ambiente CLIMA energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ambiente CLIMA energia"

Transcript

1 riduzione co2 riqualificazione fluviale inquinamento luminoso inquinamento ambiente CLIMA energia IDRAULICA drenaggio sostenibile IDRAULICA COMPATIBILITA rinnovabili Risparmio energetico PAES

2 Comune di Mirano Provincia di Venezia MIRANO ACCENDE la sostenibilita impégnàti a fare energia INCONTRO INTRODUTTIVO AL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE giovedì 9 maggio ore Teatro di Villa Belvedere

3 L ENERGIA NON E SPAZZATURA! Non buttare l energia

4 la politica europea del % 20% %

5 20% 20% 20% risparmio energetico Fonti energia rinnovabile riduzione emissioni c02 entro il 2020

6 COME?

7 COME? INCENTIVI, CONTRIBUTI e finanziamenti, ESCO, certificati obbligo imposto dall alto partecipazione volontaria

8 il p aes cos è?

9 il p cos è? iano azione es nergia ostenibile

10 quali sono gli elementi monitorare? da

11 edifici pubblici e privati

12 impianti illuminazione e altro

13 traffico

14 TERZIARIO E industria

15 Fonti di Energia Rinnovabili

16 discariche

17 LA STRUTTURA

18 inventario di base delle emissioni

19 calcolo della CO2 emessa inventario di base delle emissioni

20 calcolo della CO2 emessa analisi dei pesi di ogni elemento inquinante inventario di base delle emissioni

21 calcolo della CO2 emessa analisi dei pesi di ogni elemento inquinante inventario di base delle identificazione degli obiettivi emissioni

22 LE AZIONI

23 sostituzione corpi luminosi

24 isolamento

25 caldaie

26 auto elettriche

27 NUOVE TECNOLOGIE

28 partecipazione

29 QUALCHE NUMERO...

30 tons dal 2005 al 2010 emissioni c02

31 3% COMPARTO PUBBLICO tons dal 2005 al 2010 emissioni c02 COMPARTO PRIVATO 97%

32 dal 2005 al 2010 emissioni c t co % COMPARTO PUBBLICO 97% PRIVATO COMPARTO

33 % COMPARTO PUBBLICO

34 t co ENERGIA RISCALDAMENTO TRASPORTO ELETTRICA - edifici PUBBLICO - edifici - actv - FLOTTA COMUNALE ILLUMINAZIONE PUBBLICA % COMPARTO PUBBLICO

35 97% COMPARTO PRIVATO

36 t co ENERGIA ELETTRICA - edifici - RISCALDAMENTO - edifici - TRASPORTO PRIVATO e commerciale TERZIARIO % PRIVATO COMPARTO

37 TERZIARIOTE

38 t co % TERZIARIO % ALTRO ENERGIA ELETTRICA METANO TERZIARIOTE

39 QUALI? OPPORTUNITà

40 certificati bianchi incentivi alle fonti rinnovabili QUALI? OPPORTUNITà contributi al risparmio energetico Fondi europei - competitività regionale (FESR), occupazione (FSE), cooperazione (INTERREG). Fondi specifici gestiti dalla Comunità europea (IEE, ELENA,...)

41 FONDI E FINANZIAMENTI MASSA CRITICA = PROGETTO ACCOMUNANTE BRUXELLES BANDI DI GARA TECLA: ASSOCIAZIONE PER LA COOPERAZIONE TRANSREGIONALE LOCALE ED EUROPEA

42

43 IL PROGETTO OASI CASA DELL ENERGIA CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA

44 IL PROGETTO OASI ELENCO SPONSOR: CASA DELL ENERGIA CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA

45 IL PROGETTO OASI CASA DELL ENERGIA CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA ELENCO SPONSOR: Aequa Engineering Benettazzo group BMC Busatta e Malerba impianti Carraro e Ferrarese Cenedese Murano Cosmo Divisione energia Edison Epiù Eurofibre Frigotermica Gascom Harry s HYdroproget Ingegni srl Isolcolor Paradigma Studio tecnico Sanginiti Tagliapietra Terreal San Marco Zorzetto Soc. Coop. Sociale

46 IL PROGETTO OASI CASA DELL ENERGIA CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA IMPORTO OPERE FINANZIATE DALLA PROVINCIA DI VENEZIA circa 2o0.000 euro

47 IL PROGETTO OASI CASA DELL ENERGIA CENTRO DIVULGATIVO PER LE ENERGIE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA IMPORTO OPERE FINANZIATE DALLA PROVINCIA DI VENEZIA circa 2o0.000 euro IMPORTO OPERE SPONSORIZZATE TOTALE COMPLESSIVO circa euro circa euro

48 Comune di Mirano Provincia di Venezia GRAZIE PER l attenzione

49 I CONSUMI TERZIARI QUASI t co2/anno oltre 9 milioni euro/anno OBBIETTIVO DI RISPARMIO oltre 1,8 milioni euro/anno

50

51

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile EFFICIENZA ENERGETICA PER LE AZIENDE comune di GALLARATE 29 Maggio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a3 Milano Forlì,, 18 Aprile 2007 L utilizzo UE di energia Consumo primario d energia UE 25 (1750

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl CO2 Il Patto dei Sindaci è un iniziativa europea che riunisce enti locali e regionali impegnandosi

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento

Dettagli

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso

Dettagli

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE

Dettagli

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti NAPOLI 12 settembre 2014 Antonio Di Nunzio Direttore Generale A.L.E.S.A. Srl antoniodinunzio@virgilio.it BACKGROUND IL CASO ABRUZZO POR FESR 2007-2013

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Daniela Luise Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova 18 Giugno 2015 Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del

Dettagli

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA www.rosaisas.com studiorosai@hotmail.it cell:3316292980 La Rosai sas con questa pubblicazione, ricevuta da Casa Clima,

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Mauro Brolis Divisione Energia INFRASTRUTTURE LOMBARDE SPA Green house ed altri esempi virtuosi per lo sviluppo della

Dettagli

INIZIATIVA PROGETTA! -

INIZIATIVA PROGETTA! - INIZIATIVA PROGETTA! - Seconda edizione Andrea Sartori Regione del Veneto Direzione Sede di Bruxelles Treviso, lunedì 12 maggio 2009 Qual è l obiettivo? Incentivare i soggetti veneti pubblici e privati

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII.

Chi siamo. Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Chi siamo Siamo nati nel 2007 nel paese (oggi Città) di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Siamo semplici cittadini accomunati dalla sensibilità per le tematiche dell ambiente, dell energia pulita e del risparmio

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale

Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Uno strumento per il PAES: La Comunità Solare Locale Prof.Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

FONDI EUROPEI 2014-2020

FONDI EUROPEI 2014-2020 FONDI EUROPEI 2014-2020 UNGHERIA Redatto da ICE Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Desk Fondi Strutturali Budapest, marzo 2015 1

Dettagli

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani POLITICHE DI RISPARMIO ENERGETICO Progetto di adeguamento e

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING

Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING Programma Operativo Regionale 2014-2020 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati SMART STREET

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012 FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino Torino 10 marzo 2015 1 Il TAPE OBIETTIVI IL TAPE SIGNIFICA PER TORINO -41.90% DI CO2 ENTRO IL 2020 MINORI COSTI AGENDO SU: efficienza energetica energie

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

L impiego dei fondi europei per il sostegno e lo sviluppo dell economia Roma, 29 novembre 2012

L impiego dei fondi europei per il sostegno e lo sviluppo dell economia Roma, 29 novembre 2012 L impiego dei fondi europei per il sostegno e lo sviluppo dell economia Roma, 29 novembre 2012 Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana L impiego dei fondi europei per

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-12 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Alleanza per il Clima (-10% ogni 5anni; -50%

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

P A E S PATTO DEI SINDACI. Opportunità di Sviluppo Economico ed Ambientale. SEMINARIO DI FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE per tecnici e amministratori

P A E S PATTO DEI SINDACI. Opportunità di Sviluppo Economico ed Ambientale. SEMINARIO DI FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE per tecnici e amministratori PATTO DEI SINDACI P A E S Opportunità di Sviluppo Economico ed Ambientale ORDINE INGEGNERI ROVIGO Venerdì 13 Marzo 2015 ore 9,00 Sala Rigolin CEN.SER. ROVIGO Viale Porta Adige SEMINARIO DI FORMAZIONE E

Dettagli

www.energystrategy.it

www.energystrategy.it www.energystrategy.it Gli operatori dell efficienza energetica Energy Efficiency Finance Energy Efficiency Value Chain www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 05 Gli operatori dell efficienza energetica

Dettagli

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 5.1. Normativa europea Comunicazione della Commissione delle Comunità europee COM(2003)/302 del 18 giugno 2003 Politica

Dettagli

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile SUNSHINE Training Workshop on Energy Maps Ferrara, 25 settembre 2015 Valentina Caroli Comune di Ferrara Per le Comunità

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Che cos è il Patto dei sindaci per l energia sostenibile Roberto Balzani Sindaco di Forlì

Che cos è il Patto dei sindaci per l energia sostenibile Roberto Balzani Sindaco di Forlì Che cos è il Patto dei sindaci per l energia sostenibile Roberto Balzani Sindaco di Forlì Alba, 29 novembre 2013 Politiche locali nel contesto europeo: Patto dei sindaci 2 Patto dei sindaci - metodologia

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova LE POLITICHE DEL PROGRAMMA ENERGETICO PROVINCIALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giancarlo Leoni Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Pianificazione e Assetto del Territorio della Mantova,

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici"

Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici "Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici" La proprietà pubblica: opportunità/ difficoltà attuative in Toscana Firenze, 21 giugno 2012 Dott. Rita Montagni Regione Toscana DG Politiche

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Programmi Operativi Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programmi Operativi Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programmi Operativi Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programmazione 2014/2020 Provincia autonoma di Trento I Programmi Operativi della Provincia autonoma di Trento

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro Manuela Angeloni Vendor Lease & Rent srl 1/N Chi siamo Vendor dal 2007 promuove servizi alle imprese nel settore finanziario e a partire dal 2010

Dettagli

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione e nell utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie,

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere il partenariato pubblico privato in

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ

PROGRAMMA QUADRO PER L INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ PATTO DEI SINDACI e P.A.E.S. (Pianod Azionedell Energia dazione dell Sostenibile) CRITICITA E PROSPETTIVE PER LE CITTA DEL FUTURO Corrente in Movimento Ciclo di Convegni e Seminari sul Patto dei Sindaci

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica per le Imprese Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Dettagli

Torino 13 maggio 2015

Torino 13 maggio 2015 Torino Smart City: uno sguardo al futuro sostenibile Torino 13 maggio 2015 1 Il TAPE OBIETTIVI IL TAPE SIGNIFICA PER TORINO 41.90% DI CO2 ENTRO IL 2020 0 MINORI COSTI AGENDO SU: efficienza energetica energie

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013. Prospettive del Solare Termico

PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013. Prospettive del Solare Termico PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013 Prospettive del Solare Termico Sergio D Alessandris - Presidente m2 Mercato 350.000 Previsione provvisoria 300.000

Dettagli