Lo strato di collegamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo strato di collegamento"

Transcript

1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

2 2 Marco Listanti ontrollo d errore e controllo di lusso Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

3 End-to-End vs. Hop-by-Hop 3 Una unzione può essere eseguita Esempi da estremo a estremo (end-to-end) (Strato di trasporto) tratta per tratta (hop-by-hop) (Strato di Data link) ontrollo d errore eseguito in ogni hop del percorso di rete oppure solamente tra sorgente e destinazione ontrollo di lusso eseguito in ogni hop del percorso di rete oppure solamente tra sorgente e destinazione Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

4 4 Marco Listanti utomatic Repeat Request (RQ) Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

5 utomatic Repeat Request (RQ) 5 Obiettivo assicurare che una sequenza di PDU sia consegnata in ordine e senza errori o duplicazioni in presenza di un servizio oerto dagli strati sottostanti che introduce errori e/o perdite Possibili procedure alternative Stop-and-Wait RQ Go-Back N RQ Selective Repeat RQ Elementi chiave delle procedure RQ odici di rivelazione d errore Riscontri positivi () Riscontri negativi (N) Timeout Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

6 Stop-and-Wait RQ 6 L entità trasmette tt una rame ed aspetta l Pacchetto Dopo ogni trasmissione viene attivato un temporizzatore Transmitter () Frame inormativa Frame di controllo Receiver (B) Pacchetto error-ree Header Pacchetto R Header R Frame di controllo () Frame Inormativa Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

7 Numeri di Sequenza 7 Frame persa B perso B Frame 0 Time-out Frame Time-out Frame Frame 0 Frame Frame Frame 2 Frame 2 Time Time L entità emittente () si comporta sempre nello stesso modo Nel secondo caso, l entità ricevente (B) riceve la rame due volte (duplicazione) B rivela la duplicazione mediante il numero di sequenza (S last ) contenuto nell header di ciascuna rame Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

8 Numeri di Sequenza 8 Esaurimento prematuro del time-out Time-out Frame 0 Frame 0 B Frame Frame 2 Time La stazione emittente interpreta in modo scorretto gli Per il secondo riscntra la rame che invece è persa Occorre inserire il numero di squenza anche negli (R next ) indica il numero di sequenza della prossima rame che il ricevitore si aspetta di ricevere implicitamente it t riscontra tuttett le rame con numero di sequenza R <RR Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

9 Numero di sequenza -Bit S last Timer R next Transmitter S last Receiver B R next Stato: (S last, R next ) (0,0) Error-ree rame 0 (0,) per la arriva al ricevitore per la rame rame 0 arriva al arriva al trasmettitore Error-ree rame trasmettitore arriva al ricevitore (,0) (,) Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

10 Stop-and-Wait RQ (Trasmitter) 0 Stato Ready ttesa di una richiesta di invio di un pacchetto dallo strato superiore Quando arriva una richiesta, si trasmette la rame con numero di sequenza S last e completa di R Transizione nello stato Wait Stato Wait ttesa del riscontro della rame emessa o dell esaurimento del timeout (la ricezione delle richieste dallo strato superiore sono bloccate) Se il timeout scade viene ritrasmessa la rame e viene riavviato il timer Se viene ricevuto un Se il numero di sequenza non è corretto l è ignorato Se il numero di sequenza è corretto (Rnext=Slast+), la rame è accettata e si torna nello stato Ready Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

11 Stop-and-Wait RQ (Receiver) Sempre nello stato Ready ttesa dell arrivo di una nuova rame Quando arriva una rame viene eseguito il controllo d errore (R) Se non sono rivelati errori e il numero di sequenza è corretto (Slast=Rnext) la rame è accettata viene aggiornato il valore di Rnext viene emesso l con valore Rnext il pacchetto è consegnato allo strato superiore Se non sono rivelati errori e il numero di sequenza non è corretto la rame è scartata viene emesso un with Rnext ( duplicato) Se sono rivelati errori la rame è scartata Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

12 Modello Stop-and-Wait RQ 2 t 0 = tempo totale di traserimento di una rame t proc B t prop t t proc t ack t prop t 2t 2t t n t 0 prop proc ack Lunghezza di una rame t 2t R n a R Lunghezza di un 2 prop proc Bit rate canale Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

13 3 Eicienza su un canale senza-errori Rate di trasmissione eicace c bit di overhead 0 numero di bit inromativi consegnati a destinazione n n o R e tempo totale necessario per la consegna dei bit inormativi t0, Eicienza di trasmissione 0 R e R n n t 0 R o n a n n n 2( t o prop p t n proc Eetto dell overhead di una rame. ) R Eetto di un Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 Eetto del prodotto Banda-Ritardo

14 4 Esempio: Impatto del prodotto banda-ritardo n =250 byte =0000 bits, n a =n o =25 byte = 200 bit 2xDelayxBW Eiciency ms 200 km 0 ms 2000 km 00 ms km sec km Mbit/s % % 0 5 9% 0 6 % Gbit/s 0 6 % % % % La tecnica Stop-and-Wait non è eiciente in link ad alta velocità o con elevati ritardi di propagazione Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

15 5 Eicienza su un canale con errori Sia PP = probabilità bilità che una rame arrivi i senza errori / ( P ) = numero medio di trasmissioni necessarie per avere una trasmissione corretta di una rame t 0 /( P ) = tempo medio di traserimento di una rame SW R e R n n t 0 P R o n a n no n 2( t prop p t n proc ( ) R P ) Eetto della probabilità di perdita delle rame Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

16 Esempio: Impatto del Bit Error Rate 6 n =250 byte = 0000 bit, n a =n o =25 byte = 200 bit alcolo dell eicienza per un BER p=0, 0-6, 0-5, 0-4 P ( p) n e n p per grandi valori din e per piccoli valori di p P Eiciency R= Mbps T prop = ms 88% 86.6% 6% 79.2% 32.2% 2% Gli errori introducono un eetto signiicativo quando il prodotto n p si avvicina i ad Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

17 Go-back N RQ 7 Miglioramento del protocollo Stop-and-Wait Elimina le attese dei riscontri Il canale è mantenuto occupato inviando altre rame Utilizza una inestra in trasmissione di ampiezza W s rame Usa m bit per la numerazione delle rame Se vengono ricevuti gli delle rame emesse prima di esaurire la inestra, la inestra è aggiornata e la trasmissione delle rame può continuare Se la inestra si esaurisce, la trasmissione viene interrotta in attesa degli Se non sono ricevuti, allo scadere di un timeout le rame della inestra vengono ritrasmesse Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

18 Go-back-N RQ 8 W s = 4 Timeout scaduto r r r r r r r r r r r r r r Time B 2 3 rame uori sequenza R next Le rame con errori e uori sequenza sono scartate Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

19 Go-Back-N Transmitter & Receiver 9 Transmitter rame trasmesse e riscontrate Finestra in emissione... Timer Timer Timer S last S recent S last +W s - Buer S last S last +... S recent... S last +W s - Frame più vecchia non riscntrata Trama più recente max numero di sequenza ammesso Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 Receiver Frame ricevute e riscontrate Finestra in ricezione R next Il Receiver accetta solo rame corrette e in sequenza (con numero di sequenza = R next ) Quando arriva una nuova rame in sequenza, viene incrementato di uno R next, quindi la inestra in ricezione slitta di una unità

20 Sliding window 20 Transmitter rame trasmesse e riscontrate Finestra in emissione... S last S recent S last +W s - Numeri di sequenza a m bit modulo M = 2 m 2 m 0 Il Transmitter attende gli (con numero di sequenza S S last ) Quando arriva un, con numero di sequenza S, viene posto S last = S L estremo superiore della inestra sarà quindi S last + W s + Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 S last inestra in emissione i + W s i + i 2

21 Dimensione massima della inestra 2 W s = M = 2 m = 4 r r r r r r r r Time B R next Il massimo valore della inestra è uguale a W s = = M - = 2 m - Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 Il receiver ha R next = 0, ma non è in grado di distinguere se il suo per la rame 0 è stato ricevuto e quindi la rame arrivata è nuova oppure si tratta della ritrasmissione i i della vecchia rame 0

22 Dimensione massima della inestra 22 W s = M = 2 m - = 3 r 0 r r r r r Time B 2 3 Il Receiver ha R next = 3, R next quindi scarta la rame è sicuro che la rame 0 arrivata è una duplicazione i e quindi la scarta Il massimo valore della inestra è uguale a W s = M - = 2 m - Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

23 Piggybacking 23 Transmitter Receiver S B recent R B next S recent R next Receiver Transmitter inestra in ricezione B inestra in ricezione R next Finestra in trasmissione... R B next B Finestra in trasmissione... S last S last+w s- S B last S B last+w B s- Timer S last Buer Timer S B last last Timer Timer S last+ Timer... Le rame uori... S recent Timer... sequenza sono... S last+w s- scartate Timer Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 S B last+ S B recent Timer S B last+w B s- Buer

24 24 Dimensionamento della inestra e del timeout T out T proc T prop T T T prop Il valore del Timeout (T out ) deve essere la somma delle seguenti componenti due tempi di propagazione + un tempo di processing = 2 T prop + T proc Un tempo di trasmissione di una rame inormativa T Un tempo di trasmissione della rame, T W s deve esere grande abbastanza da poter mantenere il canale occupato per tutto il periodo T out Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

25 Dimensione della inestra vs. prodotto banda-ritardo 25 Frame = 250 bytes =0,000 bits, R = Mbps 2(t prop + t proc ) 2 x Delay x BW Window ms 000 bits 0 ms 0, bits 2 00 ms 00, bits second,000,000, bits 0 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

26 Eicienza del Go-Back-N 26 Tempo di traserimento di una rame t GBN t ( P ) P { t Ws t } P t Ws t P P Eicienza n n o no t n GBN GBN ( P ) R ( W ) P s Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

27 Impatto del BER su GBN 27 n =250 bytes = 0000 bits, n a =n o =25 bytes = 200 bits Random bit errors with p=0, 0-6, 0-5, 0-4 R = Mbps, Delay = 00 ms Mbps x 00 ms = bits = 0 rames W s = Eiciency S&W 89% 8.9% 88% 8.8% 80% 8.0% 33% 3.3% GBN 98% 88.2% 45.4% 4.9% Go-Back-N è migliore si S&W nei casi di elevato valore del prodotto banda ritardo Go-Back-N diviene ineiciente se il BER cresce Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

28 Selective Repeat RQ 28 Go-Back-N RQ è ineiciente poichè, in caso di ritrasmissione, è riemesso un numero elevato di rame, anche se ricevute correttemente dal receiver Selective Repeat ritrasmette solo le rame che sono state perse l esaurimento del Timeout determina la ritrasmissione solo della rame corrispondente La ricezione di un N causa la ritrasmissione della trama non riscontrata più vecchia Il Receiver gestisce una inestra in ricezione che indica i numeri di sequenza che possono essere accettati Farme corrette, ma uori sequenza con numero disequenza compreso nella inestra in ricezione non sono scartate, ma sono buerizzate Un arrivo di una rame con Rnext determina lo scorrimento della inestra in trasmissione Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

29 Selective Repeat RQ 29 r 0 r r 2 r 3 r 4 r 5 r 6 r 2 r 7 r 8 r 9 r 0 r r 2 Time B 2 N Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

30 Selective Repeat RQ 30 Transmitter Finestra in trasmissione... Receiver Finestra in trasmissione... rame trasmesse e riscontrate S last S recent S last +W s - rame ricevute e riscontrate R next R next +W r - Timer S last R next + Timer Timer S last +... Buer R next S recent... R next + W r - S last + W s - Buer massimo numero di sequenza accettato Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

31 Finestre in trasmissione e ricezione 3 Transmitter 2 m - 0 Receiver 2 m R next 2 S last Finestra in trasmissione i Finestra in ricezione i j i + W s i + j + W r I limiti della inestra si spostano I limiti della inestra si spostano in avanti di k se arriva un in avanti di se arriva una con R next = S last + k rame con numero di sequenza = R k =,, W s - next Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

32 Valori massimi di W s e W r 32 Esempio: M=2 2 =4, W s =3, W r =3 Frame 0 ritrasmessa Finestra in trasmissione {0,,2} {,2} {2} {.} r0 r r2 r0 Time B 2 3 Finestra in ricezione i {0,,2} {,2,3} {230} {2,3,0} {30} {3,0,} La vecchia rame 0 è accettata perchè ricade nella inestra di ricezione Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

33 Valori massimi di W s e W r 33 Esempio: M=2 2 =4, W s =2, W r =2 Frame 0 ritrasmessa Finestra in trasmissione {0,} {} {.} r0 r r0 Time B 2 Finestra in ricezione i {0,} {,2} {2,3} Il massimo valore permesso è W s + W r = 2 m Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 La vecchia rame 0 è riiutata perchè ricade uori dalla inestra di ricezione

34 Perchè W m s + W r = 2 34 Il Transmitter emette le rame da 0 a W s -; la inestra di trasmissione è vuota Tutte le rame arrivano al receiver Tutti gli s sono persi Il Transmitter riemette la rame 0 2 m - 0 La inestra di ricezione i inizia i i a {0,, W r } La inestra di ricezione slitta a {W s,, W s +W r -} Il ricevitore riiuta la rame 0 perchè è uori dalla inestra di ricezione 0 2 m - W S last 2 s +W r - 2 Finestra in trasmissione W s - Finestra in ricezione R next W s Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

35 Eicienza del Selective Repeat 35 ssumiamo P = rame loss probability Il numero di trasmissioni richieste per traserire una rame è /(-P ) Il tempo di traserimento è quindi L eicienza è data da t / (-P ) SR n n o t /( P ) R ( no )( n n P ) Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

36 Esempio: Impatto del BER sul Selective Repeat 36 n =250 bytes = 0000 bits, n a =n o =25 bytes = 200 bits Random bit errors with p=0, 0-6, 0-5, 0-4 R = Mbps, Delay = 00 ms Eiciency S&W 8.9% 8.8% 8.0% 3.3% GBN 98% 88.2% 45.4% 4% 4.9% SR 98% 97% 89% 36% Il Selective Repeat ha prestazioni migliori rispetto a GBN e S&W, ma l eicienza diminuisce al crescere del BER Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204

37 onronto tra i metodi RQ 37 Selective-Repeat no SR ( P )( ) ( P ) n Go-Back-N P P GBN ( W ) P LP Stop-and-Wait ( P ) SW n 2( t t a prop n n S ssumiamo n a e n o trascurabili rispetto a n, e L = 2(t prop +t proc )R/n =(W s -) proc ) R Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 P L per P 0, SR & GBN uguali per P, GBN & SW uguali

38 Eicienza RQ 38 Eicien ncy RQ Eiciency om parison Selective Repeat Go Back N 0 Stop and Wait Go Back N 00 - LOG(p) BER Stop and Wait 0 Telecomunicazioni per l erospazio - Pro. Marco Listanti /204 Prodotto banda ritardo = 0, 00

Lo strato di collegamento

Lo strato di collegamento 1 Marco Listanti Lo strato di collegamento Parte 2 2 Marco Listanti Controllo d errore e controllo di lusso End-to-End vs. Hop-by-Hop 3 Una unzione può essere eseguita Esempi da estremo a estremo (end-to-end)

Dettagli

Parte 3. Error Recovery. DIET Dept

Parte 3. Error Recovery. DIET Dept Marco Listati Lo strato t di collegameto Parte 3 Error Recovery Telecomuicazioi (Caale ) - Pro. Marco Listati -.. 07/08 Ed-to-Ed vs. Hop-by-Hop Ua uzioe può essere eseguita Esempi da estremo a estremo

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni

Prestazioni stop-and-wait. Prestazioni Prestazioni stop-and-wait first packet bit transmitted, t = 0 sender receiver last packet bit transmitted, t = L / R RTT first packet bit arrives last packet bit arrives, send ACK ACK arrives, send next

Dettagli

Prestazioni. aumentare l intervallo dei numeri di sequenza dotare sender e receiver di buffer per memorizzare i pacchetti non riscontrati

Prestazioni. aumentare l intervallo dei numeri di sequenza dotare sender e receiver di buffer per memorizzare i pacchetti non riscontrati Prestazioni Protocolli stop-and-wait poco efficienti Soluzione: il sender può inviare più pacchetti senza dover aspettare i riscontri (pipelining) Occorre: aumentare l intervallo dei numeri di sequenza

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: controllo di flusso, Aprile 2010 1 12: Data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and and-wait e sliding window Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ ECNICHE AQ - 1 ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione FEC (Forward Error Correction)

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole Prima parte Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N sia

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello di Linea Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Il Livello di Linea 2 Il livello di linea o E il primo livello logico presente nella modalità a pacchetto o Funzionalità n Identificare

Dettagli

Tecniche ARQ (protocolli a finestra)

Tecniche ARQ (protocolli a finestra) ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ EI DI CALCOLAOI Protocolli a finestra - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti

Protocollo di Controllo della Linea Dati. Controllo della Linea Dati. Individuazione degli Errori. Servizi Offerti I semestre 03/04 Protocollo di Controllo della Linea Dati Controllo della Linea Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1. Esercizi sul Livello di Trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746. sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Esercitazione #2. Antonio Brogi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Esercitazione #2 Antonio Brogi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Finora in aula 1.Lun 21/09/2015 16:00-18:00 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso. Introduzione alle reti. (Antonio Brogi)

Dettagli

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete GRUPPO: 17 Maggio 2018 1 Esercizio Si consideri un protocollo ARQ di tipo Go-Back-N. Le PDU sono numerate

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra

RETI DI CALCOLATORI - Protocolli a finestra EI DI CALCOLAOI - Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra Copyright ecniche AQ (protocolli a finestra) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment #2 Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N

Dettagli

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto

Livello trasporto. Servizi del livello trasporto ivello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile Trasporto orientato alla connessione: TCP Struttura del segmento Trasferimento

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti:

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti: ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 3.1. Sebbene qualsiasi numero di porta possa essere utilizzato per il client e il server in questa comunicazione privata (il numero può anche essere lo stesso), si raccomanda

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Aprile 2010 1 13: Data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP Protocolli sliding window con errori 2 L utilizzo di un protocollo sliding window permette di utilizzare meglio la linea,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Telematica di Base. Il livello di trasporto

Telematica di Base. Il livello di trasporto Telematica di Base Il livello di trasporto Trasporto: Servizi e Protocolli Fornisce un servizio di communicazione logica tra applicazioni di rete I protocolli di trasporto sono in esecuzione sugli host

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) Due navi A e B si trovano alla distanza d = 3 km. Il transponder di

Dettagli

Il livello collegamento dati

Il livello collegamento dati Torino, novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Il livello collegamento dati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB IL

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

Transport Layer & TCP/UDP

Transport Layer & TCP/UDP 34565 34571 httpd 136.45.127.12 47352 128.30.52.45 80 195.7.34.45 & TCP/UDP Trasporto Interfaccia 4-3 Rete Interfaccia 3-2 Coll. Dati Interfaccia 2-1 Fisico p2p (l 3) p2p (l 2) p2p (l 4) Rete Interf. 3-2

Dettagli

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento

Il Livello di Collegamento II 2. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello di Collegamento Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Principi di progettazione del livello data link Servizi forniti al livello di rete 02 Relazione tra pacchetti e trame: (a) (b)

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte I

Esercizi Reti di TLC A Parte I Esercizio 1.1 Data la topologia di rete in figura Esercizi Reti di TL Parte I Luca Veltri (mail.to:: luca.veltri@unipr unipr.it) 1) indicare il numero totale di percorsi possibili tra i nodi e nei quali

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Il protocollo TCP I lucidi

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Il livello Trasporto Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Servizi di livello trasporto multiplexing/demultiplexing Protocollo non orientato alla connessione: UDP Principi di trasferimento end-to-end affidabile

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli