Introduzione a Matlab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a Matlab"

Transcript

1 Introduzione a Matlab Operazioni di Base & Compilare con mcc A cura di: Daniel Riccio /04/2013 Estrazione dei Contorni 1

2 Compilare codice Matlab Matlab è un framework che mette a disposizione un interprete di comandi, per cui il codice matlab è interpretato. Matlab fornisce una funzione di compilazione mcc per tradurre il codice matlab in codice macchina (linguaggio compilato) 30/04/2013 2

3 Sintassi del comando mcc La sintassi del comando è: mcc [-options] mfile1 [mfile2... mfilen] [C/C++file1... C/C++fileN] 30/04/2013 3

4 Opzioni disponibili Opzione -c -e -I<folder> -m -d -o -T link: -v -B sgl Descrizione Genera il codice C e crea il corrispondente file object.o Evita che venga visualizzata la finestra MSDOS Aggiunge il percorso folder a quelli in cui mbuild i file da includere.h Macro equivalente all opzione "-W main -T link:exe" Crea tutti i file di output nella directory specificata. Crea un eseguibile con nome filename. Specifica il formato del file di output: exe, lib, Modalità verbose. Stampa tutte le informazioni relative al processo di compilazione. Include nella compilazione le funzioni per l image processing. 30/04/2013 4

5 Un esempio di compilazione >> mcc m DisegnaLinea.m o DisegnaLinea B sgl 30/04/2013 5

6 Introduzione a Matlab Iris Normalization A cura di: Daniel Riccio /04/2013 6

7 Metodo di Daugman L iride è localizzata usando il seguente operatore: dove I(x,y) è l immagine dell occhio, Gσ è una funzione di smoothing gaussiana con centro r 0 e deviazione standard σ, il simbolo * indica la convoluzione, ds è un elemento di arco circolare e la divisione per 2πr serve per normalizzare l integrale. 30/04/2013 7

8 Metodo di Daugman (2) L operatore cerca un percorso circolare in cui sia massimizzata la variazione del valore dei pixel, variando il raggio r e il centro (x 0, y 0 ) del contorno circolare. L operatore è essenzialmente un edge detector circolare che presenta un picco quando un cerchio candidato ha lo stesso centro e raggio dell iride. L operatore è usato sia per trovare il contorno della pupilla sia per rilevare il bordo esterno dell iride. 30/04/2013 8

9 Metodo di Daugman (3) Un simile procedimento viene utilizzato per individuare ed eliminare le occlusioni delle palpebre. In questo caso però il percorso di integrazione è ad arco (es. una spline), non circolare. 30/04/2013 9

10 Localizzazione (ISIS) ISIS (Iris Segmentation for Identification Systems) si articola in diverse fasi: Pre-elaborazione dell immagine; Localizzazione della pupilla; Localizzazione della limbo; Misura della precisione. 30/04/

11 ISIS: Pre-elaborazione Pre-elaborazione dell immagine: il filtro enhance applica una trasformazione non reversibile all immagine di partenza che ha come effetto l eliminazione di informazioni dall immagine che potrebbero influire negativamente, in termini di prestazioni e di qualità del risultato, sulla localizzazione dell iride. Le informazioni da eliminare sono i dettagli non utili al fine della localizzazione quali pigmentazione della pelle, rughe e ciglia. 30/04/

12 Posterization 30/04/2013 Estrazione dei Contorni 12

13 ISIS: Localizzazione della pupilla Localizzazione della pupilla, che si divide in tre fasi. Ricerca dei contorni: si utilizza il filtro di Canny con isteresi Approssimazione dei contorni con dei cerchi: si usa l algoritmo di Newton-Taubin per approssimare tutti i contorni trovati con dei cerchi Ricerca della pupilla tra i cerchi trovati: a tutti i cerchi trovati nella fase precedente associa un indicatore sulla base dell omogeneità e della isolabilità. 30/04/

14 Omogeneità 30/04/2013 Estrazione dei Contorni 14

15 Separabilità 30/04/2013 Estrazione dei Contorni 15

16 ISIS: Localizzazione della limbo Localizzazione della limbo, che si divide in due fasi: Conversione del sistema di riferimento: l immagine di partenza è in un sistema di riferimento cartesiano e viene convertita in un sistema di riferimento polare. Massimo del gradiente: il contorno del limbo viene trovato calcolando per ogni angolazione campionata la distanza dal centro cui corrisponde il massimo gradiente positivo (perché ci si aspetta che l iride sia più scuro della sclera) 30/04/

17 ISIS: Misura della precisione Misura della precisione della localizzazione che si basa sull omogeneità, l isolabilità di limbo e pupilla, nonché sulla distribuzione gaussiana dei toni di grigio nell iride. ϕ = α S P + β S I + γ G dist Dove α,β e γ sono tre pesi con valore in [0 1], S P rappresenta la precisione della pupilla, S I la precisione del limbo e G dist la distribuzione Gaussiana dei toni di grigio 30/04/

18 Iris normalization Introduzione Una delle prime fasi di qualunque sistema di identificazione basato sull'iride è sicuramente rappresentata dalla localizzazione e dalla segmentazione di quest'ultimo. Nella competition NICE II si fornisce a priori una mask image di segmentazione precalcolata mediante l'algoritmo proposto in [1]. [1] Tieniu Tan, Zhaofeng Hea and Zhenan Sun, Segmentation of Visible Wavelength Iris Images Captured At-a-distance and On-the-move, Image and Vision Computing, vol. 28, no. 2, pp , /04/

19 Iris normalization Introduzione Innanzitutto, è necessario approssimare l'iris ed il pupil boundary con dei cerchi (centro e raggio) con la massima accuratezza possibile, così da permettere il passaggio dallo spazio cartesiano dell'immagine allo spazio polare della regione dell'iride. (a) (b) (c) L'ellipse fitting è troppo sensibile alle discontinuità. Le curve che scaturiscono dall'approssimazione del contorno tendono a deformarsi completamente pur di aderire in maniera precisa alla porzione di boundary disponibile. 30/04/

20 Iris normalization Iris Location Il processo di segmentazione inizia con l'individuare prima il contorno della pupilla, per poi procedere con la separazione della pupilla. La mask image viene scandita riga per riga dall'alto verso il basso. Ciascuna riga viene scandita dalla prima all'ultima colonna, marcando il primo e l'ultimo pixel nero. I pixel così marcati rappresentano la frontiera dell'iride. Ai punti di frontiera viene applicato l'algoritmo proposto da Taubin in [2]. [2] Gabriel Taubin, Estimation of Planar Curves, Surfaces, and Nonplanar Space Curves Defined by Implicit Equations with Applications to Edge and Range Image Segmentation, IEEE Transactions on Pattern Analysis and Machine Intelligence, vol. 13, no. 11, pp , /04/

21 Iris normalization Pupil Location Una volta noti il centro ed il raggio del cerchio che rappresenta l'iride, si considera un cerchio concentrico ad esso interno e con raggio pari ad 1/5 del raggio dell'iride. Tutti i pixel esterni a tale cerchio vengono cancellati, ed il procedimento di circle fitting viene ripetuto su questa nuova immagine per determinare il centro ed il raggio del cerchio approssimante la pupilla. 30/04/

22 Iris normalization Polarization Calcolati i punti corrispondenti sulla pupilla e sull iride vengono prelevati i pixel del segmento che li unisce e distribuiti verticalmente nel rettangolo nella posizione dell angolo trattato. 30/04/

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Skin Detection & Iris Normalization Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/2016 12/05/16 Estrazione dei Contorni 1 Skin Detection - Introduzione Il processo di skin detection

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, Secondo Livello ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: EDGE DETECTION Corso di Analisi Numerica

Dettagli

Elaborazione delle immagini a basso livello

Elaborazione delle immagini a basso livello Sommario Introduzione Percezione Formazione delle immagini Estrazione di informazione 3D da un immagine Riconoscimento di oggetti Manipolazione e navigazione Conclusioni 128 La luce riflessa dagli oggetti

Dettagli

Progetto di Computer Vision: Plugin per imagej: Harry Corners Detection. Corso di laurea specialistica in Informatica.

Progetto di Computer Vision: Plugin per imagej: Harry Corners Detection. Corso di laurea specialistica in Informatica. Messina Mariagrazia Progetto di Computer Vision: Plugin per imagej: Harry Corners Detection Corso di laurea specialistica in Informatica. A.A. 2006-2007 Introduzione Il progetto realizzato consiste nell

Dettagli

Image segmentation. Elaborazione intermedia

Image segmentation. Elaborazione intermedia Image segmentation Edge detection Elaborazione intermedia elaborazione intermedia si occupa di ottenere una descrizione signiicativa della scena mediante la segmentazione suddivisione della immagine in

Dettagli

Estrazione dei bordi

Estrazione dei bordi Estrazione dei bordi L algoritmo di Marr-Hildreth L algoritmo di Canny Operatori per l estrazione dei bordi (edge operators) Lo scopo di questi operatori è quello di generare un immagine dei bordi (edge

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Operazioni di Base & Edge Detection Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 25/26 2/5/6 Estrazione dei Contorni Lezione V: indice Filtri e Kernel Line Detection Edge Detection Edge

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Informatica Multimedia - Prof. F.Stanco. Segmentazione. A cura di Andrea Tambone

Corso di laurea magistrale in Informatica Multimedia - Prof. F.Stanco. Segmentazione. A cura di Andrea Tambone Corso di laurea magistrale in Informatica Multimedia - Prof. F.Stanco Segmentazione A cura di Andrea Tambone Introduzione Lo scopo della segmentazione è suddividere un immagine in regioni contenenti pixel

Dettagli

Processamento delle immagini

Processamento delle immagini Processamento delle immagini Docente: Domenico Daniele Bloisi Novembre 2017 Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python e la libreria OpenCV per visualizzare sullo schermo il logo ASL

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Approssimaz. di dati Approssimazione di dati 2 Minimi quadrati lineari Regressione lineare

Dettagli

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani.

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani. http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali Image Processing 2 Prof. Roberto Vezzani Relazioni tra pixel Esistono delle relazioni di base tra pixel in un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Dipartimento di Fisica a.a. 4/5 Fisica Medica Elaborazione delle immagini 5/4/5 Processamento Una mappatura di tipo esponenziale mostra un immagine del tipo Intensità d uscita Intensità in entrata L =

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps Studente Francesco Vitagliani Introduzione L uso delle mappe è noto da tempi antichi. Oggi grazie alla diffusione di mappe raster,

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Primi programmi

Introduzione al linguaggio C Primi programmi Introduzione al linguaggio C Primi programmi Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w)

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w) Operatori locali Operatori locali P(i,j) Gli operatori locali associano ad ogni piel ( i,j) della immagine di output Q un valore calcolato in un intorno o finestra w centrata nel piel P(i,j) Q=f(P,w) Operatori

Dettagli

Allineamento di immagini stellari (metodi automatici)

Allineamento di immagini stellari (metodi automatici) Allineamento di immagini stellari (metodi automatici) I comandi REGISTER sono usati per allineare un set di immagini. Molte opzioni vengono offerte per effettuare la registrazione. Tutti sono compatibili

Dettagli

Due algoritmi per l'elaborazione morfologica delle chiome cometarie

Due algoritmi per l'elaborazione morfologica delle chiome cometarie Martino Nicolini CARA Project (Cometary Archive for Amateur Astronomer) Osservatorio Astronomico di Cavezzo (MPC 107) Italy Due algoritmi per l'elaborazione morfologica delle chiome cometarie 2015- Rev.

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma strutturati in 4 cartelle:

Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma strutturati in 4 cartelle: TRASFO V 1.0 Stefano Caldera stefano@geomatica.como.polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Il programma è distribuito tramite il file compresso TRASFO.zip contenente i file di programma

Dettagli

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Sperimentazioni I Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 10 Novembre 2011 La scrittura di un programma Modellizzazione programma Flowcharts Pseudocode Scrittura del codice

Dettagli

Immagini digitali. Annalisa Franco

Immagini digitali. Annalisa Franco Immagini digitali Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Formazione dell immagine Immagine tratta dal testo Digital Image Processing (Gonzalez, Woods). Immagini Un immagine

Dettagli

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco

La scrittura di un programma Modellizzazione del programma Scrittura del codice Esercizi. Sperimentazioni I. Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Sperimentazioni I Alberto Garfagnini, Marco Mazzocco Università degli studi di Padova 30 Ottobre 2013 La scrittura di un programma Modellizzazione programma Flowcharts Pseudocode Scrittura del codice Esercizi

Dettagli

Keypoint e descrittori locali. Annalisa Franco

Keypoint e descrittori locali. Annalisa Franco 1 Keypoint e descrittori locali Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ Image point matching 2 Esempi 3 Cosa serve per allineare immagini? 4 5 Soluzione con feature locali

Dettagli

Impronte digitali. Passi per l estrazione di feature. Feature extraction. Annalisa Franco Dario Maio

Impronte digitali. Passi per l estrazione di feature. Feature extraction. Annalisa Franco Dario Maio Impronte digitali Feature extraction Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it Dario Maio dario.maio@unibo.it Passi per l estrazione di feature Fingerprint image Directional map Fingerprint shape Singularities

Dettagli

Image segmentation. Image segmentation

Image segmentation. Image segmentation Image segmentation Image segmentation Un processo di segmentaione suddivide una immagine nelle regioni o oggetti che la compongono. E generalmente il primo step dell analisi di una immagine a segmentaione

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Elaborazione di immagini. I filtri Digital Image Processing

Elaborazione di immagini. I filtri Digital Image Processing Elaborazione di immagini I filtri Digital Image Processing Tre livelli di image processing Basso livello Filtro di smoothing Tre livelli di image processing Medio livello Contrast saliency region detection,

Dettagli

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX 1. DEFINIZIONI sistema operativo (SO): Software che gestisce le risorse del computer (filesystem e periferiche) filesystem: Insieme dei supporti di memorizzazione.

Dettagli

Keypoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT)

Keypoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT) Kepoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT) avid G. Lowe istintive Image Features from Scale-Invariants Kepoints International Journal of Computer Vision 004 Outline Cosa è SIFT Overview

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4-23/3/2015

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4-23/3/2015 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Laboratorio 4-23/3/2015 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri III parte. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri III parte. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri III parte Samuel Rota Bulò Filtri morfologici I filtri morfologici trattano le immagini come insiemi di punti (x,y). Un'immagine è quindi vista come un insieme Un filtro

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Texture Samuel Rota Bulò Texture Le texture sono facili da riconoscere ma difficili da definire. Texture Il fatto di essere una texture dipende dal livello di scala a cui si

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione. Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Fondamenti di Elaborazione di Immagini Estrazione dei Bordi e Segmentazione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Contenuti Estrazione dei bordi Calcolo del gradiente Operatori di Roberts Operatori

Dettagli

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco 1 Video Analysis (cenni) Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Visual motion Un video è una sequenza di frame catturati nel corso del tempo Il valori dell immagine sono

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Titolo presentazione

Titolo presentazione Titolo presentazione Programmazione C: Esercizi su stringhe, funzionisottotitolo di libreria e matrici Milano, XX mese 20XX Informatica ed Elementi di Informatica Medica Agenda Argomenti e valore di ritorno

Dettagli

Segmentazione basata su colore. Annalisa Franco

Segmentazione basata su colore. Annalisa Franco Segmentazione basata su colore Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 La segmentazione Scopo di questa esercitazione è l implementazione di tecniche di segmentazione basate

Dettagli

Segmentazione mediante ricerca di forme. Paola Campadelli

Segmentazione mediante ricerca di forme. Paola Campadelli Segmentazione mediante ricerca di forme Paola Campadelli Segmentazione mediante ricerca di forme Template deformabili (Yuille et al. 92) Contorni deformabili (Kaas et al. 87) GVF Snakes (Xu et al. 98)

Dettagli

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale.

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. Base canonica Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. 234 204 34 16 44 134 12 11 56 Quindi possiamo scomporlo usando la base canonica di

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica

Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica Introduzione al Linguaggio C Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro A.A. 2009-10 Dai flow-chart ai linguaggi... Abbiamo imparato ad usare uno strumento formale i flowchart per

Dettagli

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10 Complementi di Matematica A.A. 2016-2017 Laboratorio 10 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare la funzione predefinita

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Laboratorio 3-24/3/2014 Equazioni non lineari (fzero) Sia f : R R una funzione che ammette una radice α, ovvero t.c. f(α) = 0. Possiamo utilizzare

Dettagli

Fasi dell analisi di dati da microarray (2)

Fasi dell analisi di dati da microarray (2) Fasi dell analisi di dati da microarray (). Image Processing: le immagini sono analizzate per determinare una misura dell intensità di ogni spot, insieme ad una valutazione della sua affidabilità. Data

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Elaborazione delle immagini 1/3/2006 Filtri non lineari Tra i filtri non lineari il più conosciuto

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Features. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Features. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Features Samuel Rota Bulò Features Le features (caratteristiche) sono parti di un'immagine che sono: locali: caratteristica locale di un'immagine, significativi: sono interessanti

Dettagli

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13 Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13 1) Inserire i dati nel foglio excel 2) Per aggiungere le colonne utili alla risoluzione del problema cliccare sulla cella desiderata

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 4 24/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI -CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 1- RICHIAMI DI GEOMETRIA FIGURE

Dettagli

Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica

Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica (A.A. 2016-2017) Prof.ssa Silvia Tozza Integrazione numerica 6 Dicembre 2016 Silvia Tozza Email: tozza@mat.uniroma1.it Ricevimento: Su appuntamento

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

GLRT SIMPLE DETECTOR Manuale per un utilizzo immediato

GLRT SIMPLE DETECTOR Manuale per un utilizzo immediato ARCADIA PROJECT -PRIN 2007 - MIUR Unità di ricerca: Università di Perugia GLRT SIMPLE DETECTOR Manuale per un utilizzo immediato A cura di: Ing. Emilia Nunzi emilia.nunzi@diei.unipg.it Ing. Giorgio Saltanocchi

Dettagli

Compressione lossless di immagini composite

Compressione lossless di immagini composite Compressione lossless di immagini composite Corso di Compressione Dati Sistemi Multimediali Compressi Compression Team Prof. Bruno Carpentieri A.A. 2007/2008 Overview Introduzione Analisi del problema

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

IDE DevC

IDE DevC IDE DevC++ 4.9.8.1.0 Manuale utente Data ultima revisione: 22/01/2005 Fondamenti di informatica Università Facoltà Corso di laurea Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Dettagli

6 - Edita Lista

6 - Edita Lista 6 - Edita Il menu a tendina Edita prevede comandi di edit e completamento del disegno. Nella figura che segue è visualizzato il menu con l elenco dell opzioni. I comandi contenuti in questo menu non hanno

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 10 Macchine utensili e controllo numerico Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Primi programmi in C

Primi programmi in C Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Uso del compilatore gcc Struttura di un programma

Dettagli

Una caratteristica biometrica

Una caratteristica biometrica di Giacomo Spigoli Una caratteristica biometrica è strettamente legata all'individuo, non può essere persa, dimenticata, duplicata o comunque compromessa come può succedere con PIN, smartcard e password.

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java

la traduzione dei programmi ed introduzione a Java la traduzione dei programmi ed introduzione a Java programmi descrizioni di algoritmi effettuate tramite linguaggi di programmazione lo stesso algoritmo, fissato un linguaggio di programmazione, può essere

Dettagli

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Linguistica Computazionale: esercitazioni Esercitazione 1 Felice Dell'Orletta ItaliaNLP Lab (www.italianlp.it) presso Istituto di Linguistica Computazionale A. Zampolli CNR felice.dellorletta@ilc.cnr.it 24 settembre 2014 Linguistica Computazionale:

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Edge e Segmentazione

Edge e Segmentazione Edge e Segmentazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica anno accademico 2017 2018 Segmentazione di immagini Molte

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Informatica Problema Algoritmo Programma

Informatica Problema Algoritmo Programma Informatica Problema Algoritmo Programma 2^ PARTE I linguaggi di programmazione I linguaggi di programmazione si possono suddividere fondamentalmente in tre categorie: 1. Linguaggio Macchina 2. Linguaggio

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA PROF R MORANDI Anno accademico 28 29 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DEL CALCOLATORE) IN UN CALCOLATORE UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTA- TA COME

Dettagli

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia

Cos è un algoritmo. Si dice algoritmo la descrizione di un metodo di soluzione di un problema che sia Programmazione Un programma descrive al computer, in estremo dettaglio, la sequenza di passi necessari a svolgere un particolare compito L attività di progettare e realizzare un programma è detta programmazione

Dettagli

"Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright" Bolzano 22 Maggio 2008

Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright Bolzano 22 Maggio 2008 "Utilizzo della marchiatura elettronica nel sistema NILDE per la protezione del copyright" Bolzano 22 Maggio 2008 Ludovico Ciacci - Mauro Barni Silvana Mangiaracina Cosimo Alfarano Progetto Watermark in

Dettagli

Nozioni Base di Linux

Nozioni Base di Linux Nozioni Base di Linux Shahram Rahatlou http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Laboratorio di Calcolo Lezione 2 Hardware Sistema Operativo Software Routine e programmi di base per interagire

Dettagli

SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014

SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014 SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014 DEFINIZIONE La segmentazione è un processo di basso livello utile a molte applicazioni basate sull elaborazione

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo 5 ottobre 2006 1 Scopo dell esercitazione Quest esercitazione è divisa in due parti: simulazione di un tubo

Dettagli

MS Visual Studio: Linea di Comando

MS Visual Studio: Linea di Comando MS Visual Studio: Linea di Comando Aprire una shell di DOS tramite: Start MS VisualStudio 2010 Visual Studio Tools è una normale shell di DOS con aggiunte al path ed alle variabili d ambiente Digitare

Dettagli