Novità Editoriali aprile altri strumenti a fiato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità Editoriali aprile altri strumenti a fiato"

Transcript

1 Novità Editoriali aprile 2014 altri strumenti a fiato DICKBAUER K. - Groove connection clarinet. Esercizi sulle scale maggiori per uno o più clarinetti. Con CD. [29257] KL DUETTI 20,8 SHOSTAKOVICH D. - Valzer n.2. Arrangiamento per 4 clarinetti [29256] POTZMANN KL QUARTETTI 26,5 KEMBER J. - HARTLEY D. - Bassoon Sight-Reading. A Fresh approach [29310] FAGOTTO METODO 14,4 WESTON O. - Exploring Jazz Saxophone. An Introduction to Jazz Harmony, Technique and Improvisation. Sax alto. Con CD. [29269] SAXALTO SOLO 33,6 WESTON ARMSTRONG - Exploring Jazz Trumpet. An introduction to jazz harmony, technique and improvisation. Con CD. [29267] TROMBA SOLA 33,6

2 AAVV - Folksongs Trombone. Instrumental play-along. Solo arrangements of 15 favorite songs with CD accompaniment. A-tisket a-tasket, Greensleeves, I've been working on the railroad, Skip to my lou, Yankee doodle. [29255] TROMBONE SOLO 16,1 AAVV - 3 Sonatas (arrangiamento per 2 clarinetti). A.Vivaldi: Sonate op. 2/6; J.M.Leclair: Sonate Livre II n. 11; W.A.Mozart: Sonate K292 [29319] DENEMARK DUE KL 20,5 BACH J.S. - Trio Sonata for Oboe (Oboe d'amore), Viola (viola da gamba) and B.C. in G minor (based on BWV76/8 and 528). Partitura e parti [29230] DIRKSEN OBOE TRIOSONATE 23 STRAUSS J. - Neue pizzicato-polka op. 449 (extrait de l'operette Furstin Ninetta). Pour quatuor de clarinettes [29309] HAINAUT QUAT KL 18 MAKHOLM J. - Jazzosphere (vol. 3: moyenne difficultè). Pour clarinette en Sib et piano, avec accompagnement de CD [29311] KL 41 AAVV - Folk Roots. Progressive Graded Repertoire for the Developing Clarinettist. Con CD. [29274] DAVIES KL 20,4

3 AAVV - Klezmer for Clarinet and Piano. Arrangements by Bettina Ostermeier and Gunter Voit [29234] OSTERMEIER- VOIT KL 16,8 MATEJKOS V. - Balkan-Duette fur Klarinette. Con CD base allegato [29227] DUE KL 25 MATEJKOS V. - Klezmer Play-Alongs fur Klarinette. CD allegato [29226] KL SOLO 21 canto AAVV - Italian opera arias. Mezzo-soprano [29260] VOCE MEZZOSOPRANO 24 AAVV - Italian opera arias. Basso [29264] VOCE BASSO E PF 24 AAVV - Italian opera arias. Baritono [29259] VOCE BARITONO 24

4 AAVV - Die Arie im Unterricht. Arias for aspiring singers: 27 arias from 4 centuries. Per voce tenore. [29261] EDER VOCE TENORE E PF 22,8 AAVV - Sing Solo Sacred. 40 favourite songs and arias for Low Voice and organ (or piano) [29315] JENKINS VOCE BASSO E PF 39,9 AAVV - Sing Solo Sacred. 40 favourite songs and arias for High Voice and organ (or piano) [29316] JENKINS VOCE SOPRANO 39,9 MARCELLO B. - Cantate da Camera volume 1. A cura di Marco Bizzarini (Gran tiranno è l'amore, L'aspro nodo e 'l giogo indegno, Son pastorello che amor non sente, Son pastorella che amor non sente, Zeffiretti che mormorate). Cantate per soprano, alto o basso e bc [29197] BIZZARINI VOCE SOPRANO 25 LULLY J.B. - Airs d'opera (Complete Operatic Arias). Soprano and Mezzo-Soprano [29204] DRATWICKI VOCE SOPRANO 67

5 CAMPRA A. - Airs italiens (Complete Italian Arias). Soprano, Tenor and Bass [29203] NESTOLA VOCE SOPRANO 35 MOZART W.A. - Concert Arias for Bass (Vocal score). Recitativo KV432, 512, Aria KV513, Kriegslied KV539, Ariette KV541, Aria KV612, Aria KV Anh.245. Per voce basso e pianoforte [29236] SEEDORF VOCE BASSO E PF 24 cembalo e organo AAVV - Enjoy the Organ vol. 2. A selection of Easy-To-Play Pieces [29352] CHILLA ORGANO 16,8 flauto dolce VIRGILIANO A. - 9 Ricercatas (from "Il Dolcimelo"). For Treble Recorder in G [29307] SANSONE DOLCE ALTO SOLO 14,95 AAVV - Megastarke Poposongs 12 fur 1-2 Sopran- Blockfloten. Con CD base allegato [29304] CD BASE FLAUTO DOLCE 19,2

6 AAVV - Schott Recorder Library. The Finest Sonatas & Suites for 2 Treble Recorders [29306] KRETSCHMANN DUE DOLCI ALTI 24 AAVV - English Folk Tunes for Recorder. 62 Traditional Pieces for Descant (Soprano) Recorder. Con CD base allegato [29305] BOWMAN CD BASE FLAUTO DOLCE 19,2 liuto e mandolino BACH J.S. - Bach E Major Prelude (from the Partita No. 3 for Solo Violin). Transcribed for Mandolin. CD enclosed [29277] DRISCOLL MANDOLINO 12,6 DON STIERNBERG - Jazz Mandolin Appetizers (Lima Bean Gumbo, Freddie, Minor and Major Swing, Savannah Stomp, Porterhouse, Bibim Bop, etc). Con CD allegato [29276] MANDOLINO 25,5 musica da camera BACH J.S. - Aria with Diverse Variations (Goldberg- Variations) for Harpsichord BWV988. (Aria mit verschiedenen Veranderungen, Goldberg-Variationen, fur Cembalo). For String Trio (vl,va,vc). Partitura e parti [29231] BARTHOLDY VL TRIOSONATE 46

7 partiture PIATTI A. - Twelve Capricci for Violoncello op. 25. Urtext, tascabile [29215] BELLISARIO PARTITURA TASCABILE 13,2 REGER M. - Tre Suite op. 131c. Urtext, tascabile [29216] SEIFFERT PARTITURA TASCABILE 12 MONTEVERDI C. - Vespro della Beata Vergine SV206 (Marienvesper - Vespers 1610). Urtext, tascabile [29275] PARTITURA TASCABILE 30 VERGELLI L. - S.Cecilia (1781). Oratorio Musicale in due parti per Soli e Orchestra. Introduzione e revisione di Maurizio Pastori. Edizione Critica [29348] PASTORI PARTITURA 25 pianoforte TCHAIKOVSKY P. - Il lago dei cigni (Swan Lake). Suite dal balletto. Trascrizione per pianoforte a 4 mani [29353] CIRILLO PF4M 18,95

8 DAMBRA F. - Melodia & Armonia. Nuova didattica per pianoforte. Contiene 10 composizioni inedite dedicate alla tecnica pianistica. Brani indirizzati a chi ha già una conoscenza dello studio del pianoforte [29350] PF STUDI 18 A Treasure Chest of Duos. Original works from the Classical to the Modern Era for Piano Duet [29354] TWELSIEK PF4M 15,6 Pianissimo. Piano duets. 50 pezzi originali di tre secoli per pianoforte a 4 mani. [29263] PF4M 21,6 Liebestraum (Dream of Love). The 50 most beautiful classical original Piano Pieces (intermediate level) [29355] PF ANTOLOGIE 19,2 Irish folk tunes for piano. 32 traditional pieces. [29265] CARSON TURNER PF 19,2 RACHMANINOFF S. - Etudes-Tableaux (op. 33 n. 1-6; op. 39 n. 1-9). Urtext, Henle [29217] RAHMER PF 31,2 RACHMANINOFF S Preludes. Urtext [29218] RAHMER PF 32,4

9 ARENS B. - One Hand Piano. 40 Pieces for Left or Right [29233] PF 20 AAVV - The easy piano collection Orchestral Gold. Con cd [29242] PF 19,7 RACHMANINOFF S. - The authentic collection. Selected highlights from the solo piano works. Daisies, Etudestableaux, Fragments, Lilacs, Moments musicaux, Morceaux de fantaisie, Morceaux de salon, Preludes, Transcriptions. [29271] PF 15,6 MATEJKOS V. - Klezmer-Miniaturen fur Piano. CD allegato [29228] PF 21 polifonia KELLY G. - Singin' in the Rain. Arranged by Craig McLeish for SSA and Piano [29312] MCLEISH POLIFONIA 4,5 BUNK G. - Sacred Choral Music. Psalm op. 47, Weihnachtslegende op. 72, Selig seid ihr Armen op. 77, Sollt ich meinem Gott nicht singen op. 83 [29313] BOECKER POLIFONIA 15,6

10 NANINO G.M. - Il Primo Libro dei Madrigali. Edizione Critica. Trascrizione e note di Maurizio Pastori [29347] PASTORI POLIFONIA 35 Viola e Violoncello BIME-APPARAILLY V. - Je débute l'alto. CD inclus [29320] VIOLA METODO 34,8 FRANCK C. - Sonata for Piano and Violin in A major (Version for Violoncello). Urtext [29219] JOST VIOLONCELLO 25,8 AAVV - CellOpera. Popular operatic arias and duets Vol. 2: Puccini "Un Bel di vedremo"; Bizet "Sequidilla"; Mozart "Bildnis-Arie". For violoncello quartet (partitura e parti) [29317] JUNG QUAT VIOLONCELLI 27 GLINKA M. - Ouverture zu "Ruslan und Ludmila" (as 3rd movement to the unfinished sonata in D minor). For viola and piano [29318] POPPEN VIOLA 23,5 VERDI G. - La Traviata. Pour 8 violoncelles (for 8 cellos). Parti staccate [29283] PIDOUX OTTO VIOLONCELLI 50

11 BACH J.S. - Concerto in A minor for Violoncello, Strings and Basso continuo (after BWV593). Piano Reduction [29280] SCHNEIDER VIOLONCELLO 18 Violino AAVV - La Follia. The 25 most beautiful classical original pieces for violin and piano (intermediate level) [29278] BIRTEL VL 22,8 AAVV - Wedding Music for Solo Violin (Air from Water Music, Air on the G String, Arioso, Ash Grove, Ave Maria Schubert, Ave Verum Corpus, Bist du bei mir, Bridal Chorus, Canon in D, Intermezzo from Cavalleria Rusticana, etc) [29279] CURATOLO VIOLINO SOLO 14,4 AAVV - Classic Hits for Violin and Viola (Bach Menuet, Badinerie; Vivaldi Largo, Allegro; Files Schlafe; Mozart Eine Kleine Nachtmusik; Beethoven Per Elisa; Grieg In der Halle des Bergkonigs; Bizet Carmen Habanera; Verdi La donna è mobile) [29281] BODUNOV VL DUETTI 16,8 AAVV - Folk for Twvo Violins (I'll Fly Away, Halleluja, All throught the Night, Farewell Rosanna, The Rolling of the Stones, Oh Happy Day, Scarborough Fair, Shenandoah, This is your Land, Morning has Broken, Like a Rolling Stone, The Foggy Dew) [29282] SPECKERT DUE VIOLINI 16,8

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA Allegato 3 PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA 1 Clarinetto piccolo in Lab: Prime parti A a)

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I TITOLO Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1-1955 EDIZIONE Edipan, 2001 Segnatura FTP - 01 Spartito n. 01 Inventario FTP - 001 Parti n. == TITOLO Trio per violino, violoncello e pianoforte op.5-1956

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Violino di fila Ottavino con obbligo del Flauto Clarinetto piccolo in Mib con obbligo del

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AL 1 ANNO DEL 1 BIENNIO PREACCADEMICO (Età minima donne: 15/16 anni; età minima uomini: 17/18 anni)

ESAME DI AMMISSIONE AL 1 ANNO DEL 1 BIENNIO PREACCADEMICO (Età minima donne: 15/16 anni; età minima uomini: 17/18 anni) Corsi preaccademici SCUOLA di CANTO Durata dei corsi: 2 bienni (4 anni) ESAME DI AMMISSIONE AL 1 ANNO DEL 1 BIENNIO PREACCADEMICO (Età minima donne: 15/16 anni; età minima uomini: 17/18 anni) 1. Lʹetà

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CANTO

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CANTO Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CANTO Programma di Ammissione 1. Esecuzione di vocalizzi, nei limiti dello sviluppo della tecnica vocale raggiunta dallo studente. 2. Esecuzione di un solfeggio estratto

Dettagli

CORSO DI SASSOFONO JAZZ

CORSO DI SASSOFONO JAZZ CORSO DI SASSOFONO JAZZ ARTICOLAZIONE DELL' ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di due brani a scelta del candidato e uno a scelta della commissione (i brani saranno scelti all'interno del repertorio jazz,

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

San Gimignano MUSICA. Maggio - Settembre 2015 May - September 2015 Concerti Concerts. Konzert Opera Florence. Pro Loco San Gimignano

San Gimignano MUSICA. Maggio - Settembre 2015 May - September 2015 Concerti Concerts. Konzert Opera Florence. Pro Loco San Gimignano Pro Loco Comune di MUSICA Maggio - Settembre 2015 May - September 2015 Konzert MARTEDì Tuesday Barocchi Baroque In una cornice quanto mai appropriata, alcune perle note e meno note della musica vocale

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI

LICEO STATALE TERESA CICERI LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLINO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. posizioni, articolazione della mano

Dettagli

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA STABILE DEL MOLISE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA STABILE DEL MOLISE AUDIZIONI PER L ORCHESTRA STABILE DEL MOLISE La Fondazione Molise Cultura indice audizioni per eventuali collaborazioni a termine connesse alle esigenze della programmazione artistica 2012-2013 dell Orchestra

Dettagli

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale DISCIPLINA: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (SAXOFONO) I-II-III (CODI/15) Docente: Prof. Roberto Frati Durata: 32 ore annuali (Individuali) CFA: 21 annuali

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Gli appuntamenti dal 16 al 21 giugno La stagione EXPO con una serata che abbina la musica di Rossini alla cucina da lui amata e la Festa della Musica

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA PROGRAMMA DI ORGANO La durata complessiva del corso è di 8 anni divisi in 3 livelli: LIVELLO A (3 anni), LIVELLO B (2 anni), LIVELLO C (3 anni).

Dettagli

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame

INFERIORE MEDIO SUPERIORE Durata corso superiore 2 anni: Armonia 2 anni con esame St. della musica 2 anni con esame SCUOLA Durata Arpa 9 Durata corso inferiore 7 anni: MATERIE COMPLEMENTARI INFERIORE MEDIO SUPERIORE 2 anni Es. Orch + 2 anni musica da camera oppure di Insieme Arpe Canto 5 Durata corso inferiore 3 anni:

Dettagli

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,

Dettagli

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco:

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco: ISTRUZIONI Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco: Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel Più ascolterete

Dettagli

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012 AA56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Arpa) AB56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Chitarra) AC56 (ex A077) - Strumento musicale nella

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

REPERTOIRE CONDUCTED. Symphonic repertoire conducted. L Eventail de Jeanne - Ballet in one act by ten French composers

REPERTOIRE CONDUCTED. Symphonic repertoire conducted. L Eventail de Jeanne - Ballet in one act by ten French composers 1 REPERTOIRE CONDUCTED Symphonic repertoire conducted A.A.V.V. Albinoni L Eventail de Jeanne - Ballet in one act by ten French composers Concerto per tromba e orchstra d'archi in se bemolle Bach Concerto

Dettagli

PALINSESTO ESTIVO 2015 ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Artistico, M Maurizio Salerno

PALINSESTO ESTIVO 2015 ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Artistico, M Maurizio Salerno PALINSESTO ESTIVO 2015 ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI Direttore Artistico, M Maurizio Salerno I POMERIGGI ALLE STELLINE Orti di Leonardo Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano Dal 6 giugno all

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI

I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI Ammissione Prassi esecutive e repertori - Canto I Prassi esecutive e repertori - Canto II Prassi esecutive e repertori - Canto III in vigore dall A.A. 2011/12

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto Superiore di Studi Musicali G.PAISIELLO Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale Via

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2 LIVELLO

Dettagli

Novità Editoriali Ottobre 2012. Altri strumenti a fiato foto descrizione revisore organico prezzo

Novità Editoriali Ottobre 2012. Altri strumenti a fiato foto descrizione revisore organico prezzo Novità Editoriali Ottobre 2012 Altri strumenti a fiato GHIDONI A. - Virtuoso Swing Solo. Pour Clarinette seule [26910] KL SOLO 12,6 BEETHOVEN L.VAN - Drei Equale fur Vier Posaunen WoO30 (Three Equali for

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA Prove per l'esame di ammissione esecuzione di un breve brano o di un tempo di concerto con l accompagnamento del pianoforte, scelto

Dettagli

CORSI DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA

CORSI DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA CORSI DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: TROMBA Durata complessiva 5 anni Indicazioni generali Oltre al materiale didattico impiegato per ciascun livello di riferimento, comprendente

Dettagli

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00

CALENDARIO ESAMI MATERIE PRINCIPALI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2008-2009 Materia Giorno Orario Osservazioni Basso Tuba Giovedì 24 settembre 2009 14,00 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S.CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax.0636001800

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Inanella celeberrime pagine vivaldiane e bachiane l Orchestra Giovanile del Conservatorio, che, con il Coro del Conservatorio

Dettagli

Stagione GOG 2014-2015

Stagione GOG 2014-2015 Stagione GOG 2014-2015 13 ottobre Nordwestdeutsche Philarmonie Gintaras Rinkevičius direttore Mischa Maisky violoncello Brahms Ouverture tragica in re minore op. 81 Schumann Concerto per violoncello in

Dettagli

Master Trio. Isabella Stabio. sax soprano, contralto, tenore e baritono. Roberto Gilio. violino e viola. Lino Mei. pianoforte e tastiere

Master Trio. Isabella Stabio. sax soprano, contralto, tenore e baritono. Roberto Gilio. violino e viola. Lino Mei. pianoforte e tastiere Master Trio Isabella Stabio sax soprano, contralto, tenore e baritono Roberto Gilio violino e viola Lino Mei pianoforte e tastiere Il Master trio esegue brani originali e trascrizioni per sax, viola e

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 Premesse L Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, si compone dell apporto della maggior parte dei

Dettagli

Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I. Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra II

Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I. Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra II Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I Il corso si propone di dare una completa preparazione per affrontare i concorsi in orchestra, attraverso lo studio e l analisi dei più importanti passi orchestrali

Dettagli

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante)

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante) SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) Nando Farina, sassofono F. Chopin Scherzo n.2 Op. 31 Andrea Biamonte, pianoforte PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) S. Rachmaninoff Etude Tableaux Op. 33 Nr. 7 & Op.39

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO Istituto Istruzione Superiore P.Gobetti di Omegna Liceo Musicale Anno Scolastico 2013-2014 Docente: Prof.ssa Renata Sacchi ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE STRUMENTO: PIANOFORTE (PRIMO BIENNIO) PRIMO STRUMENTO

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

CONCERTI DEI CORSI MUSICALI OTTOBRE 2013. W. A. MOZART Che soave zeffiretto da Le nozze di Figaro adattamento per due flauti del 1799

CONCERTI DEI CORSI MUSICALI OTTOBRE 2013. W. A. MOZART Che soave zeffiretto da Le nozze di Figaro adattamento per due flauti del 1799 Che soave zeffiretto da Le nozze di Figaro adattamento per due flauti del 1799 Eh via buffone da Don Giovanni adattamento per due flauti del 1809 flauti: Paola Frosina, Sara Valle Das klinget so herrlich

Dettagli

Newsletter n. 5. INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI www.orchestramilanoclassica.it segreteria@milanoclassica.it T.

Newsletter n. 5. INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI www.orchestramilanoclassica.it segreteria@milanoclassica.it T. PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA Programma Concerti MAGGIO 2016 Largo Marinai d Italia, Milano c.palazzinalibertyinmusica@comune.milano.it www.palazzinalibertyinmusica.it T. +39 02 884 62330 63002 +39 339 6141865

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma di II livello in Discipline Musicali (D.M. 08/01/2004 Aut. AFAM 28/05/2004 - prot. n.. 2772

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.

CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi. CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO FLAUTO. A.A. 2011/12 REQUISITI DI ACCESSO,

Dettagli

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 Domenica 8 novembre 2015 STRING & SONG ENSEMBLE Domenica 22 novembre 2015 DUO VILLA-BURANI Domenica 29 novembre

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO ARPA Esecuzione di due studi scelti dalla commissione fra sei di tecnica diversa (due per ogni autore elencato) o N.CH.BOCHSA «20 forty

Dettagli

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi Aria Con questo nome si indica, a partire dal XVI secolo, una composizione per voce e accompagnamento

Dettagli

Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino Inizio spettacoli ore 18:30 in punto Concerti e Conferenze al Politecnico di Torino Stagione 20-20 I PARTE:

Dettagli

PRESENTAZIONE Concerti del mare, Capit Ravenna- Pericle Stoppa

PRESENTAZIONE Concerti del mare, Capit Ravenna- Pericle Stoppa dal 5 al 27 Luglio 2007 PRESENTAZIONE Ritornano, nella loro sesta edizione, i Concerti del mare, una delle manifestazioni che compongono il ricco calendario di eventi che contraddistinguono le serate delle

Dettagli

Esami di ammissione al TRIENNIO DI DIDATTICA DELLA MUSICA (STRUMENTO)

Esami di ammissione al TRIENNIO DI DIDATTICA DELLA MUSICA (STRUMENTO) Esami di ammissione al TRIENNIO DI DIDATTICA DELLA MUSICA (STRUMENTO) Il Triennio di Didattica della musica è un corso mirato alla formazione di insegnanti e operatori esperti nel gestire le attività musicali

Dettagli

Domeniche da Re 2011

Domeniche da Re 2011 Domeniche da Re 2011 Con l arrivo della primavera prende avvio la stagione di Domeniche da Re, promossa da La Venaria Reale e realizzata in collaborazione con la Fondazione Via Maestra di Venaria, che

Dettagli

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI Armonia complementare Prova scritta unica divisa in due parti: a) basso senza numeri con modulazioni, triadi, settime di tutte le specie e none di dominante b) analisi

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA La Fondazione Teatro dell Opera di Roma indice una selezione per l ammissione all'orchestra Giovanile del Teatro dell Opera diretta

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno

LICEO MUSICALE. Esame di Ammissione al primo anno LICEO MUSICALE Esame di Ammissione al primo anno L'ammissione alla classe I del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova finalizzata alla verifica del possesso di attitudini e/o abilità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI DI PRIMO LIVELLO ARPA TABELLA A

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI DI PRIMO LIVELLO ARPA TABELLA A ARPA. Esecuzione di due studi, scelti dalla commissione, fra tre di F. J. Dizi 48 Studi e tredi N.C. Bochsa ( Vingt Études riveduti da Hasselmans), presentati dal candidato. 2. Esecuzione di una composizione

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Corsi di formazione musicale preaccademica

Corsi di formazione musicale preaccademica Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di

Dettagli

spartiti gratis al sito web: www.salvatoremauro.it "Noi vogliam Dio" Elab. Salvatore Mauro ( inno religioso da "INNARIO" programmare SIAE a S.

spartiti gratis al sito web: www.salvatoremauro.it Noi vogliam Dio Elab. Salvatore Mauro ( inno religioso da INNARIO programmare SIAE a S. Flauto in do 7 4 Oboe in do 7 4 Clarinetto Picc. Lab 7 4 Clarinetto Picc. Mib 7 4 Clarinetto Sib I 7 4 Clarinetto Sib II 7 4 Clarinetto Contralto Mib 7 4 7 4 Clarinetto Basso Sib Sax Soprano Sib 7 4 Sax

Dettagli

Attività caratterizzanti non afferenti Prassi esecutiva e repertorio

Attività caratterizzanti non afferenti Prassi esecutiva e repertorio Attività caratterizzanti non afferenti Prassi esecutiva e repertorio ELEMENTI DI TECNICHE COMPOSITIVE Codice: CX01 Docente: MICHELE PEZZUTO Per tutti i percorsi, obbligatoria, biennale, lezione collettiva

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Violino

Programma di studio per la scuola di. Violino Programma di studio per la scuola di Violino Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo medio: 3 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

Corsi Pre Accademici Classici e Jazz. Convenzionati con il Conservatorio Santa Cecilia in Roma Prot. n. 4173/AL3 2015

Corsi Pre Accademici Classici e Jazz. Convenzionati con il Conservatorio Santa Cecilia in Roma Prot. n. 4173/AL3 2015 Corsi Pre Accademici Classici e Jazz Convenzionati con il Conservatorio Santa Cecilia in Roma Prot. n. 4173/AL3 2015 Corsi Pre Accademici Civica Scuola delle Arti La Civica Scuola delle Arti, Accademia

Dettagli

marcia funebre 4 partitura originale per banda marcia sinfonica 12/08/51 nicastro 06/09/60 nicastro 17/11/66 nicastro

marcia funebre 4 partitura originale per banda marcia sinfonica 12/08/51 nicastro 06/09/60 nicastro 17/11/66 nicastro appendice 1 - ComPoSIzIonI originali Titolo Dedica Genere Data Coll. All'ombra di un salice Adriana adriana Anna Maria anna maria Gaglioti Antonella antonella Vatalaro Note marcia funebre 4 partitura originale

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Bando Audizioni VIOLINO VIOLA VIOLONCELLO CONTRABBASSO. Secondo FLAUTO con obbligo del Primo (è prevista prova con l OTTAVINO)

Bando Audizioni VIOLINO VIOLA VIOLONCELLO CONTRABBASSO. Secondo FLAUTO con obbligo del Primo (è prevista prova con l OTTAVINO) Bando Audizioni Tutto è scaturito dalla consapevolezza che le professionalità musicali, che esprime il nostro territorio, debbano avere la giusta rilevanza. L Associazione Culturale Musicale La Scala di

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI Pagina 1 di 5 CFP02 Marca da bollo 16,00 AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA - - FIRENZE Il candidato di sostenere nell A.A. CHIEDE presso codesto Conservatorio il seguente esame: Esame fine I periodo

Dettagli

Il Volo del Calabrone ed altri classici per basso elettrico a 6 e 4 corde Trascrizioni di Alberto De Bortoli

Il Volo del Calabrone ed altri classici per basso elettrico a 6 e 4 corde Trascrizioni di Alberto De Bortoli Il Volo del Calabrone ed altri classici per basso elettrico a 6 e 4 corde Trascrizioni di Alberto De Bortoli Allegato un CD con tracce audio e basi Il Volo del Calabrone ed altri classici per basso elettrico

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI FLAUTO

CORSO PREACCADEMICO DI FLAUTO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI FLAUTO PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esame attitudinale e programma

Dettagli

CONCORSO A POSTI PER PROFESSORI D ORCHESTRA NELL ORCHESTRA DELL ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ANNO 2014

CONCORSO A POSTI PER PROFESSORI D ORCHESTRA NELL ORCHESTRA DELL ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ANNO 2014 67100 L Aquila, Piazza del Teatro (Ridotto del Teatro Comunale) Tel. 0862 / 411102/03 Fax 0862 / 62157 E Mail: info@sinfonicaabruzzese.it - Sito web: www.sinfonicaabruzzese.it CONCORSO A POSTI PER PROFESSORI

Dettagli

Segue nel dettaglio l attività concertistica come Direttore d orchestra:

Segue nel dettaglio l attività concertistica come Direttore d orchestra: CURRICULUM VITAE Massimo Bianchini è nato a Roma il 29/08/del 1960, e ha iniziato lo studio musicale presso il Conservatorio di S. Cecilia, diplomandosi in Pianoforte nel 1983 sotto la guida di Rina Rossi.

Dettagli

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s 2014-15

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s 2014-15 Contenuti del programma di musica classe I sez. A-C-D a.s 2014-15 Il pentagramma La chiave di violino Le note sulle righe e le note negli spazi Figure, tempi e valori di note e pausee: semibreve, minima,

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9-14 novembre 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 9-14 novembre 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 9-14 novembre 2014 Torna Musica da Leggere, incontri di presentazione di libri, cd, dvd a cura dei docenti del Conservatorio: martedì

Dettagli

CONSERVATORI DI MUSICA

CONSERVATORI DI MUSICA CONSERVATORI DI MUSICA DIPLOMI ACCADEMICI DI I LIVELLO SPERIMENTALI CORRISPONDENZE ACCADEMICI DI I LIVELLO DIPLOMI ALESSANDRIA "Antonio Vivaldi" DIDATTICA DELLA MUSICA AD INDIRIZZO STRUMENTALE DCPL21-

Dettagli

FESTIVAL 2015 CASTELLI e VILLE in MUSICA attraverso la pedemontana veneta ED IL SUONO ERA

FESTIVAL 2015 CASTELLI e VILLE in MUSICA attraverso la pedemontana veneta ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 CASTELLI e VILLE in MUSICA attraverso la pedemontana veneta MUSICA BAROCCA E DA CAMERA - MUSICA E NARRAZIONE EDUCAZIONE ALL ASCOLTO - PROGETTO ORCHESTRA BODYPERCUSSION Expo 2015 ED IL SUONO

Dettagli

VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C.

VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale Ore 12 e ore 16.00 Mantova, Basilica di Santa Barbara Percorso Music Bus Damiano Rossi, organo L organoantegnati di Santa Barbara Visita guidata con momenti d ascolto Ore 16.30 Mantova, piazza Castello

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Gli appuntamenti dal 13 al 20 dicembre 2015 1. I SUONI del CONSERVATORIO Stagione concertistica 2015/2016 Domenica 20 dicembre Sala Verdi ore 18.00 Concerto di

Dettagli

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Pagina 1 di 5 scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio parlato, a prima vista, nelle

Dettagli