ACCENDIAMO LE NOSTRE COOPERATIVE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCENDIAMO LE NOSTRE COOPERATIVE!"

Transcript

1 in partnership con ACCENDIAMO LE NOSTRE COOPERATIVE! Evento conclusivo per la consegna degli attestati del Progetto P.I.N.C. Percorsi di Incubazione Nuove Cooperative Cagliari 21 aprile 2016 ore 9.30 Intervento introdu,vo Gilberto Marras (Dire/ore Confcoopera5ve Sardegna) LAZZARETTO di Cagliari Via dei Navigatori

2 PINC Story Percorsi di Incubazione di Nuove Cooperative Un progetto di 36 mesi, partito agli inizi del 2013, dopo una fase di promozione e selezione dei candidati che volevano partecipare al progetto. L idea di fondo di PINC è un binomio: Idee progetto soggetto Responsabilità dall Idea Progetto al Business Plan, con la formazione manageriale.

3 PINC Story Le fasi del progetto: Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Selezione Idee d impresa cooperativa MASTER Direzione d Impresa Cooperativa Costituzione nuove coop / Piani sviluppo Aziendale Finanziamento Garanzia Assistenza Monitoraggio Crescita Le fasi si sono sovrapposte in modo personalizzato

4 PINC: i risultati 26 iscritti, 3 abbandoni, tra cui il caro Fabio, scomparso prematuramente 23 hanno completato il Master, 18 hanno presentato il Project Work Tipologia di Progetti PINC Numero Settore produttivo Posti di lavoro creati o mantenuti Persone svantaggiate inserite o mantenute Nuove Cooperative 10-5 costituite - 5 costituende 6: sociale/ambiente 2: culturale 1: ICT: 1 1: Professionisti 26 6 Spin Off 1 (costituita) agricoltura sociale 3 2 Nuove aree aziendali 7 3: sociale 1: culturale 1: agroalimentare 2: professionisti 9 0 Totale

5 PINC: alcune riflessioni PINC richiama le politiche per l inclusione economica e sociale di giovani e non giovani Congiuntura di crisi, selettiva e molto polarizzante tra chi ha competenze e chi no PINC propone il modello cooperativo come strumento di promozione di progetti per il rilancio occupazionale, accompagnati da processi di assistenza tecnica e manageriale Dal 2007 al 2015 (anni di crisi) a livello nazionale (Fonte Min.Lav): - cooperazione: +10,1 % - altre imprese: - 1,9 % dal 2013 si registra una contrazione dei livelli di crescita occupaz.le

6 PINC: alcune riflessioni PINC è collegato anche alle leve e alle scelte imprenditoriali Queste scelte sono inserite in un contesto di mercato dove occorre agire con gli strumenti di politica economica, definendo dei programmi di sviluppo economico Ogni programma di politica economica deve valorizzare le risorse fondamentali: - Ambientali - Culturali I volani di sviluppo Il Progetto PINC stimola nuove imprese nei settoridriver per agganciarle al - Know-how Occorre fare delle scelte settoriali mercato

7 I nostri Partner Carlo Borgomeo Presidente Fondazione CON IL SUD Elio Borgonovi Professore Ordinario Economia Aziendale SDA Bocconi Massimo Daniele Concas Responsabile Gestioni Separate e Crediti SFIRS Riccardo Barbieri Direttore Fidicoop Sardegna Riccardo Contu Responsabile Area Commerciale Sardegna Sud Unicredit

8 Alcune domande Come incastonare nel quadro normativo e programmatico le politiche per la creazione d impresa? Come impiegare il modello cooperativo nelle politiche per la creazione d impresa? Quale ruolo e quali strumenti abbiamo noi e di quali ulteriori dovremmo dotarci per favorire e attuare le politiche di jobenterprise creation? Come andrebbero innovate le politiche di job-enterprise creation?

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità Scheda 7.1 Fase II Garanzia Giovani Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa Finalità generale Obiettivo

Dettagli

Relazione Gilberto Marras Dir. Confcoopera6ve Sardegna

Relazione Gilberto Marras Dir. Confcoopera6ve Sardegna Relazione Gilberto Marras Dir. Confcoopera6ve Sardegna L approccio costru-vo nel rapporto tra Regione Sardegna e SFIRS da un lato e Confcoopera6ve e Associazioni Coopera6vis6che dall altro ha generato

Dettagli

Percorso Incubazione di Nuove Imprese Cooperative REGOLAMENTO. Articolo 1. Istituzione di PINC Percorsi di Incubazione di Nuove Cooperative

Percorso Incubazione di Nuove Imprese Cooperative REGOLAMENTO. Articolo 1. Istituzione di PINC Percorsi di Incubazione di Nuove Cooperative Percorso Incubazione di Nuove Imprese Cooperative REGOLAMENTO Articolo 1. Istituzione di PINC Percorsi di Incubazione di Nuove Cooperative Confcooperative Sardegna, in collaborazione con SDA Bocconi School

Dettagli

La gran parte delle Startup, anche quando sono finanziate, non sopravvive.

La gran parte delle Startup, anche quando sono finanziate, non sopravvive. Studio Ambiente dedica la propria attività in favore di aziende pubbliche e private supportandole nella analisi delle esigenze, nell individuazione delle soluzioni, nella progettazione e implementazione

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio

Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio Piano d azione Favorire l inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio

Dettagli

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese

Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Il confidi come punto di equilibrio di banche, istituzioni ed imprese Strumenti finanziari per il sostegno dello Sviluppo Locale Riccardo Barbieri DG Fidicoop Sardegna Macomer, 16 aprile 2010 linee guida

Dettagli

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Contesto Indice Cantiere d innovazione Obiettivi PREMESSA Il contesto Contesto Nella prima parte del 2013 è continuata la recessione Dall estate sono emersi segnali

Dettagli

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese

Progetto FruttinNova. Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese Progetto FruttinNova Sviluppo del comparto della produzione e dell industria della trasformazione della frutta dell areale frutticolo del cuneese Savigliano, 9 maggio 2014 2012 L inizio del percorso SIA,

Dettagli

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 1 I L P E R C O R S O Il percorso formativo Creazione di nuove imprese

Dettagli

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia.

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia. CONCORSO NEW WORK 2017. È un Concorso di idee, ideato dalla Fondazione Lions per il Lavoro

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto Il Partenariato: Esempi di Progetto LA FONTE: Legge Regionale 19/96 Obiettivi generali: La Regione, al fine di promuovere la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli, specie nell'ambito della

Dettagli

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo

Dettagli

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Calabria- Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione

Dettagli

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE Alessandro Caredda - Centro Regionale di Programmazione Per l attuazione

Dettagli

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Gli ITS sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, la cui offerta si configura in percorsi ordinamentali Gli

Dettagli

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015 POR FESR FVG 2014-2020 Udine, 13 ottobre 2015 Obiettivi Concentrazione Ob. tematico 1 Ricerca, sviluppo, innovazione Ob. tematico 3 - Promuovere la competitività delle PMI Ob. tematico 4 Efficienza energetica

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità

Dettagli

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II Linee di intervento - PON cultura e sviluppo 2014-2020 Asse II Nuove Imprese dell industria culturale Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

Dettagli

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema

Dettagli

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Allegato Indice 1. Verifiche preliminari 2. Predisposizione

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro Il sostegno alle imprese STRATEGIA EUROPA 2020

Dettagli

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA P.O.N. RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO ED ALTA FORMAZIONE 2000-2006 - Regioni dell Obiettivo 1 azione c) Liaison Office misura II.1 Rafforzamento del sistema scientifico meridionale e misura

Dettagli

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Luglio 2016 CHI SIAMO? PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Nata nel 2004, PNICube ha lo scopo di stimolare la

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Percorso formativo per dirigenti cooperativi

Percorso formativo per dirigenti cooperativi Percorso formativo per dirigenti cooperativi Maggio - Dicembre 2013 Trento Bruxelles Roma Bologna Firenze www.executive.coop Perché Executive.coop? L altra economia è tra noi. Spesso solo evocata o riferita

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Salerno Febbraio SECONDA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Salerno Febbraio SECONDA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1 Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE Salerno 23-28 Febbraio SECONDA SETTIMANA INTENSIVA Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1 Partner 23 IDENTITÀ E SVILUPPO 14:30 SALA TAFURI A Mauro

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. 1 Private Equity e Venture Capital: una definizione Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l attività di investimento nel capitale di rischio

Dettagli

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004 Il Consorzio Casaccia, 3 giugno 2004 Sommario I Soci e lo scopo del Consorzio; Il Trasferimento Tecnologico; Valorizzazione della ricerca: gli spin off della ricerca; Le attività e le aspirazioni del Consorzio;

Dettagli

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust) PIÙ FORZA ALLE IMPRESE. PIÙ FORZA AL TERRITORIO Da 20 anni BIC Lazio sostiene lo sviluppo del

Dettagli

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018 UFFICIO STAMPA AREA COMUNICAZIONE E MARKETING VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 28 marzo 2018 ANDIAMO

Dettagli

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p

Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Carlo Pietrobelli Università di Roma Tre Delegato del Rettore p Start Cup Roma 2007 Valorizzazione Economica della Ricerca e Trasferimento Tecnologico Università di Roma Tre Delegato del Rettore per la Valorizzazione Economica della Ricerca ca c.pietrobelli@uniroma3.it

Dettagli

Bologna, Start up e innovazione

Bologna, Start up e innovazione Bologna, 13.11.2013 Start up e innovazione NASCERE PER CRESCERE: LEZIONI DALL ESPERIENZA DELL EMILIA-ROMAGNA Sara Monesi Start Up Department Manager 2 OBIETTIVI DELL INTERVENTO Presentare il percorso di

Dettagli

Prove di Silicon Valley a Torino

Prove di Silicon Valley a Torino technologyreview.it Prove di Silicon Valley a Torino original (http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=3476) di Alessandro Ovi www.readability.com/articles/xn9oyi3l 1/7 23/10/13 Prove di Silicon

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e supporto per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale

Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e supporto per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale convegno agricoltura sociale nella programmazione territoriale 5 ottobre 2012 Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e supporto per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale Azione

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA

FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA Corso di Formazione FINANZIAMENTI EUROPEI: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EUROPEA PARMA, 12-15 febbraio 2018 COLLEGIO EUROPEO VIA

Dettagli

Consulenza Aziendale. Soluzioni mirate per il tuo business

Consulenza Aziendale. Soluzioni mirate per il tuo business Consulenza Aziendale Soluzioni mirate per il tuo business Chi Siamo LGB Inc. nasce nel 2014 per offrire consulenza a tutte quelle aziende che richiedono un supporto per migliorare la loro operatività,

Dettagli

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE Sintesi dei risultati della Linea 1 - Attività di ricerca Anno 2014 www.assforseo.it 1 di 8 I FABBISOGNI FORMATIVI DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 1 I L P E R C O R S O Il Percorso formativo Creazione di nuove imprese

Dettagli

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin-off nell Università degli Studi di Brescia Allegato maggio 2014 - ver.2.2 Indice 1. Verifiche preliminari

Dettagli

Agenda Urbana ITI Olbia CittàSostenibileSolidaleSicura

Agenda Urbana ITI Olbia CittàSostenibileSolidaleSicura Agenda Urbana ITI Olbia CittàSostenibileSolidaleSicura 30 ottobre 2017, Olbia Azione 4 Inclusione Attiva: cultura d Impresa aiuti all occupazione a cura di Matteo Sartor L Azione 4 si configura come una

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

I servizi alle Piccole e Medie Imprese

I servizi alle Piccole e Medie Imprese Torino, 21 maggio 2009 I servizi alle Piccole e Media Imprese 1 I servizi alle Piccole e Medie Imprese Gianpiero Masera Dirigente Area Promozione Sviluppo del Territorio della Camera di commercio di Torino

Dettagli

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative Ricomincio da t(r)e Bando per la promozione di startup cooperative 1. DESCRIZIONE SINTETICA Coopstartup Calabria Ricomincio da t(r)e è un iniziativa nata allo scopoo di accompagnare lo sviluppo di idee

Dettagli

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY La strategia di Lisbona A livello comunitario, la strategia di Lisbona punta al miglioramento della regolamentazione e alla riduzione degli oneri amministrativi

Dettagli

Fare impresa: gli strumenti di Invitalia

Fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare impresa: gli strumenti di Invitalia Sabina de Dominicis Finanza e Impresa Pistoia, 12/12/2011 Mission e obiettivi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF Consorsio Carso Valenzano (Bari) 19 Novembre 2004 Ing. Barzanò & Zanardo LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF OBIETTIVI

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino 1 SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it Urbino, 23 ottobre 2013

Dettagli

Accesso al credito e capitalizzazione. Seminari di alta formazione

Accesso al credito e capitalizzazione. Seminari di alta formazione Accesso al credito e capitalizzazione Seminari di alta formazione Cagliari, febbraio aprile 2015 PROGETTO: SEMINARI FORMATIVI SU TEMA ACCESSO AL CREDITO Intervento: Seminario rivolto a un gruppo selezionato

Dettagli

Conferenza stampa semestrale Swissmem 28 agosto 2018

Conferenza stampa semestrale Swissmem 28 agosto 2018 Conferenza stampa semestrale Swissmem 28 agosto 2018 Presentazione del Centro Imprenditoriale del Gruppo Raiffeisen Idee per una collaborazione con Swissmem Dr. Matthias P. Weibel Situazione di partenza

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

POR Fondo Sociale Europeo ASSE II INCLUSIONE SOCIALE. Progetto

POR Fondo Sociale Europeo ASSE II INCLUSIONE SOCIALE. Progetto POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ASSE II INCLUSIONE SOCIALE Progetto PIN - Padova INclusiva Rete padovana per l inclusione sociale e l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso politiche

Dettagli

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda U.S.R. - Sardegna Il Business Plan a cura del Prof. Alessandro Massidda Il Business Plan Chi è costui? E il documento che descrive accuratamente l attività che si intende intraprendere. Funzioni: Stimola

Dettagli

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di:

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA. con il patrocinio di: Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA con il patrocinio di: Lo scenario Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura (CIPNES) è un organismo

Dettagli

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2010 ASSI PRIORITARI 1 - Promozione della competitività delle imprese nelle

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker

Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker Per ogni impresa di successo, c è qualcuno, che in passato, ha preso una decisione coraggiosa. Peter Drucker SEED S.r.l. info@seedproject.biz MILANO Viale Daniele Ranzoni, 15 UDINE Via Poscolle, 8/c 1

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta Programma COSME Direzione centrale cultura, sport e solidarietà Le PMI in Europa

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica LINEE STRATEGICHE DELLA TERZA MISSIONE Versione 1 9 Gennaio 2018 LA TERZA MISSIONE NEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna mercoledì 4 ottobre 2017 15:19 Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna Nella foto Augusto Coppola Direttore del programma accelerazione LUISS ENLABS e Gianluca Metalli, Presidente

Dettagli

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa L Università Mediterranea, la Camera di Commercio di Reggio Calabria e l ABI Calabria organizzano un Corso di Formazione Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione

Dettagli

Confcooperative NU-OG Comune: Nuoro Settore: SERVIZI ALLE IMPRESE

Confcooperative NU-OG Comune: Nuoro Settore: SERVIZI ALLE IMPRESE Confcooperative NU-OG Comune: Nuoro Settore: SERVIZI ALLE IMPRESE Confcooperative sostiene e promuove lo sviluppo delle cooperative aderenti e le accompagna nella creazione d impresa, affiancandole e sostenendole

Dettagli

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale Sviluppo Marketing e Commerciale in service Storia Storia BDS nasce nel 2002 come spin-off del Politecnico

Dettagli

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness Bando di Concorso 2019 III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness UNIDO ITPO Italy & Future Food Institute Introduzione Il Premio Internazionale è volto all individuazione

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

POR FSE ABRUZZO

POR FSE ABRUZZO POR FSE ABRUZZO 2007-2013 EVOLUZIONE DEL PROGRAMMA Decisione C(2007) 5495 dell 8.11.2007: Approvazione del Programma Operativo con una dotazione finanziaria di 316.563.222 n. 1 -Modifica PO con decisione

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna Iniziativa di lancio del progetto Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna Kick-off meeting 6 settembre 2017 Progetto Promozionale di cui all art. 13 della Legge

Dettagli

FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A.

FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A. Società partecipate FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A. sede legale Via Locchi, 19-34123, Trieste codice fiscale 00051580322 partita IVA 00051580322 sito

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Daniela Cervi Legacoop Emilia Ovest. Presentazione Bellacoopia University e percorso di realizzazione dei progetti d impresa

Daniela Cervi Legacoop Emilia Ovest. Presentazione Bellacoopia University e percorso di realizzazione dei progetti d impresa Daniela Cervi Legacoop Emilia Ovest Presentazione Bellacoopia University e percorso di realizzazione dei progetti d impresa Lunedì 5 Novembre 2018 Palazzo Dossetti - Unimore obiettivi trasmettere ai giovani

Dettagli

Presentazione dell iniziativa.

Presentazione dell iniziativa. Presentazione dell iniziativa www.smartcupliguria.it La Liguria SMART La Regione Liguria nell ambito delle azioni poste in essere a sostegno della nascita di startup di imprese ad alto potenziale tecnologico

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

L impegno del Sistema camerale per i Confidi L impegno del Sistema camerale per i Confidi 0 Andrea Muti Servizio Nuove Imprese e Credito UNIONCAMERE Torino, 15 marzo 2016 L impegno del Sistema camerale per i Confidi Nell'ambito delle iniziative camerali

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment

Ristrutturazioni aziendali e societarie. Temporary Managment Ristrutturazioni aziendali e societarie Consulenza finanziaria Consulenza contabile e fiscale Temporary Managment GMA Consulting Sas di Daelli Silvia - Viale Beatrice D'Este n. 10 - cap 20136 Milano Consulenza

Dettagli

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated Innovazione: contributi, supporto al trasferimento tecnologico e opportunità di business tecnico- produttive a livello europeo Varese, 07/02/2013 Camera

Dettagli

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Conferenza stampa Cagliari, 2 marzo 2018 Redazione a cura dell Ufficio di Gabinetto dell Assessora Il Programma LavoRAS

Dettagli

Fondirigenti. Avviso 3/2018

Fondirigenti. Avviso 3/2018 Fondirigenti Avviso 3/2018 Adesione a Fondirigenti Scegliendo nella Denuncia Aziendale del flusso UNIEMENS aggregato, all interno dell elemento FondoInterprof, l opzione Adesione selezionando il codice

Dettagli

Hai il sogno di metterti in proprio?

Hai il sogno di metterti in proprio? Un iniziativa SOSTEGNO ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER I GIOVANI Hai il sogno di metterti in proprio? Pensi di avere una buona idea imprenditoriale ma non sai come ottenere finanziamenti?

Dettagli

Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE

Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE - 2017 ARTICOLO 1 - Il progetto Imprendocoop Coop Up IMPRENDOCOOP Idee cooperative di nuova generazione è un progetto che

Dettagli

FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A.

FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A. Società partecipate FINANZIARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA - SOCIETA' PER AZIONI - FRIULIA - S.P.A. sede legale Via Locchi, 19-34123, Trieste codice fiscale 00051580322 partita IVA 00051580322 sito

Dettagli

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa

Bologna, 15 dicembre Ciclo di workshop: La creazione d'impresa Makeitalia Makeitalia è l unica azienda italiana che fa della Supply Chain il proprio Core Business, con un idea di impresa legata all eccellenza, all innovazione e alla concretezza. I servizi che Makeitalia

Dettagli