Roma, Messaggio n. 8848

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, Messaggio n. 8848"

Transcript

1 Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, Messaggio n OGGETTO: Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici di cui al decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, istituito dal D.M. 375/ Nuove modalità di comunicazione delle informazioni necessarie ad accreditare la contribuzione correlata a favore dei lavoratori beneficiari di assegno straordinario. Elenco aggiornato delle aziende iscritte al Fondo.

2 Direzione centrale entrate contributive Direzione centrale prestazioni Progetto interventi a favore dell occupazione PREMESSA Con la circolare n. 156 del 9 dicembre 2004 è stato illustrato il contenuto del decreto interministeriale n. 375 del , che ha istituito e disciplinato il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, della occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali e degli altri enti pubblici di cui al decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112", e sono state fornite le prime istruzioni relative alla liquidazione dell assegno straordinario, a carico del Fondo ed a favore dei lavoratori cessati dal lavoro e prossimi alla pensione. A favore dei lavoratori beneficiari dell assegno straordinario il decreto 375/2003 prevede l accredito di una contribuzione correlata, utile per il conseguimento del diritto a pensione - ivi compresa quella di anzianità - e per la determinazione della sua misura. Se i lavoratori sono iscritti al Fondo di previdenza degli impiegati esattoriali e avendone titolo - hanno compilato il quadro D1 del modello di domanda allegato, nella sua ultima versione, al messaggio n del 14/02/ deve essere operato anche l accredito dei contributi correlati utili per il diritto e la misura dell integrazione alla pensione A.G.O., ai sensi degli art. 2 e 10 della legge 377/1958.(1) Le somme occorrenti per la copertura dell accredito della contribuzione correlata sono versate, a carico del Fondo di solidarietà, al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) e al Fondo speciale di previdenza degli impiegati esattoriali di cui alla legge 377/1958, per i lavoratori ad esso iscritti. Per il trasferimento delle somme a copertura dei contributi correlati, il Fondo di solidarietà si avvale in applicazione dell art. 81 della legge 21 novembre 2000, n. 342 della quota delle assegnazioni annue, provenienti dall avanzo patrimoniale del Fondo di previdenza di cui alla legge 377/1958, attribuita a ciascuna delle aziende destinatarie del DM 375/2003. (2) Pertanto, attualmente e nei limiti della quota ad essa spettante, l azienda interessata continua a non dover versare nulla per la copertura della contribuzione correlata. Con i messaggi n del 20/07/2005 e n del 14/02/2007 sono state fornite alle aziende le istruzioni per consentire all Istituto la gestione delle quote

3 assegnate alle aziende destinatarie del Fondo di solidarietà e l aggiornamento delle posizioni assicurative dei lavoratori con la contribuzione correlata all assegno straordinario. Con il messaggio n del 6 dicembre 2005 sono state illustrate le modalità di accredito della contribuzione figurativa correlata alla fruizione dell assegno ordinario e dell assegno straordinario. A seguito della implementazione della procedura EMens con le nuove tipologie di lavoratori relative ai titolari di assegno straordinario a carico del Fondo in argomento, si forniscono le nuove istruzioni, che sostituiscono le precedenti, in merito alla modalità di comunicazione dei dati e all accredito dei contributi correlati sulla posizione assicurativa del lavoratore nel caso di assegno straordinario. Nulla è innovato in merito alla modalità di comunicazione dei dati e all accredito della posizione assicurativa del lavoratore nel caso di assegno ordinario. 1. COMUNICAZIONE DEI DATI RETRIBUTIVI PER I TITOLARI DI ASSEGNO STRAORDINARIO L azienda interessata dovrà comunicare mensilmente i dati retributivi, inerenti i titolari di assegno straordinario, avvalendosi soltanto del flusso telematico EMens; l Istituto calcolerà la contribuzione correlata corrispondente e ne comunicherà trimestralmente gli importi complessivi all azienda. L azienda compilerà il flusso telematico EMens secondo le consuete modalità, tenendo presente che: (3) la sezione azienda conterrà l indicazione dell azienda, considerata nella qualità di ex datore di lavoro; nell elemento lista denunce individuali, subelemento matricola, verrà indicata se ancora attiva - la matricola aziendale con cui era denunciata la contribuzione dovuta per il lavoratore, prima della cessazione del rapporto;(4) la sezione lavoratore dipendente va qui intesa come sezione del lavoratore ex dipendente e titolare di assegno per il sostegno del reddito; conseguentemente: - verrà indicata la qualifica rivestita all atto della risoluzione del rapporto di lavoro; - il tipo contribuzione è 00 o l eventuale particolare tipo contribuzione utilizzato sul DM/10; - il codice comune di lavoro ed il contratto collettivo di riferimento corrispondono a quelli del momento di risoluzione del rapporto di lavoro; nell elemento dati retributivi :

4 - verrà indicata: la tipologia del lavoratore con il codice E2, se si tratta di lavoratore non iscritto al Fondo speciale di previdenza degli impiegati esattoriali di cui alla legge 377/1958; tale tipologia comprende anche il lavoratore originariamente iscritto al Fondo di previdenza degli impiegati esattoriali, il quale avendone titolo - abbia compilato il quadro D del modello di domanda dell assegno straordinario; la tipologia del lavoratore con il codice E1, se si tratta di lavoratore iscritto al Fondo speciale di previdenza degli impiegati esattoriali di cui alla legge 377/1958, il quale abbia compilato il quadro D1 del modello di domanda. - l imponibile previdenziale sarà costituito dalla retribuzione imponibile convenzionale mensile, parametrata sull ultima mensilità percepita dall interessato (cfr. art. 10, commi 7, 12 e 13, del DM 375/2003); per i lavoratori di tipo E1 sarà compilato anche l elemento esattoriali : - indicando, nei campi corrispondenti, il particolare imponibile mensile previdenziale, calcolato ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 377/1958 (e succ. modd.) e parametrato sull'ultima mensilità percepita dall interessato; - omettendo di compilare il campo retribuzione TFR. Le basi imponibili relative all intero anno trascorso dovranno poi essere esposte nei modelli CUD e 770, secondo le indicazioni che verranno successivamente fornite. L utilizzo dell EMens sopra descritto decorre dal mese di competenza aprile 2008 ; da tale mese non dovranno essere più inoltrate le dichiarazioni trimestrali analitiche e sintetiche, originariamente previste dai messaggi n del 20/07/2005 e n del 14/02/2007. L Istituto calcolerà la contribuzione correlata da accreditare, applicando l aliquota del 33% all imponibile previdenziale pensionistico e l aliquota del 5,5% all imponibile particolare per la prestazione integrativa, e la comunicherà trimestralmente all azienda. 2. ACCREDITO DELLA CONTRIBUZIONE FIGURATIVA CORRELATA ALLA FRUIZIONE DELL ASSEGNO STRAORDINARIO A seguito della implementazione della procedura EMens con le modalità descritte al punto 1, le sedi Inps non saranno più tenute salvo casi particolari - a curare manualmente l aggiornamento della posizione assicurativa.

5 3. AZIENDE DESTINATARIE DEL D.M. N. 375/2003 Come è noto, con il D.L. 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni nella Legge 2 dicembre 2005, n. 248, è stato riformato il sistema della riscossione nazionale. Le relative funzioni sono state attribuite all Agenzia delle Entrate, che le esercita per il tramite della società Equitalia S.p.A. (già Riscossione S.p.A. ) e delle società dalla medesima partecipate. Si riporta di seguito l elenco delle aziende che, a seguito degli accertamenti effettuati dagli Uffici, alla data del 31 marzo 2008, risultano destinatarie del Fondo di solidarietà istituito con il D.M. N. 375/ CORIT - Riscossioni locali S.p.A. 2 Creset Servizi Territoriali S.p.A. 3 Equitalia S.p.A. 4 Equitalia Alto Adige - Sudtirol S.p.A. 5 Equitalia Avellino S.p.A. 6 Equitalia CE.FO.RI. S.p.A. 7 Equitalia Cerit S.p.A. 8 Equitalia Como, Lecco e Sondrio S.p.A 9 Equitalia Esatri S.p.A. 10 Equitalia E.TR. S.p.A. 11 Equitalia Get S.p.A. 12 Equitalia Lecce S.p.A. 13 Equitalia Marche Due S.p.A. 14 Equitalia Marche Uno S.p.A. 15 Equitalia Matera S.p.A. 16 Equitalia Nomos S.p.A. 17 Equitalia Parma Reggio SpA 18 Equitalia Perugia S.p.A. 19 Equitalia Piacenza S.p.A. 20 Equitalia Ravenna S.p.A. 21 Equitalia Sardegna S.p.A. 22 Equitalia Servizi S.p.A. 23 Equitalia Sestri S.p.A. 24 Equitalia Spezia S.p.A. 25 Equitalia Terni S.p.A. 26 Equitalia Udine S.p.A. 27 ESATTORIE S.p.A.

6 27 ESATTORIE S.p.A. 28 Equitalia Foggia S.p.A. 29 Frosinone Riscossione Tributi S.p.A. 30 GEMA S.p.A. 31 Equitalia Gerit S.p.A. 32 G.E.C. S.p.A. 33 Equitalia Polis S.p.A. 34 PRAGMA RISCOSSIONE S.p.A. 35 SEM Società Esattorie Meridionali S.P.A. 36 SERIT SICILIA S.p.A. 37 Equitalia Ferrara S.p.A. 38 SOGET Società gestione entrate e tributi 39 SO.R.IT. Società Riscossione Italia - S.p.A. 40 EQUITALIA S.R.T. S.p.A. 41 Equitalia Serit S.p.A. Luigi Ziccheddu direttore centrale delle entrate contributive Mauro Nori direttore centrale delle prestazioni Ettore Fusco direttore del progetto interventi in favore dell'occupazione NOTE (1) Cfr. la circolare 156/2004, dove si illustrano le condizioni alle quali il lavoratore, iscritto al Fondo speciale di previdenza, può chiedere la pensione di vecchiaia e l integrazione prevista dall art. 2 della legge 377/1958, determinando la prosecuzione dell accredito figurativo del contributo corrispondente alla prestazione integrativa; in particolare vedi i parr. 3.2) e 3.6). (2)Vedi il punto 2.4 della circolare 156/2004. (3)Vedi il documento tecnico nella versione del 25 gennaio 2008, reperibile presso il sito nella sezione Informazioni / Le aziende, i consulenti ed i professionisti / Mensilizzazione denunce retributive. (4)Se la matricola non è più attiva, verrà utilizzata una qualunque matricola, preferibilmente quella ove sono denunciati lavoratori ancora in servizio, iscritti al Fondo di solidarietà. Se il datore di lavoro che ha esodato il lavoratore trasferisce l azienda o il ramo di essa cui il lavoratore apparteneva, tenuta alla comunicazione dei dati con il flusso EMens diventa la società che ha acquistato l azienda o il suo ramo. Questa società indicherà nel flusso EMens del lavoratore precedentemente esodato la matricola utilizzata per i lavoratori ancora in servizio presso l azienda (o il suo ramo) trasferita(o).

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%.

L aliquota è elevata nella misura dello 0,30%, nel limite complessivo del 33%. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 14-02-2007 Messaggio n. 4215 Allegati 2 OGGETTO: Aumento della contribuzione figurativa correlata agli assegni di sostegno al reddito, di pertinenza

Dettagli

OGGETTO: Decreto n. 375/2003. Fondo di solidarietà per il sostegno del

OGGETTO: Decreto n. 375/2003. Fondo di solidarietà per il sostegno del Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Progetto Interventi

Dettagli

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Area Lavoro e Previdenza CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS Milano, 15 febbraio 2008 Anna Colombini 1 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Ai lavoratori dipendenti, la retribuzione a qualunque

Dettagli

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N.

INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. INPS - CIRCOLARE 24 LUGLIO 2009, N. 95 Provvedimento 15 gennaio 2009 de ll Agenzia delle Entrate pubblicato il 16.01.2009 ai sensi dell art.1, comma 361, L. 24.12.2007 n. 244. Approvazione del modello

Dettagli

PREMESSA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

PREMESSA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 9 Maggio 2002 Circolare n. 89 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 31/05/2012 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 31/05/2012 Circolare n. 76 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Roma, 13/01/2010. Circolare n. 5. e, per conoscenza,

Roma, 13/01/2010. Circolare n. 5. e, per conoscenza, Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 13/01/2010 Circolare n. 5 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 11/07/2014

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 11/07/2014 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 11/07/2014 Circolare n. 90 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO Mod ASS/CRED ALL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Sede di.. 1 FONDO DI SOLIDARIETA' PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO, DELL'OCCUPAZIONE E DELLA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dettagli

Progetto Interventi in favore dell Occupazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Progetto Interventi in favore dell Occupazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Progetto Interventi in favore dell Occupazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 14 Febbraio 2005 Circolare n. 27 Allegati 7 Ai Dirigenti

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n

Premessa. Direzione Centrale Entrate. Roma, Messaggio n Direzione Centrale Entrate Roma, 04-10-2012 Messaggio n. 16058 Allegati n.1 OGGETTO: Contributo di solidarietà di cui all art. 24, co. 21, del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni

Dettagli

Aliquota Base 0,11% 0,004109

Aliquota Base 0,11% 0,004109 Circolare 06 agosto 2009, n. 98 versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2009 SOMMARIO: 1) Lavoratori agricoli dipendenti; 2) Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali;

Dettagli

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto

1. Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto Direzione Centrale Pensioni Roma, 10-08-2012 Messaggio n. 13399 OGGETTO: precisazioni in merito ai riflessi della legge 22 dicembre 2011, n. 214 di conversione, con modificazioni, del decreto legge 6 dicembre

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 217 02.12.2015 Facoltà di computo: le linee guida dell INPS Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Inps L INPS, con la

Dettagli

Direzione Centrale Entrate

Direzione Centrale Entrate Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 30/06/2010 Circolare n. 81 Allegati n. 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2008

OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2008 Presidio unificato Previdenza agricola Roma, 9 Ottobre 2008 Circolare n. 90 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi

Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI R O M A. Ai Sig.ri Presidenti delle Corti d Appello Loro Sedi DIREZIONE GENERALE Roma, 27 marzo 2006 Direzione Centrale Entrate Ufficio II Al Ministero della Giustizia Direzione Gen. del Personale e Formazione Uff. VI 00100 - R O M A Ai Sig.ri Presidenti delle Corti

Dettagli

Versamenti volontari: gli importi L INPS, con la Circolare n. 14 del 29 gennaio 2016, ha illustrato i valori e le tabelle di ripartizione dei

Versamenti volontari: gli importi L INPS, con la Circolare n. 14 del 29 gennaio 2016, ha illustrato i valori e le tabelle di ripartizione dei Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 24 09.02.2016 Versamenti volontari: gli importi 2016 La contribuzione volontaria minima settimanale, per l anno 2016, dei lavoratori

Dettagli

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 27/02/2004 Ai Direttori

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - anno 2007.

OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - anno 2007. Presidio unificato Previdenza agricola Roma, 22 Novembre 2007 Circolare n. 128 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Roma, 22 dicembre 2009

Roma, 22 dicembre 2009 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Alle Agli e

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione Centrale Entrate Contributive. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Entrate Contributive Roma, 21 Maggio 2008 Circolare n. 61 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Novembre 2008 Circolare n. 98 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 12 dell 27.1.2017,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012 Direzione Centrale Entrate Roma, 25/06/2012 Circolare n. 87 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi LE RAGIONI DELLA RIFORMA Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi 2012-2016 MERCATO DEL LAVORO 18.000 17.500 17.000 16.500 16.000 15.500 15.000

Dettagli

INPS. Presidio Unificato. Previdenza Agricola. Direzione Centrale. Entrate Contributive

INPS. Presidio Unificato. Previdenza Agricola. Direzione Centrale. Entrate Contributive I versamenti volontari nel settore agricolo per l'anno 2006 (Inps, Circolare 2.2.2007 n. 32) Come è noto, per effetto del D. Lgs. 30 aprile 1997, n. 184, art. 7 i lavoratori dipendenti versano i contributi

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed ENI.

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed ENI. Direzione centrale delle Entrate Contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione centrale Sistemi informativi e telecomunicazioni Roma, 2 Agosto 2007 Circolare n. 111 Allegati

Dettagli

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009

Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 PATRONATO INCA CGIL Il Fondo per il sostegno al reddito dei dipendenti delle società del gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. Aspetti previdenziali dell accordo del 15 Maggio 2009 Aggiornamento: 10 Marzo

Dettagli

INPS.HERMES.06/03/

INPS.HERMES.06/03/ INPS.HERMES.06/03/2008.0005726 Mittente 0013 /D.C. Prestazioni Ufficio Area Dei Trattamenti Dei Fondi Speciali Messaggio N. 005726 del 06/03/2008 11.20.39 Tipo Messaggio Standard Classificazione Destinatari

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Contributi CIRCOLARE N. 2, DEL 7/2/2005 ALLEGATI:

Dettagli

circolare 29 GENNAIO 2016

circolare 29 GENNAIO 2016 circolare 29 GENNAIO 2016 Milano, 29 gennaio 2016 Oggetto Minimali e massimali contributivi per l anno 2016 Con Circolare n. 11 del 27 gennaio 2016 l Inps ha comunicato il limite di retribuzione giornaliera

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 1551 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16-04-2019 Messaggio n. 1551 OGGETTO: Quesiti sulle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 20/06/2011 Circolare n. 88 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Vigilanza sulle Entrate ed Economia Sommersa Roma, 25 Luglio 2003 Circolare n. 134 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 16 Novembre 2006 Circolare n. 132 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie

Dettagli

OGGETTO: Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2006.

OGGETTO: Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2006. Presidio Unificato Previdenza Agricola Direzione Centrale Entrate Contributive Roma, 2 Febbraio 2007 Circolare n. 32 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Circolare Tecnica 02/2019

Circolare Tecnica 02/2019 Circolare Tecnica 02/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1/3 INAIL: PROROGA AUTOLIQUIDAZIONE INAIL, TERMINI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE (INAIL, CIRCOLARE N. 1 DELL 11 GENNAIO 2019) INPS:

Dettagli

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che VERBALE DI INTESA Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa le Segreterie degli Organi di Coordinamento Aziendali delle OO.SS. e premesso che - presso la Banca Monte dei Paschi

Dettagli

OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie.

OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie. Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 15-03-2007 Messaggio n. 7083 Allegati 2 OGGETTO: Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito.modalità di accesso alle prestazioni straordinarie. Con circolare

Dettagli

Roma, 22/12/2017 Circolare INPS n. 188

Roma, 22/12/2017 Circolare INPS n. 188 Roma, 22/12/2017 Circolare INPS n. 188 OGGETTO: Articolo 2 del decreto interministeriale n. 98998 del 3 aprile 2017 relativo al Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale,

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE 2014 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza PROSSIME NOVITÀ 1) Approvata al Senato Delega Lavoro 2) Legge di Stabilità 2015: IRAP, nuove

Dettagli

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni. Domanda entro il prossimo 30 Giugno Proroga degli incentivi all occupazione

Dettagli

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno CIRCOLARE A.F. N. 90 del 14 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno Premessa

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

MOD. 770/2005 Semplificato

MOD. 770/2005 Semplificato Area Lavoro e Previdenza MOD. 770/2005 Semplificato PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS DATI ASSICURATIVI INAIL Milano, 12 settembre 2005 1 Viene presentato da tutti i datori di lavoro che

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Roma, Messaggio n. 5791

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali. Roma, Messaggio n. 5791 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03-07-2014 Messaggio n. 5791 Allegati n.2 OGGETTO: Incentivi per l assunzione dei lavoratori ammessi al sussidio previsto dal

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 23/06/2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 23/06/2017 Direzione Centrale Pensioni Roma, 23/06/2017 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate Roma, 27/01/2017 Circolare n. 12 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 31/01/2017 Circolare n. 21 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 20/03/2014 Circolare n. 33 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Roma, 11/01/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 6

Roma, 11/01/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 6 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 11/01/2017 Circolare n. 6 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Commento alla circolare INPS n 115

Commento alla circolare INPS n 115 Commento alla circolare INPS n 115 di Roberto Pasquini Pubblicato il 16 gennaio 2009 L Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS, ha emesso la Circolare n 115 del 31.12.2008 avente ad oggetto la

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 13/03/2019

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 13/03/2019 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 3/03/209 Circolare n. 42 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e territoriali delle Aree

Dettagli

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni (Inps, Circolare 5.3.2010 n. 33) Il decreto legislativo 1 dicembre 1997, n. 468, in vigore il 23 gennaio

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3 DEL 25/01/2010 A tutte le

Dettagli

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI

SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INFORMATIVA N. 369 30 OTTOBRE 2014 Previdenziale SGRAVIO CONTRIBUTIVO ANNO 2013: MODALITÀ DI RECUPERO INPS E INPGI INPS, Messaggio n. 7978 del 24 ottobre 2014 INPGI, Circolare n. 6 del 27 ottobre 2014

Dettagli

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 85 Allegati 6 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 20/02/2018 Circolare n. 31 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Circolare N.66 del 17 Aprile 2013

Circolare N.66 del 17 Aprile 2013 Circolare N.66 del 17 Aprile 2013 I versamenti contributi volontari 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo effettuare alcune precisazioni circa l importo dei contributi volontari che verranno

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 18-02-2008 Messaggio n. 4080 Allegati 1 OGGETTO: Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell occupazione, della riconversione e della riqualificazione

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG Direzione centrale Entrate contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Agosto 2008 Circolare n. 83 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai

Dettagli

N. I / 1 / /04 protocollo

N. I / 1 / /04 protocollo N. I / 1 / 192161 /04 protocollo Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2005, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 19/12/2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19/12/2013 Circolare n. 178 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Soggetti: Il di apprendistato professionalizzante, il c.d. apprendistato di secondo livello, si rivolge ai giovani nella fascia d'età 18-29 anni,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/06/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/06/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 14/06/2016 Circolare n. 101 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 28 15.02.2016 Retribuzione 2016: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione

Cassa Previdenza e Assistenza CISL. Fondo Pensione Iscritto con il numero 1164 all Albo dei Fondi Pensione Cassa Previdenza e Assistenza CISL Fondo Pensione Circolare operativa relativa alle nuove procedure di contribuzione Istruzioni di carattere generale

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Direzione Generale: Viale Regina Margherita n. 206 00198 ROMA Tel. n. 06854461 SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 144 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 144 del 08-10-2013 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. I / 1 / 189044 / 2005 protocollo Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2006, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 35 20.02.2014 Retribuzione 2014: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del )

Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge. (DL n. 210 del , legge di conversione n. 21 del ) CIRCOLARE A.F. N. 36 del 8 Marzo 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Mille proroghe 2016: il decreto convertito in legge (DL n. 210 del 30.12.2015, legge di conversione n. 21 del 25.02.2016) Premessa Con

Dettagli

Oggetto: Interpello Art. 11, legge , n Istanza

Oggetto: Interpello Art. 11, legge , n Istanza RISOLUZIONE N. 243/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 luglio 2002 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Istanza Con l istanza di interpello inoltrata ai sensi dell articolo

Dettagli

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 DIRAMAZIONE GENERALE A TUTTO IL PERSONALE Prot. n. 68/V OGGETTO: Ulteriori comunicazioni e novità in materia pensionistica. Aggiornamento dello schema riepilogativo

Dettagli

APE volontario in sintesi

APE volontario in sintesi APE volontario in sintesi Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali- Politiche per il Mezzogiorno

Dettagli

1. Lavoratori agricoli dipendenti.

1. Lavoratori agricoli dipendenti. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 30 Settembre 2004 Circolare n. 135 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 22/12/2017 Circolare n. 188 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N. 3, DEL 08/02/2007 ALLEGATI

Dettagli