Modulo di partecipazione 2019 (Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di partecipazione 2019 (Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019)"

Transcript

1 lesgrandsconcoursdumonde.com Concours des Grands Vins Blancs du monde Strasbourg 7 e 8 aprile 2019 Palais des Congrès di Strasburgo, Francia Modulo di partecipazione 2019 (Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019) Questo pacchetto include : 1 pagina «Modulo Dati di iscrizione e di pagamento» 7 «scheda di iscrizione» con i regolamento sul retro (si prega di utilizzare il modulo specifico per concorso) 1. RIESLING DU MONDE 2. PINOT GRIS DU MONDE 3. GEWURZTRAMINER DU MONDE 4. SYLVANER DU MONDE 5. PINOT BLANC DU MONDE 6. CEPAGES BLANCS DU MONDE 7. ASSEMBLAGES BLANCS DU MONDE Il vostro contatto: Betty DE CASTRO Chargée d Affaires Strasbourg Evénements, Palais des Congrès Place de Bordeaux - FR Strasbourg Cedex Tel bdecastro@strasbourg-events.com

2 MODULO DATI 2019 DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019 Strasbourg Evénements Palais des Congrès Place de Bordeaux - FR Strasbourg Cedex bdecastro@strasbourg-events.com Ragione Indirizzo Codice postale Città Paese Tel. + Fax + Sito internet: www. Responsabile del fascicolo: funzione NUMERO DI VINI ISCRITTI: Concorso «RIESLING du monde»:... vini iscritti Concorso «PINOT GRIS du monde»:... vini iscritti Concorso «GEWURZTRAMINER du monde»:... vini iscritti Concorso «SYLVANER du monde»:... vini iscritti Concorso «PINOT BLANC du monde»:... vini iscritti Concorso «CEPAGES BLANCS du monde»:... vini iscritti Concorso «ASSEMBLAGES BLANCS du monde»:... vini iscritti Totale quote di iscrizione per campione:. Per la Francia: 116,40 iva inclusa ( % IVA). Per i membri dell UE: 97 (senza IVA) P.IVA intracomunitaria = totale, iscrivo. vini a 97 senza iva per ogni vino iscritto/114 iva inclusa =.. iva inclusa MODALITÀ DI PAGAMENTO SCELTA Assegno bancario all ordine di STRASBOURG EVENEMENTS Bonifico bancario all ordine di STRASBOURG EVENEMENTS (Obbligatorio allegare copia dell ordine di bonifico) Coordinate bancarie: Banque CIC Banca Sportello Numero di conto corrente Codice 01 Indirizzo CENTRE D AFFAIRES DE STRASBOURG IBAN (International Bank Account Number) BIC (Bank Identifier Code) FR CMCIFRPP Indirizzo CENTRE D AFFAIRES DE STRASBOURG 31 rue Jean Wenger Valentin STRASBOURG Cedex 9 Titolare del conto corrente (Account Owner) SA STRASBOURG EVENEMENTS Place de Bordeaux Wacken STRASBOURG CEDEX Tél CONSEGNA DEI CAMPIONI: PRIMA DEL 14 MARZO 2018 (a spese dei concorrenti e a loro rischio e pericolo) - Si prega di inviare 4 bottiglie per campione presentato a STRASBOURG EVENEMENTS Palais des Congrès de Strasbourg all'attenzione di Mme Betty DE CASTRO Avenue Herrenschmidt - FR STRASBOURG CEDEX - France - tel Una ricezione permanente è assicurato di martedì a venerdi di 8:30 a 11:30 per il ricevimento dei campioni

3 Concorso Vitigni Bianchi del mondo 1º edizione, 7 e 8 aprile Strasburgo Francia Timbro della società SCHEDA DI ISCRIZIONE compilare una scheda per campione presentato. In caso di presentazione di più vini fotocopiare la scheda Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019 unitamente al bollettino di analisi redatto non più di un anno prima. Denominazione di vendita regolamentare - denominazione completa (vino bianco) TERRENO: 1/Granito 2/Arenaria 3/Argilla 4/ Argillo-Calcareo 5/Scisto 6/Limo 7/Altro (precisare) Millesimo Altro millesimo (precisare) non millesimato N lotto: Stock disponibile: colli Vino tranquillo Vino spumante Vino di grande maturità Vino liquoroso Vitigno (precisare): Zuccheri (g/l): Alcole effettivo (%): Sovrappressione (Bar): Boisé Sottoscrivo: Certifico di aver preso conoscenza del reg olamento del Concorso Vitig ni Bianchi del mondo riportato sul retro del presente documento (consultabile anche su e accetto di rispettarlo. Mi impegno a conservare 1 campione del vino premiato unitamente alla scheda informativa e al bollettino di analisi per 1 anno. Data: Firma preceduta dalla menzione letto e approvato : ETICHETTA CONTROETICHETTA

4 REGOLAMENTO 2019 VITIGNI BIANCHI del mondo (Consultabile sul sito w w w.lesgrandsconcoursdumonde.com Oppure su richiesta presso l organizzatore) 1 OGGETTO: Il concorso VITIGNI BIANCHI DEL MONDO è organizzato da STRASBOURG EVENEMENTS, con sede in Place de Bordeaux Strasbourg Cedex. L edizione 2019 del concorso si svolge sotto l egida dell OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) ; I Concorsi dei Grandi Vini Bianchi del mondo (Riesling del mondo, Pinot Gris del mondo, Gewurztraminer del mondo, Sylvaner del mondo, Pinot Blanc del mondo, Vitigni Bianchi e Assemblaggi Bianchi del mondo) organizzati da Strasbourg Evénements, sono membri di VINOFED (Federazione Mondiale dei Grandi Concorsi Internazionali di Vini e Alcolici). Il concorso VITIGNI BIANCHI DEL MONDO intende: - Mettere in evidenza le qualità e le varietà dei vini bianchi - Ottimizzare il livello tecnico e scientifico dei vini dei produttori valorizzando questo vitigno nel modo migliore. - Essere un osservatorio di tendenze innovatrici della produzione - Offrire ai consumatori di vini un punto di riferimento serio e affidabile. 2 AVENTI DIRITTO: In tutti i paesi produttori di VITIGNI BIANCHI, sono ammessi a concorrere: i viticoltori che procedono alla raccolta, le cooperative vinicole, le unioni di cooperative, i consorzi di produttori, i negozianti allevatori e i produttori negozianti. 3 CONDIZIONI DI AMMISSIONE: Le condizioni di ammissione ai concorsi sono le seguenti: a) La presentazione è aperta a tutti i vini bianchi provenienti da vitigni e assemblaggi che soddisfano la definizione del codice internazionale delle prassi enologiche dell OIV. Tutti i vini devono portare l indicazione del paese d origine in cui l uva è stata raccolta e vinificata. b) Si accetteranno solo i vini conformi ai disposti del regolamento CE. n 1234/2007, segnatamente quelli relativi all origine e alla provenienza. c) Tutti i vini, qualunque sia il loro millesimo, nonché i vini non millesimati, sono ammessi a concorrere. Il campione di vino presentato al concorso proviene da una partita omogenea costituita da un vino destinato al consumo, confezionato o sfuso. Per partita omogenea si intende un insieme di unità di vendita di un vino confezionato o di contenitori di un vino sfuso previamente elaborato e, all occorrenza, confezionato in condizioni praticamente identiche e avente caratteristiche organolettiche e analitiche. d) Il vino concorrente dovrà essere disponibile in una quantità di almeno 1000 litri. Un volume inferiore, ma pur sempre superiore a 100 litri, è ammissibile quando la produzione è particolarmente debole. I vini saranno obbligatoriamente imbottigliati. La menzione dell origine o della provenienza dovrà essere visibile su queste bottiglie. Le etichette di commercializzazione saranno conformi alla : - regolamentazione vigente in Francia per i vini francesi; - regolamentazione comunitaria per gli stati membri dell Unione Europea; - regolamentazione vigente nel paese d elaborazione e ai disposti d importazione per i paesi terzi. 4 SCHEDA D ISCRIZIONE: L allegata scheda d iscrizione va compilata per ogni campione e rinviata al seguente indirizzo entr o e non oltr e il 7 Mar zo 2019, accompagnata dal: - pagamento dei diritti d iscrizione - bollettino d analisi con data inferiore a un anno, indicante gli elementi identificativi del campione e i seguenti dati: zucchero (glucosio e fruttosio), titolo alcolometrico acquisito, titolo alcolometrico potenziale, acidità totale in meq/l, acidità volatile in meq/l, anidride solforosa totale in meq/l, la sovrapressione dovuta all anidride carbonica per i vini mousseux, espressa in bar. Per i vini prodotti in Francia occorre: - la dichiarazione di rivendicazione per i vini interessati da una denominazione d origine protetta o da un indicazione geografica protetta - la domanda di certificazione per i vini non interessati da un indicazione geografica. STRASBOURG EVENEMENTS - Palais des Congrès Place de Bordeaux STRASBOURG CEDEX Mail : bdecastro@strasbourg-ev ents.com Tel (0) Ogni vino la cui scheda d iscrizione è priva del pagamento dei diritti d iscrizione e del bollettino d analisi sarà rifiutato. Strasbourg Evénements si riserva il diritto di limitare il numero di campioni in funzione dell ordine d arrivo delle schede d iscrizione. 5 CAMPIONI: Ogni campione è presentato nelle seguenti condizioni: - 4 bottiglie da 0,5 litri à 1 litro (o 6 bottiglie se capacità inferiore) per ogni campione. Le bottiglie porteranno l etichettatura di commercializzazione conforme alla regolamentazione in vigore - Ogni campione dovrà essere corredato da un bollettino d analisi - ogni campione dovr à per venir e entr o e non oltr e il 14 mar zo 2019 al seguente indirizzo : STRASBOURG-EVENEME NTS Palais des Congr ès de Str asbour g All attenzione di Mme Betty DE CASTRO Avenue Her r enschmidt FR STRASBOURG CEDEX Tel.: +33 (0) Ricevimento dei campioni unicamente mar tedì e vener di dalle or e 8:30 alle 11:30 La spedizione è effettuata a spese dei concorrenti e a loro rischio e pericolo. Strasbourg Evénements riceve i campioni, controlla la conformità delle pratiche, i diritti d iscrizione e elimina quelli che non sono conformi al regolamento. Qualsiasi campione inviato con pagamento alla consegna verrà rifiutato. Nessun campione rifiutato verrà restituito. 6. PAGAMENTO DEI DIRITTI: L importo dei costi d iscrizione per ogni campione presentato ammonta a 97 IVA ESCLUSA, ossia 116,40 TASSE INCLUSE (IVA 20% ). I costi d iscrizione vanno versati entro e non oltre il 9 Marzo 2019 mediante bonifico bancario, carta di credito oppure assegno all ordine di Strasbourg Evénements. I costi bancari non sono sostenuti da Strasbourg Evénements. In nessun caso il pagamento potrà essere rimborsato. 7 CONDIZIONI D ORGANIZZAZIONE DELLA DEGUSTAZIONE : I vini verranno raggruppati secondo il loro vitigno e tipo ai fini della degustazione in un imballaggio nero opaco che garantisce il loro anonimato. La valutazione dei vini sarà descrittiva e comporterà commenti sull aspetto visivo, l aspetto olfattivo, l impressione al palato, l impressione globale e la tipicità del prodotto. Strasbourg Evénements designa le serie di giurie. La presidenza sarà garantita da un enologo francese o estero. Il numero totale di giurati è stabilito in funzione del numero di campioni presentati. Ogni giuria comprende 5 o 7 membri di cui 3 o 5 giurati esteri e 2 giurati francesi. Strasbourg Evénements designa, per ogni giuria, il presidente e il segretario responsabili, segnatamente della redazione dei commenti e della loro qualità. Ogni vino è sottoposto agli assaggiatori di cui almeno due terzi sono assaggiatori competenti. L organizzatore riconosce competenti i seguenti assaggiatori : enologi, sommeliers, cantinieri, assaggiatori diplomati, viticoltori, maestri cantinieri, responsabili di cantina, assaggiatori di concorsi internazionali, ristoratori, responsabili aziendali del mondo vinicolo, insegnanti di Scuole professionali alberghiere, giornalisti specializzati, e qualsiasi persona e personalità la cui professione è correlata al mondo del vino. Fra questi professionisti l organizzatore redige la lista nominativa dei giurati selezionati e reclutati durante i concorsi internazionali organizzati da VINOFED nonché su proposta dell Union de la Sommellerie Française. L organizzatore riceve, dai membri della giuria, una dichiarazione sull onore indicante i loro rapporti, diretti o indiretti, con imprese, istituti, organizzazioni professionali o associazioni i cui lavori, prodotti o interessi possono concernere i vini presentati al concorso. L organizzatore prende i provvedimenti appropriati per evitare che un concorrente, membro di una giuria, giudichi i propri vini. Strasbourg Evénements garantisce il corretto svolgimento del concorso con la preparazione dei campioni, l organizzazione e la realizzazione della degustazione e della sua valutazione grazie all apposita scheda, il controllo, l utilizzazione e la pubblicazione dei risultati. La tabella adottata in vista dei premi è un sistema di apprezzamenti che permettono la classificazione dei vini in competizione secondo le loro qualità intrinseche. Il presente regolamento sarà affisso nella sala del concorso, durante tutta la durata delle prove. 8 PREMI : Strasbourg Evénements assegna come premi le medaglie d Oro e le medaglie d Argento, limitate al 30 % per ogni categoria, ossia : categoria vino di vitigno e categoria vini d assemblaggi, conformemente al regolamento dell OIV. Questi premi verranno assegnati secondo l apprezzamento della giuria ai vini dotati di un elevato livello d espressione che merita questi riconoscimenti. I risultati verranno comunicati alla pubblicazione dell albo d onore. Ogni vincitore verrà informato ulteriormente a mezzo lettera. Strasbourg Evénements rilascia ai vincitori un documento indicante il nome del concorso, la categoria in cui il vino ha partecipato, la natura del riconoscimento attribuito, l identità del vino, il volume dichiarato nonché il nome e l indirizzo del detentore. Apposite etichette sono disponibili presso Strasbourg Evénements per i vini premiati in funzione del volume del vino dichiarato sulla scheda di partecipazione. Ogni altra menzione del premio ottenuto dovrà essere oggetto di una domanda preliminare e di un accordo ufficiale di Strasbourg Evénements. I risultati verranno diffusi il più ampiamente possibile mediante un comunicato stampa e sul sito Internet del concorso. Nessun riconoscimento verrà attribuito se, per il concorso o una data categoria, meno di tre concorrenti distinti sono in competizione. I vini che avranno ottenuto i migliori apprezzamenti possono ricevere premi particolari (trofei). 9. CONTROLLI : Solo Strasbourg Evénements è competente per dirimere le eventuali controversie. Il rappresentante nominato dall OIV e il rappresentante nominato da VINOFED, presenti durante il concorso, controllano il corretto svolgimento di quest ultimo e redigono un verbale di controllo. Avvalendosi di un Laboratorio d Analisi autorizzato, gli organizzatori procedono a controlli aleatori analitici dei campioni premiati cui daranno il seguito ritenuto necessario. Strasbourg Evénements si riserva il diritto esclusivo di controllare l impiego a titolo commerciale dei premi. L operatore che ha presentato un vino premiato nonché l organizzatore conservano, ciascuno in suo possesso, un campione del vino premiato accompagnato dalla sua scheda informativa e dal relativo bollettino d analisi, per un periodo di un anno a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Le predette schede informative e i predetti bollettini d analisi sono tenuti a disposizione degli agenti incaricati dei controlli per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Due mesi prima dello svolgimento del concorso, l organizzatore comunica alla Direccte Grand Est il luogo, la data e il regolamento del concorso stesso. Due mesi (massimo) dopo lo svolgimento del concorso l'organizzatore invia alla predetta direzione un rendiconto firmato dal Direttore Generale di Strasbourg Evénements attestante che il concorso si è svolto conformemente ai disposti del regolamento e indicante precisamente il numero di vini presentati al concorso, globalmente e per categoria ; il numero di vini premiati, globalmente e per categoria; la lista dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi che permettono di identificare il vino e il suo detentore; la percentuale di vini premiati rispetto al numero di vini presentati ; il numero di riconoscimenti attribuiti e la loro ripartizione per tipo di riconoscimento PARTECIPAZIONE AI CONCORSI: Essa comporta l effettiva accettazione del presente regolamento.

5 Concorso Assemblaggi Bianchi del mondo 1º edizione, 7 e 8 aprile Strasburgo Francia Timbro della società SCHEDA DI ISCRIZIONE compilare una scheda per campione presentato. In caso di presentazione di più vini fotocopiare la scheda Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019 unitamente al bollettino di analisi redatto non più di un anno prima. Denominazione di vendita regolamentare - denominazione completa (vino bianco) TERRENO: 1/Granito 2/Arenaria 3/Argilla 4/ Argillo-Calcareo 5/Scisto 6/Limo 7/Altro (precisare) Millesimo Altro millesimo (precisare) non millesimato N lotto: Stock disponibile: colli Vino tranquillo Vino spumante Vino di grande maturità Vino liquoroso Assemblaggio (precisare percentuali vitigni): Zuccheri (g/l): Alcole effettivo (%): Sovrappressione (Bar): Boisé Sottoscrivo: Certifico di aver preso conoscenza del reg olamento del Concorso Assemblaggi Bianchi del mondo riportato sul retro del presente documento (consultabile anche su e accetto di rispettarlo. Mi impeg no a conservare 1 campione del vino premiato unitamente alla scheda informativa e al bollettino di analisi per 1 anno. Data: Firma preceduta dalla menzione letto e approvato : ETICHETTA CONTROETICHETTA

6 REGOLAMENTO 2019 ASSEMBLAGGI BIANCHI del mondo (Consultabile sul sito w w w.lesgrandsconcoursdumonde.com Oppure su richiesta presso l organizzatore) 1 OGGETTO: Il concorso ASSEMBLAGGI BIANCHI DEL MONDO è organizzato da STRASBOURG EVENEMENTS, con sede in Place de Bordeaux Strasbourg Cedex. L edizione 2019 del concorso si svolge sotto l egida dell OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) ; I Concorsi dei Grandi Vini Bianchi del mondo (Riesling del mondo, Pinot Gris del mondo, Gewurztraminer del mondo, Sylvaner del mondo, Pinot Blanc del mondo, Vitigni Bianchi e Assemblaggi Bianchi del mondo) organizzati da Strasbourg Evénements, sono membri di VINOFED (Federazione Mondiale dei Grandi Concorsi Internazionali di Vini e Alcolici). Il concorso ASSEMBLAGGI BIANCHI DEL MONDO intende: - Mettere in evidenza le qualità e le varietà dei vini bianchi - Ottimizzare il livello tecnico e scientifico dei vini dei produttori valorizzando questo vitigno nel modo migliore. - Essere un osservatorio di tendenze innovatrici della produzione - Offrire ai consumatori di vini un punto di riferimento serio e affidabile. 2 AVENTI DIRITTO: In tutti i paesi produttori di ASSEMBLAGGI BIANCHI, sono ammessi a concorrere: i viticoltori che procedono alla raccolta, le cooperative vinicole, le unioni di cooperative, i consorzi di produttori, i negozianti allevatori e i produttori negozianti. 3 CONDIZIONI DI AMMISSIONE: Le condizioni di ammissione ai concorsi sono le seguenti: a) La presentazione è aperta a tutti i vini bianchi provenienti da vitigni e assemblaggi che soddisfano la definizione del codice internazionale delle prassi enologiche dell OIV. Tutti i vini devono portare l indicazione del paese d origine in cui l uva è stata raccolta e vinificata. b) Si accetteranno solo i vini conformi ai disposti del regolamento CE. n 1234/2007, segnatamente quelli relativi all origine e alla provenienza. c) Tutti i vini, qualunque sia il loro millesimo, nonché i vini non millesimati, sono ammessi a concorrere. Il campione di vino presentato al concorso proviene da una partita omogenea costituita da un vino destinato al consumo, confezionato o sfuso. Per partita omogenea si intende un insieme di unità di vendita di un vino confezionato o di contenitori di un vino sfuso previamente elaborato e, all occorrenza, confezionato in condizioni praticamente identiche e avente caratteristiche organolettiche e analitiche. d) Il vino concorrente dovrà essere disponibile in una quantità di almeno 1000 litri. Un volume inferiore, ma pur sempre superiore a 100 litri, è ammissibile quando la produzione è particolarmente debole. I vini saranno obbligatoriamente imbottigliati. La menzione dell origine o della provenienza dovrà essere visibile su queste bottiglie. Le etichette di commercializzazione saranno conformi alla : - regolamentazione vigente in Francia per i vini francesi; - regolamentazione comunitaria per gli stati membri dell Unione Europea; - regolamentazione vigente nel paese d elaborazione e ai disposti d importazione per i paesi terzi. 4 SCHEDA D ISCRIZIONE: L allegata scheda d iscrizione va compilata per ogni campione e rinviata al seguente indirizzo entr o e non oltr e il 7 Mar zo 2019, accompagnata dal: - pagamento dei diritti d iscrizione - bollettino d analisi con data inferiore a un anno, indicante gli elementi identificativi del campione e i seguenti dati: zucchero (glucosio e fruttosio), titolo alcolometrico acquisito, titolo alcolometrico potenziale, acidità totale in meq/l, acidità volatile in meq/l, anidride solforosa totale in meq/l, la sovrapressione dovuta all anidride carbonica per i vini mousseux, espressa in bar. Per i vini prodotti in Francia occorre: - la dichiarazione di rivendicazione per i vini interessati da una denominazione d origine protetta o da un indicazione geografica protetta - la domanda di certificazione per i vini non interessati da un indicazione geografica. STRASBOURG EVENEMENTS - Palais des Congrès Place de Bordeaux STRASBOURG CEDEX Mail : bdecastro@strasbourg-ev ents.com Tel (0) Ogni vino la cui scheda d iscrizione è priva del pagamento dei diritti d iscrizione e del bollettino d analisi sarà rifiutato. Strasbourg Evénements si riserva il diritto di limitare il numero di campioni in funzione dell ordine d arrivo delle schede d iscrizione. 5 CAMPIONI: Ogni campione è presentato nelle seguenti condizioni: - 4 bottiglie da 0,5 litri à 1 litro (o 6 bottiglie se capacità inferiore) per ogni campione. Le bottiglie porteranno l etichettatura di commercializzazione conforme alla regolamentazione in vigore - Ogni campione dovrà essere corredato da un bollettino d analisi - ogni campione dovr à per venir e entr o e non oltr e il 14 mar zo 2019 al seguente indirizzo : STRASBOURG-EVENEME NTS Palais des Congr ès de Str asbour g All attenzione di Mme Betty DE CASTRO Avenue Her r enschmidt FR STRASBOURG CEDEX Tel.: +33 (0) Ricevimento dei campioni unicamente mar tedì e vener di dalle or e 8:30 alle 11:30 La spedizione è effettuata a spese dei concorrenti e a loro rischio e pericolo. Strasbourg Evénements riceve i campioni, controlla la conformità delle pratiche, i diritti d iscrizione e elimina quelli che non sono conformi al regolamento. Qualsiasi campione inviato con pagamento alla consegna verrà rifiutato. Nessun campione rifiutato verrà restituito. 6. PAGAMENTO DEI DIRITTI: L importo dei costi d iscrizione per ogni campione presentato ammonta a 97 IVA ESCLUSA, ossia 116,40 TASSE INCLUSE (IVA 20% ). I costi d iscrizione vanno versati entro e non oltre il 9 Marzo 2019 mediante bonifico bancario, carta di credito oppure assegno all ordine di Strasbourg Evénements. I costi bancari non sono sostenuti da Strasbourg Evénements. In nessun caso il pagamento potrà essere rimborsato. 7 CONDIZIONI D ORGANIZZAZIONE DELLA DEGUSTAZIONE : I vini verranno raggruppati secondo il loro vitigno e tipo ai fini della degustazione in un imballaggio nero opaco che garantisce il loro anonimato. La valutazione dei vini sarà descrittiva e comporterà commenti sull aspetto visivo, l aspetto olfattivo, l impressione al palato, l impressione globale e la tipicità del prodotto. Strasbourg Evénements designa le serie di giurie. La presidenza sarà garantita da un enologo francese o estero. Il numero totale di giurati è stabilito in funzione del numero di campioni presentati. Ogni giuria comprende 5 o 7 membri di cui 3 o 5 giurati esteri e 2 giurati francesi. Strasbourg Evénements designa, per ogni giuria, il presidente e il segretario responsabili, segnatamente della redazione dei commenti e della loro qualità. Ogni vino è sottoposto agli assaggiatori di cui almeno due terzi sono assaggiatori competenti. L organizzatore riconosce competenti i seguenti assaggiatori : enologi, sommeliers, cantinieri, assaggiatori diplomati, viticoltori, maestri cantinieri, responsabili di cantina, assaggiatori di concorsi internazionali, ristoratori, responsabili aziendali del mondo vinicolo, insegnanti di Scuole professionali alberghiere, giornalisti specializzati, e qualsiasi persona e personalità la cui professione è correlata al mondo del vino. Fra questi professionisti l organizzatore redige la lista nominativa dei giurati selezionati e reclutati durante i concorsi internazionali organizzati da VINOFED nonché su proposta dell Union de la Sommellerie Française. L organizzatore riceve, dai membri della giuria, una dichiarazione sull onore indicante i loro rapporti, diretti o indiretti, con imprese, istituti, organizzazioni professionali o associazioni i cui lavori, prodotti o interessi possono concernere i vini presentati al concorso. L organizzatore prende i provvedimenti appropriati per evitare che un concorrente, membro di una giuria, giudichi i propri vini. Strasbourg Evénements garantisce il corretto svolgimento del concorso con la preparazione dei campioni, l organizzazione e la realizzazione della degustazione e della sua valutazione grazie all apposita scheda, il controllo, l utilizzazione e la pubblicazione dei risultati. La tabella adottata in vista dei premi è un sistema di apprezzamenti che permettono la classificazione dei vini in competizione secondo le loro qualità intrinseche. Il presente regolamento sarà affisso nella sala del concorso, durante tutta la durata delle prove. 8 PREMI : Strasbourg Evénements assegna come premi le medaglie d Oro e le medaglie d Argento, limitate al 30 % per ogni categoria, ossia : categoria vino di vitigno e categoria vini d assemblaggi, conformemente al regolamento dell OIV. Questi premi verranno assegnati secondo l apprezzamento della giuria ai vini dotati di un elevato livello d espressione che merita questi riconoscimenti. I risultati verranno comunicati alla pubblicazione dell albo d onore. Ogni vincitore verrà informato ulteriormente a mezzo lettera. Strasbourg Evénements rilascia ai vincitori un documento indicante il nome del concorso, la categoria in cui il vino ha partecipato, la natura del riconoscimento attribuito, l identità del vino, il volume dichiarato nonché il nome e l indirizzo del detentore. Apposite etichette sono disponibili presso Strasbourg Evénements per i vini premiati in funzione del volume del vino dichiarato sulla scheda di partecipazione. Ogni altra menzione del premio ottenuto dovrà essere oggetto di una domanda preliminare e di un accordo ufficiale di Strasbourg Evénements. I risultati verranno diffusi il più ampiamente possibile mediante un comunicato stampa e sul sito Internet del concorso. Nessun riconoscimento verrà attribuito se, per il concorso o una data categoria, meno di tre concorrenti distinti sono in competizione. I vini che avranno ottenuto i migliori apprezzamenti possono ricevere premi particolari (trofei). 9. CONTROLLI : Solo Strasbourg Evénements è competente per dirimere le eventuali controversie. Il rappresentante nominato dall OIV e il rappresentante nominato da VINOFED, presenti durante il concorso, controllano il corretto svolgimento di quest ultimo e redigono un verbale di controllo. Avvalendosi di un Laboratorio d Analisi autorizzato, gli organizzatori procedono a controlli aleatori analitici dei campioni premiati cui daranno il seguito ritenuto necessario. Strasbourg Evénements si riserva il diritto esclusivo di controllare l impiego a titolo commerciale dei premi. L operatore che ha presentato un vino premiato nonché l organizzatore conservano, ciascuno in suo possesso, un campione del vino premiato accompagnato dalla sua scheda informativa e dal relativo bollettino d analisi, per un periodo di un anno a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Le predette schede informative e i predetti bollettini d analisi sono tenuti a disposizione degli agenti incaricati dei controlli per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Due mesi prima dello svolgimento del concorso, l organizzatore comunica alla Direccte Grand Est il luogo, la data e il regolamento del concorso stesso. Due mesi (massimo) dopo lo svolgimento del concorso l'organizzatore invia alla predetta direzione un rendiconto firmato dal Direttore Generale di Strasbourg Evénements attestante che il concorso si è svolto conformemente ai disposti del regolamento e indicante precisamente il numero di vini presentati al concorso, globalmente e per categoria ; il numero di vini premiati, globalmente e per categoria; la lista dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi che permettono di identificare il vino e il suo detentore; la percentuale di vini premiati rispetto al numero di vini presentati ; il numero di riconoscimenti attribuiti e la loro ripartizione per tipo di riconoscimento PARTECIPAZIONE AI CONCORSI: Essa comporta l effettiva accettazione del presente regolamento.

7 Concorso RIESLING DU MONDE 22º edizione, 7 e 8 aprile Strasburgo Francia Timbro della società SCHEDA DI ISCRIZIONE compilare una scheda per campione presentato. In caso di presentazione di più vini fotocopiare la scheda Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019 unitamente al bollettino di analisi redatto non più di un anno prima. Denominazione di vendita regolamentare - denominazione completa (vino bianco) TERRENO: 1/Granito 2/Arenaria 3/Argilla 4/ Argillo-Calcareo 5/Scisto 6/Limo 7/Altro (precisare) Millesimo Altro millesimo (precisare) non millesimato N lotto: Stock disponibile: colli Generico Grand Cru Vino di grande maturità, tra cui uve stramature o Vendanges Tardives Vino di grande concentrazione (Selezione di acini nobili o Grains Nobles Eiswein o vino di elaborazione simile) Spumante (vino spumante vino spumante con indicazione geografica) Zuccheri (g/l): Alcole effettivo (%): Sovrappressione (Bar): Boisé Sottoscrivo: Certifico di aver preso conoscenza del regolamento del Concorso Riesling du monde riportato sul retro del presente documento (consultabile anche su e accetto di rispettarlo. Mi impeg no a conservare 1 campione del vino premiato unitamente alla scheda informativa e al bollettino di analisi per 1 anno. Data: Firma preceduta dalla menzione letto e approvato : ETICHETTA CONTROETICHETTA

8 REGOLAMENTO 2019 RIESLING DU MONDE (Consultabile sul sito w w w.lesgrandsconcoursdumonde.com Oppure su richiesta presso l organizzatore) 1 OGGETTO: Il concorso RIESLING DU MONDE è organizzato da STRASBOURG EVENEMENTS, con sede in Place de Bordeaux Strasbourg Cedex. L edizione 2019 del concorso si svolge sotto l egida dell OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) ; I Concorsi dei Grandi Vini Bianchi del mondo (Riesling del mondo, Pinot Gris del mondo, Gewurztraminer del mondo, Sylvaner del mondo, Pinot Blanc del mondo, Vitigni Bianchi e Assemblaggi Bianchi del mondo) organizzati da Strasbourg Evénements, sono membri di VINOFED (Federazione Mondiale dei Grandi Concorsi Internazionali di Vini e Alcolici). Il concorso RIESLING DU MONDE intende: - Mettere in evidenza le qualità e le varietà dei vini bianchi - Ottimizzare il livello tecnico e scientifico dei vini dei produttori valorizzando questo vitigno nel modo migliore. - Essere un osservatorio di tendenze innovatrici della produzione - Offrire ai consumatori di vini un punto di riferimento serio e affidabile. 2 AVENTI DIRITTO: In tutti i paesi produttori di RIESLING, sono ammessi a concorrere: i viticoltori che procedono alla raccolta, le cooperative vinicole, le unioni di cooperative, i consorzi di produttori, i negozianti allevatori e i produttori negozianti. 3 CONDIZIONI DI AMMISSIONE: Le condizioni di ammissione ai concorsi sono le seguenti: a) La presentazione è aperta a tutti i vini bianchi provenienti da vitigni e assemblaggi che soddisfano la definizione del codice internazionale delle prassi enologiche dell OIV. Tutti i vini devono portare l indicazione del paese d origine in cui l uva è stata raccolta e vinificata. b) Si accetteranno solo i vini conformi ai disposti del regolamento CE. n 1234/2007, segnatamente quelli relativi all origine e alla provenienza. c) Tutti i vini, qualunque sia il loro millesimo, nonché i vini non millesimati, sono ammessi a concorrere. Il campione di vino presentato al concorso proviene da una partita omogenea costituita da un vino destinato al consumo, confezionato o sfuso. Per partita omogenea si intende un insieme di unità di vendita di un vino confezionato o di contenitori di un vino sfuso previamente elaborato e, all occorrenza, confezionato in condizioni praticamente identiche e avente caratteristiche organolettiche e analitiche. d) Il vino concorrente dovrà essere disponibile in una quantità di almeno 1000 litri. Un volume inferiore, ma pur sempre superiore a 100 litri, è ammissibile quando la produzione è particolarmente debole. I vini saranno obbligatoriamente imbottigliati. La menzione dell origine o della provenienza dovrà essere visibile su queste bottiglie. Le etichette di commercializzazione saranno conformi alla : - regolamentazione vigente in Francia per i vini francesi; - regolamentazione comunitaria per gli stati membri dell Unione Europea; - regolamentazione vigente nel paese d elaborazione e ai disposti d importazione per i paesi terzi. 4 SCHEDA D ISCRIZIONE: L allegata scheda d iscrizione va compilata per ogni campione e rinviata al seguente indirizzo entr o e non oltr e il 7 Mar zo 2019, accompagnata dal: - pagamento dei diritti d iscrizione - bollettino d analisi con data inferiore a un anno, indicante gli elementi identificativi del campione e i seguenti dati: zucchero (glucosio e fruttosio), titolo alcolometrico acquisito, titolo alcolometrico potenziale, acidità totale in meq/l, acidità volatile in meq/l, anidride solforosa totale in meq/l, la sovrapressione dovuta all anidride carbonica per i vini mousseux, espressa in bar. Per i vini prodotti in Francia occorre: - la dichiarazione di rivendicazione per i vini interessati da una denominazione d origine protetta o da un indicazione geografica protetta - la domanda di certificazione per i vini non interessati da un indicazione geografica. STRASBOURG EVENEMENTS - Palais des Congrès Place de Bordeaux STRASBOURG CEDEX Mail : bdecastro@strasbourg-ev ents.com Tel (0) Ogni vino la cui scheda d iscrizione è priva del pagamento dei diritti d iscrizione e del bollettino d analisi sarà rifiutato. Strasbourg Evénements si riserva il diritto di limitare il numero di campioni in funzione dell ordine d arrivo delle schede d iscrizione. 5 CAMPIONI: Ogni campione è presentato nelle seguenti condizioni: - 4 bottiglie da 0,5 litri à 1 litro (o 6 bottiglie se capacità inferiore) per ogni campione. Le bottiglie porteranno l etichettatura di commercializzazione conforme alla regolamentazione in vigore - Ogni campione dovrà essere corredato da un bollettino d analisi - ogni campione dovr à per venir e entr o e non oltr e il 14 mar zo 2019 al seguente indirizzo : STRASBOURG-EVENEME NTS Palais des Congr ès de Str asbour g All attenzione di Mme Betty DE CASTRO Avenue Her r enschmidt FR STRASBOURG CEDEX Tel.: +33 (0) Ricevimento dei campioni unicamente mar tedì e vener di dalle or e 8:30 alle 11:30 - Ricevimento dei campioni unicamente mar tedì e vener dì dalle or e 9 alle 12 La spedizione è effettuata a spese dei concorrenti e a loro rischio e pericolo. Strasbourg Evénements riceve i campioni, controlla la conformità delle pratiche, i diritti d iscrizione e elimina quelli che non sono conformi al regolamento. Qualsiasi campione inviato con pagamento alla consegna verrà rifiutato. Nessun campione rifiutato verrà restituito. 6. PAGAMENTO DEI DIRITTI: L importo dei costi d iscrizione per ogni campione presentato ammonta a 97 IVA ESCLUSA, ossia 116,40 TASSE INCLUSE (IVA 20% ). I costi d iscrizione vanno versati entro e non oltre il 9 Marzo 2019 mediante bonifico bancario, carta di credito oppure assegno all ordine di Strasbourg Evénements. I costi bancari non sono sostenuti da Strasbourg Evénements. In nessun caso il pagamento potrà essere rimborsato. 7 CONDIZIONI D ORGANIZZAZIONE DELLA DEGUSTAZIONE : I vini verranno raggruppati secondo il loro vitigno e tipo ai fini della degustazione in un imballaggio nero opaco che garantisce il loro anonimato. La valutazione dei vini sarà descrittiva e comporterà commenti sull aspetto visivo, l aspetto olfattivo, l impressione al palato, l impressione globale e la tipicità del prodotto. Strasbourg Evénements designa le serie di giurie. La presidenza sarà garantita da un enologo francese o estero. Il numero totale di giurati è stabilito in funzione del numero di campioni presentati. Ogni giuria comprende 5 o 7 membri di cui 3 o 5 giurati esteri e 2 giurati francesi. Strasbourg Evénements designa, per ogni giuria, il presidente e il segretario responsabili, segnatamente della redazione dei commenti e della loro qualità. Ogni vino è sottoposto agli assaggiatori di cui almeno due terzi sono assaggiatori competenti. L organizzatore riconosce competenti i seguenti assaggiatori : enologi, sommeliers, cantinieri, assaggiatori diplomati, viticoltori, maestri cantinieri, responsabili di cantina, assaggiatori di concorsi internazionali, ristoratori, responsabili aziendali del mondo vinicolo, insegnanti di Scuole professionali alberghiere, giornalisti specializzati, e qualsiasi persona e personalità la cui professione è correlata al mondo del vino. Fra questi professionisti l organizzatore redige la lista nominativa dei giurati selezionati e reclutati durante i concorsi internazionali organizzati da VINOFED nonché su proposta dell Union de la Sommellerie Française. L organizzatore riceve, dai membri della giuria, una dichiarazione sull onore indicante i loro rapporti, diretti o indiretti, con imprese, istituti, organizzazioni professionali o associazioni i cui lavori, prodotti o interessi possono concernere i vini presentati al concorso. L organizzatore prende i provvedimenti appropriati per evitare che un concorrente, membro di una giuria, giudichi i propri vini. Strasbourg Evénements garantisce il corretto svolgimento del concorso con la preparazione dei campioni, l organizzazione e la realizzazione della degustazione e della sua valutazione grazie all apposita scheda, il controllo, l utilizzazione e la pubblicazione dei risultati. La tabella adottata in vista dei premi è un sistema di apprezzamenti che permettono la classificazione dei vini in competizione secondo le loro qualità intrinseche. Il presente regolamento sarà affisso nella sala del concorso, durante tutta la durata delle prove. 8 PREMI : Strasbourg Evénements assegna come premi le medaglie d Oro e le medaglie d Argento, limitate al 30 % conformemente al regolamento dell OIV. Questi premi verranno assegnati secondo l apprezzamento della giuria ai vini dotati di un elevato livello d espressione che merita questi riconoscimenti. I risultati verranno comunicati alla pubblicazione dell albo d onore. Ogni vincitore verrà informato ulteriormente a mezzo lettera. Strasbourg Evénements rilascia ai vincitori un documento indicante il nome del concorso, la categoria in cui il vino ha partecipato, la natura del riconoscimento attribuito, l identità del vino, il volume dichiarato nonché il nome e l indirizzo del detentore. Apposite etichette sono disponibili presso Strasbourg Evénements per i vini premiati in funzione del volume del vino dichiarato sulla scheda di partecipazione. Ogni altra menzione del premio ottenuto dovrà essere oggetto di una domanda preliminare e di un accordo ufficiale di Strasbourg Evénements. I risultati verranno diffusi il più ampiamente possibile mediante un comunicato stampa e sul sito Internet del concorso. Nessun riconoscimento verrà attribuito se, per il concorso o una data categoria, meno di tre concorrenti distinti sono in competizione. I vini che avranno ottenuto i migliori apprezzamenti possono ricevere premi particolari (trofei). 9. CONTROLLI : Solo Strasbourg Evénements è competente per dirimere le eventuali controversie. Il rappresentante nominato dall OIV e il rappresentante nominato da VINOFED, presenti durante il concorso, controllano il corretto svolgimento di quest ultimo e redigono un verbale di controllo. Avvalendosi di un Laboratorio d Analisi autorizzato, gli organizzatori procedono a controlli aleatori analitici dei campioni premiati cui daranno il seguito ritenuto necessario. Strasbourg Evénements si riserva il diritto esclusivo di controllare l impiego a titolo commerciale dei premi. L operatore che ha presentato un vino premiato nonché l organizzatore conservano, ciascuno in suo possesso, un campione del vino premiato accompagnato dalla sua scheda informativa e dal relativo bollettino d analisi, per un periodo di un anno a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Le predette schede informative e i predetti bollettini d analisi sono tenuti a disposizione degli agenti incaricati dei controlli per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Due mesi prima dello svolgimento del concorso, l organizzatore comunica alla Direccte Grand Est il luogo, la data e il regolamento del concorso stesso. Due mesi (massimo) dopo lo svolgimento del concorso l'organizzatore invia alla predetta direzione un rendiconto firmato dal Direttore Generale di Strasbourg Evénements attestante che il concorso si è svolto conformemente ai disposti del regolamento e indicante precisamente il numero di vini presentati al concorso, globalmente e per categoria ; il numero di vini premiati, globalmente e per categoria; la lista dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi che permettono di identificare il vino e il suo detentore; la percentuale di vini premiati rispetto al numero di vini presentati ; il numero di riconoscimenti attribuiti e la loro ripartizione per tipo di riconoscimento PARTECIPAZIONE AI CONCORSI: Essa comporta l effettiva accettazione del presente regolamento.

9 Concorso PINOT GRIS DU MONDE 14º edizione, 7 e 8 aprile Strasburgo Francia Timbro della società SCHEDA DI ISCRIZIONE compilare una scheda per campione presentato. In caso di presentazione di più vini fotocopiare la scheda Da restituire entro e non oltre il 7 marzo 2019 unitamente al bollettino di analisi redatto non più di un anno prima. Denominazione di vendita regolamentare - denominazione completa (vino bianco) TERRENO: 1/Granito 2/Arenaria 3/Argilla 4/ Argillo-Calcareo 5/Scisto 6/Limo 7/Altro (precisare) Millesimo Altro millesimo (precisare) non millesimato N lotto: Stock disponibile: colli Generico Grand Cru Vino di grande maturità, tra cui uve stramature o Vendanges Tardives Vino di grande concentrazione (Selezione di acini nobili o Grains Nobles Eiswein o vino di elaborazione simile) Spumante (vino spumante vino spumante con indicazione geografica) Zuccheri (g/l): Alcole effettivo (%): Sovrappressione (Bar): Boisé Sottoscrivo: Certifico di aver preso conoscenza del reg olamento del Concorso PINOT GRIS DU MONDE riportato sul retro del presente documento (consultabile anche su e accetto di rispettarlo. Mi impegno a conservare 1 campione del vino premiato unitamente alla scheda informativa e al bollettino di analisi per 1 anno. Data: Firma preceduta dalla menzione letto e approvato : ETICHETTA CONTROETICHETTA

10 REGOLAMENTO 2019 PINOT GRIS DU MONDE (Consultabile sul sito w w w.lesgrandsconcoursdumonde.com Oppure su richiesta presso l organizzatore) 1 OGGETTO: Il concorso PINOT GRIS DU MONDE è organizzato da STRASBOURG EVENEMENTS, con sede in Place de Bordeaux Strasbourg Cedex. L edizione 2019 del concorso si svolge sotto l egida dell OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) ; I Concorsi dei Grandi Vini Bianchi del mondo (Riesling del mondo, Pinot Gris del mondo, Gewurztraminer del mondo, Sylvaner del mondo, Pinot Blanc del mondo, Vitigni Bianchi e Assemblaggi Bianchi del mondo) organizzati da Strasbourg Evénements, sono membri di VINOFED (Federazione Mondiale dei Grandi Concorsi Internazionali di Vini e Alcolici). Il concorso PINOT GRIS DU MONDE intende: - Mettere in evidenza le qualità e le varietà dei vini bianchi - Ottimizzare il livello tecnico e scientifico dei vini dei produttori valorizzando questo vitigno nel modo migliore. - Essere un osservatorio di tendenze innovatrici della produzione - Offrire ai consumatori di vini un punto di riferimento serio e affidabile. 2 AVENTI DIRITTO: In tutti i paesi produttori di PINOT GRIS, sono ammessi a concorrere: i viticoltori che procedono alla raccolta, le cooperative vinicole, le unioni di cooperative, i consorzi di produttori, i negozianti allevatori e i produttori negozianti. 3 CONDIZIONI DI AMMISSIONE: Le condizioni di ammissione ai concorsi sono le seguenti: a) La presentazione è aperta a tutti i vini bianchi provenienti da vitigni e assemblaggi che soddisfano la definizione del codice internazionale delle prassi enologiche dell OIV. Tutti i vini devono portare l indicazione del paese d origine in cui l uva è stata raccolta e vinificata. b) Si accetteranno solo i vini conformi ai disposti del regolamento CE. n 1234/2007, segnatamente quelli relativi all origine e alla provenienza. c) Tutti i vini, qualunque sia il loro millesimo, nonché i vini non millesimati, sono ammessi a concorrere. Il campione di vino presentato al concorso proviene da una partita omogenea costituita da un vino destinato al consumo, confezionato o sfuso. Per partita omogenea si intende un insieme di unità di vendita di un vino confezionato o di contenitori di un vino sfuso previamente elaborato e, all occorrenza, confezionato in condizioni praticamente identiche e avente caratteristiche organolettiche e analitiche. d) Il vino concorrente dovrà essere disponibile in una quantità di almeno 1000 litri. Un volume inferiore, ma pur sempre superiore a 100 litri, è ammissibile quando la produzione è particolarmente debole. I vini saranno obbligatoriamente imbottigliati. La menzione dell origine o della provenienza dovrà essere visibile su queste bottiglie. Le etichette di commercializzazione saranno conformi alla : - regolamentazione vigente in Francia per i vini francesi; - regolamentazione comunitaria per gli stati membri dell Unione Europea; - regolamentazione vigente nel paese d elaborazione e ai disposti d importazione per i paesi terzi. 4 SCHEDA D ISCRIZIONE: L allegata scheda d iscrizione va compilata per ogni campione e rinviata al seguente indirizzo entr o e non oltr e il 7 Mar zo 2019, accompagnata dal: - pagamento dei diritti d iscrizione - bollettino d analisi con data inferiore a un anno, indicante gli elementi identificativi del campione e i seguenti dati: zucchero (glucosio e fruttosio), titolo alcolometrico acquisito, titolo alcolometrico potenziale, acidità totale in meq/l, acidità volatile in meq/l, anidride solforosa totale in meq/l, la sovrapressione dovuta all anidride carbonica per i vini mousseux, espressa in bar. Per i vini prodotti in Francia occorre: - la dichiarazione di rivendicazione per i vini interessati da una denominazione d origine protetta o da un indicazione geografica protetta - la domanda di certificazione per i vini non interessati da un indicazione geografica. STRASBOURG EVENEMENTS - Palais des Congrès Place de Bordeaux STRASBOURG CEDEX Mail : bdecastro@strasbourg-ev ents.com Tel (0) Ogni vino la cui scheda d iscrizione è priva del pagamento dei diritti d iscrizione e del bollettino d analisi sarà rifiutato. Strasbourg Evénements si riserva il diritto di limitare il numero di campioni in funzione dell ordine d arrivo delle schede d iscrizione. 5 CAMPIONI: Ogni campione è presentato nelle seguenti condizioni: - 4 bottiglie da 0,5 litri à 1 litro (o 6 bottiglie se capacità inferiore) per ogni campione. Le bottiglie porteranno l etichettatura di commercializzazione conforme alla regolamentazione in vigore - Ogni campione dovrà essere corredato da un bollettino d analisi - ogni campione dovr à per venir e entr o e non oltr e il 14 mar zo 2019 al seguente indirizzo : STRASBOURG-EVENEME NTS Palais des Congr ès de Str asbour g All attenzione di Mme Betty DE CASTRO Avenue Her r enschmidt FR STRASBOURG CEDEX Tel.: +33 (0) Ricevimento dei campioni unicamente mar tedì e vener di dalle or e 8:30 alle 11:30 La spedizione è effettuata a spese dei concorrenti e a loro rischio e pericolo. Strasbourg Evénements riceve i campioni, controlla la conformità delle pratiche, i diritti d iscrizione e elimina quelli che non sono conformi al regolamento. Qualsiasi campione inviato con pagamento alla consegna verrà rifiutato. Nessun campione rifiutato verrà restituito. 6. PAGAMENTO DEI DIRITTI: L importo dei costi d iscrizione per ogni campione presentato ammonta a 97 IVA ESCLUSA, ossia 116,40 TASSE INCLUSE (IVA 20% ). I costi d iscrizione vanno versati entro e non oltre il 9 Marzo 2019 mediante bonifico bancario, carta di credito oppure assegno all ordine di Strasbourg Evénements. I costi bancari non sono sostenuti da Strasbourg Evénements. In nessun caso il pagamento potrà essere rimborsato. 7 CONDIZIONI D ORGANIZZAZIONE DELLA DEGUSTAZIONE : I vini verranno raggruppati secondo il loro vitigno e tipo ai fini della degustazione in un imballaggio nero opaco che garantisce il loro anonimato. La valutazione dei vini sarà descrittiva e comporterà commenti sull aspetto visivo, l aspetto olfattivo, l impressione al palato, l impressione globale e la tipicità del prodotto. Strasbourg Evénements designa le serie di giurie. La presidenza sarà garantita da un enologo francese o estero. Il numero totale di giurati è stabilito in funzione del numero di campioni presentati. Ogni giuria comprende 5 o 7 membri di cui 3 o 5 giurati esteri e 2 giurati francesi. Strasbourg Evénements designa, per ogni giuria, il presidente e il segretario responsabili, segnatamente della redazione dei commenti e della loro qualità. Ogni vino è sottoposto agli assaggiatori di cui almeno due terzi sono assaggiatori competenti. L organizzatore riconosce competenti i seguenti assaggiatori : enologi, sommeliers, cantinieri, assaggiatori diplomati, viticoltori, maestri cantinieri, responsabili di cantina, assaggiatori di concorsi internazionali, ristoratori, responsabili aziendali del mondo vinicolo, insegnanti di Scuole professionali alberghiere, giornalisti specializzati, e qualsiasi persona e personalità la cui professione è correlata al mondo del vino. Fra questi professionisti l organizzatore redige la lista nominativa dei giurati selezionati e reclutati durante i concorsi internazionali organizzati da VINOFED nonché su proposta dell Union de la Sommellerie Française. L organizzatore riceve, dai membri della giuria, una dichiarazione sull onore indicante i loro rapporti, diretti o indiretti, con imprese, istituti, organizzazioni professionali o associazioni i cui lavori, prodotti o interessi possono concernere i vini presentati al concorso. L organizzatore prende i provvedimenti appropriati per evitare che un concorrente, membro di una giuria, giudichi i propri vini. Strasbourg Evénements garantisce il corretto svolgimento del concorso con la preparazione dei campioni, l organizzazione e la realizzazione della degustazione e della sua valutazione grazie all apposita scheda, il controllo, l utilizzazione e la pubblicazione dei risultati. La tabella adottata in vista dei premi è un sistema di apprezzamenti che permettono la classificazione dei vini in competizione secondo le loro qualità intrinseche. Il presente regolamento sarà affisso nella sala del concorso, durante tutta la durata delle prove. 8 PREMI : Strasbourg Evénements assegna come premi le medaglie d Oro e le medaglie d Argento, limitate al 30 % conformemente al regolamento dell OIV. Questi premi verranno assegnati secondo l apprezzamento della giuria ai vini dotati di un elevato livello d espressione che merita questi riconoscimenti. I risultati verranno comunicati alla pubblicazione dell albo d onore. Ogni vincitore verrà informato ulteriormente a mezzo lettera. Strasbourg Evénements rilascia ai vincitori un documento indicante il nome del concorso, la categoria in cui il vino ha partecipato, la natura del riconoscimento attribuito, l identità del vino, il volume dichiarato nonché il nome e l indirizzo del detentore. Apposite etichette sono disponibili presso Strasbourg Evénements per i vini premiati in funzione del volume del vino dichiarato sulla scheda di partecipazione. Ogni altra menzione del premio ottenuto dovrà essere oggetto di una domanda preliminare e di un accordo ufficiale di Strasbourg Evénements. I risultati verranno diffusi il più ampiamente possibile mediante un comunicato stampa e sul sito Internet del concorso. Nessun riconoscimento verrà attribuito se, per il concorso o una data categoria, meno di tre concorrenti distinti sono in competizione. I vini che avranno ottenuto i migliori apprezzamenti possono ricevere premi particolari (trofei). 9. CONTROLLI : Solo Strasbourg Evénements è competente per dirimere le eventuali controversie. Il rappresentante nominato dall OIV e il rappresentante nominato da VINOFED, presenti durante il concorso, controllano il corretto svolgimento di quest ultimo e redigono un verbale di controllo. Avvalendosi di un Laboratorio d Analisi autorizzato, gli organizzatori procedono a controlli aleatori analitici dei campioni premiati cui daranno il seguito ritenuto necessario. Strasbourg Evénements si riserva il diritto esclusivo di controllare l impiego a titolo commerciale dei premi. L operatore che ha presentato un vino premiato nonché l organizzatore conservano, ciascuno in suo possesso, un campione del vino premiato accompagnato dalla sua scheda informativa e dal relativo bollettino d analisi, per un periodo di un anno a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Le predette schede informative e i predetti bollettini d analisi sono tenuti a disposizione degli agenti incaricati dei controlli per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di svolgimento dei concorsi. Due mesi prima dello svolgimento del concorso, l organizzatore comunica alla Direccte Grand Est il luogo, la data e il regolamento del concorso stesso. Due mesi (massimo) dopo lo svolgimento del concorso l'organizzatore invia alla predetta direzione un rendiconto firmato dal Direttore Generale di Strasbourg Evénements attestante che il concorso si è svolto conformemente ai disposti del regolamento e indicante precisamente il numero di vini presentati al concorso, globalmente e per categoria ; il numero di vini premiati, globalmente e per categoria; la lista dei vini premiati e per ogni vino premiato gli elementi che permettono di identificare il vino e il suo detentore; la percentuale di vini premiati rispetto al numero di vini presentati ; il numero di riconoscimenti attribuiti e la loro ripartizione per tipo di riconoscimento PARTECIPAZIONE AI CONCORSI: Essa comporta l effettiva accettazione del presente regolamento.

Concours des Grands Vins Blancs du monde Strasbourg 9 et 10 avril 2017

Concours des Grands Vins Blancs du monde Strasbourg 9 et 10 avril 2017 lesgrandsconcoursdumon de.com Concours des Grands Vins Blancs du monde Strasbourg 9 et 10 avril 2017 Palais des congrès de Strasbourg, France VINS BLANCS de Cépages et d Assemblages du monde (1 edition)

Dettagli

REGOLAMENTO MONDIAL DU ROSÉ 2019 CONCOURS INTERNATIONAL DES ROSÉS DU MONDE

REGOLAMENTO MONDIAL DU ROSÉ 2019 CONCOURS INTERNATIONAL DES ROSÉS DU MONDE REGOLAMENTO MONDIAL DU ROSÉ 2019 CONCOURS INTERNATIONAL DES ROSÉS DU MONDE ARTICOLO 1: OGGETTO Il concorso Mondial du Rosé, Concorso di vino rosé internazionale, è organizzato dall'eurl (impresa unipersonale

Dettagli

Regolamento Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard

Regolamento Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard Regolamento Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard Articolo 1: Oggetto La Società Vinipresse, editore delle Guide Gilbert & Gaillard, organizza ogni anno il Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard.

Dettagli

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali Articolo 1 Presentazione VitignoItalia, Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, organizza l XIIº Concorso Vini e Distillati Nazionali.

Dettagli

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2019 Modalità pratiche di partecipazione. 1 campione campioni campioni campioni campioni 730

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2019 Modalità pratiche di partecipazione. 1 campione campioni campioni campioni campioni 730 ISCRIZIONE CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2019 Modalità pratiche di partecipazione 1. ISCRIZIONI ISCRIVETEVI ONLINE SUL NOSTRO SITO WEB : WWW.CONCOURSMONDIAL.COM Da allegare, al momento dell iscrizione

Dettagli

Iscrizione Concours Mondial de Bruxelles 2017 Modalità pratiche di partecipazione

Iscrizione Concours Mondial de Bruxelles 2017 Modalità pratiche di partecipazione Iscrizione Concours Mondial de Bruxelles 2017 Modalità pratiche di partecipazione 1. Iscrizioni Iscrivetevi online sul nostro sito web : www.concoursmondial.com Entro il 3 marzo 2017 Se non desiderate

Dettagli

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti REGOLAMENTO Articolo 1 Nell ambito dei festeggiamenti della Festa dell Uva, l Associazione Dama Castellana in collaborazione

Dettagli

Cannes, FRANCE aprile. Concours International des ROSÉS du monde

Cannes, FRANCE aprile. Concours International des ROSÉS du monde LE MONDIAL DU ROSÉ Concours International des ROSÉS du monde Cannes, FRANCE concours organisé par l Union des oenologues de France 21-23 rue de Croulebarbe 75013 PArIS 01 22-23 - 24 aprile 2017 14 a Edizione

Dettagli

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO CITTA' DI ACQUI TERME 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte Art. 1 IL COMUNE DI ACQUI TERME, con la collaborazione dell'enoteca REGIONALE ACQUI "TERME e VINO" e

Dettagli

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA Edizione 2016 Regolamento SEGRETERIA Tel. 054628455 - Fax 0546665063 www.tribunato.it e-mail entevini@fastmail.it

Dettagli

Regolamento del Concorso Internazionale G. du Monde Dal 12 al 14 aprile 2018 Terra Alta Catalogna

Regolamento del Concorso Internazionale G. du Monde Dal 12 al 14 aprile 2018 Terra Alta Catalogna Regolamento del Concorso Internazionale G. du Monde Dal 12 al 14 aprile 2018 Terra Alta Catalogna ARTICOLO 1 - ORGANIZZAZIONE Il concorso dei vini «G. du Monde», è organizzato dal Conseil Interprofessionnel

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018 ARTICOLO 1 - SCOPO MONDIAL DES VINS EXTRÊMES - 2018 12-14 luglio 2018 REGOLAMENTO Il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), in collaborazione

Dettagli

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B. Cerletti" ISTITUTO TECNICO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA G.B. Cerletti Conegliano TVTA00801A ISTITUTO PROFESSIONALE: SERVIZI PER L AGRICOLTURA

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012 REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE Toscana Promozione (Agenzia di promozione economica della Toscana) in nome e per conto della Regione Toscana,

Dettagli

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BANCAREL VINO EDIZIONE N. 31 REGOLAMENTO Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità 1. Il Comune di Mulazzo

Dettagli

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009

PREMIO. Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 PREMIO 2009 Parco dell Etna Catania - ITALY dal 4 al 6 dicembre 2009 CONCORSO INTERNAZIONALE BIOLMIEL II EDIZIONE L Istituto Certificazione Etica e Ambientale I.C.E.A. in collaborazione con il CRA Unità

Dettagli

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU 5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU REGOLAMENTO Art.1 La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Nuoro (di seguito denominata Camera di Commercio) in collaborazione con il

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania. Art. 1 ORGANIZZAZIONE

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania. Art. 1 ORGANIZZAZIONE DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania Art. 1 ORGANIZZAZIONE La Regione Campania, per il tramite dei Settori SIRCA e STAPA CePICA di Napoli, di concerto

Dettagli

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti REGOLAMENTO LA CONSEGNA DEI CAMPIONI DOVRA AVVENIRE TRA IL 22 GIUGNO E L 8 LUGLIO 2017 Articolo 1 Nell'ambito dei festeggiamenti

Dettagli

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE REGOLAMENTO LA CONSEGNA DEI CAMPIONI DOVRA AVVENIRE TRA IL 22 GIUGNO E L 8 LUGLIO 2017 Articolo 1 Nell'ambito dei festeggiamenti della Festa dell'uva, l'associazione Dama Castellana

Dettagli

Concorso internazionale dei Vini da Gastronomia Regolamente del Concorso B. CERTIFICATO DI ANALISI

Concorso internazionale dei Vini da Gastronomia Regolamente del Concorso B. CERTIFICATO DI ANALISI Concours International des Vins de Gastronomie /International Gastronomic Wines Competitions è organizzato a Brignoles dall Association InterConcours du Monde - 25, rue Trinité 83170 Brignoles - FRANCIA.

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO PALIO DEL CHIARETTO VINO BARDOLINO CHIARETTO DOC Articolo 1 Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione ed alla buona

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO Con il patrocinio MONDIAL DES VINS EXTRÊMES - 2016 14-16 luglio 2016 REGOLAMENTO PREMESSA Il Mondial des Vins Extrêmes è il nuovo nome, che L Organizzazione ha deciso di dare al Concorso Internazionale

Dettagli

Concorso Premio Pinot grigio 2015

Concorso Premio Pinot grigio 2015 1 Naturgarten Kaiserstuhl GmbH Interessengemeinschaft Internationales Grauburgunder Symposium (Comunità di interesse simposio internazionale sul Pinot grigio) Zum Kaiserstuhl 18, 79206 Breisach info@kaiserlich-geniessen.de,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017 COMUNE DI VACCARIZZO ALBANESE SCUOLA EUROPEA SOMMELIER CALABRIA REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017 ARTICOLO 1 Il Comune di Vaccarizzo Albanese, in collaborazione con la Scuola Europea Sommelier

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO VINO BARDOLINO DOC Art. 1) Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione e alla buona produzione e genuinità di uno dei

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO PALIO DEL CHIARETTO VINO BARDOLINO CHIARETTO DOC Art. 1) Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione ed alla buona produzione

Dettagli

C O N C O R S O P R E M I O P I N O T G R I G I O

C O N C O R S O P R E M I O P I N O T G R I G I O C O N C O R S O P R E M I O P I N O T G R I G I O 2 0 1 9 C O N D I Z I O N I D I P A R T E C I P A Z I O N E 1. C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Il Premio Pinot grigio è un concorso su base annuale,

Dettagli

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA ALLEGATO D 3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Compilare una domanda per ogni campione di vino. Da far pervenire inderogabilmente entro il 24 aprile 2014 a:

Dettagli

LE DI PA C K A GING E INNOVA SESTA EDIZIONE

LE DI PA C K A GING E INNOVA SESTA EDIZIONE C K SESTA EDIZIONE ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 ARTICOLO 3 ARTICOLO 4 ARTICOLO 5 ARTICOLO 6 ARTICOLO 7 Olio Officina indìce e organizza a Milano la sesta edizione del Concorso internazionale di packaging e innovazione

Dettagli

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino I Concorso Enologico Nazionale Vermentino ARTICOLO 1 - Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalita L'Associazione APS Promo Eventi, in qualita di Organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero

Dettagli

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee

Dettagli

LE FORME DELL ACETO PRIMA EDIZIONE

LE FORME DELL ACETO PRIMA EDIZIONE PRIMA EDIZIONE ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 ARTICOLO 3 ARTICOLO 4 ARTICOLO 5 ARTICOLO 6 Olio Officina indìce e organizza a Milano la prima edizione del Concorso internazionale di packaging, visual design e innovazione

Dettagli

L etichetta come strumento di marketing del vino

L etichetta come strumento di marketing del vino L etichetta come strumento di marketing del vino Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia Università di Pavia e-mai: msassi@eco.unipv.it Il prodotto vino nel marketing Il prodotto

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0012573 del 21/02/2018 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI 4 Concorso Internazionale del Barbera Monferrato Festival Regolamento Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria Azienda Speciale

Dettagli

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI 4 Concorso Internazionale del Barbera Monferrato Festival Regolamento Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria Azienda Speciale

Dettagli

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016 42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2016 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria

Dettagli

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017 43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2017 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria

Dettagli

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014 40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2014 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria

Dettagli

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione ARTICOLO 1 Olio Officina indìce e organizza a Milano la terza edizione del Concorso internazionale di packaging e innovazione, in collaborazione in media partner con Olio Officina Magazine e Olio Officina

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

VII EDIZIONE REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art.1 La Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Nuoro (di seguito denominata Camera di Commercio) in collaborazione con il Sistema Camerale della Sardegna, d'intesa con

Dettagli

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018 44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2018 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria

Dettagli

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018 COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018 Approvato con deliberazione C.C. n. 15 del 06/04/2018 1 Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016 COMUNE DI VACCARIZZO ALBANESE SCUOLA EUROPEA SOMMELIER CALABRIA REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016 ARTICOLO 1 Il Comune di Vaccarizzo Albanese, in collaborazione con la Scuola Europea

Dettagli

1 Concorso di Packaging

1 Concorso di Packaging Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. Mattarella D. Dolci Castellammare del Golfo (Tp) Sede di C.mare del Golfo: Sede di Alcamo: Sede di Calatafmi - Segesta: Turismo/IPSAM P. Mattarella Liceo

Dettagli

Una Guida da Assaggiare

Una Guida da Assaggiare Regolamento Guida on line Extravoglio 2018 Una Guida da Assaggiare La Guida Extravoglio si propone di valutare, diffondere e valorizzare il mondo dell olio extravergine in modo nuovo, cercando di avvicinare

Dettagli

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore 2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE ENOLIONS EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità 1. Il Distretto 108La Toscana dell Associazione Lions Clubs International,

Dettagli

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3 Art. 1 Il Comune di Loreto Aprutino in collaborazione e con il contributo dell A.R.S.S.A, della Regione Abruzzo Giunta Regionale e Direzione Agricoltura e Foreste, del Comune di Rocca San Giovanni, del

Dettagli

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017 Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017 Articolo 1: La Camera di Commercio di Reggio Emilia promuove l 8^ edizione del Concorso Enologico Matilde di Canossa - Terre di

Dettagli

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso 1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso Art. 1 Organizzazione, coordinamento e scopo Il concorso Master del Chianti Classico è

Dettagli

INDICE IL PIÙ GRANDE CONCORSO INTERNAZIONALE DI VINI IN AMERICA DEL NORD CANADA, GRANDE PAESE IMPORTATORE DI VINI... 3 VINS AMMESSI...

INDICE IL PIÙ GRANDE CONCORSO INTERNAZIONALE DI VINI IN AMERICA DEL NORD CANADA, GRANDE PAESE IMPORTATORE DI VINI... 3 VINS AMMESSI... REGOLAMENTO E CATEGORIE 2017 INDICE IL PIÙ GRANDE CONCORSO INTERNAZIONALE DI VINI IN AMERICA DEL NORD CANADA, GRANDE PAESE IMPORTATORE DI VINI... 3 VINS AMMESSI... 3 CATEGORIE PER SOTTOGRUPPI... 4 CERTIFICATO

Dettagli

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO Art. 1 - La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona promuove l ottava

Dettagli

Regolamento Guida on line Extravoglio 2019

Regolamento Guida on line Extravoglio 2019 Regolamento Guida on line Extravoglio 2019 Una Guida da Mangiare 1. La Guida Extravoglio si propone di valutare, diffondere e valorizzare il mondo dell olio extravergine in modo nuovo, cercando di avvicinare

Dettagli

NON SONO AMMESSI CAMPIONI DA CONCORSO.

NON SONO AMMESSI CAMPIONI DA CONCORSO. Regolamento Guida on line Extravoglio 2019 Una Guida da Mangiare 1. La Guida Extravoglio si propone di valutare, diffondere e valorizzare il mondo dell olio extravergine in modo nuovo, cercando di avvicinare

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro Articolo 1 - Ente Organizzatore, luogo e finalità 1. Il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d intesa con l'associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi),

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_ Agli utilizzatori delle D.O. OGGETTO: Disposizioni del piano dei controlli per i vini DOCG e DOC affidati a Valoritalia Applicazione del D.M. 14 giugno 2012- G.U. N. 150 del 29/06/2012. In riferimento

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. SALICE SALENTINO AI SENSI DEL DM 4 GIUGNO 202 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24/07/202 Romualdo Topputi Angelo Raffaele Caforio Eupremio

Dettagli

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento Art. 1 Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Nuoro e Oristano (di seguito denominate Camere di Commercio), d intesa con l agenzia Laore, l AIS (Associazione italiana sommelier),

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE le forme dell olio 2018 QUINTA EDIZIONE ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 ARTICOLO 3 ARTICOLO 4 ARTICOLO 5 ARTICOLO 6 ARTICOLO 7 Olio Officina indìce e organizza a Milano la quinta edizione del Concorso internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO E CATEGORIE

REGOLAMENTO E CATEGORIE REGOLAMENTO E CATEGORIE Edizione 2018 Dal 24 al 28 maggio 2018 Québec, Canada 1 INDICE IL PIÙ GRANDE CONCORSO INTERNAZIONALE DI VINI IN AMERICA DEL NORD CANADA, GRANDE PAESE IMPORTATORE DI VINI... 3 VINS

Dettagli

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE Terre di Lambrusco 2016 Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE REGOLAMENTO Articolo 1 La Camera di Commercio di Reggio Emilia promuove la 7^ edizione del Concorso Enologico Matilde di Canossa - Terre

Dettagli

Presentazione. Che cosa intendiamo per spumanti? I Risultati

Presentazione. Che cosa intendiamo per spumanti? I Risultati Presentazione La registrazione per la 5 edizione del concorso 50 Great Sparkling Wines of the World è aperta. I produttori di vini spumanti di tutto il mondo sono i benvenuti. Che cosa intendiamo per spumanti?

Dettagli

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008 MOSTRA NAZIONALE VINI PRAMAGGIORE (VE) 62 EDIZIONE 2008 MOSTRA NAZIONALE CAMPIONARIA DEI VINI 15 APRILE 1 MAGGIO 2008 Regione Veneto: Decreto di Autorizzazione n. 1788/06 47 EDIZIONE 2008 CONCORSO NAZIONALE

Dettagli

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3 Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3 REGOLAMENTO Regolamento Articolo 1: La Camera di Commercio di Reggio Emilia promuove la quarta edizione del Concorso Enologico

Dettagli

Concorso Premio Pinot grigio 2016

Concorso Premio Pinot grigio 2016 1 Naturgarten Kaiserstuhl GmbH Interessengemeinschaft Internationales Grauburgunder Symposium (Comunità di interesse simposio internazionale sul Pinot grigio) Zum Kaiserstuhl 18, 79206 Breisach info@kaiserlich-geniessen.de,

Dettagli

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

Mostra Nazionale Vini s.c.a. Mostra Nazionale Vini s.c.a. Pramaggiore Città Metropolitana di Venezia 1961 2018 2018 57 CONCORSO NAZIONALE DEI VINI D.O.C.G., D.O.C., I.G.T. 19 MARZO 2018 Decreto Mi. P.A.A.F. n.0075079 del 16.10.2017

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI VINI -AI SENSI DEL DM N. 794 DEL 14/06/2012- REV. DATA ELABORATO VERIFICATO per la Segreteria Tecnica APPROVATO

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER CAMERA DI COMMERCIO DI PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO D.O. ALTO ADIGE O DELL ALTO ADIGE/ SÜDTIROL O SÜDTIROLER PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. ALTO ADIGE

Dettagli

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018 Per l istruzione post-diploma e post-universitario con lo scopo di promuovere, a livello nazionale e internazionale, lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica, tecnologica e manageriale. REGOLAMENTO

Dettagli

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC

MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC MOD VINO 2 CHIEDE DOC E ATTO DOC Oggetto : Richiesta parere conformità per imbottigliamento vino DOC CHIEDE il parere di conformità sulla corrispondenza quantitativa della partita da imbottigliare di Hl

Dettagli

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO per la selezione di aziende olivicole interessate alla partecipazione al Concorso L Oro dei Bruzi per i migliori oli extravergine di oliva della provincia di Cosenza V a edizione. La Camera

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. MOLISE AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010 CCIAA di Campobasso e di Isernia PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO Pagina 1 di 10 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 2 NOVEMBRE 2010 0 29/12/10 Prima emissione Rev.

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. DO Campidano di Terralba PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DO Campidano di Terralba Ai sensi del DM n. 794 del 14 giugno 2012 REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 0 24.07.2012 Segreteria Responsabile Piano dei Controlli

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS) ALLEGATO A COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, 54026 ARPIOLA (MS) Tel. 0187 439 0111 REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO PREMIO BANCAREL VINO Approvato con deliberazione

Dettagli

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso 1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso Art. 1 Organizzazione, coordinamento e scopo Il concorso Master del Chianti Classico è

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. TERRE DELL ALTA VAL D AGRI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. TERRE DELL ALTA VAL D AGRI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. TERRE DELL ALTA VAL D AGRI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012 REV. DATA 0 28/06/12 1 12/5/15 ELABORATO Segreteria tecnica (dr.franco Fucci) VERIFICATO Il responsabile

Dettagli

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012) Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012) Art. 1 - Organizzazione, coordinamento e scopo Il concorso

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CASTELLI ROMANI AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012 REV. DATA VERIFICATO Il Responsabile Tecnico Dei Piani di Controllo APPROVATO Il Dirigente Area

Dettagli

«Il clima degli uomini»

«Il clima degli uomini» Regolamento Concorso «Open des Artistes di Monaco 2016» Il concorso Open des artstes di Monaco 2016, organizzato dalla galleria l Entrepôt di Monaco con la collaborazione di Monaco Telecom, é rivolto agli

Dettagli

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione GROMO SEMPRE IN FORMA 2017 6 a Edizione Concorso Caseario riservato alla formaggella della Val Seriana, allo stracchino e al formaggio di monte Il Comune di Gromo indice il Concorso Caseario GROMO SEMPRE

Dettagli

11 GRAN PREMIO SAGRANTINO. Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Sagrantino Regolamento del concorso

11 GRAN PREMIO SAGRANTINO. Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Sagrantino Regolamento del concorso 11 GRAN PREMIO SAGRANTINO Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Sagrantino Regolamento del concorso Art. 1 Organizzazione, coordinamento e scopo Il concorso Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Sagrantino

Dettagli