I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S O L A D E L L I R I C L A S S E IC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S O L A D E L L I R I C L A S S E IC"

Transcript

1 Attività interdisciplinare : ITALIANO - ARTE E IMAGINE Anno Scolastico 2018/19 SCRITTORI IN ERBA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S O L A D E L L I R I C L A S S E IC

2 IL MAIALE E L ASINO In una stalla c erano un maiale ed un asinello. Al maiale davano sempre molto da mangiare, all asino invece davano solo poca paglia. L asino però non accettava tutto questo e voleva mangiare più cibo. Un giorno arrivò l allevatore che prese il maiale per ucciderlo. L asino vedendo la scena rabbrividì e pensò che era meglio avere poco anziché tanto per poi essere ucciso. Dopo questo episodio l asino si sentì felice e contento di quel poco che aveva. La morale della mia favola è che l uomo dovrebbe accettare ed amare la propria vita accontentandosi di ciò che possiede, senza provare inutili gelosie nei confronti delle altre persone. URBANO GRETA

3 Il cane e la volpe Un cane vedendo una volpe affamata, le disse che poteva venire a casa sua. La volpe disse subito di sì, ma poi vide che il cane aveva il collo pieno di graffi perché il gatto lo graffiava sempre. Allora la volpe ci ripensò, disse di no e se ne andò lontano. Meglio essere liberi e avere poco cibo che avere tanto cibo ma essere prigionieri. FIGUCCIA ALESSIA

4 IL GATTINO NERO C era una volta un gattino nero che non aveva nome. Era randagio e non aveva alcun amico. La volpe, il lupo e il cane lo prendevano sempre in giro. Un giorno il suo peggior nemico, cioè il cane, lo morse così forte da fargli uscire il sangue. Indifeso, si rannicchiò per terra ma ad un certo punto arrivò un leone. Il gattino non sapeva chi fosse, ma doveva ringraziarlo. Esso aveva fatto scappare i bulli con i suoi amici gatti. Il leone trasportò sulla schiena il gattino ferito fino alla sua tana e lo curò. Subito dopo il leone chiese: Come ti chiami? Il gattino nero rispose Non ho un nome. Ti chiameremo Nerotto disse uno dei gatti. Così il leone perseguitava la volpe, il lupo e il cane mentre il gattino aveva degli amici che lo accoglievano. Ride bene chi ride ultimo. Lucrezia D Andrea

5 IL LUPO E LA LEPRE C era una volta una lepre che di solito faceva delle lunghe camminate ma un giorno incontrò un lupo che la cominciò a prendere in giro dicendole: Tu non sei forte come me quindi io ti potrò fare quello che voglio. La lepre scappò e si rifugiò nella sua tana, poi vide passare un orso e cominciò a prenderlo in giro. L orso disse alla lepre: Vuoi venire con me? La lepre gli disse di no perché aveva paura di essere sbranata dall orso. E da ipocriti offendere e nascondersi.

6 La volpe e l agnello C era una volta una volpe che voleva mangiare un agnello, ma questi scappò. L agnello era piccolo e debole mentre la volpe era furba e agile. Trovò un pastore che lo fece entrare nel suo gregge e si salvò dalla volpe. Un giorno, dopo qualche mese, la volpe cercò l agnello, lo trovò, ma era diventato grande. Ormai era circa il triplo della volpe; aveva delle corna affilate e così la uccise. Chi la fa, l aspetti. REALE EDORDO

7 LE FORMICHE E L'APE BULLA Un giorno un'ape affamata chiese del cibo alle formiche che si rifiutarono. Iniziò così a dare loro fastidio; le spingeva e prendeva loro le provviste e i soldi. Una delle formiche, stanca dei dispetti subiti, voleva sfidare l'ape. Di nascosto dalle altre, la affrontò. Le altre formiche, non appena si accorsero che la loro amica era in difficoltà, andarono tutte ad aiutarla. L'ape per la paura di essere aggredita scappò e non si fece più vedere. Insieme si diventa più forti TAGLIENTI SIMONE

8 L ORSO E LA VOLPE C era una volta un orso molto goloso, che non mangiava da tanto tempo. Gironzolando in mezzo alla foresta, intravide una volpe e disse: Deve essere mia. La volpe, astuta qual era, aveva già capito le intenzioni dell orso e decise di provare a fare amicizia con lui. Parlarono a lungo di quello che era successo da quando vivevano dentro la foresta, si vedevano ogni giorno, mattina, pomeriggio e sera. Diventarono amici, ma tutti e due non mangiavano da gran tempo e allora decisero di andare insieme a cercare un po' di cibo. Girarono tutto il giorno ma niente, neanche un pizzico di carne da gustare. Dopo una giornata stancante, la volpe invitò il suo caro amico orso a casa. La volpe così carina offrì ospitalità all orso e, a tarda notte, si misero tutti e due a dormire. Passò un oretta e l orso si addormentò; la volpe, ancora sveglia, vide l orso addormentato e prese il cibo che aveva nascosto sotto il suo letto e se lo mangiò tutto. Così, alla fine, il piano della volpe aveva funzionato: dopo esser diventata amica dell orso, aveva preso tutto il cibo e non gli aveva lasciato niente. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!

9 LA TIGRE E LA GIRAFFA Un giorno una tigre stava gironzolando per la giungla finché non vide una giraffa deliziosa pronta per essere mangiata e così la seguì. La tigre si nascose dietro ad un cespuglio mentre la giraffa stava bevendo. La tigre si avvicinò sempre di più, fino a quando la giraffa non si girò e disse: Perché mi stai inseguendo? e lei rispose: Voglio vedere meglio le macchie che hai sulla tua pelle. La giraffa superba disse: Allora avvicinati, così puoi vedere quanto sono bella!. Dunque la tigre si avvicinò e mangiò la giraffa. MORALE La presunzione può condurre alla distruzione VETTESE MATTEO

10 L asino nel fiume Una volta un asino viaggiava carico di due grossi sacchi di sale; attraversando un fiumicello, inciampò sui ciottoli e scivolò nell acqua. Mentre cercava di rialzarsi, l acqua penetrò nei sacchi e cominciò a sciogliere tutto il sale. Così quando l asino riprese il viaggio, si accorse di essere diventato leggero, leggero. Poco tempo dopo, lo stesso asino rifece la stessa strada. Questa volta portava un carico di spugne ma per l asino non faceva alcuna differenza; conosceva solo il peso di ciò che trasportava. Nel fiumicello fece finta di inciampare nei ciottoli e anche questa volta cadde nell acqua. Le spugne si gonfiarono d acqua. Così l asino, invece di trovarsi più leggero, si ritrovò più grande e, per di più, il suo padrone si arrabbiò e lo bastonò. Questa favola ci vuole insegnare che, prima di ripetere un azione che ha dato un buon risultato, dobbiamo sempre chiederci se le circostanze sono le stesse o se sono cambiate. MAGNONE ALESSANDRO

11 Il leone e la zebra Un giorno una zebra era rincorsa da una tigre. Chiese aiuto al leone dicendo che se l avesse aiutata, lei gli avrebbe ricambiato il favore quando sarebbe stato in pericolo, poiché conosceva tanti animali. Il leone aiutò la zebra e dopo se ne vantò, dicendo che lui non avrebbe mai chiesto aiuto poiché era il re della savana. Ribadì che non avrebbe mai chiesto aiuto soprattutto ad una debolissima zebra! La zebra, sentitasi offesa, se ne andò. Il giorno seguente, il leone si ritrovò intrappolato in un cerchio di iene; cercò di chiedere aiuto prima alla zebra, poi ai suoi amici ma non arrivò nessuno. Il leone ripensò a tutto quello che aveva detto, cercava disperatamente nei paraggi la zebra per farla intervenire in suo aiuto, ma non arrivò alcun animale. Il leone, disperato, provò a combattere le iene che lo uccisero e se lo portarono via e si gustarono ogni singolo morso. MORALE: non vantarti delle doti che hai ma aiuta gli altri; nella vita a tutti serve una mano e sarai ripagato con la stessa moneta. Nardecchia Andrea

12 L asino e il gufo Un asinello non voleva mai andare a scuola. Un giorno, un saggio gufo disse all asino di andare a scuola per imparare a leggere, a scrivere e a saper riconoscere i numeri. L asino non gli diede retta. Più in là l asinello andò a fare la spesa e quando dovette pagare, non sapendo contare, sbagliò tutti i numeri. Scappò fuori piangendo, pentendosi di non aver seguito il consiglio del gufo. Se qualcuno ti dà un consiglio è sempre meglio metterlo in atto, invece di sbagliare. Vano Clarice

13 C era una rana che faceva il bagno in uno stagno, quando arrivò un serpente che le disse: Quanto sei brutta! Sei inguardabile e sarai sicuramente lenta! La rana rispose: Io non sono brutta, sono bellissima e anche molto veloce, perché io posso saltare! Il serpente la sfidò in una gara, che sarebbe iniziata il giorno dopo. Quando furono sulla linea di partenza, il serpente disse alla rana salterina che non aveva speranze. Lei lo ignorò e al fischio partirono. Il serpente già si vantava di essere il primo a tagliare il traguardo, quando si trovò davanti a un tronco: era un ostacolo e non si poteva aggirare! Nel frattempo la rana salterina arrivò e lo superò. Dopo un po anche il serpente riuscì ad avanzare e a superare la rana. Poi si trovò davanti a un ruscello: non poteva assolutamente superarlo perché non sapeva saltare! Nel frattempo, la rana arrivò e lo superò. Dopo il ruscello c era il traguardo e la rana salterina vinse la gara. Ride bene chi ride ultimo. La rana salterina Vannutelli Arianna

14 Il cigno e la papera C era una volta in un laghetto un bel cigno che si chiamava Nuvola ma si sentiva solo. Un giorno mentre nuotava incontrò una papera che gli disse che più lontano c era un altro cigno che cercava compagnia. Nuvola corse dal cigno per fare amicizia con lui. Quando arrivò alla fine del lago, del cigno non c era alcuna traccia. Tornò indietro triste per essere stato deriso. Il mattino seguente incontrò la papera e le disse che c era una sfilata sull altra sponda del lago per eleggere la papera più bella. La papera si precipitò dove le era stato indicato ma trovò soltanto il cigno che le disse: Chi la fa, l aspetti!" Romano Sofia

15 Il Drago Francesco e il villaggio Tanto tempo fa in un paese molto lontano, in una grotta fredda e buia viveva il drago Francesco. Francesco era un drago molto buono, amava i fiori e la poesia ma gli abitanti del suo paese erano terrorizzati dal suo aspetto. Francesco era molto triste, per non essere deriso dagli uomini si era rifugiato in una caverna e dall alto poteva osservare la vita nel villaggio. «Ohi! Ohi! Ohi! Quanto sono triste! Perché il buon Dio mi ha fatto così mostruoso?» esclamò Francesco lamentandosi. Mentre il drago si lagnava pioveva a dirotto, pioveva talmente tanto che il fiume stava straripando e gli uomini gridavano: «Aiuto! Aiuto!» Il drago intervenne con la sua fiamma e fece cadere diversi alberi nel fiume formando una diga. Così salvò il suo villaggio. Gli abitanti esultavano: «Viva il dragone!» e così Francesco diventò l eroe del villaggio e divenne il più grande amico dell uomo «Uomini non giudicate mai dall aspetto!» era la frase che il drago Francesco ripeteva in continuazione. PIGLIACELLI GABRIELE

16 E tutta colpa mia C era una volta, tanto tempo fa, un cane di nome Lilly che abitava in un canile. Un giorno, nel canile arrivò un gatto di nome Pinky. Era preso da tutti in giro perché era diverso, soprattutto da Lilly che lo derideva perché aveva le zampette minuscole. Un giorno, però, Lilly si ammalò e dovette andare in una clinica. Lì c era anche Pinky con tutti i suoi amici gatti; allora anche loro cominciarono a prenderlo in giro, offendendo il suo brutto e grasso faccione. A quel punto Lilly capì che era tutta colpa sua se ora lo deridevano quindi decise di non offendere mai più qualcuno, perché la situazione avrebbe potuto capovolgersi. La morale è la seguente: non fare agli altri ciò che non vorresti venga fatto a te. De Biase Maria Sole

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline.

Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. CHI VA PIANO VA SANO E VA LONTANO Un giorno una lumaca ed un ape decisero di fare una gara a chi avesse raccolto più polline. La vanitosa ape sosteneva di essere la più brava del suo alveare. In effetti

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Il nostro primo libro delle fiabe

Il nostro primo libro delle fiabe Il nostro primo libro delle fiabe Classe 2 Scuola Primaria di Castiglione in Teverina A.S. 2015/16 IL DRAGO DINO SPUTAFUOCO C'era una volta il drago Dino Sputafuoco che abitava in un lago brillante e pieno

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016 Scuola Maria Pascucci Santarcangelo Le fiabe di 3^ C Anno scolastico 2015/2016 La principessa Maya C era una volta una principessa di nome Maya che viveva in un castello. Un giorno Maya andò nel bosco

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

Istituto Comprensivo "Giordani De Sanctis"

Istituto Comprensivo Giordani De Sanctis Istituto Comprensivo "Giordani De Sanctis" COMPITO DI REALTA PRIME a.s. 2016/2017 AVVENTURA NEL BOSCO SCIRPOLI FRANCESCA Classe 1 sezione C Insegnante Antonia Renzulli C era una volta una principessa di

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

IL BRUTTO ACQUATROCCOLO

IL BRUTTO ACQUATROCCOLO IL BRUTTO ACQUATROCCOLO C era una volta un Brutto Acquatroccolo, era un anatra fatta d acqua. Viveva in un bel fiume limpido e voleva sporcarlo con la plastica... e così fece. Un brutto giorno arrivarono

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013

L asino e la tartaruga. V Primaria a.s. 2012/2013 L asino e la tartaruga V Primaria a.s. 2012/2013 L asinello e la tartaruga Un giorno un asinello che pascolava su un prato vide una tartaruga triste e sola. La tartaruga disse all asino che nessuno voleva

Dettagli

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI Tanto tempo fa la Guacamaya era brutta e grigia come una gallina spennacchiata. Adesso invece è un pappagallo tutto colorato. A quel tempo tutto il mondo era

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica C erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. La moglie chiedeva sempre al suo specchio se era la più bella ed esso gli rispondeva sempre di si. Federica Un giorno ebbero una figlia di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO SCUOLA PRIMARIA DI... PROVE DI VERIFCA DI ITALIANO CLASSE III ANNO SCOLASTICO... I QUADRIMESTRE ALUNNO/A... PROVE DI VERIFICA PERIODO: PRIMO QUADRIMESTRE CLASSE TERZA

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

Eracle Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni-Giochi: Akis Melachris

Eracle Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni-Giochi: Akis Melachris AMO LA MITOLOGIA Le fatiche di Eracle Testi: Anastasia D.Makris Illustrazioni-Giochi: Akis Melachris Traduzione: Cristina Di Dio Ragusa Correzione e revisione testi: Stefano Garbin SOTTO L EGIDIA DI Eracle

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli 1 "La palla è MIA e ci gioco solo io!!!" urlò arrabbiato Gippi lo scoiattolo a Charly

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere un ghepardo per correre forte e arrampicarmi sugli alberi. Gabriele Vorrei essere un uccellino per volare e andare

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA Narrare una storia che abbia come protagonisti dei personaggi fantastici costituisce un momento importante nel percorso di apprendimento

Dettagli

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI maestraconcetta.weebly.com Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il PICCOLO COSI ( Tratto da Tuttadoro di A. Mari) Allora la donna piccola così si arrabbiò moltissimo e andò

Dettagli

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:.. 1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore: -Collana:.. -Editore:. 2)Osserva l immagine della copertina e scrivi ciò che secondo te può accadere all Oca Sbadata....

Dettagli

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s. Il ragazzo che vola Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015 a.s. C era una volta un grande circo che girava di città in città nella grande e fredda Russia.

Dettagli

FRULLATI DI TITOLI QUESTI SONO TITOLI DI FIABE E FILM FAMOSI; PROVA A FRULLARLI E SCRIVI NUOVI TITOLI. Ali Babà e/i quaranta ladroni scopa La bella addormentata/nel bosco Il gatto/con gli stivali Il brutto/anatroccolo

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì Matilde e la ballerina imprigionata Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì .la principessa Matilde andò a fare compere in città e trovò una strana cesta piena di bellissimo pane.. Arrivata a casa ne

Dettagli

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini

Favole del bosco. Per bambini grandi e piccini Favole del bosco Per bambini grandi e piccini Margarita Pavlova FAVOLE DEL BOSCO Per bambini grandi e piccini Favole Traduzione a cura di: Nuray Sadulov www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Margarita

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI

Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il racconto. PICCOLO COSI maestraconcetta.weebly.com Taglia le sequenze ed incollale nell ordine giusto per ricostruire il PICCOLO COSI ( Tratto da Tuttadoro di A. Mari) Allora la donna piccola così si arrabbiò moltissimo e andò

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini FINALITA Intensificare la sensibilizzazione all Interculturalità e ai valori del rispetto della diversità. Promuovere l integrazione sociale dei bambini di diversa etnia in un ottica di rispetto delle

Dettagli

Magic law town La magica città dei diritti

Magic law town La magica città dei diritti Magic law town La magica città dei diritti Scuola dell Infanzia M. Montessori Anno scolastico 2013/2014 SAI DOVE SI TROVA MAGIC LAW TOWN? A V A N T I... S E M P R E... D I R I T T I La nostra famigliola

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato»

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» NEL MONDO DEI DINOSAURI Infanzia di Loro Ciuffenna Docenti:Beatrice Marucci,Maria De Angelis, Cinzia Tamburrino, Cinzia Martone INIZIO DELL AVVENTURA.. Con

Dettagli

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE

STORIA DI UNA MAPPA 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA MADALINA CIOCAN CL. 3^ A.S. 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI IL MIRACOLO DEL MARE 29 OTTOBRE 2010 LA VECCHIA MAPPA Nel cassetto del vecchio armadio, c era una vecchia mappa che indicava il paesino di Cisterna. La mappa apparteneva ad una vecchia famiglia che abitava lì prima di noi.

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

!!! GELATO DA MORIRE. Bernardo Monteleone!

!!! GELATO DA MORIRE. Bernardo Monteleone! GELATO DA MORIRE Bernardo Monteleone Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children and young adults enjoy reading Italian Series Series Editor: John

Dettagli

Leonardo ed il diadema della regina

Leonardo ed il diadema della regina Leonardo ed il diadema della regina Di Sofia Mancino 2 D Era un giorno qualunque nel castello del piccolo paese di Marineo : i cuochi erano in cucina, le damigelle stavano a fianco della regina, le serve

Dettagli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago Una fiaba molto bella con un cavaliere e un drago Michele Erica Tanto tempo fa, in un castello, viveva un cavaliere dai capelli mori, gentile e coraggioso che amava galoppare sul suo destriero grigio.

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C LASS E C LASS E S E CO NDA B S CU OLA P RIM ARI A DI S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA La storia di Mordicchio Questo libro è nato dalla collaborazione

Dettagli

LA REGINA DELLE API

LA REGINA DELLE API LA REGINA DELLE API SCENA 1 re, regina, principino RE: Sono molto preoccupato, i nostri due figli più grandi sono in giro per il mondo e non ne sappiamo nulla! REGINA: Il mio cuore è in pena, ma cosa possiamo

Dettagli

Pierino Pierone. Fiaba friulana

Pierino Pierone. Fiaba friulana Pierino Pierone Fiaba friulana Pierino Pierone era un bambino alto così, che andava a scuola. Per la strada c era un orto con un pero e Pierino Pierone ci s arrampicava a mangiare le pere. Sotto il pero

Dettagli

GIOCANDO CON LE FAVOLE

GIOCANDO CON LE FAVOLE GIOCANDO CON LE FAVOLE Laboratorio di scrittura Classe IF Un topo dispettoso, un timido leone, la classica volpe con l amica cicogna, un agnello per nulla intimorito e un lupo che, anziché saziare la sua

Dettagli

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI MAMMA DI PREZZEMOLINA PREZZEMOLINA STREGA PRINCIPE AMBIENTAZIONE TESTO SEMPLICE C'era una volta una donna che abitava in una bella casetta. Da una finestra si

Dettagli

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato.

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. INCONTRO SUL PRATO Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. La capretta non aveva mai visto un porcospino prima d ora e subito si fermò guardandolo

Dettagli

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA.

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA. PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S. 2017-2018 ITALIANO ALUNNO/A DATA. 1. Il titolo del racconto che leggerai è UNA STRANA STREGA, segna nel seguente elenco, quali stranezze potrebbe

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1 di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Sequenze logiche scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 6-8 anni scheda n : 1 OBIETTIVO DIDATTICO: Saper leggere e comprendere semplici testi Saper individuare

Dettagli

L amore per il sapere. viveva, tanto tempo fa una contadinella di quindici anni, bionda e molto carina.

L amore per il sapere. viveva, tanto tempo fa una contadinella di quindici anni, bionda e molto carina. Dai miei ricordi L amore per il sapere In un lontano paese, viveva, tanto tempo fa una contadinella di quindici anni, bionda e molto carina. Quando andava a lavorare nei campi, tutti i ragazzi rimanevano

Dettagli

Maurizio A. C. Quarello

Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello 2005 2005 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54 00152 Roma www.orecchioacerbo.com orecchio acerbo ABABÙ ERA UN BABAU. NON UNO DI QUELLI GROSSI CHE

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Carla Muschio. Di piccole volpi

Carla Muschio. Di piccole volpi Carla Muschio Di piccole volpi Stella Marina Rosa La piccola volpe quando era appena nata se ne stava tutto il giorno vicino alla mamma con il suo fratellino gemello. Suo fratello grande invece, Virginio,

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

CAMPIONI DI FAIR PLAY

CAMPIONI DI FAIR PLAY CAMPIONI DI FAIR PLAY All interno del Progetto Sport di Classe, i ragazzi delle classi terze e quarte di Rignano, dopo aver letto le 10 regole del Fair Play e aver riflettuto e discusso su esse, hanno

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini Il vitellino schizzinoso Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini 1 - Ho una fame da lupo! - disse un giorno il vitellino bianco e nero. - Ma non ho più voglia del latte della mamma:

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Novembre Per concludere il primo periodo di inserimento nel gruppo,

Dettagli

ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI. CLASSE 2 C S.M. LANFRANCO di MODENA

ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI. CLASSE 2 C S.M. LANFRANCO di MODENA ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI CLASSE 2 C 2017-2018 S.M. LANFRANCO di MODENA C era una volta, non tanto tempo fa, un povero contadino di nome Argo. Una mattina, come al solito, uscì di casa per innaffiare

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino. Arriva Gesù Bambino Ma come fa Gesù Bambino a sapere che io voglio proprio quell automobilina rossa, proprio quella lì? chiedeva Mario alla sorellina. I due bambini erano già da un ora col naso appiccicato

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell incontro tra un pilota e il piccolo principe

Dettagli

IL RACCONTO D AVVENTURA

IL RACCONTO D AVVENTURA PAGG. 80-81 IL RACCONTO D AVVENTURA E S P L O R O A M I A M Il racconto d avventura è un testo narrativo. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche. IL RACCONTO D AVVENTURA CHE COSA È? È il racconto

Dettagli

Prima o poi in una favola

Prima o poi in una favola Prima o poi in una favola Erika Merisio PRIMA O POI IN UNA FAVOLA www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Erika Merisio Tutti i diritti riservati Al bambino che vive in ogni adulto, il cui spirito ci

Dettagli

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011 Sara la formica e le sue sorelle tornavano a casa dopo una lunga giornata di lavoro. Sara spingeva un chicco di grano, Mara una briciola di pane e Lara, la più forte, una spiga d orzo tutta intera. Arrivarono

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

LE FANTASTORIE DEGLI ANIMALI

LE FANTASTORIE DEGLI ANIMALI LE FANTASTORIE DEGLI ANIMALI Le favole realizzate e scritte al computer dagli alunni della classe II della sc. elem. D.Di Nanni a. s. 2003-2004 1 IL POLLO CANTANTE C era una volta un pollo molto malato:

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

Conosciamo Pina la talpina

Conosciamo Pina la talpina La ricerca del Bene insieme a Pina la talpina Allegato 1 Durante le passeggiate nello spazio esterno della scuola, le numerose buche e le impronte di un trattore sono le tracce che maggiormente hanno colpito

Dettagli

La principessa Debora

La principessa Debora PROTAGONISTA: PRINCIPESSA ANTAGONISTA: GIGANTE AIUTANTE POSITIVO: CACCIATORE OGGETTO MAGICO: STIVALI LUOGO: MONTAGNA MISSIONE DA COMPIERE: CURARE QUALCUNO La principessa Debora C era una volta una bellissima

Dettagli

SUA MAESTÀ SI ANNOIA. Primaria Classe 2^/3^

SUA MAESTÀ SI ANNOIA. Primaria Classe 2^/3^ Primaria Classe 2^/3^ SUA MAESTÀ SI ANNOIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 C era una volta un re che aveva un regno bellissimo. Ci si trovava in abbondanza

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli