L antincendio nell edilizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L antincendio nell edilizia"

Transcript

1 L antincendio nell edilizia Compartimentazione edile: Passaggi e attraversamenti fra compartimenti Corso ATRA, 9 marzo 2012, Campus SUPSI Trevano-Canobbio Renzo Bianchi Bianchi Consulenze S.a.g.l Burgdorf

2 Indice Obiettivi della prevenzione antincendio Limiti della presentazione Passaggi e attraversamenti fra compartimenti in calcestruzzo muri massicci (mattoni, mattoni silico-calcare) pareti prefabbricate leggere (strutture leggere) legno porte antincendio Sbarramenti Tubature incombustibili Tubature combustibili Scanalature elettriche Canali di ventilazione

3 Obiettivi della prevenzione antincendio Norma antincendio Art. 24: Si definiscono parti della costruzione tutti gli elementi edili di un fabbricato che devono soddisfare i requisiti di resistenza al fuoco richiesti dalle prescrizioni. Art. 32: Le parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco sono elementi che chiudono gli spazi: muri tagliafuoco, pareti e solette, chiusure e sbarramenti antincendio. Art. 34, alinea 1: La resistenza al fuoco delle parti della costruzione che formano compartimenti tagliafuoco va calcolata in modo da evitare che l'incendio si propaghi al di fuori di questi.

4 Limiti della presentazione Non discuto dove vanno applicate le serrande, clappe antincendio, manicotti etc. Presento casi, come vanno: installati correttamente gli elementi che attraversano il compartimento tagliafuoco otturate correttamente le aperture dei passaggi nei compartimenti tagliafuoco

5 Sbarramenti per tubature incombustibili

6 Sbarramenti con schiuma di poliuretano o con giornali

7

8 Sbarramenti eseguiti correttamente

9 Strutture leggere Pareti in cartongesso

10 Sbarramenti per tubature combustibili - manicotti Peccato per il manicotto così caro...

11 Manicotti

12 Manicotti Barre filettate, fissazione ai due lati della parete Materiale di sbarramento p.es. lana di roccia, calcestruzzo, malta Parete: Tubatura combustibile > Ø 12 cm. Da posare manicotti sui due lati Apertura più grande del manicotto Soletta: Tubatura combustibile > Ø 12 cm. Da posare un manicotto, fissarlo sotto la soletta. Apertura più piccola del manicotto

13 Manicotti Barre filettate

14 Manicotti

15

16 Scanalature elettriche

17 Scanalature elettriche Costruzione corretta: Movimenti a causa del calore non intaccano lo sbarramento

18 Clappe antincendio in muri massicci Le fissazioni sui muri massicci non presentano difficoltà: Otturazione con malta è semplice ed efficace

19 Clappe antincendio in muri massicci Le fissazioni sui muri massicci non presentano difficoltà: In questo esempio l otturazione sarà un sbarramento molle

20 Clappe antincendio in strutture leggere Le fissazioni nelle strutture leggere presentano più difficoltà: Necessaria coordinazione fra l impresa ventilazione e il gessatore

21 Clappe antincendio in vani tecnici

22 Clappe antincendio in vani tecnici I fissaggi delle clappe in strutture leggere fra vano tecnico e piano vanno pianificati prima del montaggio

23 Otturazioni in vani tecnici Apertura al esterno: 5% della superficie del vano tecnico Suddivisioni orizzontali EI 30

24 Otturazioni in vani tecnici Difficoltà di otturare le sezioni orizzontali - ostacoli - spazio limitato per lavorare - lavorare senza ponti

25 ... è la realtà!

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Protezione antincendio nell edilizia in legno

Protezione antincendio nell edilizia in legno Protezione antincendio nell edilizia in legno Manuale per la progettazione Nozioni di base Soluzioni pratiche Catalogo degli elementi costruttivi La forza naturale della roccia svizzera Sommario Progettare

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli

Promat SPEAKER : Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. Amministratore Delegato. Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo

Promat SPEAKER : Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. Amministratore Delegato. Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo Promat ELEMENTI STRUTTURALI E DI COMPARTIMENTAZIONI REI/EI SISTEMI A SECCO PER INTERNI FACCIATE CONTINUE Analisi tecnica e normativa Torino - 16 maggio 2012 SPEAKER : Marco Antonelli Amministratore Delegato

Dettagli

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15)

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 622I/10 Porte (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva

Dettagli

SERRANDE TAGLIAFUOCO RETTANGOLARI EN 1366/2

SERRANDE TAGLIAFUOCO RETTANGOLARI EN 1366/2 SERRANDE TAGIAFUOCO RETTANGOARI EN 1366/2 STO SERRANDE TAGIAFUOCO DESCRIZIONE: CARATTERISTICHE: e serrande tagliafuoco rettangolari mod. STO, provviste di marcatura CE (in conformità alla direttiva 89/106/CEE,

Dettagli

7/S5 SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40. v 2.4 (it) www.klimaoprema.hr

7/S5 SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40. v 2.4 (it) www.klimaoprema.hr 7/S5 v 2.4 (it) SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40 www.klimaoprema.hr Components 1396 www.aerservice.it SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40 La serranda tagliafuoco a sezione rettangolare FD40 si installa ai margini delle

Dettagli

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Controtamponamenti Alba Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale. Alba Risparmiare energia, tempo e denaro. Il miglioramento dell isolamento termico degli involucri degli edifici è oggi

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

La città che cresce in altezza

La città che cresce in altezza La città che cresce in altezza La nuova normativa in materia di compartimentazione per le facciate continue in edifici civili. Prof. Ing. Paolo Setti Politecnico di Milano Prof. Ing. Paolo Setti Politecnico

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

caratteristiche tecniche prodotti

caratteristiche tecniche prodotti caratteristiche tecniche prodotti COLLARI PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI e fasci di cavi elettrici GB-C ei 120/240 su pareti in muratura (1 per lato) ei 120 su pareti in cartongesso (1 per lato) ei 120 su

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO EURO 1.1 Importo lavori a corpo per riqualificazione energetica sede municipale

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

La Protezione Antincendio.

La Protezione Antincendio. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.02.40 TUBI, GUAINE, CAVIDOTTI L.02.40.10 Tubo per impianti elettrici protettivi isolanti del tipo flessibile in PVC auto estinguente, serie leggera IMQ, completi di sonda tira - filo, giunzioni, curve,

Dettagli

PARETI IN CARTONGESSO

PARETI IN CARTONGESSO ELENCO CERTIFICATI PARETI IN CARTONGESSO EI30 Lastra GKB 12,5 mm EI30 PARETE W111 rivestimento 1 lastra GKB 12,5 mm per lato 06/323011112 LGAI Technological Center 20/09/2006 Hmax= 3,00 m EI45 EI45 FZero

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D. FOAMIN C Additivo schiumogeno a base proteica per la produzione di cemento cellulare leggero, utilizzato nel campo dei massetti termoisolanti per solai e tetti piani o per sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044 INDICE 1 Premessa... 3 2 Normative... 3 3 Livello di rischio incendio... 4 4 Caratteristiche del montalettighe ad uso antincendio... 5 4.1 Struttura... 5 4.2 Vano di corsa... 5 4.3 Filtri a prova di fumo...

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Barriere antifiamma FIRE-STOP

Barriere antifiamma FIRE-STOP Barriere antifiamma FIRE-STOP 1. Barriera antifiamma in sacchetti intumescenti FIRE STOP-BAG Sacchetti incombustibili intumescenti per il tamponamento al fuoco di varchi di attraversamento di divisorie

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile; I NOSTRI PRODOTTI MARCATI CE. 1. Sistema camino a parete singola, tipologia CONIX MONO (WKI), costituito da elementi modulari di sezione circolare, realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L con finitura

Dettagli

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER Rossetti Paolo Tecnico del Legno ST Responsabile settore legno Regusci Reco SA FERMACELL lastra in gessofibra - Pareti

Dettagli

GENERALITA' Attività soggetta al controllo di prevenzione incendi di cui al D.M. 16.02.1982

GENERALITA' Attività soggetta al controllo di prevenzione incendi di cui al D.M. 16.02.1982 GENERALITA' Proprietario Politecnico di Torino Indirizzo C.so Duca degli Abruzzi 24-10129 TORI Impianto n. Da definire Copertura Fabbricato Residenza Cesare Codegone Ubicazione Indirizzo Via Paolo Borsellino

Dettagli

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive Le serrande tagliafuoco della serie STD-M ed STD-S sono state progettate per ottenere due peculiari caratteristiche di notevole importanza per l installazione: - disassamento del comando della serranda

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ Il mattone in legno Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ L uso di materiali rinnovabili a basso impatto ambientale che permettano all ecosistema di mantenersi inalterato per le future generazioni. L evoluzione

Dettagli

Inox FornitureF. Parapetti e recinzioni in acciaio INOX. Tel. 071 2916441 Fax 071 2916957. www.inoxforniture.it. Catalogo 2014

Inox FornitureF. Parapetti e recinzioni in acciaio INOX. Tel. 071 2916441 Fax 071 2916957. www.inoxforniture.it. Catalogo 2014 Parapetti e recinzioni in acciaio INOX Catalogo 214 info@inoxforniture.it www.inoxforniture.it LISP 2/14 PARAPETTI E RECINZIONI FORNITURA COMPLETA E PRONTA PER L INSTALLAZIONE I parapetti Inox Forniture

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Manuale d installazione ed uso per serranda tagliafuoco TFER 30 pag.

Manuale d installazione ed uso per serranda tagliafuoco TFER 30 pag. Manuale d installazione ed uso per serranda tagliafuoco TFER 30 pag. Descrizione La serranda tagliafuoco TFER 30 è costituita da una cassa di lamiera d acciaio zincata, munita di flange per il collegamento

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

PARTE PRIMA: LUOGHI E CONDUTTURE ELETTRICHE

PARTE PRIMA: LUOGHI E CONDUTTURE ELETTRICHE IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO PARTE PRIMA: LUOGHI E CONDUTTURE ELETTRICHE 1 TIPI DI LUOGO 2 NORMA CEI 64-8/7 art. 751.01 Un luogo a maggior rischio in caso di incendio

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo

Dettagli

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26 Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria AP.01.01 Pareti divisorie per WC adatte per ambienti bagnati, composte da pannelli in stratificato HPL (high pressure laminated), spess.

Dettagli

Serrande tagliafuoco circolari PKIR EI PKIR3G

Serrande tagliafuoco circolari PKIR EI PKIR3G Serrande tagliafuoco circolari PKIR EI PKIR3G Le serrande tagliafuoco circolari PKIR sono certificate secondo la norma EN 15650 e dispongono di marcatura CE rilasciata da un ente certificatore riconosciuto.

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

SMART FIXING SYSTEMS

SMART FIXING SYSTEMS SMART FIXING SYSTEMS FACCIATA VENTILATA La facciata ventilata riveste la parete esterna di un edificio. Con la facciata ventilata gli elementi di facciata vengono montati con l aiuto di un sistema di fissaggio

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie Gerardo FERITO Comando Provinciale VV.F. di Torino Torino 15 dicembre 2010 1 Sicurezza nelle strutture sanitarie sicurezza antincendio protezione

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO S - ONERI SICUREZZA 1 S.02.20.90 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti

Dettagli

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100.

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA CESARE CODEGONE FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100. 0.90 2.70 100.00 270.00 100.00 F/1 Finestra in alluminio di dimensioni 90x270cm a taglio termico realizzata con profilati estrusi in lega di alluminio, largh. telaio fisso 65mm, largh. sull'anta 75mm,

Dettagli

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di prevenzione incendi Quesiti di prevenzione incendi Raccolta 2015 140 domande e risposte a cura del servizio di informazione tecnica FTA e con il contributo dei seguenti autori: Mario Abate Sebastiano Americo Massimo Bettati

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso . Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio Plesso. Scheda di verifica con periodicità mensile delle verifiche N estintori 1 Idranti e naspi 2 Illuminazione di emergenza 3 Quadri elettrici

Dettagli

EFD Serrande tagliafuoco certificate EI 180 S EN 1366-2 marcata UNI EN15650.

EFD Serrande tagliafuoco certificate EI 180 S EN 1366-2 marcata UNI EN15650. Serrande tagliafuoco certificate EI 180 S EN 1366-2 marcata UNI EN15650. Classificazione secondo EN13501-3:2005 Supporti normalizzati EI 120 S EI 180 S Parete in cartongesso 150 mm (v e i o) 1500x1000

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180 RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Resistenza al fuoco: REI 180 Supporto: parete in laterizio sp 115 mm e intonaco su ambo i lati Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD 13 spessore 1x12,7

Dettagli

i profi lati di larghezza 41 mm sono

i profi lati di larghezza 41 mm sono SISTEMA VARIFI IN ACCIAIO ZINCATO GAMMA DEI PROFILATI ZINCATI SENDZIMIR Caratteristiche: in acciaio di alta ualità (S 280 GD) zincatura min. µm (Z 275) scala in centimetri impressa sul profi lo per aiutare

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

BIKUTOP. Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani. Prodotti e servizi del gruppo swisspor BIKUTOP 00 Dettagli per raccordi e finali nei tetti piani Prodotti e servizi del gruppo swisspor 00 50 2 2 3 raccordi e finali nei tetti piani Dettagli swisspor Raccordi e finali su pareti e facciate

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA Servizio professionale Tariffa standard Scontistica per dipendenti (15%) Scontistica extra in Periodi di Promozione dello Studio ( 5%) SERVIZI DI PROGETTAZIONE E PRATICHE

Dettagli

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT Ascensori, montacarichi e scale mobili Progettisti - Installatori - edizione 2010 Le norme sono le seguenti: UNI 10411-1:2008 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti IT EC 1-2008 UNI 10411-1:2008

Dettagli

CODICE VBAEIAR 80 / 125

CODICE VBAEIAR 80 / 125 IAR 80 / 125 DESCRIZIONE Le bocchette In-Ext ar sono usate per la mandata e la ripresa dell aria, per portate limitate. Possono essere installate a soffitto a o parete. Possono essere associate ai regolatori

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura Gerhardt Braun RaumSysteme Testi per capitolati di fornitura Sommario Signum Il sistema per pareti divisorie con profili in legno Forum Il sistema per pareti divisorie con pannelli truciolari Novum Il

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Progettazione preliminare ed eventualmente definitiva del nuovo ospedale di Novara RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Pagina 1 di 149 INDICE 1 ATTIVITA 86: OSPEDALI DI NUOVA COSTRUZIONE... 4 1.1 B. 2.0 PREMESSA CON RIEPILOGO... 5 1.1.1 RACCOLTA PRELIMINARE DEI DATI ESSENZIALI DI BASE... 6

Dettagli

Nuovo decreto sugli impianti antincendio

Nuovo decreto sugli impianti antincendio Anno 4 Nr. 1 4 Febbraio 2013 Nuovo decreto sugli impianti antincendio Importanti novità nel settore degli impianti antincendio. E stato pubblicato in data 04.01.2013 il DM 20.12.2012 riportante Regola

Dettagli

SISTEMI PER L EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

SISTEMI PER L EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE SISTEMI PER L EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE I sistemi passivi per filtri a prova di fumo I sistemi attivi per filtri a prova di fumo I sistemi passivi per autorimesse e/o simili Relatore Ing.

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto del Ministro dell interno

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI SOLARI Modelli 1500-2000 pag. 2 Modelli 800-1000 - 1500-2000 - 3000 pag. 5 bollitori solari doppio serpentino o flangiati per la produzione di acqua calda sanitaria ad elevato isolamento Nuovi

Dettagli

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI 8 SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI - CARATTERISTICHE GENERALI - Supporti da installare in aderenza alla lastra frontale tra montanti scatolati da mm. 50-75-100 ad interasse mm. 600, e da fissare su soletta

Dettagli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira. I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig

Dettagli

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality TECNICA DI FISSAGGIO Armatura a punzonamento Software JORDAHL EXPERT JDA Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta anchored in quality BEFESTIGUNGSTECHNIK TECNICA DI FISSAGGIO

Dettagli

4 Geberit Sanbloc e Geberit Combifix

4 Geberit Sanbloc e Geberit Combifix 4 Geberit Sanbloc e Geberit Combifix 4.1 Geberit Sanbloc................................... 158 4.1.1 Sistema.............................................. 158 4.1.2 Progettazione........................................

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3 DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE La norma UNI 11473-3 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti

Dettagli

Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto

Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto 63 Evoluzione delle norme Dalla Circolare 91, DM 6 marzo 1986 e 30 novembre 1983 64 Evoluzione delle norme alla EN 13501-3, EN 1366-2 E I 120 ( ve

Dettagli

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione IMPIANTO INTERNO

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea 40 Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea Introduzione Il DPCM 5 dicembre 1997 (si veda il capitolo Per chi vuole approfondire al termine del volume) prescrive

Dettagli

Orbassano, 13.07.2012

Orbassano, 13.07.2012 Orbassano, 13.07.2012 Richiesta di Permesso di Costruire convenzionato, per fabbricato di civile abitazione in Via Trento, Aree di PRGC 1.20.2 1.30.1 Proprietà MORABITO G. e LA MARGHERITA Srl NORME TECNICHE

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

ISTITUTO DI SICUREZZA

ISTITUTO DI SICUREZZA ISTITUTO DI SICUREZZA Soffitti ribassati Documento sulla sicurezza 1232-00.i precedentemente foglio SPI CO 12 Pagina 1 Generalità 1.1 Definizioni 2 1.2 Campo d applicazione 2 1.3 Funzione e struttura 2

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

SCHEDA TECNICA BARRIERA NANO JERSEY

SCHEDA TECNICA BARRIERA NANO JERSEY SCHEDA TECNICA BARRIERA NANO JERSEY NANOJERSEY Barriera Nanojersey 50 cm 60 cm 250 cm 1200 kg manufatto in calcestruzzo armato vibrato con superficie a vista leggermente ruvida (effetto calcestruzzo vibrato

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014 La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti Forli 18 novembre 2014 DPR 28 12 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso LECABLOCCO TRAMEZZA semplice, sicuro e vantaggioso Il Lecablocco Tramezza è un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca studiato dall ANPEL con sistema di collegamento ad incastri

Dettagli