ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" G.Scelsa - Barone Scala - Belpasso - C.L.P.- G. Mancini - Nuovo Pagliarelli - A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" G.Scelsa - Barone Scala - Belpasso - C.L.P.- G. Mancini - Nuovo Pagliarelli - A."

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" G.Scelsa - Barone Scala - Belpasso - C.L.P.- G. Mancini - Nuovo Pagliarelli - A. Sole - COD. FISCALE Sito Web codice univoco fatturazione UF21Z6 paic8ar00v@istruzione.it - certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40 Tel 091/ fax 091/ PALERMO Verbale n. 1 Il giorno 01 del mese di settembre dell anno 2016 alle ore 9.30 nei locali del plesso Nuovo Pagliarelli, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo G.Scelsa in seduta plenaria ed ordinaria con il seguente ordine del giorno: 1. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente. 2. Designazione collaboratori del Dirigente Scolastico 3. Accoglienza e presentazione nuovi docenti. 4. Designazione coordinatori organizzativo-didattici di plesso 5. Costituzione commissioni /gruppi di lavoro 6. Proposta adattamento calendario scolastico regionale 7. Proposta orario attività didattiche scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado 8. Proposta orario provvisorio attività didattiche scuola infanzia/primaria/secondaria di primo grado 9. Proposta criteri per la formazione delle sezioni della scuola dell infanzia e delle classi prime scuola primaria/secondaria di primo grado 10. Criteri per l assegnazione dei docenti alle classi 11. Criteri per la formulazione dell orario 12. Individuazione aree funzioni strumentali al POFT, criteri per l attribuzione e termini per la presentazione delle domande 13. Scansione dell anno scolastico ai fini della valutazione 14. Monte ore disciplinare scuola primaria e secondaria di I grado 15. Calendario attività collegiali mese settembre 16. Comunicazioni del Presidente Presiede la riunione la Prof.ssa Ilaria Virciglio, svolge la funzione di segretario verbalizzante l ins. Rita Di Minica. Sono presenti tutti i docenti ad eccezione degli ins.: Alessi, Cuti, Marchese G.ppe, Mariscalco, Picciuca, Polizzotto, Tedesco,Terzo. Accertata la validità del numero legale dell adunanza, la Dirigente dichiara aperta la seduta. La Presidente chiede l integrazione del seguente punto posto all o.d.g. e segnato di 15 bis : approvazione rete Primaire en français. Il Collegio approva all unanimità. Si passa alla trattazione del primo punto posto all o.d.g.: la segretaria dà lettura del verbale della seduta precedente, il Collegio approva all unanimità. ( Delibera n.1). Si passa alla trattazione del 2 punto all o.d.g. : la Dirigente conferma l ins. Di Minica e designa la Prof.ssa Cassarà come sue collaboratrici. Designa, inoltre l ins. Vannacci Loredana ai sensi dell art. 1 comma 83 delle L. 107/15, in qualità di Animatore digitale, responsabile del sito e

2 referente registro elettronico. Contestualmente comunica che l ins. Vannacci sarà sostituita nel Team dell innovazione digitale dalla docente Sancarlo. Il Collegio prende atto. Si passa alla trattazione del 3 punto all o.d.g: la Dirigente porge il benvenuto ai docenti in ingresso presso l istituto a nome personale e di tutto il collegio; segue una breve presentazione dei docenti stessi. Si passa alla trattazione del 4 punto all o.d.g : La Dirigente comunica al collegio che vengono riconfermate in qualità di coordinatori organizzativo-didattici di Plesso le seguenti docenti : Plesso Belpasso Alessi / Tantillo CLP prof.ssa Scariano/ Nappo A. Sole Ippolito/Gerlero Mancini : La Manna/Vaglica La Dirigente si riserva, altresì di nominare in seguito le coordinatrici dei Plessi Scelsa e Barone Scala visto il collocamento triennale fuori ruolo dell ins. Ferrante e la non disponibilità per motivi personali dell ins. Italiano. Il Collegio prende atto. Si passa alla trattazione del 5 punto all o.d.g : La Presidente propone al Collegio la costituzione delle commissioni / gruppi di lavoro così costituiti: -Commissione POFT: FF.SS, collaboratori della D.S., ins. La Manna, Scalisi, Termini -Commissione orario: Primaria- ins. Cortese, Ippolito, Polimeno, Tusa, Vannacci, Vella. Sec.I grado, prof.ri Genco, Manieri, Scariano. -Commissione formazione classi prime: Primaria N.P. ins. Di Minica, Gambino, Modica, Spisa, Catalano, La, Manna, Vaglica Scelsa, ins. Di Minica, De Cosimo, Marchese, Sabatino, Termini, Onorato, Mariolo, B.Scala, ins. Di Minica, Ballo,Cassarà, Mistretta Sec.I grado, prof. Cassarà, Rao, Agnello, Intorre, Modica, Spisa -Nucleo interno di valutazione: F.S dedicata, docenti : Rao, Ferdico, Giovinco, Picciuca, Russo, Corrao ; (DSGA, presidente CdI quando necessario). -GOSP: ins. Sausa, Avola M.,Ballo, Marcianò, Nappo, Schimmenti. -GLI: D.S., membri del GOSP, docenti : Sausa, Guttadauria, Corrao, D Elia, La Rocca, Puleo, Rizzo, D Amico,Cuccia. Il Collegio approva all unanimità. (Delibera n. 2). Si passa alla trattazione del 6 punto all o.d.g : la Presidente dà lettura del calendario scolastico regionale che fissa l inizio delle lezioni al 14 settembre e la fine al 9 giugno. Sospensione attività per vacanze natalizie dal 22 dicembre al 6 gennaio.

3 Sospensione attività per vacanze pasquali dal 13 al 18 aprile. Festa dell autonomia il 15 maggio La Presidente propone di confermare la data di inizio come da calendario regionale per il 14 settembre e sospendere eventualmente il 2 novembre e il 9 dicembre, visto che all interno dei giorni di autonomia, su esplicita previsione del decreto assessoriale, devono essere ricomprese le sospensioni per elezioni. (Proposta A). Interviene l ins. D Amico proponendo la sospensione del 31 ottobre invece che del 2 novembre (Proposta B). Dopo ampio ed articolato dibattito si passa alla votazione dalla quale a maggioranza risulta preminente la proposta B. (31 ottobre /9 Dicembre). (Delibera n. 3) Si passa alla trattazione del 7 punto all o.d.g : la Presidente ricorda che per la scuola dell infanzia e per la scuola secondaria di primo grado sono ordinamentali 25 e 30 ore pertanto si conferma l orario di funzionamento su 5 giorni settimanali così articolato : Infanzia 5 ore dalle 8.00 alle Secondaria di primo grado 30 ore dalle 8.00 alle Per la scuola primaria la Presidente propone, al fine di agevolare le compresenze ed eventuali sostituzioni, nonché la realizzazione dei progetti di potenziamento dell istituto 28 ore settimanali dalle 8.00 alle o per 3 giorni a settimana e per i rimanenti 2, Interviene l ins. Vella che sostiene dopo aver effettuato un conteggio delle ore sia possibile non solo garantire le 30 ma anche alcune ore di compresenza per la realizzazione dei progetti di potenziamento e le sostituzioni. La Dirigente ribadisce che la riduzione dell orario sarebbe funzionale all organizzazione poiché garantisce più compresenze per sostituzioni essendoci una norma (Legge Finanziaria 2015 ) che vieta le sostituzioni per il primo giorno e per 10 giorni a seguire, norma alla quale è possibile derogare eccezionalmente ma che potrebbe rappresentare alti profili di responsabilità. Dopo ampio ed articolato dibattito in cui si registrano vari interventi, l ins. Vella si dichiara disponibile a rivedere con lo staff il conteggio delle ore. La Dirigente accoglie la proposta e la convoca per il 2 settembre, proponendo di riaggiornare il Collegio, esclusivamente per questo punto all o.d.g., limitatamente alla scuola primaria a lunedì 5 settembre ore 9.30 prima delle altre attività collegiali. Il Collegio approva e delibera all unanimità la proposta orario di funzionamento scuola infanzia e secondaria di primo grado. (Delibera n. 4). Si passa alla trattazione del 8 punto all o.d.g : viene proposto il seguente orario provvisorio per la scuola dell infanzia : Inizio attività didattiche giorno 15 settembre alle ore 8.00 con accoglienza alunni nuovi inseriti fino alle settembre ore alunni inseriti e riconfermati. Dal 19 al 23 settembre ore

4 Dal 26 settembre orario regolare ore Il presidente propone al Collegio il recupero dell orario di servizio nella settimana che va dal 19 al 23 settembre con attività di programmazione iniziale stante la necessità di programmare non più per obiettivi ma per competenze. Viene proposto il seguente orario provvisorio per la scuola primaria e secondaria di primo grado : inizio attività didattiche Giorno 14 settembre ore 8.00 tutte le classi dalla seconda in poi della Primaria e Sec. I grado. Giorno 14 settembre ore 9.00 le classi prime della Primaria e Sec. I grado. Accoglieranno gli alunni delle prime (primaria) anche le ins. della scuola dell infanzia, che rimarranno fino al termine delle lezioni, alle ore Giorni 15 e 16 settembre ore 8.00/12.00 tutte le classi Giorni settembre ore 8.00/12.30 Giorni settembre ore 8.00/13.00 Dal 26 settembre orario regolare primaria e secondaria di primo grado. Il presidente propone al Collegio che il recupero delle ore della seconda settimana (5h) per la scuola primaria sia dedicato ad attività iniziali di programmazione o per strutturazione prove di ingresso per classi parallele da espletarsi presso la sede centrale. La Dirigente informa il collegio che lo staff riunitosi in data 26/08/16 per la preparazione dei lavori del Collegio, propone di dedicare le ore di recupero dell orario settimanale alla strutturazione delle prove di ingresso per classi parallele. Il Collegio esprime parere favorevole alla proposta dello staff. Il collegio approva e delibera all unanimità la proposta di orario provvisorio e le modalità di recupero sopraindicate. (Delibera n. 5) Si passa alla trattazione del 9 punto all o.d.g : il Presidente ricorda e ripropone i criteri deliberati già negli anni precedenti per la formazione delle sezioni di scuola dell infanzia e delle classi prime della scuola primaria e secondaria di primo grado. Scuola dell infanzia : Equa distribuzione numerica tra le sezioni Equa distribuzione degli alunni per fasce di età Equa distribuzione di genere Equa distribuzione di eventuali alunni D.A. e BES con particolari situazioni di svantaggio. Classi prime Scuola primaria/ secondaria di primo grado : Classi equi- etereogenee per fasce di livello (anche sulla base della valutazione in uscita dalla scuola primaria e delle indicazioni comportamentali delle insegnanti). Equa distribuzione numerica degli alunni Equa distribuzione di alunni D.A. /DSA/BES Equa distribuzione di genere

5 Equa distribuzione alunni ripetenti. Scelta seconda lingua comunitaria (per la scuola secondaria di primo grado). Il Collegio approva e delibera all unanimità (delibera n. 6). Si passa alla trattazione del 10 punto all o.d.g La Dirigente comunica al Collegio i criteri che adotterà nell assegnazione dei docenti alle sezioni/classi; nell assegnare i docenti alle classi si terranno in debita considerazione motivate esigenze organizzative e di servizio, eventuali situazioni di incompatibilità, nonché il rispetto dei vincoli normativi e si intende garantire una ottimale ed equilibrata distribuzione delle risorse umane nei nelle diverse classi dell Istituto. Si cercherà di dare alle classi pari opportunità di fruire di personale stabile; nei limiti del possibile dovranno essere valorizzate le professionalità e le competenze specifiche e le comprovate attitudini all uso di strategie specifiche in rispondenza a caratteristiche particolari delle classi. L anzianità di servizio di servizio, seppur presa in considerazione, non sarà considerata un criterio assoluto in quanto, se assunto in via esclusiva, potrebbe risultare potenzialmente ostativo rispetto alle strategie utili ad eventuali piani di miglioramento dell offerta formativa; pertanto non è criterio vincolante nell assegnazione dei docenti alle classi. Si tenderà, in linea di massima, ad assicurare la continuità didattica, ferma restando la facoltà del dirigente di disporre una assegnazione diversa rispetto all anno precedente per motivate esigenze anche di carattere riservato. Pertanto vengono di seguito fissati i seguenti criteri per l assegnazione dei docenti alle sezioni/classi : 1. Continuità educativo- didattica : nell assegnazione il Dirigente cercherà di coniugare l esigenza della continuità educativo-didattica con quella di formare un equipe/consiglio di classe equilibrato per affinità metodologiche, pedagogiche e relazionali tra i docenti. 2. Attenzione a particolari problematiche interne alla classe. Per l assegnazione dei docenti di sostegno si seguiranno gli stessi criteri, cercando, compatibilmente con le risorse riconosciute all Istituto, di salvaguardare la continuità didattica. Il neocostituito organico dell autonomia sarà utilizzato in maniera funzionale alla realizzazione del POFT e del PDM. Si cercherà di garantire un modello misto in cui ad ogni docente sia assegnato almeno una classe nonché l attuazione dei progetti di istituto. Interviene l ins. Vella che sostiene essere necessaria una delibera collegiale sui criteri per l assegnazione dei docenti alle classi, la Dirigente fa presente che il Dlgs 165/01, il Dlgs 150/09 e da ultimo la L.107/15 configurano l assegnazione dei docenti alle classi quale atto gestionale non più sottoposto alla definizione dei criteri da parte del Collegio dei docenti per ciò che concerne l aspetto didattico e del Consiglio di Istituto. La Dirigente Scolastica, quale responsabile dell assegnazione dei docenti alle classi, nel pieno rispetto della normativa vigente, procederà ad un equa distribuzione delle risorse e delle professionalità interne dell Istituto per migliorare ulteriormente l offerta formativa e rispondere più compiutamente ai bisogni formativi dell utenza. Il Collegio prende atto. Si passa alla trattazione del 11 punto all o.d.g: La Dirigente comunica al Collegio i criteri, validi anche per i docenti di sostegno, per la formulazione dell orario che verrà fatta dalle commissioni dedicate: 1) Considerazione delle esigenze organizzativo-logistiche dei docenti impegnati in altri istituti o in più plessi; 2) concentrazione delle ore di contemporanea presenza all inizio e alla fine della giornata per permettere un ottimale organizzazione del servizio nel caso di docenti assenti;

6 3) ponderazione della distribuzione giornaliera/settimanale degli insegnamenti nelle classi (l articolazione settimanale delle lezioni di ciascun docente deve prevedere, in linea di massima, l equa ripartizione delle prime e delle ultime ore); 4) rotazione, per il tempo pieno, di tutti gli insegnanti assegnati alle classi, ivi compresi i docenti di sostegno, religione ed inglese per garantire una costante contemporanea presenza pomeridiana al fine di favorire l assetto laboratoriale in classe. 5) concentrazione delle ore dei docenti anche assegnati a progetto in un unica giornata o al massimo su due. Il Collegio prende atto. Si passa alla trattazione del 12 punto all o.d.g: La Dirigente propone la seguente individuazione di aree per le Funzioni Strumentali al POFT: Area 1A : Gestione POFT/Progetti extracurricolari : con i seguenti compiti : Provvede all aggiornamento del piano per il corrente a.s. Coordina e supporta le attività del Piano; Cura, di concerto con il gruppo di lavoro dedicato, la diffusione sul territorio del P.O.F.T anche attraverso assemblee con i rappresentanti dei genitori per la sua disseminazione. Analizza i bisogni formativi degli studenti sulla base delle risultanze del piano di miglioramento proponendo eventuali modifiche; Predispone ed organizza incontri di iniziali, intermedi e finali sulle attività del Piano ; Provvede alla del stesura piano di formazione dei docenti sulla base dei bisogni emersi; Organizza le attività extracurricolari all interno del POFT per aree sulla base delle priorità formative ravvisate dal piano di miglioramento; Coordina ed organizza i responsabili di progetti extracurricolari, gli spazi, i sussidi e la documentazione per la realizzazione dei progetti di ampliamento dell O.F. Coordina eventuali manifestazioni in collaborazione con i referenti; Procede al monitoraggio e valutazione delle attività del Piano con particolare attenzione al monitoraggio e valutazione dei Progetti extracurricolari attraverso questionari e grafici. Raccordo con la Dirigenza e le altre FF.SS. Area 1 B : SNV /INVALSI : Sovrintende il processo di autovalutazione Coordina, di concerto con il Ds e lo staff di Presidenza, il nucleo interno di valutazione. Definisce, di concerto con il gruppo di autovalutazione, obiettivi strategici per il miglioramento /potenziamento della performance di Istituto, attraverso l elaborazione/modifica del piano di miglioramento. Diffonde una cultura della valutazione condivisa attraverso l avvio di una riflessione sull offerta curricolare, indicando priorità, sviluppo e innovazione metodologico-didattica in coerenza con le carenze rilevate. Predispone, raccoglie ed analizza questionari per i dati generali dell istituzione scolastica al fine della compilazione e stesura del RAV Organizza e coordina anche in collaborazione con l assistente amministrativo, le attività relative alle prove INVALSI per la scuola primaria. Collabora con la FS area 1 A e con il gruppo di lavoro POFT per la revisione annuale del piano triennale dell Offerta formativa. Raccordo con la DS, le altre FF.SS. Area 2 A : Coordinamento di settore scuola primaria/ attività di continuità

7 Collabora con il Ds e lo staff nella predisposizione del piano annuale delle attività collegiali tenendo conto dei docenti in servizio su più scuole Collabora alla predisposizione dell O.D.G., supervisionando la stesura dei verbali e la tenuta dei registri dei vari Consigli di Classe/dipartimenti Favorisce la realizzazione del curricolo verticale facilitando il passaggio di materiali ed informazioni, raccogliendo e selezionando idee, organizzando in raccordo con le altre FF.SS. attività in continuità tra i tre ordini di scuola. Organizza in raccordo con le altre FF.SS. attività in continuità tra i tre ordini di scuola Attiva momenti di raccordo tra i vari ordini delle scuole dell istituto, con modalità tali da consentire uno scambio proficuo di informazioni, di prassi didattiche, di obiettivi di apprendimento e traguardi di competenze fra i docenti e promuovendo attività didattiche ed educative comuni per gli alunni. Promuove la continuità tra i vari ordini di scuola per favorire la dimensione verticale dell Istituto. Raccordo con le altre FF.SS e con la Dirigenza Organizza e coordina in raccordo con lo staff di Presidenza, eventuali manifestazioni. Area 3 A : Attività extra e para scolastiche, rapporti con il territorio Coordina l organizzazione delle visite guidate, viaggi d istruzione e le uscite didattiche anche in collaborazione con l ufficio di segreteria. Propone attività per i piani dei viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche per classi parallele e supervisiona sull aderenza di tali piani all apposito Regolamento d Istituto Coordina le attività dei progetti esterni patrocinati da Enti pubblici e/o privati. Organizza e coordina di concerto con le altre FF.SS., l open day d Istituto e altre manifestazioni. Coordina attività di educazione ambientale e stradale. Cura i rapporti con il territorio e le risorse in esso presenti. Raccordo con la Dirigenza e le altre FF.SS AREA 3 B : dispersione scolastica / inclusività con i seguenti compiti : cura e raccordo della rilevazione, monitoraggio assenze e comunicazione conseguenti alle famiglie, ai servizi sociali in accordo con la dirigenza. Coordinamento del Gosp e del GLI Partecipazione alle attività dell osservatorio Cura dei rapporti con i servizi sociali Supporto ai docenti nella redazione di pdp per alunni BES o DSA coordinamento progetti inerenti la dispersione scolastica. Coordina i docenti di sostegno garantendo supporto nella stesura del PEI e di tutte le attività di programmazione per alunni diversamente abili. Coordina l organizzazione dei gruppi misti GLH nei vari momenti dell a.s. Collabora con la Dirigenza e la segreteria per la definizione degli organici di sostegno. Formula proposte al G.L.I per l assegnazione dei docenti di sostegno alle classi, tenendo conto dei criteri del DS, della specificità dei singoli casi e delle risorse professionali presenti in istituto raccordo con la dirigenza e le altre funzioni strumentali. Vengono, altresì, proposti i seguenti criteri per l attribuzione delle FF.SS :

8 1. Disponibilità 2. Rotazione triennale 3. Competenze specifiche attinenti all area 4. Ottime capacità organizzative documentate e relazionali. 5. Ottime conoscenze e competenze informatiche certificate. Viene inoltre proposto il termine per la presentazione delle domande, corredate dal C.V. in formato europeo per il 6 settembre p.v al fine di procedere all attribuzione nel Collegio del 12 settembre. Il Collegio approva e delibera all unanimità (Delibera n. 7). Si passa alla trattazione del 13 punto all o.d.g: La Dirigente presenta la proposta scaturita dal N.I.V. e dallo staff di dividere l anno scolastico in un trimestre e un pentamestre al fine di effettuare le prove in itinere prima della lunga pausa natalizia poiché proprio dette prove si sono rilevate spesso insoddisfacenti e la diversa scansione potrebbe rappresentare un correttivo. Interviene l ins. Iachetta che propone di rimanere al quadrimestre poiché reputa il trimestre troppo breve ai fini del raggiungimento delle competenze intermedie. Dopo ampio ed articolato dibattito in cui si registrano interventi a favore di entrambe le proposte, si passa alla votazione, dalla quale emerge a maggioranza la permanenza della scansione quadrimestrale ai fini della valutazione. (Delibera n. 8). Si passa alla trattazione del 14 punto all o.d.g: si propone per la scuola primaria il monte ore disciplinare a 28 ore settimanali così definito : Classi prime : italiano 9 storia 1 geografia 1 matematica 8 scienze 1 inglese 1 religione 2 tecnologia /informatica 1 arte 2 musica 1 ed. motoria 1. Classi seconde : italiano 8 storia 1

9 geografia 1 matematica 7 scienze 2 inglese 2 religione 2 tecnologia /informatica 1 arte 2 musica 1 ed. motoria 1. Classi terze, quarte e quinte : italiano 7 storia 2 geografia 2 matematica 6 scienze 2 inglese 3 religione 2 tecnologia /informatica 1 arte 1 musica 1 ed. motoria 1. Il monte ore disciplinare a 30 ore rimarrebbe invece invariato rispetto agli scorsi anni e sarebbe così definito: Classi prime : italiano 9 storia 2 geografia 1 matematica 8

10 scienze 1 inglese 1 religione 2 tecnologia /informatica 1 arte 2 musica 1 ed. motoria 2. Classi seconde : italiano 8 storia 2 geografia 1 matematica 7 scienze 2 inglese 2 religione 2 tecnologia /informatica 1 arte 2 musica 1 ed. motoria 2. Classi terze, quarte e quinte : italiano 7 storia 2 geografia 2 matematica 6 scienze 2 inglese 3 religione 2 tecnologia /informatica 1

11 arte 2 musica 1 ed. motoria 2. Per ciò che concerne la scuola secondaria si propone il seguente monte orario disciplinare : Italiano 6 Storia 2 Geografia 1 Inglese 3 Seconda lingua comunitaria 2 Matematica 4 Scienze 2 Tecnologia 2 Ed. musicale 2 Ed. artistica 2 Ed. fisica 2 Religione 1 Si propone di dedicare l ora di approfondimento alla disciplina geografia. Il collegio approva e delibera all unanimità il monte ore disciplinare per la scuola secondaria di primo grado, riservandosi di approvare quello della scuola primaria non appena si formulerà la proposta sull orario di funzionamento nel collegio del 5 settembre. (Delibera n. 9). Si passa alla trattazione del 15 punto all o.d.g La Dirigente propone il seguente piano delle attività relative al mese di settembre: Giorno 5 settembre ore 9.00/12.00 Gruppi di autoaggiornamento su UDA così composti: docenti discuola dell infanzia, classi prime e seconde coordinati dalle ins. Gerlero e Avola M. (da dividersi in sottogruppi) docenti di terza, quarta e quinta coordinati dalle docenti Ippolito, Avola R., Cuccia docenti della scuola secondaria di primo grado coordinati dai prof.ri Titone, Scariano, Nappo e Cassarà.

12 Giorno 6 e 7 settembre ore 9.00/ Consigli di intersezione/ interclasse/dipartimenti disciplinari con il seguente O.D.G: 1- Lettura e approvazione verbale precedente seduta precedente 2-Linee generali della programmazione annuale in riferimento al curricolo verticale 3-Analisi e proposte modello UDA 4- Stesura prove di ingresso per classi parallele scuola primaria e sec. di I grado L o.d.g dei dipartimenti della sec. di I grado è così integrato: obiettivi minimi per il passaggio alla classe successiva. L ins. Vella propone di dedicare all autoaggiornamento sulle uda tutte le giornate del 5, 6 e 7 settembre ; la Dirigente fa presente che si rende comunque necessario riunire le intersezioni/interclassi/dipartimenti per procedere alle trattazione dell o.d.g suddetto al fine di avviare un lavoro comune su programmazione per competenze e stesura prove di verifica per classi parallele e propone di dedicare le prime due giornate (5 e 6 settembre ) all auto aggiornamento, la giornata del 7 ai lavori per intersezione/interclasse/dipartimenti/ gruppi di lavoro). Si rende, inoltre necessario inserire un collegio dei docenti in data 5 settembre alle ore 9,30 per la proposta orario di funzionamento scuola primaria e monte ore disciplinare. La Presidente precisa, altresì, che il verbale dei Consigli di intersezione/ interclasse/dipartimenti disciplinari sarà unico per tutte le sedute e che le funzioni di presidente del consiglio di intersezione/ interclasse e di coordinatore di dipartimento saranno assunte provvisoriamente dall ins. dell anno precedente che designerà all uopo il segretario verbalizzante. Contestualmente in data 7 settembre si riuniranno le commissioni/ gruppi di lavoro: POFT con il seguente O.D.G: 1-Revisione annuale del POFT 2- Revisione regolamenti (istituto, viaggi) 3-Revisione progetti di potenziamento, in questa fase parteciperanno i docenti della sec. I grado, Ferrara e Alia Tortomasi. 4- Piano di formazione docenti. - N.I.V. con il seguente O.D.G: 1- Revisione Piano di Miglioramento 2- Proposte revisione progetti di potenziamento scuola primaria e secondaria 3- Proposte per il piano di formazione docenti. -Commissione per la stesura della proposta di orario alla Dirigente per l a.s. 2016/17

13 -Formazione classi prime della primaria e sec. I grado, si riuniranno secondo il seguente ordine: Plesso B.Scala, plesso Scelsa, plesso N.Pagliarelli Formazione sezioni infanzia (nell ordine) plessi Scelsa, CLP, Mancini, A.Sole Giorno 8 settembre ore 9.00/12.00 Gruppi di autoaggiornamento sul coding/didattica digitale -docenti di classi 1^ e 2^ saranno coordinati dagli ins. Mistretta/Sancarlo - docenti di classi 3^, 4^ e 5^, saranno coordinati dall ins. Vannacci - docenti sec. I grado saranno coordinati dai prof. Manieri /Ferrara Giorno 12 settembre ore 9.30 Collegio dei docenti. Il collegio approva e delibera all unanimità il seguente piano delle attività collegiali del mese di settembre : 5 e 6 settembre collegio e a seguire autoaggiornamento uda, 7 settembre consigli di intersezione/interclasse /dipartimenti/ commissioni; 8 settembre autoaggiornamento sul coding; 12 settembre Collegio dei docenti. ( delibera n. 10) Si passa alla trattazione del punto ad integrazione all o.d.g segnato di 15 bis : la Dirigente comunica che è pervenuta da parte dell I.C. Maredolce una proposta di adesione ad una rete di scopo Rete Primarie en français che ha come fine la realizzazione delle seguenti attività: o Formazione di primo livello : formare docenti della scuola primaria attraverso un corso di 60 ore di lingua e didattica della lingua francese e delle culture francofone per la scuola primaria (40 ore in presenza e 20 di autoaggiornamento con materiale predisposto), periodo settembre/dicembre di ogni anno scolastico. La formazione avrà carattere di formazione in servizio. o Formazione di II livello : formare docenti della scuola primaria che hanno già partecipato alla formazione di primo livello. o Promuovere e sviluppare collaborazioni progettuali. o Conoscere, confrontare e scambiare buone pratiche all interno e all esterno della rete. o Documentare i progetti realizzati. o Progettare un piano-tipo di consulenza alle scuole. Il collegio approva e delibera all unanimità l adesione alla rete di scopo Primarie en français (Delibera n. 11). Si passa alla trattazione del 16 punto all o.d.g : la Presidente comunica che è confermata la visita in data 26 settembre del Sottosegretario On. Faraone per l inaugurazione dell a.s. ed invita i docenti che vogliano rendersi disponibili a far pervenire, a stretto giro, le loro adesioni per brevi performance degli alunni al fine di predisporre una scaletta precisa. Aggiunge, altresì, che si erano

14 già rese disponibili le prof.sse Agnello ed Albeggiani con un gruppo di ragazzi della scuola secondaria di primo grado. La visita si terrà nella sede centrale. La Dirigente informa il Collegio che l ufficio di Presidenza ha traslocato presso i locali adibiti a segreteria amministrativa per consentire la formazione di una classe di scuola primaria e non avere costi in termini di organico; chiede ai docenti, vista l angustia degli spazi degli uffici di segreteria,di essere collaborativi nel regolamentare l ingresso in segreteria per evitare confusione e permettere serenità nel lavoro quotidiano. Si chiede, altresì, la collaborazione dei docenti nell ottimizzare il materiale igienico, di facile consumo e le fotocopie al fine di non aggravare ulteriormente gli esigui introiti della scuola. La richiesta di materiale sarà curata mensilmente per iscritto dai coordinatori di plesso sulla base della numerosità delle classi e non potrà essere reiterata prima della suddetta scadenza. Si rende, inoltre, necessario regolamentare la produzione di fotocopie. La Dirigente informa anche della soppressione temporanea della sezione di scuola dell infanzia regionale visto il pensionamento dell ins. Caputo. I bambini appartenenti alla sezione regionale saranno ridistribuiti, secondo i criteri approvati in CdI, nelle sezioni statali del Plesso Scelsa e CLP esclusivamente per quest anno scolastico poiché dal prossimo ci sarà la statalizzazione di detta sezione in organico di diritto. Da ultimo la Dirigente informa che è stato attribuito il bonus per la valorizzazione dei docenti che è stato attribuito a 31 docenti su 102 con una percentuale del 30,39% sul totale. La Dirigente, inoltre, informa sulla modalità di attribuzione del bonus sulla base dei criteri deliberati dal comitato di valutazione : dopo aver attribuito il punteggio a tutti i docenti viene calcolata la media dei punti, coloro che hanno raggiunto la media dei punti più un valore aggiunto del 15% hanno ottenuto il bonus in proporzione ai punti totalizzati. La D.S. comunica di aver stabilito un valore aggiunto del 15% e non soglie più alte per permettere ad una maggiore numero di docenti di entrare in bonus ; sottolinea, inoltre, che il sistema elaborato da un gruppo di studio di Dirigenti, proposto ed approvato dal Comitato di valutazione è stato candidato all INDIRE come migliore pratica. Conclude, altresì informando il Collegio che all albo pretorio del sito è pubblicato il decreto generale di attribuzione a cui seguiranno le comunicazioni individuali e l informazione successiva alle RSU dopo l accredito delle somme sul pos della scuola che dovrebbe avvenire entro dicembre Fa anche presente che le somme contenute nelle comunicazioni individuali sono da intendersi lordo dipendente. Esaurita la trattazione dei punti posti all o.d.g., la seduta è sciolta alle ore 12:15. IL SEGRETARIO F.to Ins. Rita Di Minica IL PRESIDENTE F.to Prof.ssa Ilaria M.R. Virciglio

15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE SCELSA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" certificata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE SCELSA   certificata ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

E-mai l certific ata Verbale n. 1

E-mai l  certific ata Verbale n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

TERMINE DELLE LEZIONI

TERMINE DELLE LEZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 13 settembre 2017 (inizio delle lezioni) 12 giugno 2018 (fine delle lezioni) 30 giugno 2018 (fine delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Piano annuale delle attività

Piano annuale delle attività Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17 - Il presente piano potrà subire delle modifiche e/o variazioni. La dirigenza si occuperà di avvertire i docenti in tempo utile attraverso circolari

Dettagli

Oggetto: Ripubblicazione orario definitivo docenti scuola primaria e docenti di sostegno primaria a.s. 2017/18

Oggetto: Ripubblicazione orario definitivo docenti scuola primaria e docenti di sostegno primaria a.s. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" CODICE FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.gov.it E-mail paic8ar00v@istruzione.it E-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale - Corso San Marco n 59-90030 (PA) - Distretto 12/50 - Codice Fiscale 97168730824 0918201468 Fax 0918291652 - www.icvillafratimezzojuso.gov.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Via Gela, 22-96100 Siracusa Tel. 0931 754888 E-mail: sric81200q@istruzione.it sito web: www.decimogiaraca.gov.it C.F.: 80004590891 - C.M.: SRIC81200Q Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19 Giorno Orario

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo Salvatore Farina COD. MECC. SSIC839007 C. F. 92128430904 Corso Francesco Cossiga n. 6 07100 Sassari - tel. 079/234922 fax. 079/231482 e-mail ssic839007@istruzione.it - P.E.C. ssic839007@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E San Tommaso d Aquino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. De Gasperi, 21 83035 - Grottaminarda (AV) Tel. Fax 0825 441008 Con

Dettagli

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Circolare n. 1 Prot. n. 2504/A19 Pordenone, 26 agosto 2014 Ai docenti dell Istituto ALL ALBO delle scuole OGGETTO: ANNO SCOLASTICO 2014/15: Convocazione collegio dei

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005 I.C. 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0004066/U del 29/08/2017 16:48:17 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comunicazione n 2 Cassino

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

IMPEGNI INIZIO A.S

IMPEGNI INIZIO A.S DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via V. Veneto, 18-80054 Gragnano (NA) - Tel. 0818012921 Fax 08187617 C.M. NAEE142002 C.F. 820086206 Sito web: www.secondocircolodidattico-gragnano.gov.it e-mail: naee142002@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3 ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 07/8 ART. 9 C. Lettera: a) Attività di carattere collegiale - Rapporti con le famiglie b) intersezione, inter e SETTEMBRE 07 4 0:00 :00 Collegio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S ATTIVITÀ 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI ANGELINI ALMENNO SAN BARTOLOMEO CALENDARIO ATTIVITÀ A.S. 2018-2019 Le date e gli orari indicati sono suscettibili di variazioni a seguito di sopraggiunti problemi

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO STATALE DON BOSCO Via L. Pirandello, 0 9202 Canicattì (AG) - Tel 0922/511-32131 Fax 0922/3091 Cod. Mecc. AGEE010C C.F. 20021909 agee010c@istruzione.it - agee010c@pec.istruzione.it www.scuoladonbosco.gov.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/25925 - fax 0789/21804 Piano Annuale delle attività funzionali all insegnamento

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

Si passa alla trattazione del 3 punto all o.d.g. :Individuazione F.S. Area Attività extra e para scolastiche, rapporti con il territorio.

Si passa alla trattazione del 3 punto all o.d.g. :Individuazione F.S. Area Attività extra e para scolastiche, rapporti con il territorio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" G.Scelsa - Barone Scala - Belpasso - C.L.P.- G. Mancini - Nuovo Pagliarelli - A. Sole - COD. FISCALE 80019800822- Sito Web www.icscelsa.it codice univoco

Dettagli

I docenti di ogni ordine e grado dell Istituto saranno impegnati secondo il calendario indicato per gli adempimenti di inizio anno

I docenti di ogni ordine e grado dell Istituto saranno impegnati secondo il calendario indicato per gli adempimenti di inizio anno OGGETTO. IMPEGNI FUNZIONALI SETTEMBRE AL PERSONALE DOCENTE E ATA E AL DSGA (per gli adempimenti del caso) al sito web Si comunicano nelle tabelle seguenti gli impegni del mese di settembre, distinti per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA A.S PIANO ATTIVITA A.S. 018-019 SETTEMBRE 018 5 6 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 9 6 1 9:00-13:00 8:00-13:00 cl. 1^ R e RP INIZIO ATTIVITA DIDATTICHE cl. ^ e 3^ R e RP Attività

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ORDINARIE DEI DOCENTI Anno scolastico 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ORDINARIE DEI DOCENTI Anno scolastico 2018/19 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ORDINARIE DEI DOCENTI Anno scolastico 2018/19 Approvato in Collegio dei Docenti il 3 Settembre 2018 3 SETTEMBRE 2018 9.30-11.30 Collegio dei docenti MARTEDÌ 4 MERCOLEDÌ 5 6

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ Circolare n 36 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ Massa, 03.10.2018 Ai sig.ri e alle sig.re Docenti Alla DSGA Al sito web Tale comunicazione vale come ordine di servizio per quanto riguarda

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Comunicato n. 1 Venezia,

Comunicato n. 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Scuola dell'infanzia: B. Munari, M. Pascolato - Scuola Primaria: R. Michiel, Duca d Aosta, G. Gozzi Scuola Secondaria di I grado: Dante Alighieri, A. Palladio, P.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI Via Roma n. 10-98031 CAPIZZI - Tel. 0935.933022 - Fax 0935.934322 Cod. Fisc. 80012730836 - Cod.Mecc. MEIC813006 e-mail: meic813006@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Dettagli

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni PALATUCCI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1

Dettagli

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 Via dei Partigiani n 1 - CA-Pirri Tel./Fax 070560096 Cod.Fisc. 92168640925 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it Sito web:www.comprensivopirri.gov.it

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti Istituto Comprensivo Manzoni Via Gerloni n. 23 - Telefono 099.8867441 - Telefax 099.8867441-74017 Mottola (TA) Codice Fiscale 90214040736 - Codice Meccanografico TAIC852005 posta elettronica istituzionale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi per l enogastronomia e l ospitabilità alberghiera Servizi sociali - Odontotecnico ORISTANO I.I.S.

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17. Prot. n. 3714 A/22 del 01/09/2016 VIA C.so UMBERTO, 99-80023 CAIVANO (Na) A tutto il Personale in servizio nell Istituto Alle Docenti Picone Erminia e Arcella Maddalena Oggetto: Collaboratori del DS e

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29) Istituto Comprensivo Bosco-Melo da Bari Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Piazza Redentore n. 185, 70123 BARI - tel. 0805749164 Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: 93249430724 e-mail

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (Approvato dal Collegio Docenti nella seduta dell 11 settembre 2018) Il

Dettagli

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

PIANO DELLE ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. MARIO LODI Via G. D Avarna, 9/11 00151 Roma e 0665743707 cod. fiscale 97714020589 cod. mec. RMIC8FY006

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2018/19

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GALLUZZO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO Via Massapagani 26-50125 -Firenze Tel. 055 2049241 e.mail FIIC838007@pec.istruzione.it Cod. Fiscale 94136710483 CALENDARIO

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S ATTIVITÀ 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI ANGELINI ALMENNO SAN BARTOLOMEO CALENDARIO ATTIVITÀ A.S. 2017-2018 Le date e gli orari indicati sono suscettibili di variazioni a seguito di sopraggiunti problemi

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 Via Scarfoglio n.35 PESCARA TEL. 08567422 FAX: 08564030 Email peic83200q@istruzione.it - Pec peic83200q@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT ONOFRIO (VV) Via Del Signore, s.n.c.-89843 Sant Onofrio (VV)- Tel.0963/262102

Dettagli

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio Via G. Di Vittorio, 11-90121 Palermo - 0916216635 0916216400 Circ. n. 25 del 21/09/2016 Codice fiscale 97163370824 Indirizzo e-mail: paic85200e@istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE

CALENDARIO ANNUALE DELLE Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna e Monte

Dettagli

OGGETTO: Piano Annuale delle Attività del Personale docente per l a.s. 2018/19

OGGETTO: Piano Annuale delle Attività del Personale docente per l a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO Via F. Cavallotti, 15 Tel: 0828/793037 Fax: 0828/79325 84020 OLIVETO CITRA (SA) C.F.: 8200511053 C.M.: SAIC81300D E-MAIL: saic81300d@istruzione.it sito internet: www.olivetocitraic.gov.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo 2 di Montichiari Via Cesare Battisti, 52-25018 Montichiari (BS) tel: 030961112 fax: 030998115 C.F. 85001390179 e-mail: BSIC8AL00B@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI DI PRIMO GRADO Anno scolastico 2018/2019 Il presente Piano Annuale delle Attività funzionali all insegnamento ha valore di ordine di

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Matilde di Canossa Terre matildiche mantovane Via E.Dugoni, 26 46027 San Benedetto Po (MN) Tel: 076 615146 Fax: 076

Dettagli

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13 Collegio Docenti 28 settembre 2015 I.C. Montecelio Piano annuale delle attività Il Piano annuale delle attività rappresenta la concreta declinazione degli impegni ai quali siamo tenuti per conseguire quei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI

ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI Via S. Allende s.n.c. - 97018 SCICLI (RG) Cod.Fisc.: 90012160884 Cod. Mecc.: RGIC81300P Sito Web: www.comprensivovittorini.eu Segreteria tel./fax: 0932/930052 - Presidenza

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2018/2019 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2018

Dettagli

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18 LICEO STATALE MARIE CURIE Liceo Scientifico Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Linguistico Via Gramsci 64021 Giulianova (TE) - Cod.Fisc. : 82001900677 Cod. Mec. : TEPS02000N Tel. 085 8008915 teps02000n@istruzione.it

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO SETTEMBRE 1 ORE 11:30-13:30 COLLEGIO DOCENTI ATTIVITA' COLLEGIALI ATTIVITA' DIDATTICHE 4 ORE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO PIRRI 1 PIRRI 2 Via dei Partigiani n 1 - CAGLIARI-Pirri Tel.070560096 Fax 0700951959 Cod.fisc.92168640925 E-mail CAIC86400G@istruzione.it pec: CAIC86400G@pec.istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2017/2018 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2017

Dettagli

I.C. DON LORENZO MILANI CERVETERI Piano annuale delle attività

I.C. DON LORENZO MILANI CERVETERI Piano annuale delle attività I.C. DON LORENZO MILANI CERVETERI Piano annuale 2017-2018 TIPOLOGIA ATTIVITA' COLLEGIALI e OBIETTIVI -Organico, classi e alunni -Organizzazione funzionale del Collegio (Dipartimenti) - PAA -FS e Commissioni

Dettagli

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio S Presa di servizio docenti neo assunti e trasferiti.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio S Presa di servizio docenti neo assunti e trasferiti. Settembre - 2018 Ottobre - 2018 Novembre - 2018 Dicembre - 2018 Gennaio - 2019 1 S Presa di servizio docenti neo assunti e trasferiti. 1 L Riunione Staff di Dirigenza RIUNIONE PROGETTUALITA E COORDINAMENTO

Dettagli

Siamo tutti unici e bellissimi ma insieme formiamo un capolavoro

Siamo tutti unici e bellissimi ma insieme formiamo un capolavoro ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU' 3 Via Pitagora 12 22063 Cantù (Como) - Tel. 031.730494 - Fax 031.732322 e-mail: coic83900t@istruzione.it - coic83900t@pec.istruzione.it C.F. 90020540135 - Cod. univ. fatt. elettr.

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI 1. Premessa I Dipartimenti, costituiti nell ambito dell autonomia didattica organizzativa e di ricerca, rappresentano un articolazione funzionale del Collegio dei

Dettagli

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti) SCUOLA PRIMARIA PLESSI S. LUCIA, ORTIGIA E ISOLA Anno Scolastico 203/ PIANO DELLE ATTIVITA AGGIUNTIVE E FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA a) ATTIVITA ORE Programmazione inizio anno 2 Collegio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2014/2015 (proposta del Dirigente) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Scolastico Comprensivo Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Deliceto (Foggia) Via Bovino, 1-71026- C.F. 80004500718

Dettagli

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI A.S. 018/019 MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE OTTOBRE COLLEGIO DOCENTI scuola secondaria

Dettagli

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO BRANCALEONE AFRICO SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO VIA ALTALIA

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Roma 98061 BROLO (ME) C. F. 94007200838 C.M. MEIC83900A Fax 0941/562689, Tel. 0941/561503 e-mail: MEIC83900A@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI COMUNICATO N. 195 Montecatini Terme, 19 luglio 2018 Ai Al Sul Docenti Infanzia -Primaria -Secondaria I grado DSGA sito web d Istituto Oggetto: Calendario degli impegni del mese di settembre 2018 Sabato

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail:

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti COLLEGI DOCENTI COLLEGIO DOCENTI IN SEDUTA PROGRAMMAZIONE E VERIFICA Programmazione attività didattiche dipartimenti I dipartimenti per la progettazione per competenze saranno svolti per classi parallele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Prot.n. Sala Consilina, ALL ALBO ALLE SEDI AL PERSONALE DOCENTE AL D.S.G.A. AL PERSONALE ATA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA AGLI ATTI AL SITO OGGETTO: Calendario regionale delle festività, Piano annuale

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli