Rischi non strutturali. Lancenigo, 23 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischi non strutturali. Lancenigo, 23 febbraio 2017"

Transcript

1 Rischi non strutturali Lancenigo, 23 febbraio 2017

2 Coppi, tegole

3 Coppi, tegole Possibilità di caduta con rischi di ferimento anche grave, anche con scosse lievi Normalmente ancorate con malta per file Aumentare i punti di ancoraggio fissi Il vento può peggiorare la situazione

4 Canne fumarie

5 Canne fumarie Se in acciaio non cedono generalmente In refrattario con rivestimento in laterizio si hanno cedimenti per sismi elevati, per movimenti differenziali Importante la sopraelevazione e la presenza o mento di tiranti Si può generare distacco ed anche ribaltamento di parti

6 Canne fumarie Meglio se intubata e ancorata Può essere usata una rete esterna

7 Comignoli

8 Comignoli Rischio legato alla snellezza del camino Rischio per le persone anche grave; possibile interdizione delle vie di fuga Protezione come per le canne fumarie, inoltre preferibili controventamenti o angolari metallici aggiunti

9 Vetrate ed infissi

10 Vetrate ed infissi Il vetro è molto fragile, la rottura è pressochè garantita anche con sollecitazioni modeste Rischio è di essere colpiti da vetri o di ferirsi camminando sui vetri stessi Possibile applicazione di pellicole di sicurezza (norma europea EN 12543); spessore inferiore al mm., trasparenza ottima, costi alti

11 Cornicioni

12 Cornicioni Quelli più vecchi sono più fragili Le infiltrazioni d acqua contribuiscono alla fragilità Rischio di ferimento o intralcio delle vie di fuga; l evento sismico può provocare fessurazioni o distacco Difesa: alleggerimento della struttura usando materiali leggeri anziché quelli tradizionali (es. polistirene)

13 Epigrafi-iscrizioni Conseguente a eccitazione alta o disgregazione del supporto Rischio ferimento o intralcio vie di fuga

14 Insegne

15 Insegne Quasi sempre il danno è legato alla struttura di supporto dell insegna Rischio ferimento Causato da sisma forte

16 Balconi

17 Balconi Riveste importanza il materiale con cui è costruito (più o meno fragile), la luce tra gli appoggi (più è grande, più aumenta il danno). Possono causarsi ferimenti per la caduta di parti e ingombro della via di fuga Problemi associati a sismi intensi

18 Cornici di finestre e portali

19 Cornici di finestre e portali Il danno si può verificare già con bassi livelli di sismi Rischio di caduta per le persone

20 Parapetti e balaustre

21 Parapetti e balaustre Più evidenti gli effetti su elementi snelli Rischio ferimento o superiore Estensione variabile: da piccole porzioni a parti estese Sismi forti

22 Parapetti e balaustre Nel caso di elementi murari la zona d angolo è spesso mancante di connessione, pertanto i lati del parapetto si muovono in modo diverso e questo facilita il ribaltamento Per evitare il danno da espulsione si devono rendere i lati del parapetto solidali ed ancorare alla base con supporti in acciaio; per i calcinacci rivestire con reti metalliche o in fibra di vetro

23 Parapetti e balaustre

24 Solai-sfondellamenti

25 Solai-sfondellamenti Il danno da sfondellamento consiste nel distacco e successiva caduta dei blocchi di alleggerimento a causa della non corretta realizzazione del solaio. Il danno può avvenire con scosse forti o anche modeste se presenti ammaloramenti precedenti. Rischio possibile per la vita umana Possibili anche cadute di soli intonaci

26 Solai-sfondellamenti Togliere parti precarie, applicare lastre di gesso rinforzate con profili ai travetti del solaio io; fascia latera- le in materiale fibrodissipativo

27 Controsoffitti

28 Controsoffitti Possibile cadute di pannelli o doghe più o meno numerose Rischio accentuato per controsoffitti particolarmente pesanti Rischio di danno alle persone per caduta e di intralcio alle vie di fuga Il peso aggiuntivo delle plafoniere delle luci aggrava la situazione

29 Partizioni interne

30 Partizioni interne La situazione peggiore è il crollo totale delle partizioni in altri casi sole lesioni a taglio Danni possibili anche per piccoli sismi Rischio di ferimento o intralcio alle vie di fuga Le sollecitazioni del sisma possono deformare le strutture

31 Interventi di modifica Le modifiche successive all allestimento dell edificio sono indebolimenti

32 Pareti in cartongesso Costituite da telaio con lastre in cartongesso rivestite Per evitare la fuoriuscita dei pannelli applicare sulla cornice perimetrale una resina ammortizzante o adesivi autoespandenti In ricopertura rete in acciaio o fibra di vetro

33 Pareti in cartongesso

34 Intonaci

35 Intonaci Molto frequente il distacco anche con modesti sismi Rischio danni alle persone per caduta

36 Rivestimenti e paramenti esterni

37 Rivestimenti e paramenti esterni Il danno dipende dal tipo di rivestimento Tipico il caso del paramento esterno di ricoprimento, non incorporato internamente per non costituire ponte termico Rischio di ferimento e intralcio delle vie di fuga

38 Armadi e librerie Angolari metallici ai lati, sistema aggiuntivo di chiusura di sicurezza sulle ante Possibile ri- baltamento con ferimen- to anche gra- ve delle per- sone

39 Laboratori chimici Angolari metallici, sistemi di chiusura per le ante

40 Server, centraline e simili

41 Server, centraline e simili Spesso si realizza il ribaltamento degli stessi a causa dell assenza di ancoraggi efficaci Per ribaltamento si può mettere a rischio la vita umana o precludere la via di fuga L interruzione del funzionamento può portare a non consentire servizi essenziali

42 Server, centraline e simili Intervento: ancoraggio al pavimento e laterale ove possibile

43 Librerie e scaffalature

44 Librerie e scaffalature Più a rischio quelle alte e snelle e quelle prive di ancoraggi Importante la distribuzione del carico Il ribaltamento può portare al pericolo per la vita umana e all occlusione delle vie di fuga Rischi indiretti se la scaffalatura contiene sostanze chimiche pericolose

45 Librerie e scaffalature Intervento mediante barre di contenimento poste ad altzza massima 0,7 m.

46 Monitor, computer, fotocopiatrici

47 Monitor, computer, fotocopiatrici La caduta può danneggiare le persone ed intralciare le vie di fuga Con la caduta la macchina si rompe Cercare di evitare il ribaltamento

48 Fonti di illuminazione

49 Fonti di illuminazione Rischio sulle connessioni tra apparecchi e supporti Normalmente conseguenti a sismi forti Rischio ferimento e mancanza di illuminazione se non manca l energia elettrica

50 Suppelettili, soprammobili

51 Suppellettili, soprammobili Anche per sismi bassi Gli oggetti possono ruotare, traslare, ribaltarsi Rischi: ferimenti, intralcio alle vie di fuga, gli oggetti cadendo possono colpire le persone

52 Strutture sportive Rischio legato alla caduta della struttura con possibilità grave per le persone

Elementi non strutturali: vulnerabilità, danni e interventi

Elementi non strutturali: vulnerabilità, danni e interventi Convegno formativoinformativo sulla sicurezza sismica del patrimonio edilizio Teramo, 24 marzo 2010 Elementi non strutturali: vulnerabilità, danni e interventi A. De Sortis (1), G. Di Pasquale (1), M.

Dettagli

Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole

Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole Linee guida per il rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole (Intesa Rep. 7/CU 28/1/2009) CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI VULNERABILITÀ si intende la propensione

Dettagli

RISULTATI DEL MONITORAGGIO

RISULTATI DEL MONITORAGGIO RILEVAMENTO DELLA VULNERABILITÀ DEGLI ELEMENTI NON STRUTTURALI NELLE SCUOLE RISULTATI DEL MONITORAGGIO Intesa Istituzionale 28 Gennaio 2009 «indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl Vulnerabilità sismica degli impianti Marco Martinetto Inspecta Srl INDICE - Azione sismica ed effetti del terremoto; - Elementi di base della meccanica delle vibrazioni; - Metodologia di approccio agli

Dettagli

Soluzioni Antisfondellamento

Soluzioni Antisfondellamento Ed. 0 - marzo 0 rivestito. Soluzioni Antisfondellamento www.gyproc.it Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. Attività Gyproc Via Ettore Romagnoli, 0 Milano Tel. +39 0. Fax +39 0.900 gyproc.italia@saint-gobain.com

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Sfondellamento dei travetti del solaio

Sfondellamento dei travetti del solaio MESSA IN SICUREZZA DALLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI IN LATEROCEMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA TERRAZZA DELLA SEDE REGIONALE DI CORSO CAVOUR 1 A TRIESTE. PIANO QUINTO RELAZIONE INTERVENTI SUI SOLAI

Dettagli

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012

Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012 SISMA 2012 Ricorrenza 3 anniversario Criticità nella compilazione delle schede AeDES 2012 Carpi, 29 maggio 2015 Arch. Alberto Borghesi SEZIONE 1 Identificazione edificio Aspetti critici: difficoltà a identificare

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14

TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO È SVOLTO ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE ALLA TORRE 14 TORRE DEL PASSERINO L INTERVENTO CONSISTE NELLA PREDISPOSIZIONE DI CENTINATURA IN LEGNO NELLE FINESTRE E MESSA IN SICUREZZA DI COPPI, CAMINI E PENNACCHI E CERCHIATURA DELLA TORRE CON TIRNANTI IN ACCIAIO

Dettagli

Riqualificazione edilizia scolastica: le patologie tecnologiche degli edifici

Riqualificazione edilizia scolastica: le patologie tecnologiche degli edifici Riqualificazione edilizia scolastica: le patologie tecnologiche degli edifici Per operare correttamente interventi di riqualificazione e di manutenzione per l edilizia scolastica occorrevalutare le patologie

Dettagli

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Agenda Il rischio sismico in Italia Il patrimonio edilizio in Italia Gli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI 01.PREMESSA Il giorno 03 aprile 2017, la sottoscritta Marconi Ing. Marianna, in qualità di tecnico già consulente del Comune di Castagneto Carducci (LI), è stata contattata dal Geom. Moreno Fusi, responsabile

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Procedure di esodo per rischio sismico Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova Effetti del terremoto L Aquila 6 aprile 2009 Evidenze Elementi di danno indotti con l aumentare

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Elementi strutturali primari e secondari 2 Elementi strutturali secondari Definizione e requisiti Sia la rigidezza che la resistenza di tali elementi vengono ignorate nell

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Rapporto AiFOS "Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti scolastici" Relatore: Geom.

Rapporto AiFOS Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti scolastici Relatore: Geom. Rapporto AiFOS 2016 "Orizzonti di scuola. Esperienze di formazione e sicurezza negli istituti scolastici" Relatore: Geom. Stefano Farina Responsabile Nazionale Settore AiFOS COSTRUZIONI La sicurezza delle

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano

COMUNE DI RECANATI. R.U.P. Arch. Maurizio Paduano COMUNE DI RECANATI LAVORI DI PRONTO INTERVENTO ED OPERE DI MESSA IN R.U.P. Arch. Maurizio Paduano SISMA CENTRO ITALIA 2016 - SCOSSA DEL 24 AGOSTO 2016 OPERE DI MESSA IN SICUREZZA ESEGUITE IN SOMMA URGENZA

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI RELAZIONE TECNICA COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - 21 LUGLIO 2014 PREMESSA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO A seguito del terremoto del 2012 l edificio in oggetto ha subito vari tipi di danno che non

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata C O M U N E D I V E Z Z A D ' A L B A P R O V I N C I A D I C U N E O PIANO COMUNALE D E L C O L O R E Allegato C Committente: Comune di Vezza d'alba Via Giuseppe Mazzini n. 29-12040 VEZZA D'ALBA (CN)

Dettagli

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO PREMESSE Il presente progetto è nato dalla necessità urgente ed indifferibile di intervenire presso la Scuola Elementare Statale Falcone e Borsellino di Lovere (Stabile di proprietà comunale) al fine di

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

SISTEMI DI FISSAGGIO DEGLI ELEMENTI SECONDARI

SISTEMI DI FISSAGGIO DEGLI ELEMENTI SECONDARI IL PERICOLO VIENE DALL ALTO: SFONDELLAMENTO DEI SOLAI, RIBALTAMENTO TAMPONATURE E VULNERABILITA DI ELEMENTI SECONDARI NON STRUTTURALI SISTEMI DI FISSAGGIO DEGLI ELEMENTI SECONDARI 29 Settembre 2016 Relatore

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

ANCORAGGI sono elementi indispensabili per la resistenza e la stabilità del ponteggio

ANCORAGGI sono elementi indispensabili per la resistenza e la stabilità del ponteggio * ANCORAGGI sono elementi indispensabili per la resistenza e la stabilità del ponteggio Gli ancoraggi hanno una triplice funzione: 1) Ancorare il ponteggio rispetto ad un elemento fisso; 2) Ridurre la

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro. 1 2 INTRODUZIONE Il container GRAND DESERT è stato studiato e progettato per usi in situazioni gravose, dove sono richieste affidabilità, robustezza e resistenza agli urti, come nei campi per perforazioni

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

STAZIONE MATERA CENTRALE

STAZIONE MATERA CENTRALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE BASILICATA STAZIONE MATERA CENTRALE RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED ADEGUAMENTO TECNOLOGICO MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PROGETTO ARCHITETTONICO Stefano Boeri

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI

CARATTERISTICHE TECNICO-PRESTAZIONALI Copyright ELCOM SYSTEM DESCRIZIONE DI CAPITOLATO Rivestimento esterno di facciata realizzato con struttura ad elementi modulari componibili, comprendente una intelaiatura reticolare in profilati metallici,

Dettagli

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET.

IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET. Sistema CRM Ri-struttura, ristilatura armata reticola, antisfondellamento life + Il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino dopo 10 anni di lavori,

Dettagli

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana MIUR Comune di Floresta FESR Sicilia 2007 - Regione Siciliana Comune di Floresta Ufficio Tecnico Pag. 1 COSTI SICUREZZA INCLUSI 120 21.1.17 Rimozione di infissi interni od esterni di ogni specie, inclusi

Dettagli

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI In sede normativa il solaio a sezione mista in cemento armato e laterizio è stato fatto oggetto di attenzione sempre crescente,

Dettagli

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio La copertura Una volta elevate le strutture fino all ultimo piano, si procede alla costruzione della copertura dell edificio, che

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE DEL CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI ANDREA DANIELATO REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DIURNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Committente: IPAB Andrea Danielato Progetto strutturale:

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA Ing. Tommaso Mariacci Via Putinati 246, 44124 Ferrara Tel 0532 900100 email ing.mariacci@gmail.com Arch. Luca Farinelli Via Garibaldi 90, 44121 Ferrara Tel 0532 209003 email studio@lfar.it PROVINCIA DI

Dettagli

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Ai termini di legge si riserva la proprietà di questo elaborato con divieto di riprodurlo o renderlo noto a terzi senza autorizzazione scritta. la riproduzione

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 60 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

LE CRITICITÀ NEGLI EDIFICI IN CASO DI SISMA

LE CRITICITÀ NEGLI EDIFICI IN CASO DI SISMA GESTIONE DEI RISCHI CONNESSI AGLI ELEMENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Villorba, 23 febbraio 2017 LE CRITICITÀ NEGLI EDIFICI IN CASO DI SISMA Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

New Dedalo bassa FINITURE DI SERIE PARETINE NEW DEDALO BASSA:

New Dedalo bassa FINITURE DI SERIE PARETINE NEW DEDALO BASSA: New Dedalo bassa FINITURE DI SERIE PARETINE NEW DEDALO BASSA: PROFILI (telai, zoccolini, cornici) alluminio RAL 9006 goffrato Particolare frontalino attrezzabile con mensolina in plexiglass. nero RAL 9017

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE 0. PREMESSA E in corso di diffusione una NUOVA TECNOLOGIA PER IL RESTAURO

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_19 MANUTENZIONE ELEMENTI STRUTTURALI Data Scala_ VARIE

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE lavoro: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON ADEGUAMENTO SISMICO PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI PARTE DEI MAGAZZINI COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO DI ATLETICA LEGGERA luogo: PROVINCIA

Dettagli

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali: ABACO MURATURE Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm M1.1 15.0 12.0 GIUNTI STILATI ARMATURA OGNI 15 MQ MAX 1 Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 23 cm M2.1 23.0 20.0 ARMATURA

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico Nell ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE 2 1. MATERIALI Canne fumarie laterizio o intonaco metalli vari preverniciati cemento o altro Comignoli laterizio o in

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA REGOLAMENTO (UE) N. 05/20 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 2620 - Aggregati per calcestruzzo EN 04 - Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Successivamente al 1977 l edificio è stato destinato a sede dell Istituto Tecnico Commerciale.

RELAZIONE GENERALE. Successivamente al 1977 l edificio è stato destinato a sede dell Istituto Tecnico Commerciale. Istituto tecnico Commerciale A. Einstein Loreto Lavori di adeguamento statico e Sismico PROGETTO ESECUTIVO 1 PREMESSA RELAZIONE GENERALE L edificio oggetto dell intervento è sito nel Comune di Loreto in

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 75 mm Peso: 26,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE, dello spessore totale di 75 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE DI GESSO

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

IL METODO TABELLARE. L UNICO METODO TABELLARE INTESO NEL SENSO FORNITO DAL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 2007!!!

IL METODO TABELLARE. L UNICO METODO TABELLARE INTESO NEL SENSO FORNITO DAL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 2007!!! IL METODO TBELLRE L UNICO METODO TBELLRE INTESO NEL SENSO FORNITO DL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 07!!! LE TBELLE DEL D.M. 16/2/07 CTEGORIE PRESENTI: Murature non portanti Solai Elementi

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Da circa 20 anni l utilizzo dei materiali compositi nel consolidamento degli edifici in muratura è aumentato notevolmente, sia per le ottime prestazioni offerte

Dettagli

Catalogo Fornace Centrale S.r.l.

Catalogo Fornace Centrale S.r.l. Catalogo 2014 Fornace Centrale S.r.l. 1 2 Dal 1962, anno di fondazione, il nostro obiettivo è la piena soddisfazione del cliente e delle sue esigenze, mantenendo e migliorando ciò che ci distingue: la

Dettagli

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE

VETROMATTONE PORTANTE ORIZZONTALE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D. Punti di Appoggio

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaboratori progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00

IL DANNEGGIAMENTO DELLE CONTROSOFFITTATURE A SEGUITO DEL TERREMOTO DELL AQUILA DELL APRILE 2009 V 1.00 Citare come: G. Magliulo, V. Pentangelo, G. Manfredi (2009), Rapporto sul Il danneggiamento delle controsoffittature a seguito del terremoto dell Aquila dell aprile 2009, V 1.00 http:// IL DANNEGGIAMENTO

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it GAZEBO Scheda tecnica Modello 150 8,5 9,2 150 9,9 10 14,9 150 16,5 Lati Area interna Altezza Posti a sedere 5 8,5 m 2 325 cm 8-15 6 9,2 m 2 340 cm 12-15 8 9,9 m 2 330 cm 8-15 8 10 m 2 330 cm 8-15 8 14,90

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

PIASTRA VETRO MASSICCIO

PIASTRA VETRO MASSICCIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D Punti di Appoggio

Dettagli

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032 NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTI Arch. Tommaso Muto Via Antonio Ligabue, 151 87036 - Rende (CS) tel. Tel. 328 43 93 827 arch.muto@libero.it Arch. Maria Meoni Via Battistello Caracciolo 80136 - Napoli Tel.

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

C a t a l o g o p r o d o t t i

C a t a l o g o p r o d o t t i C a t a l o g o p r o d o t t i 1 Indice Fondelli...1 Lastra FC... 2 Tavelle predalles...3 Tavelle e tavelloni...4 Formatrave... 6 Tramezze... 9 Pavimenti... 10 Portabottiglie... 11 Copricordoli... 12

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio CENTRO PASTI LAZZARETTO VIA TERRACINI - VIA ALBERTO MANZI Dati Catastali: FOGLIO 41 - MAPPALI VARI Codice Intervento:

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI SALERNO

PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI SALERNO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI SALERNO VERIFICA STRUTTURALE SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 2018 DELLA TAMPONATURA ESTERNA, REALIZZATA CON SISTEMA COSTRUTTIVO ISOLAREFLEX ELABORATO N S1 RELAZIONE

Dettagli