APRILE-GIUGNO 2006 SISTAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APRILE-GIUGNO 2006 SISTAN"

Transcript

1 ƒ x APRILE-GIUGNO 2006 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

2 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Pubblicazione a cura di: Domenico Russo - Responsabile del Servizio Studi e Statistica Coordinamento a cura di: Luigi Rao - Dirigente dell area economica promozionale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta Centralino: Ufficio Studi e Statistica Fax Indirizzo di posta elettronica: domenico.russo@ce.camcom.it La presente pubblicazione è scaricabile integralmente dal sito web la rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Finito di stampare nel mese di giugno 2006 Tipo-lito SACCONE S.p.A. Via Appia Antica, 2 - San Nicola la Strada (CE) - Tel Fax grafica@saccone.it

3 ,3 47,7 25,0 80,4 Popolazione al 1 gennaio Confronti territoriali Classe Caserta frequenze % Campania frequenze % Italia frequenze % di età cumulate cumulate cumulate cumulate cumulate cumulate < , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 > , , ,0 Totale Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat Composizione della popolazione per età al 1 gennaio ,7 24,3 74,9 Caserta Campania Italia % della popolazione con meno di 60 anni" % della popolazione con meno di 30 anni % della popolazione con meno di 20 anni" 86,1 Popolazione attiva negli ultimi quindici anni 83, ,9 82,5 81,7 80,9 Caserta Campania Italia ,2 78,2 19,1 77,3 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

4 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Piramide dell'età al 1 gennaio CASERTA -valori % > < Maschi Femmine Piramide dell'età al 1 gennaio ITALIA - valori % > < Maschi Femmine Popolazione residente al 1 Gennaio 2005 per età, sesso e stato civile Eta' Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Totale Maschi Caserta Campania Italia Popolazione residente al 1 Gennaio 2005 per età, sesso e stato civile - Composizione percentuale Caserta 44,4 49,0 0,5 6,2 100 Campania 44,1 48,9 0,6 6,3 100 Italia 40,3 50,6 1,4 7,7 100

5 Tassi generici di natalità, mortalità e nuzialità per provincia (per abitanti) PROVINCE Natalità Mortalità Nuzialità * * * Caserta 11,6 11,6 11,7 11,6 8,0 8,3 7,3 7,8 4,4 5,0 5,2 5,1 Benevento 9,1 8,9 8,9 8,8 10,6 10,9 9,7 10,4 4,2 4,8 4,3 4,1 Napoli 12,4 12,3 12,2 12,3 7,7 8,1 7,6 8,1 5,2 6,1 5,9 6,0 Avellino 9,1 9,1 9,2 9,0 9,5 10,2 9,6 10,2 5,2 4,7 4,4 4,0 Salerno 9,9 9,9 9,8 9,9 8,5 8,9 8,5 9,1 4,6 5,1 5,0 4,7 Campania 11,4 11,4 11,3 11,3 8,2 8,6 8,0 8,5 5,9 5,8 5,4 5,4 Fonte: Istat (*) stima Bilanci demografici per provincia (per abitanti) PROVINCE Crescita Naturale Saldo Migratorio Totale Crescita Totale * * * Caserta 3,6 3,3 4,4 3,8-0,5 12,5 7,9 2,6 3,1 15,8 12,3 6,4 Benevento -1,5-2,0-0,8-1,6 0,6 5,4 7,4 0,8-0,9 3,4 6,6-0,8 Napoli 4,7 4,2 4,6 4,2 0,2-1,1-2,4-6,7 4,9 3,1 2,2-2,5 Avellino -0,4-1,1-0,4-1,2 7,4 10,2 3,9 0,5 7,0 9,1 3,5-0,7 Salerno 1,4 1,0 1,3 0,8 1,0 5,6 5,3 0,9 2,4 6,6 6,6 1,7 Campania 3,2 2,8 3,3 2,8 0,9 3,3 1,7-2,9 4,1 6,1 5,0-0,1 Fonte: Istat (*) stima Bilanci demografici Anno 2005 (stima) - valori x ab. Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Natalità Mortalità REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

6 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Provincia di Caserta COLTIVAZIONI ERBACEE Anno 2005 Superficie Produzione Produzione Produzione COLTIVAZIONI Totale (ha) per ha (q) Totale (q) Raccolta (q) Cereali , Frumento in complesso , Frumento tenero , Frumento duro , Segale Orzo , Avena , Mais , Legumi secchi , Fava da granella 27 15, Fagiolo , Cece 24 23, Piante da tubero , Patata in complesso , Patata primaticcia , Patata comune , Ortaggi in piena aria , Legumi freschi Fava fresca , Fagiuolo e fagiolino , Pisello , Radici e bulbi , Aglio e scalogno Cipolla , Fusti foglie e infiorescenze , Broccoletto di rapa , Carciofo , Cavoli Cavolo cappuccio , Cavolo verza , Altri cavoli , Cavolfiore e cavolo broccolo , Finocchio , Insalata , Indivia (riccia e scarola) , Lattuga , Radicchio o cicoria , Spinacio , Frutti , Cocomero , Melanzana Peperone , Pomodoro , Pomodoro da industria , Popone o melone , Zucchina , Funghi di coltivazione Coltivazioni industriali , Semi oleosi 3 19, Girasole 3 19, Barbabietola da zucchero , Fonte: Istat - Dati provvisori aggiornati ad aprile 2006 suscettibili di successive rettifiche

7 Imprese per forma giuridica serie storica 1996/2006 CASERTA TOTALE Società di Capitali Società di Persone Ditte individuali Altro forma Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive al 30/04/ CAMPANIA TOTALE Società di Capitali Società di Persone Ditte individuali Altro forma Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive Registrate Attive al 30/04/ Fonte: Movimprese 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 Variazioni % annuali dello stock delle imprese registrate al R.I. dal 1998 al Caserta Campania Italia REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

8 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Imprese femminili - 2 semestre 2005 Presenza femminile Maggioritaria Forte Esclusiva TOTALE A Agricoltura B Pesca C Estrazione di minerali D Attività manifatturiere E Prod. e distrib. Energia elettr.gas e acqua F Costruzioni G Comm. Ingr. e dett. Ripa beni pers. e per la casa H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazz.e comunicaz J Interm. Monetaria e finanz K Attività. Immob.., noleggio, inform., ricerca M Istruzione N Sanità O Altri serv. pubblici sociali e personali X Imprese non classificate Totale Imprese femminili - 2 semestre 2004 Presenza femminile Maggioritaria Forte Esclusiva TOTALE A Agricoltura B Pesca C Estrazione di minerali D Attività manifatturiere E Prod. e distrib. Energia elettr.gas e acqua F Costruzioni G Comm. Ingr. e dett. Ripa beni pers. e per la casa H Alberghi e ristoranti I Trasporti, magazz.e comunicaz J Interm. Monetaria e finanz K Attività. Immob.., noleggio, inform., ricerca M Istruzione N Sanità O Altri serv. Pubblici sociali e personali X Imprese non classificate Fonte: Elaborazioni Ufficio studi su dati Movimprese 51% Imprese casertane con esclusiva presenza femminile '2 semestre semestre %

9 Numerosità delle cooperative, incidenza delle imprese cooperative sul totale imprese (Valori percentuali, Anni 2001, 2005) GRAD. PROVINCE IMPRESE COOPERATIVE 2001 IMPRESE COOPERATIVE 2005 IMPRESE TOTALI VAR. NUMERO COOPERATIVE 2005/2001 IMPRESE COOPERATIVE/1.000 IMPRESE 2005 IMPRESE COOPERATIVE/ ABITANTI* 2005 BENEVENTO ,9 12,4 13,6 AVELLINO ,3 13,2 11,7 CASERTA ,6 22,9 18,2 SALERNO ,6 22,5 19,8 NAPOLI ,7 21,2 15,1 CAMPANIA ITALIA ,5 13,8 12 *I dati della popolazione residente soo relativi al 31 dicembre 2004 Fonte:Istit. Tagliacarne Le imprese cooperative nelle province campaneconfronto BENEVENTO AVELLINO CASERTA SALERNO NAPOLI REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

10 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli Indice generale (senza tabacchi) Anno 2004 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta * 100,4 100,8 100,8 100,9 100,9 100,9 101,1 101,2 101,3 101,3 101,4 101,7 Benevento 101,9 102,1 102,1 102,6 103,5 103,7 103,8 103,9 103,9 104,3 105,0 105,4 Napoli 124,2 124,3 124,7 124,9 125,2 125,5 125,5 125,8 125,9 126,0 126,3 126,4 Indice naz. 122,0 122,4 122,5 122,8 123,0 123,3 123,4 123,6 123,6 123,6 123,9 123,9 Indice generale (senza tabacchi) Anno 2005 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta * 101,7 102,0 102,0 102,3 102,5 102,5 102,6 102,9 103,0 103,3 103,2 103,3 Benevento 105,4 105,7 105,8 106,2 106,3 106,3 106,5 106,5 106,6 107,0 107,1 107,2 Napoli 126,7 126,9 127,3 127,7 127,9 127,9 128,2 128,3 128,4 128,7 129,2 129,3 Indice naz. 123,9 124,3 124,5 124,9 125,1 125,3 125,6 125,8 125,9 126,1 126,1 126,3 Indice generale (senza tabacchi) Anno 2006 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta * 103,7 103,9 104,0 104,5 Benevento 107,4 107,5 108,0 108,3 Napoli 129,4 129,7 129,9 130,2 Indice naz. 126,6 126,9 127,1 127,4 Indice generale (senza tabacchi) - Anno VARIAZIONI SU STESSO MESE ANNO PRECEDENTE gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta 1,3 1,2 1,2 1,4 1,6 1,6 1,5 1,7 1,7 2,0 1,8 1,6 Benevento 3,4 3,5 3,6 3,5 2,7 2,5 2,6 2,5 2,6 2,6 2,0 1,7 Napoli 2,0 2,1 2,1 2,2 2,2 1,9 2,2 2,0 2,0 2,1 2,3 2,3 Indice naz. 1,6 1,6 1,6 1,7 1,7 1,6 1,8 1,8 1,9 2,0 1,8 1,9 Indice generale (senza tabacchi) - Anno VARIAZIONI SU STESSO MESE ANNO PRECEDENTE gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta 2,0 1,9 2,0 2,2 Benevento 1,9 1,7 2,1 2,0 Napoli 2,1 2,2 2,0 2,0 Indice naz. 2,2 2,1 2,1 2,0 Indice generale (senza tabacchi) - Anno VARIAZIONI PERCENTUALI MENSILI gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Caserta * 0,4 0,2 0,1 0,5 Benevento 0,2 0,1 0,5 0,3 Napoli 0,1 0,2 0,2 0,2 Indice naz. 0,2 0,2 0,2 0,2 Fonte : Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Caserta su dati Istat (*) Comune entrato nel piano nazionale di rilevazione da gennaio Caserta: Base Dicembre 2003=100 Benevento: Base Dicembre 2002=100 Napoli: Base Dicembre 1995=100 Indice nazionale Indici dei prezi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Aprile 2005/Aprile 2006 Napoli Benevento Caserta 2,1 2,2 2,2 2,2 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Con tabacchi 2,0 2,0 2,0 2,2 Senza tabacchi

11 Prezzi al consumo per l'intera collettività INDICE GENERALE SENZA TABACCHI gen feb mar apr mag Caserta 100,5 100,8 100,8 100,9 100,9 100,9 101,1 101,3 101,4 101,3 101,4 101,7 Benevento 102,0 102,2 102,3 102,8 103,7 103,9 104,1 104,3 104,2 104,5 105,1 105,6 Napoli 114,2 114,4 114,8 115,0 115,2 115,6 115,7 116,0 116,0 116,1 116,2 116,4 Indici generali 123,2 123,6 123,7 124,0 124,4 124,6 124,7 125,0 125,0 125,0 125,1 125, INDICE GENERALE SENZA TABACCHI gen feb mar apr mag Caserta 101,7 102,0 102,1 102,4 102,5 102,5 102,7 103,1 103,2 103,4 103,4 103,5 Benevento 105,6 105,9 106,0 106,4 106,7 106,7 106,8 106,9 106,9 107,3 107,5 107,6 Napoli 116,6 116,9 117,2 117,6 117,8 117,8 118,1 118,4 118,4 118,5 119,1 119,2 Indici generali 125,2 125,6 126,0 126,3 126,6 126,7 127,1 127,3 127,3 127,5 127,6 127, INDICE GENERALE SENZA TABACCHI gen feb mar apr Caserta 103,9 104,1 104,2 104,7 Benevento 107,7 107,9 108,4 108,7 Napoli 119,3 119,6 119,8 120,0 Indici generali 128,0 128,3 128,5 129, INDICE GENERALE SENZA TABACCHI-Variazioni % stesso mese anno precedente gen feb mar apr '05 mag mag Caserta 1,2 1,2 1,3 1,5 1,6 1,6 1,6 1,8 1,8 2,1 2,0 1,8 Benevento 3,5 3,6 3,6 3,5 2,9 2,7 2,6 2,5 2,6 2,7 2,3 1,9 Napoli 2,1 2,2 2,1 2,3 2,3 1,9 2,1 2,1 2,1 2,1 2,5 2,4 Indici generali 1,6 1,6 1,9 1,9 1,8 1,7 1,9 1,8 1,8 2,0 2,0 2, INDICE GENERALE SENZA TABACCHI - Variazioni % stesso mese anno precedente gen Caserta 2,2 2,1 2,1 2,2 Benevento 2,0 1,9 2,3 2,2 Napoli 2,3 2,3 2,2 2,0 Indici generali 2,2 2,1 2,0 2,1 2,5 2 1,5 1 0,5 0 apr '05 feb mar apr mag Indici NIC senza tabacchi - Aprile 2005/ aprile 2006 giu giu giu giu giu mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr "06 Caserta lug lug lug lug lug Indici generali nazionali Elaborazioni Ufficio Studi CCIAA Caserta su dati Istat Note e Legenda : Caserta Base Dicembre 2003 = 100 // Benevento Base Dicembre 2002 = 100 // Napoli Base Dicembre 1995 = 100 (*) Comune entrato nel piano nazionale di rilevazione da Gennaio ago ago ago ago ago set set set set set ott ott ott ott ott nov nov nov nov nov dic dic dic dic dic REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

12 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Protesti levati in provincia di Caserta nell'anno 2005 per mese per tipo di effetto Assegni Cambiali Tratte importo in Totale Totale importo in Mese Numero importo in euro numero importo in euro accettate euro effetti euro Gennaio , , , ,8 Febbraio , , , ,44 Marzo , , , ,71 Aprile , , , ,9 Maggio , , , ,06 Giugno , , , ,06 Luglio , , , ,16 Agosto , , , ,38 Settembre , , , ,17 Ottobre , , , Novembre , , , ,19 Dicembre , , , ,68 Totale , , , ,55 Assegni Cambiali di cui nel capoluogo Tratte importo in Mese Numero importo in euro numero importo in euro accettate euro effetti euro Gennaio , , , ,36 Febbraio , ,57 0 0, ,89 Marzo , ,34 0 0, ,39 Aprile , , , ,2 Maggio , , , ,06 Giugno , , , ,63 Luglio , ,63 0 0, ,76 Agosto , , , ,38 Settembre , , , ,19 Ottobre , ,63 0 0, ,67 Novembre , , , ,15 Dicembre , ,39 0 0, ,64 Totale 4.888, , , , , , ,32 Fonte:Infocamere Titoli protestati per mese - Anno 2005 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre N.Assegni N. Cambiali N. Tratte Totale Totale importo in

13 COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI Tabelle dei costi della manod'opera relativa al periodo Prospetto dei costi orari in Euro noti e sindacali della mano d'opera edile (Riferimento alle tabelle dal n. 1 al n. 22 di cui al D.M ) 1 Gennaio 2006 (L. Qualifiche operaie per provincia 41/86) 1/1/ /2/2006 1/1/ /2/2006 Noto Noto Sindacale Noto Sindacale Operaio Specializzato Avellino 21,14 21,14 21,14 21,64 21,14 Benevento 20,79 20,79 20,79 20,79 20,79 Caserta 20,98 20,98 20,98 20,93 20,93 Napoli 22,08 22,08 22,08 22,59 22,59 Salerno 21,84 21,84 21,84 21,84 21,84 Operaio Qualificato Avellino 19,82 19,82 19,82 20,28 20,28 Benevento 19,49 19,49 19,49 19,49 19,49 Caserta 19,68 19,68 19,68 19,63 19,63 Napoli 20,62 20,62 20,62 21,06 21,06 Salerno 20,49 20,49 20,49 20,49 20,49 Operaio Comune Avellino 18,08 18,08 18,08 18,47 18,47 Benevento 17,74 17,74 17,74 17,74 17,74 Caserta 17,95 17,95 17,95 17,90 17,90 Napoli 18,73 18,73 18,73 19,09 19,09 Salerno 18,73 18,73 18,73 18,73 18,73 Fonte: ANCE Campania Costo mano d'opera edile: Operaio specializzato nelle province della Campania - Al 28 febbraio ,00 22,50 22,00 21,50 21,00 20,50 20,00 19,50 Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT

14 REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Prospetto dei costi orari in Euro della mano d'opera per la categoria dei metalmeccanici settore della metalmeccanica generale e per l'industria di installazione di impianti relativo ad operai dipendenti da aziende con un numero di dipendenti da aziente con un numero di addetti da 50 a 200 Qualifiche operaie per provincia Operaio 2 livello 1 Gennaio 2006 (L. 41/86) - Noto Gennaio Febbraio Marzo Aprile Qualifiche operaie per provincia Operaio 4 livello COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI 1 Gennaio 2006 (L. 41/86) - Gennaio Marzo Noto Febbraio Aprile Avellino 12,35 12,35 12,35 Avellino 13,65 13,65 13,65 Benevento 15,87 15,87 15,87 Benevento 18,59 18,59 18,59 Caserta 13,85 13,85 13,85 Caserta 15,42 15,42 15,42 Napoli 13,86 13,86 13,86 Napoli 15,42 15,42 15,42 Salerno 12,67 12,67 12,67 Salerno 14,09 14,09 14,09 Operaio 3 livello Operaio 5 livello Avellino 13,20 13,20 13,20 Avellino 14,43 14,43 14,43 Benevento 17,86 17,86 17,86 Benevento 19,84 19,84 19,84 Caserta 14,87 14,87 14,87 Caserta 16,34 16,34 16,34 Napoli 14,87 14,87 14,87 Napoli 16,35 16,35 16,35 Salerno 13,59 13,59 13,59 Salerno 14,94 14,94 14,94 Fonte: ANCE Campania Prezzi in euro Anno 2006 D E S C R I Z I O N E Unità Prospetto dei costi orari in Euro noti e sindacali della mano d'opera edile di 1 Gennaio 2006 Gennaio e Marzo e convalidati dagli uffici provinciali del lavoro misura (L. 41/86) Febbraio Aprile TRASPORTI 55 Autocarro con ribaltabile portata q.li 80 q.le/km 0,08 0,08 0,09 NOLI A CALDO 56 Escavatore cingolato HP 100 ora 75,52 76,99 78,02 57 Buldozer 100/120 HP ora 67,18 68,37 69,47 58 Rullo compresso 14/18 ton. ora 55,79 56,69 57,72 59 Wagon-drill cingolato con motocompressore ora 86,26 87,95 89,17 60 Pala meccanica cingolata ora 69,27 70,59 71,58 61 Gru semovente per opere stradali ora 57,43 58,39 59,24 62 Gru a torre sui binari ora 33,36 33,63 34,17 63 Elevatore meccanico ad azionamento elettrico portata q.li 5 ora 19,67 19,68 20,09 64 Betoniera fino a 5oo litri azionata da motore elettrico ora 19,55 19,57 19,99 65 Attrezzatura perforatura pali ora 148,33 150,58 152,66 66 Impianti di betonaggio ora 59,20 59,65 60,58 67 Rullo vibrante da 4-5 ton. ora 35,21 35,63 36,23 68 Motolivellatore ora 65,05 66,20 67,06 69 Martello perforatore ora 37,54 37,91 38,68 70 Martello demolitore ora 34,34 34,75 35,30 71 Vibrofinitrice ora 93,98 95,24 96,61 72 Impianto per la produzione a caldo di conglomerati bituminosi ora 342,62 345,74 348,15 73 Saldatrice elettrica ora 25,51 25,54 26,09 74 Pontone a biga da 100 ton. ora 671,21 683,80 689,67 75 Rimorchiatore fino a 200 HP ora 318,74 323,40 328,13 76 Draga da 300 mc/h ora 992, , ,53 77 Motosaldatrice ora 35,02 35,45 36,01 Fonte: Ance Campania

15 Rilevazione delle Forze di Lavoro - Serie storica 1995/2005 Descrizione/Anno Forza lavoro maschile - occupati Forza lavoro maschile - in cerca Forza lavoro maschile - totale Totale popolazione maschile Forza lavoro femminile - occupati Forza lavoro femminile - in cerca Forza lavoro femminile - totale Totale popolazione femminile Forza lavoro - occupati Forza lavoro - in cerca Forza lavoro - totale Totale popolazione totale maschi occupati totale femmine occupate totale occupati totale occupati - agricoltura totale occupati - tot industria tasso occupazione maschile ,7 50,1 50,3 52, ,3 54,4 56,6 57,8 60,8 59,9 tasso disoccupazione maschile -totale 22, ,1 20,5 20,5 19, ,4 17,3 9,1 9 tasso occupazione femminile ,2 20,2 20,7 22, ,1 22,9 21, ,9 27 tasso disoccupazione femminile - totale 37,3 39,9 38,8 34,8 36, , ,4 18,3 18,8 tasso occupazione , ,4 37,3 36, ,4 39,2 39,2 43,7 43,3 tasso disoccupazione - totale 27,8 29,4 27,9 25,4 25,6 23,7 24,6 22,4 22,4 12,2 12,3 Fonte: ISTAT 31% Occupati per sesso - Anno 2005 Maschi Femmine 69% 51% Forza lavoro in cerca di occupazione per sesso - Anno 2005 Maschi Femmine 49% REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPOR

16 BANCHE E SPORTELLI Distribuzione per localizzazione (provincie) e gruppi istituzionali di banche Banche Totale Banche S.p.a. Banche Banche credito popolari cooperativo Sportelli Banche Sportelli Banche Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno CAMPANIA ITALIA Fonte: Ist. Tagliacarne Sportelli Banche Sportelli Filiali di banche estere Banche Sportelli Comun i serviti da banche Export 1 trim. 2006/ 1 trimestre 2005 variazioni %Export 1 trim. 2006/ 1 trimestre 2005 variazioni % ITALIA Campania MEZZOGIORNO NORD-CENTRO Esportazioni per ripartizione geografica - Gennaio-marzo 2005 e 2006 Ripartizione 2006/ geografica Milioni Milioni Variadi euro % di euro % zioni % NORD-CENTRO , ,9 11 MEZZOGIORNO ,4 15,5 Campania , ,5 12,5 ITALIA ,5 Elaborazioni Ufficio Studi su dati Istat

Periodo / Qualifiche operai per provincia. 1 Gen Lug. 13 1/1/ /06/13

Periodo / Qualifiche operai per provincia. 1 Gen Lug. 13 1/1/ /06/13 Mano d'opera edili Prospetto dei costi orari, noti e sindacali, convalidati dagli Uffici provinciali del Lavoro (riferimento tabelle dal n. 1 al n. 22 del D.M.LL.PP. 11.12.1978) Periodo / Qualifiche operai

Dettagli

TERRA DI LAVORO IN CIFRE. APRILE - GIUGNO 2009 SISTAN Sistema Statistico Nazionale a cura dell ufficio studi/statistica

TERRA DI LAVORO IN CIFRE. APRILE - GIUGNO 2009 SISTAN Sistema Statistico Nazionale a cura dell ufficio studi/statistica TERRA DI LAVORO IN CIFRE APRILE - GIUGNO 2009 SISTAN Sistema Statistico Nazionale a cura dell ufficio studi/statistica Pubblicazione a cura di: Domenico Russo Responsabile Servizio Studi/Statistica con

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEI COSTI DEI MATERIALI,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEI COSTI DEI MATERIALI,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEI COSTI DEI MATERIALI,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEI COSTI DEI MATERIALI,

Dettagli

Terra di lavoro in cifre

Terra di lavoro in cifre Terra di lavoro in cifre 2 trimestre 2010 Ufficio Studi CCIAA Caserta SISTAN Sistema Statistico Nazionale SPECIALE AGRICOLTURA pag.21 Pubblicazione a cura di: Domenico Russo Responsabile Servizio Studi/Statistica

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO INFRASTRUTTURE TRASPORTI CAMPANIA MOLISE - SETTORE INFRASTRUTTURE - NAPOLI

SERVIZIO INTEGRATO INFRASTRUTTURE TRASPORTI CAMPANIA MOLISE - SETTORE INFRASTRUTTURE - NAPOLI SERVIZIO INTEGRATO INFRASTRUTTURE TRASPORTI CAMPANIA MOLISE - SETTORE INFRASTRUTTURE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA ED IL MOLISE - NAPOLI COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO DEL COSTO DEI MATERIALI, DEI TRASPORTI E DEI NOLI ISTITUITA CON CIRCOLARE

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso L Analisi del settore

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Camera di Commercio Caserta

Camera di Commercio Caserta Camera di Commercio Caserta GENNAIO-MARZO 2007 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Camera di Commercio Caserta Pubblicazione a

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

APRILE - GIUGNO 2007 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

APRILE - GIUGNO 2007 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale APRILE - GIUGNO 2007 SISTAN - Sistema Statistico Nazionale REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT STATISTICO REPORT S TATISTICO Camera di Commercio Caserta Pubblicazione a cura di: Domenico Russo -

Dettagli

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni 6. Prezzi Nel 2006, l inflazione, misurata dall indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, ha registrato un ritmo di crescita del 2,1% a e del 2,0% in, rispettivamente 0,5 e 0,2

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 28/04/ /05/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 28/04/ /05/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 28/04/2016-04/05/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE... Kmq 3.097,19 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 576,70 Collina.... Kmq 720,10 Pianura...... Kmq 1.800,40 Montagna 18,6% Collina 23,3% Pianura

Dettagli

Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale e Protesti Gennaio-Settembre Capua,21 novembre 2018-Dipartmento di Economia

Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale e Protesti Gennaio-Settembre Capua,21 novembre 2018-Dipartmento di Economia Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale e Protesti Gennaio-Settembre 2018 Capua,21 novembre 2018-Dipartmento di Economia IMPRESE Localizzazioni (sede d impresa + unità locali) al 30

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

ECONOMIA BIELLESE 2009

ECONOMIA BIELLESE 2009 ECONOMIA BIELLESE 8 2009 + 3 p r e s e n t a z i o n e d e m o g r a f i a È con piacere che vi presentiamo la quattordicesima edizione congiunta EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA E DELLA

Dettagli

I numeri di Padova 2016

I numeri di Padova 2016 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2016 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2016 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/2016-29/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT 6. Prezzi Nel 2003, il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo, calcolato periodicamente dall ISTAT per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è rimasto, a, al livello

Dettagli

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 6. Prezzi Nel 2004 il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è diminuito rispetto al 2003 sia a sia a livello nazionale.

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2015 pag. 1 FRONTE pag. 2 FRONTE STRUTTURA DELLA AL 31.12.2015 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14 0-4 10000 8000 6000 4000

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni L ANDAMENTO OCCUPAZIONALE IN PROVINCIA DI TREVISO di Maurizio Rasera VICINI ALLA FINE? Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Var. ass. 2010-2007 Popolazione

Dettagli

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI TAB. 1 FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE, TASSI MORTALITA', MIGRAZIONE COMUNE DI PONTEVICO DAL 1990 AL 2006 ANNI POPOLAZIONE FAMIGLIE MEDIA NATI MORTI SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO

Dettagli

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2007

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2007 fficio Studi SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE Al 31.3. le imprese registrate presso la Camera di Commercio di Parma risultano essere 48.028, di cui 43.512 attive. Rispetto al 31.12. la consistenza

Dettagli

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2009

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2009 SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE Al 31.3. le imprese registrate presso la Camera di Commercio di Parma risultano essere 47.680, di cui 43.269 attive. Rispetto al 31.12. la consistenza delle

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Caldoro Stefano 102 Area Settore Oggetto : 11 4 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/05/2013 P R O C E S S O V E R B A L E Determinazione delle

Dettagli

ECONOMIA BIELLESE 2010

ECONOMIA BIELLESE 2010 ECONOMIA BIELLESE 8 2010 + 3 demografia EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DELLA PROVINCIA DI BIELLA E DELLA CITTÀ DI BIELLA - ANNI 1999-2010 185.768 45.589 FONTE: Istat e per anno 2010 Uffici Anagrafe comunali -

Dettagli

pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL per sesso e classi d'età

pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL per sesso e classi d'età pag. 1 FRONTE pag. 2 FRONTE STRUTTURA DELLA AL 31.12.2013 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14 0-4 10000 8000 6000 4000 2000 0 2000 4000 6000

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale Divisione V Coordinamento delle attività statistiche Tendenze dell economia e del mercato del lavoro Maggio 21 Indicatori economici

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

L andamento congiunturale dell economia provinciale

L andamento congiunturale dell economia provinciale L andamento congiunturale dell economia provinciale Annalisa Franceschetti Responsabile Camera di Commercio di Macerata 2 Gli argomenti trattati I principali indicatori della dinamica provinciale La demografia

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 I trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale I trimestre 2015 2 Camera di Commercio

Dettagli

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti SINOSSI Dopo tre anni di calo ed il minimo storico del 214 (meno di seicentomila), l occupazione in Liguria sale di 13mila unità a 612. (sesto trimestre consecutivo di crescita); sale anche il tasso di

Dettagli

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2015

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2015 - BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 215 Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. - sito: www.bmti.it - mail: info@bmti.it - presidente: Andrea Zanlari; direttore:

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo

N maggio Unità Rilevazione Rilevazione PRODOTTO di precedente odierna misura Minimo Massimo Minimo Massimo CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino

Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Il Quadro Economico/Occupazionale nella Provincia di Pesaro e Urbino Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formaz. Prof.le e Politiche del Lavoro Ufficio Mercato del lavoro 1.2.5.3 1 Pop. Residente Pop.

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 25/02/ /03/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 25/02/ /03/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 25/02/2016-02/03/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 4 trimestre Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio

Dettagli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Perugia

Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Perugia La Camera di Commercio di Perugia per la Giornata dell Economia di quest anno ha voluto inserire alcuni contenuti e dati statistici estrapolati dal Rapporto economico sul settore agricolo e agroalimentare

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/2016-10/08/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Ottobre 28 ITALIA Ottobre 28 Nel mese di ottobre 28 l'indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

E L E N C O D E I C O S T I

E L E N C O D E I C O S T I Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia VENEZIA COMMISSIONE REGIONALE PER IL RILEVAMENTO

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 1 trimestre 2015 Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

Valle d Aosta. Report Statistico: Grafici relativi all economia generale e familiare in. Giugno 2005

Valle d Aosta. Report Statistico: Grafici relativi all economia generale e familiare in. Giugno 2005 Région Autonome Vallée d Aoste Assessorat du Budget, des Finances, de la Programmation et des Participations Régionales Département du Système d Information Bureau du Système Statistique Regione Autonoma

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/2015-18/11/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

E L E N C O D E I C O S T I

E L E N C O D E I C O S T I Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Magistrato alle Acque Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia VENEZIA COMMISSIONE REGIONALE

Dettagli

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE

I numeri di Padova pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2017 pag. 1 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2017 per sesso e classi d'età Sud-Ovest 105-109 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1981

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1981 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi Rilevamento mensile dei costi dei materiali da costruzione, dei

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1980

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1980 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi Rilevamento mensile dei costi dei materiali da costruzione, dei

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1985

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi ANNO 1985 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Basilicata P O T E N Z A Commissione Regionale Rilevamento Prezzi Rilevamento mensile dei costi dei materiali da costruzione, dei

Dettagli

RILEVAZIONE VALEVOLE NELLE PROVINCIE SICILIANE

RILEVAZIONE VALEVOLE NELLE PROVINCIE SICILIANE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Sicilia e Calabria P.zza Giuseppe Verdi, 16 90138 Palermo Commissione Regionale per il rilevamento dei costi dei

Dettagli

INAIL Direzione regionale Campania

INAIL Direzione regionale Campania Popolazione Campania per fasce d'età Media Femmine Maschi Popolazione Italia per fasce d'età Media Femmine Maschi 5.175.786 486.340 463.875 438.857 379.629 394.839 400.168 324.807 366.606 398.841 457.711

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

3. Occupazione e forze di lavoro

3. Occupazione e forze di lavoro 3. Occupazione e forze di lavoro Indice delle Tabelle 3.1 Indicatori del mercato del lavoro nella Provincia di Roma. Anni dal 1993 al 2002; 3.2 Indicatori del mercato del lavoro in Italia, nella regione

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE E MEDIA IV trimestre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli