Promozione dei prodotti agricoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione dei prodotti agricoli"

Transcript

1 Promozione dei prodotti agricoli Invito a presentare proposte 2018 Roma, 22 Febbraio 2018 Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency Aleksandra Mecilosek - Capo Unità Vincenza Ferrucci - Responsabile progetti CHAFEA.D

2 Presentazione generale Programma di lavoro annuale 2018 Inviti a presentare proposte 2018 Statistiche passate ed esperienze scaturite Supporti disponibili per i candidati 2

3 Politica di promozione Quadro legale Quadro legale pubblicazione Regolamento (EU) No 1144/2014 In applicazione dal 1 dicembre 2015 Regolamento delegato e di esecuzione Regolamento delegato (UE) 2015/1829 della Commissione Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1831 della Commissione Ogni anno Programma annuale di lavoro Inviti a presentare proposte 3

4 Cos'è un programma di promozione Un insieme coerente di attività che possono comprendere campagne pubblicitarie stampa, Tv, radio o Internet, promozioni nei punto vendita, pubbliche relazioni, partecipazione a mostre/fiere e tutta una serie di altre attività. Si può trattare di una campagna B2B o B2C. Deve essere implementata per un periodo di almeno un anno ma non superiore a tre. Cofinanziato a: Semplice Multiplo Mercato Interno 70% 80% Paesi terzi 80% 80% Crisi e perturbazioni di mercato 85% 85% 4

5 Programma di lavoro annuale

6 Che cos'è il programma annuale di lavoro? Lo strumento per definire la strategia di promozione => Una politica di promozione dinamica Con l'input del settore => Una politica in linea coi bisogni del settore Definisce le priorità con un budget ad hoc Approvazione annuale => Priorità ponderate ma con una certa flessibilità => Adattamenti annuali possibili 6

7 Come abbiamo individuato le priorità 2018? Gli obiettivi del Regolamento stesso: (i) aumentare il numero di attività destinate a paesi terzi in cui c'è il più alto potenziale di crescita e (ii) sul mercato interno, informare i consumatori degli elevati standard dei prodotti dell Unione, in particolare dei marchi di qualità dell UE; Per i paesi terzi, un analisi macroeconomica sul previsto aumento delle importazioni sui mercati esistenti o emergenti, nonché una valutazione della politica in materia di accordi di libero scambio (FTAs) o della rimozione delle barriere sanitarie e fitosanitarie (SPS); Contributi dagli stakeholders consultati attraverso il Gruppo di Dialogo Civile sulla Qualità e la Promozione; Contributi dagli Stati Membri; Risultati dell'invito a presentare proposte 2017 e delle missioni di alto livello. 7

8 8 Programma annuale struttura Allegato I Sovvenzioni programmi cofinanziati: 179,1 M (+46 M ) Appalti iniziative proprie della Commissione: 9,5 M Allegato II Criteri (ammissibilità/esclusione/selezione/aggiudicazione) per le contribuzioni finanziarie dei programmi semplici Allegato III Criteri (ammissibilità/esclusione/selezione/aggiudicazione) per le contribuzioni finanziarie dei programmi multipli

9 9 Programma di lavoro NOVITA' Budget in aumento del 32 % per un totale di 188,6 M (di cui 9,5 M per le iniziative proprie della Commissione) Allocazioni specifiche sul mercato interno: o per aumentare il consumo di ortofrutta promuovendo le corrette pratiche alimentari (COM(2007)279 final) o per le campagne che mirano a sottolineare la sostenibilità delle produzioni ovina e caprina Accento messo sui programmi multipli sui paesi terzi Inviti a presentare proposte supplementari (semplici e multipli) in caso di gravi problemi di mercato (budget riallocato se non dovessero esserci crisi)

10 Programma di lavoro 2018 priorità e budget Programmi semplici PROGRAMMI SEMPLICI % Mio EUR Mercato Interno 20% 20 TOPIC 1. Regimi di qualità dell'ue (DOP, IGP, STG, BIO, RUP) TOPIC 2. Generico sulle specificità dei metodi di produzione caratteristiche dei prodotti UE 55% 11 35% 7 TOPIC 3. Sostenibilità produzioni ovina e caprina 10% 2 Paesi Terzi 75% 75 TOPIC 4. Cina, Giappone, Corea Sud, Taiwan, Sud-Est Asiatico, Asia meridionale 35% TOPIC 5. Canada, USA, Messico, Colombia 30% 22.5 TOPIC 6. Altre aree geografiche 35% Crisi e perturbazioni di mercato 5% 5 Totale programmi SEMPLICI 100%

11 Programma di lavoro priorità e budget Programmi multipli PROGRAMMI MULTIPLI % Mio EUR Mercato Interno 42 TOPIC A. Sostenibilità produzioni ovina e caprina 5% 4 TOPIC B. Programmi sull'aumento del consumo di ortofrutta nell'ambito di pratiche alimentari equilibrate 10% 8 TOPIC C. Programmi sui regimi di qualità dell'ue (DOP, IGP,BIO e RUP) o programmi sulle specificità dei metodi di produzione e caratteristiche dei prodotti dell'ue o programmi su altri regimi di qualità 38% 30 Paesi Terzi TOPIC D. Programmi sui paesi terzi 41% 32.1 Crisi e perturbazioni di mercato 6% 5 Totale programmi MULTIPLI 100%

12 Ripartizione del budget eventuale rimanente PROGRAMMI SEMPLICI Il totale dei fondi rimanenti per i tre temi relativi al mercato interno sarà riassegnato ai progetti rivolti al mercato interno con il più alto punteggio di qualità, a prescindere dal tema scelto Lo stesso approccio vale per le proposte ricevute per i temi relativi ai paesi terzi Se l'importo previsto non è ancora esaurito, i restanti fondi per mercato interno e paesi terzi sono fusi e assegnati ai progetti con il punteggio più alto, a prescindere dalla priorità e tema scelti PROGRAMMI MULTIPLI Il totale dei fondi restanti per i tre temi mercato interno è fuso e destinato a progetti con il punteggio più alto di qualità, a prescindere dal tema scelto Se l'importo previsto non è ancora esaurito, i restanti fondi per mercato interno e paesi terzi sono fusi e riassegnati 12

13 Inviti a presentare proposte

14 Inviti a presentare proposte inviti pubblicati il nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea C9/2018: programmi semplici e multipli Disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'ue Termine per la presentazione delle domande: Giovedì 12 Aprile :00 Presentazione on-line delle proposte 15

15 Inviti 2018 dove trovare le informazioni? Portale per i partecipanti (Research participant portal): /desktop/en/opportunities/index.html Sitoweb Chafea:

16 17 Funding opportunities Promotion of Agri Products

17 18 Creare un account Registrarsi

18 Informazioni a disposizione dei richiedenti : Quadro legale Guida per i richiedenti (Modello di proposta e criteri dettagliati di aggiudicazione) Modello di convenzione di sovvenzione Giornata di informazione a Bruxelles (registrazione e presentazioni disponibili sul sito web Chafea) Seminari web su come presentare una domanda, etc. Domande frequenti (FAQ) sul sito web di Chafea Chafea helpdesk

19 Inviti 2018 condizioni di presentazione 20

20 Categorie di criteri di valutazione 4 criteri di valutazione imprescindibili 1. Criteri di ammissibilità 2. Criteri di esclusione 3. Criteri di selezione 4. Criteri di aggiudicazione 21

21 Richiedenti ammissibili SEMPLICI Organizzazioni definite all'articolo 7(1) del regolamento (UE) n. 1144/2014 Rappresentative del settore o del prodotto interessato Art. 1(1) o (2) del regolamento 2015/1829 Le proposte possono essere presentate da una o più organizzazioni proponenti di cui all'articolo 7(1)(a), (c) o (d) provenienti dal medesimo Stato membro dell UE. Sono ammesse solo le domande presentate da entità stabilite in uno degli Stati membri dell'ue. MULTIPLI Organizzazioni definite all'articolo 7(1) del regolamento (UE) n. 1144/2014 Rappresentative del settore o del prodotto interessato Art. 1(1) o (2) del regolamento 2015/1829 Almeno due organizzazioni proponenti di cui all'articolo 7(1) (a), (c) o (d), provenienti da almeno due Stati membri dell'ue oppure Una o più organizzazioni dell'unione di cui all'articolo 7(1) (b) Sono ammesse solo le domande presentate da entità stabilite in uno degli Stati membri dell'ue. 22

22 Attività ammissibili(1) Le proposte possono riguardare soltanto i prodotti e regimi di cui all'articolo 5 del regolamento (UE) 1144/2014 Rispetto della dimensione europea (regolamento (UE) 2015/1829) Condizioni da rispettare se i messaggi riguardano l'impatto sulla salute (regolamento (UE) 2015/1829) Origine e marchi - condizioni stipulate nel regolamento (UE) 2015/1831 Programmi semplici: Programma deve essere attuato in uno Stato membro diverso da quello del richiedente (eccezione - campagne sui regimi di qualità dell'unione o buone pratiche alimentari) Obbligo di attuare il programma attraverso gli organismi di esecuzione (procedura di selezione competitiva) 23

23 Focus: Origine e Marchi Il messaggio principale del programma è un messaggio dell'unione e non verte su un'origine specifica. Tuttavia, rafforzando e non oscurando il messaggio principale europeo, può essere indicata in uno spazio distinto e unicamente su supporti visivi (no audio): Origine nazionale o sovranazionale - a livello secondario sul mercato interno - a livello pari o meno prominente sui paesi terzi I marchi commerciali, con un minimo di 5, possono essere resi visibili unicamente durante degustazioni e dimostrazioni (fiere, manifestazioni e siti internet) e apparire sul materiale visivo ivi distribuito a condizione che : - Sia giustificata in modo appropriato la loro presenza nella domanda - Sia dedicato uno spazio distinto da quello del messaggio comunitario - Siano equamente esposti senza vantaggi concorrenziali (<5%) 24

24 Attività ammissibili (2) Elenco indicativo delle tipologie d'attività ammissibili: Gestione del progetto Relazioni pubbliche (azioni di PR, eventi stampa) Sito web, social media Pubblicità (stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema) Strumenti di comunicazione Eventi (stand in fiere, seminari, workshop, incontri B2B, ) Promozione presso i punti vendita 25

25 Criteri di esclusione Esempi: (a) l'operatore economico è in stato di fallimento; (b) è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che l'operatore economico non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento d'imposte e tasse o agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali; (c) è stato accertato da una sentenza definitiva o decisione amministrativa definitiva che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali. 26

26 Criteri di selezione Capacità finanziaria I richiedenti devono disporre di fonti di finanziamento solide e sufficienti a mantenere l'attività per tutto il periodo di esecuzione dell'azione e a partecipare al finanziamento della stessa. o o o o Conti annuali per ultimo esercizio finanziario Modulo sulla capacità finanziaria Audit di un revisore esterno (se contributo richiesto euro) In caso di nuove entità, occorre presentare un piano economico Capacità operativa I richiedenti devono possedere le competenze professionali e le qualifiche necessarie a portare a termine l'azione. Se i proponenti intendano eseguire determinate parti della proposta, è necessario attestare un'esperienza di almeno tre anni nell'esecuzione di azioni di informazione e di promozione. o o Almeno una persona fisica per la coordinazione del progetto Il coordinatore deve giustificare di almeno 3 anni di esperienza 27

27 Criteri di aggiudicazione 1/3 1 Dimensione UE a) Pertinenza delle azioni di informazione e di promozione proposte in relazione a: - gli obiettivi generali e specifici di cui all'articolo 2 del regolamento (UE) n. 1144/2014 e agli scopie di cui all articolo 3 del medesimo regolamento, - le priorità, gli obiettivi ed i risultati attesi previsti per la priorità tematica pertinente b) Messaggio europeo della campagna c) Impatto del progetto a livello dell'unione europea 2 Qualità tecnica del progetto a) Qualità e pertinenza dell'analisi di mercato b) Coerenza della strategia, degli obiettivi e dei messaggi chiave del programma c) Scelta adeguata delle attività in merito a obiettivi e strategia del programma, formula comunicativa adeguata, sinergia tra le attività d) Descrizione sintetica delle attività e "deliverables" e) Qualità dei metodi di valutazione e degli indicatori proposti 28

28 Criteri di aggiudicazione 2/3 3 Qualità della gestione a) Organizzazione del progetto e struttura della gestione b) Meccanismi di controllo della qualità e gestione del rischio 4 - Bilancio preventivo e rapporto costi/benefici a) Ritorno sugli investimenti b) Ripartizione equilibrata del bilancio in relazione agli obiettivi e al campo di applicazione delle attività c) Chiara descrizione dei costi stimati e accuratezza del bilancio d) Coerenza tra i costi stimati ed i "deliverables" da fornire e) Stima realistica dei costi di coordinamento e delle attività direttamente realizzate dall'organizzazione proponente, compresi i numeri di persone/giorni e la relativa tariffa 29

29 30 Criteri di aggiudicazione 3/3 Criteri Punteggio massimo Soglia di ammissione 1. Dimensione UE Qualità tecnica del progetto Qualità della gestione Bilancio e rapporto costi/benefici TOTALE

30 Valutazione Le proposte che non soddisfano i criteri di ammissibilità, di selezione o di esclusione, o che non raggiungono la soglia di qualità (per uno dei criteri di aggiudicazione) saranno respinte Graduatoria separata stabilita per ciascuno dei temi prioritari Tutte le proposte ammissibili sono classificate secondo il punteggio totale ottenuto. Alla proposta o alle proposte con il punteggio più elevato verrà concesso un cofinanziamento, in funzione della disponibilità del budget Le proposte rimanenti con punteggio più alto saranno messe sulla lista di riserva (e potrebbero essere finanziate se fondi supplementari diventano disponibili), le altre saranno respinte 31

31 Regime linguistico : proposte MULTIPLI in una delle lingue ufficiali dell'ue MA i candidati sono invitati a presentare la loro proposta in inglese SEMPLICI In tutti i casi Nella lingua dello Stato Membro in inglese se lo Stato membro interessato ha manifestato il suo accordo a firmare la convenzione di sovvenzione con il programma allegato in lingua inglese (*): BE, CZ, DK, EL, FI, HR, HU, IE, CY, LT, LU, MT, SE, PT Con una traduzione in inglese della parte tecnica (parte B) per facilitarne l'esame (*) lista aggiornata: 32

32 Regime linguistico: documenti Guide per i richiedenti: Programmi semplici tutte le lingue ufficiali Programmi multipli solo inglese reference_docs.html#promotion-of-agricultural-products 33

33 Calendario programmi semplici 34

34 Calendario programmi multipli 35

35 Brexit In caso di partner britannici, si prega di notare che i criteri di ammissibilità devono essere soddisfatti per l intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito uscirà dall Unione durante il periodo della sovvenzione senza stipulare un accordo con l Unione che assicuri in particolare il mantenimento dell ammissibilità dei richiedenti britannici, questi ultimi non riceveranno più i finanziamenti dell Unione (pur continuando a partecipare, ove possibile) o potrebbe essere loro richiesto di uscire dal progetto a norma dell articolo 34.3 dell accordo di sovvenzione. 36

36 Inviti precedenti (2016,2017) Statistiche ed esperienze scaturite 37

37

38 Budget per tema 39

39 Esito della valutazione Stato delle proposte Multipli Semplici Invito multi Invito semplici Selezionate % 27% Lista di Riserva % 5% Sotto soglia minima % 53% Inammissibili % 15% TOTALE % 100% 40

40 Italia (2016 vs 2017) Invito tasso di successo 1:3 con 10 proposte cofinanziate su 27 ammissibili Invito tasso di successo 1:6 con 5 proposte cofinanziate su 31 ammissibili Nel complesso, buona proporzione con 15 programmi semplici approvati (1 convenzione non conclusa) e 2 multi (olio EVO/FV) Approvati 4 (1) 10 Lista di riserva 3 (1) 0* Sotto soglia (qualità non sufficiente) Inammissibili 5 18 *5 sopra la soglia minima ma con punteggi troppo bassi per un budget non sufficiente 41

41 Italia 2017: numero di candidature molto alto (36) 42

42 Cause di rifiuto Candidature inammissibili 1/2 Seppur il numero delle proposte inammissibili diminuisce di anno in anno, sembra che i criteri di ammissibilità siano difficili da comprendere pienamente > i candidati devono analizzare attentamente tali condizioni presenti al titolo 6 dell'invito a presentare proposte. Sono considerate inammissibili le candidature con allegati obbligatori e documenti giustificativi non presenti Candidati non eleggibili: organizzazione candidata non eleggibile o non rappresentativa del prodotto o del settore promosso, società private che fungono da co-richiedenti, richiedenti non UE Proposte inviate via dopo la scadenza 43

43 Cause di rifiuto Candidature inammissibili 2/2 Proposte fuori campo: ad es. un progetto che non promuove un prodotto o uno regime non ammissibile Prodotti o tipi di attività non ammissibili: vino promosso in programma semplice non associato ad un altro prodotto, attività promozionali rivolte ai consumatori per vino o alcolici sul mercato interno, etc. Nessuna dimensione significativa in termini d'impatto transfrontaliero (art. 3.1 b) regolamento UE 2015/1829): programmi semplici che non promuovono regimi di qualità dell'ue o pratiche alimentari equilibrate proposti ad attuazione nel solo Stato membro del richiedente 44

44 Cause di rifiuto Qualità delle proposte 2017 Proposte sotto le soglie minime richieste d'ammissione Criteri di aggiudicazione Contributo agli obiettivi della politica Nr di proposte sotto la soglia minima 14 Qualità tecnica 67 Qualità di gestione 54 Rapporto costi/benefici 98 45

45 Come viene definita la qualità di una proposta? La qualità di tutte le proposte ammissibili è analizzata in base ai criteri di aggiudicazione /Award criteria Assicurarsi di prendere in considerazione e rispondere a tutti i sotto-criteri richiesti (cf. links slide seguente) I progetti presentati all'interno dello stesso tema competono in base ai punteggi ottenuti sulla "qualità del progetto" 46

46 Focus : criteri di aggiudicazione Importante ben preparare la parte B della domanda Per es. Migliorate la dimensione europea dei programmi tanto in termini di contenuti che di messaggi ed impatto. Allegato VII Guida per i richiedenti Programmi semplici Allegato VI Guide for applicants Multi programmes e/call/agriprod-guide-applicants-multi-18_en.pdf 47

47 Supporti disponibili per i candidati 48

48 Links utili Sito web Chafea : Participant Portal: desktop/en/opportunities/index.html Chafea helpdesk: chafea-agri-calls@ec.europa.eu 49

49 Portale Chafea sulla promozione dei prodotti agricoli Necessario registrarsi per alcune funzionalità 50

50 Chafea : Seminari Web(inari) Obiettivo: migliorare la qualità delle proposte! Esempi delle tematiche dei webinari: Come presentare una proposta Come impostare gli obiettivi della campagne, gli indicatori d'impatto e misurare i risultati Come redigere una strategia di comunicazione Come garantire la corretta pubblicità dell'emblema dell'ue, dello slogan Enjoy it's from Europe e della clausola sulla responsabilità editoriale etc. 51

51 Chafea: altri materiali utili Domande frequenti (FAQ) aggiornate: da consultare! 52

52 Chafea: altri materiali utili Strumento di verifica dell'ammissibilità / Eligibility checker Strumento di simulazione delle creazioni / Campaign visual creator

53 Chafea: altri materiali utili Strumento di ricerca di partners 54

54 Chafea: altri materiali utili Manuali sui mercati potenziali: Iran, Arabia Saudita, Canada, Cina 55

55 Per finire qualche consiglio Leggere attentamente l'invito a presentare proposte, le domande frequenti (FAQ) ed i regolamenti di riferimento: la mia organizzazione è eleggibile? La mia proposta corrisponde agli obiettivi dei temi? È conforme a tutte le condizioni/criteri dell'invito? Seguire le istruzioni fornite nella "Guida per i richiedenti" Prestare attenzione ai "criteri di aggiudicazione" 56

56 Per finire qualche consiglio Non aspettare fino all'ultimo minuto per inviare la domanda sul portale : Se si incontrano difficoltà pratiche, pulsante verde HOW TO può essere molto utile In caso di ogni altro dubbio, rivolgersi al helpdesk Chafea (fino al 5 aprile 2018): chafea-agri-calls@ec.europa.eu 57

57 Seguiteci sui social networks e date risalto alle vostre campagne: Visitate il nuovo portale: 58

Promozione dei prodotti agricoli

Promozione dei prodotti agricoli Promozione dei prodotti agricoli Regolamento (UE) N 1144/2014 Info-day ITALIA Roma, 11 febbraio 2019 Mojmir JERICIJO & Vincenza FERRUCCI Commissione europea - Chafea Consumers, Health, Agriculture and

Dettagli

Supporto alla promozione dei prodotti agricoli

Supporto alla promozione dei prodotti agricoli Supporto alla promozione dei prodotti agricoli Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA, Lussemburgo) 6 Aprile 2016 Legislazione in vigore Regolamento del Parlamento

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019 Monitoraggio e tutoraggio attraverso lo sport dei giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce alla realizzazione

Dettagli

Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI

Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI Il punto di forza della produzione ortofrutticola europea La diversità

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S20/2019. Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S20/2019. Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S20/2019 Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati Il presente invito a presentare proposte contribuisce alla realizzazione del programma

Dettagli

IPOTESI OPERATIVA DI PROPOSTA PROGETTUALE PER PROPOSIZIONE PROGRAMMA SEMPLICE DI INFORMAZIONE E DI PROMOZIONE DESTINATI A RAFFORZARE LA

IPOTESI OPERATIVA DI PROPOSTA PROGETTUALE PER PROPOSIZIONE PROGRAMMA SEMPLICE DI INFORMAZIONE E DI PROMOZIONE DESTINATI A RAFFORZARE LA IPOTESI OPERATIVA DI PROPOSTA PROGETTUALE PER PROPOSIZIONE PROGRAMMA SEMPLICE DI INFORMAZIONE E DI PROMOZIONE DESTINATI A RAFFORZARE LA CONSAPEVOLEZZA E IL RICONOSCIMENTO DEI REGIMI DI QUALITÀ DELL UNIONE

Dettagli

Tipologie di organizzazioni ammissibili Organizzazione professionale o interprofessionale stabilita in uno Stato membro o a livello dell UE

Tipologie di organizzazioni ammissibili Organizzazione professionale o interprofessionale stabilita in uno Stato membro o a livello dell UE Regolamento (UE) n. 1144/2014 relativo ad azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi Work Programme 2016 INVITO A PRESENTARE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO A MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I)

Dettagli

La nuova politica di promozione dei prodotti agricoli europei. Regolamento UE n. 1144/2014

La nuova politica di promozione dei prodotti agricoli europei. Regolamento UE n. 1144/2014 La nuova politica di promozione dei prodotti agricoli europei Regolamento UE n. 1144/2014 Obiettivi previsti L obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la

Dettagli

Regolamento (UE) No1144/2014

Regolamento (UE) No1144/2014 Ref. Ares(2015)6006792-22/12/2015 La nuova politica di promozione Regolamento (UE) No1144/2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione Europea Dove siamo? 4 novembre 2014 dicembre 2014 Pubblicazione

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S14/2018. Promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive a livello comunale

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S14/2018. Promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive a livello comunale INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S14/2018 Promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive a livello comunale Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione dell'azione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

L obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell Unione.

L obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell Unione. C 9/32 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 12.1.2018 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2018 PROGRAMMI MULTIPLI Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 05 - Prot. Uscita N.0012077 del 20/02/2018 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1144/2014 E DEI REGOLAMENTI (UE) N. 1829/2016 ATTO DELEGATO E (UE) N. 1831/2015 ATTO

Dettagli

ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N

ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017 Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione del

Dettagli

Italia-Cremona: Formaggio da tavola 2019/S Bando di gara. Servizi

Italia-Cremona: Formaggio da tavola 2019/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:117497-2019:text:it:html -: Formaggio da tavola 2019/S 051-117497 Bando di gara Servizi Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE GEMELLAGGIO DI CITTA 2004 MODULO A INCONTRI DI CITTADINI FASE No DOMANDA DI SOVVENZIONE PER GLI INCONTRI DI CITTADINI

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE GEMELLAGGIO DI CITTA 2004 MODULO A INCONTRI DI CITTADINI FASE No DOMANDA DI SOVVENZIONE PER GLI INCONTRI DI CITTADINI INVITO A PRESENTARE PROPOSTE GEMELLAGGIO DI CITTA 2004 MODULO A INCONTRI DI CITTADINI FASE No Leggere attentamente l'invito a presentare proposte 2004 prima di compilare il modulo di domanda Da completare

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 12.1.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 9/15 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2018 PROGRAMMI SEMPLICI Sovvenzioni per azioni di informazione

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

MODULO DI DOMANDA PER I PROGRAMMI DI PROMOZIONE COFINANZIATI DALL UNIONE EUROPEA 1 2

MODULO DI DOMANDA PER I PROGRAMMI DI PROMOZIONE COFINANZIATI DALL UNIONE EUROPEA 1 2 ALLEGATO A MODULO DI DOMANDA PER I PROGRAMMI DI PROMOZIONE COFINANZIATI DALL UNIONE EUROPEA 1 2 1 TITOLO DEL PROGRAMMA 2 ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I) 2.1 Presentazione Nome, indirizzo, e-mail, telefono,

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

«XII. Disposizioni amministrative e finanziarie

«XII. Disposizioni amministrative e finanziarie Addendum all'invito a presentare proposte 2003-2004 nel quadro della seconda fase del programma Leonardo da Vinci (EAC/15/02) Dalla pubblicazione dell invito a presentare proposte 2003-2004 nel quadro

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

IT Writers Workshop LIFE 2019

IT Writers Workshop LIFE 2019 IT Writers Workshop LIFE 2019 L approccio a 2 Fasi per i progetti tradizionali del sotto-programma LIFE AMBIENTE Federico Benvenuti NCP LIFE Unit MATTM (DG SVI) AT Sogesid S.p.A. Roma, 6 Maggio 2019 Aula

Dettagli

L'obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell'unione.

L'obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell'unione. 12.1.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 9/23 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2017 PROGRAMMI MULTIPLI Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate

Dettagli

L obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell Unione.

L obiettivo generale delle azioni di informazione e di promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell Unione. 15.1.2019 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 18/21 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2019 PROGRAMMI MULTIPLI Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate

Dettagli

DOTT. GIANLUCA COPPOLA

DOTT. GIANLUCA COPPOLA CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 5 Appalti Comunitari DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 Modulo 5 Appalti Comunitari 2 Europa? Burocrazia («burocrati di Bruxelles»)

Dettagli

IL BANDO 2018: SCADENZE, PROCESSO DI VALUTAZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IL BANDO 2018: SCADENZE, PROCESSO DI VALUTAZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IL BANDO 2018: SCADENZE, PROCESSO DI VALUTAZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Silvia Donato Project Adviser LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma LIFE 2018 CALENDARIO LIFE Call 2018 opening:

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/18/2017: SOSTEGNO ALL'ACCESSO AI MERCATI AVVERTENZA: Il presente invito a presentare proposte è subordinato: la disponibilità

Dettagli

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Parma, 9 luglio 2013

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Parma, 9 luglio 2013 Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP Parma, 9 luglio 2013 MISSION ENTERPRISE EUROPE NETWORK Assistere le imprese nell identificare potenziali partner commerciali,

Dettagli

AllegatoA al Decreto n. 40 del 31 maggio 2016 pag. 1/7

AllegatoA al Decreto n. 40 del 31 maggio 2016 pag. 1/7 giunta regionale AllegatoA al Decreto n. 40 del 31 maggio 2016 pag. 1/7 REGOLAMENTO (UE) n. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO PROGRAMMI DI SOSTEGNO NEL SETTORE VITIVINICOLO MISURA PROMOZIONE

Dettagli

ALLEGATO A (CHE MODIFICA L ALLEGATO A DEL DECRETO DIRETTORIALE N DEL 01/06/ MODULO DI DOMANDA)

ALLEGATO A (CHE MODIFICA L ALLEGATO A DEL DECRETO DIRETTORIALE N DEL 01/06/ MODULO DI DOMANDA) ALLEGATO A (CHE MODIFICA L ALLEGATO A DEL DECRETO DIRETTORIALE N. 45253 DEL 01/06/2016 - MODULO DI DOMANDA) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I) 2.1. Presentazione 2.2. Possesso dei

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte Invito a presentare proposte EACEA/34/2018: sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 AVVERTENZA Il presente invito

Dettagli

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI 1. Cos'è una conferenza tematica e cos'è un seminario di formazione? 2. Chi può organizzare le conferenze e i seminari? 3. Chi può presentare

Dettagli

PROGRAMMA CULTURA Sostegno a festival culturali europei Settore 1.3.6

PROGRAMMA CULTURA Sostegno a festival culturali europei Settore 1.3.6 PROGRAMMA CULTURA 2007-2013 Sostegno a festival culturali europei Settore 1.3.6 Roma 4 luglio 2011 Fiona Deuss Frandi, EACEA Festival: obiettivi 1. incoraggiare gli scambi di esperienza attraverso la mobilità

Dettagli

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione

Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Redazione di un progetto europeo: Compilazione della domanda di candidatura e criteri di selezione Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Pordenone, 7 settembre 2011 Prima della candidatura Individuare

Dettagli

Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei (I nuovi Programmi )

Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei (I nuovi Programmi ) COOPERAZIONE INTERNAZIONALE UNIONE EUROPEA Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei (I nuovi Programmi 2014-2020) Roma, 19 e 20 febbraio 2015 Carlos Costa 1 LA PRESENTAZIONE La normativa

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S15/2018. Scambi e mobilità nello sport

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S15/2018. Scambi e mobilità nello sport INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S15/2018 Scambi e mobilità nello sport Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione dell'azione preparatoria "Scambi e mobilità nello sport" conformemente

Dettagli

Programma LIFE PROGRAMMI/BANDI. Invito a presentare proposte 2018

Programma LIFE PROGRAMMI/BANDI. Invito a presentare proposte 2018 PROGRAMMI/BANDI Di cosa si tratta Invito a presentare proposte 2018 Il Programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE 2014-2020 sostituisce il precedente Programma Life+. LIFE 2014-2020 persegue

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA.

COMMISSIONE EUROPEA. 12.1.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 9/7 COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2017 PROGRAMMI SEMPLICI Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti

Dettagli

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma L APPROCCIO A 2 FASI Federico Benvenuti, NCP LIFE Unit MATTM, AT Sogesid Silvia Donato, Project adviser, EASME LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma SOTTO-PROGRAMMA AMBIENTE: METODOLOGIA TECNICA

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019 DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019 PROCEDURA PUBBLICA FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PRESENTATE DALLE AUTONOMIE SCOLASTICHE DELLE SCUOLE SECONDARIE DELLA SARDEGNA PER IL PROGETTO REGIONALE

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

Italia-Terlano: Servizi di pubbliche relazioni 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Terlano: Servizi di pubbliche relazioni 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:509860-2017:text:it:html Italia-Terlano: Servizi di pubbliche relazioni 2017/S 244-509860 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP A LLEGATO C SPESE AMMESSE E PERCENTUALI DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE PREVISTE ALL ARTICOLO 2 DEL PRESENTE DECRETO IN CONFORMITA AI REGOLAMENTI (UE) N. 702/2014 e N. 651/2014 A) iniziative volte a sviluppare

Dettagli

Progetto di mobilità per il personale della scuola

Progetto di mobilità per il personale della scuola Progetto di mobilità per il personale della scuola I progetti di mobilità permettono alle scuole di offrire ai docenti e al personale della scuola opportunità e incentivi per acquisire nuove competenze

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

MODELLO DI PIANO ANNUALE DI COMUNICAZIONE PER IL 2019 E IL

MODELLO DI PIANO ANNUALE DI COMUNICAZIONE PER IL 2019 E IL Allegato VIII a Modello di piano annuale di comunicazione MODELLO DI PIANO ANNUALE DI COMUNICAZIONE PER IL 2019 E IL 2020 1 Il presente modello è fornito solo a scopo informativo. Sarà a disposizione uno

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! CHI SIAMO Gli Europe Direct sono centri di informazione che svolgono attività di comunicazione con lo scopo di creare interesse e divulgare le politiche e le iniziative

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Centri di eccellenza Jean Monnet

Centri di eccellenza Jean Monnet Centri di eccellenza Jean Monnet Cos'è un centro di eccellenza Jean Monnet? Un centro di eccellenza Jean Monnet è un punto focale di competenza e conoscenza sulle materie relative all'unione europea. Un

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (20-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA /207: Promozione delle opere europee online. OBIETTIVI E DESCRIZIONE Il presente invito a presentare proposte si basa sul

Dettagli

In sintesi:

In sintesi: In sintesi: 1989-2013 1. Nel tempo cambia molto la geografia delle politiche: Sviluppo regionale in Spagna, Irlanda, Sviluppo nelle capitali di Grecia e Portogallo Persistenza delle 4 grandi regioni del

Dettagli

Sottomisura: sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Sottomisura: sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno Informazione e promozione dei regimi di qualità Sottomisura: 3.2 - sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno Descrizione del tipo di intervento

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online EUROPA CREATIVA (20-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA 0/208: Promozione delle opere europee audiovisive online. OBIETTIVI E DESCRIZIONE Il presente invito a presentare proposte

Dettagli

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019 2019 ERASMUS+ 2019 Sercam Advisory 02/01/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei Revisori

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4998 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 25.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 118/27 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/04/13 Nell ambito del programma per l apprendimento

Dettagli

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca CA FOSCARI EUROPROGETTA Il Programma Cultura 2007-2013 Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca Commissione e Agenzia: ruoli Commissione Europea DGs EAC, DG COMM, DG DEVCO Agenzia Esecutiva

Dettagli

Prima sessione dedicata alla modulistica di LIFE+ Focal Point nazionale LIFE+ Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

Prima sessione dedicata alla modulistica di LIFE+ Focal Point nazionale LIFE+ Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Prima sessione dedicata alla modulistica di LIFE+ Focal Point nazionale LIFE+ Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Stefania Betti 1 INDICE INTERVENTO Prima sessione Raccomandazioni di carattere

Dettagli

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale. 8.2.14.3. Campo di applicazione, aliquota di sostegno, beneficiari ammissibili, e, se del caso, metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, eventualmente ripartito per sottomisura e/o per

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea III. (Informazioni) COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea III. (Informazioni) COMMISSIONE 15.6.2005 C 145/3 III (Informazioni) COMMISSIONE Invito a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Strutturare

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 287/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.10.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/24/10 Il sostegno del programma Jean Monnet alle associazioni

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario Mobilitazione di Volontari dell Unione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

Attività di promozione economica agro alimentare

Attività di promozione economica agro alimentare Allegato alla Delib.G.R. n. 40/8 del 22.7.2008 Attività di promozione economica agro alimentare Premessa Il presente regime di aiuto riguarda la promozione e la pubblicità di prodotti agricoli e agro alimentari

Dettagli

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T. Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.) IL CORSO Il percorso proposto ha la finalità di presentare

Dettagli

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Comitato di sorveglianza Aosta - 9 giugno 2015 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Riforma OCM Ortofrutta

Riforma OCM Ortofrutta Riforma OCM Ortofrutta Università della Calabria Rende - 18 giugno 2007 UN BEL RISULTATO ACCORDO RAGGIUNTO ALL UNANIMITA : non accadeva da tempo OBIETTIVI RAGGIUNTI: Si disaccoppierà Le OP continueranno

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 settembre 2018 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 settembre 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 0 del settembre 8 pag. / OCM VINO - MISURA PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI Avviso regionale per la presentazione dei progetti per la campagna 8/9. Descrizione

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO -PASTORALE. DECRETO N /DecA /41 del

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO -PASTORALE. DECRETO N /DecA /41 del DECRETO N. 1791 /DecA /41 del 02-08-2016 Oggetto: D.G.R. n. 66/36 del 23.12.2015 D.G.R. n. 13/3 del 17.03.2016 Regime di aiuti per azioni di informazione e di promozione sulle produzioni lattiero casearie

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020 BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020 Linea 1B. Progetto Unimi per ERC 1 Starting e Consolidator PREMESSA L Università degli Studi di Milano, al fine di sostenere la progettualità di

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2015 C(2015) 5903 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.8.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Veneto FESR 2014-2020"

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE IL PIANO 2013-2014 2014 IL PROCESSO DI DEFINIZIONE PREPARAZIONE COORDINAMENTO DEFINIZIONE Indirizzi strategici Cabina di Regia Proposte promozionali Ambasciate / Rete Estera ICE-Agenzia Concertazione con:

Dettagli

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Cooperazione Territoriale Europea (o INTERREG) L obiettivo CTE promuove la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri dell UE mediante la

Dettagli

FORMULARIO DI CANDIDATURA

FORMULARIO DI CANDIDATURA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE PIC INTERREG IIIC - ZONA SUD OPERAZIONE QUADRO REGIONALE TREND COMPOSANTE 4 - PROGETTI DIMOSTRATIVI FORMULARIO DI CANDIDATURA CHECKLIST Prima

Dettagli

Le Borse di Studio in oggetto comprenderanno e copriranno i seguenti servizi:

Le Borse di Studio in oggetto comprenderanno e copriranno i seguenti servizi: OGGETTO: Indizione Concorso per Titoli e Merito riservato esclusivamente agli Associati World Students Connection per la partecipazione alla Simulazione Diplomatica di Washington Dc 2016; PREMESSA: E indetto

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

La valutazione dei Fondi SIE

La valutazione dei Fondi SIE La valutazione dei Fondi SIE Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale ed

Dettagli

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A Sostegno per la: LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A N.B. Questo documento è una traduzione a cura di Creative Europe Desk Italy (uffici MEDIA

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 63/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO NEGLI INTERESSI SUI PRESTITI DI CONDUZIONE CONTRATTI DA IMPRENDITORI AGRICOLI CON TERRENI E/O STRUTTURE PRODUTTIVE NELLE ZONE COLPITE

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli