IL CONSIGLIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSIGLIO COMUNALE"

Transcript

1 OGGETTO Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI); approvazione ai sensi di art. 33 c.1 ed art. 111 c.4 della L.R.n. 65/2014 con s.m.. Richiamati: IL CONSIGLIO COMUNALE - la Delibera di C.C. n.20 in data 22/04/2010 avente ad oggetto Quartiere Ruga-Donazione di terreno in Montalcino - Accettazione.; - la Delibera di C.C. n.21 in data 22/04/2010 avente ad oggetto Approvazione bozza di convenzione per concessione area in diritto di superficie.; - l'atto di Cessione gratuita di aree al Comune di Montalcino n.5624 del Repertorio n della Raccolta in data 28/04/2010 a rogito del Notaio Emma Cammarota con studio in Montalcino (SI), nota di trascrizione Registro generale n.4486 Registro particolare 2505 Presentazione n.42 del 06/05/2010; - la Convenzione tra Comune di Montalcino e Quartiere Ruga per concessione area in diritto di superficie n.5626 del Repertorio n della Raccolta in data 28/04/2010 a rogito del Notaio Emma Cammarota con studio in Montalcino (SI), nota di trascrizione Registro generale n.4487 Registro particolare 2506 Presentazione n.43 del 06/05/2010; Preso atto che, a mezzo p.e.c. ricevuta da questo Comune con prot.n in data 24/05/2016, il Presidente del Quartiere storico Ruga Gianpaolo Pierangioli, tramite il suo delegato Arch. Marco Pignattai, ha presentato istanza-proposta di Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI), e relativa documentazione ed elaborati tecnici, che successivamente è stata integrata; Richiamata la precedente Delib. C.C. n. 64 in data avente ad oggetto Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI); adozione ai sensi di art. 33 c.1 ed art. 111 c.2 e 3 della L.R.n. 65/2014 con s.m., con la quale è stato adottato il Piano Attuativo in oggetto; Preso atto che ai sensi dell art.111 della L.R.n.65/2014 con s.m.: - il P.A. adottato con Delib. C.C. n. 64 in data , con relativi elaborati atti e comunicazioni, con nota prot.n in data agli atti dell UTC Servizio Urbanistica, a mezzo pec, è stato trasmesso in copia alla Provincia di Siena, di cui per conoscenza è stata fatta contestuale comunicazione anche ad altri amministrazioni enti e soggetti competenti che hanno partecipato ai relativi procedimenti di verifica di assoggettabilità a V.A.S., e preliminari o comunque connessi alla sua formazione (Regione Toscana, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo, Autorità competente e Commissione comunale per le V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità), allegata (Allegato A.1) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; - dell adozione con Delib. C.C. n.64/2016 del P.A. in oggetto è stato dato avviso pubblicato sul B.U.R.T. n.44 parte seconda in data , e contestualmente nel sito web del Comune dal per almeno 30 gg. consecutivi, come da documentazione allegata (Allegati A.2 e A.3) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; - tutti gli atti ed elaborati del Piano Attuativo adottato con Delib. C.C. n.64/2016 sono stati resi accessibili, dal 02/11/2016 per almeno 30 gg. consecutivi ed ininterrotti, mediante deposito presso gli Uffici Segreteria e Tecnico comunali, ed anche in apposita sezione relativa agli Strumenti d pianificazione ed urbanistica comunali in formazione nel sito web istituzionale del Comune, come da documentazione allegata (Allegati A.4) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; 1

2 - nei termini prescritti, di 30 giorni consecutivi dalla pubblicazione nel B.U.R.T. del suddetto avviso, ed anche successivamente, risulta pervenuta solo nota in data 01/12/2016 avente ad oggetto Osservazioni al Piano Attuativo relativo alla nuova sede del Quartiere storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino del Presidente pro tempore di Italia Nostra onlus - Sezione di Siena, ricevuta da questo Comune anticipatamente a mezzo del 02/12/2016 ore 12:37 con prot.n in data 02/12/2016 e successivamente a mezzo raccomandata 1 postale con prot.n in data 05/12/2016, allegata (Allegato A.5) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, mentre non risultano pervenute altre osservazioni, ai sensi dell art.111 della L.R.n.65/2014 con s.m., od altri contributi ai sensi della stessa L.R.n.65/2014 con s.m., scritti relativi al P.A. in oggetto; Visti tutti gli atti ed elaborati di cui è costituito il Piano Attuativo in oggetto, proposto in definitiva approvazione da parte di questo Consiglio Comunale, agli atti dell U.T.C. Servizio Edilizia Urbanistica Ambiente e preventivamente pubblicati e resi accessibili ai sensi dell'art. 39 c.1 D.lgs. n. 33/2013 con s.m. anche sul sito web del Comune ( di seguito elencati: 01 DOCUMENTI DEL PIANO ATTUATIVO [in data 17/10/2016, a firma dell'arch. Pignattai Marco] A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA B. QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO C. QUADRO PROGETTUALE D. RELAZIONE PAESAGGISTICA E. VERIFICA ALLEGATO 1 L.R. 10/2010 RAPPORTO PRELIMINARE A) relazione illustrativa premessa obbiettivi del PA - estratto di mappa catastale con sovrapposizione orto foto carta (2013) esposizione storico descrittiva dell area e dei fabbricati esistenti coerenza con gli strumenti urbanistici B) quadro conoscitivo di riferimento analisi storica dell area oggetto di intervento estratti cartografici del catasto leopoldino estratti orto foto carta del 1954, 78, 88, 98, 2002, 05, 07, 10, 12 viste terra flyer volo d uccello 3d analisi dei percorsi e degli accessi ed analisi del tessuto urbano con relazioni e planimetrie estratto catastale con evidenziazione dell area di intervento estratto ctr scala 1:500 con evidenziazione dell area di intervento estratto area anpil estratto vincoli monumentali nel territorio urbano del capoluogo estratto vincolo idrogeologico estratto vincolo paesaggistico estratto dal piano regolatore prima della variante estratto piano strutturale estratto elaborati di variante al prg estratto catastale con sovrapposizione foto aerea 2013 visure catastali delle particelle interessate dall intervento documentazione fotografica di dettaglio documentazione fotografica paesaggistica C) quadro progettuale relazione descrittiva norme tecniche di attuazione allacciamenti e servizi tavola t1 estratto catastale 1: 1000 indicazione area di intervento tavola t2 estratto catastale 1: 200 indicazione area di intervento e tabella dimensioni tavola t3 rilievo 1: 200 tavola t4 planimetria di progetto 1: 100 con estratto dimensionamenti nta tavola t5 pianta delle coperture 1: 100 tavola t6 sezioni e prospetti 1: 100 tavola t7 planimetria dotazione dei servizi e forniture 1: 200 D) relazione paesaggistica premessa esposizione storico descrittiva dell area e dei fabbricati esistenti livelli di tutela coerenza con il piano di indirizzo territoriale della regione toscana (p.i.t.), prg, var prg, ps. descrizione degli interventi in progetto sistemazioni esterne e misure di mitigazione previste rappresentazioni foto realistiche del progetto tavole di progetto, stato attuale e sovrapposto E) verifica allegato 1 l.r. 10/2010 rapporto preliminare 02 RELAZIONE GEOLOGICA DEL PIANO ATTUATIVO Relazione Geologica [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.1 Planimetria generale e di dettaglio, Carta geologica, Carta litotecnica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica, Carta di vulnerabilità degli acquiferi [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.2 Carte delle Aree a Pericolosità Geologica, Idraulica e Sismica, Carta di adeguamento al P.A.I. 2

3 Ombrone, Carta delle Aree Sensibili, Carta delle Fattibilità da Variante PRG Geologica, Idraulica e Sismica [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.3 Carta della fattibilità del Piano Attuativo [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] 03 ALLEGATI DEL PIANO ATTUATIVO 03.1 CONTRATTI E CONVENZIONI Cessione gratuita di aree al Comune di Montalcino Convenzione del diritto di superficie Certificazione del Notaio sul diritto di superficie Delibera CC 20 del Delibera CC 21 del VERBALI ASSEMBLEE DI QUARTIERE Verbali Assemblee di Quartiere Verbali Assemblee di quartiere INIZIALE RICHIESTA DI PERMESSO A COSTRUIRE (procedimento sospeso) Progetto presentato come da convenzione nel ALTRA DOCUMENTAZIONE Schede e certificazioni di deposito delle Indagini geologico-tecniche al Genio Civile ai sensi di artt.104 c.3 e segg. e 245 L.R.n.65/2014 con s.m. e DPGR n.53r/2011 [in data 10/06/2016, a firma del Progettista Arch. Pignattai Marco, del Geologo Antoni Marco, e del Responsabile del procedimento Arch. De Andreis Fausto] che rispetto a quelli oggetto di adozione, con Delib.C.C. n.64/2016 citata, risultano invariati; Vista: - l istruttoria tecnica preliminare relativa al P.A. in oggetto aggiornata in data del Responsabile dell U.T.C. Servizio Edilizia Urbanistica Ambiente; - la nota istruttoria prot.n in data 28/12/2016 del Responsabile dell'u.t.c. - Servizio Edilizia Urbanistica Ambiente avente ad oggetto Riscontri e controdeduzioni ad osservazioni pareri e contributi ricevuti, considerazioni conclusive ed attestazioni istruttorie, a corredo della proposta di Deliberazione del C.C.... in oggetto; rese dal Responsabile del procedimento anche ai sensi dell'art.33 c.2 della L.R.n.65/2014 con s.m., allegate al presente atto (rispettivamente Allegati B.1 e B.2) per costituirne parte integrante e sostanziale; Considerato che ai sensi degli artt. 33 c.1 ed art. 111 c.2 e 3 della L.R.n.65/2014 con s.m. e di CAPO VI (Zonizzazione dei centri abitati e del loro intorno immediato) art. 54 (Le zone dei Centri urbani e delle espansioni previste), paragrafo 7 (Norme relative a zone particolari) paragrafo lettera "e - Aree di localizzazione delle Sedi istituzionali dei Quartieri storici (Borghetto, Pianello, Ruga, Travaglio) nel Centro storico di Montalcino, già esistenti o di nuova previsione." delle norme del P.R.G. vigente la formazione del Piano Attuativo in oggetto si rende necessaria al fine di realizzare i seguenti interventi in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino: realizzazione di nuova sede del Quartiere Storico Ruga (per una consistenza massima di mq. 215,00 di SUL e di 860,00 mc.); come meglio specificato nella documentazione ed elaborati del Piano Attuativo; Preso atto che gli immobili interessati dagli interventi edilizi di nuova edificazione previsti in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino con il P.A. in oggetto: nel P.R.G. vigente ricadono in Z.T.O. A Centro storico, disciplinata da CAPO VI (Zonizzazione dei centri abitati e del loro intorno immediato) art. 54 (Le zone dei Centri urbani e delle espansioni previste), paragrafo 7 (Norme relative a zone particolari) paragrafo lettera "e - Aree di localizzazione delle Sedi istituzionali dei Quartieri storici (Borghetto, Pianello, Ruga, Travaglio) nel Centro storico di Montalcino, già esistenti o di nuova previsione." delle norme del P.R.G.; 3

4 ricadono in ambito soggetto a Vincolo paesaggistico ex art.136 del D.lgs.n.42/2004 con s.m. posto con specifico D.M. 74/1961; sono ricompresi in Area di pertinenza paesaggistica del Centro del sistema urbano provinciale di Montalcino, ed esterni ad Aree di pertinenza paesaggistica di Aggregati e B.S.A., censiti e disciplinati dal PS e dal PTCP; sono ricompresi in Area con classe e grado di sensibilità 3 con nessun vincolo (esterna ad Aree sensibili di classe 1 e 2 per la vulnerabilità degli acquiferi) del PTCP-2013; sono esterni ad Aree classificate con pericolosità geomorfologica elevata PFE o Molto Elevata PFME, e sono esterni ad Aree classificate con pericolosità idraulica elevata PIE o molto elevata PIME, del P.S. in adeguamento al P.A.I. Bacino Regionale fiume Ombrone; sono ricompresi in Perimetrazioni delle aree con elementi rilevanti esposti a rischio, esistenti ed in previsione, e Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) e della Pericolosità Sismica individuate nella Tavola PG-G3 [Carta delle zone a maggiore pericolosità sismica locale (ZMPSL) e pericolosità sismica] e disciplinate dalle relative Norme del P.S., per cui sono state eseguite le indagini geologico tecniche in approfondimento di questi aspetti come prescritto da art.104 c.3 e art. 245 della L.R.n.65/2014 con s.m. e relativo Regolamento di attuazione approvato con D.P.G.R.n.53/R del con s.m., in sede di formazione di specifica Variante PRG approvata con Delib.C.C.n. 57 in data ed a corredo del Piano Attuativo in oggetto; Considerato: - quanto disposto all'art.245 (Regolamenti emanati in attuazione della l.r. 1/2005) della L.R.n.65/2014 con s.m.; - che con Delib.C.R.n.72 in data è stato approvato il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (Avviso sul BURT n.42 del ), e con Delib. C.R. 27/03/2015, n.37 sono state approvate Integrazioni del PIT con valenza di Piano paesaggistico che all'art. 23 c.3 della relativa Disciplina di Piano contengono delle salvaguardie relative alla formazione dei Piani Attuativi con interventi in zona soggetta a vincolo paesaggistico (come nel caso del Piano Attuativo in oggetto), che trovano applicazione nel caso del Piano Attuativo in oggetto; - che ai sensi della L.R. 12 febbraio 2010, n. 10 (Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza.), TITOLO I (Disposizioni comuni e principi generali), e TITOLO II (La valutazione ambientale strategica), in particolare di art. 5 (Ambito di applicazione) ed art. 5 bis (Atti di governo del territorio soggetti a VAS) c.2, per il Piano Attuativo in oggetto si rende necessaria la procedura di cui all art. 22 (Procedura di verifica di assoggettabilità), in quanto il P.R.G. vigente approvato nel 2000 non è stato sottoposto a V.A.S., e nonostante la Variante al PRG relativa ad adeguamenti a PTCP-2013 e PS-2012, ed a disciplina e previsioni di varie zone del territorio comunale, approvata con Delib.C.C.n. 57 in data , sia stata oggetto di procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS e... definisca l assetto localizzativo delle nuove previsioni e delle dotazioni territoriali,... gli usi ammessi e i contenuti... degli interventi, dettando i limiti e le condizioni di sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste... non prevede... gli indici di edificabilità,... e i contenuti plano-volumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi,..., che invece sono specifici contenuti del Piano Attuativo in oggetto; Preso atto che: - con nota prot.n.9121 in data l U.T.C. Servizio Edilizia privata Urbanistica Ambiente ha richiesto alle competenti strutture tecniche della Regione Toscana la convocazione della conferenza di servizi ai sensi dell art.23 c.3 della Disciplina del PIT/PPR-2015 con le Integrazioni di Piano paesaggistico approvate con Delib.C.R.n.37/2015, trasmettendo a tutti i soggetti da convocare (Regione Toscana, Provincia di Siena, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo, oltre al Comune di Montalcino) le indicazioni per l'accesso alla documentazione in formato digitale resa disponibile nel sito web 4

5 istituzionale del Comune, ed in alcuni casi (alla Regione Toscana ed alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio citata) anche la documentazione in forma cartaceo, relativa al Piano Attuativo in oggetto; - la Conferenza di Servizi convocata ai sensi dell art.23 c.3 della Disciplina del PIT/PPR-2015 con le Integrazioni di Piano paesaggistico approvate con Delib.C.R.n.37/2015, nella sua riunione tenutasi il , in merito al Piano Attuativo... visti gli esiti della istruttoria condotta, visto il parere reso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, esprime parere favorevole in ordine alla verifica del rispetto delle prescrizioni della specifica disciplina dei Beni paesaggistici, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: - dovranno essere rispettate le prescrizioni riportate nel parere reso in data 9 settembre 2016 dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, prot.n.5770; - l'intervento dovrà rispettare la normativa vigente in tema di eliminazione di barriere architettoniche...., come da relativo verbale, e nota prot.n.5770 pos in data 09/09/2016 della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo citata, che si allegano (Allegato C) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; Richiamate: - la Delib.C.C. n.56 in data avente ad oggetto Adempimenti relativi alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), ai sensi del D.Lgs. 152/2006 con s.m., relativi alle Varianti a P.R.G. o S.U.G., ed ai Piani attuativi e relative Varianti., immediatamente eseguibile ed efficace; - la Delib.C.C. n.48 in data avente ad oggetto Adempimenti relativi alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), ai sensi del D.Lgs. 152/2006 con s.m., relativi alle Varianti a P.R.G. o S.U.G., ed ai Piani attuativi e relative Varianti., immediatamente eseguibile ed efficace, che ha sostituito quella al punto precedente; - la Delib.di G.C. n.52 in data avente ad oggetto Nomina dei membri della "commissione per il paesaggio", ai sensi dell'art.153 della l.r.n.65/2014 con s.m., e della "commissione per le v.a.s. e relative verifiche di assoggettabilita'" in attuazione della deliberazione c.c. n. 48 del inerente adempimenti relativi alla valutazione ambientale strategica (v.a.s.), ai sensi del d.lgs. 152/2006 e della l.r.n.10/2010 con s.m..; Preso atto: - che con nota prot.n.9121 in data l U.T.C. di questo Comune, per la Procedura di verifica di assoggettabilità alla V.A.S. ai sensi dell art.22 della L.R.n.10/2010 con s.m., ha trasmesso le indicazioni per l'accesso ad atti ed elaborati, tra cui il Rapporto preliminare, ed altra documentazione a corredo, relativi al Piano Attuativo in oggetto, in formato digitale resa disponibile nel sito web istituzionale del Comune, ed in alcuni casi (alla Regione Toscana ed alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio citata) anche la documentazione in forma cartacea relativa, e richiesto il parere prescritto all art.22 c.3, agli Enti territoriali interessati e Soggetti competenti in materia ambientale individuati di seguito specificati: 1. REGIONE TOSCANA D.G. Governo del territorio, Settore Pianificazione del territorio, U.O. Strumenti della pianificazione comunale della toscana interna, meridionale ed alta valle dell'arno; D.G. della Presidenza, Area di coordinamento programmazione, Settore Valutazione impatto ambientale - valutazione ambientale strategica - opere pubbliche di interesse strategico regionale; D.G. Politiche territoriali ed ambientali, Settore Tutela Riqualificazione Valorizzazione del Paesaggio; Ufficio Tecnico del Genio Civile Bacino Ombrone, Sede di Siena, U.O. Prevenzione rischio idraulico ed idrogeologico; 2. PROVINCIA DI SIENA Settore Servizi tecnici, Pianificazione territoriale, 3. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E TURISMO, Segretariato Regionale per La Toscana; 5

6 4. SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO per le province di Siena Grosseto e Arezzo; 5. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA; - che nel Procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S. ai sensi dell'art.22 della L.R.n.10/2010 con s.m. in riscontro alla suddetta richiesta sono pervenuti i pareri e contributi di seguito elencati: o nota AOOGRT in data 05/07/2016 della Regione Toscana - Direz. Difesa del suolo e protezione civile, Genio Civile Toscana Sud; o nota prot.n.893 class /15 (ricevuta con prot. comunale n in data 25/07/2016) della Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le provincie di Siena Grosseto Arezzo; che si allegano al presente atto (Allegato D) per costituirne parte integrante e sostanziale, mentre non risultano pervenuti i pareri richiesti alle altre strutture tecniche della Regione Toscana e della Provincia di Siena; - del parere espresso in merito al Piano Attuativo in oggetto dalla Commissione per le VAS e relative Verifiche di assoggettabilità, di cui alle Delib.C.C.n.48 in data e Delib.G.C.n. 52 in data , nella riunione in data , che di seguito viene riportato per estratto:... Favorevole alla esclusione della assoggettabilità VAS, prendendo atto di tutti i pareri e pronunciamenti espressi nei procedimenti di formazione e di verifica di assoggettabilità a VAS del Piano Attuativo.... come da relativo Verbale che si allega al presente atto (Allegato E1) per costituirne parte integrante e sostanziale; - del parere espresso in merito al Piano Attuativo in oggetto, ed alle osservazioni suddette presentate da Italia Nostra Onlus - Sezione di Siena, dalla Commissione per le VAS e relative Verifiche di assoggettabilità, di cui alle Delib.C.C.n.48 in data e Delib.G.C.n. 52 in data , nella riunione in data , che di seguito viene riportato per estratto:... CONFERMA il proprio parere favorevole espresso nella seduta del 30 settembre 2016 alla esclusione della assoggettabilità VAS, avendo preso atto di tutti i pareri e pronunciamenti espressi nei procedimenti di formazione e di verifica di assoggettabilità a VAS del Piano Attuativo.... come da relativo Verbale che si allega al presente atto (Allegato E2) per costituirne parte integrante e sostanziale; Richiamati: - l art.7 (Obblighi generali) c.2 della L.R.n.10/2010 con s.m., il quale tra l altro dispone quanto segue: 2. I provvedimenti amministrativi di approvazione assunti senza la previa valutazione ambientale strategica, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge.; - la Determinazione n.389 in data dell Autorità competente in materia di V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità, in persona del Responsabile dell U.T.C. - Servizio Lavori pubblici, Patrimonio Manutenzioni, che si è pronunciata a seguito dell acquisizione del parere obbligatorio ma non vincolante della Commissione per le V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità, come previsto dalla Delib.C.C.n.48/2012 citata, con la quale a seguito delle verifiche prescritte per il Piano Attuativo in oggetto è stata esclusa la necessità del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi degli artt del D.lgs.n.152/2006 e della L.R n.10 con s.m., con alcune condizioni e prescrizioni, allegata al presente atto, con i pareri acquisiti nel relativo procedimento (Allegato F1) per costituirne parte integrante e sostanziale; - la Determinazione n.557 in data dell Autorità competente in materia di V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità, in persona del Responsabile dell U.T.C. - Servizio Lavori pubblici, Patrimonio Manutenzioni, che si è nuovamente pronunciata, a seguito della presentazione delle suddette osservazioni di Italia Nostra Onlus - Sezione di Siena, a seguito dell acquisizione del parere obbligatorio ma non vincolante della Commissione per le V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità, come previsto dalla 6

7 Delib.C.C.n.48/2012 citata, con la quale a seguito delle verifiche prescritte, ed anche in considerazione delle osservazioni presentate da Italia Nostra Onlus - Sezione di Siena suddette, per il Piano Attuativo in oggetto è stata esclusa la necessità del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi degli artt del D.lgs.n.152/2006 e della L.R n.10 con s.m., con alcune condizioni e prescrizioni, allegata al presente atto, con i pareri acquisiti nel relativo procedimento (Allegato F2) per costituirne parte integrante e sostanziale; Preso atto che le norme inizialmente presentate del Piano Attuativo in oggetto sono state modificate ed adeguate, con il recepimento di tutte le condizioni e prescrizioni contenute nel pronunciamento in data 14/09/2016 della Conferenza di Servizi ai sensi dell art.23 c.3 della Disciplina del PIT/PPR-2015 (Allegato C), nella Determinazione n.389 in data , riconfermata con successiva Determinazione n.557 in data , dell Autorità competente in materia di V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità (che si è pronunciata a seguito dell acquisizione del parere obbligatorio ma non vincolante della Commissione per le V.A.S. e relative verifiche di assoggettabilità, come previsto dalla Delib.C.C.n.48/2012 citata) con la quale a seguito delle verifiche prescritte, ed anche in considerazione delle osservazioni presentate da Italia Nostra Onlus - Sezione di Siena, per il Piano Attuativo in oggetto è stata esclusa la necessità del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi degli artt del D.lgs.n.152/2006 e della L.R n.10 con s.m., con alcune condizioni e prescrizioni, allegate con i pareri acquisiti nel relativo procedimento (Allegati D, E ed F), e di quanto si è ritenuto necessario in base alle risultanze dell'istruttoria tecnica aggiornata in data del sottoscritto Responsabile dell U.T.C. Servizio Edilizia Urbanistica Ambiente (Allegato B1) [in particolare della necessità di uno specifico incarico di assistenza e controllo da parte di un Archeologo, e di preventiva comunicazione anche alla competente Soprintendenza Archeologica dell'inizio lavori per la realizzazione degli interventi edilizi ammessi, così come previsto nelle norme del P.A.], come risulta dalla documentazione dell'istruttoria tecnica del Responsabile dell U.T.C. Servizio Edilizia Urbanistica Ambiente (Allegato B2), con riferimento e rinvio alla documentazione sopra specificata allegata alla presente deliberazione; Considerato: - lo Strumento Urbanistico Generale (S.U.G.) vigente, costituito dal P.R.G. (formato ai sensi della L.R.n.74/1984 con s.m.) definitivamente approvato con Delib.C.R.T. n.91 in data e con Delib.C.C. n. 41 in data , da alcune parti del R.E. con annesso P.di F. precedente tutt ora vigenti, e dalle successive Varianti parziali formate ai sensi dell art.40 c.2 e 8 L.R.n.5/1995, della L.R.n.1/2005 e della L.R.n.65/2014 con s.m.; - la Variante al P.R.G. relativa ad adeguamenti a PTCP-2013 e PS-2012, ed a disciplina e previsioni di varie zone del territorio comunale, approvata con Delib.C.C.n. 57 in data , divenuta efficace decorsi 15 gg. dal relativo avviso pubblicato nel BURT n.46 parte II in data 18/11/2015; - la Delib.C.C.n. 45 in data con la quale il Comune di Montalcino ha favorevolmente concluso la V.A.S. ai sensi degli artt del D.lgs. n.152/2006 con s.m. ed approvato il proprio Piano Strutturale, di cui agli artt. 9, e 53 ai sensi degli artt della L.R. n.1/2005 con s.m.; - il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena (P.T.C.P.), approvato con Delib.C.P. n.109 in data , efficace dall , e la Variante di revisione ed aggiornamento del P.T.C.P. approvata dalla Provincia di Siena con Delib.C.P.n.124 in data , divenuta efficace con la pubblicazione nel BURT n.11 in data del relativo avviso, e le successive Varianti parziali anch'esse divenute efficaci; - il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana (P.I.T.), approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.72 in data ed efficace dalla pubblicazione del relativo Avviso sul BURT n.42 del , nonché la relativa Variante di Integrazione del PIT con valenza di Piano paesaggistico approvata con Delib. C.R.n.37 in data , ed efficace dalla pubblicazione del relativo Avviso sul BURT n.28 Parte prima in data 20/05/2015; e considerato che il Piano Attuativo in oggetto deve ritenersi rispettivamente coerente/conforme con i relativi contenuti, come risulta dagli elaborati redatti dai progettisti incaricati costituenti il Piano Attuativo in oggetto, dai pronunciamenti pareri e contributi acquisiti nei relativi procedimenti, di verifica di assoggettabilità a VAS, 7

8 preliminari e contestuali alla sua formazione, e dall istruttoria tecnica e dalle attestazioni del Responsabile dell U.T.C. Servizio Edilizia privata Urbanistica Ambiente, citati in premessa ed allegati al presente atto; Visti : - la Legge n.1150 Legge urbanistica statale, come successivamente modificata ed integrata, e la normativa vigente a questa complementare; - il Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n avente ad oggetto Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge n. 765 del 1967.; - la Circolare del Ministero dei LL.PP. - Servizi studi e programmazione del 20 gennaio 1967, n.425 avente ad oggetto Standards residenziali ; - la Legge Regione Toscana n.5 (Norme per il governo del territorio), con successive mdificazioni, attualmente abrogata con l unica eccezione per l art.39; - la Legge Regione Toscana 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale), come successivamente modificata ed integrata; - la Direttiva 2001/42/CE in data della Comunità Europea concernente la Valutazione degli impatti di determinati piani e programmi sull ambiente; - la Legge Regione Toscana n.1 (Norme per il governo del territorio), come successivamente modificata ed integrata; - la L.R n.65 (Norme per il governo del territorio), come successivamente modificata ed integrata; - il D.Lgs n.152 (Norme in materia ambientale), con successive modificazioni (in particolare quelle apportate con D.Lgs.n.4/2008), Parte seconda Titoli I, II e V, relativamente alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.); - la Legge Regionale n.69 (Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali), con successive modificazioni; - la L.R. 12 febbraio 2010, n. 10 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza. con s.m.; Visti i Regolamenti di attuazione della L.R.n.1/2005 approvati, attualmente ancora in vigore ai sensi dell'art.245 della L.R.n.65/2015 con s.m., in particolare i seguenti: a) D.P.G.R. 1 agosto 2006, n. 39/R (Regolamento di attuazione degli articoli 19 e 20, legge regionale 3 gennaio 2005, n, 1 Norme per il governo del territorio. Istituzione del garante della comunicazione e disciplina delle funzioni); b) D.P.G.R. 2 febbraio 2007, n. 2/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 37, comma 3, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio - Disposizioni per la tutela e valorizzazione degli insediamenti); c) D.P.G.R. 9 febbraio 2007, n. 3/R (Regolamento di attuazione delle disposizioni del titolo V della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio ); e) D.P.G.R. 9 febbraio 2007, n. 6/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 29, comma 5, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio - Disciplina del sistema informativo geografico regionale); f) D.P.G.R. 9 luglio 2009, n. 36/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 117, commi 1 e 2, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio. Disciplina sulle modalità di svolgimento delle attività di vigilanza e verifica delle opere e delle costruzioni in zone soggette a rischio sismico); g) D.P.G.R. 29 luglio 2009, n. 41/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 37, comma 2, lettera g) e comma 3 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio in materia di barriere architettoniche); h) D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R (Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio in materia di indagini geologiche); i) D.P.G.R. 22 ottobre 2012, n. 58/R (Regolamento di attuazione dell'articolo 117, comma 2, lettera g) della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio. Verifiche nelle zone a bassa sismicità. Determinazione del campione da assoggettare a verifica); l) D.P.G.R. 11 novembre 2013, n. 64/R (Regolamento di attuazione dell articolo 144 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio); 8

9 m) D.P.G.R. 18 dicembre 2013, n. 75/R (Regolamento di attuazione dell articolo 82, comma 15, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio. Abrogazione del regolamento approvato con D.P.G.R.T. 62/R/2005). Preso atto che: - per il Piano Attuativo in oggetto, con nota prot.n.9120 in data 21/06/2016 dell'utc - Servizio Edilizia privata Urbanistica Ambiente, è stato preventivamente effettuato il deposito presso la Regione Toscana - Genio Civile Toscana sud sede di Siena delle indagini geologico - tecniche, delle certificazioni e delle attestazioni prescritte, ai sensi di art.104 c.3 e art. 245 della L.R.n.65/2014 con s.m. e relativo Regolamento di attuazione approvato con D.P.G.R.n.53/R del con s.m., soggette a controllo a campione, a cui è stato attribuito il n. 1162/2016 di pratica deposito; - con nota prot.n.aoogrt in data della Regione Toscana - Genio Civile Toscana sud Sede di Siena, avente ad oggetto SI - PUA Nuova Sede Quartiere Ruga; Prat. N 1162 Controllo a Campione; esito del controllo, allegata (Allegato G) al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, per la documentazione inizialmente depositata relativa al Piano Attuativo in oggetto, è stato comunicato che... A seguito del sorteggio delle pratiche soggette a controllo a campione (estrazione n 191 del 24/07/ 2016), il deposito in oggetto è stato sottoposto a controllo da parte di questo Ufficio. Le indagini geologico-tecniche a firma dei Geol. M. Antoni ed E. Machetti, della Copernico S.r.l. sono state esaminate, risultando rispondenti alle direttive della Regione Toscana e pertanto, con la presente, si comunica l'esito positivo del controllo.; Ritenuto pertanto di dover procedere all approvazione del Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI), di cui in premessa; Visto lo Statuto Comunale; Visto il D.Lgs n.267 Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali con s.m., ed in particolare l'art. 42; Visti i pareri favorevoli, allegati al solo originale, dei Responsabili dei Servizi interessati in ordine alla regolarità tecnica e regolarità contabile, ai sensi dell' art.49 comma 1 del D.Lgs n.267 con s.m.; Per gli argomenti e le motivazioni di cui alla premessa narrativa del presente atto, e relativi allegati in essa richiamati, D E L I B E R A 1) di prendere atto del Provvedimento dell'autorità competente, conclusivo del relativo procedimento di verifica di assoggettabilità ai sensi dell'art. 22 (Procedura di verifica di assoggettabilità) comma 4 della L.R.n.10/2010 con s.m., di cui alla Determinazione n.389 in data , confermata con successiva Determinazione n.557 in data , allegate, con le quali a determinate condizioni in esse specificate per il Piano Attuativo in oggetto è stata esclusa la necessità della procedura di V.A.S.; 2) di condividere e fare propri il riscontro e le controdeduzioni alle osservazioni presentate con nota in data 01/12/2016 dal Presidente pro tempore di Italia Nostra onlus - Sezione di Siena (ricevuta prima a mezzo con prot.n in data 02/12/2016 e successivamente a mezzo raccomandata 1 postale con prot.n in data 05/12/2016), relative ai procedimenti di verifica di assoggettabilità a V.A.S. e di formazione del Piano Attuativo in oggetto, proposti dal Responsabile del procedimento di formazione del Piano Attuativo in oggetto e contenuti nella sua nota istruttoria prot.n in data 28/12/2016 avente ad oggetto Riscontro e controdeduzioni ad osservazioni pareri e contributi ricevuti, considerazioni conclusive ed attestazioni istruttorie, a corredo della proposta di Deliberazione del C.C.... in oggetto, allegata (Allegato B.2) alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale; 3) di approvare, ai sensi e per gli effetti di art. 33 c.1 ed art. 111 c. 4 della L.R.n. 65/2014 con s.m., il Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI), costituito dai seguenti atti ed elaborati: 9

10 01 DOCUMENTI DEL PIANO ATTUATIVO [in data , a firma dell'arch. Pignattai Marco] A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA B. QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO C. QUADRO PROGETTUALE D. RELAZIONE PAESAGGISTICA E. VERIFICA ALLEGATO 1 L.R. 10/2010 RAPPORTO PRELIMINARE A) relazione illustrativa premessa obbiettivi del PA - estratto di mappa catastale con sovrapposizione orto foto carta (2013) esposizione storico descrittiva dell area e dei fabbricati esistenti coerenza con gli strumenti urbanistici B) quadro conoscitivo di riferimento analisi storica dell area oggetto di intervento estratti cartografici del catasto leopoldino estratti orto foto carta del 1954, 78, 88, 98, 2002, 05, 07, 10, 12 viste terra flyer volo d uccello 3d analisi dei percorsi e degli accessi ed analisi del tessuto urbano con relazioni e planimetrie estratto catastale con evidenziazione dell area di intervento estratto ctr scala 1:500 con evidenziazione dell area di intervento estratto area anpil estratto vincoli monumentali nel territorio urbano del capoluogo estratto vincolo idrogeologico estratto vincolo paesaggistico estratto dal piano regolatore prima della variante estratto piano strutturale estratto elaborati di variante al prg estratto catastale con sovrapposizione foto aerea 2013 visure catastali delle particelle interessate dall intervento documentazione fotografica di dettaglio documentazione fotografica paesaggistica C) quadro progettuale relazione descrittiva norme tecniche di attuazione allacciamenti e servizi tavola t1 estratto catastale 1: 1000 indicazione area di intervento tavola t2 estratto catastale 1: 200 indicazione area di intervento e tabella dimensioni tavola t3 rilievo 1: 200 tavola t4 planimetria di progetto 1: 100 con estratto dimensionamenti nta tavola t5 pianta delle coperture 1: 100 tavola t6 sezioni e prospetti 1: 100 tavola t7 planimetria dotazione dei servizi e forniture 1: 200 D) relazione paesaggistica premessa esposizione storico descrittiva dell area e dei fabbricati esistenti livelli di tutela coerenza con il piano di indirizzo territoriale della regione toscana (p.i.t.), prg, var prg, ps. descrizione degli interventi in progetto sistemazioni esterne e misure di mitigazione previste rappresentazioni foto realistiche del progetto tavole di progetto, stato attuale e sovrapposto E) verifica allegato 1 l.r. 10/2010 rapporto preliminare 02 RELAZIONE GEOLOGICA DEL PIANO ATTUATIVO Relazione Geologica [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.1 Planimetria generale e di dettaglio, Carta geologica, Carta litotecnica, Carta geomorfologica, Carta idrogeologica, Carta di vulnerabilità degli acquiferi [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.2 Carte delle Aree a Pericolosità Geologica, Idraulica e Sismica, Carta di adeguamento al P.A.I. Ombrone, Carta delle Aree Sensibili, Carta delle Fattibilità da Variante PRG Geologica, Idraulica e Sismica [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] Tav.3 Carta della fattibilità del Piano Attuativo [in data maggio 2016, a firma Geol. Antoni Marco] 03 ALLEGATI DEL PIANO ATTUATIVO 03.1 CONTRATTI E CONVENZIONI Cessione gratuita di aree al Comune di Montalcino Convenzione del diritto di superficie Certificazione del Notaio sul diritto di superficie Delibera CC 20 del Delibera CC 21 del VERBALI ASSEMBLEE DI QUARTIERE 10

11 Verbali Assemblee di Quartiere Verbali Assemblee di quartiere INIZIALE RICHIESTA DI PERMESSO A COSTRUIRE (procedimento sospeso) Progetto presentato come da convenzione nel ALTRA DOCUMENTAZIONE Schede e certificazioni di deposito delle Indagini geologico-tecniche al Genio Civile ai sensi di artt.104 c.3 e segg. e 245 L.R.n.65/2014 con s.m. e DPGR n.53r/2011 [in data 10/056/2016, a firma del Progettista Arch. Pignattai Marco, del Geologo Antoni Marco, e del Responsabile del procedimento Arch. De Andreis Fausto] che rispetto a quelli oggetto di adozione con Delib.C.C. n.64/2016 citata, risultano invariati; 4) di stabilire, ai sensi e per gli effetti dell'art. 110 (Validità dei piani attuativi) c. 1 della L.R.n.65/2014 con s.m., che il Piano Attuativo in oggetto è valido per un periodo di durata di n.10 (dieci) anni decorrenti dalla data della sua efficacia; 5) di trasmettere la presente deliberazione alla Provincia, di provvedere al deposito degli atti relativi presso gli Uffici Segreteria e Tecnico - Servizio Edilizia privata Urbanistica Ambiente comunali, pubblicarne avvisi nel sito web istituzionale e all Albo Pretorio del Comune e nel B.U.R.T., e dare notizia dell approvazione definitiva e dell efficacia del Piano Attuativo in oggetto, pubblicandone i relativi atti elaborati e documenti nel sito web istituzionale del Comune, come prescritto ai sensi dell art. 111 della L.R.n.65/2014 con s.m.; 6) di dichiarare la presente deliberazione, stante l'urgenza, immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134 comma 4 del D.Lgs n

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO Piano Attuativo relativo a nuova sede del Quartiere Storico Ruga in Vicolo del Pino nel Centro Storico di Montalcino (SI); adozione ai sensi di art. 33 c.1 ed art. 111 c.2 e 3 della L.R.n. 65/2014

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO Ufficio Tecnico - Servizio Edilizia, Urbanistica, Ambiente P.zza Cavour n 13-53024 - MONTALCINO (SI) tel. 0577 / 804464-804465 - fax 0577 / 849343 Prot.n. 9121 Montalcino li 21.06.2016

Dettagli

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1; OGGETTO: PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE CON VALENZA DI PIANO ATTUATIVO PRESENTATO DALL AZIENDA AGRICOLA FLORIDDIA CARMELO ADOTTATO CON DELIB. C.C. 55 DEL 28/07/2016.

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA Renzo Bartalini Società Piano s.r.l. Redattore del Piano: Arch. Annalisa Pisaneschi CERTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO FASE DI APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (P.A.P.M.A.A.) dell Azienda Agricola Podere Brizio srl sa in loc. Podere Brizio a Montalcino (SI), con valore di Piano Attuativo;

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE PREMESSO che: IL CONSIGLIO COMUNALE Il Comune di San Gimignano è dotato

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASOLE D'ELSA PROVINCIA DI SIENA PROPOSTA DI: Settore... : Comune di Casole\\Ufficio Tecnico\\Edilizia Privata Anno... : 2019 Numero. : 5 OGGETTO: Variante al Regolamento urbanistico in materia

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO P.zza Cavour n Montalcino (SI)

COMUNE DI MONTALCINO P.zza Cavour n Montalcino (SI) ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO P.zza Cavour n.13 53024 Montalcino (SI) www.comunemontalcino.com DETERMINAZIONE N. 313 DEL 19/09/2014 AREA LAVORI PUBBLICI OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS. VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO ( PROVINCIA DI SIENA )

COMUNE DI MONTALCINO ( PROVINCIA DI SIENA ) COMUNE DI MONTALCINO ( PROVINCIA DI SIENA ) Piazza Cavour n.13, C.A.P. 53024 Montalcino - Tel. 0577.80441, Fax 0577.849343 - C.F. / Part. I.V.A. 00108390527 OGGETTO : VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE DI ADEGUAMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C. n. del OGGETTO: Piano Attuativo di Iniziativa Privata per la realizzazione di un complesso turisticoricettivo con annessa abitazione - Zona F4 (2) UTOE di Pomarance posta in località S.Piero

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA PROPOSTA CONSIGLIO COMUNALE PRCC - 19-2015 Oggetto: CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DELLA II VARIANTE AL PIANO DEI SERVIZI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ADOZIONE PROPOSTA TECNICA PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE E SUCCESSIVA VARIANTE GENERALE A LIVELLO COMUNALE - ART. 17 L.R. 56/77 E S.M.I. IL CONSIGLIO

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA Renzo Bartalini Società Piano s.r.l. Redattore del Piano: Arch. Annalisa Pisaneschi CERTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Responsabile

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 77 del 12/10/2017 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO NUOVO SOLLEVAMENTO FOGNARIO VIA CACCINI - FIRENZE APPROVAZIONE CON CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Al Consiglio Comunale Oggetto: Piano Operativo e variante puntuale al Piano Strutturale Controdeduzioni alle osservazioni e contributi. Relazione Si premette che il è dotato di Piano Strutturale approvato

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 19/04/2016 ore 21:23 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI SILVIO

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO Ufficio Tecnico Servizio Edilizia, Urbanistica, Ambiente P.zza Cavour n 13-53024 - MONTALCINO (SI) tel. 0577 / 804464-804465 - fax 0577 / 849343 Prot.n. 13701 Montalcino li 24.10.2014

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ED ESAME DELLE OSSERVAZIONI. PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 26 LUGLIO 2016. Premesso che: - la Giunta Comunale, con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa DETERMINAZIONE N. 386 ORIGINALE DATA 21/11/2013 OGGETTO: COMPARTO PA3 DI CUI ALLA SCHEDA NORMA IN VARIANTE ALL ALLEGATO I DELLE N.T.A. DEL R.U PROCEDIMENTO DI VERIFICA

Dettagli

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Piano di lottizzazione 293, presentato con istanza P.G. n. 104028 del 02/08/2012 proposto da Consorzio "I Brini", per nuova edificazione

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO D ELIBER AZ IONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 12/03/2014 ore 21:16 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. IL RESPONSABILE DELL AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

Dettagli

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Borgo a Mozzano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Deliberazione N 90 del 16/09/2011 OGGETTO: Adozione del Piano di Recupero del Convento di San Francesco nel Capoluogo, presentato dalla Fraternita di Misericordia

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 60 del 08/06/2018 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL DEPURATORE DI CASCIANA TERME APPROVAZIONE CON CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale Comune di Pistoia Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale OGGETTO: VARIANTE N. 7 AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER PROLUNGAMENTO DI VIA SALVO D ACQUISTO E RIORGANIZZAZIONE DELL AMBITO URBANO DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa DETERMINAZIONE N. 2 ORIGINALE DATA 09/01/2014 OGGETTO: AUTORITA' COMPETENTE - COMPARTO PA 3 DI CUI ALLA SCHEDA NORMA ALL.I ALLA N.T.A DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL

Dettagli

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. Atto: 87 del 28/11/2012 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE AL P.R.G. SPONDA

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DITTA PROVINCIA ITALIANA CONGREGAZIONE FRATELLI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA PIANO DI RECUPERO PIANO DI RECUPERO IMMOBILI SITI IN VIA S. MARCO SOTTOZONA A7 - APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART.

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA COPIA COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Adunanza del 30/09/2013 Deliberazione n 61 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Piano di Recupero denominato "Centro storico di Asciano: intervento

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009 1 GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA Seduta del 14/04/2009 Presiede la Presidente Della Provincia Draghetti Beatrice Per la trattazione dell'oggetto sotto specificato sono presenti: PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE (Provincia di Bologna) C O P I A N. 3 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza in prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE SPECIFICA

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Visti:

LA GIUNTA COMUNALE. Visti: OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO AR.B.3 P.5 di POC, CAPOLUOGO, VIA RUSSO APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 35 DELLA L.R. 20/2000. Visti: LA GIUNTA COMUNALE il

Dettagli

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto) COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto) COPIA Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 38 del 27/10/2016 Oggetto: PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DEL CENTRO STORICO

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 22 del 22/03/2018 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO COLLETTORE RONTA- RABATTA II LOTTO III STRALCIO BORGO SAN LORENZO APPROVAZIONE CON CONTESTUALE

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE (Provincia di Bologna) C O P I A N. 48 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza in prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: VARIANTE AL P.R.G. LOC.

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como Ufficio: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 DEL 13-06-2014 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT), PIANO GEOLOGICO, CONTRODEDUZIONI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Atto n. 55 del 21/02/2016 Oggetto: APPROVAZIONE PUA AMBITO "TRIDENTUM" Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, come modificato dall art. 3, comma

Dettagli

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino PROPOSTA N 1 CONSIGLIO COMUNALE DI DELIBERAZIONE DA PARTE DELL AREA TECNICA L ASSESSORE L ISTRUTTORE CANDIOLO, LI 04/02/2014 OGGETTO: Variante strutturale al P.R.G.C.,

Dettagli

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.):

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.): Oggetto : VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE (PGT) PER L AMBITO TRASFORMAZIONE TR7 : ESAME ED APPROVAZIONE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI, ADEGUAMENTO AI PARERI PERVENUTI E

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. - N. P.G. OGGETTO: Ampliamento appartamento del custode e sala bar dell Hotel Ristorante Noce in Via Gelsi n. 5 presentato da Paride Pedroni & c. s.a.s. n. 24536 P.G. del 26.3.2012 in variante

Dettagli

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE N. 5 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Approvazione progetto di Piano Esecutivo Convenzionato Sig. Zanolo Piero

Dettagli

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno Ufficio: AREA ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 14-10-15 N.68 Oggetto: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO E PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Empoli. Settore III Politiche Territoriale Servizio Urbanistica

Comune di Empoli. Settore III Politiche Territoriale Servizio Urbanistica Comune di Empoli Settore III Politiche Territoriale Servizio Urbanistica PIANO DI LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE IN ATTUAZIONE DELLA SCHEDA NORMA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO (PUA 12.3) SITO IN LOCALITÀ TERRAFINO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di Montecatini Terme ha approvato con atto C.C. n. 60 del 21 Giugno 2012 la prima variante al Piano Strutturale e con atto C.C. n. 17 del 28 Febbraio 2013

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010 COPIA COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010 Oggetto: Presa d'atto del Documento Preliminare per la verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ASOLO Provincia di Treviso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 140 del Registro Delibere in data 07/06/2010 OGGETTO: P.U.A. - Piano di Recupero di Iniziativa Privata - in z.t.o. A/9 di Via

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 27 DEL 07/02/2017 OGGETTO: VARIANTE SEMPLIFICATA PER L ADEGUAMENTO DELLA CARTOGRAFIA

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 125 DEL 07/09/2017 OGGETTO: ART. 18 DELLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI - PARERE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza: OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO ANS.C.4a P.3 di POC IN LOCALITA MURA SAN CARLO, VIA GALLETTA VIA SCUOLE DEL FARNETO APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 35 DELLA

Dettagli

C o m u n e d i C a t a n i a

C o m u n e d i C a t a n i a Categoria... Classe... Fascicolo... C o m u n e d i C a t a n i a V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DI I N I Z I A T I V A C O N S I L I A R E Deliberazione N. OGGETTO: Piano Regolatore Generale

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PA 57C IN LOCALITA CASELLA: ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PA 57C IN LOCALITA CASELLA: ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE DEL COMPARTO PA 57C IN LOCALITA CASELLA: ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del 23-07-15 Assessorato: Ufficio: TECNICO EDIL. PR Oggetto: S.U.A.P. - APPROVAZIONE DEROGA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA PER IL MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D USO E L AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO AGRICOLO UBICATO IN FABBIANO, LOC. LA CAPPELLA, VIA AZZANO. PROPOSTA

Dettagli

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA COMUNE DI VILLAPUTZU PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA Numero 1 Del 23-12-2013 COPIA Oggetto: ADOZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE. L'anno duemilatredici il

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA COPIA CITTÀ DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 204 / Servi - 301 OGGETTO: Variante Piano Esecutivo Convenzionato Gavigliana Nord-Est sito in Alessandria Via Casalbagliano. Soggetto proponente:

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA ADOTTARE EX ART. 48 DEL TUEL N. 267/2000 Atto n. 90 del 26/03/2015 Oggetto: ADOZIONE PUA AMBITO TRIDENTUM (art. 26 e 27 LR 16/04 art. 10 Regolamento n. 5/2011 di attuazione

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ALBA (CN). Approvazione del nuovo P.R.G.C.. A relazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 24 del 07/06/2017 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO REALIZZAZIONE NUOVO POZZO MALOCCHIO (COMUNE DI BUGGIANO) APPROVAZIONE CON CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASOLE D'ELSA PROVINCIA DI SIENA PROPOSTA DI: Settore... : Comune di Casole\\Ufficio Tecnico\\Edilizia Privata Anno... : 2018 Numero. : 53 OGGETTO: Variante ordinaria al Regolamento urbanistico

Dettagli

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 16 del 24-03-17 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE SPECIFICA DI DECLASSAMENTO N. 1/ 17 AL PIANO REGOLATORE GENERALE. L'anno

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 51 DEL 14/11/2011 OGGETTO: VARIANTE SPECIFICA AL VIGENTE PRG N. 2/2010 PER ADEGUAMENTO AL PTCP 2009 - CARTA 2.1 - CARTA DEL DISSESTO (PAI), AI SENSI DELL'ART. 15,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Approvazione della Variante al Piano Strutturale Comunale e delle determinazioni sulle Osservazioni pervenute ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013 COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 63 del 21/05/2013 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE "AMBITO T7- LOCALITÀ CODIGNOLA" IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELL'ART.13

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 2 novembre 2016, n. 20-4145 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Approvazione della Variante di revisione al P.R.G.I. riguardante

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza del 21/12/2011 Deliberazione n 127 Oggetto: Variante al PRG per l'inserimento di nuova viabilità carrabile

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Variante al vigente strumento urbanistico ai sensi degli artt. 16 e 17 della Legge Regionale 1/2005 per l individuazione di aree museali. APPROVAZIONE DEFINITIVA IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso:

Dettagli

CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO

CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO PROVINCIA DI FERMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 147 del 01/08/2013 OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. del Prop. 37 del 14-09-2015 Oggetto: AMPLIAMENTO EDIFICIO PRODUTTIVO PRESENTATO DALLA SOCIETA' T.A.T. S.P.A.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 127 DEL 07/09/2017 OGGETTO: ART. 18 DELLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI - PARERE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia Copia CODICE ENTE 11236 N. 18 del 07-08-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: ADOZIONE PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO L anno duemilatredici

Dettagli

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c COPIA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 21/05/2005 OGGETTO: APPROVAZIONE DEFINITIVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO: L anno duemilacinque, il

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE SCHEMA DI DELIBERAZIONE Bergamo, AREA: Politiche del Territorio DIREZIONE: Pianificazione Urbanistica N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo Solo1: PA03 Alla Giunta Comunale Sede per l inoltro al Consiglio

Dettagli

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Oggetto: NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO E DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO (P.P.R.C.S.) - APPROVAZIONE PROGETTO DI MASSIMA ED AVVIO PROCEDURA DI VAS L'anno duemilaquindici

Dettagli

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia) COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia) ORIGINALE CAP 06030 TEL. 0742/93191 - FAX 0742/90137 O C.F. P. IVA 00470070541 OGGETTO: VARIANTE TEMATICA AL PRG PARTE STRUTTURALE E PARTE OPERATIVA CONCERNENTE

Dettagli

COMUNE DI CHITIGNANO

COMUNE DI CHITIGNANO OGGETTO: RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 16 della L.R. 03.01.2005 n. 1 e ss,mm. ed ii. e punto 9) della Circolare approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 289 del 21.02.2005)

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 12 del 09/02/2018 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO ESTENSIONE RETE FOGNARIA MASSA MACINAIA - COMUNE DI CAPANNORI APPROVAZIONE CON CONTESTUALE

Dettagli

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE seduta del 29/07/2015 OGGETTO: VARIANTE STRUTTURALE

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O DETERMINAZIONE N. 1212 DEL 28-11-2018 PROPOSTA N. PRDT - 1334-2018 DEL 27-11-2018 OGGETTO: Varianti n. 1.2 e n. 2 al Piano degli Interventi - Atto ricognitivo degli elaborati e precisazioni in ordine alla

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 62 del 21/08/2017 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DENOMINATO AUTONOMIA IDRICA ISOLA D'ELBA LOTTO I - IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO DETERMINAZIONE N. 631 DEL 25/09/2018 REG. GEN. SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - UFFICIO URBANISTICA OGGETTO: VARIANTE URBANISTICA, MODIFICA UTOE PRODUTTIVA LOC. CERBAIA AI SENSI DELL ART. 8 DEL DPR 160/2010

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 94 del 23/11/2017 OGGETTO: DPGR N.91 DEL 13 LUGLIO 2017 PIANO DEGLI INTERVENTI SULL EMERGENZA IDRICA E IDRO-POTABILE 2017. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO egolamento rbanistico L.R.T. 1/2005, art.55 ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Aprile 2016 Riadozione finalizzata all' approvazione definitiva del R.U. ai sensi dell'art. 231 della

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 30/11/2015 ore 21:35 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Pubblica seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI

Dettagli

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Piano Attuativo n. 341 denominato "Via Reggiana" presentato con istanza P.G. n. 32977 del 02-03-2015 dalla Soc. Unicoop Firenze

Dettagli

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49 Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 20-05-15 N.49 Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.R.G. - AI SENSI DELL'ART. 15 - COMMA 5 - L.R. 34/1992 - PER MODIFICA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Allegato alla delibera n. del. Comune di Nuoro. Settore Urbanistica

Allegato alla delibera n. del. Comune di Nuoro. Settore Urbanistica Allegato alla delibera n. del Comune di Nuoro Settore Urbanistica Servizio Oggetto: Piano Urbanistico Comunale: approvazione elaborati adeguati ai pareri degli Enti esterni ed alle richieste della RAS

Dettagli