8 alta Continuità Operativa Aziendale Acquisizione attrezzature HW/Soluzioni SW tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo 60.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 alta Continuità Operativa Aziendale Acquisizione attrezzature HW/Soluzioni SW tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo 60."

Transcript

1 TIPO ALL. sub 1): Aggiornamento Programma preliminare degli investimenti per acquisizioni di beni mobili e tecnologici ai fini programmazione 2018: ELENCO ACQUISIZIONI - aggiornamento settembre di singolo importo inferiore a euro Priorità (bassa/media/alta) economali/informativi/te c RUP/Referente Importo previsto / Impegno spesa 1 Prioritario 2 Prioritario 3 Programmabile Interventi di sostituzione, potenziamento, innovazione e sicurezza in apparecchiature elettromedicali Attrezzaggio nuovo padiglione materno infantile Interventi di sostituzione, potenziamento, innovazione e sicurezza in apparecchiature elettromedicali Apparecchiature elettromedicali tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Apparecchiature elettromedicali tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Apparecchiature elettromedicali tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Programmabile 5 alta 6 alta Attrezzaggio nuovo padiglione materno infantile Acquisizione finalizzata all'adempimento della Direttiva AGID 18/05/2017 "Misure Minime Sicurezza" Acquisizione finalizzata ad adempimenti per l'attuazione della L.R. 14/2014 FVG /Continuità Operativa ASUIUD Apparecchiature elettromedicali tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Attrezzature hw/sw tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , Attrezzature hw/sw tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Sicurezza e continuità operativa ASUIUD Acquisizione nuove tecnologie e sostituzione tecnologie in "End of Life/Support" tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Continuità Operativa Aziendale Acquisizione attrezzature HW/Soluzioni SW tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , media Continuità Operativa Aziendale Acquisizione attrezzature HW/Soluzioni SW tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Sostituzione per obsolescenza Odontoiatria sociale beni economali 11 alta Sostituzione per obsolescenza dei mezzi in uso AMBULANZA beni economali 12 alta Attrezzaggio Dialisi Cividale Attrezzature per trasferimento Dialisi Cividale beni economali 13 alta Attrezzaggi vari Attrezzaggi urgenti (disturbi alimentari, DSM, Dip, Prev., ecc.) beni economali 14 alta Attrezzaggi CAP Attrezzaggi CAP beni economali 15 alta Nuove acquisizioni Comunicatori per SLA beni economali , , , , , , alta Sostituzione/implementazione Soluzioni ICT per implementazione misure di sicurezza informatica e protezione dei dati (rif. leg. Circolare AgID n Mis. minime sicurezza ICT PA - GU , GDPR Regolamento UE 679/2016) sostenuto con finanziamento di cui alla D.G.R dd per Interventi di investimento e adeguamento sistemi informativi (sistema amministrativo, infrastrutture ICT e dotazioni strumentali, ecc.) prima quota tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , / di singolo importo pari o superiore a euro e inferiore a prioritario Innovazione - sistema robotizzato in grado di migliorare la sicurezza degli operatori e dei pazienti e di migliorare la produttività del laboratorio 18 prioritario Sostituzione dell'attuale risalente al 1997 Telecomandato Radiologico n. 2 sistemi automatici di allestimento farmaci citotossici liquidi in atmosfera controllata PRIORITARIO/ALTA PROGRAMMABILE , , ,00 Farmacia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Diagnostica Angiografica e Radiologia Interventistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) prioritario Aggiornamento tecnologico di risonanza da 1,5 T (datata 2004) per equivalenza prestazionale a modelli recenti - HTA Upgrade Risonanza Magnetica MAGNETOM AVANTO Diagnostica per Immagini tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando ,

2 20 prioritario Software di gestione avanzata dell'imaging e della pianificazione dei trattamenti Radiochirurgici o Stereotassici (in primis, encefalici) con tools di automatizzazione spinta per l'intero processo di elaborazione (compresa la valutazione del piano) SISTEMA PER ELABORAZIONE PIANI DI RADIOCHIRURGIA Fisica Sanitaria tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) prioritario Integrazione funzionale per estensione della fruibilità diagnostica della risonanza a 3Tesla Aggiornamento della risonanza magnetica 3T Istituto di Radiologia Diagnostica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) prioritario Apparecchiatura fondamentale per lo studio delle patologie oculari neonatali e pediatriche, con particolare riferimento alla retinopatia della prematurità (ROP). Imaging oculare in età neonatale e pediatica Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , prioritario 24 prioritario Sostituzione ecocardiografo Ecocardiografo per pazienti in riabilitazione e ECOTOMOGRAFI PER USO CARDIOLOGICO per pazienti ricoverati in riabilitazione Cardiologia Riabilitativa tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , generale, unità spinale e pneumologia Sostituzione ecocardiografo L'apparecchiatura condivisa a livello dipartimentale (Soc Clinica Pediatrica e SOC Terapia Intensiva Neonatale) in reparto, pronto soccorso e ambulatorio ECOTOMOGRAFI PER USO CARDIOLOGICO Clinica Pediatrica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , prioritario 26 prioritario 27 prioritario un tavolo operatorio utilizzato al posto di una barella consente l'effettuazione di procedure in sedazione profonda e in intubazione, modificando in intinere la posizione del paziente un tavolo operatorio utilizzato al posto di una barella consente l'effettuazione di procedure in sedazione profonda e in intubazione, modificando in intinere la posizione del paziente Sostituzione con colonna 3D - apparecchiatura condivisa nel blocco operatorio tavolo operatorio Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , tavolo operatorio Gastroenterologia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Colonna laparoscopica 3D Clinica Chirurgica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , prioritario Sostituzione apparecchiatura del 1988 apparecchiatura radiologica tradizionale - Cividale Istituto di Radiologia Diagnostica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , prioritario Apparecchiatura in integrazione rispetto alla dotazione esistente Colonna laparoscopica completa Clinica Ostetrica e Ginecologica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) Programmabile Maggior precisione nell'esecuzione di interventi di cataratta e chirurgia refrattiva Femtolaser Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Sostituzione spettrometro di massa del 2003 SPETTROMETRO DI MASSA Istituto di Farmacologia Clinica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) programmabile Innovazione - vedi HTA Simulatore chirurgico Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) programmabile Innovazione - vedi HTA NanoString ncounter FLEX Analysis System Clinica Ematologica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile SISTEMI PER BRACHITERAPIA RADIANTE Radioterapia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Programmabile Aggiornamento, ampliamento e/o integrazione (licenze, moduli etc) software per pianificazione oggetto della fornitura di un acceleratore lineare (gara ) in funzione dell'attuale e futura attività SISTEMI PER ELABORAZIONE DI PIANI DI RADIOTERAPIA Fisica Sanitaria tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Innovazione analisi sequenza DNA Piattaforma per sequenziamento di nuova generazione (NGS) Clinica Ematologica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile 38 programmabile Sostituzione ecocardiografo 2004 ed integrazione dotazione Sistema robotizzato per praparazione campioni per analisi LC-MS - vedi HTA ECOTOMOGRAFI PER USO CARDIOLOGICO Cardiologia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , PREPARATORE AUTOMATICO DI CAMPIONI PER ANALISI LC_MS Istituto di Farmacologia Clinica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Gestione dati clinici SISTEMA GESTIONALE SW PER LETTI TI NEONATALE Patologia Neonatale tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Sostituzione apparecchiature del 2004 Angiografo retinico dinamico Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando ,

3 41 programmabile Sostituzione apparecchiature del 2003 Angiografo midriatico retinico e coroideale Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Sostituzione apparecchiatura del 1993 con apparecchiatura più performante per biopsie Intensificatore di brillanza Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , transbronchiali in guida radioscopica 43 programmabile Apparecchitura in integrazione per angiografia a fluorescenza e retinografia monocromatica Retinografo\Angiografo ultra widefield Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Integrazione parco macchine ECMO n. 2 ECMO CONSOLLE COMPLETA CARDIOHELP Cardiochirurgia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) programmabile Innovazione - vedi HTA Set chirurgico 3D Clinica di Oculistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Fantoccio motorizzato 3D aper misure di dose relativa ed assoluta in profondità, corredato da rivelatori per dosimetria relativa di base e relativi cavi di prolunga, e di software di gestione ed analisi. STRUMENTAZIONE PER QA DI RADIOTERAPIA (FANTOCCIO MOTORIZZATO 3D) Fisica Sanitaria tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , Programmabile Integrazione dotazione Amplificatore di brillanza Clinica Urologica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , programmabile Integrazione dotazione INTENSIFICATORE DI BRILLANZA Cardiochirurgia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , alta Sostituzione finalizzata all'adempimento della Direttiva AGID 18/05/2017 "Misure minime Sicurezza" Acquisizione Hardware, Software e Servizi pwer il mantenimento, efficientemente ed evoluzione delle tecnologie ICT dell'asui di Udine tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Acquisizione nuove tecnologie Introduzione VOIP presso PP.OO. Cividale e Gervasutta tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , media Nuova acquisizione Applicativo per la pianificazione/gestione dei piani di lavoro (turni) tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Acquisizione nuove tecnologie Implementazione sistema gestione centralizzata centrali telefoniche PP.OO. ASUI UD con sistema di sopravvivenza locale tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , alta Nuove acquisizioni Arredi/Attrezzaggi per la sicurezza beni economali 54 alta Sostituzione/implementazione Ausili per invalidi beni economali , , alta Sostituzione/implementazione Soluzioni ICT per implementazione misure di sicurezza informatica e protezione dei dati (rif. leg. Circolare AgID n Mis. minime sicurezza ICT PA - GU , GDPR Regolamento UE 679/2016) sostenuto con finanziamento di cui alla D.G.R dd per Interventi di investimento e adeguamento sistemi informativi (sistema amministrativo, infrastrutture ICT e dotazioni strumentali, ecc.) prima quota tecnologie informatiche Dott. Piero Pascolo , / di singolo importo superiore a di euro PRIORITARIO/ALTA PROGRAMMABILE , , ,00 4 per le tecnologie indicate in Delibera di Giunta regionale 56 (HTA) prioritario Sostituzione di acceleratore datato vedi HTA ACCELERATORE LINEARE Radioterapia tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , prioritario Sostituzione - apparecchiatura condivisa con sale di chirurgia specialistica microscopio operatorio - richiesta condivisa Chirurgia Plastica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , (HTA) programmabile Integrazione - vedi HTA Angiografo biplano Diagnostica Angiografica e Radiologia Interventistica tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando ,

4 59 programmabile Apparecchiatura risulta indispensabile per consentire di guidare le procedure chirurgiche a carico del distretto craniofacciale, aumentando la precisione operatoria e riducendo il rischio di complicanze e l'invasività. I campi d'azione sono la chirurgia oncologica, ricostruttiva, malformativa e traumatologica del distretto cranio-facciale Navigatore chirurgico Clinica di Chirurgia Maxillo-facciale tecnologie biomedicali Ing. Riccardo Zangrando , PRIORITARIO PROGRAMMABILE , , ,00 TOTALE PRIORITARIO PROGRAMMABILE , , ,00

5 Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: GIAMPAOLO CANCIANI CODICE FISCALE: CNCGPL53R25L424J DATA FIRMA: 05/09/ :16:32 IMPRONTA: AEDFACBD7D71EF2C6737F72A EDD9EECC35CA4EF5509EAE EDD9EECC35CA4EF5509EAE9E3341B8BC37F EA43F81F2AC44 E3341B8BC37F EA43F81F2AC445D61FD26345C C1512F4EE6 5D61FD26345C C1512F4EE60A3F89E099E AA012A99F3B4B NOME: MARINELLA COMPASSI CODICE FISCALE: CMPMNL59P49D316J DATA FIRMA: 05/09/ :05:26 IMPRONTA: 852A9F11AEC85108F56F9512BE17BAC35BE03039F703D17DC259EFE74D0EFB13 5BE03039F703D17DC259EFE74D0EFB1393D6CEF0F48CABC83FE4F67DF87AC509 93D6CEF0F48CABC83FE4F67DF87AC5093E EF6BF8936CF 3E EF6BF8936CF1D73288DBAB6068E90375AE7E NOME: MAURO DELENDI CODICE FISCALE: DLNMRA55L22L483S DATA FIRMA: 05/09/ :27:27 IMPRONTA: 10E7C7BAA710F3601E0456CE24F01A750EDC898B9E36F7DC3C42209FCD8C51B2 0EDC898B9E36F7DC3C42209FCD8C51B29427AA1831E55C4DFADEB7D6EEEC3B AA1831E55C4DFADEB7D6EEEC3B6754C1D6EA475AEFF247913C5FC6598D5E 54C1D6EA475AEFF247913C5FC6598D5E3BA485E6FED869F1FB1D6812C519CF1E Atto n. 800 del 05/09/2018

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 800 DEL 05/09/2018 OGGETTO L.R. 10.11.2015 n. 26 Programmazione degli investimenti

Dettagli

ALL. sub C): ASUIUD - PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI - AGGIORNAMENTO MAGGIO 2018

ALL. sub C): ASUIUD - PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI - AGGIORNAMENTO MAGGIO 2018 ALL. sub C): ASUIUD - PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI - AGGIORNAMENTO MAGGIO 2018 2016-2018 DGR 349/2016 2016/1478 J26G16000140002 Attrezzaggio Day Surgery ex AOUD 120.000,00 32.534,24 87.465,76

Dettagli

PIANO TRIENNALE A.S.U.I. TS

PIANO TRIENNALE A.S.U.I. TS PIANO TRIENNALE 2016-2018 A.S.U.I. TS CSM DOMIO - Trieste. Adeguamento alle norme CSM MIRAMARE - Trieste. Adeguamento alle norme 111.000,00 135.000,00 Raffrescamento ambienti 450.000,00 impiantistico laboratori

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 34 DEL 10/01/2018 OGGETTO L.R. 10.11.2015 N. 26_ ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Dettagli

Dotazione organica

Dotazione organica Dotazione organica 2015 1 Atipico Tec. Radio U.O.C. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA ONC.MED. CLINICA 2 1 3 ONC.MED. U.O.C. REUMATOLOGIA 5 1 3 ONC.MED. U.O.C. ENDOCRINOLOGIA 4 1 3 1 13 2 2 ONC.MED. U.O.C. DERMATOLOGIA

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE GESTIONE STABILIMENTI 740 REG.DEC. OGGETTO: Approvazione dell'aggiornamento del Piano Triennale degli investimenti 2016-2018 e dell'elenco Annuale 2016, a seguito delle integrazioni intervenute con l'approvazione

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica Allegato tecnico n. 3 Organigramma dell'organizzazione ospedaliera Dermatologia Geriatria - *Dermatologia Allergologica *Strutture Intermedie e NAIS Malattie Infettive

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO PARTE UNIVERSITARIA PET-TC ALA DX Area PS II STECCA I STECCA ALA SIN CORPO CENTRALE ALA CORTA SILVESTRINI PARTE B PIASTRA

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE GESTIONE STABILIMENTI 630 REG.DEC. OGGETTO: Approvazione della variazione del Piano Triennale degli investimenti 2016-2018 e dell'elenco annuale 2016, a seguito delle integrazioni intervenute. SERVIZIO

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI 1432 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Determina a contrarre per la fornitura di attrezzature informatiche

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale. per la salute della donna e del bambino

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale. per la salute della donna e del bambino Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

MODIFICHE AL 01/01/2003

MODIFICHE AL 01/01/2003 MODIFICHE AL 01/01/2003 CD1 CD2 CD3 CD4 CD5 CD6 CD7 CD8 Dipartimento Patologia e Oncologia - Costi trasversali Dipartimento di Diagnostica per immagini - Costi trasversali Dipartimento della Riproduzione

Dettagli

INCONTRO DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE AVV. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO

INCONTRO DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE AVV. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO INCONTRO DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE AVV. GALLERA E IL DIRETTORE GENERALE AL WELFARE Dr. CAJAZZO 12 LUGLIO 2018 STRUTTURE E DISTRETTI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE N 13 DIPARTIMENTI

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE GESTIONE STABILIMENTI - 339 REG.DEC. OGGETTO: Approvazione della variazione del Programma Triennale degli Investimenti 2017-2019. Elenco Annuale degli Investimenti 2017, a seguito dell'approvazione della

Dettagli

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO LEGENDA: Affiliazione diretta Aggregazione Funzionale Staff Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Unità Operativa Semplice

Dettagli

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile Burlo Garofolo Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013

PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013 PIANO TECNOLOGIE ELETTROMEDICALI 2013 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Chirurgia Generale e D'urgenza Ecografo con sonde intaroperatoria ed endorettale 1 N 80.000 Tavolo operatorio per chirurgia Generale 1 S

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97) Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

Allergologia Day Hospital Angiologia

Allergologia Day Hospital Angiologia RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

L assetto dell Azienda con il Nuovo Ospedale. Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine

L assetto dell Azienda con il Nuovo Ospedale. Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine L assetto dell Azienda con il Nuovo Ospedale 1 Nuovo Ospedale (NH) attività trasferite Piano -1 Funzione Strutture Dotazione NH Attività trasferita Spogliatoi Varie Disponibili 870 posti Assegnati 550

Dettagli

A.O.U SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA Scuola Medica Salernitana

A.O.U SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA Scuola Medica Salernitana A.O.U SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA Scuola Medica Salernitana PIANO DEGLI INVESTIMENTI 07 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI CON FONDI PROPRI Attrezzature generiche 55.000 Mobili ed arredi 05.000 Software

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI PROGETTO DI SVILUPPO EDILIZIO

PRESIDIO OSPEDALIERO MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI PROGETTO DI SVILUPPO EDILIZIO PRESIDIO OSPEDALIERO MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI PROGETTO DI SVILUPPO EDILIZIO PRONTO SOCCORSO: ATTUALE O.B.I. CAMERA CALDA SHOCK ROOM CODICI BIANCHI VERDI GIALLI PRONTO SOCCORSO REVISIONE FUNZIONALE

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore

CARTA DEI SERVIZI. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste. POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore CARTA DEI SERVIZI Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste POLO TECNOLOGICO Ospedale Maggiore 2 Visitatori e Pazienti esterni accederanno alla Struttura o dal Portone Centrale di Piazza

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia

AREA OSPEDALIERA. Strutture Semplici Dipartimento Diagnostica per immagini Radioterapia AREA OSPEDALIERA ALL.B) Dipartimento Area Critica 1.UTIC 2.Emodinamica 3.Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione 4.Cardiologia pediatrica 5. O.B.L 6.Terapia intensiva 7.Ospedalizzazione domiciliare 8.Terapia

Dettagli

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 50 70.2 5.39 2.74 0 0 52.6 0 9.46 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 6.28 2.69 0.9 2.69 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 11.58 7.63

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La rivoluzione dell'oculistica 11 Novembre 2014 - Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La Direzione Aziendale ha programmato per il biennio 2014-2015 (bilancio di previsione 2014) il potenziamento delle

Dettagli

DA INSERIRE A PAGINA 41

DA INSERIRE A PAGINA 41 DA INSERIRE A PAGINA 41 OSPEDALE SACRO CUORE BENEVENTO PIANO REGIONALE OSPEDALIERO PROPOSTA MODIFICA PIANO ATTUATIVO AZIENDALE OSPEDALE DI ELEZIONE ED EMERGENZA DI II LIVELLO A Storico P.A.A. 1999 B ESISTENTE

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia).

Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia). Una città sana. Salute e Sport a Taranto. Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia). Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

progetto sede coordinatore

progetto sede coordinatore progetto sede coordinatore progetto area 1: Controllo ICA azienda aree sanitarie dr. Ferri progetto area amm area 3 ASL: razionalizzazione risorse strumentali aree amministrative dr.ssa Braga Fasi Scadenze

Dettagli

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO.

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO. ORGANIGRAMMA 1 1/14 ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE TECNICO SANITARIO TECNICO SANITARIO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SOCIOSANITARIO TECNICO AMMINISTRATIVO EMERGENZA URGENZA

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

Il nuovo Ospedale Comprensoriale

Il nuovo Ospedale Comprensoriale Comprensoriale Direttore Gestionale di Albenga Teresiano De Franceschi Via Manzoni, 14 17100 Savona tel. 01984041 Marketing Sanitario ASL2 Febbraio 2005 stampa: Coop Tipograf, Savona del Comprensorio Ingauno

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA RADIOTERAPIA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE Area Categoria

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 46 69.22 5.6 1.18 0 0 53 0 9.44 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 18.35 14.68 0.92 2.75 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 15.27

Dettagli

Rilevazione assenze in percentuale

Rilevazione assenze in percentuale Estrazione del mese: Luglio 2012 Data e ora stampa: 27/08/2012 11.53.57 AFFARI GENERALI E LEGALI 18,687 81,313 37 161 ALCOLOGIA 18,981 81,019 82 350 ANATOMIA PATOLOGICA 22,314 77,686 54 188 AREA COMMERCIALE

Dettagli

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU) CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 09/00 Anno (7 ) A0046 - ATTIVITA' A LIBERA SCELTA ANNO A0009 - BIOLOGIA E GENETICA CREDITI 0 A00064 - DIAGNOSTICA IN GENETICA MEDICA A0006 - GENETICA

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

REQUISITI STRUTTURALI

REQUISITI STRUTTURALI L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI TRIENNIO DGR 5805/16 DEL 18/11/2016 AMBITO D (GRANDI APPARECCHIATURE)

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI TRIENNIO DGR 5805/16 DEL 18/11/2016 AMBITO D (GRANDI APPARECCHIATURE) Direzione Generale PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI TRIENNIO 2017-2019 DGR 5805/16 DEL 18/11/2016 AMBITO D (GRANDI APPARECCHIATURE) Gli interventi proposti nella presente relazione possono

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Scuola di Medicina ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINE S.S.D. ORE REQUISITI RICHIESTI 6 1 CLINICA MEDICA 2 MEDICINA FAMIGLIA DI MED/09 10 Laurea specialistica in Medicina

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA - PROCEDURA APERTA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA - PROCEDURA APERTA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI 1 UNITÀ DI DIAGNOSTICA PET-TC SU MEZZO MOBILE O SU CONTAINER PER I SERVIZI DI MEDICINA NUCLEARE ALLEGATO

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Facoltà di - Radiodiagnostica Università degli Studi di SIENA Facoltà di Scuola di Radiodiagnostica Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: PRESA D ATTO ASSEGNAZIONE FONDI D.G.R. N. XI/770 DEL 12.11.2018 PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. XI/24/2018

Dettagli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO eventualmente rinnovabili ai sensi dell art. 20 dell A.C.N.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA ORGANIGRAMMA AZIENDALE Azienda Sanitaria Locale di Pescara, Via Renato Paolini 47, 65124 Pescara - P.IVA 01397530682 www.ausl.pe.it Allegato 2 Delibera n. 1368 dell

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 Percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale: l Ospedale di Castel San Giovanni Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016 L Ospedale di Castel San Giovanni La struttura di offerta 2013 OGGI

Dettagli

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso su ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753,12 1.753,12 Anagrafe aziendale ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso 2.805,00 2.805,00 Anestesia e Rianimazione GESTIONALE RIANIMAZIONE,

Dettagli

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 18/09/ A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 18/09/ A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale Direttore Amministrativo di Azienda DIREZIONE GENERALE Direttore Sanitario d Azienda Collegio di Direzione Organismo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 965 del 17/06/2016 Proposta n 18 del 16/06/2016 Staff della Direzione Generale Il Coordinatore

Dettagli

D E C R E T O TRASFERIMENTO COMITATO ETICO REGIONALE UNICO ALL'ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI

D E C R E T O TRASFERIMENTO COMITATO ETICO REGIONALE UNICO ALL'ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI D E C R E T O N 468 del 11/06/2015 OGGETTO TRASFERIMENTO COMITATO ETICO REGIONALE UNICO ALL'ENTE PER LA GESTIONE ACCENTRATA DEI SERVIZI CONDIVISI IL COMMISSARIO STRAORDINARIO dott. Mauro Delendi nominato

Dettagli

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n. 1 21052 Busto Arsizio OGGETTO: ADEGUAMENTO NORMATIVO E TECNOLOGICO DEGLI SPAZI DEL PRONTO SOCCORSO E REPARTO DI

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere

Dettagli

Tabella 1 Indicatore per obiettivo V Anno 2013 Anno 2014 Budget 2015 N Importo Totale N Importo Totale N Importo Totale Dip. Area delle Terapie intensive S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Day Hospital 482

Dettagli

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» «Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta» Villa Tacchi Villalta di Gazzo Padovano 25 Gennaio 2014 Regione Veneto - Area Sanità Sezione Attuazione

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato n. 2 del P.T.P.C.T

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato n. 2 del P.T.P.C.T ORGANIGRAMMA AZIENDALE Allegato n. 2 del P.T.P.C.T. 2018-2020 ALLEGATO 1 - Struttura organizzativa La Dipartimenti 1. DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO 1.1 Affari Generali 1.2 Economico-Finanziario e Patrimoniale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN LITOTRITORE EXTRACORPOREO POLIFUNZIONALE ALLEGATO N.

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN LITOTRITORE EXTRACORPOREO POLIFUNZIONALE ALLEGATO N. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN LITOTRITORE EXTRACORPOREO POLIFUNZIONALE ALLEGATO N. 9 DUVRI pagina 1 di 10 Documento unico di valutazione dei rischi

Dettagli

Tabella1. n.edificio Unità Operativa /Sezione/etc n. ingresso EDIFICIO 1: PORTINERIA Ingresso B U.O. Prevenzione e Protezione Rischi

Tabella1. n.edificio Unità Operativa /Sezione/etc n. ingresso EDIFICIO 1: PORTINERIA Ingresso B U.O. Prevenzione e Protezione Rischi Cisanello n.edificio Unità Operativa /Sezione/etc n. ingresso EDIFICIO 1: PORTINERIA U.O. Prevenzione e Protezione Rischi U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro U.O. Gestione Servizi e Attività Economali

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli