CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1)"

Transcript

1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1) PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE Pier Giacomo Bianchi Firenze, 26 febbraio /02/2019 1

2 Adesione alle modalità di controllo sotto sorveglianza ufficiale Requisiti ammissione al corso ed agli esami Controlli in campo Esperimento controlli in campo pre-base e base Campionamento Analisi di laboratorio Analista Responsabile 25/02/2019 2

3 PERCORSO FORMATIVO Corso teorico Teoria Esercitazioni Esami Parte generale Corso 1 Esame I Parte specifica Controlli in campo Corso 2 Esercitazioni 5 Esame teorico-pratico II (singola specie o gruppi di specie) Campionamento Corso 3 Esame III Analisi di laboratorio Analista Corso 4 a Esercitazioni 6 Esame pratico V (singola specie o gruppi di specie) Esame IV a Responsabile Corso 4 b Esame IV b 25/02/2019 3

4 AUTORIZZAZIONI (1 di 3) Controlli in campo Corso 1 e Corso 2 Esame I Esercitazione pratica 5 Esame teorico-pratico II (singola specie o gruppi di specie) 25/02/2019 4

5 AUTORIZZAZIONI (2 di 3) Campionamento Corso 1 e Corso 3 Autorizzazione unica (tutte le specie) Esame III 25/02/2019 5

6 AUTORIZZAZIONI (3 di 3) Analisi (analista): Analisi (responsabile): Corso 1 e Corso 4a Esame I ed Esame IVa Corso 1 e Corso 4b Esercitazione pratica 6 Esame I ed Esame IVb Esame pratico V (singola specie o gruppi di specie) 25/02/2019 6

7 Requisiti di ammissione agli esami pratici (1 di 3) la partecipazione alle esercitazioni ed alle prove di valutazione di carattere pratico è subordinata al superamento della valutazione di carattere teorico (ESAME I) controlli in campo: tecnici già autorizzati ( ) che vogliano estendere a nuova specie, possono accedere direttamente alla prova di valutazione specifica, limitandosi a partecipare alla giornata di esercitazione pratica per la specie di interesse 25/02/2019 7

8 Requisiti di ammissione agli esami pratici (2 di 3) controlli in campo categoria Prebase e Base: i tecnici già autorizzati con precedenti decreti ante 2013 e le cui ditte intendano aderire alla sperimentazione sono tenuti a partecipare al corso 2. Successivamente, possono accedere alla prova di valutazione specifica, limitandosi a partecipare alla giornata di esercitazione pratica per la specie di interesse 25/02/2019 8

9 Requisiti di ammissione agli esami pratici (3 di 3) analisi: tecnici già autorizzati che vogliano estendere a nuova specie o gruppi di specie, possono accedere direttamente alle esercitazioni e alla prova di valutazione pratica organizzate per la specie o gruppi di specie di interesse 25/02/2019 9

10 AUTORIZZAZIONI AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Controlli in campo AUTORIZ. SPECIE O GRUPPO DI SPECIE N 1 FRUMENTO DURO 2 FRUMENTO TENERO 3 ORZO 4 BARBABIETOLA DA FORAGGIO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 5 GRANOTURCO ESCLUSO IL GRANOTURCO DA SCOPPIO (POPCORN) E IL MAIS ZUCCHERINO 6 AVENA COMUNE, A. BIZANTINA, A. NUDA e A. FORESTIERA 7 SEGALE 8 IBRIDI RISULTANTI DALL INCROCIO TRA UNA SPECIE DEL GENERE Triticum E UNA SPECIE DEL GENERE Segale 9 GRAMINACEE FORAGGERE 10 ERBA MEDICA 11 GIRASOLE 12 SOIA 13 RISO 14 TRIFOGLI 15 VECCIA COMUNE, V. VELLUTATA e DI NARBONNE, V. PANNONICA 16 FAVINO e FAVETTA 17 PISELLO DA FORAGGIO 18 SORGO, IBRIDI RISULTANTI DALL INCROCIO TRA S. bicolor e S. sudanense, ERBA SUDANESE 19 SPELTA, FARRO DICOCCO e F. MONOCOCCO, SCAGLIOLA AUTORIZ. N 20 COLZA 21 LUPINI 22 SULLA e FIENO GRECO 23 LUPINELLA SPECIE O GRUPPO DI SPECIE 24 SENAPE BIANCA, S. BRUNA e S. NERA 25 CANAPA 26 SPECIE ORTIVE 27 NAVONE, CAVOLO DA FORAGGIO, RAVIZZONE e RAFANO OLEIFERO 28 GINESTRINO 29 CARTAMO 30 CUMINO (ANICE DEI VOSGI) 31 COTONE 32 LINO OLEAGINOSO, LINO TESSILE 33 PAPAVERO DOMESTICO 34 CECE e LENTICCHIA 35 FACELIA 36 ARACHIDE 37 GALEGA FORAGGERA 25/02/

11 AUTORIZ. N AUTORIZZAZIONI AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Analisi (1 di 2) 1 Hordeum vulgare L. SPECIE O GRUPPO DI SPECIE 2 Triticum durum Desf. 3 Triticum aestivum L. emend. Fiori et Paoli Avena sativa L. (compresa A. byzantina K. Kock), A. nuda L. e 4 A. strigosa Schreb. 5 Secale cereale L. X Triticosecale Wittm. ex A. 6 Camus 7 Oryza sativa L. 8 Sorghum bicolor (L.) Moench, Sorghum bicolor (L.) Moench X Sorghum sudanense (Piper) Stapf, Sorghum sudanense (Piper) Stapf 9 Zea mays L. 10 Beta vulgaris L. var. saccarifera Alef. Beta vulgaris L. var. crassa Alef. 11 Agrostis canina L., A. gigantea Roth., A. stolonifera L. e A. capillaris L. 12 Cynodon dactylon (L.) Pers 13 Dactylis glomerata L. 14 Festuca arundinacea Schreber, F. pratensis Huds. 15 Festuca ovina L., F. rubra L. 16 Lolium multiflorum Lam., L. perenne L. 17 Phleum pratense L. 18 Poa nemoralis L., P. palustris L., P. pratensis L., P. trivialis L. 19 Hedysarum coronarium L., Trigonella foenum-graecum L. AUTORIZ. N 20 Lotus corniculatus L. SPECIE O GRUPPO DI SPECIE 21 Medicago sativa L., Medicago x varia T. Martyn, Medicago lupolina L. 22 Onobrychis viciifolia Scop. 23 Trifolium alexandrinum L. 24 Trifolium incarnatum L. 25 Trifolium pratense L. 26 Trifolium repens L Trifolium resupinatum Vicia faba L. (partim), Vicia faba L. var. minor (Peterm) Bull, Vicia faba L. var. equina 29 Vicia sativa L., V. villosa Roth. 30 Pisum sativum (partim) 31 Brassica napus L. (partim) 32 a Helianthus annuus - analisi sementi 32 b Helianthus annuus - analisi fitopatologiche 33 a Glicyne max (L.) Merr. - analisi sementi 33 b Glicyne max (L.) Merr - analisi fitopatologiche 34 Specie ortive dal seme di dimensioni inferiori al frumento 35 Specie ortive dal seme di dimensioni superiori al frumento 36 Alopecurus pratensis L. 37 Arrhenatherum elatius (L.) P. Beauv. ex J. Presl& C. Presl 38 Bromus catharticusvahl 25/02/

12 AUTORIZZAZIONI AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Analisi (1 di 2) AUTORIZ. N 39 Bromus sitchensis Trin. 40 Festuca filiformis Pourr SPECIE O GRUPPO DI SPECIE 41 Festuca trachyphylla (Hack.) Krajina 42 X Festulolium Asch. &Graebn 43 Lolium x hybridum Hausskn 44 Phleum nodosum L. 45 Poa annua L. 46 Trisetum flavescens (L.) P. Beauv. 47 Trifolium hybridum L Triticum spelta L., T. dicoccon Schrank, T. monococcum L. Phalaris canariensis L. Lupinus albus L., L. angustifolius L., L. luteus L. Sinapis alba L., Brassica juncea (L.) Czernj e Brassica nigra (L.) W.D.J. Koch AUTORIZ. N 51 Cannabis sativa L. 52 SPECIE O GRUPPO DI SPECIE Brassica napus L. var. napobrassica (L.) Rehb, B. oleracea L. convar. acephala (DC) Alef. var.medullosathell. + var.viridis L. Brassica rapa L. var. silvestris (Lam.) Briggs Raphanus sativus L. var. oleiformis Pers. 53 Carthamus tinctorius L. 54 Carum carvi L. 55 Gossypium spp. 56 Linum usitatissimum L. (partim) 57 Papaver somniferum L. 58 Cicer arietinum, Lens culinaris 59 Phacelia tanacetifolia 60 Arachis hypogaea L. 61 Galega orientalis Lam. 25/02/

13 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE del 25 giugno 2012 ( D.M. 14 gennaio 2014) Esperimento temporaneo sui controlli sotto sorveglianza ufficiale delle colture da seme destinate alla produzione di sementi di base e di pre-base Termine esperimento: 31 dicembre 2019 (Dec. Esec. (UE) 2017/1197) Corsi CREA-DC (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018) abilitanti anche ai controlli PB e B Tecnici già autorizzati: Corso teorico Teoria Esercitazioni Esame Controlli in campo Corso 2 Esercitazioni 5 (singola specie o gruppi di specie) Esame teorico-pratico 2 (singola specie o gruppi di specie) 25/02/

14 Tecnici e laboratori autorizzati ( ) Controlli in campo Campionamento Analisi Responsabili Laboratori /02/

15 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1) a) DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI b) LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE 25/02/

16 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI Fino al 2011 Dal 2012 Misure di base direttive del Consiglio Misure applicative direttive della Commissione, decisioni, regolamenti Misure di base direttive/decisioni/regolamenti del Parlamento e del Consiglio (co-decisione) Misure applicative atti di esecuzione e atti delegati della Commissione 25/02/

17 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI Specie interessate Direttive di base Misure applicative Aspetti evolutivi 25/02/

18 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI DIRETTIVE DI BASE 66/401/CEE Specie foraggere 66/402/CEE Cereali 2002/53/CE Catalogo Comune delle varietà di specie agricole 2002/54/CE Barbabietola 2002/55/CE Catalogo Comune delle varietà di specie ortive 2002/56/CE Tuberi-seme di patata 2002/57/CE Specie oleaginose e da fibra 25/02/

19 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI MISURE APPLICATIVE (1 di 4) informazioni ufficiali prescritte per le etichette ufficiali di certificazione apposte in modo indelebile sulle confezioni sistemi di chiusura delle confezioni miscugli di sementi regime di equivalenza con i paesi terzi caratteri e condizioni minime per l iscrizione al registro varietà di specie agrarie e ortive di 25/02/

20 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI MISURE APPLICATIVE (2 di 4) classi comunitarie di tuberi-seme di base di patata sementi con requisiti ridotti: autorizzazione temporanea alla commercializzazione avena fatua nelle sementi di cereali denominazioni varietali autorizzazione provvisoria alla vendita 25/02/

21 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI MISURE APPLICATIVE (3 di 4) certificazione varietale obbligatoria dispensa a taluni stati membri dall applicazione delle direttive sementiere per determinate specie cartellino ufficiale integrato con il passaporto delle piante varietà da conservazione 25/02/

22 DISCIPLINA COMUNITARIA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI MISURE APPLICATIVE (4 di 4) esperimenti temporanei commercializzazione temporanea di varietà non iscritte commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi ad eccezione delle sementi 25/02/

23 PUNTI CHIAVE DELLE DIRETTIVE SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI (1 di 3) registrazione delle varietà controllo e certificazione delle sementi 25/02/

24 PUNTI CHIAVE DELLE DIRETTIVE SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI (2 di 3) definizione di misura ufficiale catalogo ufficiale delle varietà selezione conservatrice delle varietà categoria delle sementi (sementi standard per le ortive) certificazione varietale obbligatoria (post controllo ufficiale per le sementi ortive standard) condizioni cui devono soddisfare le sementi 25/02/

25 PUNTI CHIAVE DELLE DIRETTIVE SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE SEMENTI (3 di 3) chiusura ed etichettatura sotto controllo ufficiale delle confezioni (ad esclusione delle sementi standard) libera commercializzazione in tutti i paesi UE delle sementi che rispettino i requisiti comunitari minimi importazione di sementi da paesi non appartenenti all Unione europea sementi destinate a paesi terzi 25/02/

26 REGISTRAZIONE DELLE VARIETÀ AL REGISTRO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVE DELLA COMMISSIONE DEL 6 OTTOBRE 2003 (caratteri e condizioni minime per esaminare le varietà) 2003/90/CE (agricole) 2003/91/CE (ortive) 25/02/

27 DIRETTIVE 2003/90/CE E 2003/91/CE DELLA COMMISSIONE (versioni consolidate) Protocollo tecnico CPVO Linea guida UPOV (almeno i caratteri obbligatori con asterisco) SPECIE AGRICOLE 31 specie 36 specie SPECIE ORTIVE 46 specie 2 specie Linee guida nazionali 25/02/

28 REGISTRAZIONE DELLE VARIETÀ AL REGISTRO: REQUISITI DELLA VARIETÀ Gli Stati Membri assicurano che una varietà venga iscritta solo se: differenziabile uniforme stabile valore agronomico o di utilizzazione (non richiesto per le ortive e per specie foraggere da tappeto erboso) 25/02/

29 REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Varietà di specie previste dalle direttive comunitarie di specie per le quali sono istituiti registri volontari da conservazione di piante agrarie e ortive di piante ortive prive di valore intrinseco per la produzione a fini commerciali ma sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari Anni di prova Requisiti 25/02/

30 REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante Sezione Sementi (D.M. 24 settembre 2018, n ): valutazione risultati delle prove MiPAAFT: DM di iscrizione DM di cancellazione DM di proroga commercializzazione (eventuale) 25/02/

31 CATALOGHI COMUNI DELLE VARIETÀ di specie agricole di specie ortive compilati sulla base delle informazioni ricevute dagli Stati membri (per Italia: MiPAAFT) pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea 25/02/

32 CATALOGHI COMUNI DELLE VARIETÀ 28 Stati membri Paesi EFTA (Norvegia, Islanda e Lichtenstein) Confederazione Elvetica (accordo bilaterale) 25/02/

33 CATALOGO COMUNE DELLE VARIETÀ le varietà ammesse al catalogo comune delle varietà di specie ortive o al catalogo comune delle varietà di specie agricole sono in libera commercializzazione in tutto il territorio dell Unione Europea (direttiva 2002/53/CE art. 16) 25/02/

34 CATALOGHI COMUNI DELLE VARIETÀ (37 e edizioni) varietà di specie agricole varietà di specie orticole 25/02/

35 Evoluzione del numero di varietà presenti a Catalogo Comunitario ( ) (15 MS) (25 MS) (27 MS) (28 MS) Vegetable CC Agricultural CC 25/02/

36 DATABASE Consultabili CATALOGO CE iety_catalogues_databases/search/public/index.cfm Disclaimer This database is made available solely for the purpose of information. It has no legal value. The Commission declines all responsibility or liability whatsoever for errors or deficiencies in this database. Neither the Commission nor any person acting on behalf of the Commission is responsible with regard to the improper use of the document and its contents. The official versions of the Common Catalogues are those published in the Official Journal of the European Union. CATALOGO NAZIONALE 25/02/

37 COMMERCIALIZZAZIONE DI SEMENTI DI VARIETÀ IN CORSO DI ISCRIZIONE Decisione della Commissione 2004/842/CE DM 1 dicembre 2005 (modificato da DM 6 aprile 2006) 25/02/

38 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (1 di 6) Direttiva di esecuzione (UE) 2018/1027 della Commissione del 19 luglio 2018 Modifica della direttiva 66/402/CEE del Consiglio per quanto riguarda le distanze di isolamento per Sorghum spp. (a far data dal 1 gennaio 2019). 25/02/

39 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (2 di 6) Direttiva di Esecuzione (UE) 2018/1028 della Commissione del 19 luglio 2018 Rettifica della direttiva di esecuzione (UE) 2016/2109 che modifica la direttiva 66/401/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione di nuove specie e la denominazione botanica della specie Lolium x boucheanum Kunth (errore di trascrizione) 25/02/

40 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (3 di 6) Decisione di Esecuzione (UE) 2018/1519 della Commissione del 9 ottobre 2018 Proroga al 31 dicembre 2021 della durata dell esperimento temporaneo di cui alla decisione di esecuzione 2014/150/UE (popolazioni) 25/02/

41 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (4 di 6) Decisione (UE) 2018/1674 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 Modifica della decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto riguarda: equivalenza delle ispezioni in campo effettuate e delle sementi prodotte e nella Repubblica federativa del Brasile sulle colture di sementi di piante foraggere e di cereali, equivalenza delle ispezioni in campo effettuate e delle sementi prodotte nella Repubblica di Moldova sulle colture di sementi di piante di cereali, di ortaggi e di piante oleaginose e da fibra. 25/02/

42 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (5 di 6) Direttiva di Esecuzione (UE) 2019/114 della Commissione del 24 gennaio 2019 Modifica delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE 25/02/

43 NORMATIVE COMUNITARIE RECENTI (6 di 6) Decisione di Esecuzione (UE) 2019/119 della Commissione del 24 gennaio 2019 Modifica della direttiva 2002/56/CE del Consiglio (data fissata nell'articolo 21, paragrafo 3, fino alla quale gli Stati membri sono autorizzati a prorogare la validità delle decisioni sull'equivalenza dei tuberi-seme di patate provenienti da paesi terzi.) 25/02/

44 NORMATIVE NAZIONALI RECENTI (1 di 5) D.M. del 22 gennaio 2018 Recepimento della direttiva di esecuzione (UE) 2017/1920 della Commissione modifica dell allegato IV del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, in applicazione di direttive dell Unione europea concernenti le misure di protezione contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti 25/02/

45 NORMATIVE NAZIONALI RECENTI (2 di 5) D.M. del 18 luglio 2018 Regolamento biologico Disposizioni per l attuazione dei regolamenti (CE) n.834/2007 e n.889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici. Abrogazione e sostituzione del decreto n del 27 novembre /02/

46 NORMATIVE NAZIONALI RECENTI (3 di 5) D.M. del 26 luglio 2018 Recepimento direttiva 2018/100/UE della Commissione del 22 gennaio 2018 modifica delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE: linee guida ed i protocolli tecnici da utilizzare per iscrizione al registro nazionale 25/02/

47 NORMATIVE NAZIONALI RECENTI (4 di 5) D.M. del 3 agosto 2018 Determinazione dei requisiti di professionalità e della dotazione minima delle attrezzature occorrenti per l esercizio dell attività di produzione, commercio e importazione di vegetali e prodotti vegetali Modifica del decreto 12 novembre /02/

48 NORMATIVE NAZIONALI RECENTI (5 di 5) D.M. del 7 dicembre 2018 Recepimento delle direttive di esecuzione: n. 2018/1027/UE della Commissione isolamento per Sorghum spp.), (distanze di n. 2018/1028/UE della Commissione (rettifica della direttiva n. 66/401/CEE del Consiglio per quanto riguarda l inclusione di nuove specie e la denominazione botanica della specie Lolium x boucheanum Kunth.) 25/02/

49 NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO (1 di 2) Legge n del 25 Novembre 1971 Legge n. 195 del 20 Aprile 1976 D.P.R. n del 8 Ottobre Regolamento di esecuzione della L. n.1096/71 * (* modificato da ultimo dal D.M. 7 dicembre 2018 ) 25/02/

50 NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO (2 di 2) D. Lgs. 2 agosto 2007 n. 150 D.M. 5 maggio 2008 ISTA Rules in vigore D.M. 22 dicembre 1992 Metodi Ufficiali di analisi per le sementi ISTA Handbook on Seed Sampling, edizione corrente 25/02/

51 ASPETTI EVOLUTIVI sviluppo di un database europeo unico (CPVO), rettifiche del Reg. 637/2009 (denominazioni varietali), revisione dei nomi comuni delle specie (specie ortive e materiali di propagazione, BMT (bio-molecular techniques) Sviluppo di una rete per prevenire le frodi nel settore, Armonizzazione delle direttive di base (66/401/EEC, 66/402/EEC, 20022/54/EC, 2002/56/EC, 2002/57/EC, 2002/53/EC, 2002/55/EC, e 2008/72/EEC) 25/02/

52 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 (Corso 1) a) DISCIPLINA COMUNITARIA E NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI b) LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE 25/02/

53 1. I precedenti sui controlli sotto sorveglianza ufficiale a livello comunitario e nazionale 2. Normativa di riferimento 1. Regolamento applicativo della legge sementiera (DPR 1065/73) 2. Decreto legislativo 150/ DM 5 maggio Disposizioni operative CREA-DC 4. Decisione della Commissione 2012/340/UE (esperimento PB e B) 5. Dati statistici sui controlli sotto sorveglianza 25/02/

54 I PRECEDENTI A LIVELLO COMUNITARIO Anno Atto legislativo oggetto 1988 Direttiva 88/380/CEE condizioni per condurre esperimenti comunitari (migliori alternative - 7 anni- a parità di qualità) 1989 Decisione 89/540/CEE ispezioni non ufficiali in campo 1998 Direttiva 98/96/CE Decisione Commissione 98/320/CE 1999 Consolidamento negli schemi OECD consolidamento delle procedure nelle direttive esperimento su campionamento e analisi sotto sorveglianza ufficiale 2004 Direttiva 2004/117/CE 2012 Decisione della Commissione 2012/340/UE introduzione della sorveglianza ufficiale per campionamento e analisi esperimento PB e B 25/02/

55 I PRECEDENTI A LIVELLO NAZIONALE (1 di 2) Anno Oggetto 1991 Esperimento orzo 1993 Esperimento frumento tenero 2001 DPR. 322 del 9 Maggio 2001 Art.26 bis (condizioni controllo sotto sorveglianza ufficiale- modifica definizione categorie) 2002 Autorizzazione ministeriale per i primi 20 tecnici (frumento tenero e orzo) 2003 Incentivazione tariffaria (- 40%) 25/02/

56 I PRECEDENTI A LIVELLO NAZIONALE (2 di 2) Anno Oggetto 2007 Recepimento Direttiva 2004/117/CE (Dlgs. 150 del 2 agosto) 2008 D.M. 5 Maggio 2008 (misure applicative D.Lgs.150) Intesa MIPAAF-ENSE sulle modalità di conduzione dei corsi di formazione per ispettori (esperienza quinquennale in alternativa al titolo di studio per campionamento, ispezioni in campo e analisi in prima applicazione nel 2009/2010 corsi riferiti alla decisione della Commissione 2012/340/UE (PB e B) DM 14 gennaio 2014 (esperimento Pre-base e Base) DM 27.02: autorizzazione dei primi 11 tecnici per il controllo delle colture destinate a produrre sementi di pre-base e base 25/02/

57 1. I precedenti sui controlli sotto sorveglianza ufficiale a livello comunitario e nazionale 2. Normativa di riferimento 1. Regolamento applicativo della legge sementiera (D.P.R. 1065/73) 2. Decreto legislativo 150/ D.M. 5 maggio Disposizioni operative CREA-DC 4. Decisione della Commissione 2012/340/UE (esperimento PB e B) 5. Dati statistici sui controlli sotto sorveglianza 25/02/

58 ARTICOLI da 21 a 26 D.P.R. 1065/73 (come modificato dal D.Lgs. 150/2007) controllo ufficiale controllo sotto sorveglianza ufficiale Ispezione in campo Campionamento Analisi di laboratorio 25/02/

59 ISPEZIONE IN CAMPO Le ispezioni sotto sorveglianza ufficiale possono interessare le colture destinate a produrre sementi certificate 25/02/

60 condizioni relative: Ispezione in campo al personale alla coltura controlli ufficiali per sondaggio sanzioni 25/02/

61 Condizioni relative al personale 1. deve essere alle dipendenze di una ditta in possesso di licenza di produzione prevista dall art. 2 della legge 1096/71 o autorizzazione fitosanitaria ai sensi del d.lgs. 214/ deve possedere le necessarie qualifiche tecniche previste dal secondo comma dell art. 18 del dpr. 1065/73 3. non deve trarre alcun profitto personale dallo svolgimento delle ispezioni; 4. deve essere ufficialmente autorizzato dal MiPAAF su proposta di CREA-DC; 5. deve svolgere le ispezioni sotto sorveglianza ufficiale conformemente alle norme applicabili alle ispezioni ufficiali 25/02/

62 Ispezione in campo Condizioni relative alla coltura deve essere ottenuta da sementi sottoposte con esito soddisfacente a post controllo ufficiale 25/02/

63 Analisi Il laboratorio autorizzato deve disporre di: Persona responsabile del laboratorio Analisti in possesso delle qualifiche necessarie Locali e attrezzature soddisfacenti Adottare metodologie di analisi vigenti 25/02/

64 CAMPIONAMENTO Il tecnico autorizzato al campionamento deve essere in possesso delle qualifiche necessarie Il campionamento deve essere eseguito seguendo le metodologie vigenti 25/02/

65 CONTROLLI UFFICIALI PER SONDAGGIO: almeno il 5% delle colture (dei campioni) deve essere controllato da ispettori ufficiali. Una parte dei campioni delle partite di sementi raccolte dalle colture da seme deve essere conservata per controlli ufficiali a posteriori e se del caso per controlli ufficiali di laboratorio relativi all identità e della purezza varietale 25/02/

66 SANZIONI (art.13 D.Lgs. 150/2007) Tipologia: colpa dolo Soggetti interessati: ispettore in campo titolare del laboratorio tecnico campionatore 25/02/

67 Violazione per colpa sospensione dell efficacia dell autorizzazione per un periodo da sei mesi a un anno in considerazione dell entità della violazione 25/02/

68 Violazione per colpa (esempi) Approvazione di colture da seme: con una presenza eccessiva (prevista da normativa) di altre specie e/o infestanti Approvazione di colture da seme senza il rispetto delle distanze previsto dalla normativa Approvazione di colture da seme in assenza di coltura! Ritardo nell invio della documentazione e/o inserimento dei dati on-line 25/02/

69 Violazione per dolo decadenza automatica dell autorizzazione 25/02/

70 Violazione per dolo (esempi) non conformità delle attrezzature di laboratorio assenza della documentazione relativa alla taratura delle attrezzature di laboratorio utilizzo di metodologia di analisi di laboratorio non conformi emissione di certificati di analisi in assenza di prove di germinabilità discordanze significative tra i risultati eseguiti dal laboratorio ed i controlli ufficiali 25/02/

71 SANZIONI (art.13 D.Lgs. 150/2007) qualora sia accertata la violazione per colpa o per dolo la certificazione della semente e annullata a meno che possa essere dimostrato che la semente soddisfa comunque tutte le condizioni pertinenti 25/02/

72 SANZIONI (art.13 D.Lgs. 150/2007) qualora sia accertata una delle violazioni richiamate, CREA-DC trasmette al MiPAAF apposito verbale per l applicazione delle sanzioni previste 25/02/

73 D.M. 5 MAGGIO 2008 (misure applicative relative ai controlli sotto sorveglianza ufficiale) ispezioni in campo e autorizzazione del personale controlli delle sementi e autorizzazione dei laboratori e del personale campionamento delle sementi e autorizzazione del personale controlli e sanzioni 25/02/

74 INADEMPIENZE (da D.M. 5 MAGGIO 2008) (1 di 3) Per attività di controllo in campo: negligenza nell esecuzione degli accertamenti previsti e mancato rispetto delle indicazioni impartite da CREA-DC (omissione sopralluoghi, verbalizzazione coltura inesistente, mancato rispetto della tempistica prevista da CREA-DC) 25/02/

75 INADEMPIENZE (da D.M. 5 MAGGIO 2008) (2 di 3) Per attività di campionamento: divergenze statisticamente significative nei risultati di analisi rispetto a quelli ufficiali (sanzioni diverse in funzione della percentuale del numero di risultati divergenti) negligenza nell esecuzione degli accertamenti previsti e mancato rispetto delle indicazioni impartite da CREA-DC (metodologie di campionamento non ufficiali e reiterati esiti non conformi per identità varietale al post-controllo, mancato rispetto della tempistica prevista da CREA-DC) 25/02/

76 INADEMPIENZE (da D.M. 5 MAGGIO 2008) (3 di 3) Per attività di laboratorio: analisi effettuate da personale non autorizzato divergenze statisticamente significative nei risultati di analisi (sanzioni diverse in funzione della percentuale del numero di risultati divergenti) negligenza nella tenuta dei locali o nella taratura della strumentazione metodologie non conformi (rif. art. 26 bis) mancato rispetto delle indicazioni impartite da CREA-DC 25/02/

77 1. I precedenti sui controlli sotto sorveglianza ufficiale a livello comunitario e nazionale 2. Normativa di riferimento 1. Regolamento applicativo della legge sementiera (dpr. 1065/73) 2. Decreto legislativo 150/ DM 5 maggio Disposizioni operative CREA-DC 4. Decisione della Commissione 2012/340/UE (esperimento PB e B) 5. Dati statistici sui controlli sotto sorveglianza 25/02/

78 DISPOSIZIONI APPLICATIVE CREA-DC DISPOSIZIONI.html Volontarietà dell adesione alle modalità di controllo sotto sorveglianza ufficiale Scelta delle colture da sottoporre a sorveglianza viene effettuata da CREA-DC 25/02/

79 ULTERIORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE CREA-DC La % di superficie controllata ufficialmente può superare quella prevista (almeno 5%): per verificare tutte le varietà sottoposte a controllo da parte della ditta nel caso di esito negativo nei controlli ufficiali effettuati nell ambito della percentuale prevista 25/02/

80 ULTERIORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE CREA-DC in caso di divergenza nella valutazione tra l ispezione ufficiale e non ufficiale verrà effettuata all occorrenza un ispezione congiunta i risultati dei controlli effettuati dagli ispettori non ufficiali dovranno essere inviati entro 48 ore a CREA-DC (o registrati on-line) 25/02/

81 1. I precedenti sui controlli sotto sorveglianza ufficiale a livello comunitario e nazionale 2. Normativa di riferimento 1. Regolamento applicativo della legge sementiera (dpr. 1065/73) 2. Decreto legislativo 150/ DM 5 maggio Disposizioni operative CREA-DC 4. Decisione della Commissione 2012/340/UE (esperimento PB e B) 5. Dati statistici sui controlli sotto sorveglianza 25/02/

82 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE Esperimento temporaneo sui controlli sotto sorveglianza ufficiale delle colture da seme destinate alla produzione di sementi di base e di pre-base Durata: 1 gennaio dicembre 2019 Specie interessate: cereali, foraggere, oleaginose e da fibra, barbabietola, ortive 25/02/

83 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE condizioni relative al personale condizioni relative alla coltura (seme impiegato oggetto di post controllo) controlli ufficiali per sondaggio (almeno 5% per le specie agrarie o 20% per le specie ortive) 25/02/

84 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE Dir. 66/401/CEE 60 Veccia comune, Loglio italico N ditte N domande di controllo in campo N controlli ufficiali effettuati /02/

85 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE: Dir. 66/402/CEE 300 Frumento duro, frumento tenero, orzo N ditte N domande di controllo in campo N controlli ufficiali effettuati /02/

86 Decisione di esecuzione della Commissione 2012/340/UE: Dir. 2002/57/EEC 120 Soia N ditte N domande di controllo in campo N controlli ufficiali effettuati /02/

87 1. I precedenti sui controlli sotto sorveglianza ufficiale a livello comunitario e nazionale 2. Normativa di riferimento 1. Regolamento applicativo della legge sementiera (dpr. 1065/73) 2. Decreto legislativo 150/ DM 5 maggio Disposizioni operative CREA-DC 4. Decisione della Commissione 2012/340/UE (esperimento PB e B) 5. Dati statistici sui controlli sotto sorveglianza 25/02/

88 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA Superficie sotto sorveglianza Superficie totale Sorveglianza (%) Frumento tenero Superficie sotto sorveglianza 27 25,7 28,8 27,2 27,8 30,4 27,5 26,8 26, Superficie totale Sorveglianza (%) Frumento duro 25,7 30,5 27,9 22,8 25,0 23,2 22,6 24,0 22,01 25/02/

89 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA Superficie sotto sorveglianza Superficie totale Sorveglianza (%) Orzo 25,7 33,7 29,9 27,5 27,2 27,7 25,1 24,0 29,48 25/02/

90 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA Superficie sotto sorveglianza Superficie totale Sorveglianza (%) Soia 23,8 42,8 37,7 33,5 39,1 28,0 36,3 47,0 46,93 25/02/

91 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA: GIRASOLE Superficie sotto sorveglianza ,31 Superficie totale ,98 Sorveglianza (%) Girasole 24,1 26,9 17,7 38,7 43,7 70,8 65,3 48,0 45,18 25/02/

92 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA: MAIS Superficie sotto sorveglianza Superficie totale Sorveglianza (%) Mais 19,4 22,4 16,0 17,4 29,2 36,2 64,5 69,0 64,37 25/02/

93 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA Superficie sotto sorveglianza ,07 Superficie totale ,14 Sorveglianza (%) Barbabietola da foraggio Superficie sotto sorveglianza 67,2 67,2 88,8 74,9 86,7 85,7 96,0 83,0 55, Superficie totale Sorveglianza (%) Barbabietola da zucchero 100,0 99,5 97,2 99,9 99,7 99,9 85,1 81,0 91,97 25/02/

94 STATISTICA CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA: TUTTE LE SPECIE Superficie sotto sorveglianza Superficie totale Sorveglianza (%) Tutte le specie 20,6 22,3 22,1 18,8 21,4 18,8 19,21 19,64 19,37 25/02/

95 Sito CREA-DC 25/02/

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE PIER GIACOMO BIANCHI Milano 25 febbraio

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI PIER GIACOMO BIANCHI Milano, 25 febbraio

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2017 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2017 (Corso 1) CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2017 (Corso 1) PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE Maria Losi Milano, 21 febbraio 2017 14/02/2017 1 Adesione alle modalità

Dettagli

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE) 2.12.2016 IT L 327/59 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2016/2109 DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2016 che modifica la direttiva 66/401/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione di nuove

Dettagli

compensi dovuti per l esecuzione delle prove di campo.

compensi dovuti per l esecuzione delle prove di campo. ALLEGATO 1 Elenco delle date di connesse al deposito della al Registro delle varietà vegetali agrarie ed ortive, alla dei campioni necessari all esecuzione di e alla verifica della loro conformità, nonché

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2011/68/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2011/68/UE DELLA COMMISSIONE 2.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 175/17 DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2011/68/UE DELLA COMMISSIONE del 1 o luglio 2011 che modifica le direttive della Commissione 2003/90/CE e 2003/91/CE che

Dettagli

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2012/44/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2012/44/UE DELLA COMMISSIONE 27.11.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 327/37 DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2012/44/UE DELLA COMMISSIONE del 26 novembre 2012 che modifica le direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE della Commissione

Dettagli

Corso 2 Controlli in campo

Corso 2 Controlli in campo Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di specie foraggere graminacee e leguminose CREA SCS Milano, 22 Febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione Bologna 1 RIFERIMENTI

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2018 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2018 (Corso 1) CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2018 (Corso 1) PRESENTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE Maria Losi Milano, 20 febbraio 2018 19/02/2018 1 Adesione alle modalità

Dettagli

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2013/57/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2013/57/UE DELLA COMMISSIONE L 312/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 21.11.2013 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2013/57/UE DELLA COMMISSIONE del 20 novembre 2013 che modifica le direttive della Commissione 2003/90/CE e 2003/91/CE,

Dettagli

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U.

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. D.M. 04-06-1997 Trasferimento alle regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE 1.11.2016 L 296/7 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2016/1914 DELLA COMMISSIONE del 31 ottobre 2016 recante modifica delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE che stabiliscono modalità di applicazione

Dettagli

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE) 16.7.2015 L 188/39 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2015/1168 DELLA COMMISSIONE del 15 luglio 2015 recante modifica delle direttive 2003/90/CE e 2003/91/CE, che stabiliscono modalità di applicazione

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 maggio 2005 Il Dipartimento federale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 150 Attuazione della direttiva 2004/117/CE, recante modifica delle direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE, 2002/55/CE e 2002/57/CE sugli esami eseguiti sotto sorveglianza

Dettagli

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice AGEA ARTEA Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais insilato e ceroso 3 1532 Mais dolce 02 102 UTILIZZO:

Dettagli

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Decisione n. 3/2012 del Consiglio che modifica le appendici dell allegato E (sementi) della Convenzione Adottata

Dettagli

Decreto Legislativo 2 Agosto 2007, n. 150

Decreto Legislativo 2 Agosto 2007, n. 150 Decreto Legislativo 2 Agosto 2007, n. 150 Attuazione della direttiva 2004/117/CE, recante modifica delle direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/54/CE, 2002/55/CE e 2002/57/CE sugli esami eseguiti sotto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 17/34 23.1.2018 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2018/100 DELLA COMMISSIONE del 22 gennaio 2018 recante modifica delle direttive della 2003/90/CE e 2003/91/CE, che stabiliscono modalità di applicazione

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali (Ordinanza sulla protezione delle varietà) 232.161 del 25 giugno 2008 (Stato 1 settembre 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 7 capoverso

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1966L0401 IT 30.11.2012 013.003 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 362/21 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2004 relativa alle norme di applicazione con cui gli Stati membri possono autorizzare la commercializzazione

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali

Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali (Ordinanza sulla protezione delle varietà) del 25 giugno 2008 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 7 capoverso 2, 36 capoverso 3 e 54 della

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Pagina 1 di 30 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi COPIA NON CONTROLLATA Attenzione: in caso di stampa la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI (CORSO 2)

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI (CORSO 2) CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI (CORSO 2) I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE ALLOGAME A LIBERA IMPOLLINAZIONE Marco Venali CREA-DC

Dettagli

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 22 dicembre 1999 Il Dipartimento federale

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI Maria Losi maria.losi@crea.gov.it Firenze, 16 aprile 2018 20/04/2018 1 20/04/2018 2 20/04/2018 3 NORMATIVA NAZIONALE

Dettagli

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) del 7 dicembre 1998 Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT

TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT 2014 2015 CODICE PRODOTTO CODICE VARIETA'/USO DESTINAZIONE PRODUTTIVA Codice raggruppamento previsto nell'all. I del Reg. (CE) n. 1444/2002

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n.10803 del 26 maggio 2015 Modalità operative inerenti la procedura informatica per l iscrizione di varietà vegetali nei Registri nazionali di specie agrarie ed ortive e per la richiesta di autorizzazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. DECRETO 12 marzo 2004

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. DECRETO 12 marzo 2004 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2004 Recepimento della direttiva 2003/45/CE della Commissione del 28 maggio 2003, di modifica della direttiva 2002/57/CE relativa alla commercializzazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER LE SOTTOMISURE 11.1 e 11.2 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.50 del

Dettagli

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano

Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano Controlli sotto sorveglianza ufficiale Parte teorica generale, Corso 1 Generalità sulla certificazione delle sementi Analisi delle sementi Elena Perri CREA DC Sede di Tavazzano 13/02/2018 1 I riferimenti

Dettagli

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio

I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle Sementi di Barbabietola da zucchero e da foraggio CREA DC Milano, 21 febbraio 2018 D.ssa Iraci Capuccinello Domenica-Laboratorio di Bologna

Dettagli

REGIONE PUGLIA. CATALOGO INTERVENTI E COLTURE ASSOCIATE CONFERME 2017 D.A.G. n. 46 del 30/03/2017

REGIONE PUGLIA. CATALOGO INTERVENTI E COLTURE ASSOCIATE CONFERME 2017 D.A.G. n. 46 del 30/03/2017 REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020 PSR PUGLIA 2014-2020 MISURA 11 PAGAMENTI AGRO CLIMATICO AMBIENTALI ART. 29 REG. (UE) N.1305/2013

Dettagli

Analisi delle sementi

Analisi delle sementi Controlli sotto sorveglianza ufficiale Parte teorica generale, Corso 1 Generalità sulla certificazione delle sementi Analisi delle sementi Elena Perri CREA SCS sede di Tavazzano, Laboratorio 26/01/2016

Dettagli

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri 28 aprile 2016 BRUNO CAIO FARAGLIA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO. Descrizione coltura Macro uso

ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO. Descrizione coltura Macro uso PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Azione FB Miglioramento del benessere degli animali. Annualità 2007 ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas

Consorzio Italiano Biogas Consorzio Italiano Biogas Rimini, 12 febbraio 2015 La Riforma della Pac: colture di integrazione e PSR Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del

Dettagli

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Descrizione utilizzo

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Descrizione utilizzo Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Descrizione utilizzo CODICE Descrizione Utilizzo Indirizzo produttivo 901 AGLIO Orticole - all'aperto - in orto industriale 113 AGLIO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ

LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI FORMAZIONE 4 a PARTE TEORICA ANALISI ANALISTA LE ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITÀ Rita Zecchinelli Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) QUALITÁ delle

Dettagli

I controlli alla selezione meccanica

I controlli alla selezione meccanica Controlli sotto sorveglianza ufficiale Corso ispettori 2013 I controlli alla selezione meccanica Dr.ssa Romana Bravi INRANexENSE -Milano 25 febbraio2013 LEGISLAZIONE NAZIONALE Legge 25/11/71 n 1096 Disciplina

Dettagli

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Animali specie Nome razza locale Area di Allevamento Equini Equus caballus L. Cavallo Pentro

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio CREA SCS Milano, 22 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione di Bologna 1 Controlli in

Dettagli

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Indirizzo produttivo

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Indirizzo produttivo Altre colture per seminativi 174 ALTRE COLTURE PERMANENTI - SPECIE NON DEFINITA Altre colture per seminativi 400 SUPERFICI SEMINABILI - COLTURE DA DEFINIRE Altre colture per seminativi 444 SUPERFICI SEMINATE

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) del 7 dicembre 1998 (Stato 25 giugno 2002) Il Dipartimento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 maggio 2001, n. 322 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 ottobre 1973, n. 1065, in attuazione delle direttive 98/95/CE e

Dettagli

Dossier VIVAISMO. Forse appare improprio per una rivista tecnica qual. Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano

Dossier VIVAISMO. Forse appare improprio per una rivista tecnica qual. Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano Dossier VIVAISMO Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano Luigi Catalano - Michelangelo Leis CIVI-Italia, Roma Forse appare improprio per una rivista tecnica qual è

Dettagli

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green)

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green) A.A. 2018-2019 Denominazione dell attività formativa: Coltivazioni Erbacee e Sostenibilità del Paesaggio Denominazione in inglese dell attività formativa: Herbaceous Crops and Landscape Sustainability

Dettagli

ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO CODICE USO DESCRIZIONE USO

ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO CODICE USO DESCRIZIONE USO PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Azione FB Miglioramento del benessere degli animali. Annualità 2008 ASSOCIAZIONE COLTURA INTERVENTO

Dettagli

Razze minacciate di abbandono

Razze minacciate di abbandono USO 001 GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA 002 GRANO (FRUMENTO) DURO 003 SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE 001 PRATICA DEL SOVESCIO, CON SPECIE DA SOVESCIO O PIANTE BIOCIDE - DEROGA 1 NORMA 4.2 (D.M. 21/12/2006)

Dettagli

Allegato I. Fabbisogni irrigui stagionali nel periodo per gruppi colturali in relazione al regime irriguo

Allegato I. Fabbisogni irrigui stagionali nel periodo per gruppi colturali in relazione al regime irriguo Fabbisogni irrigui medi al 75esimo percentile m3/ettaro Colture di riferimento Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Actinidia 5100 5100 5000 5000 5200 5100 5100

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) n. 1698/05 del 20 settembre

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) n. 1698/05 del 20 settembre SAU SAU non SAU SAU non SAU SAU non 001 GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA 002 GRANO (FRUMENTO) DURO 003 SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE 001 PRATICA DEL SOVESCIO, CON SPECIE DA SOVESCIO O PIANTE BIOCIDE

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI

IL CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI: PRINCIPI E METODI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE - 3 PARTE TEORICA: CAMPIONAMENTO IL CAMPIONAMENTO DELLE : PRINCIPI E METODI CREA SCS Milano, 23 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione

Dettagli

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI CREA DC - Difesa e Certificazione NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI Parma, 08/01/2019 Alessandra Sommovigo 10/01/2019 1

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0297 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa alla commercializzazione delle sementi di piante oleaginose e da fibra

DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa alla commercializzazione delle sementi di piante oleaginose e da fibra 2002L0057 IT 04.07.2009 005.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE COLTIVAZIONE/ALLEVAMENTO UM EURO/UM

CODICE DESCRIZIONE COLTIVAZIONE/ALLEVAMENTO UM EURO/UM CALCOLO PRODUZIONE STANDARD (*) DESCRIZIONE COLTIVAZIONE/ALLEVAMENTO UM EURO/UM D01 FRUMENTO TENERO HA 1.308 D02 FRUMENTO DURO HA 1.718 D03 SEGALE HA 657 D04 ORZO HA 1.032 D05 AVENA HA 798 D06 MAIS HA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 637/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 637/2009 DELLA COMMISSIONE L 191/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.7.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 637/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 che stabilisce le modalità di applicazione per quanto riguarda l ammissibilità

Dettagli

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI FORMAZIONE 1 PARTE TEORICA GENERALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: ANALISI DELLE SEMENTI Rita Zecchinelli Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano

Dettagli

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità Rice seed day - 12 febbraio 2014 Sede di Vercelli La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità 1 Le origini Sin dai primi anni del 900 si sottolinea e si cerca di affrontare il «problema

Dettagli

All. 1 - Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura 2018

All. 1 - Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura 2018 All. 1 - Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura 2018 PROGRAMMAZIONE 2015-2020 OCCUPAZIONE DEL SUOLO - CODICE PRODOTTI AMMISSIBILI DESTINAZIONE - codice DESTINAZIONE - descrizione CODICE

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2017 COM(2017) 643 final 2017/0297 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1995D0232 IT 31.12.1998 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 giugno 1995 concernente

Dettagli

Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura

Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura OCCUPAZIONE DEL SUOLO -CODICE DESTINAZIONE - codice CODICE USO QUALITA'-CODICE Elenco dei prodotti e associazioni al gruppo di coltura PROGRAMMAZIONE 2015-2020 PRODOTTI AMMISSIBILI DESTINAZIONE - descrizione

Dettagli

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1 CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1 Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli in grado

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE Pagina 1 di 13 REGIONE TOSCANA PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA CONTROLLI IN CAMPO (CORSO 2) 2019 19/02/2019 1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI PARTE TEORICA (CORSO 2) 2019 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI MAIS Marco Venali CREA-DC Bologna

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2018 Dr. Antonio Mondillo Milano, 21 febbraio 2018 15/02/2018

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 7 giugno 2010 Il Dipartimento federale

Dettagli

DESTINAZIONE PRODUTTIVA USO Macrouso - descrizione GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA Superfici seminabili

DESTINAZIONE PRODUTTIVA USO Macrouso - descrizione GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA Superfici seminabili Allegato al bando Tabelle Associazione Gruppo Colturale Elenco prodotti Tabella Gruppo Colturale SEMINATIVI 001 000 GRANTURCO (MAIS) DA GRANELLA 002 000 GRANO (FRUMENTO) DURO 004 000 SOIA - FAVE 005 000

Dettagli

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia Fabrizio Golinelli ( Sez Milano) Milano,26/02/13 (foto internet-unibo) LA SITUAZIONE DEL COMPARTO -Utilizzo : a)

Dettagli

Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali e analisi fitosanitarie

Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali e analisi fitosanitarie Corso di formazione per Ispettori operanti nel campo della certificazione delle sementi CREA-DC, via Lanciola 12/a Cascine del Riccio (FI) 16-17 aprile, 2018 Certificazione delle sementi: Analisi tradizionali

Dettagli

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI CREA DC Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI A cura di: Cristian Gretter 20/02/2019 1 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza specifica SCOPO è determinare le quantità di seme

Dettagli

Decreto 25 gennaio 2008 * (1)

Decreto 25 gennaio 2008 * (1) Decreto 25 gennaio 2008 * (1) Criteri per l'iscrizione di varietà di foraggere al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie A cura di: Maria LOSI e Marta Olga MISCIONE * Successivi atti normativi

Dettagli

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI IN CAMPO

GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI IN CAMPO CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2017 Parte generale GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI : CONTROLLI IN CAMPO D.ssa Elisabetta Frusciante CREA -SCS Milano 21/02/17 13/02/2017

Dettagli

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura (Ordinanza sulle tasse UFAG) Modifica del 28 ottobre 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 giugno 2006 1

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI Presentazione di: Rita Zecchinelli CRA

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.2 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Presentazione del libro

Presentazione del libro Presentazione del libro Tecniche ed esperienze di Agricoltura Conservativa Vincenzo Tabaglio Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Benefici potenziali e rischi delle cover crop Benefici Rischi

Dettagli

Esclusivamente tramite PEC

Esclusivamente tramite PEC Allegato 5 Schema domanda di aiuto All AGENZIA ARGEA SARDEGNA Servizio Territoriale Esclusivamente tramite PEC argea@pec.agenziaargea.it Oggetto: L.R. 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Delibera G.R.

Dettagli

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1 CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica CREA SCS Milano, 23 febbraio 2017 Dott.ssa Patrizia Titone 22/02/2017 1 RIFERIMENTI NORMATIVI 22/02/2017 2 PRIMA DI CAMPIONARE

Dettagli

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Le norme in merito alle VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Carmagnola (TO) - 25 marzo 2011 VARIETA DA CONSERVAZIONE DEFINIZIONE Le varietà da conservazione sono varietà, popolazioni, ecotipi, cloni e cultivar di

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici SECONDO BIENNIO 2012/13 2013/14 Milano, 28 ottobre 2014 Presentazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO. del 13 giugno 2002

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO. del 13 giugno 2002 L 193/74 20.7.2002 DIRETTIVA 2002/57/CE DEL CONSIGLIO del 13 giugno 2002 relativa alla commercializzazione delle sementi di piante oleaginose e da fibra IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato

Dettagli

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto

Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione e sulle piante da frutto Pescia, 4 giugno 2014 Dr.ssa Agronoma Marina Carli Servizio fitosanitario regionale della Toscana Controlli fitosanitari

Dettagli

D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1

D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1 D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1 CREA-UTV, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria, Via Casamassima, 148-70010 Turi (BA) Italy.

Dettagli

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 184 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 20 luglio 2018 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1025 della

Dettagli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CERTIFICAZIONE VOLONTARIA 2014 arriva anche in Europa

Dettagli