Indice. PARTE PRIMA Norme generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. PARTE PRIMA Norme generali"

Transcript

1 Indice PARTE PRIMA Norme generali PARTE SECONDA Tecniche di citazione 1. Linee guida generali 1.1 Nomi di luoghi 1.2 Titoli originali 1.3 Alfabeti non latini 2. Opere dottrinali 2.1 Indicazione degli autori 2.2 Monografie e opere manualistiche 2.3 Capitoli di opere monografiche e raccolte di saggi dello stesso autore 2.4 Riviste scientifiche e periodici 2.5 Opere collettanee 2.6 Voci enciclopediche 3. Riferimenti giurisprudenziali 3.1. Giurisprudenza costituzionale 3.2 Giurisprudenza di legittimità 3.3 Giurisprudenza di merito 3.4 Massime 3.5 Giurisprudenza di ordinamenti esteri 3.6 Giurisprudenza europea ed internazionale 3.7 Riferimenti online 4. Riferimenti legislativi 4.1 Normativa italiana 4.2 Norme provenienti da altri ordinamenti 4.3 Trattati internazionali 5. Risorse online 6. Tecniche di abbreviazione 6.1 Citazioni successive alla prima 6.2 Citazioni tratte dalla medesima fonte 6.3 Citazioni tratte dal medesimo paragrafo/sezione 6.4 Citazioni tratte da opere diverse dello stesso autore 6.5 Nomenclatura abbreviata per le principali riviste scientifiche

2 Parte prima NORME GENERALI Titolo in Times New Roman, grassetto, 14 punti, centrato, interlinea 1.5 Sottotitolo in Times New Roman, grassetto, 13 punti, centrato, interlinea 1.5 Abstract in italiano di minimo 200 e massimo 500 parole, in Times New Roman, tondo, 12 punti, giustificato, interlinea 1.5, rientro da ambo i lati di 2 cm. Sommario: 1. Titolo del paragrafo Titolo del sotto-paragrafo Titolo del sotto-paragrafo Titolo del paragrafo Titolo del paragrafo 3. (Times New Roman, tondo, 12 punti, giustificato, interlinea 1.5, senza rientro). 1. Titolo del paragrafo in Times New Roman, corsivo, 13 punti, giustificato, interlinea 1.5, senza rientro, con spaziatura successiva di 2 punti Titolo del sotto-paragrafo nello stesso stile. Corpo in Times New Roman, tondo, 12 punti, giustificato, interlinea 1.5, senza rientro, con spaziatura successiva al paragrafo di 2 punti. INOLTRE: - L utilizzo del corsivo è limitato alle parole straniere che non siano diventate di uso comune. - Per enfatizzare o dare un senso particolare ad un termine è necessario usare le virgolette inglesi ( ) e non il corsivo. - Le citazioni non superiori a 300 caratteri (spazi inclusi) «vanno formattate in questo modo se primarie», mentre «se secondarie [ ] vanno inserite tra virgolette doppie, in questo modo». - Le citazioni più lunghe di 300 caratteri (spazi inclusi) vanno invece inserite fuori testo come un paragrafo formattato in Times New Roman, tondo, 11 punti, giustificato, interlinea 1.5, spaziatura successiva di 2 punti, e con tutte le righe rientranti di uguale misura sul lato sinistro.

3 - Le note a piè di pagina vanno formattate con il numero a esponente dopo la punteggiatura. 1 - Tutte le note a piè di pagina devono essere seguite da un punto. - La pagina va in formato A4 con un margine di 2 cm su tutti e quattro i lati. Parte seconda TECNICHE DI CITAZIONE 1. Linee guida generali 1.1 Nomi di luoghi Il luogo di edizione di un opera straniera va indicato nella stessa lingua in cui è riportato nell opera medesima. Le indicazioni utili a evitare ambiguità vanno riportate tra parentesi tonde: Cambridge (Mass.) London (Ontario) 1.2 Titoli originali Le opere scritte in lingue diverse dall italiano vanno citate con il titolo completo in lingua originale. Se la lingua originale è diversa dall inglese, al titolo va affiancato la sua traduzione in italiano, (indicata tra parentesi tonde). 1.3 Alfabeti non latini Dei termini in lingue che non fanno ricorso all alfabeto latino dev essere fornita la traslitterazione latina, alla quale può eventualmente essere accostata [tra parentesi quadre] l originale. 2. Opere dottrinali 2.1 Indicazione degli autori Il nome degli autori dovrà essere inserito con la prima lettera del nome maiuscola ed il cognome con la prima lettere maiuscola ed il resto minuscolo (es. C. Rossi, Lezioni di diritto..). 1 Nota a piè di pagina in Times New Roman, tondo, 10 punti, giustificato, interlinea singola, senza rientro.

4 Se sono presenti due autori, essi si citano nell ordine riportato sul frontespizio dell opera, separati da una virgola; se questa regola non è applicabile, si riporta il primo cognome per ordine alfabetico. G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale. Parte generale, 7a ed, Zanichelli, Bologna, Nel caso di tre o più autori, si cita sempre il primo autore indicato nel frontespizio, seguito da et al.; se questa regola non è applicabile, si riporta il primo cognome per ordine alfabetico. Damian Chalmers et al., European Union Law, Cambridge University Press, Monografie e opere manualistiche Il lavoro monografico si cita indicando l autore, il titolo (in corsivo), la casa editrice (dove possibile anche se talora questo dato viene omesso), l anno di edizione. Ad esempio: L. Kalb, La «ricostruzione orale» del fatto tra «efficienza» ed «efficacia» del processo penale, Giappichelli, Torino, Modalità analoghe di citazione si seguono per le opere manualistiche: M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, Torino, Il numero di pagina si abbrevia con la lettera p. (es. Lezioni di diritto, p. 53). È abitudine scorretta almeno secondo gli stili di solito adoperati nell ambito della ricerca giuridica indicare tra virgolette i titoli delle opere citate. Si indicherà, dunque: G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2004, 467 ss. (e non G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2004, 467 ss.) È superfluo, invece, precisare che le virgolette vanno utilizzate nei limiti in cui esse compaiano nel titolo originale: M. Pisani, «Italian style». Figure e forme del nuovo processo penale, Cedam, Padova, 1998, Capitoli di opere monografiche e raccolte di saggi Allorché ci si riferisca a un capitolo di libro, e l intero libro sia ascrivibile a unico autore o a più autori contemporaneamente, il titolo del capitolo non va indicato:

5 G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2004, 467 ss. (e non G. Lozzi, L applicazione della pena su richiesta delle parti, in Lezioni di procedura penale, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2004, 467 ss.) Si userà, invece, ovviamente l indicazione del titolo del saggio quando si tratti di contributi su opera collettanea: C. Fiorio, Inasprimenti al divieto di concedere benefici penitenziari, in AA.VV., Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, a cura di A. Scalfati, Cedam, Padova, 2006, 225 ss. Allo stesso modo, si indicherà il titolo del saggio (che neppure in questo caso è propriamente configurabile come capitolo) se si citi una raccolta di saggi dello stesso autore: D. Siracusano, La decisione allo stato degli atti: un pesante limite del giudizio abbreviato, in Id., Introduzione allo studio del nuovo processo penale, Giuffrè, Milano, 1989, 215 ss. 2.4 Riviste scientifiche e periodici Il contributo su rivista si cita indicando l autore, il titolo (in corsivo), l abbreviazione della rivista che ospita il contributo (in corsivo), l anno, la parte o sezione della rivista (se questa è suddivisa in parti o sezioni aventi ciascuna una propria numerazione di pagine), la pagina (o la colonna) di riferimento. Ad esempio: Amodio, Giusto processo, diritto al silenzio e obblighi di verità dell imputato sul fatto altrui, in Cass. pen., 2001, 3587 ss. G. Silvestri, La massimazione delle decisioni penali della Corte di cassazione: i nuovi criteri, in Foro it., 2004, V, 17 ss. 2.5 Opere collettanee Il contributo su opera collettanea si cita indicando l autore, il titolo (in corsivo), il titolo del volume che ospita il contributo (in corsivo), l eventuale curatore del volume, i dati editoriali del volume stesso (casa editrice, luogo e anno di edizione), la pagina (o le pagine) di riferimento. Ad esempio: G. Spangher, I nuovi profili della riparazione per l ingiusta detenzione, in AA.VV., Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Cedam, Padova, 2000, 239 ss.

6 N. Galantini, Limiti e deroghe al contraddittorio nella formazione della prova, in Il contraddittorio tra Costituzione e legge ordinaria, Atti del Convegno di Ferrara (13-15 ottobre 2000), Giuffrè, Milano, 2002, 81 ss. 2.6 Voci enciclopediche Nella citazione della voce enciclopedica occorre specificare l autore, la denominazione della voce (in corsivo, preceduta in tondo dall indicazione «voce»), l opera enciclopedica che ospita la voce, il numero ordinale del volume, i dati editoriali dello stesso volume (casa editrice, luogo e data di edizione), la pagina (o le pagine) di riferimento. Ad esempio: E. Dolcini, <<voce>> Potere discrezionale del giudice (dir. proc. pen.), in Enc. dir., vol. XXXIV, Giuffrè, Milano, 1985, 744 ss. P. Ferrua, <<voce>> Difesa (diritto di), in Dig. disc. pen., vol. III, Utet, Torino, 1989, 466 ss. 3. Riferimenti giurisprudenziali Occorre premettere che, nella maggior parte dei casi, le decisioni giudiziali recano due date diverse: quella di deliberazione della pronuncia (a seguito di rito in camera di consiglio o in udienza pubblica) e quella (successiva) di deposito della stessa in cancelleria. La più consolidata tradizione (che pur ammette deroghe) tende a citare la giurisprudenza costituzionale e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo con la data di deposito, la giurisprudenza di legittimità e di merito con la data di deliberazione della pronuncia. Ciò posto si indicano, di seguito, con maggiore dettaglio i criteri di citazione delle diverse pronunce. 3.1 Giurisprudenza costituzionale Per la giurisprudenza costituzionale si indica l autorità emanante (la cui abbreviazione canonica è «Corte cost.»), la tipologia di decisione (ordinanza o sentenza), la data di deposito, il numero di decisione. Ad esempio: Corte cost., sent. 26 febbraio 2002, n. 32. Corte cost., ord. 27 aprile 2001, n Giurisprudenza di legittimità Per la giurisprudenza di legittimità si indica l autorità emanante (la cui abbreviazione canonica è «Cass.»), la sezione che ha emesso la decisione (il dato è talora omesso, ma è opportuno

7 sempre indicarlo ove la pronuncia sia emessa a sezioni unite), la data di deliberazione, il nome del ricorrente ovvero (facendo seguito alla recente disciplina in materia di privacy) l iniziale dello stesso. Ad esempio: <<Cass.>>, sez. un., 11 aprile 2006, M. <<Cass.>>, sez. un., 9 maggio 2001, p.m. in c. Donatelli. <<Cass.>>, II, 5 marzo 2004, Lo Giudice. 3.3 Giurisprudenza di merito Per la giurisprudenza di merito si indica l autorità emanante (le principali abbreviazioni sono: «Ass. app.» per Corte di assise di appello, «App.» per Corte di appello, «Ass.» per Corte di assise, «Trib.» per Tribunale, «Giud. pace» per Giudice di pace, «Trib. min.» per Tribunale per i minorenni), la sede geografica in cui siede il giudice, la data di decisione, il nome dell imputato ovvero (ancora facendo seguito alla recente disciplina in materia di privacy) l iniziale dello stesso. Ad esempio: <<Trib.>> Cassino, 21 maggio 2001, Iannone. <<Ass.>> Milano, 15 dicembre 2003, Toma e a. <<Trib.>> Bassano del Grappa, 26 marzo 2004, Pellanda. <<Ass.>> Torino, 21 aprile 2004, P.D. Sono comuni i criteri di indicazione della sede di pubblicazione della pronuncia citata. Per le pronunce pubblicate su rivista si indica l abbreviazione della rivista, l anno, la parte (se la rivista è ripartita in più parti o sezioni aventi autonoma numerazione), la pagina (o colonna) di riferimento. Ad esempio: Corte cost., sent. 22 gennaio 1992, n. 4, in Giur. cost., 2004, 20. Cass., VI, 21 dicembre 2000, Veloccia, in Cass. pen., 2001, 3484, m Cass., III, 4 febbraio 2004, Consoletti e a., in Foro it., 2004, II, 543. Trib. Cassino, 21 maggio 2001, Iannone, in Arch. n. proc. pen., 2001, 635.

8 3.4 Massime E ormai diffusa la metodologia di citazione delle massime ufficiali di legittimità mediante il codice numerico (a sei cifre) attribuito alla massima dal Centro elettronico di documentazione (C.E.D.) della Corte di Cassazione. Ad esempio: Cass., III, 14 gennaio 2003, Gervasio, in C.E.D. Cass., n Cass., III, 3 giugno 2004, C., in C.E.D. Cass., n Giurisprudenza di ordinamenti esteri I casi provenienti da sistemi di common law vanno riportati scrivendo i nomi delle parti,, il volume del law report in cui la decisione è pubblicata, l anno della decisione (tra parentesi tonde). Se non evidente dal contesto, lo Stato di provenienza della decisione va specificato tra parentesi tonde alla fine della nota. Southern Pacific Co. v. Jensen, 244 U.S. 205 (1917) (Stati Uniti). Cox v. Irlanda, 2 I.R. 503 (1992). Per i paesi di civil law, la prassi più diffusa prevede che si citi l autorità emanante, la città (dove applicabile, la data della decisione per esteso, il numero della decisione e/o l indicazione del volume in cui è stata pubblicata la sentenza. Se non evidente dal contesto, lo Stato di provenienza della decisione va specificato tra parentesi tonde alla fine della nota. Hof van Cassatie (Corte di Cassazione), 16 marzo 2007, AR F050049N (Belgio). Conseil constitutionnel (Corte costituzionale), 29 dicembre 1982, No DC (Francia). 3.6 Giurisprudenza europea e internazionale I casi provenienti da corti europee si deve indicare l autorità decidente, la data per esteso, i nomi delle parti. Corte giust. eur., 11 settembre 2008, CEPSA c. LVTobar. Corte eur. dir. uomo, 18 gennaio 1978, Irlanda c. Regno Unito. Per i casi decisi da organi giurisdizionali delle Nazioni Unite si indicano i nomi delle parti, il numero del caso, la data della delibera. Quando il tribunale decidente non è evidente dal contesto o dalla sigla inserita nel codice del caso, esso si specifica alla fine della nota, tra parentesi tonde. Procuratore c. Jean-Pierre Bemba Gombo, ICC-01/05-01/08, 23 maggio Procuratore c. Tadic, IT-94-1-I, 2 ottobre 1995 (Tribunale penale internazionale per l ex-jugoslavia).

9 3.7 Riferimenti online Pur se è consigliabile, in proposito, una certa parsimonia, sono ammesse le citazioni da siti internet, specie se istituzionali: Corte cost., sent. 5 maggio 2006, n. 184, in Corte eur. dir. uomo, 7 ottobre 1988, Salabiaku c. Francia, in echr.coe.int 4. Riferimenti legislativi 4.1 Normativa italiana In generale, riferimenti legislativi vanno fatti utilizzando le abbreviazioni art./artt., n./nn., c., lett., cpv., d.lgs., l., Cost., sia nelle note che nel corpo del testo. Ad esempio: art. 3 c. 5-bis lett. c) d.lgs. 101/2018 l. 241/1990 d.l. 81/ Normativa proveniente da altri ordinamenti I codici e gli altri materiali legislativi provenienti da giurisdizioni straniere vanno citati in lingua originale, aggiungendo tra parentesi tonde la traduzione in italiano. Ad esso devono seguire il riferimento agli articoli o sezioni citati, la data di promulgazione, il volume della gazzetta ufficiale in cui la legge è stata pubblicata (quando reperibile). Qualora essa non sia già evidente dal contesto, la giurisdizione straniera da cui proviene la fonte va specificata tra parentesi tonde al termine della nota. L indicazione del paragrafo si abbrevia con par., quella delle sezioni con il simbolo /. Burgerliches Gesetzbuch (Codice Civile), art. 13, 18 agosto 1896, Reichsgesetzblatt 195 (Germania). Hakai katsudo boshiho (Legge sulla prevenzione degli atti sovversivi), l. 240/1952, art. 4, par. 1 (Giappone). 4.3 Trattati internazionali

10 I trattati e gli altri accordi internazionali vanno citati inserendo il nome completo dell accordo, l articolo o la sezione citata (se del caso), la data della sua sottoscrizione e l indicazione della fonte dell organo in cui il documento è raccolto. Convenzione di Ginevra relativa al trattamento dei prigionieri di guerra, art. 3, 12 agosto 1949, 75 U.N.T.S.135. Se l accordo non è stato firmato in una singola data, indicare il giorno esatto in cui è stato aperto alla firma. Se oltre alla data di sottoscrizione si vuole dare particolare rilevanza anche a un altra data (es. data di ratifica o di entrata in vigore), è necessario inserirla tra parentesi tonde. Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, aperta alla firma il 10 dicembre 1982, 1833 U.N.T.S. 397 (entrata in vigore il 16 novembre 1994). 5. Risorse online Gli articoli e gli altri materiali online vanno citati indicando l autore, il titolo (in corsivo), la prima data di pubblicazione (per esteso), l URL e la data di consultazione del sito (in formato gg/mm/aa). NOME COGNOME, Titolo: sottotitolo, giorno mese anno di prima pubblicazione, all indirizzo visitato il gg/mm/aaaa 6. Tecniche di abbreviazione La prima citazione di ogni opera va effettuata in forma completa. Ad esempio: E. Amodio, Giusto processo, diritto al silenzio e obblighi di verità dell imputato sul fatto altrui, in Cass. pen., 2001, 3587 ss. E. Dolcini, voce Potere discrezionale del giudice (dir. proc. pen.), in Enc. dir., vol. XXXIV, Giuffrè, Milano, 1985, 744 ss. 6.1 Citazioni successive alla prima Le citazioni successive alla prima, all interno della stessa serie di note, vanno, invece, rese in forma abbreviata. Ad esempio: E. Amodio, Giusto processo, diritto al silenzio e obblighi di verità dell imputato sul fatto altrui, cit., E. Dolcini, voce Potere discrezionale del giudice, cit., 748.

11 6.2 Citazioni tratte dalla medesima fonte Quando, nell ambito della stessa nota, dopo la citazione di un opera (o di una pronuncia), si cita, di seguito, un ulteriore opera (o un ulteriore pronuncia) tratta dalla medesima fonte (ad esempio, dalla medesima rivista), l indicazione di questa va abbreviata con «ivi». Ad esempio: E. Amodio, Giusto processo, diritto al silenzio e obblighi di verità dell imputato sul fatto altrui, in Cass. pen., 2001, 3587 ss.; D. Carcano, Quale insindacabilità dei parlamentari?, ivi, 2004, 2690 ss. Cass., III, 10 gennaio 1979, Bossoli, in C.E.D. Cass., n ; Cass., VI, 10 dicembre 1980, Cingolani, ivi, n Citazioni tratte dal medesimo passo Quando, nell ambito della stessa nota, dopo la citazione di un opera (o di una pronuncia), si cita, di seguito, un ulteriore dato tratta dalla stessa fonte nella identica pagina, l indicazione della fonte va abbreviata con «ibidem». Ad esempio: Cass., I, 27 gennaio 2003, Orsogna, in Cass. pen., 2004, 2963; Cass., VI, 4 aprile 2003, Vitale, ibidem. 6.4 Citazioni tratte da opere diverse dello stesso autore Quando, nell ambito della stessa nota, dopo la citazione di un opera, si cita, di seguito, un ulteriore opera dello stesso autore, il nome di questi va abbreviato con «Id.». Ad esempio: A. Saccucci, Riparazione per irragionevole durata dei processi tra diritto interno e Convenzione europea, in Dir. pen. proc., 2001, 893 ss.; Id., La legge Pinto al vaglio della Corte europea, ivi, 1301 ss. Non è in ogni caso consentito l uso di op. loc. cit., op. ult. cit. e op. loc. ult. cit. 6.5 Nomenclatura abbreviata per le principali riviste scientifiche La citazione delle riviste giuridiche segue anche qui criteri di abbreviazione frutto di abitudini stratificatesi nel tempo. Pur se talora tali criteri sono esposti a modifiche (ad esempio, la rivista Questione giustizia si abbrevia, di solito, Quest. giust., ma è accreditata, di recente, anche la più compatta QuestG; la rivista Cassazione penale si abbrevia, di solito, Cass. pen., ma di recente ricorre anche CP), si elencano, di seguito, le modalità classiche di abbreviazione delle più importanti riviste generali e di quelle del comparto penale e processuale:

12 Corriere giuridico: Corr. giur. Critica del diritto: Crit. dir. Democrazia e diritto: Dem. e dir. Diritto e giustizia: Dir. e giust. Documenti giustizia: Doc. giust. Foro italiano: Foro it. Giurisprudenza costituzionale: Giur. cost. Giurisprudenza di merito: Giur. merito Giurisprudenza italiana: Giur. it. Guida al diritto: Guida dir. Minori giustizia: Minori giust. Politica del diritto: Pol. dir. Questione giustizia: Quest. giust. Rassegna forense: Rass. forense Archivio della nuova procedura penale: Arch. n. proc. pen. Archivio penale: Arch. pen. Cassazione penale: Cass. pen. Difesa penale: Dif. pen.

13 Diritto penale e processo: Dir. pen. proc. Indice penale: Ind. pen. Legislazione penale: Legisl. pen. Rivista di diritto processuale: Riv. dir. proc. Rivista italiana di diritto e procedura penale: Riv. it. dir. proc. pen. Rivista penale: Riv. pen. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile: Riv. trim. dir. proc. civ.

Giuseppe Di Chiara La redazione della tesi di laurea Un appunto

Giuseppe Di Chiara La redazione della tesi di laurea Un appunto Giuseppe Di Chiara La redazione della tesi di laurea Un appunto I. Qualche nota iniziale 1. Spunti per una premessa Nelle prime pagine di un notissimo scritto in tema di tesi di laurea (la cui lettura,

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

Criteri per la redazione delle tesi di laurea

Criteri per la redazione delle tesi di laurea Criteri per la redazione delle tesi di laurea 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta che ha lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A.

Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A. Criteri redazionali tesi di laurea a cura della Prof.ssa Marilena Colamussi - Diritto processuale penale - - Diritto penale minorile - A.A. 2012-2013 Si precisa che le indicazioni di seguito riportate

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

SAPIENZA LEGAL PAPERS Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

SAPIENZA LEGAL PAPERS Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO SAPIENZA LEGAL PAPERS Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO 1 CARATTERI ESSENZIALI E DEFINIZIONI 1. Sapienza Legal Papers : Quaderni degli Alunni della Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

Criteri redazionali GIURETA

Criteri redazionali GIURETA Criteri redazionali GIURETA Saggi su riviste e voci enciclopediche La citazione dei saggi su riviste e delle voci enciclopediche va effettuata premettendo l iniziale puntata del nome ed il cognome dell

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidente Consiglio didattico DI GIURISPRUDNZA Centro cotekne Plesso R1 LIN GUIDA PR LA RDAZION DLLA TSI DI LAURA MARGINI DLLA PAGINA: SUPRIOR 3 CM, INFRIOR 3 CM, DSTRO 3 CM, SINISTRO 3,5 CM Intestazione 1 n. pagina CAPITOLO I (allineamento

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...

Dettagli

G. Giappichelli Editore S.rl. Via Po 21 10124 TORINO. www.giappichelli.it

G. Giappichelli Editore S.rl. Via Po 21 10124 TORINO. www.giappichelli.it G. Giappichelli Editore S.rl. Via Po 21 10124 TORINO www.giappichelli.it Tel.: 011/81.53.111-.511 Fax: 011/81.25.100 E-mail: produzione@giappichelli.com editoriale@giappichelli.com ccp 18001107 P. IVA:

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI 1. Ogni redazionale esprime il lavoro del suo autore il quale di assume l esclusiva responsabilità dei relativi contenuti; 2. I testi inviati alla G.A. sono inediti e non

Dettagli

L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI

L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Call for Papers L INCIDENZA DELLA DOTTRINA SULLA GIURISPRUDENZA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Scadenza: 1 settembre 2015 Contenuto dei paper: La Scuola di Specializzazione in Diritto civile dell Università

Dettagli

CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO

CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO CURRIUCULUM DEL POF. AGOSTINO DE CARO - Nato a Mercato San Saverino il 9.11.1958 ; - laureato in giurisprudenza il 22.2.1983 presso l Università degli studi di Salerno con una tesi in Istituzioni di diritto

Dettagli

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A V V. A L D O S C A R P E L L O A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo

Dettagli

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF Titolo: Il mio piatto Classe: MA; numero PIF: ; docente di classe: Sabina Martinoni Malinverno Periodo: dal 7..0 al 7.5.0 ) Obiettivo generale

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

N RIVISTA EDITORE PERIODICO IN SPOGLIA DAL/AL SEZ RIP

N RIVISTA EDITORE PERIODICO IN SPOGLIA DAL/AL SEZ RIP N RIVISTA EDITORE PERIODICO IN SPOGLIA DAL/AL SEZ RIP 76 AMBIENTE IPSOA MENSILE 1994 64 5 204 AMMINISTRAZIONE E CONT.TA' DELLO STATO (+) PAGINE s.r.l. BIM.LE 1994/2004 (m. 95) 2 5 93 APPALTI URBANISTICA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. DOMENICO Carcano. Nome. Qualifica. Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità. Data di nascita 10.06.

INFORMAZIONI PERSONALI. DOMENICO Carcano. Nome. Qualifica. Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità. Data di nascita 10.06. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Data di nascita DOMENICO Carcano Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità 10.06.1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 27 maggio 2013 Dal

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE Si informa che presso questo Ufficio Giudiziario sono ammessi tirocini formativi in affiancamento

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA FORMAZIONE 2009: Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore in Diritto processuale penale presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

Norme redazionali HB

Norme redazionali HB Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

1) Libertà personale e diritto alla salute, Cedam, Padova, 2002; 2) La prova nuova nel processo penale, Cedam, Padova, 2008.

1) Libertà personale e diritto alla salute, Cedam, Padova, 2002; 2) La prova nuova nel processo penale, Cedam, Padova, 2008. Carlo Fiorio, nato a Torino il 16 settembre 1965, Amministratore Unico di Hook 231 s.r.l., è professore straordinario di Diritto processuale penale nell Università degli Studi di Perugia. Laureato con

Dettagli

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni Nome Cognome ROSARIO FERRARA Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto Amministrativo Diritto dell Ambiente Diritto della Sanità pubblica Diritto degli Alimenti Diritto Urbanistico

Dettagli

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis Ordinario di Diritto processuale civile dell Università del Salento Avv. Antonia Miccolis Avv. Gaetano Caputo Avv. Natalia Maggi Avv. Pietro Sabatelli Avv. Francesco Porcari Avv. Angelo Mitarotondo Avv.

Dettagli

Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte

Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte Prospetto dell attività scientifica e didattica dell avv. Riccardo Conte A) pubblicazioni: Monografie: 1) Il sequestro conservativo nel processo civile, Ed. Giappichelli, Torino, 2000 (nella collana Biblioteca

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli

CATALOGO PERIODICI Biblioteca Avv. Giorgio Ambrosoli ANNALI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 1932 1942 2.55.2 ARBITRATI E APPALTI 1962 1975 Sottoscala 5.C ARCHIVIO CIVILE:già ARCHIVIO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 1984 2004 Sottoscala G.R. ARCHIVIO CIVILE:già

Dettagli

INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea

INDICAZIONI PER I TESISTI. 1. Che cos è una tesi di laurea INDICAZIONI PER I TESISTI 1. Che cos è una tesi di laurea La tesi di laurea è una dissertazione scritta con lo scopo di dimostrare la compiuta conoscenza di un argomento (nello specifico di Diritto del

Dettagli

Guida alla redazione della tesi di laurea

Guida alla redazione della tesi di laurea Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di

Dettagli

M A U R I Z I O G A L A R D O

M A U R I Z I O G A L A R D O M A U R I Z I O G A L A R D O Avvocato Nato a Nocera Inferiore (SA) il 4 ottobre 1975 Avvocato Indirizzo: Via Marino Paglia 13 84125, Salerno (SA). Tel. 089.241684 cellulare 333 3890683 PEC: avvmauriziogalardo@pec.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Invio dei testi I contributi vanno inviati esclusivamente alla redazione della rivista al seguente indirizzo di posta elettronica: sociologiadeldiritto@unimi.it Gli articoli devono

Dettagli

GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA

GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA Il presente DIZIONARIO BIBLIOGRAFICO NOTARILE costituisce un "indice" per la ricerca veloce della bibliografia (dottrina, giurisprudenza, circolari ministeriali, pareri del

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni di Elisabetta Lamarque

Elenco delle pubblicazioni di Elisabetta Lamarque Elenco delle pubblicazioni di Elisabetta Lamarque La produzione scientifica, ininterrotta dal 1995, si può suddividere in pubblicazioni monografiche, opere collettive a cura della stessa autrice, altre

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 15131 Anno 2015 Presidente: LUCCIOLI MARIA GABRIELLA Relatore: CAMPANILE PIETRO Data pubblicazione: 20/07/2015 sul ricorso proposto da: AGENZIA DEL TERRITORIO SENTENZA Rappresentata

Dettagli

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche Biblioteca GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA 1. BANCHE DATI IN ABBONAMENTO (per la consultazione rivolgersi all operatore)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf Norme redazionali Gli articoli devono essere inviati alla rivista via e-mail all indirizzo di uno dei componenti della Direzione, con l indicazione del proprio nome, indirizzo e recapiti telefonici, ed

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010. Franco Modugno, nato a Roma il 3 maggio 1938, si è laureato in Giurisprudenza nel 1961 presso l Università di Roma La Sapienza. Libero docente di Diritto costituzionale nel 1967, nello stesso anno è stato

Dettagli

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita - 1 - La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita AA.VV. I cento anni di sicurezza sociale in Italia (Atti del Convegno dell Inca del

Dettagli

CRITERI REDAZIONALI. Gazzetta Notarile. Rivista per il Notariato d Italia

CRITERI REDAZIONALI. Gazzetta Notarile. Rivista per il Notariato d Italia CRITERI REDAZIONALI Gazzetta Notarile. Rivista per il Notariato d Italia PRINCIPALI IMPOSTAZIONI DI PAGINA E DI SCRITTURA Formato pagina: 16,5 cm x 24 cm Margini: 2 cm per ogni lato Carattere: garamond

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

DATI ANAGRAFICI STUDI

DATI ANAGRAFICI STUDI DATI ANAGRAFICI NOME: Carlo Bonzano LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 30.05.1976 PRECEDENTI PENALI E DISCIPLINARI: Nessuno CARICHI PENDENTI: Nessuno RECAPITI: 06.68214360 / 06.68892902 (fax) / 347.3433783

Dettagli

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31 A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31 Le istruzioni dettagliate per la compilazione del Paper di laurea

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

ANTONIO CARRATTA. Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139. Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3.

ANTONIO CARRATTA. Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139. Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3. ANTONIO CARRATTA Facoltà di Giurisprudenza Via Ostiense 139 Stanza 1.08A I piano Telefono: 06 57334081 E-mail: acarratta@uniroma3.it Professore ordinario Settore Scientifico Disciplinare: IUS/15 Diritto

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI La Dott.ssa LUCIA GIZZI, nata a Roma, il 16/09/1974 - ha conseguito la maturità classica, nel luglio 1993, presso il Liceo classico statale di Roma Mameli, con la votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968 DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI Data di nascita: 1968 ISTRUZIONE Laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Borsista nella Residenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO Laureato in Giurisprudenza il 20 luglio 1973 presso l Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto processuale

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto processuale penale SSD IUS/16 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Filippo Giunchedi Mail (solo

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Filippo Dinacci Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap.00194. Filippo Dinacci è nato a Napoli il 27 gennaio 1961.

CURRICULUM VITAE di Filippo Dinacci Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap.00194. Filippo Dinacci è nato a Napoli il 27 gennaio 1961. CURRICULUM VITAE di Filippo Dinacci Residente in Roma, Via R. Zandonai n. 86, cap.00194. Filippo Dinacci è nato a Napoli il 27 gennaio 1961. Avvocato penalista dal 1986. Avvocato Cassazionista con studio

Dettagli

2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie.

2 Si prosegue, poi, studiando le monografie sul tema, indicate nella bibliografia delle Enciclopedie. Come iniziare la ricerca (a cura di F. Manganaro) Bisogna andare dal generale al particolare. Perciò inizialmente bisogna leggere i testi più generali. 1. Si comincia consultando le voci delle Enciclopedie:

Dettagli

Docente a contratto di ordinamento giudiziario presso l Università di Urbino Corso di laurea in Giurisprudenza a.a. 2015-16

Docente a contratto di ordinamento giudiziario presso l Università di Urbino Corso di laurea in Giurisprudenza a.a. 2015-16 CHIARA GABRIELLI Docente a contratto di ordinamento giudiziario presso l Università di Urbino Corso di laurea in Giurisprudenza a.a. 2015-16 Assegnista di ricerca in diritto processuale penale presso il

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

LABORATORIO DI SCRITTURA PAOLO GRILLO. In tema di arbitrio condizionante: I poteri dell'imputato correlati alla contestazione del fatto nuovo

LABORATORIO DI SCRITTURA PAOLO GRILLO. In tema di arbitrio condizionante: I poteri dell'imputato correlati alla contestazione del fatto nuovo LABORATORIO DI SCRITTURA PAOLO GRILLO In tema di arbitrio condizionante: I poteri dell'imputato correlati alla contestazione del fatto nuovo 1. Premessa La contestazione di un fatto nuovo 1 costituisce

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM FRONTESPIZIO DEL CD-ROM Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica Facoltà di Corso Di Laurea in Matr. (Cognome e Nome del candidato) (Firma del candidato) (Cognome e Nome del Relatore) (Firma

Dettagli

COME STRUTTURARE UN LAVORO AL COMPUTER IN MODO EFFICACE

COME STRUTTURARE UN LAVORO AL COMPUTER IN MODO EFFICACE COME STRUTTURARE UN LAVORO AL COMPUTER IN MODO EFFICACE CPC Lugano SOMMARIO 1 Formattazione del documento... 1 1.1 Salvataggio del documento... 1 1.2 Margini... 1 1.3 Copertina... 1 1.4 Sommario Parte

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli