0.2: Il Software Libero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0.2: Il Software Libero"

Transcript

1 0.2: Il Software Libero Introduzione Definizione Tipi di licenze Business cases Fatti significativi Conclusione Storia del Software di Sistema Confronto economico 0.2.1

2 Il Software Libero L'evoluzione dei Sistemi Operativi (S.O.) è stata caratterizzata, dagli anni '80 in poi, dal sistema Unix; e dalla metà degli anni '90, dal sistema Linux. Linux è un sistema Unix like, con sorgenti pubblici, disponibile a tutti. Riprende l'interfaccia utente e di programmazione di Unix, ma è stato riscritto in modo indipendente e non è soggetto al meccanismo di licenze di Unix. Linux = esempio più importante di un fenomeno emergente: il Software Libero. Modo nuovo e rivoluzionario di considerare il lavoro di sviluppo software; sta prendendo piede in modo inarrestabile; può rivoluzionare completamente il mercato. E' al tempo stesso un modello di metodologia di lavoro per la 0.2.2

3 Terminologia Due diverse scuole di pensiero: Free Software (Richard M. Stallman, FSF Free Software Foundation) approccio più purista Open Source (Eric S. Raymond, OSI Open Source Initiative) approccio un po' più "market oriented". Il termine Software Libero (da taluni chiamato Libre Software, o anche FLOSS = Free/Libre and Open Source Software) sembra essere più "politically correct". Grazie al Software Libero, programmatori e sviluppatori in varie parti del mondo riescono a condividere il lavoro e il codice risultante in modo efficiente e produttivo

4 Motivazione Motivazione di base: vedi "The basic idea behind open source is very simple. When programmers on the Internet can read, redistribute, and modify the source for a piece of software, it evolves. People improve it, people adapt it, people fix bugs. And this can happen at a speed that, if one is used to the slow pace of conventional software development, seems astonishing. We in the opensource community have learned that this rapid evolutionary process produces better software than the traditional closed model, in which only a very few programmers can see source and everybody else must blindly use an opaque block of bits." GNU/Linux, Apache, Zope, Open Office, MySQL: casi notevoli di adozione del modello di business Software Libero

5 Formalizzazione Idea semplice e rivoluzionaria: usare le leggi sul copyright (convenzione di Berna) per garantire e proteggere le libertà anziché per limitarle (FSF): Libertà di far girare il programma, per qualunque scopo (libertà 0) Libertà di studiare come funziona il programma, e adattarlo per le proprie necessità (libertà 1). (precondizione: accessibilità del codice sorgente) Libertà di ridistribuire copie del programma, così da poter aiutare gli altri (libertà 2) Libertà di migliorare il programma, e rilasciare al pubblico le proprie migliorìe, così che tutta la comunità ne possa beneficiare (libertà 3). (precondizione: accessibilità del codice sorgente) Vedi sw.html 0.2.5

6 Tipi di Licenze Licenza Software Libero più usata: GPL (General Public License) ( messa a punto da Richard Stallman e la FSF non è la sola. Tutto il software generato da codice GPL è a sua volta GPL ("virale") Altre licenze importanti: BSD (Apache) non è "virale" APSL (Apple) ogni modifica va notificata e consegnata al proprietario Double Licensing (MySQL) coesistenza di licenza libera con licenza commerciale, che può essere più avanzata (rel. n+1), più stabile (rel. n 1), con diritto di commercializzazione con sfw. non aperto 0.2.6

7 Business Software Libero NON implica "software gratuito": si può (anzi si deve) fare business col Software Libero: Red Hat fatturato 103 milioni di dollari USA, valore di mercato in borsa 781 milioni (Nasdaq, maggio 2002); e poi VA Software, SCO/Caldera, Cygnus, Vixie, Zope, MySQL, etc. IBM ( ha investito un miliardo di dollari USA su GNU/Linux Linux implementato su tutta la gamma delle macchine IBM IBM seguita poi da SGI, SUN, e altri 0.2.7

8 Caratterizzazione Caratterizzazione del Software Libero: Modello aperto e cooperativo di sviluppo software Modello di lavoro e modello di business a un tempo In forte espansione a livello mondiale Vantaggi: numero teoricamente illimitato di sviluppatori maggior velocità di sviluppo time to market molto ridotto costi di ricerca, produzione e manutenzione più bassi maggior visibilità sul mercato: marketing autogenerato (PMI) miglior posizionamento del fornitore: più vicino ai bisogni del cliente scala di mercato più ampia e globale "Release fast, release often" 0.2.8

9 Elementi di Riflessione Halloween Document (commentato da Eric S. Raymond): dimostra l'esistenza di una lotta sotterranea condotta da Microsoft contro Linux, e più in generale contro il Software Libero Dichiarazione di un responsabile di Novell: Linux è imbattibile come forza di bug fixing e rapidità di sviluppo: ha migliaia di persone dedicate, mentre qualsiasi azienda privata che propone Sistemi Operativi ne ha tipicamente decine o al più centinaia. Legge di Linus (Eric S. Raymond): "Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla" lim(n o ) T d = 0 N o = numero di occhi; T d = tempo di debug Ovvero: "Il debugging è parallelizzabile" 0.2.9

10 Fatti Significativi Borsa di New York (NYSE New York Stock Echange): ha cambiato il proprio sistema informativo centrale nel 2001 tutto è gestito da un mainframe IBM con S.O. GNU/Linux. Gartner Inc. (consulting strategico), rapporto tecnico, settembre 2001: Ha dichiarato che IIS (server WEB di Microsoft) è troppo facilmente attaccabile da virus e altro, e raccomandato di migrare ad un server Apache (che comunque detiene più del 50% del mercato). Conclusione: il Software Libero ha raggiunto livelli di sicurezza e di affidabilità sufficienti anche per applicazioni estremamente missioncritical

11 Fatti Significativi (Cont.) DoD (Department of Defense, USA): passaggio da Windows/NT a GNU/Linux, per ragioni di prezzo. Esercito Francese: ha dichiarato che farà altrettanto, ma per ragioni di sicurezza. Italia: lettera aperta al Dipartimento della Funzione Pubblica, all'autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, e al Ministero del Tesoro, intitolata "Soggezione informatica dello Stato italiano alla Microsoft": (ottobre 2000; duemila firme di adesione in pochi giorni)

12 Fatti Significativi (Cont.) Molti paesi stanno adottando il Software Libero per la Pubblica Amministrazione: L'Argentina, l'inghilterra, la Finlandia e la Germania (ed altri paesi) hanno leggi che richiedono di adottare esclusivamente prodotti Software Libero per tutta la Pubblica Amministrazione. Nel settembre 2002, si contavano 66 progetti di legge di questo tipo, in 26 diversi paesi (S. Lohr, "An alternative to Microsoft gains support in high places", New York Times, 5 settembre 2002; riportato in ) Italia: disegno di legge (febbraio 2002) del senatore F. Cortiana, intitolato "Norme in materia di pluralismo informatico sull'adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione"

13 Conclusione Si sta evolvendo verso un mondo e un contesto di lavoro e sociologico che ammette sempre meno il modello "closed source", e men che meno il modello Microsoft: FUD = Fear, Uncertainty and Doubt; Uso sistematico di releases incompatibili tra loro; Etc. Il modello Microsoft è destinato a finire fuori mercato (...) Il Software Libero è un processo irreversibile; è una rivoluzione in atto

14 Storia del Software di Sistema Albori anni '70: strapotere di IBM I sistemisti crescevano nella più totale ignoranza Tutti gli svantaggi e i pericoli dei monopòli Anni '80: Unix Primo sistema indipendente dall'hardware: nascita dei Sistemi Aperti Tutti i fabbricanti di hardware, ora compatibili tra di loro, si sono trovati uniti sconfitta del gigante Nascita di una vera cultura sistemistica

15 Storia del Software di Sistema (Cont.) Anni '90: strapotere di Microsoft L'esperienza non ha insegnato abbastanza agli uomini: destituito un despota (IBM), si è accettato di averne un altro (Microsoft) I sistemisti e gli utenti imparano sequenze di click (che cambiano ad ogni release!), anziché a ragionare Tutti gli svantaggi e i pericoli dei monopòli Futuro prossimo: Linux Gli sviluppatori si ritrovano uniti sconfitta del gigante

16 Riferimenti Siti di riferimento: ( (sito dell'associazione Linux International) (a cura di Alessandro Rubini) (survey e studio sul FLOSS, commissionato dalla Comunità Europea) Libri di riferimento: Eric S. Raymond, The Cathedral and the Bazaar (revised edition), O'Reilly

17 Riferimenti (Cont.) Documenti significativi N.B. Sono disponibili in decine di lingue, compreso l'italiano: (storia e motivazioni del progetto GNU) pubblicato nel libro "Open Sources...") free.html (filosofia del Free Software: perchè il software non dovrebbe avere proprietari) Rivista Spectrum dello IEEE (vol. 36 n.5, maggio 1999): articolo "The Path to Open Source Systems"; disponibile anche su WEB: Altri riferimenti non tecnici per Linux: pracmgr/manager's Guide to Linux.html vs nt.org/kirch ora nt

18 Confronto Economico Una situazione "tipica": 3 server e 200 postazioni Microsoft Linux Prodotto Costo Prodotto Costo Win 2000 Srv (3) 3 456,00 SuSe Linux Ent. Srv (2) 1 268,00 Exchange 2000 Srv (1) 1 520,00 SuSe Linux with Domino (1) 2 859,00 Windows XP Prof. Upg (200) ,00 Suse Linux Prof. (200) ,00 Windows Office Std. (200) ,00 OpenOffice 1.0 (200) 0,00 Totale , ,00 Rapporto di prezzo: 10.5 : 1 (Prezzi in Euro) L'hardware tipicamente è meno costoso nel caso Linux, a parità di prestazioni (gestione più intelligente delle risorse)

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli

Dai Mainframe ai Personal Computer

Dai Mainframe ai Personal Computer Outline Synusia HackLab Free Software User Group Padova Laboratori Nazionali di Legnaro - INFN Linux Day 2007 Outline Outline 1 Tra gli anni 40 e 60 La preistoria I grandi dinosauri 2 Il Personal Computing

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni Trieste: efficienza digitale buongiorno - pozdravljeni Spesso mi sono trovato nella situazione di dover ottimizare le risorse informatiche a disposizione, sia nell'ambito profit che non profit, per migliorare

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale L'OPEN SOURCE COME MODELLO AZIENDALE Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale LE LICENZE La licenza Libera più conosciuta è la GNU General Public

Dettagli

Aspetti sociali ed economici del software libero / open source. Free as in freedom Free as in free market Free as in free government

Aspetti sociali ed economici del software libero / open source. Free as in freedom Free as in free market Free as in free government Aspetti sociali ed economici del software libero / open source Free as in freedom Free as in free market Free as in free government Il software proprietario 2 Quanto costa un software proprietario? LE

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 28 ottobre 2006 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Perchè usare sw open source nelle scuole

Perchè usare sw open source nelle scuole Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,

Dettagli

Uomo Libero software Libero

Uomo Libero software Libero Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,

Dettagli

Open Source: quali software utilizzare nella PA

Open Source: quali software utilizzare nella PA Webinar FormezPA 8 giugno 2011 Open Source: quali software utilizzare nella PA Mauro Murgioni mmurgioni@formez.it ? Codice sorgente #include main() { printf( "Hello, world" ); } Disclaimer Questa

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

Il fenomeno del Software Open Source

Il fenomeno del Software Open Source Il fenomeno del Software Open Source Francesco Rizzo Giugno 2007 Che cosa è OSS? Letteralmente codice a sorgente aperto,, cioè ispezionabile Nella pratica si identifica di volta in volta con: Il free sw

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Linux e l'importanza dell'opensource

Linux e l'importanza dell'opensource Ci troviamo in un'era in cui la complessità tecnologica ha reso maggiormente evidente l'importanza e la necessità di informazione L'informatica: (dal francese informatique: infor(mation) (auto)matique

Dettagli

Software Open Source per sistemi embedded

Software Open Source per sistemi embedded Software Open Source per sistemi embedded Alberto Ferrante OSLab ALaRI, Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana ferrante@alari.ch Outline Introduzione Perché usare il software OS in ambito

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

Neikos s.r.l. Emilio Frusciante

Neikos s.r.l. Emilio Frusciante Neikos s.r.l. Emilio Frusciante e-commerce: cos'è? Il termine "commercio elettronico" è mutato col passare del tempo. In principio indicava il supporto alle transazioni commerciali in forma elettronica

Dettagli

SPAZIO IT. Soluzioni CORPORATE per email e Collaborazione. Spazio IT email e Collaborazione. Gennaio 2015

SPAZIO IT. Soluzioni CORPORATE per email e Collaborazione. Spazio IT email e Collaborazione. Gennaio 2015 Spazio IT email e Collaborazione SPAZIO IT Soluzioni CORPORATE per email e Collaborazione Maurizio Martignano Spazio IT Soluzioni Informatiche s.a.s Via Manzoni 40 46030 San Giorgio di Mantova, Mantova

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Software libero: opportunità per tutti?

Software libero: opportunità per tutti? Software libero: opportunità per tutti? Andrea Scrimieri Redattore e amministratore di sistema LUG Parma http://www.parma.linux.it Cosa è il software libero? Il software libero: E' gratuito E' Linux E'

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Software Gestionali Open Source per le PMI

Software Gestionali Open Source per le PMI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Software Gestionali Open Source per le PMI Palermo, 3-12-2013, Hotel Addaura e con il patrocinio di: Ordine dei Consulenti

Dettagli

Open Source e business

Open Source e business Open Source e business I paradigmi attuali e l'esempio di Apache Software Foundation Andrea Pescetti pescetti@apache.org Presentazione Volontario di Free Software Foundation dal 2001 Volontario del progetto

Dettagli

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci

GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà. Di Martino Martyn Colucci GPL 3 e Creative Commons Le licenze per la vostra libertà Di Martino Martyn Colucci Che cos'è una licenza? Quando acquistate un prodotto, questa viene accompagnata da una licenza. Una licenza è un accordo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Migrare all'open Source

Migrare all'open Source Migrare all'open Source Una scelta tecnica, economica e politica per le PMI e le PA Alessandro Ronchi Che cos'è l'open Source Un software è Open Source quando i clienti possono leggere, modificare, ridistribuire

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Divisione Ricerche Claudio Dematté Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione Ricerca realizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Premesse La diffusione delle soluzioni Open Source come

Dettagli

<alceste.scalas@gmx.net>

<alceste.scalas@gmx.net> Benvenuti sul pianeta software libero Alceste Scalas Sommario Introduzione: cosa c'è di diverso Il software libero ieri Il software libero oggi Il software libero domani... Cosa

Dettagli

L o. Giulio Concas. Romolo Camplani Nicola Serra. Evento del TOSSAD Project. http://www.tossad.org. http://agile.diee.unica.it.

L o. Giulio Concas. Romolo Camplani Nicola Serra. Evento del TOSSAD Project. http://www.tossad.org. http://agile.diee.unica.it. FLOSS Opportunità per PPAA e PMI L o Evento del TOSSAD Project http://www.tossad.org Romolo Camplani Nicola Serra http://agile.diee.unica.it 1 Cosa è il FLOSS (o F/OSS) Free/Libre Open Source Software

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il Comune di Modena e l'open Source Mo.Ma 2013

Il Comune di Modena e l'open Source Mo.Ma 2013 Il Comune di Modena e l'open Source Il Comune di Modena e l'open Source A partire dalla seconda metà degli anni '90, inizia l'utilizzo di tecnologie open source: Rete civica, e-mail 1997 nasce la Intranet

Dettagli

interscambio di documenti

interscambio di documenti interscambio di documenti GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA' NEL TEMPO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione

Dettagli

SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014

SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014 Software ERP SAP AG Multinazionale tedesca Fatturato 2012: oltre 16 mld euro Numero dipendenti 2012: oltre 64000 Ha uffici in tutte le parti del mondo e un network di 115 aziende consociate Prodotti di

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO STEFANO IANNUCCI 02/13/12 1

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO STEFANO IANNUCCI 02/13/12 1 INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO STEFANO IANNUCCI 02/13/12 1 Agenda Introduzione: limiti del software proprietario Definizione di software libero Vantaggi del software libero Per end-user (persone, aziende)

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Enrico Albertini 1 Di cosa stiamo parlando? L'hardware è la parte del computer che possiamo toccare, ciò che è composto da atomi. Il software, invece, è una

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it>

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it> Software Libero per la PMI Augusto Silvino 1 Una domanda per iniziare... il Software Libero può essere una soluzione o parte di una soluzione per aiutare le PMI ad uscire dalla crisi?

Dettagli

Software proprietario

Software proprietario Open Source Software proprietario NO Fino a tutti glianni sessanta, anche se in misura decrescente, la componente principale e costosa di un computer era l hardware. Da ciò la scelta dei produttori di

Dettagli

Software libero & Community Ing. Andrea Scrimieri

Software libero & Community Ing. Andrea Scrimieri & Community Ing. Andrea Scrimieri andrea.scrimieri@linux.it Origini del software libero 1984......ma prima un passo indietro... "Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer" "Il microchip:

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed .EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa

Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa Alessandro Ugo augo@polito.it LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del Corso GNU/Linux avanzato e tecnologie

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!!

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! Deliver virtual apps and desktops as mobile services Sempre attivo e salvaguardia degli investimenti

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

I Sistemi Operativi. Confronto Windows MAC OS X Linux

I Sistemi Operativi. Confronto Windows MAC OS X Linux I Sistemi Operativi Confronto Windows Considerazioni generali Il confronto tra SO È spesso argomento di discussione tra i vari utenti È complesso Esistono diverse versioni con caratteristiche diverse (desktop,

Dettagli

ASP. Application Service Provider Applicativi TeamSystem

ASP. Application Service Provider Applicativi TeamSystem Applicativi TeamSystem L avvenuto della Rete per eccellenza Internet ha creato una vera e propria rivoluzione nella gestione delle imprese: - Nuovi canali di distribuzione - Nuove dinamiche concorrenziali

Dettagli

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE Seminario ASPETTI TECNICI E LEGALI Milano, 29 settembre 2011 ing. Andrea Guido Sommaruga 1 RISCHI INFORMATICI L'informatica

Dettagli

La problematica della migrazione. Enrico Gulfi Servizio Organizzazione e Informatica Città di Lugano

La problematica della migrazione. Enrico Gulfi Servizio Organizzazione e Informatica Città di Lugano La problematica della migrazione Enrico Gulfi Servizio Organizzazione e Informatica Trattande Informatica presso l amministrazione cittadina La problematica della migrazione Perché ci interessiamo all

Dettagli

Open Source e Free Software

Open Source e Free Software Università della Tuscia Facoltà di Economia Cattedra di Organizzazione dei SI Alessio Maria Braccini Francesco Di Punzio Roberto Pettirossi Storia ed origini Il laboratorio del MIT; La scelta ideologica

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Progetto Open Innovation Open ERP

Progetto Open Innovation Open ERP Progetto Open Innovation Open ERP 29 marzo 2007 CSP 1 Il panorama delle applicazioni avanzate per la gestione delle imprese è alla vigilia di un significativo processo di cambiamento, dopo il periodo in

Dettagli

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano BREVE ACCENNO LEGISLATIVO LEGGE 12 MARZO 1999, n n 68: NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI La presente legge ha come

Dettagli

Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche. Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing)

Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche. Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing) Lucio Cavalli 4Ti Tecnologie Informatiche Facciamo chiarezza: Servizi in Cloud Virtualizzazione Server Server Remoti (Hosting / Housing) Servizi in Cloud Caratteristiche Servizio fornito solitamente a

Dettagli

Apache Webserver. Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso

Apache Webserver. Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso Apache Webserver Piccola introduzione all'installazione ed alla configurazione, a cura di: Alessandro Gervaso Cos'è Apache? Dal sito http://httpd.apache.org: The Apache HTTP Server Project is an effort

Dettagli

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI EMAIL E COLLABORAZIONE SKY SERVIZIO ELABORAZIONE PAGHE TUTTI GLI STRUMENTI CHE CERCHI COMPLETAMENTE ONLINE

Dettagli

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal

Dettagli