Regressione in SAS : Proc Reg. L output della procedura è il seguente :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regressione in SAS : Proc Reg. L output della procedura è il seguente :"

Transcript

1 Regressione in SAS : Proc Reg I dati da analizzare si riferiscono ad un indagine condotta su 61 città di Inghilterra e Galles riguardante l indice annuale di mortalità su abitanti maschi calcolato come media degli anni dal 1958 al 1964 e la concentrazione di calcio (in parti per milione) dell acqua potabile. Le città sono classificate come Nord se sono a nord della città di Derby, altrimenti sono classificate come Sud. I dati sono contenuti nel file regressione.xls e riportati nell utima pagina. L output della procedura è il seguente : The UNIVARIATE Procedure Variable: mortality (mortality) Moments N 61 Sum Weights 61 Mean Sum Observations Std Deviation Variance Skewness Kurtosis Uncorrected SS Corrected SS Coeff Variation Std Error Mean Basic Statistical Measures Location Variability Mean Std Deviation Median Variance Mode Range Interquartile Range NOTE: The mode displayed is the smallest of 3 modes with a count of 2. Tests for Location: Mu0=0 Test -Statistic p Value Student's t t Pr > t <.0001 Sign M 30.5 Pr >= M <.0001 Signed Rank S Pr >= S <.0001 Tests for Normality Test --Statistic p Value Shapiro-Wilk W Pr < W Le domande a cui si cerca di rispondere sono : Le variabili Mortality e Durezza acqua sono correlate? Esiste un fattore geografico nella relazione? Il DataSet SAS si chiama Water ed è stato costruito importando i dati dal file excel regressione.xls. STEP 1 : Analisi descrittiva delle variabili La Proc Univariate permette di determinare il valore dei principali indici statistici e inserendo l opzione normal viene effettuato un test di bontà di adattamento della distribuzione dei dati ad una normale. Proc Univariate data=water normal; histogram /normal;

2 Quantile Estimate 100% Max % % % % Q % Median % Q % % % % Min 1096 Extreme Observations ----Lowest Highest--- Value Obs Value Obs Parameter Symbol Estimate Mean Mu Std Dev Sigma Goodness-of-Fit Tests for Normal Distribution Test ---Statistic p Value----- The UNIVARIATE Procedure Variable: acqua (durezza acqua) Moments N 61 Sum Weights 61 Mean Sum Observations 2878 Std Deviation Variance Skewness Kurtosis Uncorrected SS Corrected SS Coeff Variation Std Error Mean Basic Statistical Measures Location Variability Mean Std Deviation Median Variance 1451 Mode Range Interquartile Range Tests for Location: Mu0=0 Test -Statistic p Value Student's t t Pr > t <.0001 Sign M 30.5 Pr >= M <.0001 Signed Rank S Pr >= S <.0001 Tests for Normality Test --Statistic p Value Shapiro-Wilk W Pr < W < Kolmogorov-Smirnov D Pr > D >0.150 Cramer-von Mises W-Sq Pr > W-Sq >0.250 Anderson-Darling A-Sq Pr > A-Sq >0.250 Quantiles for Normal Distribution Quantile Percent Observed Estimated

3 Quantiles (Definition 5) Quantile Estimate 100% Max % % % % Q % Median 39 25% Q % 8 5% 6 1% 5 0% Min 5 STEP 2 : RAPPRESENTAZIONE GRAFICA La rappresentazione grafica che permette di esaminare la relazione fra le due variabili Mortality e Durezza_acqua è lo scatterplot. Il programma SAS è il seguente : proc gplot data=water; plot mortality*acqua; mortality 2000 Extreme Observations ----Lowest Highest--- Value Obs Value Obs Parameters for Normal Distribution Parameter Symbol Estimate Mean Mu Std Dev Sigma Goodness-of-Fit Tests for Normal Distribution Test ---Statistic p Value----- Kolmogorov-Smirnov D Pr > D <0.010 Cramer-von Mises W-Sq Pr > W-Sq <0.005 Anderson-Darling A-Sq Pr > A-Sq <0.005 Quantiles for Normal Distribution Quantile Percent Observed Estimated durezza acqua Alcune opzioni grafiche permettono di ottenere un grafico più leggibile permettendo di suddividere le osservazioni fra Nord e Sud. symbol1 v=dot c=blue; symbol2 v=star c=red; proc gplot data=water; plot mortality*acqua=zona; mortality durezza acqua zona nor d sud

4 zona=sud Lo scatterplot sembra mettere in evidenza un correlazione negativa fra le due variabili. La procedura Corr permette di calcolare la correlazione fra mortality e acqua. Programma SAS Output SAS proc corr data=water pearson; by zona; mortality acqua Pearson Correlation Coefficients, N = 35 mortality acqua mortality acqua Pearson Correlation Coefficients, N = 61 mortality acqua Con l istruzione by della procedura Corr viene calcolata la correlazione suddividendo i dati fra Nord e Sud. proc sort data= water ; by zona; proc corr data= water pearson; by zona; zona=nord mortality acqua Pearson Correlation Coefficients, N = 26 mortality acqua

5 zona citta mortality durezza acqua nord Bath sud Birkenhead nord Birmingham sud Blackburn sud Blackpool sud Bolton sud Bootle nord Bournemouth sud Bradford nord Brighton nord Bristol sud Burnley nord Cardiff nord Coventry nord Croydon sud Darlington sud Derby sud Doncaster nord East nord Exeter sud Gateshead sud Grimsby sud Halifax sud Huddersfield sud Hull nord Ipswich sud Leeds nord Leicester sud Liverpool sud Manchester sud Middlesbrough sud Newcastle nord Newport nord Northampton nord Norwich sud Nottingham sud Oldham nord Oxford nord Plymouth nord Portsmouth sud Preston nord Reading sud Rochdale sud Rotherham sud Salford sud Sheffield sud South Shields nord Southampton nord Southend sud Southport sud St Helens sud Stockport sud Stoke sud Sunderland nord Swansea sud Wallasey nord Walsall nord West Brom nord West Ham nord Wolverhampton sud York

Analisi Univariata & Esercizi

Analisi Univariata & Esercizi Analisi Univariata & Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 3 Lavoro di Gruppo Inviare entro oggi 16/10/2015, a gmagistrelli@liuc.it e gdeppieri@liuc.it: nome,

Dettagli

Regolamento Campionati Premier League e Championship VI edizione 2015/16

Regolamento Campionati Premier League e Championship VI edizione 2015/16 Regolamento Campionati Premier League e Championship VI edizione 2015/16 A partire da lunedì 7 settembre 2015 e fino a lunedì 21 marzo 2016 l unica competizione ufficiale sarà il Campionato. 1. Comitato

Dettagli

10 STOKE WEST HAM NEWCASTLE BOURNEMOUTH WATFORD HUDDERSFIELD CRYSTAL PALACE SWANSEA 1500

10 STOKE WEST HAM NEWCASTLE BOURNEMOUTH WATFORD HUDDERSFIELD CRYSTAL PALACE SWANSEA 1500 Pal. 28201, Avv. 64 VINCENTE PREMIER LEAGUE 16 maggio 18, ore 16.00 1 MANCHESTER CITY 2,30 2 MANCHESTER UNITED 3,25 3 CHELSEA 7,00 4 TOTTENHAM 12 10 STOKE 750 11 WEST HAM 750 12 NEWCASTLE 1000 13 BOURNEMOUTH

Dettagli

DIAVOLO ALL ATTACCO ITALIA SERIE A 30ª GIORNATA

DIAVOLO ALL ATTACCO ITALIA SERIE A 30ª GIORNATA Venerdì marzo ITAA SERIE A ª GIORNATA Il prossimo turno di campionato si chiuderà sabato sera con il big match tra la Juventus e il Milan: i bianconeri non subiscono una rete da minuti e il «Goal» a Torino

Dettagli

1 - CALCIO 1X2 1 TEMPO HANDICAP 1X2 HANDICAP 1 X 2 1X2 HANDICAP 1 TEMPO 1 X 2

1 - CALCIO 1X2 1 TEMPO HANDICAP 1X2 HANDICAP 1 X 2 1X2 HANDICAP 1 TEMPO 1 X 2 giovedì 21 dicembre 2017 16:00 POR2 1 190 521 REAL MASSAMA SANTA CLARA S 1,53 3,95 4,40 16:00 POR2 1 190 522 ACADEMICO DE VISEU FC PENAFIEL S 3,20 3,65 1,83 16:00 POR2 1 190 523 SPORTING COVILHA GIL VICENTE

Dettagli

STATISTICA MATEMATICA 1 A.A. 2006/07 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI

STATISTICA MATEMATICA 1 A.A. 2006/07 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI STATISTICA MATEMATICA 1 A.A. 2006/07 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI LEZIONE 2: STATISTICA DESCRITTIVA Istogrammi e torte LAVORO1.SAS data lavoro1; filename dati 'c:\user\sas\laur92fs.txt'; infile dati;

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

1 - CALCIO. INTRALOT quote ALTE su tutti gli sport COMBO DOPPIA CHANCE 1

1 - CALCIO. INTRALOT quote ALTE su tutti gli sport COMBO DOPPIA CHANCE 1 1X + U 1X + O 1X + U 1X + O 20:15 CL.POR 1 126 532 CS MARITIMO MADEIRA - CF UNIAO MADEIRA4,25 1,27 7,25 4,25 4,85 1,40 2,20 1,75 4,00 8,25 3,00 1,73 20:15 CL.POR 1 126 533 BELENENSES LISBON - SPORTING

Dettagli

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE 5.1 ESEMPIO DI ANOVA AD UNA VIA In un esperimento un gruppo di bambini è stato assegnato a caso a 3 trattamenti, allo scopo di determinare

Dettagli

51-52/2015 TÝŽDENNÍK PRE KURZOVÉ STÁVKY A ŠPORT TIPUJTE S 0 %-TNÝM MANIPULÁKOM NA 1 / 17

51-52/2015 TÝŽDENNÍK PRE KURZOVÉ STÁVKY A ŠPORT TIPUJTE S 0 %-TNÝM MANIPULÁKOM NA  1 / 17 1 / 17 Vážený zákazník, aby bolo vaše stávkovanie ešte pohodlnejšie a príjemnejšie, pripravili sme pre vás nový, prehľadnejší časopis OK tip. V aktuálne tlačenej ponuke nájdete všetky potrebné podklady

Dettagli

QUOTE CALCIO COMBO DOPPIA CHANCE dal 28/12/2016 al 22/02/2017

QUOTE CALCIO COMBO DOPPIA CHANCE dal 28/12/2016 al 22/02/2017 MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE 2016 1X+U 1X+O 1X+U 1X+O 1X+U 1X+O 1X+U 1X+O 12+U 12+O 12+U 12+O 12+U 12+O 12+U 12+O X2+U X2+O X2+U X2+O X2+U X2+O X2+U X2+O 09:50 AUS1 26521 125 MELBOURNE VICTORY CENTRAL COAST MARINERS

Dettagli

Una visione per il futuro della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia

Una visione per il futuro della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia www.ortodossiatorino.net Una visione per il futuro della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia Arciprete Andrew Phillips dal blog del sito Orthodox England, 29 aprile 2013 Introduzione 1 A livello

Dettagli

1 - CALCIO COMBO GOAL / NOGOAL 1 E 2 TEMPO

1 - CALCIO COMBO GOAL / NOGOAL 1 E 2 TEMPO NG/NG G/NG G//G lunedì 14 agosto 2017 18:45 FRA2 1 15 3411 LORIENT CHATEAUROUX S 1,45 6,00 17,00 4,00 S 4,75 1,12 S 3,45 1,23 20:00 POR 1 54 3412 ESTORIL PRAIA VITORIA GUIMARAES S 1,52 5,75 15,00 3,80

Dettagli

Esercitazione finale - corso R base Francesco Vidoli Ottobre 2018

Esercitazione finale - corso R base Francesco Vidoli Ottobre 2018 Esercitazione finale - corso R base Francesco Vidoli Ottobre 2018 Passo 1: Leggere il file di input (il file si trova a questo indirizzo: https://fvidoli.weebly.com/uploads/2/3/0/8/ 23088460/dati_medici.csv),

Dettagli

6. ANALISI STATISTICHE UNIVARIATE

6. ANALISI STATISTICHE UNIVARIATE 6. ANALISI STATISTICHE UNIVARIATE 6.1 Distribuzioni di frequenza (Proc FREQ) La procedura denominata FREQ serve per determinare la distribuzione di frequenza di una variabile o di più variabili congiuntamente,

Dettagli

LABORATORIO-MINITAB N. 2-3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-MINITAB N. 2-3 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-MINITAB N. 2-3 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile alla distrofia muscolare

Dettagli

1 - CALCIO 1X2 + UO 1,5 + UO 2,5 + UO 3,5 + UO 4,5 1X2 + UNDER/OVER 1,5

1 - CALCIO 1X2 + UO 1,5 + UO 2,5 + UO 3,5 + UO 4,5 1X2 + UNDER/OVER 1,5 martedì 7 febbraio 2017 19:00 FRA 1 14 798 MONTPELLIER MONACO S 13,00 4,75 15,00 4,85 8,50 2,10 S 8,75 5,50 4,75 9,50 5,00 2,55 S 5,75 9,50 4,75 9,50 2,60 4,40 S 4,50 17,00 4,40 18,00 2,05 8,00 19:00 FRA

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Fabio Scotti Universita' degli studi Dipartimento di tecnologie dell'informazione e Dipartimento di biotecnologie Analisi dei dati METODOLOGIA (cosa fare)

Dettagli

OLS multivariato: effetti parziali, multicollinearità

OLS multivariato: effetti parziali, multicollinearità OLS multivariato: effetti parziali, multicollinearità CONCETTI DA RECUPERARE Per stimare questo modello utilizziamo le seguenti variabili esplicative educ, exper e tenure Primo passo da compiere sarà quello

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Analisi grafica residui in R. Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa. peso-statura

Analisi grafica residui in R. Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa. peso-statura Analisi grafica residui in R Da output grafico analisi regressionelm1.csv Vedi dispensa peso-statura 1) Il plot in alto a sinistra mostra gli errori residui contro i loro valori stimati. I residui devono

Dettagli

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi 3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi Consideriamo in questo capitolo gli esperimenti comprendenti un solo fattore fisso, e nel loro ambito quelli in cui questo criterio

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 04-Trattamento dei dati (v. 1.4, 11 ottobre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2018-19

Dettagli

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR

Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Antonella Bodini Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche E. Magenes del CNR Materiale ad uso dei ricercatori che hanno seguito il corso di formazione interna in Statistica, edizione

Dettagli

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R Materiale integrativo relativo al Modulo I Verifica d ipotesi e stima intervallare a cura di A.R. Brazzale 1 alessandra.brazzale@isib.cnr.it 3 aprile

Dettagli

Statistiche di sintesi

Statistiche di sintesi Esercizio 2 E stato condotto uno studio per valutare la variazione della pressione sistolica in funzione dell etá. I dati sono riportati nel file sbp.xls. Effettua un analisi di regressione e disegna gli

Dettagli

INTER D'ASSALTO ITALIA SERIE A

INTER D'ASSALTO ITALIA SERIE A Venerdì agosto ITALIA SERIE A Sabato sera alle : Spalletti torna all limpico per sfidare la Roma: pronostico in euilibrio ma non è da escludere la «+ver,», giocata da provare a uota, INTER D'ASSALT PRGRAM

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

A) COSTRUIRE LA FIGURA RELATIVA AL DIAGRAMMA DEL MODELLO (2 punti) B) CALCOLARE I GRADI DI LIBERTA' DEL MODELLO (2 punti)

A) COSTRUIRE LA FIGURA RELATIVA AL DIAGRAMMA DEL MODELLO (2 punti) B) CALCOLARE I GRADI DI LIBERTA' DEL MODELLO (2 punti) DATO IL SEGUENTE PROGRAMMA MPLUS TITLE: ESERCIZIO EX LISREL DATA: FILE IS EX34.DAT; TYPE IS CORRELATION; NOBSERVATION IS 145; VARIABLE: NAMES ARE X1-X6 Y1-Y3; MODEL: KSI1 BY X1-X3 ; KSI2 BY X4-X6 ; ETA1

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Esercizio 1 GRAFICO 1. X e Y sono indipendenti. X e Y non sono correlate. La correlazione tra X e Y è <1. X e Y sono perfettamente correlate

Esercizio 1 GRAFICO 1. X e Y sono indipendenti. X e Y non sono correlate. La correlazione tra X e Y è <1. X e Y sono perfettamente correlate Esercizio 1 Osservare il grafico 1 riportato in figura che mette in relazione una variabile dipendente Y ed una variabile indipendente X e rispondere alle seguenti domande. 400 300 200 GRAFICO 1 100 0

Dettagli

Metodi Statistici per il Management

Metodi Statistici per il Management Metodi Statistici per il Management Statistica Multivariata I Simone Borra - Roberto Rocci Introduzione e obiettivi La statistica multivariata si occupa di analizzare e studiare in modo simultaneo un set

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

TRW Automotive Italia! "! #$ % & '

TRW Automotive Italia! ! #$ % & ' TRW Automotive Italia! "! #$ % & ' 1 ' & - ' ) * ) +, -. /, -, - ' * + 2 2 & - 1 1 & 2' / 3 ' / 4 & / & 5 6++ + +. 0, - - + 3 7 # 3 & - 1 -, ' - * -, ), 8&' ) I P O 9: +2 ; ; ? >9 =

Dettagli

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Metodi Statistici e robabilistici per l Ingegneria IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di adova Docente: Dott. L. Corain

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia aa 3 Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva 1 La statistica opera su variabili Il valore delle variabili è conosciuto

Dettagli

SUBBUTEO La Leggenda - Vintage Edition

SUBBUTEO La Leggenda - Vintage Edition SUBBUTEO La Leggenda - Vintage Edition PERIODICITA': QUATTORDICINALE FINO ALLA 10, SETTIMANALE LE SUCCESSIVE PREZZO 1a USCITA: 6,99 PREZZO 2a USCITA: 9,99 PREZZO DALLA 3a USCITA: 12,99 ACCESSORI: CAMPO

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 3 giugno 2002 Modifica degli allegati al decreto ministeriale 31 gennaio 1996 concernente misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione

Dettagli

SUBITO SCONTRO TRA I 2 BORUSSIA

SUBITO SCONTRO TRA I 2 BORUSSIA Martedì /Venerdi 4 Agosto 05 All interno: risultati, cssifiche, ruolini e statistiche dei tornei di calcio e basket inseriti nel palinsesto Adm e in quello compmentare! E in più quote e i consigli su come

Dettagli

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011

Anova e regressione. Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Anova e regressione Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Universitá degli Studi di Perugia 22 marzo 2011 Nella sperimentazione agronomica e biologica in genere è normale organizzare

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Michela Pasetto michela.pasetto2@unibo.it Definizione del modello OLS (semplice) L obiettivo della regressione lineare è di valutare

Dettagli

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori

REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE. Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori REGRESSIONE lineare e CORRELAZIONE Con variabili quantitative che si possono esprimere in un ampio ampio intervallo di valori Y X La NATURA e la FORZA della relazione tra variabili si studiano con la REGRESSIONE

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Calcolo delle Probabilita'e Statistica Matematica 2 A.A. 2010/11 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI

Calcolo delle Probabilita'e Statistica Matematica 2 A.A. 2010/11 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI Calcolo delle Probabilita'e Statistica Matematica 2 A.A. 2010/11 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI Dati scritti nel corpo del programma: ESEMPIO1.SAS data class; input nome$ alt peso age; cards; Alfredo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014

PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014 PROVA SCRITTA DI AFFIDABILITA DEI SISTEMI E CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA 9 Maggio 2014 1. Le funzioni di perdita sono di tipo NB stocastico. Il coefficiente K è 1,8 ottenuto dal costo previsto per la

Dettagli

Università di Padova

Università di Padova Università di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Elaborato di analisi statistica a.a. 5-6 Prof. L. Salmaso Dott. L. Corain

Dettagli

Regressione semplice: come applicarla come interpretare i risultati

Regressione semplice: come applicarla come interpretare i risultati Regressione semplice: come applicarla come interpretare i risultati Questo materiale è utile ai fini dell esecuzione della regressione con software statistico. Questo materiale non è in alcun modo utile

Dettagli

1 - CALCIO 1X2 1 TEMPO + U/O 1,5-1X2 1 TEMPO + G/NG - G/NG + U/O 2,5 GOAL/NOGOAL + U/O 2,5

1 - CALCIO 1X2 1 TEMPO + U/O 1,5-1X2 1 TEMPO + G/NG - G/NG + U/O 2,5 GOAL/NOGOAL + U/O 2,5 12:15 POR2 1 190 89 FAMALICAO SPORTING COVILHA S 5,50 13,00 1,83 2,65 S 3,80 7,25 2,45 7,00 5,00 10,00 S 14,00 2,95 7,00 2,45 19,00 4,40 13:00 GER2 1 3 84 AUE KAISERSLAUTERN S 5,50 13,00 1,95 2,55 S 4,20

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 14 Giugno 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi; dopo

Dettagli

ESERCIZI 1) A fianco sono riportati i risultati di due rilevazioni quantitative su 10 elementi. Per questi dati si ha: 10

ESERCIZI 1) A fianco sono riportati i risultati di due rilevazioni quantitative su 10 elementi. Per questi dati si ha: 10 ESERCIZI 1) A fianco sono riportati i risultati di due rilevazioni quantitative su elementi. Per questi dati si ha: x i = 1 y i = 1 x y i = 1 i = 6514 i i = 1 i = 1 i = 281627 x y 2 i 2 i = 18629 = 62260

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 9 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, multicollinearità, metodi automatici di selezione dei regressor, analisi di

Dettagli

Statistica descrittiva: analisi di regressione

Statistica descrittiva: analisi di regressione Statistica descrittiva: analisi di regressione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 27 Febbraio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi;

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

CAMPIONATE IMPORTANTE DE FOTBAL

CAMPIONATE IMPORTANTE DE FOTBAL SAMBATA, 9.09.08 OFERTA FOTBAL SUPER COTE SANSA RSC RSC RSC RSC RSC RSC 0073 9:30 Chelsea - Liverpool.80 3.55.75.56.55.38 0090 :45 Real Madrid - Atl. Madrid.5 3.45 3.75.36.79.40 60 6:00 Goerges J. (Ger)

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 18 Febbraio 2016 1. La probabilità di errore nella trasmissione di una cifra binaria attraverso un certo canale di comunicazione

Dettagli

1CALCIO DOPPIA CHANCE 1 E 2 TEMPO

1CALCIO DOPPIA CHANCE 1 E 2 TEMPO venerdì 3 agosto 2018 18:30 RUS 1 141 315 FC DINAMO MOSCOW FC RUBIN KAZAN S 1,18 3,85 S 3,70 1,20 S 1,75 1,90 S 1,27 3,20 S 3,05 1,30 S 2,15 1,57 20:30 BEL 1 7 311 WAASLAND BEVEREN STANDARD LIEGI S 1,43

Dettagli

1 - CALCIO 1X2 + UO 1,5 + UO 2,5 + UO 3,5 + UO 4,5 1X2 + UNDER/OVER 1,5 1X2 + UNDER/OVER 2,5 1X2 + UNDER/OVER 3,5 1X2 + UNDER/OVER 4,5

1 - CALCIO 1X2 + UO 1,5 + UO 2,5 + UO 3,5 + UO 4,5 1X2 + UNDER/OVER 1,5 1X2 + UNDER/OVER 2,5 1X2 + UNDER/OVER 3,5 1X2 + UNDER/OVER 4,5 venerdì 3 agosto 2018 18:30 RUS 1 141 315 FC DINAMO MOSCOW FC RUBIN KAZAN S 5,50 4,10 6,00 4,75 5,75 4,50 S 4,25 5,25 3,30 16,00 4,40 5,50 S 2,95 12,00 3,30 16,00 3,15 13,00 S 2,70 27,00 2,90 30,00 2,90

Dettagli

1 - CALCIO SOMMA GOAL CASA - OSPITE - 1 TEMPO - 2 TEMPO SOMMA GOAL

1 - CALCIO SOMMA GOAL CASA - OSPITE - 1 TEMPO - 2 TEMPO SOMMA GOAL Ora Sigla D. M. N. Avvenimento 1 - CALCIO CASA - OSPITE - 1 TEMPO - 2 TEMPO 0 1 2 3 4 >4 0 1 2 >2 0 1 2 >2 0 1 2 >2 0 1 2 >2 venerdì 3 agosto 2018 18:30 RUS 1 141 315 FC DINAMO MOSCOW FC RUBIN KAZAN S

Dettagli

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici 9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici I test non parametrici prescindono per la loro validità dalle condizioni di normalità ed omogeneità delle varianze delle popolazioni

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico)

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico) Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico). Introduzione La legge di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi,

Dettagli

Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4

Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4 Analisi Bivariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 4 Lavoro di gruppo Inviare il questionario via mail a gdeppieri@liuc.it e gmagistrelli@liuc.it entro oggi 30/10/2015

Dettagli

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono Esplorazione grafica di dati multivariati N. Del Buono Scatterplot Scatterplot permette di individuare graficamente le possibili associazioni tra due variabili Variabile descrittiva (explanatory variable)

Dettagli

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore

APPLICAZIONI. Analisi della varianza ad un fattore Douglas C. Montgomery Controllo statistico della qualità /ed 6 McGraw-Hill APPLICAZIONI Analisi della varianza ad un fattore Insegnamento: Metodi ed Applicazioni Statistiche Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Fare sempre il grafico! Fig. 5.12 pg 178, Statistica di S. Iacus Fare sempre il grafico! y 0 2 4 6 8 10 =-1 =+0.79 outlier o dato influente 0 2 4 6 8 10 x Inferenza Il modello

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata

Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 6 Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivi di questa

Dettagli

L INTER RIPARTE DA GENOVA ITALIA SERIE A 29ª GIORNATA

L INTER RIPARTE DA GENOVA ITALIA SERIE A 29ª GIORNATA Venerdì marzo ITAA SERIE A ª GIRNATA L anticipo domenicale dell ora di pranzo mette di fronte Sampdoria e Inter: dopo lo con il Napoli i nerazzurri devono tornare a vincere e il è alto a uota, su L INTER

Dettagli

Design for Six Sigma ed applicazioni Minitab in FIME Elica Motors

Design for Six Sigma ed applicazioni Minitab in FIME Elica Motors Design for Six Sigma ed applicazioni Minitab in FIME Elica Motors Milano 17 Maggio 217 Leonardo Vitaletti R&D Manager Fans & Motors Elica Corporation Today N#1 Player Worldwide in Hoods 216 Turnover 439.3

Dettagli

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi 6 ESERCIZI RIEPILOGATIVI PRIME 3 LEZIONI REGRESSIONE LINEARE: SPORT - COLESTEROLO ESERCIZIO 8: La tabella seguente

Dettagli

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA

ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA ESERCITAZIONE REGRESSIONE MULTIPLA Dati delle Nazioni Unite del 2005 riferiti, per diverse nazioni, al tasso di feconditá (bambini per donna) (variabile Fert), alla percentuale di donne che usa contraccettivi

Dettagli

SQUADRA 1X2 CASA OSPITE

SQUADRA 1X2 CASA OSPITE Ora Sigla D. M. N. Avvenimento lunedì 16 gennaio 2017 TEMPO + GOAL CASA TEMPO + GOAL OSPITE 1 X 2 1 X 2 17.00 CPAF 1 36 44 COSTA D'AVORIO - TOGO S 3,15 2,70 2,30 S 4,50 1,62 3,55 17.00 TUR 1 121 440 Osmanlispor

Dettagli

QUOTE CALCIO ALTRE SCOMMESSE dal 22/12/2018 al 20/02/2019

QUOTE CALCIO ALTRE SCOMMESSE dal 22/12/2018 al 20/02/2019 SABATO 22 DICEMBRE 2018 0-15 16-30 31-45 46-60 61-75 76-FIN NESS. TEAM 1 NESSUNO TEAM 2 1 X 2 SI NO SI NO 1 X 2 07:35 AUS1 28511 552 WELLINGTON PHOENIX - BRISBANE ROAR --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Introduzione alla statistica con Excel

Introduzione alla statistica con Excel Introduzione alla statistica con Excel Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Variabili quantitative e qualitative

Dettagli

Applicazione del t-test a dati accoppiati

Applicazione del t-test a dati accoppiati Applicazione del t-test a dati accoppiati La t-distribution è utile per confrontare dati accoppiati, ovvero osservazioni organizzate a coppie in cui si vuol valutare la differenza tra le coppie L esempio

Dettagli

La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS

La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS La riparametrizzazione dei Modelli Lineari e le procedure GLM e MIXED di SAS E.D Arcangelo, C.Vitiello DIPARTIMENTO DI STATISTICA Sapienza Universita di Roma 11 dicembre 2012 E.D Arcangelo, C.Vitiello

Dettagli

Analisi di regressione con SAS. Ci interessa. Matrice di covarianza. Esempio: due test su 31 individui PROC CORR PROC GPLOT PROC REG

Analisi di regressione con SAS. Ci interessa. Matrice di covarianza. Esempio: due test su 31 individui PROC CORR PROC GPLOT PROC REG Esempo: due test su 3 dvdu Aals d regressoe co SAS PROC CORR PROC GPLOT PROC REG ttle 'Rsultato d test su 3 soggett'; data dat; fle V:\Ddat\Carla\regressoe\ta_.txt'; put d test test; proc prt; Rsultato

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico )

Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico ) Laboratorio R Corso di Algebra e Modelli lineari (Anno Accademico 05-6) REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE OPEN STATISTICA 8.44 Per 8 settimanali, appartenenti alla medesima fascia di prezzo e presenti in edicola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO STATISTICA 1 Docente: RUSSO MASSIMO email: massimo.russo@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/russo-massimoalfonso/?docente=194

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 19 Luglio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da quattro esercizi; dopo

Dettagli

Testi del Syllabus. Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola:

Testi del Syllabus. Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola: Testi del Syllabus Resp. Did. STRACCI FABRIZIO Matricola: 006234 Docente STRACCI FABRIZIO Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: GP003917 - STATISTICA MEDICA Corso di studio: L056 - LOGOPEDIA (ABILITANTE

Dettagli

LICEO GINNASIO L. A. MURATORI DI MODENA PROGETTO CERTIFICAZIONI EUROPEE CAMBRIDGE CERTIFICATE EXAMS

LICEO GINNASIO L. A. MURATORI DI MODENA PROGETTO CERTIFICAZIONI EUROPEE CAMBRIDGE CERTIFICATE EXAMS LICEO GINNASIO L. A. MURATORI DI MODENA PROGETTO CERTIFICAZIONI EUROPEE CAMBRIDGE CERTIFICATE EXAMS Our mission: "To provide language learners and teachers in a wide variety of situations with access to

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2017/2018 prof. Federico Plazzi 5 Settembre 2018 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi;

Dettagli

«UNDER» A MADRID SPAGNA LALIGA 31ª GIORNATA

«UNDER» A MADRID SPAGNA LALIGA 31ª GIORNATA Venerdì arile SPAGNA LAGA ª GIORNATA Fari untati sul derby di Madrid tra Real e Atlético: i colchoneros arrivano al match con giorni di rioso in meno e contro un Ronaldo incensato dai giornali doo la rodezza

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli