Ingegneria. Quale formazione! per gli ingegneri del! Dipartimento di Ingegneria! 13 novembre 2015!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria. Quale formazione! per gli ingegneri del! Dipartimento di Ingegneria! 13 novembre 2015!"

Transcript

1 Ingegneria Quale formazione! per gli ingegneri del! Dipartimento di Ingegneria! 13 novembre 2015!

2 Il nostro obie,vo Presentarci questo intervento Ascoltare tu2o il resto

3 Dipar1mento di Ingegneria Università degli Studi Roma Tre Paolo Atzeni Dire2ore del Dipar7mento

4 Università degli Studi Roma Tre Fondata nel studen7 834 docen7 (ad oggi, eravamo 940 nel 2008)

5 Sedi Nella ci2à, riu7lizzando edifici industriali e scolas7ci dismessi, trasforma7 in stru2ure moderne per la didakca e la ricerca

6 Le sedi di Roma Tre

7 Le sedi di Roma Tre: Marconi- Os1ense

8 I Dipar1men1 di Roma Tre Archite2ura Economia Filosofia, Comunicazione e Spe2acolo Giurisprudenza Ingegneria Lingue, Le2erature e Culture Straniere Matema7ca e Fisica Scienze Scienze della Formazione Scienze Poli7che Studi Aziendali Studi Umanis7ci

9 Gli studen1 di Roma Tre ( ) Triennale Magistrale V. Ord Totale Archite2ura Economia Filosofia, Comunicazione e Spe2acolo Giurisprudenza Ingegneria Lingue, Le2erature e Culture Straniere Matema7ca e Fisica Scienze Scienze della Formazione Scienze Poli7che Studi Aziendali Studi Umanis7ci Totale

10 Il Dipar1mento di Ingegneria

11 Il Dipar1mento di Ingegneria

12 Questo edificio: la "Vasca Navale" Costruito fra il 1927 e il 1929 per sperimentazioni idrodinamiche Abbandonato nel 1974 (nuova sede con una vasca più grande) Parzialmente crollato nel 1982 Nuovo edificio inaugurato nel dicembre 2012, su circa metà della vecchia, presto avviata la procedura per tu2o il resto

13 Ampio spepro L'obieKvo è coprire la generalità dell'ingegneria con una ar7colazione su qua2ro grandi aree Ele2ronica applicata Informa7ca e automazione Ingegneria civile Ingegneria meccanica e industriale

14 Il personale Docen1 106 Professori ordinari 34 Professori associa7 31 Ricercatori 23 Ricercatori a tempo determinato 18 Assegnis7 33 Tecnici 22 Amministra7vi 28

15 La dida,ca Su tre livelli, come in tuk gli atenei italiani: Laurea (tre anni) Laurea magistrale (due anni dopo la laurea) Do2orato (tre anni di formazione alla ricerca)

16 Le nostre lauree ("triennali") Ingegneria civile Ingegneria ele2ronica Ingegneria informa7ca Ingegneria meccanica

17 Le nostre lauree magistrali Area dell'ingegneria civile Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Ingegneria delle Infrastru2ure Viarie e Traspor7 Area dell'ingegneria ele2ronica Biomedical Engineering Ingegneria delle Tecnologie della Comunicazione e dell Informazione Ingegneria Ele2ronica per l industria e l innovazione Area dell'ingegneria informa7ca Ingegneria Ges7onale e dell Automazione Ingegneria Informa7ca Area dell'ingegneria meccanica Ingegneria Aeronau7ca Ingegneria Meccanica

18 I nostri studen Laurea Laurea Magistrale Vecchio Ordinam. Totale Ingegneria civile Ingegneria ele2ronica Ingegneria informa7ca Ingegneria meccanica Totale

19 I nostri laurea Laurea 384 Laurea magistrale 245 Per confronto, i nuovi studenti Laurea media Laurea magistrale media

20 I nostri corsi di doporato Corrispondono alle qua2ro aree del Dipar7mento Ele2ronica applicata Informa7ca e automazione Ingegneria civile Ingegneria meccanica e industriale nuovi do2orandi l'anno, quindi circa 80 a regime Venerdì 27 novembre: Giornata del Do2orato di Ingegneria, avete il programma e siete invita7

21 La nostra visione della dida,ca Qualità dell'offerta forma7va: ObieKvi forma7vi e contenu7 aggiorna7, a2raverso valutazioni e revisioni (questo incontro è un esempio, anzi un punto di partenza) La formazione è ver7cale (ciascun corso di laurea e di laurea magistrale ha i propri obiekvi), ma il metodo è comune (formazione dell'ingegnere capace di risolvere problemi) e ci sono molte trasversalità (favorite dal Dipar7mento "unico") Rapporto con la ricerca: corsi magistrali con argomen7 allo stato dell'arte, tesi di laurea in progek di ricerca Rappor7 con il mondo produkvo: seminari, convegni, tesi, 7rocini, confronto sui contenu7, collaborazioni su progek, reclutamento Formazione all'innovazione: proposta di percorsi su start- up e imprenditorialità

22 La nostra visione della dida,ca, 2 A2enzione allo studente: orientamento coordinamento didakco laboratori spazi studio corsi di supporto e recupero dalle indagini Almalaurea, i nostri laurea7 magistrali sono mediamente più soddisfak della media nazionale hanno tassi di occupazione superiori a quelli della media nazionale

23 La nostra visione della dida,ca, 3 Dimensione internazionale, con l'obiekvo di offrire ai nostri studen7 una prospekva adeguata scambi Erasmus professori visitatori collaborazioni avviate con alcune università USA per ospitare loro studen7 (con una lo facciamo da due anni) laurea magistrale in inglese in Biomedical Engineering avviata quest'anno

24 Ricerca Mol7 temi, elenchiamo i gruppi, con riferimento alle qua2ro aree del Dipar7mento Ele2ronica applicata Informa7ca e automazione Ingegneria civile Ingegneria meccanica e industriale

25 ElePronica applicata Ele2rochimica Ele2rodinamica della materia Ele2romagne7smo applicato Ele2ronica Ele2rotecnica Ingegneria biomedica OKca Segnali, comunicazioni okche e mul7mediali

26 Informa1ca e automazione Automazione e organizzazione industriale Basi di da7 e big data Intelligenza ar7ficiale Robo7ca e infrastru2ure cri7che Visualizzazione ed analisi di re7 di calcolatori

27 Ingegneria civile Costruzioni idrauliche, marikme e idrologia Geotecnica Idraulica Infrastru2ure viarie Stru2ure Traspor7

28 Ingegneria meccanica e industriale Conver7tori, macchine e azionamen7 ele2rici Fisica tecnica Impian7 industriali e sistemi di produzione Ingegneria aeronau7ca Ingegneria delle misure Ingegneria e sicurezza degli scavi Macchine a fluido e conversione dell energia Motori a combus7one interna, oleodinamica e pneuma7ca Proge2azione meccanica e costruzioni di macchine Scienza e tecnologia dei materiali

29 Un appello Gli inves7men7 in tecnologia e in formazione, a medio e lungo termine, hanno un ritorno incalcolabile, ma le discon7nuità generano danno enormi. Le Università del nostro paese (che hanno potenzialità indiscusse, come tes7moniato dagli apprezzamen7 che mol7 di noi ricevono in sedi internazionali) sono state ogge2o di tagli pesan7 negli ul7mi anni. La conseguenza principale è stata l impossibilità di assumere giovani e questo avrà gravi conseguenze fra qualche anno se non si pone rimedio. S7amo perdendo una generazione: abbiamo pochissimi docen7 so2o i quarant anni. L'opinione pubblica sembra non essere consapevole dei rischi che il paese corre, aiutateci a farlo capire!

30 Grazie per l'apenzione Siamo pron7 ad ascoltare i vostri contribu7

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in Ingegneria Industriale Sede dida'ca: Cassino e Frosinone Dipar@mento di Ingegneria Civile e Meccanica Dipar@mento di Ingegneria EleCrica e dell

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla dida7ca

Conferenza di Ateneo sulla dida7ca Dipar'mento di Ingegneria Conferenza di Ateneo sulla dida7ca 26 febbraio 2015 il Dipartimento di Ingegneria o 4 Collegi didattici o 4 lauree triennali e 9 lauree magistrali Civile Ele@ronica Informa'ca

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

Rete nazionale qualità e sviluppo dei LMC. Obiettivi, finalità ed obiettivi della Rete.

Rete nazionale qualità e sviluppo dei LMC. Obiettivi, finalità ed obiettivi della Rete. Bari, 29 gennaio 2016 Rete nazionale qualità e sviluppo dei LMC. Obiettivi, finalità ed obiettivi della Rete. Il curricolo verticale Aluisi Tosolini Coordinatore della rete nazionale 1 2 PREMESSA QUANTI

Dettagli

Iniziative di alternanza scuola-lavoro del DITEN nell a.a. 2017/2018

Iniziative di alternanza scuola-lavoro del DITEN nell a.a. 2017/2018 L alternanza scuola- lavoro nell università: la sfida di UniGE Iniziative di alternanza scuola-lavoro del DITEN nell a.a. 2017/2018 Dipar&mento di Ingegneria Navale, Ele5rica, Ele5ronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini

Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini La Fisica e i Fisici nell impresa Percorsi forma,vi in Fisica @ Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini Prof. V. Canale - Università degli studi di Napoli Federico II Percorso

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Economia Aziendale Sede dida'ca: Frosinone Dipar

Dettagli

Outline. Outline. Outline. Outline. Il contesto is0tuzionale Doing scien0fic research: context and guidelines

Outline. Outline. Outline. Outline. Il contesto is0tuzionale Doing scien0fic research: context and guidelines Outline Doing scien0fic research: context and guidelines Prima giornata (N. Dessì): il contesto is0tuzionale. MIUR, Ministero Università e Ricerca Nicole

Dettagli

Dipar&mento di Economia

Dipar&mento di Economia 1 Dipar&mento di Economia Il Dipar*mento di Economia della Università Roma Tre si occupa di dida:ca e ricerca in ambito economico con una prospe:va interdisciplinare. Al Dipar*mento di Economia fanno capo

Dettagli

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informa9ca e delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informa9ca e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Informa9ca e delle Telecomunicazioni Sede dida'ca: Cassino Dipar9mento di Ingegneria Ele?rica e dell Informazione

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede dida'ca: Cassino Dipar9mento di Scienze Umane, Sociali

Dettagli

Dove Siamo

Dove Siamo Programma Ore 10.00 Video di Presentazione della Facoltà Ore 10.05 Presentazione della Facoltà a cura del Prof. Paolo Mele Ore 10.15 Intervento sulle attività del Comitato Ingegneria in Rosa a cura della

Dettagli

MAITRE. Luogo di lavoro: Torino

MAITRE. Luogo di lavoro: Torino MAITRE Descrizione lavoro: La risorsa si occuperà di gesre tua la sua brigata (chef dei vini, chef de rang, commis ecc.) sia per quel che riguarda il servizio vero e proprio, sia per gli orari e i turni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didabca: Cassino DiparGmento di Ingegneria Civile e Meccanica Laurea Ingegneria Civile e

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria. VERBALE del CONSIGLIO di FACOLTÀ del ª seduta A.A. 2008/ Pag.

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria. VERBALE del CONSIGLIO di FACOLTÀ del ª seduta A.A. 2008/ Pag. C) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrali Nel caso di ammissione ad un Corso di Laurea Magistrale, gli specifici criteri di accesso che prevedono il possesso di requisiti curriculari e l adeguatezza

Dettagli

Laurea magistrale in Ingegneria Informa,ca. Guida agli studen, 1 o0obre 2015

Laurea magistrale in Ingegneria Informa,ca. Guida agli studen, 1 o0obre 2015 Laurea magistrale in Ingegneria Informa,ca Guida agli studen, 1 o0obre 2015 1 Argomen6 Piano di studi Corsi Presentazione del piano di studi Tesi 2 Piano di studi Il piano di studio è l elenco degli esami

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede dida'ca: Cassino Dipar3mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il profilo

Dettagli

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ALLEGATO B SITUAZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ELENCO FORMAZIONE PROFESSIONALE E SITUAZIONE CREDITI ABILITAZIONE PROFESSIONALI ALLA DEL 1.12.2018 Nel seguito sono elencati i corsi professionali ai fini

Dettagli

Sportello del Lavoro UNITS: principali attività e nuovo sito

Sportello del Lavoro UNITS: principali attività e nuovo sito Sportello del Lavoro UNITS: principali attività e nuovo sito Le attività dello Sportello Lavoro Piattaforma del placement Almalaurea Allo Sportello del lavoro si rivolgono gli esponen' del mercato del

Dettagli

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget Formazione Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Docenti e Staff I campus Relazioni internazionali Budget Unità d Italia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri Regio Politecnico di Torino

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Università di Cassino e del Lazio Meridionale C.U.Ori. Centro Universitario per l Orientamento Orientarsi all università: il percorso post-riforma Università Dottorato di ricerca (3 anni) Laurea Magistrale ciclo unico (5 anni) Diploma Laurea Magistrale

Dettagli

LETTERE E FILOSOFIA. Corsi nuovo ordinamento (lauree triennali)

LETTERE E FILOSOFIA. Corsi nuovo ordinamento (lauree triennali) LETTERE E FILOSOFIA Corsi nuovo ordinamento (lauree triennali) PRIMO PERIODO 2012/13 rate di iscrizione per l a.a. 2012/13. Primo Appello: 10 14 dicembre 2012 Giorno della discussione: 12 dicembre 2012.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Università di Cassino e del Lazio Meridionale C.U.Ori. Centro Universitario per l Orientamento L Ateneo di Cassino in cifre 5 Dipartimenti: Economia e Giurisprudenza Ingegneria Civile e Meccanica Ingegneria Elettrica e dell Informazione Lettere e

Dettagli

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como Objec5ves Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile Elena Maggi Mobility Manager Università degli Studi dell Insubria Docente di Economia

Dettagli

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Ingegneria FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO Industriale Chimica Meccanica Elettronica Alimentare Gestionale 1 Cosa fa l ingegnere chimico? Progetta, gestisce e controlla apparecchiature ed impianti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno Analisi matematica AB Disegno di Fondamenti di informatica Geometria A MAT/0 ING-IND/1 ING-INF/0 Analisi matematica C Chimica Economia ed organizzazione aziendale

Dettagli

SERVIZIO ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA MATRICOLE. Mirca Varo7o

SERVIZIO ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA MATRICOLE. Mirca Varo7o SERVIZIO ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA MATRICOLE Mirca Varo7o CORSO DI FORMAZIONE TUTORI 30 agosto 2011 LA TIPOLOGIA DEI NOSTRI UTENTI (italiani e stranieri) Studen= superiori/ Diploma= Fratelli, genitori,

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Didattica

La Valutazione della Qualità della Didattica La Valutazione della Qualità della Didattica 26 Febbraio 2015 L offerta didattica Il corso di Laurea Triennale ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Amministrazione e controllo Qualità dei prodotti e tutela

Dettagli

La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro. Prof.ssa Flora D Amico. Formia, 8 aprile 2016

La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro. Prof.ssa Flora D Amico. Formia, 8 aprile 2016 La valutazione e la cer0ficazione delle T competenze nel percorso di alternanza scuola lavoro Prof.ssa Flora D Amico Formia, 8 aprile 2016 Cos è l alternanza scuola lavoro Percorso obbligatorio Almeno

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Economia e Commercio Sede dida'ca: Cassino Dipar;mento di Economia e Giurisprudenza Il profilo del laureato in Economia e Commercio:

Dettagli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli INFORMAZIONI PERSONALI Marina De Maio Via Porta di Massa, 1 80133 Napoli 0812535401 demaio@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo Ufficio dipartimentale di Area Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale VER.1.0 - GIU2014 Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Oggi, l Ateneo del domani Ingegneria Meccanica Presentazione del Corso di Laurea Dipartimento di Ingegneria Industriale 08/06/2015 Presentazione

Dettagli

PRESENTAZIONE 5 ottobre 2016

PRESENTAZIONE 5 ottobre 2016 PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A. 2016-2017 PRESENTAZIONE 5 ottobre 2016 Prof.ssa Anita Tabacco Vice Rettore per la Didattica Il proge'o COS È Un abvità forma/va per la preparazione iniziale di studen/

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE Coorte 07-8 Coorte 07-8 Laurea di primo livello Materie di Base Materie di Base specifiche dell ing. Civile Fondamenti di analisi matematica Fondamenti di algebra lineare

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI civile INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

Da e- educa.on al CERDD

Da e- educa.on al CERDD Da e- educa.on al CERDD Riflessioni e prospe:ve Bellinzona, 2.2.2015 Premesse In Ticino la storia degli ul.mi 25 anni dell integrazione delle tecnologie nella scuola è stata variegata, interessante ma

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e le(erature moderne

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e le(erature moderne Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e le(erature moderne Sede dida'ca: Cassino Dipar:mento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Il profilo del laureato

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016 XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2015 Aprile 2016 QUESTIONARIO ALMALAUREA proposto ai 270 mila neolaureati nel 2015 di 71 dei 73 atenei italiani aderenti al consorzio (90% dei laureati)

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016 in partenza: test del 5 settembre 2016 419889 0177008 NNLCST89B67xxxxx Inglese superato liv. B1 LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI 435493 0176844 BBTCRN91T45xxxxx

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013

Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica. Giovedì 3 ottobre 2013 Incontro di presentazione del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Giovedì 3 ottobre 2013 Indice Introduzione: il profilo dell Ingegnere Meccanico Informazioni generali sulla figura professionale e sulle

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Il reclutamento di assegnis1, ricercatori a tempo determinato di 1po a e b

Il reclutamento di assegnis1, ricercatori a tempo determinato di 1po a e b Il reclutamento di assegnis1, ricercatori a tempo determinato di 1po a e b a cura di Antonio Bonatesta, Andrea Claudi, Giuseppe Montalbano, Alessio Ro7sciani Quinta indagine annuale ADI sul do1orato di

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018 in partenza: test del 4 settembre 2018 281272 0195039 PPESMN82T64xxxxx Portoghese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA 449727 0195006 SGBSRG92D06xxxxx Inglese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione www.gestionaleunina.wordpress.com www.facebook.com/groups/laureatriennale.gestionaleuninafedii Coordinatore Prof. Giuseppe Bruno

Dettagli

Ingegneria informatica e dell automazione

Ingegneria informatica e dell automazione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI informatica e dell automazione INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Manifesto degli Studi Anno Accademico 09-00 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio Computer Engineering Anno Accademico 09/00 Classe di Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica IdeE Futur per il Ingegneria Elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica IMPIANTI E SISTEMI ELETTRICI PER SMART GRID & SMARTCITY da Consumer Energy Report crediti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2017/18

Dettagli

Servizi agli studenti

Servizi agli studenti Servizi agli studenti SBA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Il sistema ha il suo punto centrale nella grande Biblioteca che si trova nel plesso del Rettorato, ma si fonda, oltre che su più di 35.000 titoli

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Polo di Ostia

Dipartimento di Ingegneria Polo di Ostia il punto di partenza: la pianificazione di un progetto formativo con l'obiettivo di formare una figura professionale di alta competenza di interesse per le imprese essere innovativo nel panorama nazionale

Dettagli

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER

La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER L amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2005-2015): e poi? UNINSUBRIA - Varese - 6 marzo 2015 La conservazione di documenti digitali L'esperienza in PARER Enrico Lodolo Dirigente CESIA -

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROGRAMMI DEI C ORSI Indice ANALISI MATEMATICA 1 6 ANALISI MATEMATICA 2 10 APPLIED ACOUSTICS

Dettagli

Isabella Baldi IISS Daniele Marignoni Marco Polo (Milano)

Isabella Baldi IISS Daniele Marignoni Marco Polo (Milano) (Milano) COSA è LA POLITICA B.Y.O.D.? Bring Your Own Device (B.Y.O.D.): politica aziendale che in tutto il mondo permette agli impiegati di utilizzare i propri dispositivi personali sul posto di lavoro

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2015/16

Dettagli

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Catania, 14.02.2013

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Premessa L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Nel Luglio 2015 è stata avviata la rilevazione delle opinioni dei laureati

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2016/17

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2015/16

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA Internet of things, BIG DATA & WEB. Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA Internet of things, BIG DATA & WEB. Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA Internet of things, BIG DATA & WEB L offerta didattica del Dipartimento DOTTORATO INFORMATICA COMPUTER SCIENCE CMTI (INTERNAZIONALE) MATEMATICA INFORMATICA IoT, Big Data

Dettagli

Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II. Presentazione dei Corsi di Studio a.a. 2016/2017

Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II. Presentazione dei Corsi di Studio a.a. 2016/2017 Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II Presentazione dei Corsi di Studio a.a. 2016/2017 Qualche considerazione preliminare L ISTRUZIONE SUPERIORE IN ITALIA Scuola superiore Laurea (3 anni)

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Conven&on Gruppi di Lavoro. Roma, 21 Marzo 2016

Conven&on Gruppi di Lavoro. Roma, 21 Marzo 2016 Conven&on Gruppi di Lavoro Roma, 21 Marzo 2016 Cartella informa&zzata Annali Coordinatore Componenti Consulenti Danila Fava Maria Letizia Bruschi Roberta Gaudioso Maria Giuliano Lelio Morviducci Caterina

Dettagli

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore ALLEGATO A Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale SETTORE PIANIFICAZIONE EDILIZIA 100369 2/200h AREA PROMOZIONE E SVILUPPO 100281 - corso di laurea triennale in ingegneria civile

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44100, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Le:ere. Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi e Forme della Comunicazione

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Le:ere. Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi e Forme della Comunicazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Le:ere Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi e Forme della Comunicazione Sede dida'ca: Cassino Dipar@mento

Dettagli

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 1 ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI AA 2017-18 DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 Tabella I - Riepilogo generale di immatricolazioni e rinnovi per

Dettagli

CREDITI PER CORSI LINGUE CLA A.A (ARABO, CINESE, NEOGRECO, RUSSO, SERBO E CROATO, TEDESCO) assegnabili dai vari Corsi di Laurea

CREDITI PER CORSI LINGUE CLA A.A (ARABO, CINESE, NEOGRECO, RUSSO, SERBO E CROATO, TEDESCO) assegnabili dai vari Corsi di Laurea CREDITI PER CORSI LINGUE CLA A.A. 2017-2018 (ARABO, CINESE, NEOGRECO, RUSSO, SERBO E CROATO, TEDESCO) assegnabili dai vari Corsi di Laurea DIPARTIMENTO DIA Ingegneria e LAUREA TRIENNALE LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

2.2 Compete nze. 2.4 Risulta; a distanza. 2.1 Risulta; scolas;ci esi; scru;ni italiano/ matema;ca primaria. esi; scru;ni inglese primaria e secondaria

2.2 Compete nze. 2.4 Risulta; a distanza. 2.1 Risulta; scolas;ci esi; scru;ni italiano/ matema;ca primaria. esi; scru;ni inglese primaria e secondaria PIANO DI MIGLIORAMENTO - TABELLA SINOTTICA 3A. Curricolo, progeiazione e valutazione 2. scolas;ci esi; scru;ni italiano/ matema;ca primaria esi; scru;ni inglese primaria e secondaria PRG. Prg2 Prg. 2.2

Dettagli

Regolamento didattico

Regolamento didattico UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria A.A. 200/2010 Regolamento didattico LM Classe: LM- - Ingegneria Meccanica DM270/2004 Sede: CdS: Curricula Ancona Ingegneria Meccanica Macchine

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Ricerca@DICAM Prospetto delle attività di ricerca del Dipartimento Alberto Montanari Direttore di Dipartimento Il Ruolo del

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 08-09 Approvato dal CdDip in data 9.03.08 Denominazione del Corso di Studio Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

L UNIVERSITA ROMA TRE, BREVE PRESENTAZIONE

L UNIVERSITA ROMA TRE, BREVE PRESENTAZIONE L UNIVERSITA ROMA TRE, BREVE PRESENTAZIONE L Università degli Studi Roma Tre è stata istituita nel 1992 e ha una popolazione studentesca di circa 40 mila iscritti. L ateneo è organizzato in 12 Dipartimenti

Dettagli