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Direzione generale della difesa dell ambiente Servizio tutela dell atmosfera e del territorio PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E SUPPORTO AI FINI DELLA REDAZIONE DELL

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Provincia di Crotone DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: ELABORAZIONE DI UN NUOVO SISTEMA INDICAZIONALE A SUPPORTO DELLA VIABILITA'

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS GIUNTA PROVINCIALE Delibera n.130 Data: 27.06.2013 Oggetto: Recupero dell Approdo Minerario di Is Solinas Atto di indirizzo L anno duemilatredici, il giorno ventisette del

Dettagli

fonte:

fonte: Allegato A LINEE GUIDA RELATIVE A COMPITI, FUNZIONI, CRITERI, PROCEDURE, AMBITI OPERATIVI E TERRITORIALI DEL SISTEMA A RETE DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CAMPANIA. Art. 1 Oggetto

Dettagli

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias 2 Cosa si intende per GPP GPP è l acronimo di Green

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

Programmazione FSC 2007/2013. Riprogrammazione delle risorse riassegnate ai sensi della Delibera CIPE n. 21 del 30 giugno 2014, punto 2.4.

Programmazione FSC 2007/2013. Riprogrammazione delle risorse riassegnate ai sensi della Delibera CIPE n. 21 del 30 giugno 2014, punto 2.4. Oggetto: Programmazione FSC 2007/2013. Riprogrammazione delle risorse riassegnate ai sensi della Delibera CIPE n. 21 del 30 giugno 2014, punto 2.4. Il Presidente rammenta preliminarmente che la delibera

Dettagli

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna GOVERNANCE E APPROCCIO TERRITORIALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA: DUE CASI DI STUDIO E DI SPERIMENTAZIONE DELL'APPROCCIO IN AREE URBANE E IN AREE RURALI DELLA REGIONE SARDEGNA Stefania Aru Manuela

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

CARICO, TRASPORTO, SMALTIMENTO A DISCARICA DEI RIFIUTI PRESENTI NELLA LAVERIA DI SEDDAS MODDIZZIS

CARICO, TRASPORTO, SMALTIMENTO A DISCARICA DEI RIFIUTI PRESENTI NELLA LAVERIA DI SEDDAS MODDIZZIS COMUNE DI IGLESIAS Provincia CI Lavori CARICO, TRASPORTO, SMALTIMENTO A DISCARICA DEI RIFIUTI PRESENTI NELLA LAVERIA DI SEDDAS MODDIZZIS (comune di Gonnesa/CI), LAVERIA MALFIDANO (comune di Buggerru/CI)

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

EDIFICIO EX CASA COLONICA IL BOSCO

EDIFICIO EX CASA COLONICA IL BOSCO EDIFICIO EX CASA COLONICA IL BOSCO DENOMINAZIONE IMMOBILE ENTE PROPRIETARIO COMUNE DI LOCALIZZAZIONE REGIONE EDIFICIO EX CASA COLONICA IL BOSCO TOSCANA 1 ANAGRAFICA DENOMINAZIONE IMMOBILE: INDIRIZZO: COMUNE:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL 23/19 30.5.2006 Oggetto: L. 135/2001 Riforma della legislazione nazionale del turismo. Art. 5 e 6 Sistemi turistici locali. D.G. n. 34/11 del 19.7.2005 - Direttive e linee guida per il riconoscimento dei

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2015/2016 3^ seduta, 30 maggio 2016 Seregno, Aula Consiliare n. 4 progetti in tema di arredo urbano e mobilità sostenibile

Dettagli

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 PROPOSTA DI SEGNALETICA PER ITINERARI CICLABILI COMPATIBILE CON IL CODICE DELLA STRADA Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Dettagli

la direzione con bivi e svolte, le località da raggiungere e la indirizzare il ciclista e pertanto le informazioni privilegiate sono

la direzione con bivi e svolte, le località da raggiungere e la indirizzare il ciclista e pertanto le informazioni privilegiate sono Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 Nel Codice della Strada la segnaletica per itinerari ciclabili e/o ciclopedonali non

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Governo del territorio TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA 1 Piano territoriale della comunità PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Piano territoriale della comunità (art. 21, l.p.

Dettagli

Massima / keywords. Relazione assessore

Massima / keywords. Relazione assessore DGR(5) 163_13 Pag. I Deliberazione della Giunta Regionale VENETO n. 162 del 11 febbraio 2013. Adozione del Manuale di segnaletica turistica e cicloturistica regionale. Legge regionale 4 novembre 2002,

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta D.G. Reti infrastrutturali Logistica e Sistemi di mobilità Mobilità Ciclopedonale in Emilia-Romagna Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Dettagli

LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE

LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE Da un idea alla realizzazione di un progetto La mappa della rete metropolitana di Napoli, un esigenza a cui da tempo le singole aziende avevano cominciato

Dettagli

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano MiBACT Segretariato Generale Servizio II Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano Alla ricerca

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio ALLEGATO A2 Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL INTERVENTO Denominazione del luogo della cultura e ubicazione dell'intervento Denominazione

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS GIUNTA PROVINCIALE Delibera n. 86 Data: 07.06.2013 Oggetto: Lavori di Recupero dell Approdo minerario di Cala Domestica - Approvazione del Progetto Preliminare / Definitivo.

Dettagli

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA. IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA. 01 Gli archivi tecnico-scientifici in Italia La documentazione scientifica nelle sue diverse declinazioni e accezioni costituisce una parte ingente

Dettagli

Il WEB 2.0 e il Sistema Turistico Locale

Il WEB 2.0 e il Sistema Turistico Locale Il WEB 2.0 e il Sistema Turistico Locale il Sistema Informativo Territoriale e lo sviluppo del Sistema Turistico Locale Andrea Ardito Provincia di Biella Stefano Mosca M ATL di Biella politiche di sviluppo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Con riferimento all art 22-Modificazione della pianificazione

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO COMUNE DI PIRAP Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Capofila del Partenariato Pubblico: Ente Parco Nazionale del

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO) COMPETENZE GENERALI Usare termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

- esperienze pregresse di progettazione partecipata con i giovani - importi degli affidamenti indicati al punto precedente

- esperienze pregresse di progettazione partecipata con i giovani - importi degli affidamenti indicati al punto precedente LETTERA D'INVITO per la richiesta di OFFERTA PER L ALLESTIMENTO DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO MULTIMEDIALE/INTERATTIVO a Saluzzo all interno delle Antiche Scuderie della Fondazione Bertoni PREMESSA La presente

Dettagli

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio PREMESSA 01 PERCHE' UN REGOLAMENTO? Migliore forma di comunicazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI Sezione Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL Ing. Irene di Tria Fiera del Levante - Padiglione Regione Puglia n. 152, Lungomare Starita

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA POLIVALENTI ( LEGGE REGIONALE 26/16- DGR N. 114 DEL 22/03/2016)

Dettagli

-Filologia e critica letteraria

-Filologia e critica letteraria 080/16 Dipartimento L'Ufficio ha intenzione di realizzare sul suo sito web una storia locale/storia 4-6 1 cultura, turismo, sezione dedicata alla storia dell'emigrazione presentando dell'emigrazione Promozione

Dettagli

IL PATTO PER LA SARDEGNA AMBIENTE CAGLIARI, 05 AGOSTO 2016

IL PATTO PER LA SARDEGNA AMBIENTE CAGLIARI, 05 AGOSTO 2016 IL PATTO PER LA SARDEGNA AMBIENTE CAGLIARI, 05 AGOSTO 2016 Bonifica ex Arsenale La Maddalena Bonifiche SIN Sulcis Iglesiente - Montevecchio Ponente Ex discariche monocomunali Bonifica e rimozione Amianto

Dettagli

I presupposti tecnici per la proposta di segnaletica per segnali di direzione per ciclovia e/o itinerari ciclopedonali sono i seguenti:

I presupposti tecnici per la proposta di segnaletica per segnali di direzione per ciclovia e/o itinerari ciclopedonali sono i seguenti: 5. Segnaletica di direzione per il Ciclista 5.1 - Introduzione Nel capitolo precedente sono stati considerati i segnali d obbligo e di pericolo utili alla definizione delle ciclovie e delle piste ciclabili

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

Verso il Nuovo Piano Strategico

Verso il Nuovo Piano Strategico Verso il Nuovo Piano Strategico Una sfida per Alghero: Citta della Cultura Gabriella Esposito, assessore della Cultura, Alghero 26 maggio 2016 Area Staff Prgrammazione e Pianifcazione Strategica G.Esposito

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari INDIRIZZO PROGETTUALE 1 Analisi di storia urbanistica e architettonica, collaborazione alla definizione dell Abaco dei caratteri costruttivi e tipologici degli edifici per il Piano del centro Storico di

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

Segnaletica per Itinerari Ciclabili

Segnaletica per Itinerari Ciclabili Segnaletica per Itinerari Ciclabili Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 www.fiab-onlus.it 2... Segnaletica per Itinerari Ciclabili Nel Codice della Strada la segnaletica

Dettagli

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE 5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE Un manuale tecnico e formativo sul metodo per la corretta ed uniforme installazione dei segnali stradali di indicazione

Dettagli

Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città

Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città Manuale per l utilizzo del servizio web Eventi in Città Puoi segnalare direttamente on-line il tuo evento o manifestazione turistica, inserendo le informazioni attraverso il nostro servizio web. Dopo la

Dettagli