Sisteme de operare. Conf. Dr. Carmen Timofte. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sisteme de operare. Conf. Dr. Carmen Timofte. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 1"

Transcript

1 Sisteme de operare Conf. Dr. Carmen Timofte Bibliografie: Sisteme de operare, Adrian Vasilescu, Răzvan Daniel Zota, Carmen Timofte, Ed.ASE, Sisteme de operare- Unix si Windows, Gheorghe Dodescu, Adrian Vasilescu, Bogdan Oancea, Ed. Economică, 2003; Sisteme de operare pentru reţele de calculatoare, Răzvan Daniel Zota, Ed. Economică, UNIX, Răzvan Daniel Zota, Ed. ASE, Modern Operating Systems, A.S.Tanenbaum, 3 rd ed., Prentice-Hall, Inc., 2008, Operating Systems (4 th edition). William Stallings, Prentice-Hall 2001 Resurse Internet Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 1

2 Andrew S.Tanenbaum, Modern Operating Systems 2 nd ed., 2001 Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 2

3 Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 3

4 Microsoft: Windows 7, Vista, Windows 2000, etc. Linux BSD (FreeBSD, NetBSD) Sun: Solaris IBM: AIX Compaq: Tru64 Unix, OpenVMS Hewlett-Packard: HP-UX Apple: MacOS-8, MacOS-X Symbian: EPOC PalmOS QNX VXWorks LynxOS MVS, AS/400 SO Tipuri de Unix Proiectate pt. handhelds Integrate, in timp real (Embedded real-time) Alte SO compatibile Unix/POSIX: exp. MESHIX Prototipuri din cercetare: exp. MACH, Plan9, Pebble, Go! Sun: Java Virtual Machine => JOS? Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 4

5 Zoo SO SO pt. Mainframe SO pt Servere SO pt sisteme Multiprocessor SO pt PC Personal computer SO pt sisteme in timp real (Real-time operating systems) SO pt sisteme integrate (Embedded operating systems) SO pt Smart card Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 5

6 1. Noţiuni introductive 1.1.Definitie. Obiective Functiile SO 1.3. Organizarea SO. Structura 1.4. Clasificare 1.5. Concepte 1.6. Tehnici de exploatare a SO 1.7. Mecanisme de protectie Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 6

7 1.1. Definitie.Obiective Un SC pt. a putea prelucra date, tb. Sa fie programat => 2 categ. de programe: Programe de aplicatii Programe de sistem Sistemul de operare reprezintă: o colecţie integrată de programe de sistem care oferă utilizatorului posibilitatea folosirii eficiente a sistemului de calcul, concurând la dezvoltarea programelor de aplicaţie. interfaţă între componenta hardware a sistemului de calcul şi utilizator, reprezentat de programele de aplicaţii. ansamblul programelor de control şi servicii ce urmăreşte un sistem de calcul în executarea sarcinilor sale şi asistă programele de aplicaţii prin intermediul unor funcţiuni ansamblul programelor care au rolul de a realiza utilizarea optimă a resurselor fizice şi logice ale sistemului de calcul şi de a concura la pregătirea, punerea în lucru şi coordonarea execuţiei programelor utilizatorului. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 7

8 Ce este un SO? Este o maşină extinsă Ascunde detaliile care trebuie să fie efectuate Prezinta utilizatorului o maşină virtuală, mai uşor de folosit Este un manager de resurse Fiecare program primeste resurse de timp Fiecare program primeste resurse de spaţiu Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 8

9 Obiective. Pozitia SO in SC Obiective: Obiectivul prelucrarii (crearea, stocarea, regasirea, distrugerea datelor) Executarea sarcinilor SC Asistarea programelor de aplicatii prin intermediul unor functiuni Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 9

10 1.2. Functiile SO 1. Pregatirea si lansarea in executie a programelor de aplicatie 2. Alocarea resurselor 3. Folosirea utilitarelor de interes general 4. Planificarea executie programelor dupa anumite criterii 5. Coordonarea executiei mai multor programe 6. Asistarea executiei programelor de catre utilizator 7. Asigurarea posisbilitatilor de organizare si protectie a informatiei 8. Generarea de catre utilizator a unui SO configurabil Gestiunea proceselor si resurselor Gestiunea memoriei Gestiunea dispozitivelor de I/E Gestiunea fisierelor Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 10

11 1.2. Functiile SO (*) Pregatirea si lansarea in executie a programelor de aplicatie Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 11

12 1.3. Organizarea SO Nivel logic Nivel fizic A p l i c aţ i i u t i l i z a t o r S O C o m e n z i M e s a j e Î n t r e r u p e r i N i v e l l o g i c N i v e l f i z i c H a r d w a r e Î n t r e r u p e r i Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 12

13 1.3. Organizarea SO (*) PCC- programe de comanda si control: gestiunea resurselor fizice, planificarea, lansarea si urmarirea executiei, depistarea si tratarea evenimentelor la executie PS- programe de servicii: translatoare, editoare de legaturi, incarcator, editor texte, programe organizare colectii de date, operatii cu fiisiere si cataloage, comprimare/decomprimare, antivirus, alte utilitare PCC- rutine rezidente - rutine tranzitorii Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 13

14 Structura SO Monolitica Stratificata (THE=Technical Hogeschool Eindhoven) Masina virtuala Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 14

15 Structura SO (*) Modelul client-server Modelul client-server intr-un mediu distribuit Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 15

16 1.4. Clasificare Monotasking /multitasking Monouser/multiuser Seriale/paralele/RJE Planificare la nivel de proces/de lucrare Cu resurse alocate/distribuite: time-sharing, memorie virtuala, sisteme in timp real Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 16

17 1.5 Concepte Un proces tree (arbore) A creeaza 2 procese copil:b şi C B, a creat trei procese copil:d, E, şi F Un potential blocaj Un blocaj Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 17

18 Concepte (*) Sistem de fisiere (SF) arborescent Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 18

19 Concepte (*) a)înainte de montare, fişierele de pe floppy sunt inaccesibile b) După montarea floppy pe B,fişierele de pe discheta fac parte din structura ierarhiei Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 19

20 Concepte (*) 2 procese sunt conectate printr-o conducta (pipe) Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 20

21 Concepte (*) System calls (apeluri sistem) Win 32 API Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 21

22 Concepte (*) Ce este un apel de sistem? principala modalitate prin care un program utilizator interacţionează cu SO. Cum funcţioneaza un apel de sistem 1. Obţine acces la spaţiul sistem 2. Face validarea parametrilor 3. Colecţie de resurse de sistem 4. Interoghează un echipament/ sistem pentru un anumit element 5. Suspendă aşteptarea pentru un echipament 6. Întreruperea face ca acest thread să fie gata de execuţie 7. Mascare 8. Întoarcere la utilizator Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 22

23 Concepte- apeluri sistem (*) Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 23

24 Concepte- apeluri sistem (*) Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 24

25 Concepte (*) Cum lucreaza SHELL-ul? (interpretorul de comenzi) while (TRUE) { /* repeat forever */ type_prompt( ); /* display prompt */ read_command (command, parameters) /* input from terminal */ if (fork()!= 0) { /* fork off child process */ /* Parent code */ waitpid( -1, &status, 0); /* wait for child to exit */ } else { /* Child code */ execve (command, parameters, 0); /* execute command */ } } Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 25

26 1.6.Tehnici de exploatare a SO Monoprogramare Multiprogramare Spool-ing (Simultaneus Peripherial Operations On-Line) Time-sharing Multiprelucrare Multitasking Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 26

27 1.6.Tehnici de exploatare a SO (*) monoprogramare Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 27

28 1.6.Tehnici de exploatare a SO (*) Multiprogramare Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 28

29 1.6.Tehnici de exploatare a SO (*) Spool-ing (Simultaneus Peripherial Operations On-Line) Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 29

30 1.6.Tehnici de exploatare a SO (*) Time-sharing Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 30

31 1.6.Tehnici de exploatare a SO (*) Multiprelucrare Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 31

32 Multiprelucrare Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 32

33 1.7. Mecanisme de protectie Controlul accesului=> separarea spatiului de adresa mecanisme de privilegii Protectia prin ierarhie de tutela Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 33

34 (*) Intreruperi si exceptii de protectie - Intreruperi hardware: INT si NMI - Intreruperi software: INT n Exceptii de protectie Vectori rezervati Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 34

35 Etapele tratarii unei intreruperi - în momentul apariţiei unei cereri de întreruperi, aceasta se va lua în considerare dacă este cea mai prioritară din şirul de întreruperi; - analiza tipului de întrerupere şi salvarea cuvântului de stare al programului la o anumită adresă din memoria internă; - încărcarea unui cuvânt de stare al programului specific întreruperii şi lansarea în execuţie a rutinei ce prelucrează întreruperea; - reîncărcarea vechiului cuvânt de stare al programului de la adresa unde a fost salvat în memoria internă, după terminarea prelucrării întreruperii; - redarea controlului programului întrerupt. Întreruperile pot fi generate: de program, de operaţiile de intrare/ieşire, de defect al CPU sau externe sistemului de calcul provenind de la alte echipamente cu care este cuplat. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 35

36 (*) Controler de intreruperi pe 16b Atribuirea intreruperilor si prioritatile asociate Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 36

37 Tabelul vectorilor de întrerupere Întreruperile provoacă abandonarea programului curent, urmând a fi dat controlul rutinei care tratează întreruperea. Astfel, procesorul are nevoie de o modalitate simplă şi clară de a găsi rutina de tratare a întreruperii, pentru aceasta folosind un tabel de vectori de întreruperi. Tabelul conţine adresele rutinelor de tratare a întreruperilor, care începe cu vectorul corespunzător întreruperii 0 la locaţia de memorie 0. Fiecare adresă de vector are 4B, astfel că vectorul pentru întreruperea n se găseşte la locaţia de memorie n*4. Vectorii conţin adresele complete de memorie, scrise în formă segmentată, ale rutinelor care urmează să fie activate la apelul întreruperii. Adresa segmentată este formată dintr-o pereche de cuvinte pe 2B (total 4B). Adresele din tabelul vectorilor de întrerupere sunt de 3 tipuri: numărul de segment începe cu cifra hexa F indică componenta ROM-BIOS; memoria principală (vezi imaginea următoare); pot conţine programe ale DOS, programul DEBUG însuşi etc.; nivel de întrerupere netratat, dacă vectorii sunt toţi 0. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 37

38 (*) Examinarea tabelului vectorilor de întrerupere se realizează cu ajutorul programului DEBUG, cu comanda d 0:0 (adică la începutul memorie), iar debug se lansează fără nici un parametru. Vectorii sunt stocaţi invers, cu deplasamentul înaintea segmentului. În exemplul anterior, primii 4 B afişaţi de DEBUG sunt: A7 00, adică adresa segmentată este 00A7:1068. Pentru a studia oricare dintre rutinele de tratare a întreruperi, se efectuează următorii paşi: se decodifică vectorii, se obţine adresa segmentată se examinează codul rutinei de tratare a întreruperii cu ajutorul comenzii U (Unassembledezasamblare) În exemplul anterior, pentru a afla ce se găseşte la adresa segmentată, se aplică comanda: u 00A7:1068 l 10 (afişează numărul de linii specificat, în cazul acesta 10) TEMA: Utilizând instrucţiunea U (unassemble) din programul DEBUG, dezasamblaţi porţiuni din ROM- BIOS. De exemplu, tastaţi: u F000:A000 L 30 Încercaţi să descoperiţi exemple de stocare inversă. Conf.dr.Carmen Timofte Sisteme de operare 38

I - Sistema Operativo. 2007 Alberto Cammozzo La copia letterale di quest'opera è consentita purché questa nota resti inclusa.

I - Sistema Operativo. 2007 Alberto Cammozzo La copia letterale di quest'opera è consentita purché questa nota resti inclusa. I - Sistema Operativo 2007 Alberto Cammozzo La copia letterale di quest'opera è consentita purché questa nota resti inclusa. Indice 1) Cenni storici 2) Funzioni del sistema operativo 3) Struttura interna

Dettagli

Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007

Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007 Laboratorio Linux/FOSS Alberto Cammozzo anno accademico 2006-2007 Parte Prima Sistemi operativi Indice Cenni storici Struttura e alcuni modelli di sistema operativo Funzioni del sistema operativo tipo

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Processi e thread. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario

Processi e thread. Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy. Sommario Processi e thread Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Sommario Concetto di processo Stati di un processo Operazioni e relazioni tra processi Concetto di thread Gestione dei processi

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Strutture dei SO. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Processi

Strutture dei SO. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Processi Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe Strutture dei sistemi operativi Strutture dei SO I SO forniscono l ambiente in cui si eseguono i programmi Si possono considerare da diversi punti di vista Ora analizzeremo

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

Programmazione multiprocesso

Programmazione multiprocesso DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione 1 Programmazione multiprocesso Amos Brocco, Ricercatore, DTI / ISIN 20 febbraio 2012 2 Processi Cos'è un processo? Un programma in esecuzione Spazio di

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Aspetti Sistemistici Il Sistema Operativo A.A. 2015/2016 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Aspetti Sistemistici : Il Sistema Operativo >> Sommario

Dettagli

TITLE Sistemi Operativi 1

TITLE Sistemi Operativi 1 TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2009-2010. Dipartimento di Matematica e Informatica Catania

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2009-2010. Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Sistemi Operativi C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Introduzione Prof. Mario Di Raimondo Sistemi Operativi 9 CFU (72 ore)

Dettagli

Politecnico di Milano. Corsi di Informatica Grafica. Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.

Politecnico di Milano. Corsi di Informatica Grafica. Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi. Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Dipartimento di Elettronica e Informazione roveri@elet.polimi.it Indice Il Sistema Operativo Software di sistema

Dettagli

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Diagramma a cipolla Gestore di Memoria Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Se la RAM non è sufficiente per i processi

Dettagli

Windows NT 3.51. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51. Program Manager di Windows NT 3.51. Microsoft Corporation.

Windows NT 3.51. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51. Program Manager di Windows NT 3.51. Microsoft Corporation. Windows NT 3.51 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51 Program Manager di Windows NT 3.51 Sviluppatore Famiglia SO Modello del sorgente Microsoft Corporation Windows NT Closed source Release

Dettagli

Capitolo 3 -- Silberschatz

Capitolo 3 -- Silberschatz Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo sono usati

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI SERVIZI DI UN SISTEMA OPERATIVO Panoramica dei servizi del sistema

Dettagli

Lezione 3. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 3. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. di un Lezione 3 di un Sistemi operativi 10 marzo 2015 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 15 3.1 Di cosa parliamo in questa lezione? di un È ancora una lezione

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Sistemi Operativi. Des crizione e controllo dei proces s i

Sistemi Operativi. Des crizione e controllo dei proces s i Sistemi Operativi Des crizione e controllo dei proces s i Servizi di un Sistema Operativo Permettere ad un utente di creare processi (lanciare programmi) Interallacciare l esecuzione di diversi processi,

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Introduzione Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione dei sistemi operativi Cenni

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Concetto di processo. Processi. Immagine in memoria di un processo. Stati di un processo. Un SO esegue una varietà di attività:

Concetto di processo. Processi. Immagine in memoria di un processo. Stati di un processo. Un SO esegue una varietà di attività: Impossibile visualizzare l'immagine. Processi Concetto di processo Un SO esegue una varietà di attività: Sistemi batch job Sistemi time-sharing programmi utenti o task Nel libro i termini job e processo

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 2 LEZIONE STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi Evoluzione dei sistemi operativi (4) Sistemi multiprogrammati! più programmi sono caricati in contemporaneamente, e l elaborazione passa periodicamente dall uno all altro Evoluzione dei sistemi operativi

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Software: di base ed applicativo

Software: di base ed applicativo Consulente del Lavoro A.A 2003/2004 I Semestre Software: di base ed applicativo prof. Monica Palmirani Hardware e Software Hardware: parte fisica del computer costituita da parti elettroniche e meccaniche

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Introduzione OS=Astrazione Dare l illusione all applicazione di memoria infinita, CPU infinita,unico

Dettagli

Indice. La Programmazione di Rete e di Sistema (i) Indice (ii) Indice (i) La programmazione di rete; La programmazione di sistema;

Indice. La Programmazione di Rete e di Sistema (i) Indice (ii) Indice (i) La programmazione di rete; La programmazione di sistema; (i) A cura di: Luca Breveglieri * Giacomo Buonanno # Roberto Negrini * Giuseppe Pozzi * Donatella Sciuto * * DEI, PoliMI, Milano # LIUC, Castellanza (VA) breveglieri,negrini,pozzi,sciuto@elet.polimi.it

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2013-2014. Dipartimento di Matematica e Informatica Catania

Sistemi Operativi. Introduzione. C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2013-2014. Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Sistemi Operativi C.d.L. in Informatica (laurea triennale) Anno Accademico 2013-2014 Dipartimento di Matematica e Informatica Catania Introduzione Prof. Mario Di Raimondo Sistemi Operativi 9 CFU (72 ore)

Dettagli

S.O. gestisce le risorse del sistema e le alloca ai programmi e utenti

S.O. gestisce le risorse del sistema e le alloca ai programmi e utenti Sistemi operativi STRATI S.O. gestisce le risorse del sistema e le alloca ai programmi e utenti Memoria I/O Disco, file system CPU Rete Le periferiche sono gestite da driver Gestioni degli Utenti Categorie

Dettagli

Sistemi Operativi. Descrizione e controllo dei processi

Sistemi Operativi. Descrizione e controllo dei processi Sistemi Operativi Descrizione e controllo dei processi Servizi di un Sistema Operativo Permettere ad un utente di creare processi (lanciare programmi) Interallacciare l esecuzione di diversi processi,

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 4: SoftWare Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Software È un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti elettronici (=

Dettagli

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea in Informatica A.A. 2005/06 Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Marina Lenisa Università di Udine Cosa è un sistema operativo? Evoluzione

Dettagli

So1ware: di sistema e applica.vo. Il Sistema Opera.vo. Il sistema opera.vo. Esempi di Sistemi Opera.vi. Archite:ura di un S.O.

So1ware: di sistema e applica.vo. Il Sistema Opera.vo. Il sistema opera.vo. Esempi di Sistemi Opera.vi. Archite:ura di un S.O. So1ware: di sistema e applica.vo Il Sistema Opera.vo Di sistema: controlla il comportamento del sistema stesso il più importante dei so2ware di sistema è il sistema opera5vo: controlla le risorse del sistema

Dettagli

Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Sun Ray Microsystem. Sun Ray

Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Sun Ray Microsystem. Sun Ray Microsystem Ristrutturazione Aule didattiche del Dip. Di Matematica utilizzando la tecnologia Microsystem Situazione preesistente Aule didattiche Dip. Matematica Aula 8: nessun pc Aula 9: 7 pc (datati

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi I. a.a. 2006/07

Corso di Sistemi Operativi I. a.a. 2006/07 Corso di Sistemi Operativi I a.a. 2006/07 Copyright c 2000-03 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) 2003-06 Giorgio Delzanno (giorgio@disi.unige.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione

Dettagli

Introduzione. Corso di Sistemi Operativi I. a.a. 2006/07. Airline reservation. Banking system. Web browser. Application programs. Command interpreter

Introduzione. Corso di Sistemi Operativi I. a.a. 2006/07. Airline reservation. Banking system. Web browser. Application programs. Command interpreter Introduzione Corso di Sistemi Operativi I a.a. 2006/07 Cosa è un sistema operativo? Evoluzione dei sistemi operativi Tipi di sistemi operativi Concetti fondamentali Chiamate di sistema Copyright c 2000-03

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Introduzione ai sistemi BSD

Introduzione ai sistemi BSD Introduzione ai sistemi BSD Breve storia dei sistemi operativi BSD I target FreeBSD NetBSD OpenBSD Mac OS X DragonFlyBSD Organizzazione a cattedrale *BSD minori (per diffusione) Riferimenti System V SysV

Dettagli

L i n u x D a y 2 0 0 5. Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it

L i n u x D a y 2 0 0 5. Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it SQLite: il DataBase tascabile Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it Rimini 27 Novembre Linux Day 2005 SQL è uno standard Ogni RDBMS moderno contiene SQL Esistono diverse versioni (ISO) SQL 1992 SQL

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO STAMPANTI E MATERIALI DI CONSUMO - CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI -

CONVENZIONE ACQUISTO STAMPANTI E MATERIALI DI CONSUMO - CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI - CONVENZIONE ACQUISTO STAMPANTI E MATERIALI DI CONSUMO - TECNICHE DEI PRODOTTI - TIPO A STAMPANTE LASER B/N A4 35 pp/m MODELLO: LEXMARK E 350-di.. Caratteristiche tecniche della stampante Fronte/retro RAM

Dettagli

Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia

Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Introduzione: 1. Principi di base dei sistemi operativi 2. Sistemi

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: 1 SOFTWARE È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software: SOFTWARE DI SISTEMA (o di base), che deve gestire le funzioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del Calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti: Hardware e Software Firmware: strato di (micro-)programmi

Dettagli

SOFTWARE, FILE E DATO I N F O R M A T I C A G E N E R A L E

SOFTWARE, FILE E DATO I N F O R M A T I C A G E N E R A L E SOFTWARE, FILE E DATO 1 SOFTWARE Software (sw) = programmi Le famiglie: Sw di base o di sistema Sw applicativo Sw da Internet Sw di utilità 2 SOFTWARE DI BASE (O DI SISTEMA) Software di base = programmi

Dettagli

Security policy e Risk Management: la tecnologia BindView

Security policy e Risk Management: la tecnologia BindView NETWORK SECURITY COMPANY Security policy e Risk Management: la tecnologia BindView www.bindview.com Luca Ronchini lr@symbolic.it Security policy e Risk Management : vulnerabilty management e security assessment,

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Classificazione del software

Classificazione del software Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione

Dettagli

Sistemi Operativi. Libri di Testo

Sistemi Operativi. Libri di Testo Sistemi Operativi Rocco Aversa Tel. 0815010268 rocco.aversa@unina2.it Ricevimento: Ma 14.00-16.00 Gi 14.00-16.00 1 Libri di Testo Testo Principale A.S. Tanenbaum, I moderni sistemi operativi (3 ed), Prentice-

Dettagli

SoftWare. Dr Damiano Macedonio damiano.macedonio@univr.it

SoftWare. Dr Damiano Macedonio damiano.macedonio@univr.it SoftWare Dr Damiano Macedonio damiano.macedonio@univr.it Software È un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti elettronici (= hardware) in un oggetto in grado di svolgere

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio SISTEMI OPERATIVI alla base di tutto 1 Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Laboratorio di Sistemi Operativi. II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Laboratorio di Sistemi Operativi. II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione INFORMAZIONI UTILI Docente: Gianluigi Folino tel. : 0984/831731

Dettagli

Le system call: fork(), wait(), exit()

Le system call: fork(), wait(), exit() Le system call: fork(), wait(), exit() Di seguito viene mostrato un programma che fa uso di puntatori a funzione, nel quale si mette in evidenza il loro utilizzo. Programma A1 #include int add(a,b,c)

Dettagli

Non più supportato dal 31 dicembre 2001. Questo box: vedi disc. mod.

Non più supportato dal 31 dicembre 2001. Questo box: vedi disc. mod. Windows 3.x Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows 3.11 Schermata di Windows 3.1 Sviluppatore Famiglia SO Modello del sorgente Microsoft Corporation MS-DOS Closed source Release iniziale 3.00 (22

Dettagli

Informatica di Base. Il software

Informatica di Base. Il software di Base 1 Sistemi informatici Hardware Microprocessore Memoria Periferiche di input e output Software Software di sistema Programmi applicativi 2 Il sw applicativo Il sw applicativo è costituito dall insieme

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto 2013. Sistemi Opera=vi

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto 2013. Sistemi Opera=vi SISTEMI OPERATIVI THREAD 2 Mo*vazioni» Un programma complesso può eseguire in modo concorrente più funzioni agraverso la creazione e ges=one di processi figli agraverso il meccanismo dei thread» La creazione

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Elementi di Base dell ICT Software: Cenni sui sistemi Operativi CdL Economia A.A. 2012/2013 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Software: Cenni sui sistemi

Dettagli

gestione delle risorse hardware interfaccia verso l utente

gestione delle risorse hardware interfaccia verso l utente Sistemi Operativi: avvio Sistema Operativo: funzioni All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra

Dettagli

CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni

CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni CAPITOLO 5 - Sistemi Operativi Moderni PRESENTAZIONE DI INSIEME Vedremo ora come si è evoluta nel tempo la struttura di un sistema operativo, per passare dalle vecchie strutture di tipo normalmente modulari,

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

Client e server MySQL per gestire ed utilizzare i data base in rete

Client e server MySQL per gestire ed utilizzare i data base in rete Client e server MySQL per gestire ed utilizzare i data base in rete Vantaggi di mysql su Access: - è gratuito (www.mysql.com) - ha il server per richieste contemporanee e multiutente locali e remote (umane

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Sistemi Operativi per Ubiquitous Computing Palm OS Symbian OS

Dettagli

Sistemi informatici. Informatica. Il software. Il sw di sistema. Il sw applicativo. Il sw di sistema. Il sistema operativo. Hardware.

Sistemi informatici. Informatica. Il software. Il sw di sistema. Il sw applicativo. Il sw di sistema. Il sistema operativo. Hardware. http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm Sistemi informatici Hardware Microprocessore Memoria Periferiche di input e output Software Software di sistema Programmi applicativi 1 2 Il sw applicativo

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source

AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source AlmaWeb Universita` di Bologna Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source Corso di Sistemi Operativi Prof. Anna Ciampolini aciampolini@deis.unibo.it Dott. Stefano Zacchiroli zack@bononia.it

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti

Dettagli

Sistemi Operativi: Un po di storia

Sistemi Operativi: Un po di storia Sistemi Operativi: Un po di storia Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2014 Agenda Intro e un po di storia Qualche curiosità 2 Cosa vediamo adesso Intro e un

Dettagli

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi basati su kernel Sistemi con microkernel Sistemi con

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Sistemi Operativi. Utilizzo dei sistemi operativi ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Sistemi Operativi. Utilizzo dei sistemi operativi ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 Sistemi Operativi Utilizzo dei sistemi operativi ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 1 Software di sistema e applicativo Di sistema: controlla e regola il comportamento del sistema stesso il più importante

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica

Dettagli

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1)

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1) Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1) Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

Sistemi Operativi: avvio

Sistemi Operativi: avvio Sistemi Operativi: avvio All avvio del computer, terminate le verifiche del BIOS, il controllo passa al sistema operativo. Il Sistema Operativo opera come intermediario tra l hardware del sistema e uno

Dettagli

Presentazione curata da Ing. Mario Di Dio Busa

Presentazione curata da Ing. Mario Di Dio Busa Presentazione curata da Ing. Mario Di Dio Busa V. Pajetta, 10/c - 13836 Cossato (Bi) 015-980096/983206 fax 015-980668 www.sisav.it e.mail: info-field@sisav.it Il nostro obiettivo Aree di offerta Quali

Dettagli

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea in Informatica A.A. 2005/06 Struttura dei Sistemi Operativi Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Marina Lenisa Università di Udine Componenti

Dettagli

Come funziona un sistema di elaborazione

Come funziona un sistema di elaborazione Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori

Dettagli

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Gli elaboratori utilizzano memoria per Dati da elaborare Istruzioni eseguite dall elaboratore software differenti risoluzione problemi differenti Algoritmo

Dettagli

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea in Informatica A.A. 2009/10 Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Marina Lenisa Università di Udine Copyright c 2000-04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it)

Dettagli

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)

Dettagli

PARTE IV: I sistemi operativi

PARTE IV: I sistemi operativi PARTE IV: I sistemi operativi 1 Definizione (da Wikipedia) Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un insieme di componenti software, che garantisce l'operatività di

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione

Dettagli