RP Rev. 00 Pag. 1 di 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RP Rev. 00 Pag. 1 di 10"

Transcript

1 RP Rev. 00 Pag. 1 di 10 SETTORE Prodotti industriali (BT) Descrizione prodotto: Modello: Scatola di derivazione con presa decontattore per ventilatore per evacuazione fumi in galleria cod. assemblato: T65305HT Si veda par per maggiori dettagli Modelli derivati: T65304HT T65306HT Rev. HW: -- Rev. SW/FW: -- Specifiche di prova: ANAS 8 Set. 1999, prot Direttive per la sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali Prove effettuate: Su richiesta del cliente solo le prove elencate al 5 Esito: Conforme Non conforme Vedere 5 Produttore: Stabilimento di produzione: Richiedente: Cliente: COSMEC S.r.l. Via E. Mattei, Villanova Sull Arda (PC) Tel Fax url: donatodepascali@cosmec.net Come il Produttore Come il Produttore Come il Produttore Ordine cliente: del: Conferma d ordine: del: Data ricevimento campioni: Data esecuzione prove: dal: al: Laboratorio di prova: INTEK - Divisione Prove e Misure via Mazzini, Rezzato (BS) - Italia Tel Fax url: info@intek.it Prove eseguite da: Flavio Floriani Responsabile Settore Corto Circuito Sito di prova: Come il Laboratorio di prova Approvato da: Ivo Meroni Direzione Divisione Prove e Misure Emissione formale Rev. Data Descrizione I risultati delle prove e dei controlli riportati in questo documento si riferiscono esclusivamente ai campioni così come provati e descritti. Riproduzioni parziali di questo documento sono assolutamente vietate, salvo autorizzazione scritta da parte di INTEK RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

2 RP Rev. 00 Pag. 2 di 10 INDICE 1. SCOPO DOCUMENTI APPLICABILI IDENTIFICAZIONE DEL CAMPIONE DESCRIZIONE DATI TECNICI CLASSIFICAZIONE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PROVENIENZA CAMPIONI MODALITÀ DI PROVA CONDIZIONI DURANTE LE PROVE PERSONALE PRESENTE ALLE PROVE MODIFICHE AL CAMPIONE CONDIZIONI AMBIENTALI CONVENZIONI ABBREVIAZIONI CONFIGURAZIONE CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ RISULTATI DELLE PROVE CORRELAZIONE CAMPIONI / SEQUENZA DI PROVA DEVIAZIONI AI METODI DI PROVA PROVE EFFETTUATE PROVA DI TENUTA SOTTO CARICO DEL SISTEMA AD UNA TEMPERATURA DI 400 C PER 120 MINUTI DESCRIZIONE CONDIZIONI AMBIENTALI SOMMARIO DEI RISULTATI STRUMENTAZIONE DI PROVA ACCURATEZZA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI DOCUMENTAZIONE EUT ELENCO ALLEGATI RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

3 RP Rev. 00 Pag. 3 di SCOPO Scopo di questo Rapporto di Prova è di contenere i risultati delle prove eseguite al fine di verificare la rispondenza del campione, così come identificato e descritto nel paragrafo 3, ai requisiti della normativa elencata nel paragrafo DOCUMENTI APPLICABILI In accordo a quanto richiesto dal Cliente, le prove sono state eseguite in conformità alle norme di seguito riportate: Circolare Data ed. Titolo ANAS prot Direttive per la sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali Nel seguito del presente rapporto di prova, i documenti applicabili saranno indicati senza data e/o numero di edizione e/o varianti RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

4 RP Rev. 00 Pag. 4 di IDENTIFICAZIONE DEL CAMPIONE 3.1 DESCRIZIONE I dati identificativi dei campioni sono riportati sulla prima pagina di questo documento. Identificazione del campione Interno campione DATI TECNICI Tensione di alimentazione nominale: Frequenza di alimentazione: Potenza / corrente assorbita: 690 Vac 50 Hz 63 A Estremi dei parametri ambientali: -- Dimensioni -- Altro: CLASSIFICAZIONE Il sistema è composto da una cassetta di alluminio cod. Cosmec al cui interno è posizionata una morsettiera di collegamento. Alla morsettiera si collegano i cavi di alimentazione che entrano attraverso dei pressacavi in ottone nichelato. All altro capo della morsettiera sono collegati i cavi che alimentano la presa fissata sulla scatola. All esterno della scatola è connessa la spina da cui si diramano i cavi che alimentano il carico. Grado di protezione involucro: IP66 Altro: RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

5 RP Rev. 00 Pag. 5 di INFORMAZIONI AGGIUNTIVE L assieme sottoposto a prova è costituito da: - Scatola in alluminio pressofuso verniciato di produzione Cosmec cod , IP 66 - Presa + spina decontattore in alluminio di produzione Marechal tipo DS HT 3P+T 63 A 690 V - Morsettiera metallica su base ceramica produzione Cosmec da 25 mmq - Cablaggio con cavo FTG10(O)M1 da 16 mmq - Pressacavi in ottone nichelato IP 68 tipo 6018-Mxx prodizione Cosmec I modelli derivati, cod. T65304HT e cod. T65306HT sono realizzati esattamente come il codice sottoposto a prova ad eccezione della scatola in alluminio pressofuso costruita in identici spessori e materiale del cod , ma in dimensioni esterne differenti. 3.2 PROVENIENZA CAMPIONI I campioni in prova sono stati forniti da: Produttore Cliente Richiedente Il campionamento iniziale è stato effettuato da: Produttore Cliente Richiedente Campioni ricevuti: 1 Campioni provati: 1 Metodo di selezione: Prelievo casuale Nessuno RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

6 RP Rev. 00 Pag. 6 di MODALITÀ DI PROVA 4.1 CONDIZIONI DURANTE LE PROVE PERSONALE PRESENTE ALLE PROVE Tecnico INTEK : Rappresentante del cliente: Flavio Floriani Franco Medici Donato De Pascali MODIFICHE AL CAMPIONE Nessuna modifica è stata apportata al campione durante le prove CONDIZIONI AMBIENTALI Le condizioni ambientali del laboratorio sono registrate durante le prove CONVENZIONI Se applicabile, a destra di ciascun capitolo o paragrafo è presente il riferimento al capitolo o paragrafo corrispondente della norma di riferimento nel formato: numero ABBREVIAZIONI Non Applicabile = N/A Non Richiesto dal cliente = N/R Non Conforme = N/C Conforme = C Rapporto di Prova = RP Apparecchiatura in prova = EUT 4.2 CONFIGURAZIONE I campioni sono stati configurati come indicato all interno dei paragrafi del presente documento che descrivono ogni singola prova. Il forno costruito per la prova è stato assemblato con pannelli refrattari al cui interno sono state posizionate N. 9 resistenze da 1 kw comandate da termoregolatore. La temperatura è controllata attraverso N. 2 termocoppie tipo J (una collegata al termoregolatore, l altra ad uno strumento digitale per lettura e confronto). Sono stati presi idonei provvedimenti affinché le resistenze non irraggino direttamente il calore sui cavi (schermati in fibra ceramica). Il tempo impiegato dal forno per arrivare in temperatura è stato di circa 40 minuti RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

7 RP Rev. 00 Pag. 7 di CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ Quando applicabile, al fine dell assegnazione della conformità o non conformità della prova in funzione dell esame dei valori assoluti rilevati e tenendo in considerazione i valori dell incertezza di prova il Laboratorio applica i seguenti criteri. La norma e/o i documenti di riferimento specificano al proprio interno: - i limiti ammessi di incertezza della prova, o - la classe o precisione degli strumenti da utilizzare, o - il criterio di applicazione dell incertezza ai risultati in tale caso la valutazione di conformità è fornita in assoluto dai limiti numerici indicati dalle normative di riferimento, o con applicazione delle correzioni in funzione dell incertezza normativa imposta o adottata dal Laboratorio la norma e/o i documenti di riferimento non specificano al proprio interno particolari prescrizioni di incertezza della prova o vincoli sulla strumentazione. In tale caso il Laboratorio opera secondo i criteri espressi nel grafico successivo: Caso A Caso B Caso C Caso D Conforme Conforme Non Conforme Non Conforme RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

8 RP Rev. 00 Pag. 8 di RISULTATI DELLE PROVE Rif. RP 6.1 Prova / Verifica Prova di tenuta sotto carico del sistema ad una temperatura di 400 C per 120 minuti Circolare ANAS Prot Specifiche cliente Esito (rif. 4.3) All. N. Note Conforme 1,2 -- Note: CORRELAZIONE CAMPIONI / SEQUENZA DI PROVA I campioni sono stati sottoposti alle prove nella sequenza indicata nei paragrafi successivi DEVIAZIONI AI METODI DI PROVA Il cliente ha richiesto che la prova sia prolungata per la durata complessiva di 120 minuti anziché i 90 minuti richiesti dalla circolare ANAS RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

9 RP Rev. 00 Pag. 9 di PROVE EFFETTUATE 6.1 PROVA DI TENUTA SOTTO CARICO DEL SISTEMA AD UNA TEMPERATURA DI 400 C PER 120 MINUTI DESCRIZIONE La prova è stata eseguita in accordo con le richieste del cliente con riferimento alla circolare ANAS 8 Set. 1999, prot e seguendo le prescrizioni aggiuntive indicate dal cliente. Il sistema è stato inserito all interno di un forno, portato alla temperatura di 400 C e mantenuto a questa temperatura per un tempo di 120 minuti (la circolare ANAS prevede un tempo minimo di 90 minuti). Durante questo periodo è stata fatta circolare una corrente di 63 A alla tensione di 690 V corrispondente alla portata nominale del sistema. Criterio di accettazione: Al termine della prova il sistema deve essere in grado di portare la propria corrente nominale e non devono esserci perdite d isolamento tali da creare corto circuiti tra i conduttori e verso massa o pericolo per gli utenti CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura: 400 C + 5 C Umidità relativa: -- Pressione atm.: SOMMARIO DEI RISULTATI Allegato N Fig. N Campione N. 1 Descrizione Esito Note Dopo 120 minuti a 400 C il sistema è ancora in grado di portare la corrente nominale di 63 A alla tensione di 690 V senza perdite d isolamento. Al termine della prova è ancora possibile manovrare ed estrarre correttamente la spina dalla presa. La resistenza d isolamento minima rilevata tra una fase e massa è stata di 150 MΩ. In allegato 02, nelle foto da 1 a 11 sono visibili le condizioni del sistema dopo la prova, si evidenziano solo dei parziali danni alle parti in gomma ma senza conseguenze per la funzionalità e gli isolamenti. Conforme #1 Note: #1 - nelle fasi iniziali della prova è avvenuta la combustione con fiamma della parte esterna dell isolamento dei cavi. Lo sviluppo di tali fiamme ha portato per alcuni minuti la temperatura interna del forno a circa 500 C senza però provocare danni o perdite d isolamento al campione in prova RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

10 RP Rev. 00 Pag. 10 di STRUMENTAZIONE DI PROVA Rif. RP Descrizione Costruttore Modello Intek ID Scadenza taratura 6.1 Transient recorder. AMO GmbH Saturn UL Three channel Rogowski coil integrator. Rocoil ltd UL Rogowski coil. Rocoil ltd. 6.1 Rogowski coil. Rocoil ltd. 6.1 Rogowski coil. Rocoil ltd. GB B GB B GB B UL UL UL Termocoppia Gefran Tipo J 0763-UL Termometro 2 canali Fluke P UL ACCURATEZZA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI Se non specificato diversamente dalla norma di riferimento, l accuratezza degli strumenti utilizzati per tutte le singole prove è in accordo con i limiti indicati sul documento Collection of CIG-OSM/IN decision N. OSM/IN 004 meeting N. 7 Item 6.27, con oggetto Limiti dell accuratezza degli strumenti che deve essere considerata nelle prove CCA edito dal CIG Operational Staff Meeting Installation material and components. 8. DOCUMENTAZIONE EUT Descrizione Codice Data / revisione Manuale d uso Non disponibile Non disponibile Distinta base Non disponibile Non disponibile Schema elettrico Non disponibile Non disponibile 9. ELENCO ALLEGATI Allegato N. Descrizione 01 Calibrazione corrente e misure effettuate durante la prova 02 Fotografie del set-up di prova e risultati. Fine del rapporto di prova RP 001 PRE-REG rev 00- RP generico Ita RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

11 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 1 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (visuale d assieme) Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (presa-spina collegate) AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

12 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 2 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (uscita cavi spina) Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (entrata cavi alimentazione) AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

13 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 3 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (lato cassetta) Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (morsettiera interna) AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

14 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 4 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (interno cassetta) Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (collegamento morsettiera-presa interno cassetta) AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

15 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 5 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (fronte spina) Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (presa esterna) AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

16 Allegato al documento RP Rev. 00 Allegato N. 02 Pag. 6 di 6 Fig Condizione campione dopo 120 minuti a 400 C (presa esterna) Fig Calibrazione temperatura AL 001 PRE - rev 00 - Allegato RIPRODUZIONE PARZIALE VIETATA INTEK, via Mazzini 75, Rezzato (BS) - I

RP Rev. 00 Pag. 1 di 11

RP Rev. 00 Pag. 1 di 11 RP 2011-0169 Rev. 00 Pag. 1 di 11 SETTORE Prove Ambientali (AMB) Descrizione prodotto: Modello: Quadro da pavimento 1200 x 600 x 600 mm TCK LAN Rev. HW: // Rev. SW/FW: // Specifiche di prova: Prove effettuate:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Settore Bassa Tensione

RAPPORTO DI PROVA Settore Bassa Tensione INTEK S.p.A. DIVISIONE PROVE E MISURE RAPPORTO DI PROVA Settore Bassa Tensione RP 07-0017 Rev. 00 Pag. 1 di 7 PROVE EFFETTUATE: Prova elettrica di continuità di funzionamento alla temperatura di 400 C

Dettagli

manuale addendum DELPHI Ex

manuale addendum DELPHI Ex manuale addendum DELPHI Ex II 2G Ex eb IIC T4 Gb II 2D Ex tb IIIC T135 C IP65 Db Tamb=-20 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0 EN60079-7 Apparecchi

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA:

RAPPORTO DI PROVA: RAPPORTO DI PROVA: 4788141732.1 RICHIEDENTE Nome: Indirizzo: Italy Prodotto: Sedia XXXXXXX Ansi Bifma X5.1:2017 DATE Ricevimento campione: 8 / 9/2017 Inizio prove: 8/9/2017 Fine prove: 6/10/2017 Emissione

Dettagli

Correzioni del manuale di sistema IT. Edizione 05/2009. MOVIDRIVE MDR60A Recupero in rete

Correzioni del manuale di sistema IT. Edizione 05/2009. MOVIDRIVE MDR60A Recupero in rete Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza Correzioni del manuale di sistema 11369639 IT Edizione 02/2006 MOVIDRIVE MDR60A Recupero in rete Edizione 05/2009

Dettagli

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

TUNNEL54. Sicurezza e resistenza a prova di fuoco VENTILAZIONE ILLUMINAZIONE

TUNNEL54. Sicurezza e resistenza a prova di fuoco VENTILAZIONE ILLUMINAZIONE TUNNEL54 Sicurezza e resistenza a prova di fuoco VENTILAZIONE ILLUMINAZIONE 238 TUNNEL54 Sicurezza e resistenza a prova di fuoco TUNNEL54 prese resistenti al fuoco per ventilatori VENTILAZIONE Pagina 240

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E COLLAUDO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E COLLAUDO SILECTRA S.r.l. Via Tazio Nuvolari, 40 47843 - Misano Adriatico (RN) E-Mail: info@silectra.com Tel. 0541 690569 - Fax 0541 699395 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' E COLLAUDO CLIENTE: F.LLI FRANCHINI DENOMINAZIONE:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. date di prova :

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. date di prova : IMQ RAPPORTO DI PROVA Misure eseguite in accordo con: Tabella 12 test A.2.5 della EN 60870-2-1:1996 Paragrafo 6 della EN 60870-2-1:1996 Pagina 1 di 10 Provato da: Stefano Ferrari Data: 2007-11-13 Apparecchio

Dettagli

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre) DESCRIZIONE Progettata e costruita in accordo alle relative norme di prodotto, in particolare alla norma UNI 10566. Involucro esterno in alluminio che ricopre circa il 50% della carcassa metallica interna,

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

DICHIARAZIONI. I dati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente ai campioni consegnati dal Committente.

DICHIARAZIONI. I dati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente ai campioni consegnati dal Committente. PAG.1/6 TIPO DI PROVA: SICUREZZA FOTOBIOLOGICA APPARECCHIATURA IN PROVA (EUT): COMMESSA N : PLAFONIERA TONDA 12W MODELLO 68741L-A MBO13E02049 DDT N : 2013022007 del 2013/10/01 ORDINE N : 46006679 del 2013/10/09

Dettagli

Serie WAYBOX. Cassette di derivazione per gallerie e tunnel

Serie WAYBOX. Cassette di derivazione per gallerie e tunnel Cassette di derivazione per gallerie e tunnel > SCATOLE DI DERIVAZIONE > NORME DI RIFERIMENTO EN 60670-22 Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte

Dettagli

LS111FA-Ex MISURATORE DI DISTANZA. LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X---

LS111FA-Ex MISURATORE DI DISTANZA. LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X--- MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X--- USCITA ANALOGICA E SOGLIA DI ALLARME PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP Varianti: LS112FA-Ex

Dettagli

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso Convertitore seriale USB RS485 (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l.

Dettagli

SHIELD s.r.l. Strada Provinciale, 21/A Cavaglietto (NO) CO /07/2001. Vibrazione Sinusoidale su connettori elettrici

SHIELD s.r.l. Strada Provinciale, 21/A Cavaglietto (NO) CO /07/2001. Vibrazione Sinusoidale su connettori elettrici 30/07/2001 Pagina 1 di 6 CLIENTE Customer SHIELD s.r.l. Strada Provinciale, 21/A 28010 Cavaglietto (NO) COMMESSA Contract CO014501-27/07/2001 RAPPORTO DI PROVA Test Report RP009101 NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. : ENERGY TEAM S.p.A. Via Gioberti, 3 I Trezzano sul Naviglio

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. : ENERGY TEAM S.p.A. Via Gioberti, 3 I Trezzano sul Naviglio IMQ RAPPORTO DI PROVA Misure eseguite in accordo con: Prova A.3.1 della EN 60870-2-1:1996 Pagina 1 di 9 Provato da: Angela Saviane Data: 2007-11-26 Apparecchio Richiedente Costruttore : Unità periferica

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier

DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA QUADRO

DOCUMENTAZIONE TECNICA QUADRO - 2/05/206 DOCUMENTAZIONE TECNICA QUADRO QDC_3N_4nIB_4..0 - SP / GW6803N IMPIANTO: COMMITTENTE: COSTRUTTORE: GWENERGY 206.0 - E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE Il costruttore: Indirizzo: sotto la propria

Dettagli

Manuale Utente STAM. Amplificatore per reti M-Bus

Manuale Utente STAM. Amplificatore per reti M-Bus Manuale Utente STAM Amplificatore per reti M-Bus SOMMARIO SOMMARIO... 3 PRESENTAZIONE... 4 Caratteristiche tecniche... 4 Caratteristiche funzionali... 4 Caratteristiche dimensionali... 4 Codice prodotto...

Dettagli

1 - Caratteristiche. Singola polarità, 4 poli Alimentazione nominale:

1 - Caratteristiche. Singola polarità, 4 poli Alimentazione nominale: Indice 1 - Caratteristiche 3 2 - Designazione 4 3 - Dati tecnici 400 V 50 Hz 5 4 - Dimensioni 6 5 - Esecuzioni speciali e accessori 7 6 - Installazione e manutenzione 7 7 - Targa 7 2 TX11 Addition June

Dettagli

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI SEZIONE 1 RICHIESTA N : ENTE:.. DITTA FORNITRICE [ ] NON DISPONIBILE OFFERTA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE ORDINE N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DELIBERA N : DEL: [ ] NON DISPONIBILE DDT(BOLLA DI CONSEGNA)

Dettagli

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar

P3 Trasduttore di pressione assoluta, pressione nominale da 10 bar a 3000 bar P3 Top Class P3MB Versione con cavo di collegamento TEDS: Transducer Electronic Data Sheet (Prospetto Dati Elettronico Trasduttore) P3MBP Versione con spina di collegamento P3 Trasduttore di pressione

Dettagli

Manuale di installazione e manuntenzione Q1-I24-AX. Manuale di installazione Q1-I24-Ax v. 3.0

Manuale di installazione e manuntenzione Q1-I24-AX. Manuale di installazione Q1-I24-Ax v. 3.0 motion controller Manuale di installazione e manuntenzione Q1-I24-AX Manuale di installazione Q1-I24-Ax. Versione 3.0 - Gennaio 2004 QEM e QMOVE sono marchi registrati. RESPONSABILITÀ La QEM declina ogni

Dettagli

ACAE Round Robin test 2016

ACAE Round Robin test 2016 ACAE Round Robin test 2016 Confronto fra laboratori ACAE/LOVAG: rilievo delle sovratemperature dei terminali di un interruttore ACAE Round Robin test 2016 E.LD Pag. 1 di 8 Scopo: Confrontare i risultati

Dettagli

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU 08/2012 Mod: EPE-5N Production code: PLANET5CLU DR. ZANOLLI s.r.l. Via Casa Quindici, 22 37066 Caselle di Sommacampagna (Verona) Italy Tel +39 045 8581500 (r.a.) Fax +39 045 8581455 Web: www.zanolli e-mail:

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

NASTRI METALLICI RIVESTITI-METODI DI PROVA EN : RESISTENZA ALLA RADIAZIONE FLUORESCENTE UV E ALLA CONDENSAZIONE DELL ACQUA

NASTRI METALLICI RIVESTITI-METODI DI PROVA EN : RESISTENZA ALLA RADIAZIONE FLUORESCENTE UV E ALLA CONDENSAZIONE DELL ACQUA Certificato di analisi n.: 131-0912 NASTRI METALLICI RIVESTITI-METODI DI PROVA EN 13523-10: RESISTENZA ALLA RADIAZIONE FLUORESCENTE UV E ALLA CONDENSAZIONE DELL ACQUA Richiedente: MUCHCOLOURS Referente:

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni Pedaliera 6100 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo per

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Focus su EN /11/17

Focus su EN /11/17 Focus su EN61439 20/11/17 La norma generale e le specialistiche Verifiche attraverso prove di laboratorio effettuate su prototipi o su parti e componenti del quadro, per mezzo delle quali si devono ottenere

Dettagli

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-399/03-02

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-399/03-02 Relazione di prova di Resistenza al Fuoco Prova n. F-399/03-02 Relazione richiesta da: EMMEDUE IBERICA S.A. Toledo, 28 luglio 2003 Prova n f-399/03-02 Pagina 1 di 22 PROVA: DI UNA PARETE Richiedente: EMMEDUE

Dettagli

CPD

CPD Page : 1/8 PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO STAGNO MARCATURA CE: 0333 BP 10809 45308 PITHIVIERS TEL : 02.38.34.54.94 FAX : 02.38.30.00.54 12 0333-CPD-075425-3 EN 54-11 (2001) : Pulsante d allarme

Dettagli

Genié Certificazione Elettromagnetica

Genié Certificazione Elettromagnetica Con tecnologia a Risonanza di Impulsi Deposito domanda di brevetto N. PA2014A000016 presso l'uffici italiano brevetti e marchi - UIBM. Genié Certificazione Elettromagnetica TEST REPORT N. TRP_187_14 CETACE

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2016 Versione IT 1.00-29/12/2016 Indice: 1 PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA... 2 1.1 Istruzioni preliminari... 2 2 DESCRIZIONE GENERALE... 3 3 PREPARAZIONE ALL

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN 60439-1) COSTRUTTORE: SOCIETA COOPERATIVA DIAPASON Tel. 348.3166446 - Fax 0434.870227 Email: info@coopdiapason.com

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

SPINE E PRESE - ADATTATORI PER USO DOMESTICO

SPINE E PRESE - ADATTATORI PER USO DOMESTICO SPINE E PRESE - ADATTATORI PER USO DOMESTICO 208 SPINE E PRESE - ADATTATORI PER USO DOMESTICO SPINE E PRESE MOBILI SERIE K33 - confezione Flow Pack singolo Materiale utilizzato: tecnopolimero autoestinguente

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15 DIVISIONE TECNICA GALILEO IN Rev. OTT-5 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Norme di riferimento GALILEO IN CARATTERISTICHE

Dettagli

Connettori per Saldatura Manuale di impiego

Connettori per Saldatura Manuale di impiego Manuale di impiego Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è di proprietà di GIFAS ITALIA s.r.l. e non può

Dettagli

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex II 3G Ex na IIB T4 Gc II 3D Ex tc IIIB T125 C Dc Tamb=-15 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0

Dettagli

Termoresistenza Per applicazioni sanitarie Modello TR20, membrana affacciata, NEUMO BioControl

Termoresistenza Per applicazioni sanitarie Modello TR20, membrana affacciata, NEUMO BioControl Misura di temperatura elettrica Termoresistenza Per applicazioni sanitarie Modello TR20, membrana affacciata, NEUMO BioControl Scheda tecnica WIKA TE 60.20 Applicazioni Industria alimentare Applicazioni

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI Verifica dei dispositivi della messa a terra, della protezione da scariche atmosferiche e installazioni elettriche del teatro Giuseppe Di Stefano presso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA N

RELAZIONE TECNICA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-4784 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 054 343030 - Fax +39 054 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it Cod.

Dettagli

accessori indicatori di livello magnetici

accessori indicatori di livello magnetici DS F DIESSE L U I D C O N T R O L accessori indicatori di livello magnetici Product origin Design & Manufacturing ITALY Gli indicatori di livello magnetici DIESSE possono essere dotati di rubinetti di

Dettagli

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0 Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF 308-5 Z3 IKE 309-5-2T, IKE 318-4-2T, IKE 339-0 IKE 458-4-4T, ITE 239-0 Manuale di servizio: H8-74-05 Esempio di targhetta Denominazione modello Variante

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Sonde di temperatura da canale

Sonde di temperatura da canale 1 762 1761P03 1762P01 Flangia di montaggio AQM63.0 QAM21... Symaro Sonde di temperatura da canale Sonde da canale per la misura della temperatura nei canali dell aria Tensione d alimentazione 24 V AC o

Dettagli

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE CLIENTE FINALE pag. 1 di 14 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC

Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Caratteristiche principali - La serie 26LC è disponibile nelle seguenti versioni: NC (Normalmente chiusa) 24Vac e 230 Vac Cavo 2 poli Cavo 4 poli (con contatto

Dettagli

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI S828/T15 GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI Controllo zero crossing Ingresso 12...24 Vdc 10 ma max Uscita 48...440 Vac 15 A max per fase Indicazione a led di presenza segnale di controllo Contenitore

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

Trasformatori di corrente monofase

Trasformatori di corrente monofase Indice Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma...2 3. Dimensioni totali...2 4. Preparazione - collegamento... 3 5. Caratteristiche generali...5 6. Conformità e omologazioni...7 1/6 1. DESCRIZIONE - USO

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

SCHEDA QUALIFICAZIONE ATTREZZATURA

SCHEDA QUALIFICAZIONE ATTREZZATURA TIPOLOGIA APPARECCHIATURA FRIGOEMOTECA PROCESSO/ATTIVITÁ IN CUI L APPARECCHIATURA VIENE IMPIEGATA CONSERVAZIONE SANGUE ED EMOCOMPONENTI/IMMUNOEMATOLOGIA MODELLO PRODUTTORE IDENTIFICATIVO KBBR180 MEDICAL

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO -

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - 7CH150N_I_0 DATE : 16/01/2007 REV. 0.0 7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - - INTRODUZIONE - L azionamento 7CH150N è un controller

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo SENATO DELLA REPUBBLICA Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento della cabina MT/BT di palazzo Madama Relazione di calcolo Allegato 6 - Relazione di calcolo Pagina 1 Sommario 1. Caratteristiche

Dettagli

trasmettitori elettronici di

trasmettitori elettronici di T79 trasmettitori elettronici di pressione SMART CONTROLLI DI PRESSIONE Serie T79 - Trasmettitori elettronici di pressione SMART La serie Riels T79 comprende trasmettitori elettronici di pressione SMART

Dettagli

ALIMENTATORE SERIE ASLEDM-40

ALIMENTATORE SERIE ASLEDM-40 Manuale d installazione, uso e manutenzione per ALIMENTATORE SERIE ASLEDM-40 ALIMENTATORI SERIE IN MUFFOLA DI ALLUMINIO PER DRIVERS LED DA 35-45 W 1 INDICE 1. Introduzione 2. Ricezione, Movimentazione,

Dettagli

Modulo MULTIFUNZIONALE - CVL

Modulo MULTIFUNZIONALE - CVL Pag. 1 DATX00_91 Modulo Multifunzionale IGSDF Tipo CVL - Istruzioni di Sicurezza Rev.2 del 21/06/2016 Modulo MULTIFUNZIONALE - CVL ISTRUZIONI DI SICUREZZA II (1) G [Ex ia] IIB - Tamb -20 / 60 C Certificato

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE SISTEMA

MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE SISTEMA MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE SISTEMA Ed. 10 S.A.CO.P srl s.u. Via Maestri del Lavoro, N. 22 Madonna dell Olmo (CN) Tel. 0171/41.13.00 Fax. 0171/41.18.37 E' vietata la copia, distribuzione

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI MANUALE D USO E Sommario 1 AVVERTENZE PER LA LETTURA DEL MANUALE 3 Definizione dei simboli 3 Note relative alla centralina 3 2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA 3 Uso e manutenzione 3 3 DESCRIZIONE DELLO

Dettagli

DISPOSITIVI SICUREZZA QUADRI ELETTRICI

DISPOSITIVI SICUREZZA QUADRI ELETTRICI DISPOSITIVI SICUREZZA QUADRI ELETTRICI Dispositivi di sicurezza Dispositivi lampeggianti per ispezione in sicurezza quadri elettrici Tre indicatori luminosi rossi lampeggianti per avvisare l operatore

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) DDXMA10540RNN-MAF_ = 230 Vac INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) Ingresso 4 20 ma Collegamento per trasmettitore a due o tre fili o loop alimentato Scala di lettura: 0 30.00 t

Dettagli

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE : PERICOLO: L unità MSG-460 NON è certificata o approvata per il funzionamento in atmosfere arricchite di ossigeno. La mancata osservanza di queste indicazioni può provocare gravi lesioni personali o la

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

MANUALE D'USO L404MB09T1A01

MANUALE D'USO L404MB09T1A01 MANUALE D'USO L404MB09T1A01 INDICE ARGOMENTI: DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO E CONNESSIONE AL CARICO FUNZIONAMENTO PUSH TARATURA LIVELLO MINIMO DI LUMINOSITÀ 1 NEWLAB - L404MB09T1A01

Dettagli

SCHEMA CESI-CERT CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CON SORVEGLIANZA DI PRODOTTI ELETTRICI PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI A SECCO

SCHEMA CESI-CERT CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CON SORVEGLIANZA DI PRODOTTI ELETTRICI PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI A SECCO Pag. 1/11 SCHEMA CESI-CERT CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CON SORVEGLIANZA DI PRODOTTI ELETTRICI PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI A SECCO Documento approvato dal Comitato Tecnico per la Certificazione

Dettagli

ML-ADC4-R10000 Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati Ω. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-ADC4-R10000 Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati Ω. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-ADC4-R10000 Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10000Ω Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti

Dettagli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione Caratteristiche Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: 183..528 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Interruttori di sicurezza a leva asolata

Interruttori di sicurezza a leva asolata Interruttori di sicurezza a leva asolata Diagramma di selezione C1 C C C4 C Leva asolata a destra Leva asolata diritta Leva asolata a destra Leva asolata diritta Leva asolata a sinistra (senza piega) (senza

Dettagli

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

REV motive power transmission. addendum delphi Ex REV04 1.1.16 motive power transmission addendum delphi Ex II 3G Ex na IIB T4 Gc (gas) II 3D Ex tc IIIB T125 C Dc (polveri) (-15 C Ta +40 C) Riferimenti normativi: Norm a (ult. ediz.) titolo Dir.2014/34/UE

Dettagli

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC)

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature per cantiere (ASC) 1 Generalità 1.1 Oggetto e scopo Sostituire gli ultimi tre paragrafi con quanto segue: La presente Norma si applica alle APPARECCHIATURE

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi... Indice 1.0 OGGETTO... 1 1.1 Cavi per energia... 1 1.1.1 Norme di riferimento... 1 1.1.2 Caratteristiche tecniche... 2 1.2 Tipologie di cavi... 2 1.2.1 Cavi di bassa tensione non propaganti l incendio e

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni Pedaliera 6200 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo per

Dettagli

MANUALE D USO versione 1.0

MANUALE D USO versione 1.0 MINI SUB LED rgb Cambia colori LED IP68 MANUALE D USO versione 1.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E IMPORTANTE

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 1.02-14/05/2012 Indice: 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA... 2 1.1. Istruzioni preliminari... 2 1.2. Durante l utilizzo... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli