PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto Superiore di Studi Musicali GIOVANNI PAISIELLO Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Duomo, 276 TEL FAX TARANTO T R I E N N I O A C C A D E M I C O D I I L I V E L L O PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME Pagina 1 di 76

2 S O M M A R I O Analisi compositiva 1 e Analisi delle forme compositive... 5 Analisi delle forme poetiche... 6 Armonia jazz 1, 2, e Composizione 1, 2 e Direzione di gruppi strumentali e vocali... 8 Dizione... 8 Drammaturgia musicale... 8 Ear training... 8 Elaborazione, trascrizione e arrangiamento... 9 Estetica della musica 1 e Fondamenti di storia della vocalità Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (per le Scuole di Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino e Violoncello)...10 Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (per la Scuola di Contrabbasso) Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (per la Scuola di Pianoforte) Formazione corale (per le Scuole di Arpa, Canto, Clarinetto, Composizione, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino e Violoncello)...11 Formazione corale 1, 2 e 3 (per la Scuola di Chitarra) Formazione orchestrale 1, 2 e Forme della poesia per musica Improvvisazione allo strumento Intavolature e trascrizione per chitarra Letteratura del canto jazz 1, 2 e Letteratura dello strumento 1, 2 e Lettura cantata, intonazione e ritmica 1 e Lettura della partitura 1, 2 e Lettura dello spartito 1 e Lettura dello spartito 1, 2 e Lingua inglese 1, 2 e Metodologia dell insegnamento strumentale (per le Scuole di Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino e Violoncello)...16 Metodologia dell insegnamento strumentale (per la Scuola di Contrabbasso) Metodologia dell insegnamento strumentale (per la Scuola di Pianoforte) Metodologia dell insegnamento vocale Musica d insieme per strumenti a fiato 1 e Musica d insieme per strumenti ad arco 1 e Pagina 2 di 76

3 Musica da camera (per le Scuole di Canto, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello)...19 Musica da camera 1 e 2 (per le Scuole di Contrabbasso e Pianoforte) Musica da camera 1, 2 e 3 (per le Scuole di Arpa e Strumenti a percussione) Musica da camera 1, 2 e 3 (per la Scuola di Chitarra) Pianoforte per canto jazz 1, 2 e Poesia per musica e drammaturgia musicale 1 e Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Arpa Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Canto Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Canto jazz Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Chitarra Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Clarinetto Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Contrabbasso Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Corno Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Fagotto Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Flauto Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Maestro Collaboratore Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 - Oboe Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Pianoforte (per la Scuola di Maestro collaboratore) Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Pianoforte (per la Scuola di Pianoforte) Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Pianoforte jazz Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Saxofono Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Strumenti a percussione Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Tromba Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Trombone Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Viola Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Violino Prassi esecutive e repertori 1, 2 e 3 Violoncello Prassi esecutive e repertori della musica d insieme per strumenti a fiato Prassi esecutive e repertori del jazz 1, 2 e Pratica del repertorio vocale 1, 2 e Pratica dell accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1, 2 e 3 (per la Scuola di Maestro collaboratore) Pratica dell accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1, 2 e 3 (per la Scuola di Pianoforte) Pratica organistica 1 e Pratica organistica 1 e Pratica pianistica 1, 2 e 3 (per le Scuole di Arpa, Canto, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino e Violoncello)...62 Pratica pianistica 1, 2 e 3 (per la Scuola di Pianoforte) Pagina 3 di 76

4 Quartetto Storia del jazz 1, 2 e Storia della vocalità jazz Storia delle forme e repertori musicali Storia e storiografia della musica 1, 2 e Tecniche compositive jazz 1, 2 e Tecniche contrappuntistiche Tecniche di consapevolezza corporea Tecniche di improvvisazione musicale Tecniche di lettura estemporanea Tecniche di scrittura e arrangiamento 1, 2 e Teoria del basso continuo 1 e Teoria e tecnica dell interpretazione scenica 1, 2 e Teorie e tecniche dell'armonia 1 e Trasporto e riduzione al pianoforte 1 e Trattati e metodi Videoscrittura musicale 1 e 2 (per le Scuole di Arpa, Canto, Canto jazz, Chitarra, Clarinetto. Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino e Violoncello)...73 Videoscrittura musicale 1, 2 e 3 (per la Scuola di Composizione) Prova finale Pagina 4 di 76

5 ANALISI COMPOSITIVA 1 e 2 Per la Scuola di: Composizione. Settore artistico-disciplinare: COMPOSIZIONE - Codice: CODC/01 Anno di corso: secondo - crediti: 5 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente Teoria ed esercitazioni: Analisi della sintassi armonica. Principi di articolazione melodica. La ritmica pulsiva. Dalla ritmica figurale all elaborazione motivica. Fondamenti simbolici della musica. Tecniche compositive a sviluppi filogenetici. La forma musicale. I Anno di corso: terzo - crediti: 5 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente Teoria ed esercitazioni: Metodi tradizionali di analisi. Analisi schenkeriana. Approcci psicologici all analisi. Approcci formali all analisi. Tecniche di analisi comparata. ANALISI DELLE FORME COMPOSITIVE Per le Scuole di: Arpa, Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI - Codice: COTP/01 Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Il discorso musicale Origine del pensiero musicale o Ritmica o Costituzione dei singoli elementi o Il periodo o Irregolarità nella costituzione dei singoli elementi ritmici o Concatenamento delle frasi e dei periodi Origine dell elemento melodico o Inizio e terminazione dell elemento melodico o L elemento melodico e le sue varianti Aspetti particolari dell armonia L aspetto timbrico Analisi ritmica, melodica, armonica e formale di composizioni musicali (Sonata, Quartetto, Concerto) Pagina 5 di 76

6 Colloquio sugli argomenti svolti durante le lezioni e approfonditi dagli studenti. Per le Scuole di: Composizione, Maestro collaboratore. ANALISI DELLE FORME POETICHE Settore artistico-disciplinare: POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - Codice: CODM/07 Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Obiettivi e argomenti: Fornire conoscenze teoriche e strumenti tecnici avanzati per lo studio delle forme poetiche della letteratura teatrale per musica. Elementi di metrica. Regole della versificazione italiana. Strutture metriche delle principali forme poetiche e drammatiche. Corso monografico: Analisi ed interpretazione di uno o più testi letterari per musica. Durante i corsi saranno forniti suggerimenti bibliografici specifici. Colloquio sugli argomenti di studio. Per le Scuole di: Canto jazz, Pianoforte jazz. Settore artistico-disciplinare: COMPOSIZIONE JAZZ - Codice: CODC/04 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva (da definire) ARMONIA JAZZ 1, 2 e 3 I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva teorica - Armonia jazz 1 (da definire) II Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva - Armonia jazz 1 e 2 Pagina 6 di 76

7 (da definire) COMPOSIZIONE 1, 2 e 3 Per la Scuola di: Composizione. Settore artistico-disciplinare: COMPOSIZIONE - Codice: CODC/01 Anno di corso: primo - crediti: 18 ore di lezione: 27 lezione: individuale Studio di una tecnica compositiva del XX secolo e conseguente composizione di un brano per strumento solo. Studio di una tecnica compositiva storica e conseguente composizione di un brano per formazione cameristica. Orchestrazione in stile per piccola orchestra di semplici brani pianistici. 1. Presentazione dei lavori svolti. 2. Interrogazione sulla teoria compositiva studiata. I Anno di corso: secondo - crediti: 18 ore di lezione: 27 lezione: individuale - Composizione 1 Studio di una tecnica compositiva del XX secolo e conseguente composizione di un brano per formazione cameristica. Studio di una tecnica compositiva storica e conseguente composizione di un brano per piccola orchestra. 1. Presentazione dei lavori svolti. 2. Interrogazione sulla teoria compositiva studiata. II Anno di corso: terzo - crediti: 18 ore di lezione: 27 lezione: individuale - Composizione 1 e 2 Studio di una tecnica compositiva del XX secolo e conseguente composizione di un brano per orchestra. Studio di una tecnica compositiva storica e conseguente composizione di un brano per orchestra. Orchestrazione in stile per grande orchestra di brani pianistici tratti dal repertorio moderno e contemporaneo. 1. Realizzazione della prima parte di un I tempo di quartetto o di sonata su tema assegnato dalla commissione. Durata della prova: 18 ore. 2. Presentazione di una composizione originale sotto forma di partitura compiuta con inclusa una relazione scritta delle fasi di realizzazione e descrizione analitica delle principali tecniche compositive impiegate. 3. Presentazione delle esercitazioni svolte e colloquio. 4. Interrogazione sulla teoria compositiva studiata. Pagina 7 di 76

8 DIREZIONE DI GRUPPI STRUMENTALI E VOCALI Per la Scuola di: Maestro collaboratore. Settore artistico-disciplinare: DIREZIONE D'ORCHESTRA - Codice: COID/02 Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 10 lezione: individuale Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Finalità: il corso mira all acquisizione di competenze di base riguardanti tecniche direttoriali e di concertazione rivolte ad ensemble strumentali e vocali. Per la Scuola di: Canto. Settore artistico-disciplinare: TEORIA E TECNICA DELL'INTERPRETAZIONE SCENICA - Codice: CORS/01 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. (programma da definire) DIZIONE Per le Scuole di: Composizione, Maestro collaboratore. DRAMMATURGIA MUSICALE Settore artistico-disciplinare: POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - Codice: CODM/07 Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Obiettivi: Fornire un profilo storico del teatro dell opera, mediante esempi scelti dal grande repertorio operistico. Lineamenti storici e strutture formali del teatro lirico nell età barocca, classica, romantica e decadentista. Parte monografica: Esame ed analisi di un libretto d opera (struttura metrica, poetica, narrativa, teatrale). : Colloquio sugli argomenti studiati. EAR TRAINING Per le Scuole di: Arpa, Canto, Canto jazz, Chitarra, Clarinetto, Composizione, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE - Codice: COTP/06 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 40 lezione: laboratorio Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Approfondimenti di natura teorica su ritmo, armonia, struttura formale. Sviluppo del riconoscimento delle funzioni tonali dei singoli suoni e delle triadi. Pagina 8 di 76

9 Riconoscimento degli intervalli armonici e delle triadi (in tutti gli stati e le posizioni melodiche). Riconoscimento delle cadenze; approfondimenti sul dettato melodico. Riconoscimento dell articolazione formale di un semplice brano. Dettato polifonico a due voci. Il giudizio di idoneità sarà espresso a fine corso, previo test scritto inerente gli argomenti oggetto di studio. Il test si svolgerà in forma collettiva, in gruppi di massimo 4 candidati per volta. Per la Scuola di: Composizione. Settore artistico-disciplinare: COMPOSIZIONE - Codice: CODC/01 Anno di corso: terzo - crediti: 4 ore di lezione: 25 lezione: collettiva ELABORAZIONE, TRASCRIZIONE E ARRANGIAMENTO Orchestrazione Studio delle proprietà tecniche ed acustiche degli strumenti d orchestra (archi, legni, ottoni e percussioni). Esercitazioni di orchestrazione tratte dal Pensiero orchestrale di R. Leibowitz (periodo moderno e contemporaneo). 1. Presentazione dei lavori svolti. 2. Interrogazione sulla tecnica e sulla acustica degli strumenti (archi, legni, ottoni e percussioni). Per la Scuola di: Composizione. Settore artistico-disciplinare: MUSICOLOGIA SISTEMATICA - Codice: CODM/03 ESTETICA DELLA MUSICA 1 e 2 Il programma sarà centrato su questioni di filosofia della musica, attraverso l approfondimento, per ciascuna annualità, di uno specifico tema monografico. Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Colloquio sui temi del corso. I Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva - Estetica della musica 1 Colloquio sui temi del corso. Pagina 9 di 76

10 FONDAMENTI DI STORIA DELLA VOCALITÀ Per la Scuola di: Canto. Settore artistico-disciplinare: CANTO - Codice: CODI/23 Anno di corso: secondo - crediti: 4 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. La finalità del corso è quella di fornire una adeguata conoscenza della storia della vocalità finalizzata ad affrontare, con piena consapevolezza delle correlate prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni, relativi sia al teatro musicale sia all'attività concertistica solistica e d insieme. Attraverso esemplificazioni pratiche e, all occorrenza, attraverso l ascolto in aula di brani registrati, lo studente è messo nelle condizioni di verificare costantemente la padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi in rapporto alla evoluzione della scrittura vocale. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO Per le Scuole di: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settori artistico-disciplinari: ARPA - Codice: CODI/01 CHITARRA - Codice: CODI/02 CLARINETTO - Codice: CODI/09 CORNO - Codice: CODI/10 FAGOTTO - Codice: CODI/12 FLAUTO - Codice: CODI/13 OBOE - Codice: CODI/14 SAXOFONO - Codice: CODI/10 STRUMENTI A PERCUSSIONE - Codice: CODI/22 TROMBA - Codice: CODI/16 TROMBONE - Codice: CODI/19 VIOLA - Codice: CODI/05 VIOLINO - Codice: CODI/06 VIOLONCELLO - Codice: CODI/07 Anno di corso: secondo - crediti: 4 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. La conoscenza dei caratteri organologici del rispettivo strumento in prospettiva storica, che tenga conto delle modifiche avvenute nei periodi precedenti, consente allo studente di raggiungere una maggiore consapevolezza nella produzione del suono e nella sua relazione con l ambito espressivo e stilistico. Il corso intende fornire i necessari strumenti conoscitivi per delineare le corrispondenze tra modificazioni organologiche e scrittura musicale, tra modifiche sonore e linguaggi musicali. Nel corso delle lezioni verranno forniti strumenti bibliografici e sussidi iconografici. Per la Scuola di: Contrabbasso. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO Settore artistico-disciplinare: CONTRABBASSO - Codice: CODI/04 Anno di corso: secondo - crediti: 5 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Pagina 10 di 76

11 La conoscenza dei caratteri organologici dello strumento in prospettiva storica, che tenga conto delle modifiche avvenute nei periodi precedenti, consente allo studente di raggiungere una maggiore consapevolezza nella produzione del suono e nella sua relazione con l ambito espressivo e stilistico. Il corso intende fornire i necessari strumenti conoscitivi per delineare le corrispondenze tra modificazioni organologiche e scrittura musicale, tra modifiche sonore e linguaggi musicali. Nel corso delle lezioni verranno forniti strumenti bibliografici e sussidi iconografici. Per la Scuola di: Pianoforte. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO Settore artistico-disciplinare: PIANOFORTE - Codice: CODI/21 Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 20 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. La conoscenza dei caratteri organologici dello strumento in prospettiva storica, che tenga conto delle modifiche avvenute nei periodi precedenti, consente allo studente di raggiungere una maggiore consapevolezza nella produzione del suono e nella sua relazione con l ambito espressivo e stilistico. Il corso intende fornire i necessari strumenti conoscitivi per delineare le corrispondenze tra modificazioni organologiche e scrittura musicale, tra modifiche sonore e linguaggi musicali. Nel corso delle lezioni verranno forniti strumenti bibliografici e sussidi iconografici. FORMAZIONE CORALE Per le Scuole di: Arpa, Canto, Clarinetto, Composizione, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: ESERCITAZIONI CORALI - Codice: COMI/01 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Il corso è rivolto all esercizio della pratica e dell interpretazione corale, vista come elemento fondamentale della formazione musicale. Questa pratica è da intendersi nell ambito di formazioni che vanno dal piccolo ensemble alla grande compagine corale. Particolare attenzione viene rivolta allo studio e all approfondimento del repertorio corale delle varie epoche fino ai nostri giorni. Per la Scuola di: Chitarra. Settore artistico-disciplinare: ESERCITAZIONI CORALI - Codice: COMI/01 FORMAZIONE CORALE 1, 2 e 3 Anno di corso: primo, secondo e terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Il corso è rivolto all esercizio della pratica e dell interpretazione corale, vista come elemento fondamentale della formazione musicale. Questa pratica è da intendersi nell ambito di formazioni che vanno dal piccolo ensemble alla grande compagine corale. Particolare attenzione viene rivolta allo studio e all approfondimento del repertorio corale delle varie epoche fino ai nostri giorni. Pagina 11 di 76

12 FORMAZIONE ORCHESTRALE 1, 2 e 3 Per le Scuole di: Arpa, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: ESERCITAZIONI ORCHESTRALI - Codice: COMI/02 Anno di corso: primo, secondo e terzo - crediti: 3 ore di lezione: 50 lezione: d insieme Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. Obiettivi: Approfondimento delle tecniche del suonare insieme, dei rapporti tra le varie sezioni e del rapporto tra gesto e suono. Sviluppo delle capacità relative alla lettura a prima vista di brani orchestrali. Conoscenza del repertorio sinfonico e operistico, anche attraverso la collaborazione con solisti. Per le Scuole di: Composizione, Maestro collaboratore. FORME DELLA POESIA PER MUSICA Settore artistico-disciplinare: POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - Codice: CODM/07 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Obiettivi: Fornire informazioni storiche essenziali e strumenti metodologici necessari allo studio dei testi di poesia per musica. Rapporto tra poesia e musica. Generi e forme di testi letterari per musica dal Medioevo al Novecento. Corso monografico: Il Madrigale del primo 500: origini letterarie, tipologie metriche e formali. Colloquio sugli argomenti studiati. Per la Scuola di: Pianoforte jazz. Settore artistico-disciplinare: PIANOFORTE JAZZ - Codice: COMJ/09 Anno di corso: secondo - crediti: 4 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. (da definire) IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO Per la Scuola di: Chitarra. Settore artistico-disciplinare: CHITARRA - Codice: CODI/02 Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 20 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. INTAVOLATURE E TRASCRIZIONE PER CHITARRA Storia e tecnica dell intavolatura del liuto, della vihuela, della chitarra antica e degli strumenti similari. Pagina 12 di 76

13 Conoscenze filologiche dei testi di intavolatura per chitarra rinascimentale e barocca. Approfondimento delle intavolature: italiana, francese e spagnola. Accordatura e notazione chitarristica dal Rinascimento al Barocco. Nozioni di base e criteri di trascrizione. Trascrizione e interpretazione delle intavolature per chitarra rinascimentale e barocca. Per la Scuola di: Canto jazz. Settore artistico-disciplinare: CANTO JAZZ - Codice: COMJ/12 LETTERATURA DEL CANTO JAZZ 1, 2 e 3 Anno di corso: primo, secondo e terzo - crediti: 5 ore di lezione: 50 lezione: laboratorio Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. La finalità del corso è quella di fornire una adeguata conoscenza del repertorio attraverso lo studio di forme, generi e periodi della letteratura del canto jazz, delineando sempre l ambito storico-stilistico dei brani esaminati. Lo sviluppo del corso in tre annualità rende possibile l articolazione del repertorio affrontato sia in prospettiva sincronica che diacronica. LETTERATURA DELLO STRUMENTO 1, 2 e 3 Per le Scuole di: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settori artistico-disciplinari: ARPA - Codice: CODI/01 CHITARRA - Codice: CODI/02 CLARINETTO - Codice: CODI/09 CONTRABBASSO - Codice: CODI/04 CORNO - Codice: CODI/10 FAGOTTO - Codice: CODI/12 FLAUTO - Codice: CODI/13 OBOE - Codice: CODI/14 PIANOFORTE - Codice: CODI/21 PIANOFORTE JAZZ - Codice: COMJ/09 SAXOFONO - Codice: CODI/10 STRUMENTI A PERCUSSIONE - Codice: CODI/22 TROMBA - Codice: CODI/16 TROMBONE - Codice: CODI/19 VIOLA - Codice: CODI/05 VIOLINO - Codice: CODI/06 VIOLONCELLO - Codice: CODI/07 Anno di corso: secondo - crediti: 5 ore di lezione: 50 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. La finalità del corso è quella di fornire una adeguata conoscenza del repertorio attraverso lo studio di forme e generi strumentali, dalle composizioni solistiche alla musica da camera e alle composizioni con orchestra, delineando sempre l ambito storico-stilistico dei brani esaminati. Lo sviluppo del corso in tre annualità rende possibile l articolazione del repertorio affrontato sia in prospettiva sincronica che diacronica. Le lezioni, in forma di laboratorio, prevedono altresì l approfondimento di una bibliografia e di una discografia di riferimento, in modo da fornire adeguati strumenti di ricerca. Pagina 13 di 76

14 LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA 1 e 2 Per le Scuole di: Arpa, Canto, Canto jazz, Chitarra, Clarinetto, Composizione, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola,Violino,Violoncello. Settore artistico-disciplinare: TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE - Codice: COTP/06 (da svilupparsi nell intero biennio) Lettura cantata nelle chiavi antiche (Contralto, Mezzosoprano, Soprano, Tenore, Baritono) Trasporto cantato fino ad una quinta sopra e sotto di brani tonali. Intonazione delle scale maggiori e minori partendo da gradi diversi dalla Tonica. Intonazione di intervalli diatonici e cromatici e di brevi sequenze atonali. Cenni sulla dodecafonia. Intonazione di frammenti di media difficoltà tonali e/o atonali. Lettura ritmica sciolta di frammenti desunti dalla pratica strumentale. Lettura ritmica di brani che presentano difficoltà adeguate al livello. Approfondimenti su argomenti di Teoria. Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva 1. Lettura ritmica a prima vista (vocale o percussiva) di frammenti di adeguata difficoltà. 2. Lettura cantata nelle chiavi antiche. 3. Presentazione di una tesina su un argomento di Teoria o di Acustica concordato con il Docente. N.B.: La tesina deve essere consegnata presso la Segreteria in triplice copia almeno 15 giorni prima dell'esame. I Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva - Lettura cantata, intonazione e ritmica 1 1. Dettato ritmico-melodico, senza la preventiva indicazione della tonalità e del tempo. 2. Lettura ritmica a prima vista (vocale o percussiva) di un brano di adeguata difficoltà. 3. Intonazione di una o più scale maggiori e minori partendo da un grado diverso dalla Tonica, a scelta dalla Commissione. 4. Trasporto cantato a prima vista fino ad una quinta sopra o sotto di un brano tonale contenente modulazioni ai toni vicini. N.B.: Lo studente sarà ammesso a sostenere le prove orali (nn. 2, 3 e 4) solo previo superamento di quella scritta (Dettato). Per la Scuola di: Composizione. Settore artistico-disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA - Codice: COTP/02 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: lindividuale LETTURA DELLA PARTITURA 1, 2 e 3 Pagina 14 di 76

15 1. Lettura di un tempo di un Quartetto d archi di Haydn, Mozart o Beethoven. 2. Lettura della partitura di sezioni di strumenti traspositori a 4 parti, con non più di 2 traspositori contemporaneamente. I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: individuale - Lettura della partitura 1 1. Lettura di un concerto per strumento solista ed orchestra d archi. 2. Lettura di brani d opera (duetti, terzetti, ecc..) tratti dal repertorio lirico tradizionale. II Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: lindividuale - Lettura della partitura 1 e 2 1. Esecuzione di un brano per canto e pianoforte, accennando con la voce, di una scena (o sezione) d opera lirica, o parti di una composizione sinfonico-corale, a scelta della Commissione tra due presentate dal candidato (l opera lirica, la messa, l oratorio o la cantata dovranno essere presentate per intero). 2. Riduzione al pianoforte di un brano di partitura di media difficoltà scelto dalla Commissione. 3. Individuazione e discussione di aspetti e problemi di strumentazione, forma e grafia di una partitura moderna o contemporanea a scelta della Commissione. Per la Scuola di: Maestro collaboratore. Settore artistico-disciplinare: Accompagnamento pianistico - Codice: CODI/25 Anno di corso: secondo e terzo - crediti: 4 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente. LETTURA DELLO SPARTITO 1 e 2 Approfondimento e ampliamento del repertorio con particolare attenzione alla lettura del testo musicale e alla coordinazione dello stesso con il testo scritto. Per la Scuola di: Canto. Settore artistico-disciplinare: Accompagnamento pianistico - Codice: CODI/25 LETTURA DELLO SPARTITO 1, 2 e 3 Anno di corso: primo, secondo e terzo - crediti: 5 ore di lezione: 50 lezione: collettiva Forma di verifica: - I E I giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente - II esame sostenuto davanti a commissione Pagina 15 di 76

16 I e I Approfondimento e ampliamento del repertorio con particolare attenzione alla lettura del testo musicale e alla coordinazione dello stesso con il testo scritto. II Studio di un ruolo nelle sue parti essenziali (arie, concertati, recitativi). Approfondimento del testo musicale e delle sue connessioni con il testo scritto. LINGUA INGLESE 1, 2 e 3 Per le Scuole di: Arpa, Canto, Canto jazz, Chitarra, Clarinetto, Composizione, Contrabbasso, Maestro collaboratore, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: LINGUA STRANIERA COMUNITARIA - Codice: CODL/02 I e I Anno di corso: primo e secondo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente (programma da definire) II Anno di corso: primo e secondo - crediti: 3 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Forma di verifica: esame sostenuto davanti a Commissione (programma da definire) METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO STRUMENTALE Per le Scuole di: Arpa, Chitarra, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Pianoforte jazz, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settori artistico-disciplinari: ARPA - Codice: CODI/01 CHITARRA - Codice: CODI/02 CLARINETTO - Codice: CODI/09 CORNO - Codice: CODI/10 FAGOTTO - Codice: CODI/12 FLAUTO - Codice: CODI/13 OBOE - Codice: CODI/14 STRUMENTI A PERCUSSIONE - Codice: CODI/22 PIANOFORTE JAZZ - Codice: COMJ/09 SAXOFONO - Codice: CODI/10 TROMBA - Codice: CODI/16 TROMBONE - Codice: CODI/19 VIOLA - Codice: CODI/05 VIOLINO - Codice: CODI/06 VIOLONCELLO - Codice: CODI/07 Anno di corso: secondo - crediti: 4 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per poter delineare un percorso didattico consapevole e ordinato, in prospettiva teorica e nei suoi risvolti applicativi. Accanto all approfondimento delle tematiche didattiche specifiche delle singole discipline strumentali e dei metodi di insegnamento (rapporto tra notazione e suono, metodi di studio, Pagina 16 di 76

17 struttura e organizzazione dei tempi di studio, espressività e memoria musicale, lettura a prima vista, consapevolezza corporea nell esecuzione musicale, ecc.), il corso prende in esame la relazione tra docente ed allievo, mediando la necessità di porre l allievo al centro dell attività formativa, definendo le possibili strategie di apprendimento, e la necessità di raggiungere specifici obiettivi disciplinari. Il corso prevede l approfondimento della bibliografia relativa, attraverso l analisi di metodi e raccolte di esercizi, anche di epoche differenti. L esame consisterà nella esposizione di un breve percorso didattico in linea con le indicazioni fornite durante il corso e concordato con il docente. Per la Scuola di: Contrabbasso. Settore artistico-disciplinare: CONTRABBASSO - Codice: CODI/04 Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 20 lezione: collettiva METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO STRUMENTALE Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per poter delineare un percorso didattico consapevole e ordinato, in prospettiva teorica e nei suoi risvolti applicativi. Accanto all approfondimento delle tematiche didattiche specifiche delle singole discipline strumentali e dei metodi di insegnamento (rapporto tra notazione e suono, metodi di studio, struttura e organizzazione dei tempi di studio, espressività e memoria musicale, lettura a prima vista, consapevolezza corporea nell esecuzione musicale, ecc.), il corso prende in esame la relazione tra docente ed allievo, mediando la necessità di porre l allievo al centro dell attività formativa, definendo le possibili strategie di apprendimento, e la necessità di raggiungere specifici obiettivi disciplinari. Il corso prevede l approfondimento della bibliografia relativa, attraverso l analisi di metodi e raccolte di esercizi, anche di epoche differenti. L esame consisterà nella esposizione di un breve percorso didattico in linea con le indicazioni fornite durante il corso e concordato con il docente. Per la Scuola di: Pianoforte. Settore artistico-disciplinare: PIANOFORTE - Codice: CODI/21 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO STRUMENTALE Anno di corso: secondo - crediti: 5 ore di lezione: 40 lezione: collettiva Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per poter delineare un percorso didattico consapevole e ordinato, in prospettiva teorica e nei suoi risvolti applicativi. Accanto all approfondimento delle tematiche didattiche specifiche delle singole discipline strumentali e dei metodi di insegnamento (rapporto tra notazione e suono, metodi di studio, struttura e organizzazione dei tempi di studio, espressività e memoria musicale, lettura a prima vista, consapevolezza corporea nell esecuzione musicale, ecc.), il corso prende in esame la relazione tra docente ed allievo, mediando la necessità di porre l allievo al centro dell attività formativa, definendo le possibili strategie di apprendimento, e la necessità di raggiungere specifici obiettivi disciplinari. Il corso prevede l approfondimento della bibliografia relativa, attraverso l analisi di metodi e raccolte di esercizi, anche di epoche differenti. L esame consisterà nella esposizione di un breve percorso didattico in linea con le indicazioni fornite durante il corso e concordato con il docente. Pagina 17 di 76

18 METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO VOCALE Per le Scuole di: Canto, Canto jazz. Settori artistico-disciplinari: CANTO - Codice: CODI/23 CANTO JAZZ Codice: COMJ/12 Anno di corso: secondo - crediti: 4 ore di lezione: 30 lezione: collettiva Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per poter delineare un percorso didattico consapevole e ordinato, in prospettiva teorica e nei suoi risvolti applicativi. Accanto all approfondimento delle tematiche didattiche specifiche rispettivamente del Canto e del Canto jazz e dei metodi di insegnamento (rapporto tra notazione e suono, metodi di studio, struttura e organizzazione dei tempi di studio, espressività e memoria musicale, lettura a prima vista, consapevolezza corporea nell esecuzione musicale, ecc.), il corso prende in esame la relazione tra docente ed allievo, mediando la necessità di porre l allievo al centro dell attività formativa, definendo le possibili strategie di apprendimento, e la necessità di raggiungere specifici obiettivi disciplinari. Il corso prevede l approfondimento della bibliografia relativa, attraverso l analisi di metodi e raccolte di esercizi, anche di epoche differenti. L esame consisterà nella esposizione di un breve percorso didattico in linea con le indicazioni fornite durante il corso e concordato con il docente. MUSICA D INSIEME PER STRUMENTI A FIATO 1 e 2 Per le Scuole di: Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone. Settore artistico-disciplinare: MUSICA D INSIEME PER STRUMENTI A FIATO - Codice: COMI/04 Finalità: La Musica d insieme per strumenti a fiato, fondamentale disciplina della didattica strumentale, é una pratica essenziale nella formazione tecnica e musicale dello studente. L esperienza d insieme determina l acquisizione di indispensabili competenze utili ad una adeguata preparazione professionale. Il programma di studio verrà concordato fra Docenti ed allievi soprattutto in base agli organici possibili. Sarà inoltre prioritario valutare i livelli d ingresso, al fine di predisporre gruppi e repertori omogenei ed adeguati. Saranno oggetto di studio anche brani che prevedono l utilizzo di altri strumenti in aggiunta ai fiati (ad esempio i Quintetti di Mozart e Beethoven per fiati e pianoforte). Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Esecuzione di uno o più brani studiati nel corso, della durata minima di 20 minuti. I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Esecuzione di uno o più brani studiati nel corso, diversi da quelli presentati per la prima annualità, della durata minima di 20 (minuti. Pagina 18 di 76

19 Per le Scuole di: Contrabbasso, Violino, Viola e Violoncello. MUSICA D INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO 1 e 2 Settore artistico-disciplinare: MUSICA D INSIEME PER STRUMENTI AD ARCO - Codice: COMI/05 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme 1. Esecuzione di due brani o di due tempi di una composizione tratti dal repertorio cameristico di autori differenti, per una durata minima di 20 minuti. I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme - Musica d insieme per strumenti ad arco 1 1. Esecuzione di una o più composizioni a più tempi a scelta del candidato per una durata minima di Concertazione di un tempo di una composizione assegnata dalla commissione un ora prima dell esame. MUSICA DA CAMERA Per le Scuole di: Canto, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Maestro collaboratore, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello. Settore artistico-disciplinare: MUSICA DA CAMERA - Codice: COMI/03 Anno di corso: secondo (per Maestro collaboratore) o terzo (per Canto, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello) - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di conoscere gli elementi basilari del suonare insieme e sviluppare le abilità necessarie ad interagire (tecnicamente, strumentalmente, timbricamente, etc.) con gli altri strumenti. 1. Esecuzione di uno o più brani della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. Note: Il corso potrà essere svolto sulle seguenti tematiche monografiche, concordate con gli studenti: CORSI MONOGRAFICI 1. I capolavori dell''800 (Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvorák, Cajkovskij, Mahler, Strauss). 2. Il '900 francese (Debussy, Ravel, Poulenc, Ibert, Messiaen, Françaix, Boulez). 3. Dal folklore dei Paesi dell'est al regime dell'unione Sovietica (Janácek, Kodaly, Bartók, Martinu, Ligeti, Kurtag, Penderecki, Lutoslawski, Pärt, Prokofiev, Stravinskij, Šostakovic, Schnittke). 4. Inghilterra, America e Sud-America (Britten, Cage, Ives, Crumb, Gershwin, Copland, Villa-Lobos, Ginastera, Piazzolla). 5. La musica da camera con pianoforte di Brahms: dalle sonate ai trii, ai quartetti al quintetto op. 34. I brani verranno scelti in base agli organici disponibili. Pagina 19 di 76

20 MUSICA DA CAMERA 1 e 2 Per le Scuole di: Contrabbasso, Pianoforte. Settore artistico-disciplinare: MUSICA DA CAMERA - Codice: COMI/03 Il Corso di Musica da Camera si prefigge lo scopo di introdurre gli allievi alla pratica del "suonare insieme" ed alla conoscenza di un repertorio che è pari, per vastità ed importanza, a quello solistico. Obiettivi: Sviluppare capacità di ascolto ed interazione con altri strumentisti, sia durante la preparazione dei brani (in fase di studio) che estemporanee (in fase di esecuzione). Fornire metodologie ed elementi necessari all analisi, alla prassi esecutiva all organizzazione dello studio in forma collettiva. Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di conoscere gli elementi basilari del suonare insieme e sviluppare le abilità necessarie ad interagire (tecnicamente, strumentalmente, timbricamente, etc.) con gli altri strumenti. 1. Esecuzione di uno o più brani della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche storiche, in almeno due differenti formazioni cameristiche (ove lo strumento lo consenta). 1. Esecuzione di uno o più brani (diversi da quelli presentati per la I annualità) della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. Note: Il corso potrà essere svolto sulle seguenti tematiche monografiche, concordate con gli studenti: CORSI MONOGRAFICI 1. I capolavori dell''800 (Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvorák, Cajkovskij, Mahler, Strauss). 2. Il '900 francese (Debussy, Ravel, Poulenc, Ibert, Messiaen, Françaix, Boulez). 3. Dal folklore dei Paesi dell'est al regime dell'unione Sovietica (Janácek, Kodaly, Bartók, Martinu, Ligeti, Kurtag, Penderecki, Lutoslawski, Pärt, Prokofiev, Stravinskij, Šostakovic, Schnittke). 4. Inghilterra, America e Sud-America (Britten, Cage, Ives, Crumb, Gershwin, Copland, Villa-Lobos, Ginastera, Piazzolla). 5. La musica da camera con pianoforte di Brahms: dalle sonate ai trii, ai quartetti al quintetto op. 34. I brani verranno scelti in base agli organici disponibili. Per le Scuole di: Arpa e Strumenti a percussione. Settore artistico-disciplinare: MUSICA DA CAMERA - Codice: COMI/03 MUSICA DA CAMERA 1, 2 e 3 Pagina 20 di 76

21 Il Corso di Musica da Camera si prefigge lo scopo di introdurre gli allievi alla pratica del "suonare insieme" ed alla conoscenza di un repertorio che è pari, per vastità ed importanza, a quello solistico. Obiettivi: Sviluppare capacità di ascolto ed interazione con altri strumentisti, sia durante la preparazione dei brani (in fase di studio) che estemporanee (in fase di esecuzione). Fornire metodologie ed elementi necessari all analisi, alla prassi esecutiva all organizzazione dello studio in forma collettiva. Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di conoscere gli elementi basilari del suonare insieme e sviluppare le abilità necessarie ad interagire (tecnicamente, strumentalmente, timbricamente, etc.) con gli altri strumenti. 1. Esecuzione di uno o più brani della durata complessiva di circa 15 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche storiche, in almeno due differenti formazioni cameristiche (ove lo strumento lo consenta). 1. Esecuzione di uno o più brani (diversi da quelli presentati per la I annualità) della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. II Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di poter completare la formazione cameristica attraverso lo studio, l'analisi, la concertazione e l'esercitazione pratica di partiture cameristiche, specialmente quelle che prevedono ensemble misti e inconsueti, fino all'orchestra da camera. 1. Esecuzione di una sonata o, qualora il repertorio non lo consenta, di uno o più brani della durata di circa 20 minuti. 2. Esecuzione di un brano cameristico di epoca o formazione diversa rispetto a quello/i di cui al punto Lettura cameristica a prima vista. 4. Esecuzione, previo studio di un ora e 30 minuti, di un breve brano cameristico assegnato dalla commissione. 5. Esecuzione di un opera composta dopo il Note: Il corso potrà essere svolto sulle seguenti tematiche monografiche, concordate con gli studenti: CORSI MONOGRAFICI 1. I capolavori dell''800 (Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvorák, Cajkovskij, Mahler, Strauss). 2. Il '900 francese (Debussy, Ravel, Poulenc, Ibert, Messiaen, Françaix, Boulez). Pagina 21 di 76

22 3. Dal folklore dei Paesi dell'est al regime dell'unione Sovietica (Janácek, Kodaly, Bartók, Martinu, Ligeti, Kurtag, Penderecki, Lutoslawski, Pärt, Prokofiev, Stravinskij, Šostakovic, Schnittke). 4. Inghilterra, America e Sud-America (Britten, Cage, Ives, Crumb, Gershwin, Copland, Villa-Lobos, Ginastera, Piazzolla). 5. La musica da camera con pianoforte di Brahms: dalle sonate ai trii, ai quartetti al quintetto op. 34. I brani verranno scelti in base agli organici disponibili. Per la Scuola di: Chitarra. Settore artistico-disciplinare: MUSICA DA CAMERA - Codice: COMI/03 MUSICA DA CAMERA 1, 2 e 3 Il Corso di Musica da Camera si prefigge lo scopo di introdurre gli allievi alla pratica del "suonare insieme" ed alla conoscenza di un repertorio che è pari, per vastità ed importanza, a quello solistico. Obiettivi: Sviluppare capacità di ascolto ed interazione con altri strumentisti, sia durante la preparazione dei brani (in fase di studio) che estemporanee (in fase di esecuzione). Fornire metodologie ed elementi necessari all analisi, alla prassi esecutiva all organizzazione dello studio in forma collettiva. Anno di corso: primo - crediti: 6 ore di lezione: 30 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di conoscere gli elementi basilari del suonare insieme e sviluppare le abilità necessarie ad interagire (tecnicamente, strumentalmente, timbricamente, etc.) con gli altri strumenti. 1. Esecuzione di uno o più brani della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. I Anno di corso: secondo - crediti: 6 ore di lezione: 30 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche storiche, in almeno due differenti formazioni cameristiche (ove lo strumento lo consenta). 1. Esecuzione di uno o più brani (diversi da quelli presentati per la I annualità) della durata complessiva di circa 20 minuti, comprendenti, qualora il repertorio lo consenta, il primo movimento di una sonata. 2. Lettura a prima vista di un semplice brano cameristico. II Anno di corso: terzo - crediti: 6 ore di lezione: 30 lezione: d insieme Studio di opere di diverse epoche stilistiche allo scopo di poter completare la formazione cameristica attraverso lo studio, l'analisi, la concertazione e l'esercitazione pratica di partiture cameristiche, specialmente quelle che prevedono ensemble misti e inconsueti, fino all'orchestra da camera. Pagina 22 di 76

23 1. Esecuzione di una sonata o, qualora il repertorio non lo consenta, di uno o più brani della durata di circa 20 minuti. 2. Esecuzione di un brano cameristico di epoca o formazione diversa rispetto a quello/i di cui al punto Lettura cameristica a prima vista. 4. Esecuzione, previo studio di un ora e 30 minuti, di un breve brano cameristico assegnato dalla commissione. 5. Esecuzione di un opera composta dopo il Note: Il corso potrà essere svolto sulle seguenti tematiche monografiche, concordate con gli studenti: CORSI MONOGRAFICI 1. I capolavori dell''800 (Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvorák, Cajkovskij, Mahler, Strauss). 2. Il '900 francese (Debussy, Ravel, Poulenc, Ibert, Messiaen, Françaix, Boulez). 3. Dal folklore dei Paesi dell'est al regime dell'unione Sovietica (Janácek, Kodaly, Bartók, Martinu, Ligeti, Kurtag, Penderecki, Lutoslawski, Pärt, Prokofiev, Stravinskij, Šostakovic, Schnittke). 4. Inghilterra, America e Sud-America (Britten, Cage, Ives, Crumb, Gershwin, Copland, Villa-Lobos, Ginastera, Piazzolla). 5. La musica da camera con pianoforte di Brahms: dalle sonate ai trii, ai quartetti al quintetto op. 34. I brani verranno scelti in base agli organici disponibili. Per la Scuola di: Canto jazz. Settore artistico-disciplinare: PIANOFORTE JAZZ - Codice: COMJ/09 Anno di corso: primo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: individuale (da definire) PIANOFORTE PER CANTO JAZZ 1, 2 e 3 I Anno di corso: secondo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: individuale - Pianoforte per canto jazz 1 (da definire) II Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 15 lezione: individuale - Pianoforte per canto jazz 1 e 2 (da definire) Pagina 23 di 76

24 POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE 1 e 2 Per la Scuola di: Canto. Settore artistico-disciplinare: POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - Codice: CODM/07 Anno di corso: secondo e terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva Obiettivi: Fornire una adeguata conoscenza della storia del teatro musicale dei sec. XVII e XVIII e gli strumenti essenziali per lo studio di forme poetiche e metriche utilizzate nella letteratura musicale. I generi della poesia e della poesia per musica. Elementi di metrica e versificazione. Lineamenti di storia del teatro musicale nei sec. XVII e XVIII. Parte monografica: Analisi di un libretto d opera del periodo oggetto di studio. Durante il corso verranno forniti suggerimenti bibliografici specifici. Colloquio sugli argomenti di studio. I Anno di corso: terzo - crediti: 3 ore di lezione: 25 lezione: collettiva - Poesia per musica e drammaturgia musicale 1 Obiettivi: Fare acquisire una adeguata conoscenza del teatro musicale dei sec. XIX e XX e dei momenti più significativi di storia del libretto d opera. Lineamenti della storia del teatro dei sec. XIX e XX. Conoscenza dei libretti d opera relativi al periodo oggetto di studio, con particolare riferimento a fonti letterarie, caratteri estetici e linguistici. Parte monografica: analisi di un libretto d opera del periodo oggetto di studio. Durante il corso verranno forniti suggerimenti bibliografici specifici. Colloquio sugli argomenti di studio. Per la Scuola di: Arpa. Settore artistico-disciplinare: ARPA - Codice: CODI/01 Anno di corso: primo - crediti: 18 ore di lezione: 27 lezione: individuale PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1, 2 e 3 - ARPA Il candidato dovrà presentare un programma da concerto* della durata di 30 minuti oltre ad un Concerto con orchestra scelto nel repertorio originale del secolo XVIII. Il candidato, a discrezione della commissione, eseguirà il suddetto programma nella sua interezza o in parte. Pagina 24 di 76

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 Corali Formazione corale Lezione 30 6 Verifica Discipline teorico-analitico-pratiche pianistica I Discipline musicologiche

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI AREA - DISCIPLINE

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE SCUOLA D MUSCA D FESOLE OBETTV FORMATV PROSPETTVE OCCUPAZONAL LEENDA = disciplina individuale = disciplina d'insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio PANO DEL STUD

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale trombone Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica Vista la Legge del 21 dicembre 1999, n. 508 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2003, n. 132 Visto il Decreto del Presidente della Repubblica dell 8 luglio 2005, n. 212, in

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) sudvisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina )

LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina ) LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina ) Junior (per bambini da quattro a sei anni) CLAVICEMBALO E BASSO CONTINUO Musica,

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE A l l e g a t o A ) C O D I C I, A M B I T I D I S C I P L I N A R I, S E T T O R I D I S C I P L I N A R I, D E C L A R A T O R I E E C A M P I P A R A D I G M A T I C I D I C O M P E T E N Z A D E I

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CANTO CORSI PRE-ACCADEMICI

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL07 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI 2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/15 12.30-16.00 MERCOLEDI' 11/11/15 09.00-13.00 GIOVEDI' 12/11/15

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA PROGRAMMI E INFORMAZIONI SU ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI BASE PROMOZIONE E PASSAGGIO PER FASCIA PROPEDEUTICA E PER I E II GRADO COMPIMENTO DI PRIMO GRADO

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI VECCHIO ORDINAMENTO REGOLAMENTO Emanato con decreto del Direttore n. 130 del 16/10/2013 Modificato con delibera Consiglio accademico 28 marzo

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III Programma della prova finale (esame

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame SCUOLA Durata Arpa 9 Durata corso inferiore 7 anni: MATERIE COMPLEMENTARI INFERIORE MEDIO SUPERIORE 2 anni Es. Orch + 2 anni musica da camera oppure di Insieme Arpe Canto 5 Durata corso inferiore 3 anni:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

Corsi di formazione musicale preaccademica

Corsi di formazione musicale preaccademica Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di

Dettagli

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,

Dettagli

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI REGOLAMENTO CORSI PRE-ACCADEMICI INTRODUZIONE GENERALE La presente

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova

Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova Istituto di Alta Formazione Musicale - Conservatorio Niccolò Paganini - Genova DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 3. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 3. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA Ambito Disciplinare 3 Programma d'esame CLASSE 31/A - EDUCAZIONE MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO CLASSE 32/A - EDUCAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire CHITARRA Il presente programma, adottato dall Accademia Musicale Studio Musica, è quello previsto dal Conservatorio B. Marcello di Venezia con il quale l Accademia è convenzionata. Per l'ammissione al

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE

REGOLAMENTO ATTIVITA' DEL LICEO MUSICALE LICEO GINNASIO DI STATO "DANTE" CLASSICO E MUSICALE Via Francesco Puccinotti, 55 50129 FIRENZE Tel. 055490268-055473529 (anche fax) home page www.liceoclassicodante.fi.it e-mail info@liceoclassicodante.fi.it

Dettagli

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Programmi vigenti Testo approvato e/o modificato Disciplina

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PIANOFORTE 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (PIANOFORTE,) STABILISCE CHE: 1. i

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

FLAUTO DOLCE I I biennio

FLAUTO DOLCE I I biennio FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea

Dettagli

Nievo-Matteotti MUSICA

Nievo-Matteotti MUSICA Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE

Dettagli

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A) 708 Conoscenze: -Conoscenza, classificazione, intonazione delle principali

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI SCUOLA DI COMPOSIZIONE Analisi dei bisogni formativi con descrizione degli obiettivi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli