Verso una "Ageing Society" scenari e opportunità per imprese e professionisti. Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso una "Ageing Society" scenari e opportunità per imprese e professionisti. Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71"

Transcript

1 Verso una "Ageing Society" scenari e opportunità per imprese e professionisti Sala Convegni Camera di Commercio di Prato - Via del Romito, 71 Silver Economy Dott. Daniele Bruschi C.I.T.E.R.A. - La Sapienza Università di Roma

2 Cosa si intende per Silver Economy? La SILVER ECONOMY può essere definita come l insieme delle opportunità economiche ESISTENTI ED EMERGENTI associate alla crescente spesa pubblica e privata connessa all'invecchiamento della popolazione e alle esigenze specifiche della popolazione sopra i 50 anni. La Silver Economy è legata sia alla comparsa di nuovi mercati di consumo che alla necessità di migliorare la sostenibilità della spesa pubblica legata all'invecchiamento (pensioni, assistenza sanitaria, etc.). È un mercato che già oggi è superiore a quello della GREEN ECONOMY e che è destinato nei prossimi anni a crescere sia in UE che nel resto del mondo. I paesi che sono/saranno in grado di facilitare e sostenere lo sviluppo di questo settore vedranno le loro esportazioni aumentare, mentre quelli che non lo sono, saranno costretti ad aumentare le loro importazioni per soddisfare le esigenze crescenti di questo settore. Pagina 2

3 Perché parlare di SILVER ECONOMY? La popolazione dell'ue sta invecchiando a causa della crescente longevità e dei bassi tassi di natalità. La Commissione europea prevede che l'ue passerà dall avere quattro persone in età lavorativa (15-64 anni) per ogni persona di età superiore ai 65 anni nel 2013, ad appena due nel L invecchiamento della sua popolazione rappresenta per l UE una sfida chiave!! Pagina 3

4 Perché parlare di SILVER ECONOMY? Secondo le stime della Bank of America - Merrill Lynch 1, la Silver Economy rappresenta un mercato pari a circa 7 trilioni di US$ l anno, rendendola di fatto la terza maggiore economia al mondo. Entro il 2020 la capacità di spesa delle generazioni più anziane (60+) raggiungerà i 15 trilioni US$ l anno a livello planetario. Nel 2013 la spesa pubblica per le pensioni nell UE ha rappresentato l 11.3% del PIL, l assistenza sanitaria il 6.9% e l assistenza di lunga durata un ulteriore 1.6%, fino a coprire un totale di quasi il 20% del PIL europeo 2. La Commissione europea stima che in Italia grazie all'introduzione delle ICTs nel settore sanitario sia possibile ottenere un risparmio complessivo pari a circa l'11,7% della spesa sanitaria nazionale (vale a dire 12.4 miliardi di euro). I risparmi derivanti dalla sola digitalizzazione delle ricette mediche sono stimati pari a circa 2 miliardi di. 1 The Silver Dollar Longevity Revolution Primer: 2 The 2015 Ageing Report: Pagina 4

5 Silver Economy / Silver Market Enste et al. (2008) 3 individuano 14 segmenti economici che possono essere attribuiti alla Silver Economy: IT applications in inpatient and outpatient care Smart Living (adaptations and supported living services, IT-basis) Promotion of independent living (likewise increasingly on an IT-basis) Education and Culture IT and Media Service robotics Gerontologically relevant areas of the health economy Mobility and the promotion of mobility, e.g., car traffic safety Recreation, travel, culture, communication and entertainment Services facilitating everyday life and other home services Fitness and wellness Insurance coverage, especially with regard to age-specific risks Clothing and fashion Financial services sensitive to demography, especially in the area of capital protection, wealth maintenance and dissaving counselling 3 Enste, P., Naegele, G., Leve, V., The Discovery and Development of the Silver Market in Germany: Pagina 5

6 UE & Silver Economy: a key challenge L invecchiamento delle popolazione rappresenta una sfida talmente importante per il futuro dell Europa che la Commissione europea ha strutturato una vera e propria strategia per lo sviluppo della Silver Economy. Pagina 6

7 FONDI EUROPEI destinati ai temi della Silver Economy e dell Active and Healthy Ageing. L'UE ha già avviato una serie di iniziative politiche per stimolare questo mercato e per aiutare l'industria europea (e le PMI in particolare) a diventare leader mondiali in questo settore: 1. il Piano d Azione ehealth; 2. l European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA); 3. le parti di HORIZON 2020 dedicate alla Sfida Sociale 1 (SC1) su salute, benessere e invecchiamento attivo; 4. l Active and Assisted Living Joint Programme (AAL JP); 5. l EIT-KIC on healthy living and active ageing; 6. e molte altre misure Tutte queste azioni fanno parte di un piano complessivo che si muove verso lo sviluppo e il sostegno di una Silver Economy in EU. Pagina 7

8 ehealth Nel 2012, la Commissione europea ha pubblicato il nuovo piano d'azione in materia di sanità elettronica per far cadere le barriere al pieno utilizzo delle soluzioni digitali nei sistemi sanitari europei. Il settore della sanità infatti non ha ancora saputo sfruttare appieno il cospicuo potenziale offerto dalla svolta digitale per migliorare i propri servizi e realizzare risparmi di efficienza. Il Piano d Azione ehealth fornisce una roadmap per consentire a pazienti e operatori sanitari, di collegare dispositivi e tecnologie, e investire nella ricerca verso la medicina personalizzata del futuro. TESTO Piano d Azione ehealth: Pagina 8

9 Partenariato europeo per l'innovazione e l invecchiamento attivo e in buona salute (EIP - AHA) La Commissione europea ha individuato nell'invecchiamento attivo e sano la grande sfida sociale comune a tutti i paesi europei e nel 2012 ha lanciato il Partenariato Europeo per l innovazione sull invecchiamento attivo e in buona salute (EIP - AHA). Il Partenariato mira ad una triplice vittoria per l Europa: (1) permettere ai cittadini europei di vivere una vita sana, attiva e indipendente mentre invecchiano; (2) migliorare la sostenibilità e l efficienza del sistema di assistenza sociale e sanitaria; (3) promuovere e migliorare la competitività dei mercati per i prodotti e i servizi innovativi rispondendo alle sfide dell invecchiamento a livello europeo e mondiale e creando nuove opportunità di business. Obiettivo dichiarato: accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il The 2016 Call for Commitments is open! The deadline is 26 Aprile 2016!!! Pagina 9

10 HORIZON HORIZON 2020 è il programma di finanziamento per la ricerca e l'innovazione nonché lo strumento finanziario di attuazione dell'innovation Union, una iniziativa faro della strategia Europa 2020 volta a garantire la competitività globale dell'europa. Budget disponibile: 80 miliardi di euro Punti di contatto Italiani: Dr. Caterina Buonocore APRE Health, demographic change and wellbeing - Joint Research Centre Address: Via Cavour,71, 00184, ROME, Italy Tel: Fax: buonocore@apre.it Dr. Bruno Mourenza - APRE Health, demographic change and wellbeing - Euratom Address: Via Cavour,71, 00184, ROME, Italy Tel: Fax: mourenza@apre.it Pagina 10

11 Struttura HORIZON 2020 Pagina 11

12 L'obiettivo della Sfida Sociale SC1 (Salute, cambiamento demografico e benessere) consiste nel migliorare la salute e il benessere lungo tutto l'arco della vita. Sistemi sanitari e assistenziali di alta qualità ed economicamente sostenibili nonché opportunità di nuovi posti di lavoro e di crescita costituiscono gli obiettivi di sostegno alla ricerca e all'innovazione in Horizon Obiettivi specifici: 1) Promozione efficace della salute per prevenire la malattia, migliorare il benessere con l obiettivo dell efficienza sul piano dei costi; 2) Migliorare il processo decisionale in tema di offerta di prevenzione e di trattamento, al fine di individuare e sostenere la diffusione delle migliori pratiche nei settori della sanità e dell'assistenza, cosi come forme integrate di assistenza attraverso l'utilizzo d'innovazioni tecnologiche. Budget disponibile: milioni destinati alla SC1 "Salute, cambiamento demografico e benessere" Link utili:: Bandi aperti: Work Programme : Pagina 12

13 Il programma AAL (Active & Assisted Living) finanzia progetti in partenariato pubblico-privato per la ricerca, sviluppo ed innovazione di soluzioni ICT a supporto dell invecchiamento attivo degli anziani, co-finanziato dalla Commissione Europea. Budget disponibile: 700 milioni di euro Attualmente ha aperte due differenti Call: Active e Assisted Living Joint Programme 1. E' stato lanciato l'invito a presentare proposte sul tema LIVING WELL WITH DEMENTIA - The contribution of ICT to integrated solutions for enabling the wellbeing of people living with dementia and their communities. La proposta deve dimostrare un evidente approdo sul mercato e il valore aggiunto per le diverse tipologie di utenti finali. Il bando prevede inoltre un forte coinvolgimento da parte dell'industria e il partenariato deve essere composto da almeno 3 enti con sede in 3 diversi paesi aderenti al Programma AAL. Dimensione della partnership: 3 10 partners Stanziamento in euro: 2,5 milioni Per maggiori informazioni: The deadline for submission of proposals is 26 Maggio 2016!!! Pagina 13

14 2. E' stato pubblicato il primo bando per l assegnazione del Premio AAL - Smart Ageing Prize. Il Premio di verrà assegnato ad idee innovative relative a devices e technologie ICT che possano facilitare l invecchiamento attivo dell anziano in ogni aspetto della sua quotidianità. La proposta progettuale mirerà allo sviluppo di prototipi e business plan, grazie al coinvolgimento attivo degli anziani nelle fasi di sviluppo e testing della soluzione tecnologica. La gara è aperta a individui, gruppi e organizzazioni provenienti da 28 paesi membri dell'unione Europea, così come da Israele, Canada, Norvegia e Svizzera. The deadline for submission of proposals is 13 Maggio 2016!!! Le applications possono essere accettate solo in lingua inglese. Per maggiori informazioni: Pagina 14

15 EIT-KIC on healthy living and active ageing L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha lo scopo di integrare il triangolo della conoscenza, costituito da ricerca, da innovazione e da istruzione, rafforzare la capacità in innovazione dell'unione e affrontare le problematiche della nostra società. Esso riunisce i principali istituti di istruzione superiore, laboratori di ricerca e imprese per formare dinamici partenariati transfrontalieri - Knowledge and Innovation Communities, KICs capaci di sviluppare prodotti e servizi innovativi, avviare nuove imprese, e formare una nuova generazione di imprenditori. L'obiettivo di EIT Health è quello di contribuire ad aumentare la competitività dell'industria europea, migliorare la qualità della vita dei cittadini europei e la sostenibilità del sistema sanitario. Budget disponibile: 2.471,04 milioni Attualmente non ci sono call aperte. Per maggiori informazioni sulle call: Pagina 15

16 Health Programme Obiettivo generale del programma è quello di migliorare la salute dei cittadini dell'ue, ridurre le disuguaglianze sanitarie, incoraggiare l'innovazione in materia di salute e aumentare la sostenibilità dei sistemi sanitari. Sostanzialmente i sistemi di finanziamento si dividono in due categorie: le sovvenzioni e le gare d'appalto. Il tipo di finanziamento per le singole attività viene fissato ogni anno in un piano di lavoro che serve a realizzare gli obiettivi nel modo più efficiente possibile e con la piena collaborazione dei beneficiari del programma. Budget disponibile: 449,4 milioni The deadline for submission of proposals is 2 Giugno 2016!!! Per maggiori informazioni sulle call: Pagina 16

17 Innovative Medicines Initiative L IMI ( ) sta lavorando per migliorare la salute, accelerando lo sviluppo e l'accesso dei pazienti a farmaci innovativi, in particolare nelle zone dove c'è un bisogno medico o sociale non soddisfatto. Lo fa facilitando la collaborazione tra gli attori chiave coinvolti nella ricerca sanitaria, comprese le università, la farmaceutica e altre industrie, piccole e medie imprese, organizzazioni di pazienti, le autorità di regolamentazione e medicinali. Obiettivo generale di questa iniziativa è dare nuovo slancio alla ricerca nel settore bio-farmaceutico in Europa attraverso il finanziamento di partnership pubblico-private, finalizzate ad attività di ricerca su temi specifici. Budget disponibile: milioni Attualmente ha non ci sono call aperte. Per maggiori informazioni sulle call: Pagina 17

18 Employment and Social Innovation Programme (EaSI) L EaSI è uno strumento di finanziamento a livello comunitario nei settori dell'occupazione, degli affari sociali e l'inclusione sociale. L obiettivo generale è quello di promuovere un occupazione di qualità e sostenibile, garantendo un adeguata e decente previdenza sociale, lottare contro l'esclusione sociale e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro. Budget disponibile: 919,469 milioni EaSI è strutturato su tre Assi: la modernizzazione delle politiche sociali e dell'occupazione con il PROGRESS axis (61% del budget totale); mobilità professionale con il EURES axis (18% del budget totale); accesso alla micro-finanza e l'imprenditoria sociale con il Microfinance and Social Entrepreneurship axis (21% del budget totale). Pagina 18

19 Attualmente ha aperte due Call: Ref. no. VP/ 2016/002 VP/ 2016/010 Title Information and training measures for workers' organisations A European framework for mobility of apprentices: Developing European citizenship and skills through youth integration in the labour market Target di progetto: la Commissione di aspetta che i contributi richiesti siano tra EUR e EUR Per maggiori informazioni sulle call: The deadline for submission of proposals is 27 Maggio 2016!!! Pagina 19

20 More Years, Better Lives Joint Programme (MYBL) La Joint Programming Initiative (JPI) More Years, Better Lives (MYBL) mira a rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra i programmi di ricerca europei e nazionali in materia di cambiamento demografico. Le aree colpite dal cambiamento demografico coprono una vasta gamma di campi di ricerca e di argomenti di politica che spaziano dalla salute alla previdenza sociale, l'istruzione e l'apprendimento, il lavoro e la produttività, lo sviluppo urbano e rurale, la mobilità. Attualmente 14 paesi europei e il Canada partecipano a questa JPI. Budget disponibile: 7,78 milioni Attualmente ha aperta una Call. The deadline for submission of proposals is 11 Aprile 2016!!! Per maggiori informazioni sulle call: Pagina 20

21 Neurodegenerative Diseases Joint Programme (JPND) La EU Joint Programme Neurodegenerative Disease (JPND) ha lo scopo di aumentare investimenti coordinati tra i paesi partecipanti nella ricerca volta a trovare le cause, lo sviluppo di cure, e identificare metodi appropriati per la cura delle persone con malattie neurodegenerative. Tra gli obiettivi del programma vi è quello di migliorare l'assistenza sociale e le strutture disponibili per assistere i pazienti, le loro famiglie nonché i fornitori di servizi sanitari in modo che i pazienti possono ricevere cure ottimali in tutte le fasi della loro malattia. Budget disponibile: 30 milioni Attualmente non ci sono call aperte. Per maggiori informazioni sulle call: Pagina 21

22 Portale dei progetti di investimento europei (PPIE) Cos'è il PPIE Il portale dei progetti di investimento europei (PPIE) è un nuovo portale web che permette ai promotori di progetti con sede nell'ue, pubblici o privati, di mettersi in contatto con potenziali investitori in tutto il mondo. Criteri di ammissibilità dei progetti pubblicazione sul portale: 1. avere un costo totale di almeno 10 milioni di euro; 2. rientrare in uno dei settori prestabiliti ad elevato valore aggiunto sotto il profilo economico (i promotori possono scegliere fino a due settori per progetto); 3. essere attuabile entro tre anni dalla presentazione; 4. essere promosso da un'entità giuridica pubblica o privata stabilita in uno Stato membro dell'ue; 5. essere conforme alle vigenti leggi nazionali e dell'unione applicabili in materia. Infrastrutture sociali e altro Capitale umano, istruzione e formazione; Salute; Industrie culturali e creative; Turismo; Infrastrutture sociali ed economia sociale e solidale. Pagina 22

23 Documenti utili: Recentemente la DG CNECT (Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie) della Commissione Europea ha pubblicato diversi documenti relativi alla SC1: Health and Wellbeing Unit (H1): Green Paper on mobile health (2014): bit.ly/ecmhealth Summary report to the Public consultation on the Green Paper on Mobile Health (2015): bit.ly/ecmhealth Staff Working Document, Existing EU legal framework applicable to lifestyle & wellbeing apps (2014): bit.ly/ecmhealth ehealth Projects (updated regularly): europa.eu/!hp88pk ehealth Action plan : europa.eu/!kd73my Per saperne di più sulla Silver Economy d'argento Pagina 23

24 Digital Social Platforms Unit (H2): EU Silver Economy Strategy European Scaling-up Strategy in Active and Healthy Ageing European Innovation Summit on Active and Healthy Ageing ICT for Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing Active and Assisted Living Joint Programme EIT KIC on Healthy Living and Active Ageing Joint Programming Initiative More Years Better Lives Pagina 24

25 LINK UTILI: ICT for Ageing Well Newsletter etter-specific-archiveissue.cfm?newsletter_service_id=115&la ng=default#b646 The Covenant on Demographic Change Pagina 25

26 Silver Economy Pagina 26

27 Alcuni esempi di progetti EU recentemente finanziati: Sustainable Technology for Older People Get Organised (STOPandGO) STOPand GO is a Public Procurement of Innovative Solutions (PPI) Pilot project funded by the ICT Policy Support Programme (ICT PSP) as part of the Competitiveness and Innovation Framework Programme of the European Union. Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries (SUNFRAIL) The aim of the project is to improve the identification, prevention and management of frailty and care of multimorbidity in community dwelling persons (over 65) of loco-regional settings of EU countries. Sarcopenia & Physical frailty IN older people: multi-component Treatment strategies (SPRINTT) The main aim of the project is to provide efficient treatment options for older people suffering from physical frailty and sarcopenia and to improve their quality of life. Pagina 27

28 IN CONCLUSIONE Invece di vedere la longevità e l'invecchiamento della nostra società come uno tsunami di problemi e costi, bisogna cogliere le interessanti opportunità di mercato; Chi saprà pianificare tali opportunità, fornendo servizi adeguati e soddisfacendo questa crescente domanda si troverà riccamente ricompensato; Quelle economie e società, che riusciranno ad apprezzare e implementare nelle loro politiche di sviluppo la diversità di età vedranno concretizzare benefici per tutte le generazioni. Pagina 28

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Daniele Bruschi daniele.bruschi@uniroma1.it Pagina 29

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione HORIZON2020 https://www.youtube.com/watch?v=cimji88c4fe WHY AND WHAT IS HORIZON2020? Horizon2020 nasce come strumento finanziario

Dettagli

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing Infoday Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e SC1 - Health, demographic change and wellbeing CEINGE Napoli - Via Gaetano Salvatore, 486 23 gennaio 2018 ore

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza 62 Congresso Nazionale, SIGG, Napoli 29 Novembre-2 Dicembre, 2017 La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza Fabrizia Lattanzio, MD, PhD Direttore Scientifico IRCCS-INRCA Healthy Ageing

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili?

Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili? Ricerca sanitaria e biomedica ligure: quali sviluppi e sinergie possibili? Venerdì 27 marzo Sala convegni Ordine Provinciale dei Medici Piazza della Vittoria 12/4 Genova 1 Il ruolo dell ufficio di Bruxelles

Dettagli

Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere

Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine 2016-2017 della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere INFODAY Opportunità di ricerca in salute: Horizon 2020, il nuovo

Dettagli

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

ADVANTAGE JOINT ACTION. Napoli 14 Marzo 2017

ADVANTAGE JOINT ACTION. Napoli 14 Marzo 2017 IL PROGRAMMA MATTONE INTERNAZIONALE COME STRUMENTO DI SUPPORTO DEI PROCESSI DI PRIORITIZZAZIONE REGIONALE IN AMBITO SALUTE ADVANTAGE JOINT ACTION Napoli 14 Marzo 2017 ADVANTAGE JOINT ACTION Managing Frailty.

Dettagli

Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI)

Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI) Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI) Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

IL PROGETTO RITMOCORE

IL PROGETTO RITMOCORE EVENTO INFORMATIVO L uso strategico degli appalti innovativi in sanità: PCP e PPI quali opportunità di finanziamento 21 Settembre 2017 ROMA IL PROGETTO RITMOCORE IL PUBLIC PROCUREMENT OF INNOVATIVE SOLUTIONS

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Ferrara, 2 dicembre 2009

Ferrara, 2 dicembre 2009 Ferrara, 2 dicembre 2009 Il triangolo istituzionale: Decision Makers Council of the EU European Parliament Financial control Interpretation of law European Court of Auditors European Commission Metodo

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014. AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio 2014 AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia Maria Uccellatore Rappresentante italiana Assemblea Generale di AAL

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive Giuliana Turroni La Regione Piemonte a Bruxelles 21 febbraio 2012 Torino, Centro Incontri Regione Piemonte L Europa

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA)

Piùsani e attivi entro il Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento sano e attivo (EIP AHA) Seminario Salute ed invecchiamento attivo in Emilia Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento 2 Luglio 2014 Piùsani e attivi entro il 2020. Partenariato europeo per l innovazione sull invecchiamento

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest Fondi europei 2014-2020 Opportunità di crescita per il territorio Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest UE 2020 STRATEGY 5 obiettivi 1. Occupazione (il 75% delle

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

La sanità nella strategia europea

La sanità nella strategia europea La sanità nella strategia europea 2014-2020 Gianluca Quaglio Napoli 1-2 Febbraio 2013 Fondazione SDN Maria José Vidal-Ragout, MD, PhD Head of Unit, Medical Research Directorate-General for Research & Innovation

Dettagli

Piemonte e Liguria: breve storia di una collaborazione spontanea e ancora tutta da raccontare. Torino, 17 Giugno 2015

Piemonte e Liguria: breve storia di una collaborazione spontanea e ancora tutta da raccontare. Torino, 17 Giugno 2015 Piemonte e Liguria: breve storia di una collaborazione spontanea e ancora tutta da raccontare Torino, 17 Giugno 2015 Cosa è l EIP-AHA? Una comunità di autorità locali e regionali e altri attori sociali

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» I Programmi di Lavoro 2016-2017 Liana Massagni Grant Office Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Programma di Lavoro biennio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014 Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali Alexandre MARTIN, March 2014 Diverse fonti di finanziamento Tra gli altri, consultare la sezione funding nella pagina

Dettagli

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia Indice della presentazione Cooperazione e coordinamento a livello europeo Smart

Dettagli

«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE

«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE «EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre 2015 LUCIA DI FURIA Dirigente Agenzia Regionale Sanitaria REGIONE MARCHE Ministry of Health Italy - Presidency 2014 2 STATO DELL ARTE

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, EUSALP EU Strategy for the Alpine Region ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, 21.11.2017 Cos è EUSALP EUSALP è la quarta Strategia macroregionale, basata su una visione moderna del futuro di un area

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini

16 Marzo Workshop Call EIP AHA Il vantaggio e gli oneri nel partecipare. Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini 16 Marzo 2016 Workshop Call EIP AHA 2016 Il vantaggio e gli oneri nel partecipare Regione Emilia Romagna Mirca Barbolini 1 luglio 2012 Autorità Pubbliche Società Civile Imprese 2012 Il Piano Strategico

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo EUROPEAN HUB Innovation and Investment Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo Progetti europei La Commissione Europea: Perché esistono? Ha obiettivi a medio e lungo termine

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Questo invito a presentare proposte copre tre temi, e altri temi e azioni orizzontali:

Questo invito a presentare proposte copre tre temi, e altri temi e azioni orizzontali: Invito a presentare proposte a titolo del programma di lavoro 2007 del Programma di sostegno alla politica in materia di Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione nell'ambito del Programma quadro

Dettagli

La prospettiva europea - DG Communication Networks, Content and Technology (CONNECT)

La prospettiva europea - DG Communication Networks, Content and Technology (CONNECT) Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadini La prospettiva europea - DG Communication Networks, Content and Technology (CONNECT) Smart City Exhibition - 16 ottobre 2013

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Anna Ascani, Sportello APRE Umbria Direttore AUR CHE COSA È APRE Umbria? APRE Umbria è lo

Dettagli

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry Verso Horizon 2020 Laura Savini- Cestec SpA European Commission Enterprise and Industry Title of the presentation Enterprise Europe Date Network N Horizon 2020 : il contesto Europa 2020- Comunicazione

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino TANIA Stakeholder Group - Toscana Piombino, 2 Marzo 2018 Il DT Materiali e la remediation

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli

Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio

Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Roma 6 Febbraio 2014 F. Laura Russo Commitment

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

Il Position Paper dei servizi della Commissione europea Il "Position Paper" 2014-2020 dei servizi della Commissione europea Nicolas Gibert-Morin Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna, 14 dicembre 2012 2014-20: maggiori aspetti

Dettagli

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017 Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017 Giorgio Chiarion Casoni Capo Unità Commissione Europea - DG Affari Economici e Finanziari Finanziamento cambiamento climatico, politiche infrastrutturali

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

per il periodo RIS Sicilia

per il periodo RIS Sicilia PO FESR SICILIA 2014/2020 Le azioni in partenza SICINDUSTRIA Palermo, 16 maggio 2017 La Strategia Regionale dell Innovazione per la Specializzazione Intelligente 3 per il periodo 2014-2020 RIS Sicilia

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute Marco Combetto Informatica Trentina Spa 1 Agenda Trend e indicazioni generali Europee: Europa 2020 e Horizon2020 Mondiali: G8 e WB Italiane:

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide Paola Bruni Ricercatrice junior expert

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute Marco Combetto Informatica Trentina Spa 1 Agenda Trend e indicazioni generali Europee: Europa 2020 e Horizon2020 Mondiali: G8 e WB Italiane:

Dettagli

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015 IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams Roberta Negriolli Regione Lombardia Italy LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca Barletta e Ostuni 10 e 11 Febbraio 2016 Promosso dall On. Elena

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta 2014-2020 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Vendor Day Procurement Italia Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Enel X Vendor Day Procurement Roma 26 Giugno 2018 Enel X Our mission

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE 2014-2020 PER LA CRESCITA E LA COESIONE

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE 2014-2020 PER LA CRESCITA E LA COESIONE Workshop: «Le opportunità dell UE per le PMI e le imprese 2014-2020: i finanziamenti europei per la ricerca e innovazione e i programmi Horizon 2020 e COSME» IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE 2014-2020 PER

Dettagli

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi XVI Congresso nazionale dei dottori agronomi e forestali LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 Forum 4 - Formazione universitaria, formazione

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli