COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA"

Transcript

1

2 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 1. PREMESSE 1.1 OGGETTO DELL INDAGINE La presente relazione geologica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, Casorate Primo (PV) - C.F. BLL MRA 45D30 L768J e Gesmar S.p.A. con Sede legale in Via Carlo Giuseppe Merlo, Milano - C.F. e P.IVA , viene redatta a supporto del progetto di trasformazione urbana dell area TR5 - Piano di Lottizzazione denominato Le primule, sito in Casorate Primo (PV) tra via Emilio Bonizzoni e via Giovanni Falcone. Il progetto prevede la costruzione di nuovi edifici ad uso residenziale. L area di intervento è situata in corrispondenza di un sedime di terreno identificato catastalmente al Foglio 8 - Mappali 81 e 758 N.C.T. - Comune censuario di Casorate Primo (PV). Il progettista incaricato dell intervento è l arch. Luisa Pusineri, con studio professionale in via Aldo Moro, Casorate Primo (PV) - C.F. PSN LSU 78R70 B988S -, iscritta all Albo degli architetti della Provincia di Pavia al n 921. Per la determinazione del MODELLO GEOLOGICO del sito e per la definizione dei principali parametri geotecnici utili a definire il MODELLO GEOTECNICO della stessa area d indagine (rifer. RELAZIONE GEOTECNICA) si è proceduto all esecuzione di specifiche indagini di campagna, consistite in n 4 prova penetrometriche statiche (CPT-01-04), approfondite alla quota di -9,80 metri dall attuale piano campagna e n 1 prova penetrometrica dinamica super - pesante D.P.S.H. (Tipo Emilia), approfondita alla quota di -10,50 metri dal p.c.. Le prove sono state realizzate in data 26 ottobre e 13 novembre Attraverso questa indagine, appositamente eseguita nel sito d'interesse, viene considerato un volume significativo di terreno compatibile con le caratteristiche dell intervento e la natura e caratteristiche del sottosuolo. Per la caratterizzazione delle proprietà geofisiche del terreno si fa riferimento a uno stendimento sismico appositamente eseguito in corrispondenza dell area di intervento, utilizzando la metodologia MASW - Multi-Channel Analysis of Surface Waves -, con modellazione del sottosuolo mediante l analisi delle onde di Rayleigh. I rilievi eseguiti e le risultanze delle indagini geotecniche e geofisiche effettuate sono da ritenersi sufficienti a definire e a caratterizzare dal punto di vista geologico e sismico l area in esame, nonché per poter determinare il successivo modello geotecnico della stessa area d indagine (rifer. RELAZIONE GEOTECNICA). Le presente relazione geologica si articola nelle seguenti fasi: valutazione delle caratteristiche litologiche, stratigrafiche e idrogeologiche dell area d indagine (rifer. Cap.2); identificazione della categoria di sottosuolo e determinazione dei parametri di pericolosità sismica del sito (rifer. Cap.3); verifica alla liquefazione dei suoli incoerenti (rifer. Cap.4); indicazione dei criteri tecnico - esecutivi e delle cautele operative da adottare per la garanzia della sicurezza statica complessiva degli interventi di progetto (rifer. Cap.5). DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 1

3 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA L attuale strumento urbanistico del Comune di Casorate Primo (PV) risulta essere dotato di apposita Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica estesa all intero territorio comunale, redatta conformemente alle direttive tecniche di cui alla D.G.R. 22 dicembre 2005, n 8/1566 e s.m. e i.. Di essa se ne è tenuto conto sia per le analisi e le valutazione degli effetti sismici di sito che per l individuazione delle prescrizioni e/o degli accorgimenti tecnici da adottare preliminarmente alla realizzazione degli interventi. 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Lo sviluppo dell'indagine e l'interpretazione dei risultati fanno riferimento alla normativa vigente: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE - DECRETO 14 GENNAIO 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n 29 - S. O. n 30) Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 2 FEBBRAIO 2009 N. 617 C.S.LL.PP. (G.U. n 47 del 26 febbraio S.O. n 27) Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio In seguito all entrata in vigore delle nuove norme tecniche, va precisato che: 1) Il territorio di Casorate Primo (PV) risulta essere stato riclassificato in Zona Sismica 3, con riferimento sia alla D.G.R. 11 luglio 2014, n 10/2129 che alla successiva D.G.R. 10 ottobre 2014 n 10/2489. Nelle more dell entrata in vigore della nuova classificazione sismica (in essere dal 10 aprile 2016), nei Comuni riclassificati dalla Zona sismica 4 alla Zona sismica 3 (tra cui Casorate Primo), tutti i progetti delle strutture riguardanti nuove costruzioni ovvero ristrutturazioni - pubbliche e private - dovranno essere redatti in linea con le norme tecniche vigenti nella nuova zona di appartenenza 2) Le opere in progetto sono costruzioni di tipo 2, con riferimento alla seguente tabella ( delle NTC) TIPI DI COSTRUZIONE Vita Nominale V N (in anni) 1. Opere provvisorie Opere provvisionali Strutture in fase costruttiva Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica 100 3) Poiché non si tratta di una costruzione con funzioni pubbliche e sociali essenziali, sulla scorta del D.M la Classe d Uso è la Classe II (NTC CLASSE II Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Ambienti ad uso residenziale. Sono compresi in questa categoria i locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi (ad esclusione delle aree suscettibili di affollamento), gli uffici, i negozi.. Questa relazione, pertanto, seguendo i dettami della norma vigente e dello stato dell arte è finalizzata alla costruzione del modello geologico, che è imprescindibile per la redazione del successivo modello geotecnico, facente parte della relazione d opera geotecnica. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 2

4 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 2. VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE LITOLOGICHE, STRATIGRAFICHE E IDROGEOLOGICHE DELL AREA D INDAGINE 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL AREA D INDAGINE L area in esame, situata ad una quota topografica di circa 100 metri s.l.m. (rifer. All.1), risulta collocata dal punto di vista geologico in corrispondenza di depositi continentali di età pleistocenica wurmiana ascrivibili a quello che viene comunemente indicato in letteratura come il livello fondamentale della pianura padana o Piano Generale Terrazzato (P.G.T.). Litologicamente questi depositi risultano costituiti da sabbie, sabbie limose e limi sabbiosi (questi ultimi più frequenti in superficie) di colore bruno o bruno scuro, passanti a bruno-giallastro e grigio. 2.2 CARATTERIZZAZIONE LITOLOGICO - STRATIGRAFICA DEL TERRENO L esecuzione di n 4 prove penetrometriche statiche (rifer. All.2), ha permesso di verificare la reale situazione litologico - stratigrafica del terreno in corrispondenza dell area investigata, consentendo di definire in modo sufficientemente dettagliato il MODELLO GEOLOGICO del primo sottosuolo. Dall elaborazione e dalla successiva discretizzazione dei dati strumentali relativi alle prove CPT-01-04, è stato possibile ricavare i parametri geotecnici esposti nelle tabelle dell allegato 3 e a definire il successivo MODELLO GEOTECNICO della stessa area d indagine (rifer. RELAZIONE GEOTECNICA). Procedendo dalla superficie in profondità si possono schematicamente individuare i seguenti livelli di terreno, a caratteristiche litologiche e stratigrafiche omogenee: (A0) (ls-s) (S) Livello di terreno agrario superficiale costituito da sabbie limose e limi sabbiosi, soggetto a marcato ritiro stagionale (siccità estiva). Spessore 1,00 1,20 metri circa dal p.c. attuale. Alternanze di limi sabbiosi e sabbie - localmente addensate -, con sporadica presenza di argille sabbioso - limose. Livello presente da -1,00-1,20 metri circa dal p.c. attuale (base del livello A0) a -7,80-8,40 metri circa dal p.c. Sabbie da compatte ad addensate. Livello presente da -7,80-8,40 metri circa dal p.c. (base del livello ls-s) fino a fine prove (-9,80 metri dal p.c.). 2.3 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DEI TERRENI INVESTIGATI L indagine ha evidenziato la presenza di una falda acquifera di tipo freatico, rilevata ad una profondità compresa tra -3,20 metri e -3,60 metri dal p.c. attuale (misure freatimetriche eseguite in corrispondenza dei fori di prova). Dalle evidenze di campagna è possibile ipotizzare per la prima falda freatica una soggiacenza che, nel suo periodo di massima escursione potrà risultare potenzialmente interferente con le fondazioni dei manufatti di progetto solo nel caso di realizzazione di piani interrati e/o seminterrati. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 3

5 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 2.4 FATTIBILITÀ GEOLOGICA Per la definizione della Fattibilità geologica degli interventi si è consultato lo Studio geologico - tecnico territoriale prodotto a supporto del P.g.T. del Comune di Casorate Primo (PV), a firma del dott. Geol. Daniele Calvi (maggio 2011 / novembre 2011). In particolare si è fatto riferimento alle NORME GEOLOGICHE DI PIANO e alle seguenti tavole scritto-grafiche: TAV.4 CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (PSL) CON UBICAZIONE DEI DATI LITOSTRATIGRAFICI, GEOGNOSTICI E GEOTECNICI TAV.6 CARTA DEI VINCOLI ESISTENTI TAV.8 CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO ESTESA ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE L area dell intervento risulta ricadere in corrispondenza della seguente classe di fattibilità geologica: CLASSE 2 (fattibilità con modeste limitazioni -gialla-) - Sottoclasse 2B. CARTA DELLA FATTIBILITA GEOLOGICA CON IDENTIFICATA L AREA DI INDAGINE tratto da Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. del Comune di Casorate Primo dott. Geol. Daniele Calvi maggio 2011 / novembre 2011 Di seguito le relative prescrizioni. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 4

6 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA Sottoclasse 2B di fattibilità ( 3.2 delle Norme geologiche di Piano) Morfologia Aree pianeggianti o subpianeggianti ascrivibili ai depositi alluvionali del Piano Generale Terrazzato a Nord del Po. Stabili, non inondabili Elementi di influenza Caratteristiche geotecniche da buone a discrete dei terreni superficiali; locale presenza di banchi limoso argillosi e/o argilloso torbosi. Potenziale interferenza della falda acquifera sulle opere di fondazione, in relazione alle escursioni stagionali. Drenaggio delle acque superficiali da buono a mediocre. Aree a media vulnerabilità idrogeologica, con medio grado di protezione dell acquifero sfruttato ad uso idropotabile. Prescrizioni generali Le indagini di dettaglio in sito ed in laboratorio per la caratterizzazione litostratigrafica, idrogeologica e geotecnica dei terreni di fondazione dell area di progetto dovranno obbligatoriamente consistere in una o più delle seguenti tipologie investigative: a) trincee geognostiche esplorative a sezione ristretta b) prove penetrometriche statiche (C.P.T.) c) analisi di laboratorio (limiti di Atterberg, prove edometriche e misure di resistenza al taglio in terreni coesivi eseguite su campioni indisturbati prelevati nelle trincee di cui al punto a) al fine di determinare i cedimenti assoluti e differenziali delle fondazioni sotto carico e la portanza degli stessi terreni. I dati relativi alle indagini di cui ai punti a) b) c) (es: stratigrafie delle trincee geognostiche, diagrammi penetrometrici, curve edometriche di laboratorio, grafici di resistenza al taglio) andranno allegati alla relazione geologico - geotecnica di progetto ed adeguatamente commentati. Ulteriori indagini in sito e/o analisi di laboratorio, sono lasciate alla discrezionalità del professionista geologo / geotecnico. Prescrizioni aggiuntive Oltre alla valutazione della capacità portante, andranno definiti i cedimenti immediati e di consolidazione per fondazioni superficiali e/o profonde, in funzione dell opera in progetto. La disamina e le valutazioni dei dati forniti dovranno essere debitamente supportate dal punto di vista tecnico, con piena assunzione di responsabilità da parte del professionista incaricato. Tenendo conto della reale morfologia dei luoghi nonché degli approfondimenti di indagine condotti, i dati raccolti ed analizzati sono da ritenersi sufficienti ed esaustivi con riferimento alle caratteristiche geologiche sito - specifiche dell area e a quanto definito nelle NORME GEOLOGICHE DI PIANO (PARAGRAFO 3.2). Le opere da realizzarsi sono perciò da ritenersi conformi alle prescrizioni e alle limitazioni d uso del suolo di cui alla Sottoclasse 2B di fattibilità. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 5

7 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 2.5 PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Dalla consultazione dello stesso Studio geologico - tecnico territoriale prodotto a supporto del P.g.T. del Comune di Casorate Primo (PV) si evince che l area di studio ricade all interno dello scenario di Pericolosità Sismica Locale Z4(A). SIGLA SCENARIO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE EFFETTI Z4(A) Zona con presenza di depositi alluvionali granulari (Piano Generale terrazzato a Nord del fiume Po) Amplificazioni litologiche e geometriche CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE CON IDENTIFICATA L AREA DI INDAGINE tratto da Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. del Comune di Casorate Primo dott. Geol. Daniele Calvi maggio 2011 / novembre 2011 Si specifica come non risultano ad oggi essere stati condotti gli approfondimenti di secondo livello in fase di pianificazione comunale così come previsti dalla normativa regionale (All.5 D.G.R. n 9/2616/2011) in base alla Zona Sismica di appartenenza (Comune di Casorate Primo Zona Sismica 3): nelle zone PSL Z3 e Z4 se interferenti con urbanizzato e urbanizzabile, ad esclusione delle aree già dichiarate inedificabili. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 6

8 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 3. IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI PERICOLOSITÀ SISMICA DEL SITO Il combinato disposto dell O.P.C.M. 20 marzo 2003 n 3274 e s.m.e i., del D.M. 14 gennaio 2008 e della D.G.R. 11 luglio 2014, n 10/2129 e s.m.e i., hanno classificato il territorio comunale di Casorate Primo (PV) in Zona Sismica 3, con i seguenti parametri: Accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A (a g ) 0,15g Accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico (norme tecniche) (a g /g) 0,15 Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni (a g /g) 0,05-0,15g Accelerazione massima (a gmax ) presente all interno del territorio comunale (O.P.C.M /06 e D.M. 14/01/08) 0,050972g Le indagini in sito eseguite (rifer. All.2 e 4 - n 1 stendimento sismico MASW) portano a riferire il sottosuolo nell area esaminata alla categoria di sottosuolo di tipo C. C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < CU 30 < 250 kpa nei terreni a grana fina). Il valore di Vs30 risulta il seguente: PS_01 Piano Di Lottizzazione TR5 Le Primule Vs30 = 339 m/sec In adempimento alla normativa vigente, Regione Lombardia con D.G.R. n 8/1566/2005 e s.m.e.i., ha definito una apposita metodologia per la valutazione dell amplificazione sismica locale, fondata sull analisi di indagini dirette e prove sperimentali effettuate su alcune aree campione regionali. La stima della risposta sismica dei terreni viene fornita in termini di valore del Fattore di Amplificazione (Fa). Il valore di Fa si riferisce ai due intervalli di periodo tra s e s, scelti in funzione del periodo proprio delle tipologie edilizie presenti più frequentemente nel territorio regionale. In particolare l intervallo tra s si riferisce a strutture relativamente basse, regolari e piuttosto rigide, mentre l intervallo tra s si riferisce a strutture più alte e più flessibili. Comune di CASORATE PRIMO (PV) Valori di soglia del Fattore di Amplificazione (Fa) Suolo tipo B Suolo tipo C Suolo tipo D Suolo tipo E VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA s 1,40 1,90 2,20 2,00 VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA s 1,70 2,40 4,20 3,10 DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 7

9 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA Per quanto riguarda la verifica sismica di 2 Livello, una volta determinata la categoria di sottosuolo e facendo uso delle matrici associate alla scheda litologica di riferimento (scheda litologia limoso - sabbiosa tipo 2), si è prima determinato il periodo proprio (T) e quindi - scelte le funzioni di correlazione T/Fa da utilizzare -, calcolati i corrispondenti valori del Fattore di Amplificazione (Fa) sito - dipendenti nell intervallo tra 0,1 0,5 sec e 0,5 1,5 sec, tenuto conto delle tolleranze ammesse nell'allegato 5 della D.G.R. IX/2616/2011, così come rappresentato nella seguente tabella 1 e nei grafici e diagrammi di cui all Allegato 5 della presente relazione. Tabella 1 Confronto tra valori di Fa calcolati e valori di soglia stabiliti dalla normativa riportati nella banca dati regionale (soglie_lomb.xls) Il valore di (Fa) calcolato risulta superiore al valore di soglia comunale definito dalla normativa regionale per l intervallo 0,1 0,5 secondi (NON VERIFICATO), mentre per l intervallo 0,5 1,5 secondi esso risulta inferiore (VERIFICATO). Si conclude che il grado di protezione raggiunto al sito dalla normativa sismica vigente in termini di contenuti energetici è da considerarsi sufficiente in relazione ai possibili effetti di amplificazione litologica solo in una condizione (intervallo 0,5 1,5 secondi): in questo caso si applica lo spettro previsto dalla normativa per la categoria di sottosuolo C. Nell altro caso (intervallo 0,1 0,5 secondi) si configura la seguente situazione: per l area indagate si dovrà procedere alle indagini ed agli approfondimenti di terzo livello o, in alternativa, utilizzare lo spettro di norma caratteristico della categoria di suolo superiore (spettro previsto dalla normativa per la categoria di sottosuolo D). Per la determinazione dei parametri di pericolosità sismica del sito è necessario conoscere le coordinate geografiche decimali dell'opera da verificare. Al link si trova gratuitamente: GeoStru PS Parametri sismici. Si determina quindi la maglia di riferimento in base alle tabelle dei parametri spettrali fornite dal ministero e, sulla base della maglia interessata, si determinano i valori di riferimento del punto come media pesata dei valori nei vertici della maglia moltiplicati per le distanze dal punto. Otteniamo tre valori: a g (g/10), F 0 e T c * definiscono le forme spettrali. Il passo successivo consiste nella valutazione di a max (accelerazione massima attesa al sito). Per il Comune di Casorate Primo a max = 0,050972g = 0, m/sec 2. DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 8

10 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA Determiniamo infine i coefficienti sismici orizzontale e verticale: Kh=ßs*a max /g; Kv=0.5*Kh Parametri sismici Categoria sottosuolo: C Categoria topografica: T1 Periodo di riferimento: 50anni Coefficiente cu: 1 Probabilità di Tr a g F 0 T c * superamento (%) (anni) (g) (adim) (sec) Operatività (SLO) ,018 2,545 0,161 Danno (SLD) ,024 2,528 0,191 Salvaguardia della vita (SLV) ,050 2,625 0,281 Prevenzione dal collasso (SLC) ,060 2,672 0,298 Ss [-] Cc [-] St [-] Kh [-] Kv [-] a max [m/s²] SLO 0,000 0,000 0,000 0,010 0,005 0,500 0,200 SLD 0,000 0,000 0,000 0,010 0,005 0,500 0,200 SLV 0,000 0,000 0,000 0,010 0,005 0,500 0,200 SLC 0,000 0,000 0,000 0,010 0,005 0,500 0,200 LEGENDA a g accelerazione orizzontale massima al sito F 0 valore massimo di fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale T c * periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale SLO stato limite di operatività SLD stato limite di danno. SLV stato limite di salvaguardia della vita. SLC stato limite di prevenzione del collasso Ss coefficiente di amplificazione stratigrafica Cc: coefficiente categoria sottosuolo St: coefficiente amplificazione topografica Kh: coefficiente sismico orizzontale Kv: coefficiente sismico verticale a max : accelerazione massima attesa ß: coefficiente riduzione accelerazione massima attesa al sito ß [-] DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 9

11 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 4. VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE DEI SUOLI INCOERENTI METODO DI ROBERTSON E WRIDE MODIFICATO C.N.R. GNDT Nell ambito dello sviluppo dei calcoli geotecnici derivati dalle prove penetrometriche statiche CPT (rifer.all.3), eseguite a supporto del presente studio, è stata compiuta una valutazione preliminare della suscettibilità alla liquefazione, eseguita con metodo semplificato di Robertson & Wride (1997). Questo metodo, raccomandato dal National Center for Earthquake Research (NCEER), è basato sulla teoria che, partendo dai dati delle prove penetrometriche statiche ed introducendo un sisma di progetto (che in questo caso corrisponde ad un accelerazione sismica orizzontale a g =0.15 corrispondente a quella prevista dalla normativa per le aree classificate in Zona Sismica 3), permette di calcolare il coefficiente di sicurezza FS in rapporto alla suscettibilità alla liquefazione. Allo stesso fattore di sicurezza viene assegnato un valore minimo in funzione del tipo di terreno. Si assume: - per sabbie medio - dense Fs 1,3 - per sabbie medio - sciolte Fs 1,5 Secondo le normative europea (EC8) e italiana è suscettibile di liquefazione un terreno in cui lo sforzo di taglio generato dal terremoto supera l'80% dello sforzo critico (CSR > 0.80 CRR) che ha provocato liquefazione durante terremoti passati e quindi deve risultare FS <1,25 perché ciò avvenga. Pertanto, il valore minimo del Fattore di sicurezza alla liquefazione è Fs > Per quanto riguarda la prova analizzata, non sono stati riscontrati FS inferiori a 1,25. I dati sono evidenziati nelle tabelle dell allegato 3 (con riferimento ai diagrammi qc-fs e interpretazione stratigrafica AGI1977). Dalle risultanze complessive delle prove penetrometriche statiche CPT è stato possibile escludere la presenza negli strati superficiali di depositi granulari fini e poco addensati. Le caratteristiche litologiche e stratigrafiche della zona - verificate in sede investigativa -, fanno perciò ritenere l area d indagine non soggetta a rischio di fenomeni di liquefazione (assenza dello scenario Z2b). Dalle stesse prove penetrometriche è stato infine possibile riscontrare l assenza, negli strati superficiali, di sedimenti recenti ed attuali a tessitura fine di natura argillosa ed argilloso organica poco consistenti tali da far ritenere l area indagata potenzialmente soggetta a marcati cedimenti del terreno (assenza dello scenario Z2a). DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 10

12 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA 5. SINTESI E PRESCRIZIONI I rilievi condotti in sito e le risultanze delle indagini geotecniche e geofisiche eseguite hanno permesso di verificare le caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche dei terreni in corrispondenza dell area in esame. Risultano i seguenti elementi: In base alle risultanze delle indagini é possibile definire un MODELLO GEOLOGICO che in via semplificativa risulta contraddistinto da una successione di depositi stratificati a grana fine, con consistenza e addensamento medio / elevato, costituiti da una successione di terreni sabbiosi e limoso sabbiosi prevalenti. Complessivamente i depositi riferibili agli orizzonti indagati ls-s e S (rifer. paragrafo 2.2) presentano buone caratteristiche geotecniche, in termini di resistenza al taglio e ridotta compressibilità. Le indagini hanno evidenziato la presenza di una falda acquifera di tipo freatico, rilevata ad una profondità compresa tra -3,20 metri e -3,60 metri dal p.c. attuale (misure freatimetriche eseguite in corrispondenza dei fori di prova). Dalle evidenze di campagna è possibile ipotizzare per la prima falda freatica una soggiacenza che, nel suo periodo di massima escursione potrà risultare potenzialmente interferente con le fondazioni dei manufatti di progetto solo nel caso di realizzazione di piani interrati e/o seminterrati. Dal punto di vista sismico, le indagini esaminate portano a riferire il sottosuolo nell area esaminata alla categoria di sottosuolo di tipo C. Con riferimento agli approfondimenti di 2 livello eseguiti in fase progettuale, risulta che il Fattore di amplificazione calcolato (Fa) è verificato per l intervallo 0,5 1,5 sec mentre risulta superiore al valore di Soglia comunale per l intervallo 0,1 0,5 sec: in questo caso ai fini progettuali anziché lo spettro della categoria di suolo C si dovrà utilizzare quello della categoria di suolo D. Per quanto riguarda la verifica alla liquefazione, date le caratteristiche litologiche e stratigrafiche della zona, l area d indagine è da considerarsi non soggetta a rischio di fenomeni di liquefazione del terreno. I riscontri ottenuti in fase investigativa confermano la fattibilità dell intervento, fermo restando, per la sicurezza statica complessiva dei manufatti di progetto, l adozione dei criteri generali e tecnico-esecutivi di seguito indicati. 1. Per quanto riguarda la tipologia fondazionale si potrà optare per delle fondazioni del tipo nastriforme a trave rovescia. Per il dimensionamento strutturale delle stesse sottostrutture si faccia riferimento a quanto indicato nella RELAZIONE GEOTECNICA. 2. Adozione di fondazioni in CA solidali con le strutture in elevazione ed impostate ad una profondità non inferiore a -0,80 metri rispetto al piano campagna attuale, coincidente con la parte superiore dello strato superficiale (A0), identificato in corrispondenza dei quattro punti di prova. Alla luce delle risultanze delle indagini, il DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 11

13 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA suddetto approfondimento appare indispensabile per superare i livelli di terreno più sensibilmente influenzati dalle variazioni stagionali del contenuto d'acqua conseguenti a fattori climatici (fessurazione per ritiro da essiccamento), dotati di caratteristiche fisico-meccaniche e geotecniche eterogenee e variabili nel corso dell anno. Essi non risultano idonei all'imposta diretta delle sottostrutture, anche se i corrispondenti carichi di progetto possono risultare relativamente modesti. 3. Per quanto riguarda l integrità delle strutture nel tempo, al fine dell'isolamento sia da parte delle acque d infiltrazione meteorica che dalle acque di falda - in relazione ad una loro possibile risalita -, in relazione alla quota di imposta delle fondazioni (da definire), andrà garantita un adeguata impermeabilizzazione sia del piano d appoggio delle sottostrutture, sia del paramento esterno delle murature contro terra. 4. Dovrà essere garantita la raccolta e il convogliamento delle acque pluviali relative a tutte le superfici coperte sino ai punti di recapito, mediante predisposizione di una rete di collettori in PVC o altro materiale flessibile e inalterabile, d adeguata sezione e composizione, evitando qualsiasi dispersione nel terreno di fondazione (ai fini della sicurezza geotecnica e idrogeologica). All'apertura degli scavi, all occorrenza, potranno essere verificate le condizioni geologiche puntuali del terreno, allo scopo di assicurare su tutto lo sviluppo delle nuove strutture condizioni di imposta il più possibile omogenee, apportando se del caso gli opportuni adeguamenti al progetto. Stradella, gennaio 2018 Il Professionista Incaricato Dott. Geol. Daniele Calvi DOTT. GEOL. DANIELE CALVI - VIA ANTONIO GRAMSCI, STRADELLA (PV) 12

14 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATI

15

16

17 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO n 3A PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT DATI STRUMENTALI - DIAGRAMMI PENETROMETRICI CARATTERISTICHE STRATIGRAFICO - GEOTECNICHE DEL TERRENO

18 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-01 PROVA CPT_01 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data 26/10/2017 Profondità prova 9,80 metri Falda acquifera -3,20 metri dal p.c. Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann 0,20 0,0 0,0 0,0 2,53 0,0 0,40 166,0 204,0 166,0 4,07 40,79 2,45 0,60 110,0 171,0 110,0 0,80 137,5 0,73 0,80 110,0 122,0 110,0 1,80 61,11 1,64 1,00 58,0 85,0 58,0 0,73 79,45 1,26 1,20 48,0 59,0 48,0 0,47 102,13 0,98 1,40 40,0 47,0 40,0 0,53 75,47 1,33 1,60 25,0 33,0 25,0 0,40 62,5 1,60 1,80 36,0 42,0 36,0 0,53 67,92 1,47 2,00 34,0 42,0 34,0 0,53 64,15 1,56 2,20 32,0 40,0 32,0 0,27 118,52 0,84 2,40 38,0 42,0 38,0 0,73 52,05 1,92 2,60 25,0 36,0 25,0 0,20 125,0 0,80 2,80 45,0 48,0 45,0 0,47 95,74 1,04 3,00 36,0 43,0 36,0 0,47 76,6 1,31 3,20 32,0 39,0 32,0 0,53 60,38 1,66 3,40 22,0 30,0 22,0 0,60 36,67 2,73 3,60 30,0 39,0 30,0 0,47 63,83 1,57 3,80 34,0 41,0 34,0 0,73 46,58 2,15 4,00 46,0 57,0 46,0 1,07 42,99 2,33 4,20 37,0 53,0 37,0 0,53 69,81 1,43 4,40 50,0 58,0 50,0 0,53 94,34 1,06 4,60 30,0 38,0 30,0 0,53 56,6 1,77 4,80 36,0 44,0 36,0 1,00 36,0 2,78 5,00 32,0 47,0 32,0 1,53 20,92 4,78 5,20 73,0 96,0 73,0 1,20 60,83 1,64 5,40 117,0 135,0 117,0 2,20 53,18 1,88 5,60 99,0 132,0 99,0 1,93 51,3 1,95 5,80 117,0 146,0 117,0 0,27 433,33 0,23 6,00 106,0 110,0 106,0 1,53 69,28 1,44 6,20 28,0 51,0 28,0 1,33 21,05 4,75 6,40 41,0 61,0 41,0 1,80 22,78 4,39 6,60 28,0 55,0 28,0 1,60 17,5 5,71 6,80 29,0 53,0 29,0 1,00 29,0 3,45 7,00 54,0 69,0 54,0 0,80 67,5 1,48 7,20 34,0 46,0 34,0 0,93 36,56 2,74 7,40 56,0 70,0 56,0 1,00 56,0 1,79 7,60 69,0 84,0 69,0 2,20 31,36 3,19 7,80 55,0 88,0 55,0 1,40 39,29 2,55 8,00 117,0 138,0 117,0 0,87 134,48 0,74 8,20 139,0 152,0 139,0 1,40 99,29 1,01 8,40 124,0 145,0 124,0 1,33 93,23 1,07 8,60 94,0 114,0 94,0 1,00 94,0 1,06 8,80 82,0 97,0 82,0 1,47 55,78 1,79 9,00 99,0 121,0 99,0 1,00 99,0 1,01 9,20 78,0 93,0 78,0 1,07 72,9 1,37 9,40 96,0 112,0 96,0 1,07 89,72 1,11 9,60 107,0 123,0 107,0 2,00 53,5 1,87 9,80 112,0 142,0 112,0 0,0 0,0 fs/qcx100 (Schmertmann)

19 STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. DANIELE CALVI VIA ANTONIO GRAMSCI STRADELLA (PV) Tel fax geocalvi@gmail.com Probe CPT - Cone Penetration Nr.1 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Diagramma Resistenze qc fs Committente : Data :26/10/2017 Cantiere : Area di trasformazione "TR5" Località : Casorate Primo (PV) Scala 1:45 Resistenza punta qc (Kg/cm²) Resistenza laterale fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978) 0 33,2 66,4 99,6 132,8 166,0 0 0,82 1,63 2,45 3,26 4, Sabbie limose e limi sabbiosi soggetti a ritiro stagionale del 1 terreno (siccità estiva) ,0 Sabbie ,0 3,2 Limi sabbiosi ,0 Sabbie 4 460, Argille sabbiose e limose 520,0 Profondità 6 Sabbie addensate ,0 Argille sabbiose e limose 7 FALDA 680,0 7 7 Limi sabbiosi 8 780, Sabbie addensate 840,0 Sabbie ,0 11 Sabbie addensate 980,0 Costante di trasformazione Ct=10 Area punta 10 cm² Superficie manicotto 150 cm²

20 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-01 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI COESIVI Cu Coesione non drenata (Correlazione Lunne, Robertson and Powell 1977) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) Prof. Strato qc fs Cu Eed γ sat (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 3 4,00 33,0 0,72 1,70 66,00 2,13 Strato 5 5,20 47,0 1,24 2,43 94,00 2,19 Strato 7 6,80 32,67 1,38 1,66 65,34 2,13 Strato 8 7,80 53,6 1,27 2,75 107,20 2,22 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI INCOERENTI Dr Densità relativa (Correlazione Baldi 1978 Schmertmann 1976) ( ) Angolo di resistenza al taglio (Correlazione Meyerhof) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) FS Fattore di sicurezza a liquefazione - Accelerazione sismica massima (g)=0,15 (Robertson e Wride 1997) Prof. Strato qc fs Dr Eed ( ) γ sat FS (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (%) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 1 1,00 88,8 1,99 50, ,00 2,10 12,00 Strato 2 3,20 35,55 0,47 50,47 32,96 52,33 2,20 4,261 Strato 3 4,00 33,0 0,72 41,09 31,82 42,16 2,10 4,02 Strato 4 4,60 39,0 0,53 44,37 34,51 45,77 2,20 3,047 Strato 5 5,20 47,0 1,24 48,54 38,1 50,38 2,10 10,718 Strato 6 6,00 109,75 1,48 71, ,70 2,20 17,26 Strato 7 6,80 32,67 1,38 35,57 31,67 37,28 2,10 3,306 Strato 8 7,80 53,6 1,27 48,23 41,07 51,21 2,10 6,691 Strato 9 8,40 126,67 1,20 71, ,55 2,20 16,813 Strato 10 9,40 89,8 1,12 60, ,94 2,20 9,929 Strato 11 9,80 109,5 1,00 65, ,85 2,20 11,741 Livello di terreno superficiale costituito da sabbie limose e limi sabbiosi soggetto a marcato ritiro stagionale (siccità estiva)

21 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-02 PROVA CPT_02 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data 13/11/2017 Profondità prova 9,80 metri Falda acquifera -3,50 metri dal p.c. Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann 0,20 0,0 0,0 0,0 1,27 0,0 0,40 108,0 127,0 108,0 2,13 50,7 1,97 0,60 144,0 176,0 144,0 2,20 65,45 1,53 0,80 98,0 131,0 98,0 2,47 39,68 2,52 1,00 46,0 83,0 46,0 1,07 42,99 2,33 1,20 27,0 43,0 27,0 0,47 57,45 1,74 1,40 68,0 75,0 68,0 2,00 34,0 2,94 1,60 49,0 79,0 49,0 1,00 49,0 2,04 1,80 45,0 60,0 45,0 1,40 32,14 3,11 2,00 40,0 61,0 40,0 0,60 66,67 1,50 2,20 19,0 28,0 19,0 0,67 28,36 3,53 2,40 27,0 37,0 27,0 0,40 67,5 1,48 2,60 24,0 30,0 24,0 0,67 35,82 2,79 2,80 24,0 34,0 24,0 0,67 35,82 2,79 3,00 24,0 34,0 24,0 0,47 51,06 1,96 3,20 27,0 34,0 27,0 0,53 50,94 1,96 3,40 26,0 34,0 26,0 0,73 35,62 2,81 3,60 48,0 59,0 48,0 0,73 65,75 1,52 3,80 47,0 58,0 47,0 1,27 37,01 2,70 4,00 59,0 78,0 59,0 1,60 36,88 2,71 4,20 81,0 105,0 81,0 1,93 41,97 2,38 4,40 79,0 108,0 79,0 2,20 35,91 2,78 4,60 77,0 110,0 77,0 1,93 39,9 2,51 4,80 75,0 104,0 75,0 2,07 36,23 2,76 5,00 78,0 109,0 78,0 2,27 34,36 2,91 5,20 108,0 142,0 108,0 2,13 50,7 1,97 5,40 99,0 131,0 99,0 1,93 51,3 1,95 5,60 78,0 107,0 78,0 1,53 50,98 1,96 5,80 72,0 95,0 72,0 1,40 51,43 1,94 6,00 25,0 46,0 25,0 0,73 34,25 2,92 6,20 67,0 78,0 67,0 1,87 35,83 2,79 6,40 113,0 141,0 113,0 2,00 56,5 1,77 6,60 150,0 180,0 150,0 1,87 80,21 1,25 6,80 128,0 156,0 128,0 2,67 47,94 2,09 7,00 109,0 149,0 109,0 2,47 44,13 2,27 7,20 79,0 116,0 79,0 2,40 32,92 3,04 7,40 103,0 139,0 103,0 2,00 51,5 1,94 7,60 96,0 126,0 96,0 1,40 68,57 1,46 7,80 79,0 100,0 79,0 3,80 20,79 4,81 8,00 92,0 149,0 92,0 2,60 35,38 2,83 8,20 104,0 143,0 104,0 1,33 78,2 1,28 8,40 115,0 135,0 115,0 1,27 90,55 1,10 8,60 110,0 129,0 110,0 1,07 102,8 0,97 8,80 94,0 110,0 94,0 2,13 44,13 2,27 9,00 104,0 136,0 104,0 1,93 53,89 1,86 9,20 104,0 133,0 104,0 1,93 53,89 1,86 9,40 115,0 144,0 115,0 1,27 90,55 1,10 9,60 111,0 130,0 111,0 1,27 87,4 1,14 9,80 114,0 133,0 114,0 0,0 0,0 fs/qcx100 (Schmertmann)

22 STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. DANIELE CALVI VIA ANTONIO GRAMSCI STRADELLA (PV) Tel fax geocalvi@gmail.com Probe CPT - Cone Penetration Nr.2 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Diagramma Resistenze qc fs Committente : Data :13/11/2017 Cantiere : Area di trasformazione "TR5" Località : Casorate Primo (PV) Scala 1:45 Resistenza punta qc (Kg/cm²) Resistenza laterale fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978) 0 30,0 60,0 90,0 120,0 150,0 0 0,76 1,52 2,29 3,05 3, Sabbie limose e limi sabbiosi soggetti a ritiro stagionale del 1 terreno (siccità estiva) ,0 Limi sabbiosi 2 180, Sabbie 240,0 4 Limi sabbiosi 280,0 3 3 Sabbie 5 3,5 360,0 Limi sabbiosi ,0 Sabbie Profondità 7 580, Limi sabbiosi 620,0 Sabbie addensate 9 680,0 FALDA 7 7 Limi sabbiosi ,0 Sabbie addensate ,0 Costante di trasformazione Ct=10 Area punta 10 cm² Superficie manicotto 150 cm²

23 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-02 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI COESIVI Cu Coesione non drenata (Correlazione Lunne, Robertson and Powell 1977) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) Prof. Strato qc fs Cu Eed γ sat (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 2 1,80 47,25 1,22 2,47 94,50 2,20 Strato 4 2,80 24,0 0,67 1,24 48,00 2,08 Strato 6 5,00 70,86 1,90 3,69 141,72 2,26 Strato 8 6,20 46,0 1,30 2,36 92,00 2,19 Strato 10 8,00 93,0 2,45 4,82 186,00 2,31 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI INCOERENTI Dr Densità relativa (Correlazione Baldi 1978 Schmertmann 1976) ( ) Angolo di resistenza al taglio (Correlazione Meyerhof) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) FS Fattore di sicurezza a liquefazione - Accelerazione sismica massima (g)=0,15 (Robertson e Wride 1997) Prof. Strato qc fs Dr Eed ( ) γ sat FS (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (%) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 1 1,00 79,2 1,83 50, ,00 2,10 12,00 Strato 2 1,80 47,25 1,22 64,41 38,22 68,18 2,10 12,985 Strato 3 2,40 28,67 0,56 43,9 29,87 45,37 2,10 5,48 Strato 4 2,80 24,0 0,67 35,65 27,78 36,44 2,10 3,478 Strato 5 3,60 31,25 0,62 40,07 31,03 41,05 2,10 3,466 Strato 6 5,00 70,86 1,90 60, ,93 2,10 21,559 Strato 7 5,80 89,25 1,75 64, ,40 2,10 18,278 Strato 8 6,20 46,0 1,30 44,83 37,65 47,23 2,10 6,192 Strato 9 6,80 130,33 2,18 73, ,33 2,10 29,427 Strato 10 8,00 93,0 2,45 62, ,58 2,10 26,513 Strato 11 9,80 107,89 1,36 64, ,25 2,20 14,993 Livello di terreno superficiale costituito da sabbie limose e limi sabbiosi soggetto a marcato ritiro stagionale (siccità estiva)

24 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-03 PROVA CPT_03 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data 13/11/2017 Profondità prova 9,80 metri Falda acquifera -3,40 metri dal p.c. Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann 0,20 0,0 0,0 0,0 0,53 0,0 0,40 88,0 96,0 88,0 0,87 101,15 0,99 0,60 79,0 92,0 79,0 0,27 292,59 0,34 0,80 105,0 109,0 105,0 1,67 62,87 1,59 1,00 86,0 111,0 86,0 0,87 98,85 1,01 1,20 76,0 89,0 76,0 1,53 49,67 2,01 1,40 65,0 88,0 65,0 0,60 108,33 0,92 1,60 69,0 78,0 69,0 0,73 94,52 1,06 1,80 39,0 50,0 39,0 0,53 73,58 1,36 2,00 29,0 37,0 29,0 1,00 29,0 3,45 2,20 34,0 49,0 34,0 0,53 64,15 1,56 2,40 53,0 61,0 53,0 2,13 24,88 4,02 2,60 57,0 89,0 57,0 1,60 35,63 2,81 2,80 57,0 81,0 57,0 1,33 42,86 2,33 3,00 59,0 79,0 59,0 1,87 31,55 3,17 3,20 41,0 69,0 41,0 0,47 87,23 1,15 3,40 68,0 75,0 68,0 0,80 85,0 1,18 3,60 45,0 57,0 45,0 0,47 95,74 1,04 3,80 42,0 49,0 42,0 1,00 42,0 2,38 4,00 48,0 63,0 48,0 1,27 37,8 2,65 4,20 67,0 86,0 67,0 0,67 100,0 1,00 4,40 93,0 103,0 93,0 0,87 106,9 0,94 4,60 79,0 92,0 79,0 0,47 168,09 0,59 4,80 83,0 90,0 83,0 1,33 62,41 1,60 5,00 39,0 59,0 39,0 1,27 30,71 3,26 5,20 92,0 111,0 92,0 1,20 76,67 1,30 5,40 131,0 149,0 131,0 2,00 65,5 1,53 5,60 92,0 122,0 92,0 1,73 53,18 1,88 5,80 72,0 98,0 72,0 2,07 34,78 2,88 6,00 42,0 73,0 42,0 1,93 21,76 4,60 6,20 46,0 75,0 46,0 1,47 31,29 3,20 6,40 76,0 98,0 76,0 0,73 104,11 0,96 6,60 90,0 101,0 90,0 1,67 53,89 1,86 6,80 51,0 76,0 51,0 1,20 42,5 2,35 7,00 50,0 68,0 50,0 1,40 35,71 2,80 7,20 106,0 127,0 106,0 2,47 42,91 2,33 7,40 40,0 77,0 40,0 2,20 18,18 5,50 7,60 42,0 75,0 42,0 1,60 26,25 3,81 7,80 55,0 79,0 55,0 2,40 22,92 4,36 8,00 66,0 102,0 66,0 2,13 30,99 3,23 8,20 95,0 127,0 95,0 2,33 40,77 2,45 8,40 95,0 130,0 95,0 2,20 43,18 2,32 8,60 92,0 125,0 92,0 0,80 115,0 0,87 8,80 92,0 104,0 92,0 1,40 65,71 1,52 9,00 90,0 111,0 90,0 2,00 45,0 2,22 9,20 91,0 121,0 91,0 1,60 56,88 1,76 9,40 116,0 140,0 116,0 1,00 116,0 0,86 9,60 103,0 118,0 103,0 1,33 77,44 1,29 9,80 106,0 126,0 106,0 0,0 0,0 fs/qcx100 (Schmertmann)

25 STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. DANIELE CALVI VIA ANTONIO GRAMSCI STRADELLA (PV) Tel fax geocalvi@gmail.com Probe CPT - Cone Penetration Nr.3 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Diagramma Resistenze qc fs Committente : Data :13/11/2017 Cantiere : Area di trasformazione "TR5" Località : Casorate Primo (PV) Scala 1:45 Resistenza punta qc (Kg/cm²) Resistenza laterale fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978) 0 26,2 52,4 78,6 104,8 131,0 0 0,50 0,99 1,49 1,98 2, Sabbie limose e limi sabbiosi soggetti a ritiro stagionale del terreno (siccità 1 estiva) ,0 Argille sabbiose e limose ,0 Limi sabbiosi ,0 Sabbie 4 3,4 360,0 5 Limi sabbiosi ,0 Sabbie Profondità 560,0 Limi sabbiosi FALDA ,0 8 Argille sabbiose e limose 780, Limi sabbiosi 840,0 Sabbie ,0 Sabbie addensate ,0 Costante di trasformazione Ct=10 Area punta 10 cm² Superficie manicotto 150 cm²

26 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-03 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI COESIVI Cu Coesione non drenata (Correlazione Lunne, Robertson and Powell 1977) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) Prof. Strato qc fs Cu Eed γ sat (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 2 2,40 48,17 0,92 2,52 96,34 2,20 Strato 3 3,00 57,67 1,60 3,01 115,34 2,23 Strato 5 4,00 45,0 1,14 2,33 90,00 2,19 Strato 7 7,20 63,29 1,61 3,27 126,58 2,24 Strato 8 7,80 45,67 2,07 2,33 91,34 2,19 Strato 9 8,40 85,33 2,22 4,41 170,66 2,29 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI INCOERENTI Dr Densità relativa (Correlazione Baldi 1978 Schmertmann 1976) ( ) Angolo di resistenza al taglio (Correlazione Meyerhof) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) FS Fattore di sicurezza a liquefazione - Accelerazione sismica massima (g)=0,15 (Robertson e Wride 1997) Prof. Strato qc fs Dr Eed ( ) γ sat FS (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (%) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 1 1,20 72,33 0,96 50, ,00 2,10 12,00 Strato 2 2,40 48,17 0,92 61,79 38,63 64,75 2,10 8,806 Strato 3 3,00 57,67 1,60 60,33 42,89 62,55 2,10 18,668 Strato 4 3,60 51,33 0,58 53,89 40,05 55,72 2,20 5,384 Strato 5 4,00 45,0 1,14 48,84 37,2 50,46 2,10 11,678 Strato 6 5,60 84,5 1,19 64, ,12 2,20 11,978 Strato 7 7,20 63,29 1,61 53, ,95 2,10 14,824 Strato 8 7,80 45,67 2,07 42,84 37,51 45,80 2,10 8,423 Strato 9 8,40 85,33 2,22 59, ,52 2,10 22,044 Strato 10 9,20 91,25 1,45 60, ,14 2,20 13,125 Strato 11 9,80 108,33 0,78 64, ,23 2,20 10,42 Livello di terreno superficiale costituito da sabbie limose e limi sabbiosi soggetto a marcato ritiro stagionale (siccità estiva)

27 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-04 PROVA CPT_04 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Prova eseguita in data 13/11/2017 Profondità prova 9,80 metri Falda acquifera -3,50 metri dal p.c. Profondità (m) Lettura punta (Kg/cm²) Lettura laterale (Kg/cm²) qc (Kg/cm²) fs (Kg/cm²) qc/fs Begemann 0,20 0,0 0,0 0,0 0,60 0,0 0,40 67,0 76,0 67,0 1,20 55,83 1,79 0,60 142,0 160,0 142,0 1,93 73,58 1,36 0,80 95,0 124,0 95,0 2,40 39,58 2,53 1,00 95,0 131,0 95,0 1,13 84,07 1,19 1,20 67,0 84,0 67,0 1,73 38,73 2,58 1,40 54,0 80,0 54,0 2,00 27,0 3,70 1,60 53,0 83,0 53,0 1,47 36,05 2,77 1,80 42,0 64,0 42,0 1,20 35,0 2,86 2,00 29,0 47,0 29,0 0,73 39,73 2,52 2,20 31,0 42,0 31,0 0,73 42,47 2,35 2,40 26,0 37,0 26,0 0,87 29,89 3,35 2,60 35,0 48,0 35,0 0,93 37,63 2,66 2,80 44,0 58,0 44,0 0,93 47,31 2,11 3,00 61,0 75,0 61,0 0,93 65,59 1,52 3,20 52,0 66,0 52,0 0,93 55,91 1,79 3,40 54,0 68,0 54,0 0,60 90,0 1,11 3,60 43,0 52,0 43,0 1,00 43,0 2,33 3,80 39,0 54,0 39,0 0,80 48,75 2,05 4,00 69,0 81,0 69,0 0,80 86,25 1,16 4,20 69,0 81,0 69,0 0,60 115,0 0,87 4,40 76,0 85,0 76,0 1,13 67,26 1,49 4,60 33,0 50,0 33,0 0,47 70,21 1,42 4,80 33,0 40,0 33,0 1,73 19,08 5,24 5,00 41,0 67,0 41,0 0,60 68,33 1,46 5,20 125,0 134,0 125,0 2,33 53,65 1,86 5,40 123,0 158,0 123,0 1,27 96,85 1,03 5,60 92,0 111,0 92,0 1,80 51,11 1,96 5,80 60,0 87,0 60,0 1,80 33,33 3,00 6,00 99,0 126,0 99,0 2,20 45,0 2,22 6,20 115,0 148,0 115,0 1,33 86,47 1,16 6,40 112,0 132,0 112,0 2,33 48,07 2,08 6,60 58,0 93,0 58,0 0,80 72,5 1,38 6,80 69,0 81,0 69,0 1,00 69,0 1,45 7,00 72,0 87,0 72,0 1,60 45,0 2,22 7,20 29,0 53,0 29,0 1,40 20,71 4,83 7,40 25,0 46,0 25,0 0,73 34,25 2,92 7,60 34,0 45,0 34,0 0,80 42,5 2,35 7,80 37,0 49,0 37,0 1,07 34,58 2,89 8,00 44,0 60,0 44,0 1,40 31,43 3,18 8,20 50,0 71,0 50,0 0,87 57,47 1,74 8,40 66,0 79,0 66,0 1,47 44,9 2,23 8,60 71,0 93,0 71,0 0,80 88,75 1,13 8,80 84,0 96,0 84,0 2,13 39,44 2,54 9,00 102,0 134,0 102,0 1,87 54,55 1,83 9,20 112,0 140,0 112,0 2,60 43,08 2,32 9,40 138,0 177,0 138,0 1,47 93,88 1,07 9,60 119,0 141,0 119,0 1,47 80,95 1,24 9,80 117,0 139,0 117,0 0,0 0,0 fs/qcx100 (Schmertmann)

28 STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. DANIELE CALVI VIA ANTONIO GRAMSCI STRADELLA (PV) Tel fax geocalvi@gmail.com Probe CPT - Cone Penetration Nr.4 Strumento utilizzato... PAGANI TG 63 (200 kn) Diagramma Resistenze qc fs Committente : Data :13/11/2017 Cantiere : Area di trasformazione "TR5" Località : Casorate Primo (PV) Scala 1:45 Resistenza punta qc (Kg/cm²) Resistenza laterale fs (Kg/cm²) Interpretazione Stratigrafica (Schmertmann 1978) 0 28,4 56,8 85,2 113,6 142,0 0 0,52 1,04 1,57 2,09 2, Sabbie limose e limi sabbiosi soggetti a ritiro stagionale del terreno (siccità 1 estiva) ,0 Limi sabbiosi ,0 Sabbie , ,0 Sabbie addensate Profondità 5 540,0 Limi sabbiosi ,0 Sabbie addensate 640, ,0 FALDA Sabbie 7 7 Limi sabbiosi ,0 Sabbie 9 880,0 9 9 Sabbie addensate ,0 Costante di trasformazione Ct=10 Area punta 10 cm² Superficie manicotto 150 cm²

29 AREA DI TRASFORMAZIONE TR5 CASORATE PRIMO (PV) CPT-04 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI COESIVI Cu Coesione non drenata (Correlazione Lunne, Robertson and Powell 1977) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) Prof. Strato qc fs Cu Eed γ sat (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 2 2,60 38,57 1,13 2,01 77,14 2,16 Strato 5 6,00 83,67 1,93 4,35 167,34 2,29 Strato 8 8,00 40,17 1,17 2,04 80,34 2,17 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI - TERRENI INCOERENTI Dr Densità relativa (Correlazione Baldi 1978 Schmertmann 1976) ( ) Angolo di resistenza al taglio (Correlazione Meyerhof) Eed Modulo Edometrico (Correlazione Robertson & Campanella da Schmertmann) γ sat Peso unità di volume saturo (Correlazione Meyerhof) FS Fattore di sicurezza a liquefazione - Accelerazione sismica massima (g)=0,15 (Robertson e Wride 1997) Prof. Strato qc fs Dr Eed ( ) γ sat FS (m) (Kg/cm²) (Kg/cm²) (%) (Kg/cm²) (t/m³) Strato 1 1,20 77,67 1,50 50, ,00 2,10 12,00 Strato 2 2,60 38,57 1,13 53,75 34,32 55,93 2,10 12,631 Strato 3 4,60 54,0 0,82 53,92 41,25 55,90 2,20 7,72 Strato 4 5,40 80,5 1,48 62, ,01 2,10 14,659 Strato 5 6,00 83,67 1,93 62, ,24 2,10 19,876 Strato 6 6,40 113,5 1,83 70, ,33 2,20 21,72 Strato 7 6,80 63,5 0,90 53, ,64 2,20 7,055 Strato 8 8,00 40,17 1,17 39,2 35,04 41,93 2,10 2,857 Strato 9 8,80 67,75 1,32 52, ,07 2,10 8,826 Strato 10 9,80 117,6 1,48 67, ,96 2,20 17,555 Livello di terreno superficiale costituito da sabbie limose e limi sabbiosi soggetto a marcato ritiro stagionale (siccità estiva)

30 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO n 3B PROVA PENETROMETRICA DINAMICA SUPER-PESANTE (TIPO EMILIA) D.P.S.H. 01 DATI STRUMENTALI - DIAGRAMMA PENETROMETRICO

31 Prova Penetrometrica Dinamica super-pesante D.P.S.H. (Tipo Emilia) 1 Dott. Geol. Daniele Calvi Località: Quota inizio TR5 - Casorate Primo p.c. attuale Data: Livello falda 26/10/2017-3,10 m Profondità (m) n colpi / avanzamento (Np) ,00-0,30-0,60-0,90-1,20-1,50-1,80-2,10-2,40-2,70-3,00-3,30-3,60-3,90-4,20-4,50-4,80-5,10-5,40-5,70-6,00-6,30-6,60-6,90-7,20-7,50-7,80-8,10-8,40-8,70-9,00-9,30-9,60-9,90-10,20-10,50 Profondità (m) Resistenza dinamica alla punta (Rpd) ,00-0,30-0,60-0,90-1,20-1,50-1,80-2,10-2,40-2,70-3,00-3,30-3,60-3,90-4,20-4,50-4,80-5,10-5,40-5,70-6,00-6,30-6,60-6,90-7,20-7,50-7,80-8,10-8,40-8,70-9,00-9,30-9,60-9,90-10,20-10,50 Quota Np Rpd (m) (Kg/cmq) 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

32 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO n 4 INDAGINI SISMICHE MODELLAZIONE DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L ANALISI DELLE ONDE DI RAYLEIGH UTILIZZO DELLA METODOLOGIA M.A.S.W. ELABORATI RELATIVI ALLO STENDIMENTO SISMICO PS1 1/3 Dati identificativi e localizzazione 2/3 Registrazione sismica (sismogramma medio relativo alle 5 serie di energizzazioni); Immagine dello spettro del segnale nel dominio FK con i punti di dispersione 3/3 Curva di dispersione teorica nel dominio della frequenza ottenuta sui massimi dello spettro FK; Profilo di velocità delle onda di taglio (S) con la profondità; Spessori e velocità delle onda di taglio (S) dei singoli strati individuati con valore della Vs30 calcolato del sito.

33

34

35

36 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO n 5 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SCENARI QUALITATIVI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI SISMICHE EFFETTI LITOLOGICI INDIVIDUAZIONE DELLA SCHEDA DI RIFERIMENTO E VERIFICA DELLA VALIDITÀ IN BASE ALL'ANDAMENTO DEI VALORI DI VS CON LA PROFONDITÀ CALCOLO DEL VALORE DEL PERIODO PROPRIO DEL SITO (T) CALCOLO DEL VALORE DI (Fa) E CONFRONTO CON IL VALORE DI SOGLIA COMUNALE INTERVALLO DI PERIODO TRA S CALCOLO DEL VALORE DI (Fa) E CONFRONTO CON IL VALORE DI SOGLIA COMUNALE INTERVALLO DI PERIODO TRA S

37

38 DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 30 NOVEMBRE N. IX/2616 AGGIORNAMENTO DEI 'CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57, COMMA 1, DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12, APPROVATI CON D.G.R. 22 DICEMBRE 2005, N. 8/1566 E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATI CON D.G.R. 28 MAGGIO 2008, N. 8/7374 ALLEGATO 5 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SISMICI DI SITO IN LOMBARDIA FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELL'ASPETTO SISMICO NEI P.G.T. 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SCENARI QUALITATIVI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI SISMICHE - EFFETTI LITOLOGICI CALCOLO DEL VALORE DEL PERIODO PROPRIO DEL SITO (T) velocità v spessore h h / v 226 1,50 0,0066 categoria di sottosuolo di riferimento 150 1,75 0,0117 C 175 3,00 0, ,75 0,0530 Vs30 0, MEDIA PESATA ALL INTERNO DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE VALIDATA (SCHEDA LITOLOGIA LIMOSO-SABBIOSA -TIPO 2-) SI SCEGLIE, UTILIZZANDO LA MATRICE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE, LA CURVA PIÙ APPROPRIATA (INDICATA CON IL NUMERO E IL COLORE DI RIFERIMENTO) PER LA VALUTAZIONE DEL VALORE DI FA NELL INTERVALLO S E NELL INTERVALLO S, IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELLA VELOCITÀ VS DELLO STRATO SUPERFICIALE MATRICE SCHEDA VALUTAZIONE Comune CASORATE PRIMO PS01 Area di trasformazione "TR5" IL VALORE DI VS DELLO STRATO SUPERFICIALE RIPORTATO NELLA SCHEDA È DA INTENDERSI COME LIMITE MASSIMO DI OGNI INTERVALLO (ES: PER UN VALORE DI VS DELLO STRATO SUPERFICIALE OTTENUTO DALL INDAGINE PARI A 220 M/S SI SCEGLIERÀ IL VALORE 250 M/S NELLA MATRICE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE) CALCOLO DELLA VELOCITÀ VS DELLO STRATO SUPERFICIALE EQUIVALENTE: MEDIA PESATA DEL VALORE DI VS DEGLI STRATI SUPERFICIALI LA CUI SOMMA SUPERA I 4 M DI SPESSORE velocità vs singolo strato (m/sec) spessore singolo strato (h) m sommatoria spessori strati (Z) m h / v 226 1,50 1,50 0,0066 strato superficiale < 4,00 m 150 1,75 3,25 0,0117 strato superficiale equivalente > 4,00 m 0, < 200 STRATO CALCOLO DEL VALORE DEL PERIODO PROPRIO DEL SITO (T) spessore singolo strato (h) m sommatoria spessori strati (Z) m velocità vs singolo strato (m/sec) Vs x h 1 1,50 1, ,75 3, ,00 6, ,75 30, Periodo (T) 0,

39 DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 30 NOVEMBRE N. IX/2616 AGGIORNAMENTO DEI 'CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57, COMMA 1, DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12, APPROVATI CON D.G.R. 22 DICEMBRE 2005, N. 8/1566 E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATI CON D.G.R. 28 MAGGIO 2008, N. 8/7374 ALLEGATO 5 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SISMICI DI SITO IN LOMBARDIA FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELL'ASPETTO SISMICO NEI P.G.T. 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SCENARI QUALITATIVI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI SISMICHE - EFFETTI LITOLOGICI CALCOLO DEL VALORE DI FA E CONFRONTO CON IL VALORE DI SOGLIA COMUNALE SCELTA DELLA FUNZIONI DI CORRELAZIONE T/Fa DA UTILIZZARE valore di Fa - intervallo di periodo tra s Curva 1 Periodo (T) 0,306 CURVA DI CORRELAZIONE PERIODO T FATTORE DI AMPLIFICAZIONE Fa Comune CASORATE PRIMO VALORE DI Fa CALCOLATO - INTERVALLO DI PERIODO TRA s Area di trasformazione "TR5" categoria di sottosuolo di riferimento C Valore di soglia del Fattore di Amplificazione (Fa) definito dalla normativa 1,8 Valore di Fa calcolato 2,3 2,3 > 1,8 NON VERIFICATO Il valore di Fa calcolato risulta superiore al valore di soglia definito dalla normativa regionale. Il grado di protezione raggiunto al sito dall applicazione della normativa sismica vigente in termini di contenuti energetici è da considerarsi NON SUFFICIENTE in relazione ai possibili effetti di amplificazione litologica

40 DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE 30 NOVEMBRE N. IX/2616 AGGIORNAMENTO DEI 'CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57, COMMA 1, DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12, APPROVATI CON D.G.R. 22 DICEMBRE 2005, N. 8/1566 E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATI CON D.G.R. 28 MAGGIO 2008, N. 8/7374 ALLEGATO 5 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SISMICI DI SITO IN LOMBARDIA FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELL'ASPETTO SISMICO NEI P.G.T. 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SCENARI QUALITATIVI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI SISMICHE - EFFETTI LITOLOGICI CALCOLO DEL VALORE DI FA E CONFRONTO CON IL VALORE DI SOGLIA COMUNALE FUNZIONE DI CORRELAZIONE T/Fa DA UTILIZZARE valore di Fa - intervallo di periodo tra s Curva Periodo (T) 0,306 Comune CASORATE PRIMO CURVA DI CORRELAZIONE PERIODO T FATTORE DI AMPLIFICAZIONE Fa VALORE DI Fa CALCOLATO - INTERVALLO DI PERIODO TRA s Area di trasformazione "TR5" categoria di sottosuolo di riferimento C Valore di soglia del Fattore di Amplificazione (Fa) definito dalla normativa 2,4 Valore di Fa calcolato 1,3 1,3 < 2,4 VERIFICATO Il valore di Fa calcolato risulta inferiore al valore di soglia definito dalla normativa regionale. Il grado di protezione raggiunto al sito dall applicazione della normativa sismica vigente in termini di contenuti energetici è da considerarsi SUFFICIENTE in relazione ai possibili effetti di amplificazione litologica

41 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO n 6 PARAMETRI SISMICI

42 COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOLOGICA VIA EMILIO BONIZZONI VIA GIOVANNI FALCONE COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV)

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA 1. PREMESSE La presente relazione geotecnica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, 78-27022 - Casorate

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini geognostiche eseguite in corrispondenza del territorio comunale Stratigrafie pozzi per

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE (PV) PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA E SISMICA INDICE

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE (PV) PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA E SISMICA INDICE INDICE 1. PREMESSE Pag 1 1.1 OGGETTO DELL INDAGINE 1 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 2. CONDIZIONI GEOLOGICHE LOCALI 4 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL AREA DI INDAGINE 4 2.2 ASSETTO IDROGEOLOGICO GENERALE

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica Giovanni Occhipinti - Sindaco Arch. Michela Brachi - Dirigente del Settore Urbanistica "Studio di fattibilità atto ad approfondire e definire l'analisi

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA OGGETTO: RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI D.M. 11.3.1988 O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 D.M. 14.01.2008 Circolare MM.LL.PP 2.2.2009 Circolare

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA Dr. Fabrizio Cicali geologo COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA E SISMICA per l intervento edilizio relativo al Piano Residenziale 7.2 in Via

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO - REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO Via Grillo Braglia civ. 11 Portomaggiore (FE) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus R E G I O N E M A R C H E P R O V I N C I A D I P E S A R O E U R B I N O COMUNE DI FANO O G G E T T O INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, IN ADEGUAMENTO ALLE N.T.C., PER IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA P.U.A. N.01/2014 Pratica Edilizia n 1400331 Committenti: Carli Gastone, Carli Emanuela,

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli