Capitolo 1 Il nucleo atomico: generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Il nucleo atomico: generalità"

Transcript

1 Capitolo 1 Il nucleo atomico: generalità 1.1 Struttura e sistematica del nucleo La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897). A distanza di poco più di 30 anni, con la scoperta del neutrone (Chadwick 193) nasce la fisica nucleare. Nasce così la concezione dell atomo costituito da una nuvola di elettroni distribuita in una zona di dimensioni 10-8 cm e da un nucleo centrale costituito da protoni e neutroni con dimensioni di cm. Una dettagliata teoria dell atomo e del nucleo è stata usata per la prima volta da Heisemberg nel 193. Precedentemente non era netta la distinzione tra atomo e nucleo: nel modello di Thomson gli atomi venivano descritti come distribuzioni sferiche di carica positiva, delle dimensioni di 10-8 cm all interno delle quali erano sistemati gli elettroni in numero tale da garantire una carica complessivamente nulla all atomo. Il modello tuttavia non rendeva conto dei risultati dell esperimento di diffusione delle particelle α su atomi pesanti (un sottile foglio di oro dello spessore di mm) effettuato da Rutherford. Nel modello di Thomson le particelle α interagiscono con una sfera essenzialmente neutra (teorema di Gauss) e non possono quindi subire deflessioni a grandi angoli. Sperimentalmente si trovò invece che alcune particelle α erano deflesse ad angoli anche maggiori di 90. Rutherford immaginò che l atomo fosse composto da un nucleo centrale con carica positiva +Ze delle dimensioni di R N 10-1 cm; gli Z elettroni erano sistemati attorno al nucleo ad una distanza dell ordine del raggio atomico R a 10-8 cm. V(r) nucle o V(r) elettro ni V tot R a r Figura 1.1 andamento del potenziale coulombiano dovuto al nucleo e agli elettroni r 1

2 In questo modo le particelle α che passano ad una distanza inferiore a R a dal nucleo centrale vedono una carica effettiva +Ze e possono quindi subire deflessioni considerevoli. Gli elettroni esercitano una sorta di schermo elettrostatico a distanze maggiori del raggio atomico. In figura 1.1 è riportato il potenziale elettrostatico dovuto al nucleo centrale e agli elettroni, schematizzati come una corteccia sferica di raggio R a e carica -Ze. Una stima della dimensione del nucleo può essere ricavata dal seguente ragionamento. Il minimo parametro d urto è dell ordine delle dimensioni del nucleo e, se sono possibili deflessioni delle particelle α a grandi angoli, significa che vi può essere una quasi totale trasformazione dell energia cinetica incidente in energia potenziale (per grandi angoli, nel limite di una retrodiffusione a 180, la particella si ferma per un istante alla minima distanza dal centro del potenziale). Quindi: Ze Ze Eα = Eα = V( RN ) = RN = RN E α Poiché e =1.44 MeV.fm, e per Z 80 ed E a 10 MeV, si ricava appunto che il raggio nucleare vale R N 10-1 cm. (per una descrizione delle unità usate vedi paragrafi 1.3 e 1.5) La scoperta del neutrone effettuata de Chadwick nel 193 suggellò definitivamente il modello del nucleo atomico. E da notare comunque che già nel 190 era stata suggerita da Rutherford la possibilità che un elettrone ed un protone potessero essere così vicini nel nucleo da formare una particella neutra, e a questa particella diede appunto il nome di neutrone. Inoltre, poiché la massa dell elettrone è circa 000 volte più piccola della massa del protone, questa ipotetica particella avrebbe avuto la massa praticamente uguale a quella del protone, come di fatto è per il neutrone. Il nuclide è un ben definito nucleo costituito da un determinato numero di protoni e di neutroni. Esso viene indicato come A Z X o spesso più semplicemente A Z X dove: N - X sta a indicare l elemento chimico; - Z è il numero atomico dell elemento, cioè il numero di protoni nel nucleo (anche uguale al numero di elettroni atomici); - A è il numero di massa del nucleo, cioè il numero totale di protoni (Z) e neutroni (N). I protoni ed i neutroni vengono chiamati genericamente nucleoni Ne risulta ovviamente che N=A-Z Tutti i nuclidi con lo stesso numero di protoni Z si chiamano isotopi. Essi hanno lo stesso numero di elettroni e quindi le stesse proprietà chimiche, e sono indicati dallo stesso elemento X. Tutti i nuclidi con lo stesso numero di neutroni N si chiamano isotoni: essi non hanno in generale lo stesso numero di protoni (e di elettroni) e quindi appartengono ad elementi chimici diversi. Tutti i nuclidi con lo stesso numero di massa A si chiamano isobari: anche questa volta non possono appartenere allo stesso elemento.

3 Esempio di isotopi: Li 7 Li C C C Esempio di isotoni: H 1 He1 C 8 7N8 8O8 Esempio di isobari: 14 C 14 N He 4 3Li3 4Be 1H He1 Il nome degli elementi è noto dalla chimica o dalla fisica atomica. Un quantità importante del nuclide è la massa nucleare, cioè l esatto valore della massa del nucleo. Esso non va confuso con la massa atomica, che comprende anche la massa degli elettroni. Le due quantità comunque sono numericamente molto vicine, dato che gli elettroni sono molto meno massivi. La massa di un nucleo costituito da Z protoni e N neutroni M(Z,N) non è uguale alla somma delle masse dei nucleoni costituenti: M(Z,A) Zm p + (A-Z)m n essendo rispettivamente m p e m n la massa del protone e del neutrone. Questo deriva dal principio di equivalenza massa-energia, principio fondamentale della meccanica relativistica di Einstein espresso dalla famosa relazione: E=mc, ed ampiamente verificato nella fisica nucleare: Massa ed energia sono essenzialmente simili, sono soltanto espressioni differenti dello steso concetto. La massa di un corpo non è costante, essa varia al variare della sua energia. Ad una variazione di energia E di un sistema isolato deve essere associata una variazione di massa m = E/c e viceversa. Questo principio si applica anche alla massa a riposo dei nuclei. L energia potenziale dei nucleoni dentro il nucleo è negativa (stato legato): occorre infatti compiere del lavoro per rimuovere protoni e neutroni dal nucleo. La forza nucleare è infatti attrattiva, dovendo come minimo superare la enorme forza di repulsione elettrostatica con la quale i protoni si respingono. Alla energia potenziale negativa corrisponde una diminuzione di massa inerziale. Si definisce difetto di massa di un nucleo la differenza: m = Zm p + (A-Z)m n M(Z,A) Il difetto di massa rappresenta quindi anche l energia di legame del nucleo, cioè il lavoro che si deve compiere per portare tutti i nucleoni allo stato libero. Vediamo ora come si misurano le masse atomiche (da queste si deducono le masse nucleari). 1. Lo spettrometro di massa Lo spettrometro di massa dà informazioni sulla massa atomica caratteristica di un particolare valore di Z ed A. Da questo valore, sottraendo Z volte la massa dell elettrone, si ottiene la massa del nucleo. In effetti, essendo gli elettroni legati, la loro massa nell atomo è minore della massa dell elettrone libero: per il calcolo esatto (valori riportati nelle tabelle dei nuclidi) va sottratta quindi l energia di legame atomica degli elettroni nell atomo. Tuttavia questa energia di legame 3

4 elettronico rappresenta una correzione piccola, essendo dell ordine del centinaio di ev o al più di qualche kev. Il funzionamento dello spettrometro è schematizzato in figura 1. (spettrometro tipo Bainbridge) Figura 1. Lo spettrometro di massa La sorgente produce atomi ionizzati con carica +ne, massa M, ed una certa distribuzione di velocità. Si noti che la carica ne dello ione non corrisponde alla carica Ze dell atomo, in quanto la ionizzazione non è completa: essa è prodotta per effetto termoionico e quindi, di solito n=1 o al massimo n=. Gli atomi ionizzati passano attraverso il foro S 1 e raggiungono la zona di campo magnetico B ed elettrico E. L insieme di questi due campi agisce come selettore di velocità. Infatti, oltre la zona di campi B ed E vi è un secondo foro S, e solo gli ioni che hanno un ben determinata velocità lo attraversano. La velocità selezionata dai collimatori è legata al valore di E e di B. Infatti le particelle si muovono di moto rettilineo solo se le forze elettrica e magnetica si annullano, cioè quando: nee = nevb. Ossia: v = E/B non dipende dal valore di n (nel seguito assumeremo n=1). Gli ioni di velocità fissata, oltrepassato il foro S, sono soggetti solo al campo magnetico costante e quindi seguono una traiettoria circolare di raggio R, tale che: Mv RBe RB e evb =. Da cui si ricava: M = =. La massa atomica può essere R v E determinata dalla misura assoluta di R, B ed E. In pratica si fa uso di masse note 4

5 per calibrare l apparato. Con questo metodo si possono fare misure estremamente accurate di masse atomiche. Inoltre con lo spettrometro di massa si possono misurare, in un campione chimico, le percentuali isotopiche. Un altro tipo di spettrometro di massa (tipo Dempster) è rappresentato in figura 1.3 In questo caso gli atomi ionizzati sono accelerati tra A e C da una d.d.p. V ed escono dal foro S 1 con energia cinetica data da: ev = ½Mv (1) Incontrano la zona di campo magnetico B e vengono deflessi in un moto circolare definito dalla solita relazione: Mv evb = () R Figura 1.3 Affinché gli ioni attraversino la fenditura S e siano rivelati in P, il raggio della traiettoria deve avere un particolare valore, legato al rapporto M e. Infatti: ev ebr e V dalla (1): v =, e dalla (): v =. Eliminando quindi la velocità v: =. M M M B R e B R Da cui si ricava il valore della massa M = V e Per un fissato valore di R ogni corrisponde ad una data combinazione di V e B: M variando quindi V, B o entrambi, saranno selezionate dal foro diverse masse M. 5

6 Anche in questo caso lo strumento è calibrato sulla misura di masse note. Le figure 1.4 e 1.5 che seguono riportano alcuni spettri di massa. Figura 1.5 spettro di massa del mercurio

7 Figura 1.4 spettro di massa del potassio Figura 1.5 spettro di massa 7

8 1.3 Unità di misura per massa ed energia In fisica nucleare la massa di un nucleo (e di un atomo) è misurata in unità di massa atomica. L unità di massa atomia (amu, da: atomic mass unit) è stata scelta come un dodicesimo della massa atomica di un atomo neutro di 1 C. Il valore di 1 amu può essere facilmente espresso in grammi, ed è pari al reciproco del numero di Avogadro. Infatti: amu = m( C) = = g 1 1 NAv Noi useremo però un altra unità di misura, molto più pratica specie quando si devono fare conti numerici che spesso coinvolgono energia e quantità di moto. Dalla relazione di equivalenza massa-energia E=mc si ricava per l energia a riposo di una particella: E o = m o c. Ad esempio, l energia a riposo di un elettrone vale: e E o = m o c = ( ) ( ) = e J; per un protone si ha invece: E p = m o c = ( ) ( ) = J. Tali unità di misura sono inadeguate per la misura delle energie in fisica atomica e nucleare. Si ricorre ad un altra unità di misura: l elettronvolt (ev) ed i suoi multipli (kev, MeV). Quando si accelera una carica q tramite una differenza di potenziale V, il guadagno di energia cinetica vale: T = qv. Un elettronvolt è l energia acquistata da un particella avente la carica unitaria (la carica di un elettrone) attraverso una differenza di potenziale di un Volt: 1 ev = Coulomb Volt = Joule = erg con i rispettivi multipli: 1 kev = 10 3 ev e 1 MeV = 10 ev In queste unità di misura: E e o =0.511 MeV e E P o MeV. L unità di misura della massa si ricava dalla solita equivalenza E=mc. Si esprime m = E/c, e si prende come unità di misura della massa il valore espresso in MeV/c Così l energia a riposo dell elettrone vale MeV, la sua massa a riposo vale MeV/c ; l energia a riposo del protone vale MeV, la sua massa a riposo vale MeV/c. Possiamo introdurre una ulteriore semplificazione: specie quando si fanno conti relativistici, è molto più utile usare il cosiddetto sistema c=1 : come unità di misura della velocità scegliamo la velocità della luce nel vuoto (c= m/s m/s) e poniamo quindi c=1: lunghezza e tempo hanno le stesse dimensioni: 1s m e 1m s Quindi la velocità, indicata con β (β = v /c appunto), è una grandezza adimensionale. Inoltre, dalla relazione E=mc si vede che energia e massa hanno le stesse dimensioni: scegliamo come unità di misura per entrambe il MeV. Anche il momento p=mv ha le stesse dimensioni di m e di E, e sarà misurato anch esso in MeV. Vediamo alcune formule relativistiche che ci saranno utili nel seguito. Nel sistema c=1 la relazione: E = mc diviene semplicemente: E = m Nel caso di una particella in quiete: E = m 0, avendo indicato con m 0 la massa a riposo della particella. Se indichiamo con T l energia cinetica possiamo scrivere: E = m = m 0 + T 8

9 D altra parte, sempre dalla relatività ristretta, sappiamo che m = m 0 γ, dove γ = ( 1 β ) 1 / T = m m 0 = m 0 (γ-1) Nel caso classico, dove β<<1 (ossia: v<<c) si può sviluppare γ in serie ed arrestarsi al 1 / che, sostituito nella espressione di T 1 primo termine: γ = ( 1 β ) 1 + β 1 1 fornisce la usuale relazione classica: T = m 0 (γ-1) = ( ) m0 1 + β 1 = m 0β La quantità di moto si scrive: p = mβ = Eβ. Pertanto il valore di β per una particella è p dato dal rapporto tra il suo momento p e la sua energia totale: β = E La quantità di moto si può anche scrivere: p = mβ = m 0 βγ. Quadrando: p = m 0 β γ Le relazioni tra β e γ sono: 1 ( γ ) γ =, ( 1 β ) 1 β =, γ = ( γ 1) γ β. Pertanto: p = m 0 (γ 1) = m m 0 = E - m 0 che fornisce le importanti relazioni: E = p + m 0, ossia: E = p + m0, p = E m0 D altra parte, poichè E = T + m 0, si ha: E = p + m = T + m + Tm, da cui si ricava la relazione relativistica tra p e T: 0 ( T ) 0 0 p = T + m 0 che nel limite classico di basse velocità, quindi con T<<m 0, si riduce a: p = m0t Vediamo ora alcuni esempi di impiego delle tabelle delle masse ed il loro utilizzo per il calcolo dei difetti di massa e delle energie di legame. Cominciamo con il nucleo composto più semplice esistente in natura, il deutone (nucleo dell atomo di deuterio) 1H 1 d, composto da un protone e da un neutrone, per il quale Z=1 e A= Sulle tavole non si trovano le masse nucleari (che nel seguito indicheremo con m, in minuscolo) ma le masse atomiche M. M d = MeV è la massa dell atomo di deuterio M p = MeV è la massa dell atomo di idrogeno m n = MeV è la massa del neutrone Poiché sia l atomo di deuterio che quello di idrogeno contengono un solo elettrone, si ha che: M d = m d + m e M p = m p + m e Come è facile verificare, a causa dell energia di legame, risulta: m d < m p + m n. Il difetto di massa è pari a: m = m p + m n - m d = M p + m n - M d =. MeV. Questa è appunto l energia di legame del deutone, e rappresenta il lavoro che bisogna fare per separare il protone ed il neutrone. Notare che abbiamo usato la masse atomiche, non quelle nucleari. Ma poiché il numero degli elettroni che compare nei due termini della differenza è lo stesso, il loro contributo in massa si cancella automaticamente. Questo è vero in genere, per tutti i nuclei. In effetti nella massa a riposo bisognerebbe tener presente che gli 9

10 elettroni sono legati, e quindi sottrarre la loro energia di legame. Questa e comunque dell ordine di 13.5 Z ev e quindi almeno 8 ordini di grandezza minore della energia a riposo del nucleo ( A 10 9 ev) Vediamo qualche altro esempio: Carbonio 1: M,1 = MeV M,1 = M p +m n M,1 = 9 MeV Alluminio 7: M 13,7 = MeV M 13,7 = 13M p +14m n M 13,7 = 9.4 MeV Calcio 40: M 0.40 = MeV M 0.40 = 0M p +0m n M 0.40 = 34.0 MeV Iodio 17: M 53,17 = MeV M 53,17 = 53M p +74m n M 53,17 = MeV 1.4 Energia di legame. Proprietà generali dei nuclei Si definisce Energia di legame media per nucleone l energia di legame del nucleo divisa per il numero di nucleoni che lo costituiscono. B BZ A, MZ A, B Z A, = MZ A, = = A A A Dai valori calcolati prima, ricaviamo: nuclide B (MeV) B/A (MeV) H C Al Ca I Possiamo notare che, ad eccezione del deuterio, l energia di legame per nucleone è pressoché costante e dell ordine di 8 MeV. In tabella 1.1 sono riportate le energie di legame e le caratteristiche di alcuni nuclei. 10

11 Nuclide Z N=A-Z B (MeV) B/A (MeV) n 1 H 1 H He 4 Li 7 Be 9 B 11 C 1 C 13 N 14 O 1 O 17 O 18 F 19 Ne 0 Al 7 Si 8 P 31 S 3 Cl 35 Cl 37 A 40 Ca 40 Fe 5 Cu 3 As 75 Sr 88 Mo 98 Sn 11 Sn 10 Xe 130 Xe 13 Nd 150 Hf 17 W 184 Au 197 Pb 0 Th 3 U La figura 1. rappresenta invece l andamento di B/A in funzione di A

12 Figura 1. andamento di B/A in funzione di A Esiste inoltre una correlazione tra il numero di protoni Z ed il numero di neutroni N che compongono un nucleo: se osserviamo infatti come sono disposti i nuclei nel piano Z-N (fig 1.7), notiamo che questi si addensano in una regione ristretta del piano e quindi secondo una relazione del tipo Z=Z(N), oppure Z=Z(A). Per i nuclei A stabili si ottiene: Z = / A In particolare, per A < 40 si ha che N Z; per nuclei più pesanti N aumenta più velocemente di Z. Il motivo, che sarà meglio spiegato nel seguito, è il seguente: tutti i nucleoni, cioè sia i protoni sia i neutroni, subiscono indistintamente la forza nucleare attrattiva, mentre solo i protoni subiscono la forza elettrostatica repulsiva. Quando Z cresce, la stabilità del nucleo tende a diminuire a causa della repulsione coulombiana, le forze nucleari attrattive devono quindi aumentare ed è necessario un numero N di neutroni percentualmente maggiore. 1.5 Valori di alcune costanti utili. Abbiamo introdotto nuove unità di misura per l energia e la massa. La lunghezza è spesso misurata in fermi, fm) 1 fm = m = cm Già che siamo in argomento, apriamo una parentesi riguardante i valori numerici di alcune costanti espresse in MeV e fermi. E utile ricordarli: questo semplificherà di molto i calcoli che faremo nel seguito del corso. e 1 la costante di struttura fine (adimensionale) vale: α = = hc 137 1

13 la costante di Plank, espressa in MeV s, vale: h = MeV s la velocità della luce vale invece: c = cm/s =30 cm/ns = fm/s Ricaviamo allora due importanti valori numerici, che incontreremo spesso nel seguito: hc = MeV fm hc e = = 1.44 MeV fm 137 Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N 13

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897).

La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897). Capitolo 1 Il nucleo atomico: proprietà generali La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897). A distanza di poco più di 30 anni, con la scoperta del neutrone (Chadwick

Dettagli

La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897).

La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897). Capitolo 1 Il nucleo atomico: proprietà generali La Fisica atomica era nata con la scoperta dell elettrone (J.J.Thomson 1897). A distanza di poco più di 30 anni, con la scoperta del neutrone (Chadwick

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare? Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa (2) Quale unità di misura conviene adottare? (3) Come tener conto della miscela isotopica naturale per ciascun elemento? Il difetto di massa

Dettagli

gruppo ELEMENTI periodo

gruppo ELEMENTI periodo gruppo ELEMENTI periodo METALLI NON-METALLI Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti. Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate è

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 2 Le masse dei nuclei L inizio: trasmutazioni nucleari Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. www.treccani.it

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO

1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1. LA STRUTTURA DELL ATOMO 1 LA STRUTTURA DELL ATOMO Alla fine del XIX secolo le conoscenze acquisite nel campo della fisica e della chimica erano tali da poter permettere una conoscenza più approfondita

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

La natura ondulatoria della materia

La natura ondulatoria della materia La natura ondulatoria della materia 1. Dualismo onda-particella 2. Principio di indeterminazione di Heisemberg 3. Struttura del nucleo XV - 0 Dualismo onda-particella Come la radiazione presenta una doppia

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 same Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello A.A. 2013-2014 - 22/07/2014 Soluzioni sercizi x. 1 Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm uniformemente

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Fabio Mantovani

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Introduzione alla fisica nucleare Breve storia dell atomo I costituenti dei nuclei atomici Leggi di conservazione Scale di lunghezza, massa e tempo

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito. Esercizio 1 Il 24 10 Ne decade β - in 24 11 Na, che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Lo stato fondamentale del 10 da: J Π = 0 +. Gli schemi dei livelli dei nuclei 24 11 Na e 24 12 Mg sono riportati

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Dinamica relativistica

Dinamica relativistica Dinamica relativistica 111 impulso relativistico Utilizzando semplici problemi d urto, si può far vedere che la conservazione della quantità di moto classica non vale per velocità relativistiche. Es. urto

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia 1. L elettrone 2. Effetto Compton 3. Struttura dell atomo XIV - 0 Rapporto carica/massa dell elettrone Esperimento di Thomson: raggi catodici. Fascio non deflesso: Quando B=0: con

Dettagli

La teoria atomistica

La teoria atomistica La teoria atomistica Joseph John Thomson Fisico britannico È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone Ebbe come studente Rutherford Vinse il Nobel per la fisica nel

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

M M n+ + n e - X + n e - X n-

M M n+ + n e - X + n e - X n- IL LEGAME IONICO 1 Il legame ionico Descrizione generale La formazione di NaCl La valenza ionica L energia reticolare: definizione e esempio di calcolo Proprietà dei solidi ionici Il legame ionico si realizza

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame

Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame L ATOMO Modelli atomici Struttura e dimensioni Numero e peso atomico Raggio atomico e energia di prima ionizzazione Elementi e isotopi IL NUCLEO ATOMICO Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e

Dettagli