Ferrovie Appulo Lucane s.r.l. Corso Italia, Bari (BA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferrovie Appulo Lucane s.r.l. Corso Italia, Bari (BA)"

Transcript

1 Ferrovie Appulo Lucane s.r.l. Corso Italia, Bari (BA) Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie Accessorie amministrata a Libro Matricola Via Angelo Bargoni, Roma tel fax gbs@gbsspa.it

2 Definizioni comuni ASSICURATO ASSICURAZIONE ATTIVITA BROKER CONTRAENTE Il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione Il contratto di assicurazione. Quella svolta in qualità di Ferrovie Appulo Lucane per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all attività principale, ovunque e comunque svolte. La G.B.S. S.p.A. General Broker Service (in seguito detta General Broker o più semplicemente Broker). La persona giuridica che stipula l assicurazione FRANCHIGIA L importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell Assicurato. LEGGE POLIZZA/ CAPITOLATO PREMIO D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Titolo X sull assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e dei natanti e successive modifiche ed integrazioni Il documento contrattuale che prova l assicurazione. La somma dovuta alla Società. ALLEGATO (PROSPETTO DI OFFERTA) REGOLAMENTO RISARCIMENTO RISARCIMENTO DIRETTO RISCHIO SCOPERTO SINISTRO SOCIETA TERZI La scheda allegata al presente capitolato dove vengono richiamati gli elementi identificativi del contratto. I regolamenti di esecuzione della Legge e loro successive modifiche ed integrazioni La somma dovuta dalla Società al terzo danneggiato in caso di sinistro La somma dovuta ai danneggiati dalla Società che ha stipulato il contratto relativo al veicolo dagli stessi utilizzati La probabilità del verificarsi del sinistro. La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell Assicurato. il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. L Impresa assicuratrice nonché le Coassicuratrici. Coloro che vengono definiti come tali dall art. 129 del D.Lgs e s.m.e.i. La Società Il Contraente RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 2 di 42

3 Art. 1 - Norme che regolano l assicurazione in generale Premesso che all atto di emissione della polizza, la Società fornirà la copertura su propria documentazione di polizza per coperture RCA e garanzie accessorie, le disposizioni del presente capitolato dovranno intendersi quale deroga a quanto disciplinato sulla modulistica e sulle condizioni normative richiamate dalla polizza emessa dalla Società. Per quanto più favorevole o non disciplinato valgono le condizioni a stampa della Società Aggiudicataria. L eventuale discordanza tra le norme che regolano il presente capitolato ed i modelli della Compagnia, verrà risolta sempre nella maniera più favorevole al Contraente e/o agli Assicurati. Art Prova del contratto Il contratto di assicurazione e le sue eventuali modifiche devono essere provate per iscritto. Sul contratto, o su qualsiasi altro documento che concede la copertura, deve essere indicato l indirizzo della sede sociale e, se del caso, della succursale della Società che concede la copertura assicurativa. Art Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 Codice Civile. Art Pagamento del premio e decorrenza della garanzia A parziale deroga dell art del Codice Civile, il Contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio entro 30 giorni dalla data della decorrenza della polizza. In mancanza di pagamento, la garanzia rimane sospesa dalla fine di tale periodo e riprende vigore alle ore 24:00 del giorno in cui viene pagato il premio di perfezionamento. Se il Contraente non paga il premio per le rate successive, la garanzia resta sospesa dalle ore 24 del 30 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24:00 del giorno in cui viene pagato quanto dovuto, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite. I termini di cui al comma precedente si applicano anche in occasione del perfezionamento di documenti emessi dalla Società, a modifica e variazione del rischio, che comportino il versamento di premi aggiuntivi. Art Aggravamento del rischio Il Contraente deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento di rischio a lui noto. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo nonché la stessa cessazione dell assicurazione ai sensi dell art Codice Civile. Non si considera aggravamento del rischio, ai sensi dell'art C.C., il sovraccarico di passeggeri che non impegni la colpa grave dell'azienda nell'organizzazione e nel controllo della propria attività. La colpa grave è esclusa nel caso in cui l Azienda dimostri di aver provveduto al monitoraggio sistematico del carico passeggeri attraverso strumenti non manovrabili. Art Diminuzione del rischio Nel caso di diminuzione del rischio, la Società è tenuta a ridurre il premio o le rate di premio successivi alla comunicazione del Contraente ai sensi dell art Codice Civile e rinuncia al relativo diritto di recesso. Art Buona fede RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 3 di 42

4 L omissione da parte del Contraente di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, così come le inesatte e/o incomplete dichiarazioni del Contraente all atto della stipulazione del contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo. Rimane fermo il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti, che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso (aumento del premio con decorrenza dalla data in cui le circostanze aggravanti siano venute a conoscenza della Società o, in caso di sinistro, conguaglio del premio per l intera annualità in corso). Art Durata del contratto Il contratto di assicurazione ha la durata indicata nell Allegato (Prospetto di Offerta), non è previsto il tacito rinnovo. E data facoltà alle parti di recedere dal contratto al termine di ciascuna annualità assicurativa, mediante lettera raccomandata da inviare alla controparte con almeno 60 giorni di preavviso rispetto alla scadenza dell annualità. Nell ipotesi in cui una delle parti si avvalga di tale facoltà, il Contraente potrà richiedere, entro i 30 giorni precedenti la scadenza dell annualità assicurativa, una proroga della durata (fino a un massimo di 30 giorni) che la Società dovrà concedere. In tal caso, la Società avrà il diritto di percepire il premio relativo alla durata della proroga, da computarsi in pro rata temporis rispetto al premio annuale in corso. Art Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all assicurazione sono a carico del Contraente. Art Foro competente Foro competente è esclusivamente quello del luogo ove ha sede il Contraente. Art Rinvio alle norme di legge Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Art Coassicurazione e delega Nel caso in cui la Società aggiudicataria, all'atto della stipula del contratto, dichiari di voler ricorrere all'istituto della coassicurazione, il Contraente accetta a condizione che la Società deroghi all'art C.C. rispondendo in solido nei confronti dell'assicurato per tutte le coassicuratrici presenti nel riparto la cui scelta deve tenere conto delle osservazioni contenute nel parere dell autorità garante della concorrenza e del mercato (bollettino n. 47 del 2/12/1997). Tutte le comunicazioni relative al presente Contratto si intendono fatte o ricevute dalla Società Delegataria, all uopo designata dalle Società Assicuratrici, in nome e per conto di tutte le Società Coassicuratrici. Art Clausola broker Ad ogni effetto di legge, le Parti contraenti riconoscono al Broker il ruolo di cui al D. Lgs. N. 209/2005, relativamente alla conclusione ed alla gestione della presente assicurazione e per tutto il tempo della durata, incluse proroghe, rinnovi, riforme o sostituzioni. In conseguenza di quanto sopra si conviene espressamente: che il Broker, nell ambito della normativa richiamata, sia responsabile della rispondenza formale e giuridica dei documenti contrattuali nonché della legittimità della sottoscrizione degli stessi da parte della Società; RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 4 di 42

5 di riconoscere che tutte le comunicazioni che, per legge o per contratto, il Contraente/Assicurato è tenuto a fare alla Società, si intendono valide ed efficaci anche se notificate al Broker; che il pagamento dei premi dovuti alla Società, per qualsiasi motivo relativo alla presente assicurazione, venga effettuato dal Contraente al Broker. Il pagamento così effettuato ha effetto liberatorio per il contraente ai sensi dell art C.C. La Società delegataria o ogni eventuale società coassicuratrice, delegano quindi esplicitamente il broker, all incasso del premio, in ottemperanza al comma 2 dell art. 118 Dlgs 209/2005 e con gli effetti per la contraente previsti al primo comma del medesimo articolo; Che le somme incassate dal broker vengano da questi rimesse agli assicuratori secondo gli accordi vigenti o, in mancanza, entro il giorno dieci del mese successivo a quello di incasso. All uopo il broker trasmetterà alla/e Società distinta contabile riepilogativa della disposizione effettuata. Il presente comma è efficace qualora broker e Società non abbiano convenuto diversa regolamentazione dei rapporti. che le variazioni alla presente assicurazione richieste dalla contraente al broker, in forma scritta, siano immediatamente efficaci quando accettate dalla Società. Qualora le stesse comportino il versamento di un premio aggiuntivo, i termini di effetto sono subordinati alla disciplina dell art. 1.3 Pagamento del premio ; che l opera del Broker, unico intermediario nei rapporti con le Compagnie di Assicurazione, verrà remunerata dalle Compagnie con le quali verranno stipulati, modificati, e/o prorogati i contratti, nella misura dell aliquota provvigionale non inferiore al 5%. La remunerazione del Broker non dovrà in ogni caso rappresentare un costo aggiuntivo per il Contraente, e andrà dalla Società assorbita nella componente di costo altrimenti identificata nel premio, per gli oneri di distribuzione e produzione. che la gestione dei sinistri, fino a che non diventino vertenze legali, venga curata per conto del Contraente/Assicurato dal Broker; che il broker ha ottemperato agli obblighi assicurativi di Legge di cui all art. 112, comma 3 del Dlgs 209/2005 e si impegna a produrre copia della vigente polizza a semplice richiesta scritta della/e Società in qualunque momento del rapporto. Il presente articolo sarà privo di efficacia dal momento in cui dovesse venire a mancare l obbligatoria iscrizione del broker al RUI, istituito presso l ISVAP con provvedimento n 5 del 16/10/2006. Art Forma delle comunicazioni del Contraente alla Società Tutte le comunicazioni, alle quali il Contraente è tenuto, devono essere fatte con lettera raccomandata e/o fax e/o indirizzati al Broker presso il seguente indirizzo/recapiti: GBS S.p.A. General Broker Service Direzione Generale, Via Angelo Bargoni n Roma, Tel pbx Fax pbx Analoga procedura adotta la Società nei confronti del Contraente. Art Elementi per il calcolo del premio Il premio viene anticipato in base all applicazione della tariffa e dei tassi, che rimangono fissi per tutta la durata del contratto; il calcolo del premio di regolazione, se dovuto, verrà effettuato utilizzando i tassi e/o la tariffa convenuti e riepilogati nell allegato (prospetto di offerta). Art Efficacia temporale della garanzia Le garanzie prestate avranno efficacia per i fatti accaduti durante la vigenza del presente contratto. Art Tracciabilità Flussi Finanziari RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 5 di 42

6 Le parti: - L assicuratore ai sensi e per gli effetti dell art. 3, comma 7, Legge 136/2010 s.m.i., si impegna a comunicare sia al broker, intermediario dei premi ai sensi della apposita clausola broker, sia alla stazione appaltante, gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui al comma 1 Legge della medesima Legge, entro sette giorni dalla loro accensione, o nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative alla commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. L assicuratore si impegna, altresì, a comunicare ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. - Il broker ai sensi e per gli effetti dell art. 3, comma 7, Legge 136/2010 s.m.i., si impegna a comunicare alla stazione appaltante ogni eventuale variazione relativa ai dati trasmessi. Il presente contratto, si intenderà risolto di diritto nel caso in cui le transazioni dovessero essere eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.a. ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. L'appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui al presente articolo ne da' immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante o l'amministrazione concedente. La Società Il Contraente Art. 2 : Responsabilità Civile Auto RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 6 di 42

7 Art Oggetto dell assicurazione La Società assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della Responsabilità Civile per i quali è obbligatoria l'assicurazione, impegnandosi a corrispondere, entro i limiti convenuti, le somme che, per capitali, interessi e spese, siano dovute a titolo di risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione dei veicoli riportati nell allegato A) Elenco Mezzi e/o inclusi successivamente. L'assicurazione copre anche: 1) i danni causati dalla circolazione, dalla sosta e dall utilizzo di veicoli in aree private; 2) la responsabilità per il traino di carrelli appendice a non più di due ruote destinati al trasporto di bagagli, attrezzi e simili; 3) la responsabilità per i danni causati alla sede stradale e relativi manufatti e pertinenze, purché conseguenti a fatto accidentale della circolazione; 4) i danni alla persona cagionati a trasportati qualunque sia il titolo in base al quale viene effettuato il trasporto; 5) la responsabilità per i danni a terzi derivanti dal rimorchio trainato o comunque quando lo stesso è agganciato al veicolo assicurato; 6) la responsabilità per i danni involontariamente cagionati a terzi dall esecuzione delle operazioni di carico da terra sul veicolo e viceversa, sia con mezzi manuali che con mezzi o dispositivi meccanici purché stabilmente installati sul veicolo, esclusi i danni alle cose oggetto delle operazioni suddette nonché alle cose trasportate. Non sono considerati terzi coloro che prendono parte alle suddette operazioni salvo che per i danni riconducibili a rischi di circolazione; 7) danni involontariamente cagionati a terzi nell esecuzione delle operazioni di salita e discesa delle persone disabili, limitatamente ai veicoli muniti degli appositi dispositivi; nell ambito di questa garanzia sono considerate terze anche le persone disabili; 8) PER LE MACCHINE AGRICOLE: la responsabilità per il traino di rimorchi agricoli; 9) PER AUTOBUS: la responsabilità del conducente e del proprietario del veicolo per i danni involontariamente cagionati dalla circolazione del veicolo stesso agli indumenti ed oggetti di uso personale che per loro naturale destinazione siano portati con sé dai terzi trasportati, escluso denaro, preziosi, titoli, nonché bauli, valigie, colli e loro contenuto; sono parimenti esclusi i danni da furto, incendio e smarrimento; 10) PER I RIMORCHI E SEMIRIMORCHI, PER LE MACCHINE OPERATRICI TRAINATE E PER I CARRELLI TRAINATI, tutti identificati con targa propria o numero di telaio, l'assicurazione copre la responsabilità per i danni a terzi derivanti dal mezzo in sosta se staccato dalla motrice, derivanti da manovre a mano, nonché sempre se il mezzo è staccato dalla motrice, derivanti da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione. 11) la responsabilità per i danni cagionati dal conducente e/o dai trasportati a terzi o ad altri trasportati in conseguenza della circolazione, sosta o comunque dell utilizzo del veicolo; 12) la responsabilità per i danni involontariamente cagionati dalla circolazione del veicolo stesso, agli indumenti ed oggetti di comune uso personale che, per la loro naturale destinazione, siano portati con sé dai terzi trasportati, esclusi denaro, preziosi, titoli, e i danni derivanti da furto o da smarrimento; La Società assicura anche rischi non compresi nell assicurazione obbligatoria ed in questo caso i massimali previsti sono destinati innanzitutto ai risarcimenti dovuti in dipendenza dell assicurazione obbligatoria e, per la parte non assorbita dai medesimi, ai risarcimenti dovuti sulla base delle garanzie relative a rischi per i quali l Assicurazione non è obbligatoria. Art. 2.2 Esclusioni e rivalsa L assicurazione non è operante: - nel caso di danni subiti da Terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità delle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della carta di circolazione; RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 7 di 42

8 - nel caso di autoveicolo adibito a scuola guida, durante la guida dell'allievo, se al suo fianco non vi è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi di legge; - nel caso di veicolo con targa in prova, se la circolazione avviene senza l'osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l'utilizzo; - nel caso di veicolo dato a noleggio con conducente se il noleggio sia effettuato senza la prescritta licenza od il veicolo non sia guidato dal proprietario o da suo dipendente; - nel caso di veicolo su cingoli, per i danni causati alla pavimentazione stradale. - se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni di legge, - in caso di dolo del conducente; - se il conducente al momento del sinistro guidi in stato di ebbrezza o sotto l influenza di sostanze stupefacenti ovvero allo stesso sia stata applicata la sanzione ai sensi degli artt. 186 e 187 del vigente Codice della Strada. L Assicurazione conserva tuttavia la propria validità entro un limite di un tasso alcolemico non superiore a 0,5 grammi per litro per aria respirata; - per i danni causati a terzi dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali, alle verifiche preliminari e finali previste nei regolamenti particolari di gara o nel corso di allenamenti. Nei predetti casi e in tutti gli altri in cui sia applicabile l articolo 144 secondo comma del D. Lgs. 209/2005, la Società eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in conseguenza dell inopponibilità di eccezioni previste dalla citata norma. Art Estensione territoriale L'assicurazione vale per il territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano, della Repubblica di San Marino, degli Stati facenti parte dell Unione Europea, nonché per il territorio della Norvegia, dell Islanda, del Principato di Monaco, della Svizzera, del Lichtenstein e della Croazia. L assicurazione vale altresì per gli altri Stati facenti parte del sistema della Carta Verde. La Società rilascia il certificato internazionale di assicurazione (carta verde). La garanzia è operante secondo le garanzie ed entro i limiti delle singole legislazioni nazionali concernenti l'assicurazione obbligatoria RC Auto, ferme le maggiori garanzie previste dalla polizza. La Carta Verde è valida per lo stesso periodo di assicurazione per il quale sono stati pagati il premio o la rata di premio. Nel caso trovi applicazione l'art II comma del Codice Civile, la Società risponde anche del danno che si verifichi entro le ore 24 del trentesimo giorno dopo quello di scadenza del premio o delle rate di premio successive. Qualora la polizza in relazione alla quale è rilasciata la carta verde cessi di avere validità o sia sospesa nel corso del periodo di assicurazione e comunque prima della scadenza indicata sulla Carta Verde, il Contraente è obbligato a farne immediata restituzione alla Società; la Società eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in conseguenza del mancato rispetto di tale obbligo. Art. 2.4 Formule tariffarie Periodo di osservazione della sinistrosità L assicurazione è stipulata in base a formule tariffarie che prevedono regole evolutive ovvero la partecipazione dell Assicurato agli andamenti tecnici del rischio, così come di seguito precisato: a) tariffa bonus malus: prevede la variazione in aumento o diminuzione del premio applicato all atto della stipulazione o del rinnovo, in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione sotto indicato; b) tariffa fissa: prevede la variazione in aumento del premio applicato all atto della stipulazione, in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione sotto indicato; Per l applicazione delle regole evolutive sono da considerare i seguenti periodi di osservazione: Primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza della polizza e termina 2 mesi prima della scadenza del periodo di assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di premio; RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 8 di 42

9 Periodi successivi: hanno durata di dodici mesi e decorrono dalla scadenza del periodo precedente. Art Attestazione dello stato di rischio In occasione di ciascuna scadenza annuale del contratto, la Società rilascia al Contraente, almeno 30 giorni prima della scadenza annuale del contratto, l attestazione dello stato di rischio per ogni veicolo assicurato in conformità alle disposizioni di legge, che comunque contenga: la denominazione della Società; la denominazione sociale del Contraente; il numero del contratto di assicurazione; i dati della targa del veicolo ovvero quando questa non sia prescritta, i dati identificativi del telaio o del motore del veicolo la forma tariffaria applicata al veicolo; la data di scadenza annuale del contratto per il quale l attestazione viene rilasciata la classe di merito di provenienza, quella di assegnazione per l annualità successiva e la classe di conversione universale nel caso in cui le forme tariffarie applicate al veicolo prevedano, ad ogni scadenza annuale, la variazione del premio applicato all atto della stipulazione, in relazione al verificarsi o meno di sinistri nel corso di un determinato periodo di tempo ivi comprese le forme tariffarie miste con franchigia; l indicazione del numero dei sinistri verificatisi negli ultimi cinque esercizi intendendosi per tali i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con distinta indicazione del numero dei sinistri con responsabilità principale e del numero dei sinistri per i quali non sia stata accertata la responsabilità principale che presentano, in relazione al numero dei conducenti coinvolti, una quota di responsabilità non principale a carico dell assicurato, con indicazione della relativa percentuale. gli eventuali importi delle franchigie, richiesti e non corrisposti dal Contraente la firma della Società Ai sensi del presente articolo, ottava alinea, per responsabilità principale deve intendersi, nel caso in cui il sinistro coinvolga due veicoli, la responsabilità prevalente attribuita ad uno dei conducenti dei veicoli stessi. Per i sinistri con più di due veicoli coinvolti, l ipotesi di responsabilità principale ricorre per il conducente al quale sia attribuito un grado di responsabilità superiore a quello attribuito agli altri conducenti Qualora la responsabilità sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti dei veicoli coinvolti, nessuno dei contratti relativi ai veicoli medesimi subirà l applicazione del malus; tuttavia la corresponsabilità paritaria darà luogo ad annotazione del grado di responsabilità nell attestato di rischio ai fini del peggioramento della classe di merito in caso di successivi sinistri in cui vi sia la responsabilità del conducente del veicolo assicurato. Ai fini dell eventuale variazione di classe a seguito di più sinistri, la percentuale di responsabilità cumulata che può dar luogo all applicazione del malus deve essere pari ad almeno il 51%. Ai medesimi fini viene considerato un periodo temporale coincidente con l ultimo quinquennio di osservazione della sinistralità. Nel caso di pagamento a titolo parziale, con conseguente applicazione della penalizzazione, i successivi pagamenti, riferiti allo stesso sinistro, non determinano l applicazione delle penalizzazioni contrattuali. In caso di richiesta ai sensi dell art. 134 del D. Lgs comma 1 bis, la Società trasmette al Contraente, entro 15 giorni dalla richiesta, l attestazione sullo stato del rischio relativa agli ultimi 5 anni del contratto di assicurazione. Nel caso di deterioramento, smarrimento o mancato pervenimento al Contraente dell attestazione, la Società ne rilascia un duplicato su richiesta del Contraete ed entro 15 giorni dalla stessa e senza applicazione di costi. L'attestazione viene rilasciata anche nel caso di tacito rinnovo del contratto. La Società non rilascia attestazione per veicoli rimasti in garanzia per una durata inferiore ad un anno. Per tali veicoli l'attestazione viene rilasciata al termine della successiva annualità assicurativa della polizza. RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 9 di 42

10 Nel caso di contratto stipulato in coassicurazione con ripartizione del rischio tra più Imprese l'attestazione viene rilasciata dalla delegataria. La Società non rilascia l'attestazione nel caso di: - sospensione di garanzia nel corso del contratto; - contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; - contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per il mancato pagamento di una rata di premio; - contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale; - cessione del contratto per alienazione del veicolo assicurato; In caso di furto/rapina del veicolo, esportazione definitiva all estero, vendita (qualora il Contraente abbia risolto il contratto), consegna in conto vendita, demolizione, cessazione definitiva dalla circolazione, se il periodo di osservazione risulta concluso, la Società invia la relativa attestazione aggiornata. Art Libro Matricola L'assicurazione ha per base un libro matricola nel quale sono iscritti i veicoli da coprire inizialmente e successivamente, purché intestati al PRA al Contraente ovvero, alla Regione Basilicata ed alla Regione Puglia ed utilizzati dal Contraente per lo svolgimento della propria proprietà, ovvero, in caso di locazione in leasing, allo stesso locati.. Per i veicoli che venissero inseriti in garanzia nel corso dell'annualità il premio sarà determinato in base alla tariffa di cui all'offerta di gara. Le esclusioni di veicoli sono ammesse solo in conseguenza di vendita o distruzione o demolizione o esportazione definitiva e dovranno essere accompagnate dalla restituzione dei relativi certificati e contrassegni. Per le inclusioni o le esclusioni la garanzia ha effetto o cessa alle ore 24 del giorno in cui sono state notificate al Broker o all'assicuratore; il premio di ciascun veicolo, in aumento o in diminuzione, viene calcolato in ragione di 1/365 per ogni giornata di garanzia. La regolazione premio sarà effettuata per ogni anno, entro 60 giorni dal termine dell'annualità assicurativa. La differenza di premio risultante dalla regolazione dovrà essere versata entro il termine di 60 giorni dall avvenuta ricezione del relativo documento contrattuale da parte del Contraente. La polizza verrà emessa indicando tutti i veicoli per cui la Società emetterà un certificato e un contrassegno. L'importo del premio verrà calcolato in base alle caratteristiche dei veicoli da assicurare e la classe di merito. Le successive inclusioni/esclusioni verranno regolate annualmente attraverso apposita appendice emessa a cura della Società e per i veicoli soggetti a tariffa bonus/malus, le eventuali sostituzioni, a condizione che l inclusione e l esclusione avvengano simultaneamente, avverranno conservando la classe di merito del veicolo sostituito. Art Massimali La garanzia è prestata fino a concorrenza dei seguenti massimali: Euro ,00 Euro ,00 per autobus per tutti gli altri veicoli; Art. 2.8 Rinuncia alla rivalsa La Società rinuncia ad avvalersi dell azione di rivalsa nei confronti: a) del Contraente proprietario o locatario o del Conducente del veicolo assicurato: a) nel caso di danni alla persona causati ai terzi trasportati, se il trasporto non è conforme alle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della carta di circolazione; RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 10 di 42

11 b) se il veicolo è guidato da persone in stato di ebbrezza o sotto l influenza di sostanze stupefacenti quando il fatto sia stato sanzionato ai sensi degli artt. 186 (Guida sotto l influenza dell alcool) e 187 (Guida sotto l influenza di sostanze stupefacenti) D.L. n. 285 del Codice della Strada, relativo regolamento e successive modifiche; c) la Società non esercita rivalsa sul Contraente in tutti i casi previsti dall'art C.C. per i danni occorsi in occasione di circolazione. d) se il conducente del veicolo è in possesso di patente scaduta per la quale sia già stato richiesto il rinnovo; e) se il conducente del veicolo è in possesso di patente scaduta per la quale abbia involontariamente omesso di provvedere al rinnovo. Resta comunque inteso che, qualora la patente non venisse rinnovata entro 3 mesi dalla data del sinistro nel caso previsto al punto d) o 12 mesi dalla data di richiesta di rinnovo, nel caso previsto dal punto e) la Società eserciterà il diritto di rivalsa nei confronti del conducente. b) del solo Contraente proprietario o locatario del veicolo assicurato: - se il conducente non è abilitato a norma delle disposizioni in vigore. La rinuncia alla rivalsa non è operante nel caso in cui il Contraente proprietario o locatario fosse a conoscenza prima del sinistro delle cause che hanno determinato il diritto all azione di rivalsa. Art Denuncia dei sinistri - Obblighi dell Assicurato In caso di sinistro causato dalla circolazione del veicolo assicurato il conducente del veicolo o se persona diversa il proprietario sono tenuti a denunciare il sinistro alla Società. In caso di mancata presentazione della denuncia la Società avrà diritto di rivalersi ai sensi dell Art del Codice Civile di quanto pagato (art. 144, 2 comma del Codice delle Assicurazioni) esclusivamente nei confronti dell Assicurato che abbia omesso dolosamente l avviso di sinistro. Alla denuncia devono fare seguito, nel più breve tempo possibile, le notizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al sinistro. La denuncia del sinistro deve essere redatta, ai sensi dell art. 143 del Codice delle Assicurazioni sul modulo conforme al modello approvato dall ISVAP Modulo di constatazione amichevole di incidente (cosiddetto Modulo Blu ) e deve contenere tutte le informazioni richieste nel modulo stesso. La denuncia deve essere completata dei dati anagrafici (Nome e Cognome, Luogo e Data di nascita, Residenza) e del Codice Fiscale del conducente che si trovava alla guida del veicolo al momento del sinistro, nonché, se noti, dei dati anagrafici di tutti i soggetti a vario titolo intervenuti nello stesso (Assicurato, Proprietario, Conducente del veicolo terzo, eventuali altri soggetti danneggiati, eventuali testimoni) e della individuazione delle Autorità intervenute. Unitamente al Modulo blu, e solo nell ipotesi in cui l Assicurato si ritenga in tutto o in parte non responsabile del sinistro, deve essere trasmessa anche la richiesta di risarcimento danni utilizzando il modulo allegato al capitolato (Allegato B) o il modulo che verrà fornito dalla Società. In particolare, la richiesta di risarcimento danni deve essere inviata: a) alla Società, qualora in base alle indicazioni fornite all Assicurato all atto della denuncia, sia applicabile la procedura di indennizzo diretto di cui all art. 149 del Codice delle Assicurazioni. b) alla Compagnia del civilmente responsabile nei casi in cui non trovi applicazione la procedura di indennizzo diretto. Art Procedura di Risarcimento Diretto (art. 149 del Codice delle Assicurazioni) Come previsto dalla procedura di risarcimento diretto di cui all art. 149 del D.Lgs. n. 209/05, Codice delle assicurazioni private, e del Regolamento emanato dal D.P.R. n. 254/06, per i sinistri nei quali l assicurato ritenga che la responsabilità sia totalmente o parzialmente a carico della controparte, la richiesta di risarcimento dei danni subiti dal veicolo assicurato e/o per lesioni di lieve entità del conducente, dovrà essere inoltrata direttamente alla Società, anziché alla Compagnia assicuratrice del responsabile. RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 11 di 42

12 La procedura risarcimento diretto è operativa a condizione che: - si tratti di collisione che coinvolge due soli veicoli a motore identificati, immatricolati in Italia (o nella Repubblica di San Marino o nello Stato della Città del Vaticano) ed assicurati per la R.C.A; - dalla collisione siano derivati danni ai veicoli e/o alle cose e/o lesioni di lieve entità ai loro conducenti; La richiesta deve essere inoltrata dal danneggiato a mezzo lettera raccomandata A/R, o con consegna a mano, o a mezzo telegramma o telefax, o in via telematica o telefonica. La richiesta deve contenere: 1) per i danni al veicolo e/o alle cose i seguenti elementi: a) i nomi degli assicurati; b) le targhe dei veicoli coinvolti; c) la denominazione delle rispettive Società assicuratrici; d) la descrizione della circostanza e delle modalità del sinistro; e) le generalità di eventuali testimoni; f) indicazione di eventuale intervento da parte di organi di polizia; g) il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia diretta ad accertare il danno; 2) nell ipotesi di lesioni subite dai conducenti: a) l età, l attività e il reddito del danneggiato; b) l entità delle lesioni subite; c) la dichiarazione di cui all art. 142 del D. Lgs. N. 209/2005 Codice delle Assicurazioni Private circa la spettanza o meno di prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie; d) l attestazione medica comprovante l avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti; e) l eventuale consulenza medico legale di parte, corredata dall indicazione del compenso spettante al professionista. 3) per i danni subiti da terzi trasportati: la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata alla Compagnia Assicuratrice del Contraente, ai sensi dell art. 141 del D. Lgs. N. 209/2005 Codice delle Assicurazioni Private. Art Procedura ordinaria di risarcimento (Art. 148 del Codice delle Assicurazioni) Nel caso non sia applicabile la procedura di risarcimento diretto prevista al precedente Art. 2.11, la richiesta del risarcimento dei danni subiti deve essere inoltrata dall Assicurato direttamente alla compagnia di assicurazione del responsabile e al proprietario del veicolo di controparte, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, utilizzando il modulo di richiesta di risarcimento danni allegato al capitolato (Allegato C) o il modulo che verrà fornito dalla Società. Art Procedura di Risarcimento del Terzo trasportato (art. 141 del Codice delle Assicurazioni) Nel caso di sinistro che comporti lesioni ai terzi trasportati a bordo del veicolo assicurato, il danneggiato deve sempre inviare la richiesta di risarcimento direttamente alla Società e per conoscenza al proprietario del veicolo, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. I danni saranno risarciti direttamente dalla Società, secondo quanto previsto dall Art 141 del Codice delle Assicurazioni. Art Gestione delle vertenze di danno - Spese legali La Società, ai sensi dell art del Codice Civile, assume la gestione delle vertenze, tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, in qualunque sede nella quale si discuta del risarcimento del danno, a nome dell Assicurato, designando d intesa con lo stesso, legali o tecnici e avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all Assicurato stesso e ciò fino all esaurimento del grado di giudizio in corso al momento della completa tacitazione del/i danneggiato/i. La Società ha altresì l obbligo di provvedere a proprie spese alla difesa in sede penale dei conducenti sino all esaurimento del giudizio di secondo grado e di cassazione qualora sia concordemente ritenuto necessario ed opportuno, anche se i danneggiati sono già stati tacitati in sede civile. La Società non riconosce le spese incontrate dall Assicurato per i legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe od ammende né delle spese di giustizia penali. RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 12 di 42

13 La Società tuttavia riconosce le spese per legali o tecnici designati dall Assicurato quando questi siano stati nominati per motivi di urgenza e non vi sia stata la materiale possibilità di ricevere preventivo assenso da parte della Società stessa o la Società non si sia fatta parte diligente nella nomina in tempi utili di tali soggetti. La Società Il Contraente Art. 3 - CONDIZIONI SPECIALI (sempre operanti) Art. 3.1 Formula tariffaria BONUS/MALUS La presente formula di assicurazione è applicabile ai seguenti tipi di veicoli: - ciclomotori; - motocicli; - autovetture; - autobus - autocarri trasporto cose RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 13 di 42

14 L Assicurazione è stipulata nella forma Bonus/Malus, che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio, rispettivamente, in assenza o in presenza di sinistri nei periodi di osservazione quali definiti dal precedente Art. 2.4; Art Autovetture La C.U. si articola in diciotto classi di appartenenza corrispondenti ciascuna a livelli di premio decrescenti o crescenti determinati secondo la tabella di merito che segue: Classi di merito (CU) Coefficienti di determinazione del premio 1 0,49 2 0,52 3 0,56 4 0,59 5 0,62 6 0,66 7 0,70 8 0,74 9 0, , , , , , , , , ,70 All atto della stipulazione, trattandosi prevalentemente di mezzi già assicurati, il contratto è assegnato, per ogni veicolo, alla classe di merito effettiva, risultante dai rispettivi attestati di rischio. Il contratto è assegnato alla classe di merito universale 14 se relativo a: a) veicolo immatricolato al Pubblico Registro Automobilistico per la prima volta; b) veicolo assicurato per la prima volta dopo una voltura al Pubblico Registro Automobilistico Il contratto è assegnato alla classe di merito universale 13 se relativo a veicolo assicurato in precedenza con formula tariffaria Franchigia fissa ed assoluta Per la stipulazione di contratti relativi a veicoli di cui alle precedenti lettere a) e b), il Contraente è tenuto ad esibire la carta di circolazione del veicolo ed il relativo foglio complementare o certificato di proprietà ovvero l appendice di cessione del contratto. In difetto il contratto è assegnato alla classe di merito universale 18. Per le annualità successive a quella della stipulazione, il contratto viene assegnato, all atto di rinnovo, alla classe di merito universale di pertinenza in base alla tabella delle regole evolutive di cui al successivo art. 3.2 a seconda che la Società abbia o meno effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso di detto periodo o in periodi precedenti e più precisamente: Assenza sinistri: RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 14 di 42

15 se nel periodo di osservazione non vengono effettuati pagamenti, neppure a titolo parziale, per sinistri con responsabilità principale o con responsabilità paritaria-cumulata pari o superiore al 51%, il contratto sarà assegnato alla classe di merito immediatamente inferiore. Presenza sinistri: se nel periodo di osservazione vengono effettuati pagamenti, anche a titolo parziale, per sinistri con responsabilità principale o con responsabilità paritaria-cumulata pari o superiore al 51%, la classe di merito si modificherà secondo le regole evolutive previste nella tabella, di cui all art. 3.2 che segue. La Società, qualora un sinistro posto a riserva prima dell entrata in vigore del Regolamento ISVAP n. 4 del 09/08/1996 e s.m.e.i che abbia già concorso a far scattare il malus, sia successivamente eliminato come senza seguito, ed il rapporto assicurativo a tale data risulti ancora in essere con il Contraente, assegnerà il contratto, all atto del primo rinnovo utile, la classe di merito alla quale lo stesso sarebbe stato assegnato nel caso in cui il sinistro non fosse avvenuto, con conseguente conguaglio tra il maggior premio percepito e quello che essa avrebbe avuto il diritto di percepire. Qualora il rapporto assicurativo sia cessato, la Società, a richiesta del Contraente, produrrà una nuova attestazione sullo stato del rischio e, se dovuto, procederà al rimborso del maggior premio netto pagato. Lo stesso criterio vale per il caso che a seguito di denuncia o di richiesta di risarcimento per un sinistro con danni a persona, la Società abbia provveduto alla destinazione di una riserva per il presumibile importo del danno. In mancanza di risarcimento, anche parziale, di danni ovvero di costituzione di riserva, il contratto, anche se in presenza di denuncia di sinistro o di richiesta di risarcimento, è considerato immune da sinistri agli effetti dell applicazione della predetta tabella di regole evolutive. Il contratto stesso è assegnato all atto della stipulazione alla classe di merito di pertinenza tenendo conto delle indicazioni risultanti dall attestazione di cui all Art. 2.5, rilasciata dal precedente assicuratore. In mancanza della consegna dell attestazione il contratto è assegnato alla classe di merito universale 18 della tabella sopra riportata. Il criterio di cui al comma precedente si applica anche nel caso che l attestazione si riferisca ad un contratto stipulato nella forma bonus malus che sia scaduto da più di dodici mesi, salvo che il Contraente dichiari, ai sensi degli artt, 1892 e 1893 del Codice Civile, di non aver circolato nel periodo di tempo successivo alla data di scadenza del precedente contratto. In presenza di tale dichiarazione, il nuovo contratto è assegnato alla classe di merito indicata nell attestazione se il nuovo contratto è stipulato entro 60 mesi dalla scadenza del contratto per il quale l attestazione è stata rilasciata. Nel caso che il contratto si riferisca a veicolo già assicurato nella forma tariffaria bonus-malus per durata inferiore all anno, il Contraente deve esibire il precedente contratto temporaneo ed è tenuto al pagamento del premio previsto dalla tariffa per la classe di merito cui quest ultimo contratto era stato assegnato, con conseguente assegnazione a questa classe. Qualora il contratto risulti scaduto da più di dodici mesi, si applica la disposizione dell ottavo comma. Se il precedente contratto di durata temporanea è stato stipulato con la clausola di franchigia fissa ed assoluta, il contratto è assegnato alla classe di merito universale 14. La disposizione di cui al settimo comma non si applica qualora il contratto precedente sia stato stipulato per durata non inferiore ad un anno presso una Società alla quale sia stata vietata l assunzione di nuovi affari o che sia stata posta in liquidazione coatta amministrativa ed il Contraente provi di aver fatto richiesta dell attestazione alla Società o al Commissario Liquidatore. In tal caso il Contraente deve dichiarare ai sensi e per gli effetti degli artt e 1893 del Codice Civile gli elementi che avrebbero dovuto essere indicati nell attestazione o, se il precedente contratto si è risolto prima della scadenza annuale, la classe di merito alla quale esso era stato assegnato. Il contratto è assegnato alla classe di pertinenza sulla base di tale dichiarazione. RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 15 di 42

16 L assegnazione alla classe di merito universale 18 effettuata ai sensi delle disposizioni di cui al settimo e ottavo comma (contratto di durata inferiore all anno) è soggetta a revisione sulla base delle risultanze dell attestazione che sia consegnata in data successiva a quella della stipulazione del contratto, purché ciò avvenga non oltre sei mesi da quest ultima data. L eventuale differenza di premio risultante a credito del Contraente sarà rimborsata dalla Società entro la data di scadenza del contratto o, nel caso di rinnovo di quest ultimo, sarà conteggiata sull ammontare del premio per la nuova annualità. Nel caso in cui il contratto si riferisca a veicolo già assicurato all estero, il contratto stesso è assegnato alla classe di merito universale 14, a meno che il Contraente non consegni dichiarazione rilasciata dal precedente assicuratore estero che consenta l assegnazione ad una delle classi di bonus per mancanza di sinistri nelle annualità immediatamente precedenti alla stipulazione del nuovo contratto. La dichiarazione si considera, a tutti gli effetti, attestazione dello stato di rischio. Per le annualità successive si applica anche per i contratti di cui ai commi sesto, settimo, ottavo, nono e decimo la disposizione del quinto comma. La stessa disposizione si applica, altresì, all atto di ciascun rinnovo, ai contratti nella forma bonus-malus in corso con la Società che vengono rinnovati alla scadenza annuale nella stessa forma. Nel caso in cui un sinistro già eliminato come senza seguito venga riaperto si procederà, all atto del primo rinnovo di contratto successivo alla riapertura del sinistro stesso, alla ricostituzione della posizione assicurativa secondo i criteri indicati nella tabella delle regole evolutive con i conseguenti conguagli del premio. E data facoltà al contraente di evitare le maggiorazioni di premio o di fruire delle riduzioni di premio conseguenti all applicazione delle regole evolutive di cui alla seguente riportata tabella, offrendo alla Società, all atto del rinnovo del contratto, il rimborso degli importi da essa liquidati per tutti o per parte dei sinistri avvenuti nel periodo di osservazione precedente il rinnovo stesso. Limitatamente ai sinistri per i quali risulta operante la procedura di Risarcimento Diretto ai sensi dell Art. 149 del Codice delle Assicurazioni, il riscatto del sinistro potrà avvenire rimborsando al Gestore della Stanza di Compensazione l importo del danno liquidato dall impresa Gestionaria ai sensi dell Art. 30 della Convenzione C.A.R.D. (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto). Art TABELLA DELLE REGOLE EVOLUTIVE Classe di collocazione universale in base ai sinistri osservati Classe di merito o più sinistri CU RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 16 di 42

17 La sostituzione, qualunque ne sia il motivo, non interrompe il periodo di osservazione in corso, purché non vi sia sostituzione della persona del proprietario-assicurato o del locatario nel caso di leasing. Nel caso di alienazione, demolizione, distruzione, esportazione definitiva del veicolo assicurato, di sua consegna in conto vendita e di sua sostituzione con altro della stessa tipologia da parte dello stesso proprietario, non si interrompe il periodo di osservazione in corso e viene mantenuta la classe di merito maturata. In ogni altro caso si procede alla stipulazione di un nuovo contratto. Tuttavia in caso di furto del veicolo assicurato il proprietario può beneficiare per altro veicolo di sua proprietà della classe di merito maturata. Tale diritto viene riconosciuto anche presso altro assicuratore, purché la stipula avvenga entro un anno dalla data del furto. Qualora il veicolo venga successivamente ritrovato o l Assicurato si sia già avvalso della facoltà prevista dal comma precedente, alla scadenza del premio o della rata di premio in corso al momento del furto, dovrà essere stipulato un nuovo contratto da assegnare alla classe di merito universale 14. Il criterio di cui al comma precedente si applica anche nel caso di ritrovamento del veicolo avvenuto dopo la data di risoluzione del contratto. Art. 3.2 Formula Tariffa FISSA con franchigia e maggiorazione del premio per sinistrosità (PEJUS) La presente formula di assicurazione è applicabile ai seguenti tipi di veicoli: o motoveicoli adibiti al trasporto di cose; o Macchine agricole, macchine operatrici o Targhe prova L Assicurazione è soggetta a maggiorazione del premio come di seguito precisato: qualora nel periodo di osservazione quale definito nel precedente Art. 2.4 vengono pagati due sinistri il premio dovuto per l annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 15%. Se nello stesso periodo di osservazione vengono pagati tre o più sinistri, il premio dovuto per l annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 25%. I predetti aumenti sono applicabili anche nel caso di denuncia o richiesta di risarcimento per sinistri con danni a persone per i quali la Società abbia provveduto all apposizione di una riserva per il presumibile importo del danno. Nel caso che il contratto stipulato con la Società si riferisca a veicolo già assicurato presso altra Società, al contratto stesso si applicherà la maggiorazione di cui sopra qualora l attestazione di cui all Art. 2.11, rilasciata dal precedente assicuratore, essa risulti dovuta. Qualora l attestazione sia scaduta da oltre dodici mesi il contratto verrà stipulato sulla base delle indicazioni in essa risultanti a condizione che il Contraente dichiari ai sensi e per gli effetti degli artt e 1893 del Codice Civile, di non aver circolato nel periodo di tempo successivo alla data di scadenza del precedente contratto. In presenza di tale dichiarazione, qualora l attestazione sia scaduta da oltre un anno, la maggiorazione (Pejus) che risulti dovuta non verrà applicata. Nel caso che il contratto stipulato con la Società si riferisca a veicolo precedentemente assicurato con contratto di durata inferiore all anno, la maggiorazione (Pejus) si applica se quest ultimo contratto risulta essere stato in corso con il computo della predetta maggiorazione. Il Contraente deve esibire il precedente contratto temporaneo; in mancanza, il contratto è stipulato ai premi di tariffa con la maggiorazione di cui al secondo comma. In mancanza di consegna dell attestazione, il contratto verrà stipulato ai premi di tariffa maggiorati del 25%. Detta maggiorazione è soggetta a revisione sulla base delle risultanze dell attestazione che sia consegnata entro sei mesi dalla stipulazione del contratto. L eventuale rimborso della maggiorazione sarà effettuato dalla Società entro la data di scadenza del contratto. RCA LM Ferrovie Appulo Lucane Pag. 17 di 42

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD LOTTO 2 CIG 7625482ACE Capitolato di Assicurazione RCA / ARD Sede Legale, Viale Lombrici, 27-06046 Norcia (PG) Partita Iva n. 02946640543 Salvatori Broker STUDIO DI CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

Dettagli

NORMATIVA. Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006)

NORMATIVA. Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006) NORMATIVA Regolamento Isvap - n. 4 del 9 agosto 2006 ( in Gazz. Uff. n. 26 settembre 2006) Oggetto: regolamento concernente gli obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna scadenza

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud Via G. Marconi, Torre del Greco (NA) Lotto II

Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud Via G. Marconi, Torre del Greco (NA) Lotto II Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud Via G. Marconi, 66 80059 Torre del Greco (NA) Lotto II Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli

Dettagli

Condizioni Generali di Assicurazione

Condizioni Generali di Assicurazione Condizioni Generali di Assicurazione Definizioni Nel testo che segue si intendono: Assicurato La persona fisica o giuridica la cui responsabilità civile è coperta con il contratto. Contraente La persona

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI ASSICURAZIONE POLIZZE N

CONDIZIONI PARTICOLARI DI ASSICURAZIONE POLIZZE N Pag. 1 Art. 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE Si conviene fra le parti che possano essere assicurati solo mezzi di proprietà di VFS SERVIZI FINANZIARI S.p.A., con Sede in Corso Europa n. 2, 24040 Zingonia

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo Informativo UnipolSai KMSICURI Autoveicoli - Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile Autoveicoli

Dettagli

Arpa Molise Azienda Regionale per la Protezione Ambientale Via D Amato, Campobasso

Arpa Molise Azienda Regionale per la Protezione Ambientale Via D Amato, Campobasso Arpa Molise Azienda Regionale per la Protezione Ambientale Via D Amato, 15 86100 - Campobasso Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli

Dettagli

Comune di Reggio Calabria Palazzo San Giorgio Reggio Calabria

Comune di Reggio Calabria Palazzo San Giorgio Reggio Calabria Comune di Reggio Calabria Palazzo San Giorgio 89100 Reggio Calabria Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie Accessorie

Dettagli

BEN RIVALSE. L assicurazione non è operante in questi casi:

BEN RIVALSE. L assicurazione non è operante in questi casi: BEN Conducente in stato di ebbrezza o sanzionato ai sensi dell'art. 186 n.7 Codice della Strada (Rivalsa limitata solo per il primo sinistro, 10% del danno ad un massimo di 2.500); Conducente sotto l'effetto

Dettagli

Aviva 5 Giorni. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile. Gruppo Aviva CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI GLOSSARIO

Aviva 5 Giorni. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile. Gruppo Aviva CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI GLOSSARIO Aviva 5 Giorni Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI GLOSSARIO 324 AGGIORNATO AL 01/01/2019 Gruppo Aviva Aviva 5 Giorni Condizioni di Assicurazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE VEICOLI A MOTORE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE

RESPONSABILITÀ CIVILE VEICOLI A MOTORE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VEICOLI A MOTORE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Art. 1 Oggetto dell assicurazione L Impresa assicura, in conformità alle norme del Codice delle Assicurazioni, i rischi della

Dettagli

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE E CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE SEZIONE RCT e RCA POLIZZE N. 77691756, 525349178 CIG 7387081C13

Dettagli

: COMUNE DI AVELLINO CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE AUTOVEICOLI AUTO RISCHI DIVERSI DEFINIZIONI GENERALI

: COMUNE DI AVELLINO CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE AUTOVEICOLI AUTO RISCHI DIVERSI DEFINIZIONI GENERALI COMUNE DI AVELLINO CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE AUTOVEICOLI AUTO RISCHI DIVERSI DEFINIZIONI GENERALI Nel testo che segue si intendono per: CONTRAENTE COMPAGNIA/SOCIETA VEICOLO : COMUNE

Dettagli

SOMMARIO. Norme che regolano l'assicurazione in generale

SOMMARIO. Norme che regolano l'assicurazione in generale Allegato 1 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE E MOTOCICLISTICHE SOMMARIO Norme che regolano

Dettagli

Proprietario:

Proprietario: Polizza n. 0541446791 Veicolo Targa: DF800CW AGENZIA: GROSSETO (0541) (0541) VIA DELLA PACE 27-58100 GROSSETO (GR) Tel.: 0564418656 Fax: 05641979042 e-mail: AG541@HDIARETE.IT Proprietario: CONTRAENTE:

Dettagli

Lotto 7 RESPONSABILITA CIVILE AUTO AUTO RISCHI DIVERSI LIBRO MATRICOLA CAPITOLATO. Ufficio Segreteria

Lotto 7 RESPONSABILITA CIVILE AUTO AUTO RISCHI DIVERSI LIBRO MATRICOLA CAPITOLATO. Ufficio Segreteria COMUNE DI VALTOURNENCHE Valle d Aosta COMMUNE DE VALTOURNENCHE Vallée d Aoste Ufficio Segreteria C.A.P. 11028 Valle d Aosta Telefono 0166.946811-15-25 Partita IVA: 00415160076 Cod. Fiscale: 81002630077

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo Informativo UnipolSai Nuova 1a Global - Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile Ciclomotori

Dettagli

La sottoscritta Società propone la seguente offerta tecnica in base ai dati riepilogati di seguito:

La sottoscritta Società propone la seguente offerta tecnica in base ai dati riepilogati di seguito: ALLEGATO PROSPETTO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 RCT/O/ALL RISKS/RCA LIBRO MATRICOLA/INFORTUNI/TUTELA LEGALE/RC DANNI AMBIENTALI/KASKO MISSIONI/D&O Costituente parte integrante della polizza di assicurazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA' CIVILE AUTOMEZZI C.I.G CF

CAPITOLATO TECNICO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA' CIVILE AUTOMEZZI C.I.G CF CAPITOLATO TECNICO PER LA COPERTURA ASSICURATIVA RESPONSABILITA' CIVILE AUTOMEZZI C.I.G. 64044531CF DURATA DEL CONTRATTO: BIENNALE Presumibilmente DALLE ORE 24.00 DEL 31/12/2015 ALLE ORE 24.00 DEL 31/12/2017

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo Informativo UnipolSai KM&Servizi 2Ruote Ciclomotori e Motocicli - Contratto di Assicurazione per la Responsabilità

Dettagli

LOTTO 5 COMUNE DI ORBETELLO

LOTTO 5 COMUNE DI ORBETELLO LOTTO 5 COMUNE DI ORBETELLO COPERTURA ASSICURATIVA R.C. VEICOLI DI PROPRIETA O IN USO AL COMUNE DI ORBETELLO CIG 7675263365 VALIDITA della copertura: L assicurazione ha effetto dalle ore 24,00 del giorno

Dettagli

DIP DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI

DIP DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI POLIZZA R.C.AUTO (Autovetture) DIP DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI Compagnia: REALE MUTUA ASSICURAZIONI - Prodotto: FCA Leasing Autovetture Le informazioni precontrattuali

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 72 DEL 16 APRILE 2018

PROVVEDIMENTO N. 72 DEL 16 APRILE 2018 PROVVEDIMENTO N. 72 DEL 16 APRILE 2018 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E REGOLE EVOLUTIVE DELLA CLASSE DI MERITO DI CONVERSIONE UNIVERSALE DI CUI ALL ART. 3 DEL REGOLAMENTO IVASS N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015, RECANTE

Dettagli

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011)

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011) REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA La presente appendice integrativa costituisce parte integrante del Fascicolo Informativo UnipolSai Nuova 1a Global - Contratto di Assicurazione per la Responsabilità Civile Veicoli

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 1 PROGRESS ASSICURAZIONI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: 90143 Palermo Piazza Alberico Gentili, 3 Tel. 091286111 PBX Fax 0916259351 R.E.A. di Palermo n. 88736

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE per gli iscritti al Sindacato UIL Pubblica Amministrazione Polizza Integrativa Generali S.p.A n 360840739 Annualità 31.10.2017 31.10.2018

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) LIBRO MATRICOLA.

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) LIBRO MATRICOLA. POLIZZA DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) LIBRO MATRICOLA stipulata tra TRENTINO TRASPORTI SPA Via Innsbruck, 65 38014 Gardolo (TRENTO) P.IVA

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia di Agrigento) Piazza Aldo Moro, Agrigento (AG)

Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia di Agrigento) Piazza Aldo Moro, Agrigento (AG) Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia di Agrigento) Piazza Aldo Moro, 1 92100 - Agrigento (AG) LOTTO II Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla

Dettagli

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL )

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL ) REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio

Dettagli

Francigena Srl Via S. Biele, Viterbo (VT)

Francigena Srl Via S. Biele, Viterbo (VT) Via S. Biele, 22 01100 Viterbo (VT) LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie Accessorie amministrata a Libro

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Avellino Via Imbimbo, Avellino AV

Azienda Sanitaria Locale Avellino Via Imbimbo, Avellino AV Azienda Sanitaria Locale Avellino Via Imbimbo, 10 83100 - Avellino AV LOTTO V Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA. RC AUTO e RC NATANTI

CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA. RC AUTO e RC NATANTI CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA RC AUTO e RC NATANTI SEZIONE A) - CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE COMUNALI CONTRAENTE: COMUNE DI

Dettagli

Capitolato speciale. Polizza di Assicurazione

Capitolato speciale. Polizza di Assicurazione Capitolato speciale Polizza di Assicurazione Responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore ai sensi del D.Lgs n 209 del 09/09/2005; CONTRAENTE: COMUNE DI CATANIA LOTTO UNICO 1

Dettagli

REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015 Regolamento recante la disciplina della banca dati attestati di rischio e dell attestazione sullo stato del rischio di cui all art. 134 del decreto legislativo 7 settembre

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Pagina 1 di 21 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) La presente polizza è stipulata tra Comune di PONTECAGNANO FAIANO Via M. ALFANI,

Dettagli

Auto Reale Evoluzione La protezione globale nella circolazione.

Auto Reale Evoluzione La protezione globale nella circolazione. Reale Mutua per la Persona e la famiglia Tutela nella Circolazione e nei Viaggi Auto Reale Evoluzione La protezione globale nella circolazione. condizioni di assicurazione Sponsor Ufficiale SOCIETÀ REALE

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA bus, veicoli trasporto cose, macchine operatrici e macchine agricole Edizione

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n. 254 Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto

Dettagli

Comune di Cinisi P.zza Vittorio Emanuele, Cinisi (PA)

Comune di Cinisi P.zza Vittorio Emanuele, Cinisi (PA) Comune di Cinisi P.zza Vittorio Emanuele, 1 90045 Cinisi (PA) LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie Accessorie

Dettagli

Comune di Nerviano. Comune di Nerviano

Comune di Nerviano. Comune di Nerviano Capitolato speciale POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre

Dettagli

COMUNE DI TODI Piazza del Popolo, 29/ Todi PG p.iva

COMUNE DI TODI Piazza del Popolo, 29/ Todi PG p.iva COMUNE DI TODI Piazza del Popolo, 29/30 06059 Todi PG p.iva 00316740547 LOTTO V Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e Garanzie

Dettagli

ATS Sardegna Azienda per latutela della Salute (ASSL Nuoro) Via Demurtas, Nuoro (NU)

ATS Sardegna Azienda per latutela della Salute (ASSL Nuoro) Via Demurtas, Nuoro (NU) ATS Sardegna Azienda per latutela della Salute (ASSL Nuoro) Via Demurtas, 1 08100 Nuoro (NU) Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli

Dettagli

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA (UNICO LOTTO) CODICE C.I.G DE

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA (UNICO LOTTO) CODICE C.I.G DE CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA (UNICO LOTTO) CODICE C.I.G. 41712532DE Tipologia di Polizza e periodo copertura assicurativa TIPOLOGIA PERIODO DI COPERTURA R.C. AUTO

Dettagli

R.C. Auto Camper Condizioni generali Art Oggetto del contratto TUA assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi

R.C. Auto Camper Condizioni generali Art Oggetto del contratto TUA assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi R.C. Auto Camper Condizioni generali Art. 13 - Oggetto del contratto TUA assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria

Dettagli

Durata del contratto

Durata del contratto POLIZZA DI ASSICURAZIONE LIBRO MATRICOLA AUTO Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo Codice delle Assicurazioni Private Piazza Arturo Riva, 10 20845 Sovico MB Codice Fiscale - P. IVA 00866640154

Dettagli

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi Allegato F al disciplinare di gara UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 60121 ANCONA P.zza Roma 22 LOTTO V Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA Edizione 01/2019 Ramo 50 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive

Dettagli

Navigazione da diporto E navigazione da diporto quella effettuata a scopi sportivi/ricreativi dai quali esuli il fine di lucro.

Navigazione da diporto E navigazione da diporto quella effettuata a scopi sportivi/ricreativi dai quali esuli il fine di lucro. Barca & Distensione La polizza Responsabilità Civile per la navigazione dei natanti a motore mod. 1501/E Condizioni Generali di Assicurazione Definizioni Nel testo che segue si intendono: Alaggio Manovra

Dettagli

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione Premessa TUA Motor Condizioni generali di assicurazione Le seguenti condizioni (modello TUAMOT 2 ed. 12/2009) costituiscono parte integrante della polizza sottoscritta dal contraente, identificata dal

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) Pagina 1 di 25 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) La presente polizza è stipulata tra Via San Bernardo, 41 20010 Mesero (MI) C.F./P.

Dettagli

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni obbligatorie Parte II Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo L esercizio dell assicurazione 1/6 Il negozio assicurativo per la responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) Pagina 1 di 25 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI SAN GIORGIO DI MANTOVA Piazza

Dettagli

Lotto n 6 Capitolato Speciale

Lotto n 6 Capitolato Speciale Comune di Lotto n 6 Capitolato Speciale POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE E NATANTI (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) Ai sensi del

Dettagli

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA

CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA CAPITOLATO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO LIBRO MATRICOLA CONTRAENTE COMUNE DI CHIOGGIA CORSO DEL POPOLO, 1193 30015 CHIOGGIA (VE) C.F./P.I. 00621100270 DECORRENZA ORE 24.00 DEL 31/03/2019

Dettagli

Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo Codice delle Assicurazioni Private. La presente polizza è stipulata tra

Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo Codice delle Assicurazioni Private. La presente polizza è stipulata tra CAPITOLATO SPECIALE D ONERI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre

Dettagli

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo CIRCOLARE N. 555/D Oggetto: Disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria R.C.Auto disciplina del bonus/malus.

Dettagli

Azienda Servizi Municipali di Rieti Via Donatori di Sangue, Rieti (RI) C.F P.Iva

Azienda Servizi Municipali di Rieti Via Donatori di Sangue, Rieti (RI) C.F P.Iva Azienda Servizi Municipali di Rieti Via Donatori di Sangue, 7 02100 Rieti (RI) C.F. 90024440571 P.Iva 00852040575 LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla

Dettagli

Condizioni Generali di Assicurazione

Condizioni Generali di Assicurazione GUIDA LIGURIA Condizioni Generali di Assicurazione Indice Definizioni pag. 3 VEICOLI A MOTORE pag. 7 Condizioni generali di assicurazione valide per tutte le garanzie pag. 7 Condizioni aggiuntive valide

Dettagli

DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono:

DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: Accessori: istallazioni fornite dalla Casa costruttrice con supplemento di prezzo e stabilmente fissate al veicolo. Assicurato: persona fisica o giuridica

Dettagli

PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018

PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018 PROVVEDIMENTO IVASS 72 DEL 16 APRILE 2018 TABELLE DI CONVERSIONE FRA LE CLASSI DI MERITO BONUS MALUS UNIVERSALI E QUELLE INTERNE DEL PRODOTTO STRADA SICURA - CUMULATIVE Il presente allegato viene pubblicato

Dettagli

La presente polizza è stipulata tra

La presente polizza è stipulata tra POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA' CIVILE AUTO A LIBRO MATRICOLA E AUTO RISCHI DIVERSI (Lotto n. 7) La presente polizza è stipulata tra GENOVA PARCHEGGI S.P.A. V.LE BRIGATE PARTIGIANE, 1 16129

Dettagli

Valle Umbra Servizi S.p.A. Via Antonio Busetti, 38/ Spoleto (PG)

Valle Umbra Servizi S.p.A. Via Antonio Busetti, 38/ Spoleto (PG) Valle Umbra Servizi S.p.A. Via Antonio Busetti, 38/40 06049 Spoleto (PG) Capitolato di Polizza di Assicurazione Fidejussoria a garanzia degli obblighi derivanti dalla gestione successiva alla chiusura

Dettagli

Comune di Formia Piazza del Municipio, Formia (LT)

Comune di Formia Piazza del Municipio, Formia (LT) Comune di Formia Piazza del Municipio, 1 04023 - Formia (LT) RCA/ARD Amministrata a Libro Matricola LOTTO II Via Angelo Bargoni, 8 00153 Roma tel. +39 06.830903 fax +39 06.58334546 E-mail : gbs@gbsspa.it

Dettagli

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto

Assicurazione RCA. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto Assicurazione RCA Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. DARAG Italia Full optional RCA vetture e tassametri Edizione 01/2019 Ramo 50 Il presente documento contiene

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE LIBRO MATRICOLA

POLIZZA DI ASSICURAZIONE LIBRO MATRICOLA Pag. n. 1 di 13 POLIZZA DI ASSICURAZIONE LIBRO MATRICOLA La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CHIANCIANO TERME VIA SOLFERINO 3 53042 CHIANCIANO TERME C.F./P.I 00232210526 e Società Assicuratrice

Dettagli

Condizioni Generali di Assicurazione

Condizioni Generali di Assicurazione GUIDA LIGURIA Condizioni Generali di Assicurazione Indice Definizioni pag. 3 VEICOLI A MOTORE pag. 7 Condizioni generali di assicurazione valide per tutte le garanzie pag. 7 Condizioni aggiuntive valide

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO COPERTURA ASSICURATIVA R.C. VEICOLI DI PROPRIETA O IN USO ALL U.T.I. CIG:

CAPITOLATO D APPALTO COPERTURA ASSICURATIVA R.C. VEICOLI DI PROPRIETA O IN USO ALL U.T.I. CIG: Allegato 1.6) Capitolato RC PATRIMONIALE Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese 33013 Gemona del Friuli (Udine) - via Carlo Caneva n 25, tel. 0432 971160 - fax 0432 971358 PEC: uti.gemonese@certgov.fvg.it

Dettagli

POLIZZA R.C.A. /C.V.T. DIMENSIONE AUTO POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO E GARANZIE ACCESSORIE

POLIZZA R.C.A. /C.V.T. DIMENSIONE AUTO POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO E GARANZIE ACCESSORIE ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Via Medaglie d Oro, 60 32100 Belluno (Italia) Capitale sociale. 5.000.000 Interamente versato Tel. 0437-93.86.11 Fax 0437-93.86.93 E-mail: valpiave@gruppoitas.it Cod. Fisc.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO ASSICURATIVO RELATIVO ALLA COPERTURA DEL RISCHIO RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE E AUTO RISCHI DIVERSI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO ASSICURATIVO RELATIVO ALLA COPERTURA DEL RISCHIO RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE E AUTO RISCHI DIVERSI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO ASSICURATIVO RELATIVO ALLA COPERTURA DEL RISCHIO RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE E AUTO RISCHI DIVERSI FORNOVO DI TARO Parma, febbraio 2014 1 DEFINIZIONI Assicurazione:

Dettagli

Comune di Civita Castellana Piazza G. Matteotti, Civita Castellana (VT)

Comune di Civita Castellana Piazza G. Matteotti, Civita Castellana (VT) Comune di Civita Castellana Piazza G. Matteotti, 3 01033 Civita Castellana (VT) LOTTO II Capitolato di Polizza di Assicurazioni della Responsabilità Civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore

Dettagli

Condizioni Generali di Assicurazione

Condizioni Generali di Assicurazione Protezione Condizioni Generali di Assicurazione Barca & Distensione La polizza Responsabilità Civile per la navigazione dei natanti a motore Mod. 1501/E - Barcaplus Condizioni Generali di Assicurazione

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Piazza MUNICIPIO MARIGLIANO P. IVA

COMUNE DI MARIGLIANO Piazza MUNICIPIO MARIGLIANO P. IVA COMUNE DI MARIGLIANO Piazza MUNICIPIO - 80034 MARIGLIANO P. IVA 01253711210 CAPITOLATO D ONERI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO E RISCHI DIVERSI

CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO E RISCHI DIVERSI ALLEGATO H) LOTTO 7) CAPITOLATO SPECIALE POLIZZA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO E RISCHI DIVERSI Piazza del Comune n. 8 26100 Cremona Codice fiscale 00297960197 CODICE CIG: 7238912B26 SEZIONE

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 4)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 4) Page 1 of 18 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 4) La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE E CORPI VEICOLI TERRESTI

RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE E CORPI VEICOLI TERRESTI Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Area Risorse Il Dirigente CAPITOLATO D ONERI PER LA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO RESPONSABILITÀ CIVILE DA CIRCOLAZIONE

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) Lotto n 3 Capitolato Speciale POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9

Dettagli

Polizza di assicurazione della Responsabilità Civile Auto Libro Matricola e CVT

Polizza di assicurazione della Responsabilità Civile Auto Libro Matricola e CVT Lotto n 3 Capitolato Speciale Polizza di assicurazione della Responsabilità Civile Auto Libro Matricola e CVT Stipulata tra: Strada della Repubblica, 1 43121 Parma Partita IVA 00162210348 e [Nome Società]

Dettagli

Provincia di Parma Piazzale della Pace, Parma PR P.Iva

Provincia di Parma Piazzale della Pace, Parma PR P.Iva LOTTO N. 2 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo

Dettagli

MRA Mod. 3001/A. Edizione 09/2009

MRA Mod. 3001/A. Edizione 09/2009 Condizioni di polizza Multirischi autovetture MRA Mod. 3001/A Edizione 09/2009 Il presente allegato è parte integrante della polizza COL-MRA Mod. 3000-LS Ed. 06/2002 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Comune di Celano Piazza IV Novembre Celano (AQ) Capitolato di Polizza di Assicurazione Tutela Giudiziaria. GBS SpA

Comune di Celano Piazza IV Novembre Celano (AQ) Capitolato di Polizza di Assicurazione Tutela Giudiziaria. GBS SpA Comune di Celano Piazza IV Novembre 67043 - Celano (AQ) Capitolato di Polizza di Assicurazione Tutela Giudiziaria GBS SpA General Broker Service Direzione Generale 00153 Roma - Via Angelo Bargoni, n. 54

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 5)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 5) Page 1 of 18 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (lotto 5) La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI

Dettagli

Area dei servizi amministrativi e finanziari CAPITOLATO

Area dei servizi amministrativi e finanziari CAPITOLATO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Decreto P.G.R n. 90 del 02.07.2013 Area dei servizi amministrativi e

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ALLEGATO A CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE 1. OGGETTO Oggetto della procedura è la stipula di integrale copertura assicurativa a libro matricola di tutti i mezzi aziendali per la RCA, oltre i rischi di incendio

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT)

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI GALLIATE P.zza Martiri

Dettagli

LOTTO 1 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD)

LOTTO 1 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) LOTTO 1 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (ARD) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo Codice

Dettagli

Lotto n. 4 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT)

Lotto n. 4 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) Lotto n. 4 POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DERIVANTE DALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (RCA) E GARANZIE ACCESSORIE (CVT) Ai sensi del D.Lgs. n. 209 del 9 settembre 2005 Nuovo

Dettagli